venerdì 17 agosto 2012

Chi ciurla nel manico della legge-bavaglio. La faccenda intercettazioni è seria per lasciarla al Palazzo “intercettato”. - di Oliviero Beha



Oggi avrei parlato così volentieri del quarto di finale tra Germania e Grecia, degli eurobond e gli eurogol, della politica nel pallone e viceversa. Avrei anche dedicato questa rubrica alla Fiom vittoriosa in tribunale contro la Fiat di Marchionne, con tutto quello che questa vicenda significa fino alle lacrime di gioia di Landini, il principale referente sindacale di tutto ciò. Ma come fare a ignorare o dilazionare un discorso sulle intercettazioni, la legge-bavaglio tornata di moda, la richiesta del Colle di "necessità e urgenza" a tal proposito, le polemiche sulla "storiaccia" che riguarda l'ex presidente del senato ed ex vicepresidente del Consiglio Superiore della magistratura, Nicola Mancino, a proposito di quel tragico periodo '92-'93, le stragi, le trattative Stato-Mafia ecc.?

Come parlar d'altro quando in ballo c'è una questione esiziale come la libertà di informazione nel caso riferita alle massime istituzioni del Paese e a fatti gravissimi della nostra storia recente? Anche perché ci sono formidabili questioni di principio in ballo, ma che poi si collegano alla vita o alla morte delle persone. Prendete una lettera di oggi a il Fatto Quotidiano. E' firmata da Giovanna Maggiani Chelli, dell'associazione familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili. Vi dice niente questa strage? Per i più giovani, sotto i vent'anni, non ancora nati allora, c'è internet, per tutti gli altri ci dovrebbe essere la memoria. Giovanna racconta di un convegno/incontro a Viareggio, già nel 2001, in cui il magistrato Gabriele Chelazzi impegnato in inchieste che riguardavano il concorso esterno in quelle stragi di mafia del '93 lamentava l'impossibilità di fruire di intercettazioni più vecchie di 5 anni in base alla legge, cui ogni tanto c'erano deroghe. La signora conclude la lettera scrivendo: "... E' da allora che noi aspettiamo quelle deroghe che consentano ai cittadini di essere informati su ciò che sta avvenendo nel Paese".

Mi sembra il punto centrale. Il punto che dovrebbe toccare l'anima e la testa del legislatore, in direzione di quella verità (o ricerca della), trasparenza e accessibilità degli italiani all'informazione il più possibile veritiera e completa sui fatti tanto gravi. Quindi  nella direzione esattamente contraria a quella che tutte le volte che si è parlato di legge-bavaglio anti-intercettazioni si è tentato di imboccare. Quella contraria a quella invocata oggi dal Presidente della Repubblica, che forse una vaga influenza su legislatore - pur nel tripudio indispensabile della divisione dei poteri ... - magari ce la potrebbe pur avere, anche solo (!!!) in forma di "moral suasion", tradotto in un dialettale "senti' a mme!".

Dunque da una parte ci sono i cittadini: sia quelli toccati direttamente dai fatti, dalle stragi, da tutto ciò di cui non si deve sapere e che invece le intercettazioni (legali, legalissime, è questo il nocciolo che si vorrebbe modificare facendo finire tutto nell'illegalità con un giochetto delle tre carte) permettono di conoscere; sia quelli che invece formano "semplicemente" la pubblica opinione indispensabile alla democrazia, di qualunque qualità sia quest'ultima. Dall'altra c'è invece staccatissimo il potere, il Palazzo, le istituzioni ecc. Ossia proprio coloro il cui ruolo delicato dovrebbe garantire la stessa democrazia basata sulla legalità di cui stiamo parlando.

Ma se ci sono a volte prove a volte forti sospetti che la parte del potere sia coinvolta in fatti criminali come emerge dalle intercettazioni, e quella stessa parte sul piano legislativo vuole impedire appunto per legge che queste intercettazioni favoriscano l'accertamento giudiziario e giornalistico della veridicità di tali fatti e coinvolgimenti, il cerchio si chiude. Il potere, il Palazzo, le istituzioni ecc. non stanno difendendo i cittadini e la signora Maggiani Chelli, ma loro stessi. E questo non lo possiamo permettere. Dobbiamo impedirglielo. Ci stanno sottraendo parte decisive di democrazia simulando (anche malissimo) il contrario. La cosa tocca tutti noi, non aspettate un "Grillo ex machina" per forza, magari per poi lamentarvi che "c'è solo lui".

