martedì 16 giugno 2020

La destra che campa di bugie. - Gaetano Pedullà

MATTEO SALVINI

Se la destra italiana non fosse ridotta alla macchietta di se stessa, incapace di fare altro che non sia propaganda, avrebbe evitato di allungare il palmarès delle sue brutte figure cavalcando la storiella dei soldi gentilmente recapitati ai Cinque Stelle da Maduro. Una balla talmente esagerata da essere stata completamente rimossa dalla memoria generale, visto che era già uscita – senza farci cascare nessuno – diversi anni fa. Fin troppo facile capirne l’assoluta falsità.
Nel 2010 il regime di un Paese già all’epoca alla fame avrebbe regalato milioni a forze politiche appena nate e prive di alcun potere, come il Movimento di un ex comico che strillava nelle piazze, o lo spagnolo Podemos. Una vicenda che nel caso italiano diventa ancora più illogica, a meno che qualcuno sappia spiegare per quale motivo accettare 3,5 milioni in nero e poi rinunciarne a decine attraverso le restituzioni dei contributi pubblici. Più che sospetta anche la fonte che rilancia la fake news, cioè un giornale di destra simile ai gemelli italiani pieni di fesserie, e il momento in cui il presunto documento dei servizi segreti di Caracas – tra l’altro visibilmente contraffatto – viene tirato fuori, proprio mentre la discussione sulla leadership dei pentastellati rischia di frantumare il principale sostegno del Governo.
Nonostante tutto questo, ieri autorevoli esponenti di Lega e Fratelli d’Italia hanno parlato di ombra pesantissima (ma da quando le ombre pesano?) sui 5S, chiamandoli a giustificarsi di una fandonia su cui dal reggente Crimi a Casaleggio Jr hanno immediatamente annunciato querele. Strana mossa da parte di chi non ha voluto rispondere nemmeno al Parlamento sull’oro di Mosca alla Lega, con le registrazioni vocali – quindi qualcosina in più di un documento realizzato col photoshop – di quella che sembra una trattativa segreta per finanziare il Carroccio attraverso una fornitura petrolifera.
Ora però l’ufficio pubblicità di Salvini & C. ha un argomento per insinuare il sospetto e accostare i Cinque Stelle ai partiti tradizionali, di destra come di sinistra, che le mazzette – quelle vere, mica quelle inventate in Venezuela – non hanno mai smesso di prenderle. Per i loro elettori di bocca buona basta e avanza.

