venerdì 3 febbraio 2012

Stupro di gruppo, carcere non obbligatorio. Bufera su Cassazione.


Bongiorno: sentenza sbagliata, conseguenze molto gravi. Lenzi (Pd): spingerà le donne al silenzio. Mussolini (Pdl): aberrante.

TMNews CNN
Roma, 3 feb. (TMNews) - Il giudice non è più obbligato a disporre la custodia cautelare in carcere per chi è accusato di violenza sessuale di gruppo, ma può optare per misure alternative. Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione, interpretativa di una sentenza della Corte Costituzionale del 2010. E' subito polemica.

"E' una sentenza che non condivido. Che ritengo sbagliata. Come donna e come tecnico del diritto". Così l'onorevole Giulia Bongiorno, avvocato diventata famosa col processo Andreotti, che ha fondato insieme a Michelle Hunziker "Doppia difesa", una fondazione onlus per assistere le vittime di discriminazioni, violenze o abusi.

"Sarà un'ulteriore spinta al silenzio per le donne che subiscono violenza", prevede Donata Lenzi della presidenza del Gruppo Pd della Camera. "Proprio nel periodo che intercorre fra la denuncia e il processo - continua - le donne subiscono maggiori pressioni e minacce e spesso sono costrette a nascondersi. Proprio per questi motivi, ci sembra che per un reato così grave l'interpretazione stabilita dalla Corte sia inopportuna e tenga in scarsa considerazione la realtà delle donne vittime di violenza".

"E' aberrante applicare misure alternative al carcere per lo stupro di gruppo", dice Alessandra Mussolini. "La Cassazione ha lanciato una bomba ad orologeria pronta ad esplodere e a depotenziare tale grave reato. Una donna che vede negato il carcere per i suoi carnefici subisce una seconda violenza - aggiunge la deputata del Pdl - Nessuna misura alternativa può essere accettata da una società che deve tendere a rafforzare i diritti e la tutela delle donne e non a rendere più semplice la vita di chi commette tali orribili reati su di esse".

Int6

LEGGE LEGA-PDL-VIOLANTE. - di Marco Travaglio.



