martedì 1 gennaio 2013

Elezioni, Monti nel ring elettorale: “Votatemi per non cadere nei populismi”.


Bersani - Monti


Il segretario dei Democratici aveva tentato l'affondo sostenendo che ora il Professore è un "politico" e deve dire da che parte sta. Oggi il Professore dal sito agenda-monti.it risponde parlando di "formazione politica" e "movimento civico". Berlusconi lo attacca ancora: "E' un leadino, con dei compagni di viaggio che glieli raccomando".


Eccolo il Professore, che dopo settimane di fair play, sale sul ring elettorale. Spiegando, ormai come un veterano di campagne elettorali, che votare lui significa allontanarsi dai populismi. “Le elezioni parlamentari del 2013 decideranno se l’Italia continuerà ad essere una grande nazione al centro della politica europea e internazionale, o se invece il nostro Paese scivolerà verso uno scenario di marginalità e isolamento sulla spinta dei populismi di destra e di sinistra – si legge sul sito agenda-monti.it – .La scelta riguarderà la nostra capacità di recuperare lo slancio e le energie che abbiamo saputo mostrare nelle fasi migliori della nostra storia recente, o se invece prevarrà la tentazione di un ripiegamento sulle nostre debolezze. Per questo abbiamo deciso di offrire alle italiane e agli italiani la possibilità di dare il proprio voto ad una formazione politica diversa da quelle che hanno animato il ventennio della seconda repubblica, i cui risultati sono oggi di fronte agli occhi di tutti”. Berlusconi lo attacca ancora: “E’ un leadino del centrino, con dei compagni di viaggio che glieli raccomando”.
Monti parla di formazioni politica e movimento civico: “Un movimento che nasca dall’unione tra l’associazionismo civico, che testimonia della vitalità della società civile, e la politica più responsabile. Un movimento che raccolga il testimone dell’esperienza di governo guidata da Mario Monti, che in soli tredici mesi ha restituito all’Italia credibilità e affidabilità dentro e fuori i confini nazionali, e che intenda proseguirne il lavoro, dopo l’emergenza finanziaria, con la prospettiva di una legislatura e con il consenso di milioni di italiani, verso un obiettivo di crescita sostenibile e di occupazione. Un movimento popolare e riformista che si rivolga a quegli elettori che da tempo sono in cerca di una nuova offerta politica, che sia finalmente capace di innovare i limiti dei vecchi partiti e di realizzare le riforme necessarie a restituire slancio e vitalità ad una grande nazione com’è e come deve rimanere l’Italia. Questo dobbiamo ai giovani e alle future generazioni di italiani”.
Domenica il segretario del Pd Pierluigi Bersani aveva tentato l’affondo chiedendo a Mario Montidi fare chiarezza. Oggi dalle pagine di Repubblica era filtrata la risposta: ”Noi abbiamo la nostra agenda e non abbiamo l’esigenza di posizionarci rispetto al Pd. Il nostro programma è chiaro e conta solo quello”. Insomma l’ex presidente del Consiglio, che ha sciolto la riserva dando la disponibilità a guidare chi condividerà la sua agenda, resta dov’è. Almeno per ora. Circondato da chi vorrà appoggiarlo. E tra questi c’è sicuramente Luca Cordero di Montezemolo che però vuole restare fuori dalla mischia e eventuali incarichi: ”Come ho detto tante volte in passato non chiedo nulla per me in cambio del mio impegno e non mi candiderò” dice il fondatore di Italia Futura sempre a Repubblica. Non sarà ministro chiarendo che continuerà a fare il suo “lavoro di imprenditore e di manager, senza però lasciare l’impegno pubblico” e sosterrà il suo movimento che “si appresta a trasformarsi in qualcosa di molto più ampio e diverso di cui non sarò io il leader”. Il sostegno? Avverrà “prima e dopo le elezioni ma in una posizione che non dovrà prestarsi ad alcun equivoco su eventuali conflitti di interesse. Qualsiasi riferimento alla Dc – aggiunge – è fuori da ogni prospettiva storica reale” perché nel progetto di cui Monti è il leader “Italia Futura sarà la componente laica e liberale di un ampio fronte della società civile che comprende anche personalità del mondo cattolico”. E al Pd fa sapere che “nella mia professione sono abituato a correre per vincere e così credo anche il presidente Monti. I democratici “hanno un’idea molto diversa dalla nostra su quello che serve al Paese”.