Trattativa Stato-mafia, Di Pietro: “Napolitano? Monti manipola la realtà”.


Antonio Di Pietro interna nuova

Il leader dell'Idv: "Dal capo del governo parole inaccettabili: il capo dello Stato non era sotto controllo, ma lo era Mancino". Avvertimento anche dalla Fnsi: "Non usare la vicenda come pretesto. Non è quella l'urgenza".

Antonio Di Pietro ha definito come “inaccettabili” le parole del premier Mario Monti, che in una intervista a Tempi ha bollato come “grave” il caso delle telefonate di Giorgio Napolitano intercettate dalla Procura di Palermo nell’affaire trattativa stato-mafia. “Non sono gravi” le intercettazioni su Napolitano ”che in realtà non sono mai state disposte”, secondo  il leader dell’Idv, ma lo è il fatto che “il cittadino Nicola Mancino, ex presidente del Senato, abbia chiamato il Capo dello Stato per chiedere un intervento sui giudici siciliani che stavano valutando la sua posizione processuale”. Per questo motivo l’ex magistrato quindi ha descritto come non accettabili le dichiarazioni del premier che “pur di difendere l’indifendibile capo dello Stato, manipola la realtà, affermando che Napolitano sia stato intercettato, invece ad essere intercettato è stato soltanto il cittadino Mancino”.
“Non c’è stato alcun abuso da parte di chi ha messo sotto controllo le utenze telefoniche – prosegue Di Pietro – piuttosto l’abuso è stato commesso da Mancino e da coloro che gli hanno dato retta. Ribadiamo la totale inopportunità non solo del conflitto di attribuzione sollevato dal Capo dello Stato, in relazione ad una materia così delicata, ma – conclude – anche dell’intervento preannunciato da Monti, volto a fermare le indagini della magistratura e a delegittimare il suo operato”.
Sull’argomento è intervenuto anche il presidente della Federazione nazionale stampa italiana, il sindacato dei giornalisti, Roberto Natale, che chiede di non utilizzare il grimaldello della vicenda sulle intercettazioni che hanno coinvolto il Presidente della Repubblica per varare una legge che restringa gli spazi della cronaca giudiziaria. Natale sostiene che “la specifica vicenda delle intercettazioni non può essere usata come pretesto. E’ bene ricordarlo al presidente del Consiglio, ora che anche la sua voce si unisce alla campagna contro le intercettazioni”. Infatti – ha continuato il sindacalista il capo del governo – “aveva a disposizione evidentissimi spunti di cronaca per affrontare la questione in modo meno univoco”. Ad esempio le intercettazioni e la pubblicazione che hanno permesso di sapere cosa sia successo all’Ilva di Taranto, “quali oscure manovre siano state messe in atto a danno della salute dei cittadini, come si siano comportati dirigenti di azienda e funzionari pubblici”. Quindi il presidente della Fnsi ha concluso bacchettando Monti: “Parlare di intercettazioni solo in termini di abuso, come fa anche Monti, rivela tutta la strumentalità dell’approccio al tema. Valuti il presidente del Consiglio se tra le urgenze di questi ultimi mesi di legislatura debba proprio essere inserito un provvedimento che assumerebbe inevitabilmente l’aspetto della punizione per magistrati e giornalisti che fanno il loro dovere”. Infine è arrivato l’ammonimento da parte del sindacato che ha minacciato di ricorrere “rapidamente nelle prossime settimane a quella stessa grande mobilitazione di cittadini e giornalisti che già negli anni scorsi ha consentito di respingere ogni restrizione al corretto esercizio del diritto-dovere di cronaca. Politico o tecnico che sia il bavaglio non è accettabile” .
Stop anche da Magistratura Indipendente (corrente moderata delle toghe italiane): “Una nuova normativa sulle intercettazioni – afferma il segretario Cosimo Maria Ferri - non serve per accelerare e migliorare la qualità ed i tempi della risposta di giustizia. Le intercettazioni sono uno strumento indispensabile ed è assurdo parlare di modifica dei presupposti, perché si indebolirebbe l’attività investigativa”. Secondo Ferri “è giusto, invece, vigilare sulla corretta applicazione di tali presupposti ed intervenire con nuove norme sul divieto di pubblicazione degli atti coperti da segreto, sulla distruzione delle telefonate non rilevanti penalmente ed a maggior ragione di quelle che riguardano persone estranee al procedimento. Riforme? Ben vengano, anzi la magistratura le auspica – conclude Ferri – ma che siano quelle giuste e nell’interesse della giustizia e della ricerca della verità processuale”.