Ma sì, forse è meglio così. 
Ben venga il voto della Camera sull’emendamento leghista che costringerà i magistrati a pagare di tasca propria i “danni” a ogni persona indagata e poi assolta. 
Ben venga perché, anche se fosse approvato anche dal Senato e diventasse legge, non entrerebbe mai in vigore, visto che è contrario alla Costituzione e alla normativa europea: serve soltanto a spaventare i magistrati che si lasciano spaventare. 
Ben venga perché ci sveglia dal sogno che basti un governo tecnico per ripulire una politica marcia dalle fondamenta e cancellare vent’anni di berlusconismo bipartisan. 
Ben venga perché così è chiaro a tutti che, sulla giustizia e sulla tv, continua a comandare B. E che il Parlamento che dovrebbe “fare le riforme”, cambiare la legge elettorale, combattere corruzione, mafia ed evasione è sempre quello che dichiarò Ruby nipote di Mubarak, varò una dozzina di leggi ad personam e salvò dal carcere Cosentino (due volte), Tedesco e Milanese. 
Ben venga perché costringe il governo Monti a uscire dalla comoda e ambigua “continuità” col precedente e a scegliere non fra destra e sinistra (etichette giurassiche), ma fra i due partiti trasversali che si fronteggiano da tempo immemorabile: quello dell’impunità e quello della legalità. 
Per fortuna, mentre il Parlamento si arrocca a difesa dei suoi delitti come quello spazzato via vent’anni fa da Mani Pulite, il partito della legalità cresce: lo testimoniano le oltre 16 mila firme raccolte in poche ore dalla legge del Fatto sulla responsabilità giuridica dei partiti dopo il caso Lusi. 
Ora la ministra Severino non può cavarsela con frasette alla vaselina per deplorare l’“intervento spot” che “rende poco armonioso il quadro complessivo”, auspicare “qualche miglioramento in seconda lettura”, previa “riflessione sul tema per riaprire il dialogo”, e annunciare “una seconda fase” (la solita, mitologica “fase 2”). Prendersela soltanto col Pdl e con la Lega è troppo facile: erano anni che tentavano di farla pagare (nel vero senso della parola) ai giudici per le indagini sui loro leader-lader. 
Ieri, fra i 261 sì alla porcata padan-berlusconiana, si annidavano – nascondendo la mano grazie al voto segreto avventatamente concesso da Fini – almeno 50 deputati dell’altro fronte (Pd, Udc, Fli e Idv). 
Del resto i partiti maggiori (Pdl, Pd e Lega) e qualcuno minore (tipo l’Api di Rutelli) hanno a che fare con la giustizia e, nel segreto dell’urna, non è parso vero a qualche furbastro di assestare una bella legnata ai magistrati, o almeno di metter loro paura. L’idea malata e somara che l’errore giudiziario scatti ogni qual volta un cittadino finisce sotto inchiesta o sotto processo o agli arresti e poi venga assolto, dunque debba pagare direttamente il magistrato, accomuna trasversalmente la gran parte del mondo politico e di quello intellettuale retrostante. 
Proprio in questi giorni l’Unità, tornata a essere l’organo ufficiale del Pd, s’è lanciata in una delirante campagna in difesa di Ottaviano Del Turco, arrestato nel 2008 per tangenti, poi rinviato a giudizio e ora a processo. 
Anticipando la sentenza, l’Unità ha deciso che Del Turco è innocente a prescindere. 
Poi l’ha intervistato per fargli chiedere “un atto riparatore dalla politica” per un’assoluzione che non c’è. 
Poi ha interpellato Violante, il quale ha sostenuto che siccome “non si è trovato il denaro”, Del Turco dev’essere per forza innocente (uno come lui i soldi non li farebbe mai sparire). 
E s’è portato avanti col lavoro, dimenticando che gli arresti e i rinvii a giudizio non li fa il pm, ma il gip e il gup: “Se Del Turco dovesse risultare innocente, è chiaro che il magistrato inquirente dovrebbe risponderne direttamente”. 
E certo: siccome i processi servono a stabilire se uno è innocente o colpevole, se tutti gli assolti potessero rivalersi sul pm, non si troverebbe più un pm disposto ad aprire un’indagine. Un’idea talmente demenziale che Polito l’ha subito elogiata sul Corriere. 
E ieri, Lega e Pdl l’hanno tradotta in legge. 
Per una questione di Siae, la chiameremo “legge Violante”.


https://www.facebook.com/photo.php?fbid=322492241122314&set=a.139700576068149.13581.139696202735253&type=1

giovedì 2 febbraio 2012

"La legge ex Cirielli è incostituzionale" De Pasquale solleva il caso alla Consulta






Il pm del processo Mills durante l'udienza del processo a carico di sei manager Snamprogetti chiede che la Corte si pronunci sul dimezzamento dei tempi di prescrizione.

di EMILIO RANDACIO
MILANO - Il pm milanese Fabio De Pasquale si appella alla Corte Costituzionale per abolire la norma introdotta nel dicembre del 2005 dal secondo governo Berlusconi, che dimezza i tempi della prescrizione. La richiesta é stata formalizzata nel corso del processo a carico di sei manager della Snamprogetti, imputati di corruzione internazionale per aver pagato mazzette in Nigeria per lo sfruttamento di un giacimento petrolifero.

Proprio oggi la quarta sezione del tribunale milanese doveva dichiarare prescritti i reati, essendo passati sette anni e mezzo dalla commissione dei reati (con la precedente norma la prescrizione si sarebbe applicata nel 2019). Per De Pasquale e il suo collega, Sergio Spadaro, l'applicazione della Cirielli é in contrasto con le convenzioni internazionali dell'Ocse e con le sentenze della Corte per i diritti dell'uomo. "In questi anni - ha sostenuto il pm in aula - grazie a questa riforma del 2005 si è pianificata nei palazzi di giustizia una strategia del ritardo per impedire che i processi arrivassero a sentenza".