Lo sottolinea anche il leader dell’Udc Pierferdinando Casini: “Se questo centro nascesse con l’idea della subalternità al Pd avrebbe fallito in partenza. Noi non siamo o saremo mai un centro di comodo” riflette in una intervista a ‘Il Messaggero’ in cui critica il segretario del Pd: dai ragionamenti di Bersani traspare “la nostalgia per un centro che è più che altro un centrino, che non deve disturbar più di tanto il manovratore a palazzo Chigi. La sfida di Monti, invece – aggiunge – sarà un fatto positivo anche per la sinistra: li obbligherà a fare i conti con le tante questioni che lasciano in sospeso”. 
Dalle pagine del Corriere arriva al Professore l’appoggio di Elsa Fornero: “Sono molto d’accordo con l’agenda Monti. E ritengo importante, e anche coraggioso, quello che ha fatto Mario Monti, ossia rompere lo schema politico che per quasi 18 anni ha caratterizzato la vita pubblica di questo Paese” dice l’ex ministro del Lavoro che spiega perché agenda e non lista Monti: “Perché penso che una cosa siano il programma e la visione strategica in esso contenuta e un’altra sia l’attività pratica di aggregazione del consenso, nella quale c’è il rischio che si perda molto di quella carica ideale e che si dia spazio al trasformismo”. Anche l’ex Guardasigilli guarda con favore alla discesa in campo di Monti: “Un atto di grande coraggio e impegno verso il Paese. Monti era ed è in una posizione istituzionale ben diversa dalla mia. Avrebbe potuto fare una scelta di comodo, vestendosi da ‘padre nobile della Patria o cercare di dare continuità alla sua azione di governo, rischiando in prima persona” ragiona Paola Severino che dopo l’esperienza da ministro della Giustizia ribadisce che non si candiderà.
Su Monti gradito invece e anche ai leader europei parla Silvio Berlusconi: “Perché si è schierato completamente sulla linea di queste cancellerie” dice a Radio Capital. Tuttavia, aggiunge il leader del Pdl, “non credo che questo sia completamente vero, se fosse vero sarebbe molto grave. Non credo che ci siano poteri stranieri che manovrano per Monti. Ma è chiaro che gli altri Paesi difendono i loro interessi e un premier italiano come Berlusconi dopo un po’ non gli piaceva così tanto. E’ una menzogna che fossi irriso dai miei colleghi – ha assicurato – ero temuto, perché avevo una cognizione dell’economia”. Berlusconi ammette una certa delusione per il sostegno dato da una parte del Vaticano all’ex premier: “Non posso dire di essere contento del Vaticano. Ma io sono sereno sapendo come stanno le cose. Ho fatto molti interventi sui temi etici e i rapporti dello Stato italiano con lo stato Vaticano e ho ricevuto molti apprezzamenti ed elogi, per questo alla fine credo contino le cose concrete. Nel programma presentato da Monti, che ho letto velocemente, non c’è una sola parola suo temi etici che sono così importanti per la Chiesa“.
In un articolo a pagina due, il Financial Times descrive il processo di formazione delle liste che si riconoscono nell’agenda Monti. “La nascita della coalizione di Monti si sta rivelando un passaggio difficile, prefigurando problemi per mantenere il fronte unito se eletto per governare o per partecipare a una coalizione con il Pd”. La coalizione, che “non ha ancora un simbolo e una struttura chiara”, osserva il quotidiano, “è divisa fra esponenti non politici, molti dei quali esponenti cattolici, riuniti intorno a Luca Cordero di Montezemolo e veterani della scena politica, intorno a Pier Ferdinando Casini”.

L’anno nero di Napolitano. Dalla (sfumata) legge elettorale al “boomerang” Monti. - Sara Nicoli


L’anno nero di Napolitano. Dalla (sfumata) legge elettorale al “boomerang” Monti


Il presidente della Repubblica aveva iniziato il 2012 con tutti gli onori, dopo il "capolavoro politico" che aveva portato il professore a palazzo Chigi, blindandolo con la carica di senatore a vita per tenerlo a distanza dalle lusinghe della politica. Ma, alla fine, non è andata così. Il Capo dello Stato ha dovuto incassare anche la sconfitta politica del mancato cambiamento del Porcellum. Oltre allo smacco personale per le telefonate con Mancino, indagato nell'inchiesta sulla Trattativa.

