lunedì 13 agosto 2012

Pseudocreobotra wahlbergi , o spinoso Flower Mantis.






Pseudocreobotra wahlbergi , o spinoso Flower Mantis , è un piccolo fiore Mantis (1,5 pollici o 38 millimetri) che è nativo di Africa meridionale e orientale.
Ha un aspetto spinoso sul fondo del suo addome, dando il nome. E 'giallo pallido, rosa o verde ed ha un unico marchio sulle sue ali anteriori. È comune in cattività ed è facile da posteriore. La femmina depone uova casi quasi tre volte la sua dimensione. 

Meteora.




Meteora è una famosa località ubicata nel nord della Grecia, al bordo nord occidentale della pianura della Tessaglia, nei pressi della cittadina di Kalambaka. È un importante centro della chiesa ortodossa, nonché una rinomata meta turistica, ed è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco.
Dei ventiquattro monasteri edificati con enormi sacrifici 
in cima a falesie di arenaria, attualmente solo sei sono ancora abitati, in parte recuperati dopo anni di abbandono:
Agios Nikolaos (San Nicola)
Agios Stefanos (Santo Stéfano)
Aghia Triada (Santa Trinità)
Gran Meteora, o monastero della Trinità
Roussanou, o di Santa Barbara
Varlaam

Geografia
Meteora (che significa "sospeso in aria") si caratterizza per la presenza di numerose torri naturali di roccia. Su diverse di queste torri si sono insediati dei monasteri (a loro volta detti "meteore"), caratteristici per l'ardita costruzione in cima a pareti a picco. Oggi sono funzionanti e visitabili sei monasteri (Agios Stefanos, Agia Triada, Gran Meteora, Varlaam, Roussanou e Agios Nikolaos), oltre un settimo disabitato; altri sono andati distrutti ed in parte se ne conservano le rovine.
Fino al secolo scorso i monasteri erano raggiungibili solo con scale a pioli o con sistemi a carrucola, ora ci sono scale in muratura o scavate nella roccia la cui salita è impegnativa ma non molto faticosa, richiedendo di solito circa dieci minuti. La visita consente ai turisti di vedere alcuni luoghi dei monasteri come la chiesa e, nei più grandi, il museo. Il panorama è sempre molto suggestivo. L'ingresso ai monasteri è a pagamento solo per cittadini non greci (2,00 € nel 2012) per le donne sono a disposizione dei teli da indossare a mo' di gonna per coprire le gambe scoperte o i pantaloni.
La morfologia del luogo ed in particolare le torri hanno avuto origine con l'erosione dell'arenaria. Molto probabilmente l'erosione è iniziata ad opera del delta di un fiume che 25 milioni di anni fa sboccava nel mare che copriva l'attuale pianura della Tessaglia. Poi i rilievi sono stati modellati dall'acqua e dal vento, giungendo alla formazione di quattro gruppi di torri alte fino 400 metri. Per la particolare conformazione rocciosa Meteora è oggi meta di scalatori provenienti da tutto il mondo.
Storia
Meteora è sede di uno dei principali raggruppamenti di monasteri della Grecia, secondo solo a quello del monte Athos.
I primi insediamenti risalgono all'XI secolo, quando i primi eremiti occuparono alcune grotte nei fianchi dei dirupi.
Nei pressi della formazione rocciosa detta "Dupiani", agli inizi del XII secolo si formò una comunità di asceti che dette avvio ad uno stato monastico organizzato.
Nel XIV secolo, allo scopo di difendersi dai turchi, furono costruiti monasteri sulle cime di rocce inespugnabili. Si narra che Athanasio, nel fondare il monastero della Trasfigurazione (Gran Meteora) con le severe regole monastiche del monte Athos, abbia chiamato "Meteoro" la roccia a base dell'edificio, dando così origine al termine di meteora ancora oggi in uso.
Dopo un periodo di proliferazione e di ampliamento dei monasteri, il passare del tempo e le calamità, come le incursioni di vari conquistatori, condussero al declino molti di essi, in particolare dopo il XVII secolo.
Curiosità
Le scene finali del film Agente 007 - Solo per i tuoi occhi sono interamente ambientate in un monastero di Meteora. Per ovvi motivi di ripresa, le scene in interno sono state però girate in set ricostruiti in studio.
Nel complesso monastico di Meteora è ambientato anche il film del regista greco Spiros Stathoulopoulos, Meteora, che nel 2012 è stato presentato in concorso alla 62ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino.
La band musicale Linkin Park ha nominato Meteora il loro secondo disco.


