giovedì 6 settembre 2012

Progetto Encode getta luce sul DNA spazzatura.

dna spazzatura

Si pensava che oltre il 90% del genoma non servisse a niente: invece ha un ruolo fondamentale nel regolare il funzionamento dei geni.

Quando, ormai una decina di anni fa, il Progetto Genoma Umano pubblicò i primi risultati completi, si scoprì che buona parte del DNA, in apparenza, non serviva a niente.
Una parte di esso venne definita codificante, ossia in grado di fornire le informazioni per la produzione delle proteine; un'altra non-codificante, con il ruolo di regolare le funzioni dei geni; infine, oltre il 90% del DNA umano ricevette la poco gloriosa definizione di DNA spazzatura.
Tale inclemente appellativo era dovuto al fatto che si riteneva che questa porzione non svolgesse alcuna funzione; ovviamente i ricercatori ritennero che fosse quantomeno strano che la maggior parte del genoma fosse inutile, e le ricerche continuarono.
Così non solo si scoprì che il DNA spazzatura ha un ruolo, ma ora emerge con chiarezza che tale ruolo è fondamentale.
Le ultime scoperte in tale senso si devono al progetto Encyclopedia of DNA Elements (o il cui acronimo è ENCODE), portato avanti dall'americano National Genome Research Institute e dal britannico European Bioinformatics Institute.
La parte di DNA finora ritenuta priva di senso ha in realtà importanti funzioni di controllo nella produzione delle proteine, fungendo da "interruttore" per l'attivazione di determinati geni: non si tratta dunque di sequenze inattive, ma di parti che svolgono una fondamentale attività biochimica.
«Capire come i geni si accendono e spengono è vitale nel decifrare il loro ruolo nel determinare le condizioni di salute e quelle di malattia» spiega il dottor John A. Stamatoyannopulos, dell'Università di Washington, che contribuisce al progetto.
«Le istruzioni che spiegano come i geni sono controllati sono contenute in piccoli "interruttori" di DNA, sparsi in quel 98% circa del genoma che non contiene geni. Mappare e decodificare queste istruzioni è una missione centrale del progetto ENCODE. I dati prodotti da questo progetto hanno già mostrato, per esempio, che variazioni comuni del DNA negli interruttori che controllano i geni possono influenzare il rischio di sviluppare diverse malattie comuni» racconta ancora il dottor Stamatoyannopulos.
I risultati ottenuti finora da ENCODE sono stati pubblicati da diverse riviste scientifiche e messi liberamente a disposizione dei ricercatori; Nature, per esempio, ha creato una sezione apposita del proprio sito per facilitare la consultazione della documentazione.

Articoli correlati
La tastiera col display per vedere cosa digiti 
Occhio bionico, primo successo 
Il trapano per cranio che non perfora anche il cervello 
Uzi Tactical Pen, la penna come arma di offesa/difesa 
La bicilegna



Terremoto in Costa Rica.


                                   


I miei fiori preferiti.


LUNA


MAYA



... e anche la mimosa pudica...


Finalmente sono riuscita a riprodurre la bignonia rosa!


Uno spettacolo!

Tentata estorsione da Dell’Utri, Berlusconi: “Mangano era una persona perbene”.


berlusconi dell'utri interna nuova

Dalle relazioni ''pericolose'' con l'ex stalliere di Arcore e col mafioso Tanino Cinà, al fiume di denaro versato sui conti del senatore di Forza Italia: sono solo alcuni degli argomenti affrontati nell’interrogatorio a cui è stato sottoposto l’ex presidente del Consiglio.