Trattativa Stato-mafia, Monti: “Napolitano intercettato? Caso grave”.


mario monti svizzera interna nuova

Il presidente del Consiglio intervistato da "Tempi": "Sulle intercettazioni ci sono stati abusi e il governo prenderà iniziative". Poi giura ancora battaglia all'evasione ("L'Italia è in stato di guerra"), ribadisce la necessità degli eurobond e il sostegno alle scuole private e che non si ricandiderà: "Mi rifiuto di pensare che l’Italia non sia in grado di scegliere una maggioranza di governo efficace".

Il caso delle telefonate di Giorgio Napolitano intercettate dalla Procura di Palermo è “grave“. Il presidente del Consiglio Mario Monti, intervistato dal direttore di Tempi Luigi Amicone, parla di tutto – dall’economia alla giustizia e le intercettazioni fino alla scuola – e interviene per la prima volta anche sulle intercettazioni delle conversazioni telefoniche tra il Capo dello Stato e l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino nell’ambito dell’inchiesta sulla trattativa tra Stato e mafia. “E’ peraltro evidente – ha aggiunto Monti – a tutti che nel fenomeno delle intercettazioni telefoniche si sono verificati e si verificano abusi”, per cui “è compito del governo prendere iniziative a riguardo”.
L’evasione fiscale. Il problema principale per l’Italia resta, comunque, per Monti l’evasione fiscale. “Produce un grosso danno nella percezione del Paese all’estero – dice il capo del governo – Io penso che l’Italia si trova in uno stato di difficoltà soprattutto a causa di questo fenomeno e che si trova da questo punto di vista in uno ‘stato di guerra’”. La gravità della situazione quindi giustifica a suo dire l’uso di “strumenti forti”.
“La notorietà pubblica del nostro alto tasso di evasione contribuisce molto a indisporre nei confronti dell’Italia quei paesi verso i quali di tanto in tanto potremmo aver bisogno di assistenza finanziaria”, spiega Monti citando i paesi del Nord Europa. Questi “dicono: l’Italia è un paese molto ricco, però lo Stato ha un fortissimo debito pubblico che magari richiederà domani di aiutarla a rinnovare; eppure ci sono italiani ricchi o medi che sistematicamente non pagano le tasse”. Insomma, “l’evasione fiscale produce un grosso danno nella percezione del paese all’estero”. 
La convinzione del premier è che ci voglia un’azione decisa: “Io stesso, fino a poche settimane fa, quando sono stato anche ministro dell’Economia e delle Finanze e quindi responsabile dell’Agenzia dell’entrate e responsabile politico della Guardia di Finanza, ho sempre incoraggiato fortemente le persone che vi lavorano a fare una dura lotta all’evasione. La seria lotta all’evasione può comportare la necessità di momenti di visibilità che possono essere antipatici. Ma che hanno un forte effetto preventivo nei confronti degli altri cittadini”.
La crisi dell’euro. Quella degli eurobond “è una proposta articolata e intelligente che contiene anche elementi che da tempo il governo italiano ha portato al tavolo europeo”. “Abbiamo visto tutti – continua Monti – che alcuni paesi (certamente la Germania, ma anche alcuni Paesi nordici) non sono disposti in questo momento a dare il loro consenso agli eurobond. Ciò significa che probabilmente essi verranno ma un pò più avanti”.
Secondo il capo dell’esecutivo ciò potrà avvenire “quando si saranno fatti passi verso una maggiore messa sotto controllo delle finanze pubbliche dei singoli paesi da parte delle istituzioni comunitarie”. Infatti “l’idea della Germania e di altri è che si possono mutualizzare in tutto o in parte i debiti pubblici solo quando si è sicuri che nessun paese sia deviante in materia di troppo debito pubblico. Ovvero, quando la politica di indebitamento sarà gestita in modo più coordinata dal centro”.
Giustizia. Nel settore della giustizia, il presidente del Consiglio anticipa “numerose novità legislative”, volte “a dare risposta non solo all’emergenza carceraria ma anche a quella lentezza dei processi che, come calcolato dalla Banca d’Italia, incide negativamente sulla crescita del Paese per un punto percentuale di Pil”. Difficile, invece, percorrere la strada dell’amnistia come misura contro il sovraffollamento delle carceri: “Voglio ricordare che si tratta di una misura per la quale sono necessari due terzi dei voti del Parlamento che non mi pare al momento ci siano”.