domenica 14 giugno 2020

La zona marron. - Marco Travaglio

C'erano una volta gli strilloni e i giornali della sera | l'Eco ...
Il bello delle statue abbattute perché immortalano personaggi colpevoli di essere vissuti secoli fa in modo diverso dal nostro, è che chi si scaglia contro la riscrittura della storia col senno di poi sta facendo la stessa cosa sulle misure anti-Covid. Ma non dopo secoli: dopo tre mesi. Basta ricordare cosa dicevano a febbraio-marzo politici, giornali e imprenditori di destra contro le zone rosse, gli stessi che ora emettono sentenze di condanna contro il governo. Scambiano i testimoni Conte, Speranza e Lamorgese per indagati “alla sbarra”, anzi per pregiudicati. E sorvolano sulla pm Rota che ha ritrattato l’incauta dichiarazione rilasciata dopo le audizioni di Fontana e Gallera sulle zone rosse spettanti al governo centrale. E ha precisato di aver solo riportato la versione dei due politici lombardi. Cioè una falsa testimonianza, alla luce della legge 883/1978 e del decreto 22.2.2020. Se non ci fossero di mezzo migliaia di morti (molti più di quelli che avremmo avuto se la Regione avesse chiuso la Val Seriana al primo allarme sul suo focolaio di Alzano, anziché riaprire l’ospedale in 3 ore e dormirci su 15 giorni, finché l’Sos fu raccolto dal Cts a Roma il 3 marzo e poi dal governo fra il 5 e il 7, quando ormai tutta la Regione era infetta), il “Senti chi parla” sarebbe uno spasso.
Il Cazzaro Verde intima a Conte di “scusarsi coi parenti e gli amici dei troppi bergamaschi morti”. Lui che il 27 febbraio inguaiava i vertici della Lombardia: “Il Paese affonda, con i governatori leghisti concordiamo che occorre riaprire tutte le attività e tornare alla normalità”. E l’indomani rincarava: “Voglio dire a Conte che il problema non è la zona rossa, ma riaprire subito tutto. Si torni a produrre, a comprare, a sorridere”. Infatti il 29 febbraio l’apposito Gallera proclamò: “Non sono all’ordine del giorno nuove zone rosse, nemmeno ad Alzano e in Val Seriana”. Per fortuna poi la palla passò al governo, che chiuse tutta la Lombardia e altre province, poi l’intero Paese. Alle sparate ciclotimiche del Cazzaro si associavano come un sol uomo il Giornale e Libero, che ora trattano Conte da criminale per aver fatto ciò che non ha mai voluto fare la Lombardia (diversamente da regioni molto meno contagiate, che disposero 46 zone rosse e 70 arancioni in autonomia). Sentite Sallusti News, ieri: “Conte si autoassolve”, “Premier alla sbarra (sic, ndr) uno choc per M5S”, “L’incubo del premier”. È lo stesso house organ che il 28 febbraio esultava: “Isolato Conte. Il Nord riparte. Riaprono musei e duomo” . E Sallusti salmodiava: “Adesso bisogna velocemente tornare alla piena normalità, unica ricetta per sconfiggere paure e falsi allarmismi”. Nostradamus gli faceva una pippa.
Intanto i focolai divampavano in tutta la Lombardia. Ma il 2 marzo la cantatrice calva di Arcore oracolava: “Pensare di salvare lo Stato e far morire l’economia è pura utopia. Salviamo a ogni costo commercio e impresa e lo Stato si salverà”. Il 5 marzo altra apertura memorabile: “Sanno solo chiudere”. Ora vogliono il premier all’ergastolo perché non chiuse quando non volevano loro.
Libero è il consueto angolo del buonumore. Titolo: “Conte torchiato tre ore. La pm non lo assolve” (e come si assolve un testimone?). Editoriale di Annalisa Chirico, quella che fa l’innocentista anche sul mostro di Rostov e voleva riaprire l’Italia ancor prima che chiudesse: “Le vittime non avranno giustizia”. E autorevole analisi di Renato Farina in arte Betulla, che di processi se ne intende avendo patteggiato per concorso in sequestro di persona: “Conte ha voluto i pieni poteri. Fugge le responsabilità. Scarica le sue colpe su chi capita, perfino sugli imprenditori”. È lo stesso virologo della mutua che tre mesi fa fustigava il premier perché prendeva sul serio il virus: “È un pirla di virus qualsiasi”, “non montiamogli la testa” con inutili restrizioni. Era il 27 febbraio e Libero titolava: “Virus, ora si esagera. Non ha senso penalizzare ogni attività”. E il 28: “La normalità è vicina. Il virus ci ha stufati: si torni a vivere”. Cioè a morire. Il 2 marzo, capolavoro feltriano: “Lasciateci lavorare. Dopo i veneti, anche i lombardi scendono in piazza per essere liberati da alcune restrizioni. Confindustria e sindacati chiedono a Conte di riprendere l’attività”. Ora vogliono impalarlo per aver chiuso troppo poco e tardi.
Poi c’è il mondo a parte dei giornaloni, che scrivono tutti lo stesso pezzo. L’idea che un premier faccia il suo dovere di testimoniare senza strillare al complotto o tentare di sottrarsi (come B., Salvini e Napolitano sulla Trattativa) li sgomenta. La scena, normale fra persone perbene, “non è bella” per Claudio Tito di Repubblica; fa “una certa impressione” a Marcello Sorgi della Stampa; ed è “preoccupante” per Massimo Franco del Corriere. Seguono le solite geremiadi sulla “politica debole” (infatti Conte non ha sparato ai pm) e la “supplenza della magistratura”. Tutta colpa dei 5Stelle (e di chi, se no?) che, assicura Tito in un idioma non indoeuropeo, hanno “sistematicamente agito per trattenere la politica nel perimetro ancellare della propaganda e della giustizia sistematica”. Tito aggiunge che il governo è stato “incapace di spiegare all’opinione pubblica o meglio di persuaderla delle scelte compiute”. È lo stesso Tito che sparava sulle conferenze stampa in cui Conte spiegava e persuadeva. Perché i politici sono quello che sono, ma certi giornalisti riescono sempre a essere peggio.