“Vittorio Mangano? Sapevo che era una persona perbene”. E’ quanto ha detto Silvio Berlusconi durante l’interrogatorio a Roma davanti ai pm Antonio Ingroia e Lia Sava, che lo hanno sentito come testimone nell’ambito dell’inchiesta sulla presunta estorsione ai suoi danni commessa da Marcello Dell’Utri.  
Durante la deposizione si è parlato di Mangano, dell’amico mafioso di Dell’Utri, Tanino Cinà ( sposato con una figlia di un capomafia e imparentato attraverso di essa con con la famigli del vecchio boss dei boss  Stefano Bontade), e del  fiume di denaro versato dal Cavaliere sui conti del senatore azzurro, ideatore nel 1993 di Forza Italia. “Mangano e Cinà? Persone apparentemente perbene, dai modi gentili. Era impossibile sospettarne i legami mafiosi”, ha ripetuto con forza Berlusconi, sebbene le carte processuali raccontino una storia del tutto diversa.
Secondo le sentenze Vittorio Mangano era infatti stato assunto ad Arcore nel 1974 con mansioni precise: fattore (guadagnava mezzo milione di lire al mese) e accompagnatore dei figli di Berlusconi a scuola. In quel momento il Cavaliere era terrorizzato dai sequestri di persona e anche per questo, stando ai giudici, incontrò l’allora capomafia Stefano Bontade, ottenendo la sua  protezione, garantita dalla presenza di Mangano a Villa San Martino. L’uomo, destinato a diventare nel 1992 reggente del clan di Porta Nuova, negli anni Ottanta è stato poi condannato nel maxiprocesso  per associazione per delinquere e traffico di droga in seguito alle indagini di Paolo Borsellino (all’epoca non c’era ancora il reato di associazione mafiosa, ndr), che definì Mangano “teste di ponte dell’organizzazione mafiosa nel Nord Italia”. Poi, nel 1995 ha subito una condanna per omicidio, ma il processo non è giunto mai a conclusione perché il mafioso è morto il 23 luglio del 2000. 
Già prima di arrivare ad Arcore Mangano aveva però avuto molti problemi con la giustizia: tra il 1966 e il 1973, sia a Palermo che a Milano, era già stato più volte arrestato, denunciato e, in qualche caso, condannato per truffa, emissione di assegni a vuoto, ricettazione, lesioni volontarie e tentata estorsione.  Almeno una volta, secondo le sentenze contro Dell’Utri, sarebbe poi finito in manette per scontare un pena definitiva quando già si trovava alle dipendenze del Cavaliere. E nonostante questo non fu allontanato.
La parte principale della deposizione ha comunque  riguardato i 40 milioni versati dal Cavaliere Dell’Utri in 10 anni, secondo i pm, estorti dal senatore del Pdl. “Nessuna estorsione” ha giurato Berlusconi. Solo delle donazioni fatte a “un amico e prezioso collaboratore” per le sue esigenze personali. Dalle necessità per ristrutturazioni di immobili, all’acquisito di libri (Dell’Utri è un appassionato bibliofilo) ai bisogni di spesa molto elevati dei familiari del senatore. Per quanto riguarda la villa sul lago di Como che l’ex premier ha comprato da Dell’Utri pagandola, secondo i pm, una cifra spropositata rispetto al suo reale valore, Berlusconi ha sostenuto che la quantificazione del corrispettivo di vendita era stata fatta in base a una perizia che la valutava sui 21 milioni circa.
Durante l’interrogatorio Berlusconi ha consultato una serie di documenti bancari sui bonifici fatti, atti che nei prossimi giorni i legali faranno arrivare ai pm di Palermo. E ha affermato che quel fiume di denaro non è stato versato a Dell’Utri per pagarne il silenzio, ma solo perché il senatore  temeva di essere condannato definitivamente in cassazione (l’ex fondatore di Publitalia era infatti riparato all’estero il giorno del verdetto). Insomma per leader del Pdl  la verità è una sola: Dell’Utri era un amico in difficoltà, perseguitato ingiustamente dai giudici, che lui si sentiva in dovere di aiutare in qualche modo.
”Il presidente Berlusconi ha chiarito compiutamente tutti gli aspetti della vicenda. Quali difensori della persona offesa, abbiamo provveduto al deposito di idonea documentazione a ulteriore comprova delle dichiarazioni rese”: questa la nota diramata dagli avvocati Niccolò Ghedini e Piero Longo poco dopo la fine dell’interrogatorio.
La decisione della Procura di convocare Berlusconi come teste ha spuntato le armi della difesa, privando l’ex premier della chance a cui ricorse il 26 novembre del 2002, quando, citato nel processo per concorso esterno in associazione mafiosa all’ex manager di Publitalia, a sorpresa, dopo avere fatto spostare il tribunale a Palazzo Chigi, si avvalse della facoltà di non rispondere.
Nonostante le eccezioni dei suoi legali, respinte dalla Procura, la veste del teste assistito, che gli avrebbe permesso di restare in silenzio, non gli è stata concessa. E Berlusconi si è presentato davanti ai pm come un testimone qualunque. O meglio ‘quasi qualunque’, visto che il procuratore di Palermo Francesco Messineo, l’aggiunto Antonio Ingroia e il pm Lia Sava alla fine su un punto hanno ceduto e, dopo settimane di trattative frenetiche, hanno acconsentito a tenere l’interrogatorio a Roma e non a Palermo come deciso inizialmente. Una scelta, quella del capo dei pm, che ha creato malumori nel pool che indaga sull’estorsione, spaccato tra le ‘colombe’, disponibili a spostarsi nella Capitale, e i ‘falchi’ che ritenevano un errore “cedere”.
Le domande fatte all’ex premier erano state concordate ieri dai magistrati in una lunghissima riunione e ruotavano tutte attorno ai 40 milioni dati, in varie tranche, da Berlusconi a Dell’Utri. Un fiume di denaro che, ipotizzano i pm, l’ex premier avrebbe pagato per comprarsi, tramite l’amico palermitano, la protezione di Cosa nostra, come avvenne negli anni ’70, o per assicurarsi il suo silenzio sui presunti rapporti dell’ex premier coi clan mafiosiSulla questione è stata già interrogata la figlia di Berlusconi, Marina. L’interrogatorio è durato tre ore: convenevoli e verbalizzazione a parte, il botta e risposta tra i magistrati e il leader del Pdl non dovrebbe essersi protratto per più di due. I legali hanno anche riprovato a eccepire l’incompetenza della Procura siciliana sull’inchiesta e hanno  insistito perché il loro cliente fosse sentito come teste assistito, vista la precedente indagine per riciclaggio a suo carico.
Respinte le eccezioni si è entrati nel vivo, partendo dal passato: i rapporti tra Berlusconi e i mafiosi Vittorio Mangano, ex stalliere ad Arcore e Tanino Cinà, vicende che costituivano oggetto dell’interrogatorio sfumato 10 anni fa. Il Cavaliere è stato ascoltato in una caserma della Guardia di Finanza in via dell’Olmata, poi è rientrato a palazzo Grazioli con i suoi legali Niccolò Ghedini ePietro Longo. L’interrogatorio ha fatto slittare a stasera il vertice del Pdl convocato per discutere, tra le altre cose, di legge elettorale. Nella residenza romana finora è rimasto anche il portavoce Paolo Bonaiuti, l’ex ministro Renato Brunetta e il segretario Pdl, Angelino Alfano