L’aiuto alle scuole statali. E Monti conferma il sostegno del governo alle scuole private. “Posso assicurare che il Governo non farà mancare al settore, cui riconosce una essenziale funzione complementare rispetto a quella esercitata dalle scuole pubbliche, il necessario sostegno economico”. 
“A ciò si provvederà – spiega il presidente – compatibilmente con i limiti tracciati con i recenti interventi di revisione della spesa pubblica, con la legge di stabilità del prossimo autunno”. “Il nostro è un governo che – sostiene Monti -, per sua composizione, per suo programma, per suo orientamento, riconosce importanza e grandi spazi alla sussidiarietà, alla convivenza nel profondo reciproco rispetto tra pubblico e privato, tra stato e chiesa, tra le religioni. Io che ho studiato in una scuola cattolica, conosco ovviamente il grande ruolo, accanto all’istruzione pubblica, dell’istruzione paritaria e al contributo sociale che le scuole non statali offrono sopperendo alle difficoltà di molte realtà del paese”. “Pur nelle ristrettezze finanziarie da tutti avvertite e ferma l’esigenza di consolidamento e messa in sicurezza del bilancio, il sostegno a quanti sono espressione dei valori della sussidiarietà e della solidarietà è perciò un obiettivo importante per quanti hanno a cuore il benessere e la crescita dell’intero Paese”, conclude il presidente del Consiglio.
Il dopo-Monti. Il Professore ha di nuovo smentito anche un suo coinvolgimento nella politica attiva dopo la fine del mandato del governo tecnico. “Mi rifiuto di pensare – dichiara – che un grande paese democratico come l’Italia non sia in grado, attraverso libere elezioni, di scegliere una maggioranza di governo efficace e, indirettamente, un leader adeguato a guidarla. Quindi la sua domanda credo e spero non sarà rilevante”.
Quanto ai risultati del governo ottenuti finora Monti dice di essere “orgoglioso, di nulla” ma “soddisfatto e grato, della conseguita possibilità di far lavorare per uno scopo convergente forze politiche divergenti”. “In spirito costruttivo e unitario – aggiunge – siamo riusciti a mobilitare queste energie nel parlamento e forse anche in qualche misura a spiegarci col Paese in un momento che di per sé sarebbe stato il meno adatto a recepire incisive e pesanti iniziative strutturali. Beh il governo l’ha fatto. E l’ha fatto in un tempo molto concentrato e questo non mi rende orgoglioso, ma soddisfatto di aver contribuito a questo passaggio, che credo fosse inevitabile per non precipitare in una crisi dai contorni imprevedibili e per avviare l’Italia su una via di riforme e di crescita che daranno risultati più avanti”.
Il federalismo. Monti dà anche la sua idea di federalismo: non economico, ma solidale. “Sulla questione del federalismo noi rispettiamo quello che c’è nelle attuali leggi dello Stato. Forse in precedenti governi si è lavorato all’insegna del federalismo nella convinzione che esso fosse la riforma strutturale per dare ordine e slancio all’economia italiana. Mentre noi siamo convinti che il federalismo deve essere solidale, non può cioè non tenere conto delle diversità tra le diverse regioni e delle differenze territoriali. Soprattutto non deve esimerci dal fare riforme strutturali nei vari campi: dalle pensioni, al mercato del lavoro, alle liberalizzazioni, alla concorrenza, alle semplificazioni”.
La dismissione del patrimonio. E’ possibile realizzare da qui al voto nel 2013 “tutte le iniziative in materia di risanamento dei conti pubblici e di contenimento del disavanzo che sono state già decise ma che devono essere attentamente sorvegliate nella loro esecuzione” afferma Monti, affermando che nel prossimo semestre ci sarà “la dismissione di parti del patrimonio pubblico per ridurre il debito”. “Abbiamo preferito – sostiene il premier – nella prima parte di vita del governo concentrarci sulla attività di contenimento del disavanzo e di riforma, mentre adesso che abbiamo compiuto passi che hanno dimostrato all’Europa e al resto del mondo la capacità e la volontà del Paese di operare cambiamenti nel profondo delle sue strutture, è bene accompagnare queste riforme con una riduzione del debito pubblico attraverso la cessione di alcuni attivi. Se avessimo dato la priorità a quest’ultima azione si sarebbe potuto pensare che l’Italia non credeva necessarie riforme strutturali di modifica della propria ‘macchina’ e questo avrebbe dato un pessimo segnale ai mercati e all’Unione Europea”.