Italia 90, l’eredità del Mondiale trent’anni dopo: ecomostri, stazioni ferroviarie mai completate e stadi fatiscenti – Le storie. - Lorenzo Vendemiale

Italia 90, l’eredità del Mondiale trent’anni dopo: ecomostri, stazioni ferroviarie mai completate e stadi fatiscenti – Le storie

La grande occasione persa della competizione iridata, costata oltre 7mila miliardi di lire, lascia ancora oggi le sue cicatrici, da Nord a Sud. A Roma la stazione Farneto non è mai nata, Vigna Clara è ora alla fase del collaudo e Ostiense è diventata la sede di Eataly. A Napoli restano i misteri della Ltr, a Milano l'ecomostro Hotel Mundial è stato abbattuto come lo stadio Delle Alpi a Torino, a Bari il futuro del San Nicola è un'incognita. Ecco le loro storie.
Gli occhi spiritati di Schillaci per un rigore non dato. La serpentina di Baggio contro la Cecoslovacchia. Le feste in piazza dopo le vittorie azzurre. Notti magiche prima della serata tragica. Napoli divisa. Maradona e Caniggia e Goycochea. Poi l’uscita sbagliata di Zenga e la delusione, forse la più grande di sempre, per l’eliminazione in semifinale. Sono le immagini di copertina di un ipotetico libro dal retrogusto amaro. Titolo possibile: ‘Mondiali Italia ’90, storia di un’occasione persa’. Perché l’eredità del torneo non si misura con il misero terzo posto della nazionale di Vicini. Il flop fu soprattutto organizzativo: tra costi esplosi e ritardi, le opere realizzate (almeno quelle che non sono state abbattute) erano e restano l’emblema dello spreco. Eppure fu un’edizione epocale, anche e soprattutto dal punto di vista sociale e geopolitico. A trent’anni esatti da allora, raccontiamo – a modo nostro – l’Italia, l’Europa e il mondo di quei giorni. Le storie, i protagonisti, gli aneddoti. Di ciò che era, di cosa è restato. (p.g.c.)
Stazioni mai entrate in funzione, ecomostri di cemento, stadi disgraziati. Ilfattoquotidiano.it ha raccontato la grande occasione perduta dei Mondiali di Italia ’90, costati oltre 7mila miliardi di lire, tra sprechi, ritardi e progetti scriteriati. Ma non è vero che di quella stagione non resta più nulla: da Roma a Milano, da Nord a Sud, in giro per il Paese ancora oggi si possono vedere ruderi e incompiute di quel Mondiale. Queste sono le loro storie.
Farneto, Vigna Clara, Ostiense: sono le tre stazioni mondiali praticamente mai aperte, tre progetti scellerati costati allo Stato complessivamente oltre 400 miliardi di euro. La loro storia è tragicomica, farebbe ridere se non ci fosse da piangere. Partiamo dalla stazione Farneto: distante meno di un chilometro dall’Olimpico, doveva essere l’hub finale del trasporto dei tifosi allo stadio. Peccato che, nonostante i 15 miliardi di lire spesi, fosse completamente inadatta: chi l’aveva progettata, non aveva pensato che quel breve tratto di centinaia di metri correva in realtà su una strada buia, pericolosa e ad alta percorrenza, non il massimo per il transito di migliaia di tifosi in piena notte. Per non parlare delle misure sbagliate del tunnel: solo dopo averlo completato, ci si accorse che non c’era spazio sia per i treni che per la banchina. Per inserire il marciapiede fu eliminato uno dei due binari. Alla fine aprì per un paio di settimane, ci passarono appena 12 convogli, poi fu richiusa per sempre. Finita al centro di inchieste, è stata occupata per anni da gruppi di estrema destra, poi sgomberata nel 2015.