Il segreto che soffoca il Colle. - Pino Corrias


telefonate Napolitano Mancino
L’assurdità corrode la scena. Sulla prima fune c’è un Nicola Mancino che telefona al Quirinale per chiedere aiuto: la Procura di Palermo non gli ha creduto, da teste è diventato indagato. Sono telefonate che non dovrebbe fare, per senso delle istituzioni, e che invece fa per senso di sé.
Sull’altra fune c’è un presidente, Giorgio Napolitano, che a quelle telefonate non dovrebbe rispondere, per senso delle istituzioni, e alle quali invece risponde forzando l’irresponsabilità, che è sua prerogativa, in un arbitrio che si sarebbe dissolto nel vento se non ci fossero l’indagine e un registratore a trasformare l’aria delle parole in un po’ di inchiostro segreto.
E l’inchiostro segreto in un nodo che annoda la scena. Immobilizzandola lì, davanti a tutti, ora che si sono accese le luci in sala, sorprendendo gli attori avvinghiati, con indosso i costumi sbagliati, senza un copione da recitare, afasici, storditi dai riflettori della politica e della giurisprudenza. Dovrebbero, per liberarsi, dire quello che si sono detti a vicenda, ma non possono, per senso delle istituzioni e di sé. Accampano Dottrina e Complotto. E invece di chiedere scusa cercano ossigeno nel segreto che li soffoca.
Il Fatto Quotidiano, 5 Settembre 2012