Il Tribunale, sentiti i pareri delle altre parti, dovrebbe riservarsi la decisione se accettare o meno la richiesta di inviare gli atti alla consulta.

http://www.repubblica.it/politica/2012/02/02/news/la_legge_ex_cirielli_incostituzionale_d_e_pasquale_solleva_il_caso_alla_consulta-29198523/

La Guardia di Finanza smaschera 266 finti poveri.







Sono 574 i truffatori di denaro pubblico denunciati dalle Fiamme Gialle nel 2011  che ha accertato danni erariali per oltre 37 milioni 

Dai falsi poveri alle truffe al servizio sanitario nazionale, fino alle imprese che richiedono contributi ma che poi simulano ristrutturazioni aziendali. Sono 574 i truffatori di denaro pubblico scoperti e denunciati nel 2011 dalla Guardia di Finanza del Piemonte che ha accertato danni erarali per 37,2 mln, scoperti illeciti finanziamenti comunitari e nazionali per 6,6 mln di euro e smascherato 266 finti poveri che beneficiavano di aiuti statali.

"La tutela della spesa pubblica è una missione di fondamentale importanza per il Corpo, pari all'azione di contrasto all'evasione fiscale - sottolinea il comandante regionale Piemonte della Guardia di Finanza, generale Carlo Ricozzi - perchè ha l'obiettivo di salvaguardare il corretto impiego dei fondi pubblici per evitare che preziose risorse vadano disperse o diventino preda di truffatori, a svantaggio delle politiche di sviluppo".

In particolare, nello scorso anno sono stati eseguiti 79 interventi d'iniziativa o su delega della Corte dei Conti che hanno consentito di far emergere sprechi per 37,7 milioni di euro, segnalando alla Procura regionale 114 persone.



http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/02/02/news/la_guardia_di_finanza_smaschera_266_finti_poveri-29200408/

Una legge sulla responsabilità giuridica dei partiti. Il Fatto Quotidiano raccoglie le firme.



Il gruppo parlamentare del Pd ha espulso all’unanimità il senatore Luigi Lusi che ha confessato di aver svaligiato la cassa della fu Margherita e ha provato a patteggiare 1 anno per appropriazione indebita, ma fortunatamente la Procura di Roma ha risposto picche perché la pena è “incongrua”. Vedremo quale congrua la sanzione infliggerà a Lusi la mitica Commissione di garanzia del Pd (quella che è riuscita a non espellere nemmeno Penati, accontentandosi della sua autosospensione). 

Ma, quale che sia la punizione, i partiti non possono cavarsela così. Il vero scandalo non è quel che ha fatto Lusi, ma il sistema che l’ha reso possibile. Lo scandalo sono i partiti morti che restano in vita solo per incassare i rimborsi elettorali, che seguitano ad affluire anche se i partiti non esistono più e dunque non corrono alle elezioni. Lo scandalo sono i rimborsi assegnati per cinque anni anche se la legislatura ne dura due. Lo scandalo sono i “rimborsi” stessi: finanziamenti pubblici mascherati, in barba al referendum del ’93, che non coprono le spese sostenute dai partiti per le campagne elettorali, ma vengono assegnati “a prescindere”, senza l’ombra di una pezza d’appoggio. 

Infatti i partiti spendono 1, incassano 4 e il resto di 3 lo mettono in banca,o lo investono in speculazioni immobiliari o finanziarie in Tanzania (vedi Lega)oppure se lo intascano (vedi Lusi). Insomma regna la più assoluta anarchia, dove ciascuno fa quel che gli pare senza che nessuno controlli nulla. A giudicare su eventuali irregolarità è il “foro domestico” delle commissioni parlamentari: e lì una mano lava l’altra. Nel 2008 i revisori dei conti di Camera e Senato, esaminando i rendiconti dei partiti sui “rimborsi elettorali” 2006, stabilì che erano quasi tutti irregolari. Ma non accadde nulla e non pagò nessuno. Eppure si tratta di soldi pubblici (e parecchi: 1 miliardo a legislatura). 