Il sindaco rosso guida gli espropri nei supermercati. - Gian Antonio Orighi




Tre carrelli di cibo per 37 famiglie povere di Siviglia In Andalusia requisiti a un duca 1.200 ettari incolti.

MADRID
L’ ultima clamorosa protesta è stata un «esproprio alimentare» in un supermercato: martedì scorso Juan Manuel Sanchéz Gordillo, 60 anni, dal 1979 sindaco con maggioranza assoluta della comunistissima Marinaleda, ha diretto l’assalto a un supermercato nella limitrofa Ecija, portando via tre carrelli pieni di pasta, fagioli, lenticchie e latte, che ha donato a 36 famiglie di squatter disoccupati di Siviglia. Unanime la condanna del governo, dei socialisti, di lu. Ovviamente è stato denunciato. Ma lui se la ride: «È stata un’azione simbolica. Il prossimo obbiettivo? Le banche».

Sanchéz Gordillo, non è solo sindaco, è anche molto altro: deputato regionale andaluso, leader del Cut-Bai (Collettivo unità dei lavoratori-Blocco andaluso di sinistra) e del sindacato agricolo Sat. E da sempre fa parlare di sé, occupando terre incolte o la Moncloa, il Palazzo del governo, con l’ex premier socialista González dentro. Ma nella regione con più disoccupati d’Europa (34%), nel suo Comune non ce n’è uno grazie alle cooperative comunali ortofrutticole da lui inventate e dove tutti guadagnano lo stesso stipendio: 1128 euro al mese. «Non ho mai fatto parte del partito comunista con la falce e martello, però mi sento comunista, o comunitarista, come credo si sentissero Cristo, Gandhi, Lenin e il Che», dice questo professore di storia, figlio di un poverissimo muratore, che ha potuto andare all’Università grazie a una borsa di studio.

Entrato in Izquierda Unita (il cartello elettorale comunista) nell’86, nemico acerrimo dei socialisti («Zapatero rubava ai poveri per dare i soldi ai ricchi»), gode di una popolarità impressionante, e non solo nella sua Marinaleda (2645 abitanti): nelle regionali andaluse del marzo scorso, come capolista di Iu per Siviglia, ha ottenuto116.726 voti (il 12,18%).

Il suo motto è sempre stato: «La terra a chi la lavora». E Gordillo, che pare uscito da «Novecento» di Bertolucci anche se usa Twitter, è un leader che fa quello che dice. Nell’Andalusia agraria in mano a ricchissimi proprietari terrieri, il barbuto sindaco, dopo 12 anni di occupazioni, nel 1992 è riuscito a espropriare 1200 ettari che erano del Duca dell’Infantado.

Sempre in prima linea, venerdì scorso è stato sloggiato dalla Guardia Civil, insieme ad altri 200 militanti del Sat, da un terreno militare. «Torneremo. Abbiamo già cominciato a lavorare la terra», ha detto agli agenti delle Benemérita.

L’esproprio terriero è stato il volano della sua revolución, sempre perseguita con la non violenza. Il sindaco che tiene la foto del Che nel suo ufficio sempre aperto al pubblico e porterà la kefiah al collo «finché i palestinesi non avranno una loro patria», ha costituito la Cooperativa Hu Humar-Marinaleda, ovviamente ecologicamente corretta. Produce carciofi, peperoni, fave, olio di oliva. Il comune è proprietario di una fabbrica di conserve, un frantoio, serre, allevamenti bovini. Salario: 47 euro al giorno, 6 giorni la settimana, 35 ore settimanali. Ecco perché non ci sono disoccupati.