“Un’altra legislatura perduta” per le riforme istituzionali: “Le aspettative, createsi un anno fa con il governo Monti, erano troppo fiduciose”, il “sussulto di operosità riformatrice” è però stato “frenato da resistenze”. E che resistenze. E’ forse questo il passaggio più amaro dell’ultimo anno di Giorgio Napolitano al Quirinale. Nonostante i molteplici sforzi, la “missione” di cui si era fatto carico all’inizio del suo mandato, quella di imprimere una forte scossa riformatrice all’architettura stessa dello Stato, si è scontrata con un Parlamento governato prima dal conservatorismo e dalle leggi ad personam, poi dall’emergenza economica sul finale di legislatura. Per giunta, quello che era stato salutato come il suo capolavoro politico – costringere Berlusconi alle dimissioni dando l’incarico a Monti senza alcuna sbavatura istituzionale, ma con grande attenzione ai dettagli normativi – gli si è poi rivolta contro, non appena Mario Monti si è svestito dei panni del tecnico per indossare quelli del politico. E, ulteriore smacco, usando come “predellino” l’anno di governo e l’agenda di salvataggio dell’Italia in Europa che Napolitano aveva concorso a scrivere. Un vero tradimento. La “brusca conclusione della legislatura” non ha concesso a Napolitano di governarlo. Tante cose sono sfuggite di mano all’11esimo presidente della Repubblica in questo suo ultimo tratto di cammino sul Colle più alto. Quest’ultimo anno, in particolare, è stato davvero gonfio di mille amarezze, quante neppure Berlusconi, con il suo perdurare a palazzo Chigi all’insegna delle proposte di leggi che lo salvassero dai processi, gli avevano dato nel corso degli anni precedenti. Davvero un “annus horribilis” per re Giorgio. Che adesso, come ultima delusionerispetto ad un percorso che lui stesso si era già disegnato (e che è fallito) dovrà pure dare l’incarico al nuovo presidente del Consiglio. Se sarà Monti, la sconfitta potrebbe essere ancora più bruciante.
Un boomerang chiamato Mario Monti - “È giunto il momento della prova, il momento del massimo senso di responsabilità. Non è tempo di rivalse faziose né di sterili recriminazioni. È ora di ristabilire un clima di maggiore serenità e reciproco rispetto. Operiamo tutti, nei prossimi mesi, per il bene comune, facendo uscire il paese dalla fase più acuta della crisi finanziaria. Questo, credo, è ciò che l’Italia si augura”. Era il 13 novembre del 2011. Silvio Berlusconi aveva appena lasciato, dimissionario, il Quirinale e a Mario Monti era stato appena conferito l’incarico di formare un nuovo esecutivo tecnico di emergenza nazionale. Napolitano, autore del progetto del cambio della guardia “morbido” a palazzo Chigi è stato acclamato per giorni come “re Giorgio”, colui che aveva chiuso di botto il ventennio berlusconiano senza che alcun trauma visibile potesse scuotere i mercati internazionali assetati di “sangue” nazionale. Un capolavoro d’astuzia, si disse. E anche una conoscenza profonda dei dettami costituzionali, sfruttate in modo forse inconsueto, ma in modo da fargli centrare l’obiettivo previsto.
Il “capolavoro”, soprattutto, consisteva nell’aver “blindato” la figura di Monti con la carica disenatore a vita in modo da tenerlo a distanza dalle lusinghe e dai trabocchetti della politica. E consentirgli di portare a termine il suo compito senza avere l’assillo di doversi misurare con gli elettori e le urne. Poi, però, Monti ha cominciato a mostrare debolezze e altre fragilità. Ha messo a segno alcuni provvedimenti molto discussi come la legge sul lavoro e quella sulle pensionimentre ancora gli “osanna” sulla sua nomina erano messaggi quotidiani al popolo elettore. Napolitano, all’inizio, ha retto il gioco. E la consuetudine con Monti, nonostante qualche piccolo screzio, è proseguita feconda fino al mese scorso, quando la vanità e le pressioni internazionali (quelle del Ppe, soprattutto) hanno reso evidente a Napolitano l’errore commesso. “Mi trovo a dover chiarire – ecco dunque l’ammissione di Napolitano, il 18 novembre scorso – che su di me ricadrà un compito nettamente diverso da quello che mi toccò assolvere nel novembre del 2011”. Amarezza vera, dunque. E, forse, neppure la più pesante.