E’ dal 1948 che si attende una legge sulla responsabilità giuridica dei partiti (il primo a proporne una fu don Luigi Sturzo), che li obblighi a rispondere della loro gestione patrimonial-finanziaria e del rispetto della democrazia interna (tesseramenti, congressi, candidature, gruppi dirigenti, organi di garanzia), con regole severe e sanzioni efficaci. In Germania il partito neonazista Npd è praticamente fallito perché il Bundestag gli ha sospeso il finanziamento pubblico (300 mila euro) e gli ha affibbiato una supermulta di 2,5 milioni (nel 2006 gliene aveva appioppata una da 1,7 milioni) per gravi irregolarità contabili che hanno pure portato in carcere l’amministratore. 

Da oggi, sul sito del Fatto, raccogliamo firme per proporre una legge analoga anche in Italia, basata sui seguenti principi irrinunciabili.

1. I rimborsi elettorali non possono superare un certo tetto e devono essere erogati solo a fronte di fatture e ricevute che documentino le spese effettivamente sostenute in ogni singola campagna elettorale.

2. I partiti possono ricevere finanziamenti da imprese o soggetti privati (non da società pubbliche o miste), purchè li registrino a bilancio e li dichiarino sul sito internet delle Camere quando superano la soglia dei 5mila euro l’anno (quella vigente prima del colpo di spugna del 2006, che la elevò addirittura a 50 mila).

3.Chi riceve contributi da aziende pubbliche o miste di qualsiasi importo, oppure da aziende o soggetti privati superiori ai 5 mila euro senza denunciarli, commette reato di finanziamento illecito. Ma incorre anche in sanzioni amministrative (affidate non più all’”autodichia” delle Camere, ma alla Corte costituzionale): per il singolo parlamentare, l’immediata decadenza dal mandato e la perpetua ineleggibilità e interdizione dai pubblici uffici; per il partito, che risponde per responsabilità oggettiva anche in caso di condotte infedeli dei suoi amministratori, una multa salata e la revoca di tutti i rimborsi elettorali relativi all’ultima campagna. In queste ultime sanzioni incorrono anche i partiti che non rispettano le regole di democrazia e trasparenza interna.



http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/01/proposta-legge-responsabilita-giuridica-partiti-fatto-quotidiano/188287/

Libertà su Internet, la Camera boccia l’emendamento Fava “bavaglio al web”



Il regolamento prevedeva che qualsiasi soggetto interessato, e non solo la magistratura, poteva chiedere la rimozione di contenuti online giudicati “illeciti”. Ma la battaglia in Rete ha dato i suoi frutti: Tranne la Lega nord, tutte le forze politiche hanno votato contro.


Censura a Internet? Prego, ripassare un’altra volta. E’ questo il senso del voto di oggi alla Camera che ha respinto l’emendamento alla legge comunitaria ribattezzato “bavaglio al web” presentato dal parlamentare della Lega nord Giovanni Fava. Con l’eccezione del Carroccio che ha espresso il suo sì, il regolamento è stato respinto da una maggioranza che farebbe impallidire anche quella che sostiene il governo Monti. Hanno votato contro Pdl, Idv, Fli, Api, Pd e Udc.

Ma cosa proponeva l’emendamento Fava? Secondo il regolamento, qualsiasi soggetto interessato avrebbe potuto chiedere ai provider la rimozione di un post o l’oscuramento di un sito qualora i contenuti fossero giudicati illeciti dal richiedente. Ora come ora un contenuto pubblicato su Internet può essere rimosso solo con un intervento della magistratura. Se la legge fosse passata, questo diritto si sarebbe esteso di fatto a chiunque, anche arbitrariamente, considerasse un qualsiasi contenuto “illecito”. Sorvolando sulla vaghezza della definizione “illecito”, l’emendamento avrebbe provocato un vero e proprio ingolfamento di moltissimi siti a cominciare da Google, Facebook e ovviamente Youtube. Ma c’è di più: tale normativa sarebbe stata in aperto contrasto con le direttive europee che prevedono la neutralità dei provider e dei fornitori di servizi su Internet.