Ma c’è di più. A Marinaleda non è mai entrato un costruttore. Il municipio regala il terreno per costruire un villino a schiera (90 metri quadrati su due piani, più 100 metri di cortile), anticipa i soldi per i lavori ed esige che il proprietario collabori alla costruzione della sua casa o paghi un sostituto. Restituirà il debito in rate di 15,52 euro al mese.

Dulcis in fundo, non esiste la polizia locale. «Da noi non è necessaria», vanta Gordillo.

ILVA, una favola noir.

Ilva_Taranto.jpg

"Io ho sempre sostenuto che bisogna pagare la stampa per tagliargli la lingua! Cioè pagare la stampa per non parlare!". Lo ha detto Girolamo Archinà, responsabile delle pubbliche relazioni dell'ILVA di Taranto. Archinà sopravvaluta la stampa, a chiudersi la bocca ci pensa da sola (*). La situazione drammatica di Taranto dove i tumori sono diffusi come il raffreddore era evidente anche a un cieco. Se non veniva denunciata dai partiti, dai governi, dalla Confindustria e dalla stampa nazionale vuol dire che erano tutti in torta con diversi interessi, chi economico, chi politico, chi semplicemente mazzettaro. Nessuno si è accorto di nulla. Deve essere un caso di cecità collettiva. Il presidente dell'ILVA è Ferrante, ex prefetto di Milano, candidato sindaco pdmenoellino. Non ha visto niente. I partiti del "lavoro, lavoro, lavoro" per dirla alla Fassino, che del lavoro ha una visione esoterica, mantenuto insieme alla moglie dalla politica da più di un ventennio, non sospettavano nulla, ma prendevano contributi generosi da Riva, il padrone dell'ILVA. 245.000 euro a Forza Italia e 98.000 a Pierluigi Bersani. Contributi a norma di legge.
Nel governo attuale il posto di Bersani è occupato da Passera, l'ovetto kinder, che oggi si reca in visita pastorale a Taranto. Passera è stato amministratore delegato di Intesa San Paolo che ha finanziato Riva. Passera è accompagnato all'ILVA dal ministro dell'Ambiente Clini sul quale Archinà ha detto "Corrado Clini è un uomo nostro". Clini, che ha avuto come sponsor Gianni De Michelis, è stato direttore generale del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dal 1991 al 2011. Anche lui non ha mai visto nulla. Mi immagino la faccia dei tarantini e dei dipendenti dell'ILVA all'arrivo di Passera e Clini. Due vampiri all'AVIS. E questi dovrebbero salvarli? Il Governo vorrebbe destinare 336 milioni di soldi dei contribuenti alla bonifica della città. Non pagherebbe quindi Riva, che del resto ha già pagato i politici, ma gli italiani. Questa è una favola noir, senza lieto fine, dove nessuno si prende alcuna responsabilità, la gente muore per anni (lo ha denunciato più volte questo blog) per incuria e per interesse. E, nella migliore tradizione italiana, l'unica via di uscita è la magistratura che, come da copione, è subito demonizzata. Il giudice Patrizia Todisco ha chiuso sei reparti dell'ILVA di Taranto per tutelare la salute dei suoi cittadini. I partiti e le altre istituzioni sono rimasti a guardare. I danni li paghi Riva insieme ai partiti che ha finanziato in questi anni.
(*) finanziamenti pubblici a parte.
Ps: se io avessi preso 98.000 euro da Riva sarei un uomo finito, perché Bersani no?


http://www.beppegrillo.it/2012/08/ilva_una_favola_noir.html

Dal default a primo paese d'America in dieci anni. La storia.


La “presidenta” Cristina Fernandez

L'ARGENTINA CE L'HA FATTA! IN POCO PIU' DI 10 ANNI HA FINITO DI PAGARE IL SUO DEBITO ED E' IL PRIMO PAESE D'AMERICA PER SVILUPPO ECONOMICO ED OCCUPAZIONE. FARCELA E' POSSIBILE, MA CON LE PERSONE GIUSTE AL GOVERNO, CON LE PERSONE CHE AMANO IL PROPRIO PAESE E NON IL LORO TORNACONTO COME I NOSTRI GOVERNANTI E PARLAMENTARI.