La successione sfumata - Si disse, nel novembre del 2011, che con l’incarico a Monti, Napolitano si fosse anche scelto il suo successore “naturale” alla guida del Paese. Un’ipotesi che Napolitano non ha mai ufficialmente negato. Oggi, dopo la “salita” di Monti in politica, anche quel desiderio (legittimo, almeno nei primi e peggiori momenti della crisi) trova meno concretezza; Monti potrebbe tornare a palazzo Chigi, si diceva. Alla guida di un governo politico, stavolta, ma che comunque sarà classificato come Monti bis. Per il nuovo inquilino del Quirinale, insomma, la partita oggi è più aperta che mai. Chissà se anche questa, tra le tante, è un’amarezza.
Il naufragio annunciato della legge elettorale - Delusioni e sconfitte, dunque. La più feroce delle quali riguarda senz’altro la legge elettorale. Che i partiti non fossero in alcun modo intenzionati a sostituire l’adorato (per loro) Porcellum lo si era capito da tempi immemorabili, prima ancora che la questione esplodesse a Parlamento chiuso per le vacanze estive. E con i due presidenti delle Camere, Fini e Schifani, che in barba ad ogni prudenza andavano annunciando l’apertura straordinaria delle Camere proprio per discutere dell’annosa questione. Su questo punto, Napolitano si è dimostrato nel tempo peggiore di un martello pneumatico. Proprio l’11 agosto scorso, a saracinesche parlamentari abbassate, il Presidente della Repubblica esplose in un richiamo ai partiti di rara forza: “Resto inquieto nel non vedere ancora vicine ad un approdo le discussioni, che procedono verso continui alti e bassi, su una nuova legge elettorale”. E ancora: “Debbo ricordare – si leggeva in una missiva inviata proprio a Fini e Schifani – che su questa materia consultai nel gennaio scorso i rappresentanti di tutte le forze politiche presenti in Parlamento, ricevendone indicazioni largamente convergenti anche se non del tutto coincidenti a favore di una nuova legge elettorale”. Tutto è stato vano. Anche se ci ha provato fino all’ultimo, fino al 28 novembre scorso, in pratica fuori tempo massimo: “Rispettate gli impegni – intimò ai partiti – si tratta di una riforma essenziale per la vita democratica”. Non è stato ascoltato.
La trattativa Stato-Mafia - Giorgio Napolitano ha voluto combattere una battaglia personale contro chi aveva solo osato immaginare la possibilità di un suo intervento sui giudici di Palermo per “salvare” l’ex ministro Nicola Mancino, indagato nell’ominima inchiesta della Procura siciliana. E’ stato il Fatto Quotidiano, il 16 giugno del 2012, a svelare, con una intervista al consigliere giuridico del Quirinale, Loris D’Ambrosio, l’esistenza di pressioni esercitate da Mancino su Napolitano. Ed è scoppiato l’inferno. Il 20 giugno, al culmine di una campagna a tappeto del Fatto, è emersa con chiarezza la strategia messa in atto dal Colle per coprire Mancino. Napolitano ha dato fuoco alle polveri. Ci si sarebbe aspettati dal Presidente della Repubblica un’operazione opposta, di pura trasparenza. Che, invece, non è arrivata. Anzi. Proprio per ribadire l’insindacabilità di ogni suo atto,il Capo dello Stato ha sollevato un conflitto d’attribuzione davanti alla Corte Costituzionale. Un atto di forza nei confronti della Procura di Palermo su cui, alla fine, l’ha avuta vinta, anche se l’intera vicenda resta pesante come un macigno sull’intero mandato istituzionale. Tutto resta ancora da chiarire.