Nonostante il “no, grazie” ricevuto dall’Aula, il padrino del “bavaglio al web” non ha nessuna intenzione di arrendersi. “Non mi fermo qui, vado avanti. Da qui a fine legislatura mi riprometto di trovare una soluzione”, ha detto Fava dopo la doccia fredda che gli ha riservato Montecitorio.

Plaudono invece al voto della Camera le forze politiche che maggiormente si sono battute contro l’emendamento incriminato. A partire dall’Italia dei Valori. “E’ stata una battaglia per la democrazia – ha scritto Antonio Di Pietro sulla sua pagina Facebook – Alla Lega e Fava dico: giù le mani dal web, la libera informazione non si tocca”.

“C’è un problema di contraffazione che vale alcuni miliardi di euro all’anno”, ha ribattuto Fava sottolineando che il provvedimento era ispirato alla tutela della proprietà intellettuale su Internet. Il problema, come ha sottolineato il giurista Guido Scorza, era che in nome della difesa del copyright si sarebbe limitata pericolosamente la “libertà di manifestazione del pensiero online”.

Esattamente come è successo pochi giorni fa in America dove due disegni di legge – il Sopa e il Pipa – formalmente ispirati alla lotta alla pirateria, ma che in realtà andavano a colpire la libertà d’espressione, sono stati rimandati al mittente dal primo sciopero generale della Rete. Anche nel caso del “Sopa italiano” il contributo della Rete e il dibattito che n’è scaturito sono stati fondamentali per il voto parlamentare. La novità è che, per una volta, i nostri politici hanno ascoltato e fatto propri perplessità della comunità italiana online.

mercoledì 1 febbraio 2012

Il senatore si sente ancora forte. - di Alessandro Gilioli




Luigi Lusi girava in una Mercedes con l’autista, e oltre al consueto portaborse disponeva di una segretaria privata, pur non avendo alcuna carica nel partito (quello attuale, il Pd: la Margherita è sciolta dal 2007).


Sotto i 150 mila euro a botta muoveva i molti soldi di cui disponeva a piacimento, senza rendere conto a nessuno. Si era fatto una megavilla a Genzano – bel posto – e una casa in Canada.
Nella ‘legge mancia’ aveva ottenuto un altro milione di euro per il piccolo comune abruzzese di cui è sindaco il fratello.
Si era battuto come un leone per condonare al suo e agli altri partiti oltre cento milioni di euro di multe per i manifesti illegali.
Aveva perfino ottenuto un emendamento ad personam per la moglie chiropratica nella finanziaria del 2008.
Eppure «godeva della piena fiducia dell’ex gruppo dirigente della Margherita», quello che ora sta nel Pd o altrove ma comunque in Parlamento e comunque adesso cade dal pero: Rutelli, Franceschini, Bindi, Fioroni, il giovane Letta, tutta gente che faceva parte di un «organismo di verifica dei conti» che non si è mai riunito.
Quindi non ha mai verificato un tubo: e neppure gli sorge il dubbio, agli ex capataz margheritini, che se non sono in grado di guardare i conti a casa loro difficilmente possono ottenere la fiducia dei cittadini per guardare quelli del Paese.
Ora Lusi sta mediando, pare: dei 13 milioni di euro fottuti dice che cinque sono finiti in tasse e altri cinque è pronto a restituirli al suo defunto partito. Se ne vuole tenere (almeno) tre.
Si vede che si sente forte, di quello che sa e che potrebbe dire. Ed è già curioso che i vertici del Pd non gli abbiano ancora chiesto di dimettersi da senatore.