A poco più di di
eci anni dal default, un crack del valore di oltre 100 miliardi di dollari, Buenos Aires ha onorato l’impegno preso con i detentori delle obbligazioni che in seguito a quella crisi si trasformarono in carta straccia. Con il Corralito, il nome con cui vennero etichettate le misure economiche adottate dal ministro dell’Economia Domingo Cavallo a fine 2001 per tamponare gli effetti della crisi, si cercò di porre un freno alla corsa agli sportelli congelando i conti bancari e proibendo il prelievo dai conti in dollari americani.

I risparmiatori si trovarono allora di fronte a due scelte: convertire i depositi in pesos - una valuta dal valore crollato - per accedere a quanto era rimasto dei risparmi, oppure accettare in cambio il titolo Boden 2012 in valuta Usa, un pezzo di carta che conteneva la promessa che il governo avrebbe ripagato l’ammontare in dollari nel corso dei 10 anni successivi. Il Corralito venerdì è stato definitivamente sepolto dal pagamento dell’ultima tranche del debito.

“Non è un giorno qualsiasi nella storia del calendario delle scadenze del debito pubblico”, ha detto il giorno prima il ministro dell’economia Hernan Lorenzino, ricordando che quel nome “è stato il simbolo della peggior crisi economica e sociale della quale abbiamo memoria”. Durante le celebrazioni, giovedì, del 158esimo anniversario della Borsa di Buenos Aires, anche la “presidenta” Cristina Fernandez ha voluto celebrare questa pietra tombale messa sul debito argentino: “Non ho avuto nulla a che vedere con tale passo (le misure economiche del 2001-2002, ndr), ma con il pagamento dell’ultima quota del Boden saremo più liberi”, ha affermato.

Ma se non fu l’attuale capo di Stato a decidere l’istituzione di quei titoli, sono stati lei e il defunto marito e predecessore, Nestor Kirchner, a promuovere e portare avanti la politica di ‘sdebitamento’ che ha portato l’Argentina a onorare il suo debito con i risparmiatori attraverso la ristrutturazione, con tagli del 70% del debito estero (accettata dal 96% dei possessori di bond) e l’estinzione, con le riserve nazionali, dei circa 10 miliardi di dollari dovuti all’Fmi.

Una politica che ha tirato fuori l’Argentina dalla palude dell’indebitamento facendola diventare una potenza economica in costante crescita. Il pagamento del debito, ha affermato Cristina, “ci ha assicurato una indipendenza immensa dall’attività dei mercati”. Un’esperienza che dovrebbe insegnare qualcosa ai Paesi che oggi in Europa,vivono una crisi che ricorda molto da vicino quella che portò al default di Buenos Aires. Lo ha sottolineato la stessa “presidenta”, che ha messo in guardia il Vecchio Continente: “C’è una incredibile crisi speculativa (nel mondo, ndr) come poche volte si è vista, causata da una crisi che noi conosciamo bene”.

Un fatto che “non conosce precedenti, sono fuggiti dalla Spagna capitali per 200miliardi di dollari, Francia e Germania nella terza settimana del mese hanno collocato il debito allo 0,007 a tre mesi e dopo, la settimana successiva, lo hanno portato allo 0,003 per cento (…) questo per pagare la gente, per fargli tenere i soldi nelle banche”, ha sottolineato Cristina, puntando il dito contro i colossi finanziari responsabili della crisi, quella che 11 anni fa colpì l’Argentina e quella che oggi attanaglia l’Europa. Da Buenos Aires arriva un segnale, un avvertimento all’Europa. Ma soprattutto viene un insegnamento: il modello argentino ha avuto successo, e in un contesto di crescita economica e di rafforzamento delle reti di protezione sociale, senza l’imposizione delle misure di austerity che oggi stanno invece mettendo in ginocchio i popoli europei.

www.disinformazione.it


https://www.facebook.com/photo.php?fbid=403117943083179&set=a.298198183575156.70003.298092156919092&type=1&theater

Mitico Vauro.



http://vauro.globalist.it/Detail_News_Display?ID=10269&typeb=0&24-04-2012--Lavitola-Lavitola