Il silenzio su Ilva e esodati - Nel frastuono delle polemiche sulla trattativa Stato-Mafia, Napolitano ha omesso di fare pressione su due casi che restano ferite aperte nella vita sociale del Paese. Il capitolo “esodati” e l’altro, senz’altro scottante, dell’Ilva di Taranto. Ebbene, sul primo fronte, trattandosi di un macroscopico errore di calcolo (solo?) commesso dal governo Monti, Napolitano si è limitato a dire che la questione “restava da chiarire” all’interno delle “ineludibili riforme” avviate dal governo. Frasi pronunciate il primo maggio del 2012 (la festa del Lavoro, una beffa?) e oggettivamente troppo sintetiche per essere considerate una vera e propria presa di posizione. Un’emergenza trattata, forse, con troppa leggerezza, al pari della questione Ilva, liquidata il 29 novembre scorso come troppo complicata per mandare messaggi”
La battaglia contro “l’antipolitica” - Il termine, coniato un po’ a casaccio per classificare un fenomeno politico di rottura con il sistema esistente, è stato brandito da Napolitano come una clava per colpire un solo personaggio: Grillo. L’invito al Paese è stato quello a tenere duro, “senza abbandonarsi a una cieca sfiducia nei partiti – ecco l’arringa del Presidente del 25 aprile – come se nessun rinnovamento fosse possibile, e senza finire per dar fiato a qualche demagogo di turno”. In quell’occasione, Napolitano prese in prestito un pezzo di storia: “Vedete, la campagna contro i partiti, tutti in blocco, contro i partiti come tali, cominciò prestissimo dopo che essi rinacquero con la caduta del fascismo: e il demagogo di turno fu allora il fondatore del movimento dell’Uomo Qualunque, un movimento che divenne naturalmente anch’esso un partito, e poi in breve tempo sparì senza lasciare alcuna traccia positiva per la politica e per il Paese”. Quindi, il monito: “Ci si fermi a ricordare e a riflettere – disse – prima di scagliarsi contro la politica; rifiutare i partiti in quanto tali, dove mai può portare?”. Il dove non è ancora messo in evidenza, ma di certo Grillo ha rappresentato l’ennesimo schiaffo alla liturgia politica e sociale del Capo dello Stato. Rimarrà di certo negli annali la battuta che Napolitano regalò alle cronache dopo l’affermazione politica del Movimento 5 Stelle alle elezioni Regionali: “Non vedo il boom di cinque stelle”. L’ex comico se ne risentì. “Sono rimasto a bocca aperta, spalancata, come un’otaria – ecco la risposta – ho le mascelle che mi fanno ancora male. Là dove non hanno osato neppure i gasparri e i bersani ha volato (basso) Napolitano”. Grillo sfoderò la Costituzione ricordando che “il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale” (articolo 87 della Costituzione), dunque “rappresenta anche il MoVimento 5 Stelle e anche, dopo queste elezioni, i suoi circa 250 consiglieri comunali e regionali scelti dai cittadini. Il boom del M5S non si vede, ma si sente. Boom, boom, Napolitano!”. Se anche questo non è uno schiaffo…
E che dire della nomina di Saverio Romano a Ministro, anche se con riserva?

Pierferdinando Casini: «I nostri candidati passeranno l'esame Bondi».



Su Twitter, Pierferdinando Casini commenta così la situazione, che prevede una lista comune al Senato e liste separate alla Camera, con Mario Monti che si arrogherà il diritto di dire la sua sui candidati grazie al selezionatore, il commissario alle liste Enrico Bondi
Il leader dell’Udc è sicuro, insomma, che, oltre all’appoggio all’Agenda Monti, saprà anche dare il suo sostegno alla neonata coalizione proponendo candidature che non avranno problemi a superare l’esame di Bondi.
Su Repubblica vengono riportate altre parole di Casini:
«Alla fiera delle promesse rispondiamo con il coraggio delle verità. Da oggi si apre una fase di responsabilità, basta con la demagogia e le false promesse».
Il quotidiano romano aggiungeva anche:
«Precisando però che sarà lui a scegliere i candidati dell’Udc. E che Cesa sarà candidato».
Forse è a questo che si riferisce Casini quando parla di “zizzania”?
La Repubblica su Casini