...al latte?



https://www.facebook.com/photo.php?fbid=434239593285082&set=a.434239589951749.98328.434238633285178&type=1&theater

Inquietante.



https://www.facebook.com/photo.php?fbid=471145269575095&set=a.161539670535658.30500.161536397202652&type=1&theater

Un povero che mantiene ricchi Epuloni.



https://www.facebook.com/photo.php?fbid=399755336755306&set=a.268918666505641.65638.257665444297630&type=1&theater

Tristi realtà...



https://www.facebook.com/photo.php?fbid=211041232356118&set=a.142978245829084.27252.142976009162641&type=1&theater

domenica 12 agosto 2012

Idea mattarellum per decreto. - Michele Ainis


C'è un'emergenza: i partiti non trovano un'accordo sulla legge elettorale. Che, però, è indispensabile. E allora non resta che la decretazione. Che può essere usata per motivi di urgenza. Riportando in vigore le norme precedenti.

Questa è una proposta disperata, ma serve per reagire a una situazione disperante. Quale? Lo stallo sulla riforma della legge elettorale, la più odiata dal popolo italiano. Negli ultimi tempi venuta in odio anche ai partiti, almeno a parole. Ma i mesi passano, le elezioni s’avvicinano e loro non cavano mai un ragno dal buco. Al più cambiano gli sherpa (dal duo Violante-Quagliariello al trio Migliavacca-Verdini-Adornato). Si spellano le mani a ogni monito di Napolitano (in un anno ne abbiamo contati otto, con discorsi, lettere ai presidenti delle Camere, note ufficiali). Rinnovano promesse e giuramenti (l’8 giugno Alfano e Bersani s’impegnarono a vararla in tre settimane; il 9 luglio Schifani annunziò un testo entro dieci giorni). Mettono in circolo progetti di bandiera (sono 34 quelli pendenti dinanzi alla commissione Affari costituzionali del Senato). O magari allungano un tramezzino sottobanco all’onorevole Giachetti, dal 4 luglio in sciopero della fame per la causa.

Se sull’accordo prevale regolarmente il disaccordo, non dipende certo da una divergenza sui massimi sistemi. Dipende dal tornaconto di partito, e qui giocoforza l’utile dell’uno rappresenta per l’altro il danno da evitare. Così, il Pd vorrebbe un robusto premio di maggioranza per la coalizione vittoriosa (la sua, naturalmente). Il Pdl preferirebbe un minipremio, da devolvere al primo partito (per scoraggiare le alleanze fra la sinistra e il centro, e per impedirne un chiaro successo elettorale). Per l’Udc niente premi, in modo da diventare l’ago della bilancia in Parlamento. Stesso bisticcio sulle preferenze, sui collegi, sulla soglia di sbarramento. 
Sicché rischiamo di votare per la terza volta col Porcellum, legge coriacea come una testuggine: è già uscita indenne da due referendum (quello Guzzetta nel 2009, che toccò il picco negativo dei votanti; quello Morrone nel 2011, bocciato poi dalla Consulta).
Diciamolo: sarebbe una tragedia democratica. Per scongiurarla servono allora soluzioni d’emergenza, anche a costo d’evocare un’eresia costituzionale. Se i partiti non raggiungono l’intesa, che sia il governo Monti a varare il nuovo sistema elettorale. Con un decreto legge, perché no? Dopotutto la Costituzione (art. 77) ne contempla l’uso per i casi d’emergenza, e questa è la prima emergenza nazionale. Altrimenti il distacco fra popolo e Palazzo diventerà un divorzio, una frattura irreparabile. Certo, non mancano obiezioni. Perché le regole del gioco vanno scritte in Parlamento, possibilmente con l’accordo di tutti i giocatori. E perché i decreti non dovrebbero aggredire la materia elettorale (art. 15 della legge n. 400 del 1988). Lo hanno fatto però infinite volte, modificando per esempio la disciplina delle campagne elettorali o le modalità di selezione delle candidature. 
E d’altronde il governo in carica non lesina di certo gli interventi straordinari, con la media d’un decreto legge a settimana e con 32 voti di fiducia in otto mesi. In realtà, come ha osservato Giuseppe Marazzita (“L’emergenza costituzionale”, 2003), il giudizio su quali materie rivestano natura emergenziale è un giudizio tutto politico, che non si lascia ingabbiare dal diritto.
Dunque il problema non è tanto il «come» quanto il «cosa». Non l’uso del decreto, bensì i suoi contenuti. Può un governo – per giunta tecnico e apolitico – addossarsi la massima scelta politica, quella che incide sul destino dei partiti? Può decidere fra maggioritario e proporzionale, nonché fra tutte le loro innumerevoli varianti? Evidentemente no; può solo riportare in auge un modello già confezionato. Quindi il Mattarellum, che ha scandito varie elezioni nel passato, che ha raccolto un milione e 200 mila firme per un referendum mai votato, che tutt’oggi non dispiace a qualche esponente di partito (Parisi, Vendola, Di Pietro). Poi, durante la conversione del decreto, le Camere potranno pur sempre plasmare lo stampo originario, o magari rovesciarlo. Ma è meglio costringerle al lavoro con una pistola carica puntata sulla tempia.

A mali estremi, estremi rimedi.