La sua storia si intreccia con quella di Vigna Clara, stazione di testa dello stesso collegamento, che di miliardi ne costò circa 80: attivata in occasione dell’inaugurazione dei Mondiali (ma ancora incompiuta), chiusa al termine della manifestazione, fu posta sotto sequestro nel 1993 nell’ambito di un’indagine su presunte irregolarità della pubblica amministrazione nella realizzazione del collegamento. I reati ipotizzati erano abuso e omissione di atti d’ufficio, gli imputati finirono tutti prosciolti. Nonostante tutto, la linea sarebbe stata preziosa per unire su ferro Roma Nord a Roma Sud e così nel corso degli anni si è parlato più volte di recuperarla, con diversi progetti che sono partiti e puntualmente si sono arenati. L’ultimo, che prevede il collegamento tra Vigna Clara e Valle Aurelia, avanza faticosamente proprio nelle ultime settimane sembra arrivata alla fase conclusiva, quella del collaudo. Chissà che non sia la volta buona.
Quanto all’Air Terminal di Ostiense, terminal aeroportuale che avrebbe dovuto portare a Fiumicino, ambizioso progetto firmato dagli architetti Lafuente e Sanrocchi, è costato appena 350 miliardi di lire. I calcoli di afflusso però erano sbagliati: i passeggeri erano troppo pochi, i negozi chiusero uno dopo l’altro, l’impianto accumulava perdite e fu abbandonato. Si trasformò prima in un ricovero per senza tetto, poi ci volevano fare un centro commerciale, quindi di nuovo una stazione, alla fine oggi è diventata la sede di Eataly.
Sotto viale Augusto che ce sta?”. È uno dei più grandi scandali di Italia ’90, tanto da diventare una canzone di Edoardo Bennato, che col suo alter-ego blues, Joe Sarnataro, negli anni Novanta cantava i misteri della Ltr. La famosa “Linea tranviaria rapida”, o metro leggera che dir si voglia, che avrebbe dovuto portare i tifosi al San Paolo attraversando viale Augusto. Le stazioni furono costruite, la linea mai inaugurata. A pochi mesi dal torneo, ci si accorse che la stazione di Piedigrotta era una specie di pozzo profondo trenta metri, da cui i passeggeri avrebbero dovuto emergere superando cinque piani di scale di ferro, 121 gradini, senza ascensore. Si decise di ovviare con un ingresso alternativo, qualche centinaio di metri più avanti, ma la talpa Hydroshield, che stava scavando la galleria, fu inghiottita dal terreno. Alla domanda di Bennato, ancora non si è avuta risposta.
Sette piani, 300 camere, 180mila metri cubi di cemento: questo avrebbe dovuto essere l’imponente progetto dell’Hotel Mundial, l’enorme albergo nella periferia sud-est di Milano, costato 10 miliardi di lire. Si sono disputati ben cinque mondiali di calcio senza che abbia mai aperto. Collocato tra i Comuni di Milano e Ponte Lambro, immerso in una grande area verde, a due passi dallo svincolo di autostrada e tangenziale, avrebbe dovuto essere il quartier generale dei tifosi in arrivo da ogni parte del pianeta. Di tifosi in realtà non se ne videro così tanti, ma soprattutto l’hotel non era pronto: passato il torneo e ogni barlume di utilità, il progetto fu abbandonato a se stesso. È rimasto l’ecomostr, ed è arrivato presto anche il degrado, lo spaccio, le occupazioni abusive. Negli anni si sono sprecate anche le proposte di riqualificazione: carcere, polo sanitario, caserma, residenze universitarie. Tutte naufragate. Alla fine l’enorme scheletro di cemento fu abbattuto nel 2012, sotto la giunta Pisapia.
Bello era bello, non c’è che dire. Lo sarebbe ancora, se soltanto non cadesse a pezzi. Lo stadio San Nicola di Bari è forse il simbolo perfetto degli strani mondiali di Italia ’90, perché ne racchiude al contempo la magia e gli errori, la bellezza e gli sprechi. Costato 153 miliardi di lire, firmato dal grande Renzo Piano, fu uno dei centri nevralgici del torneo, con la finale per il terzo posto degli azzurri contro l’Inghilterra, amara consolazione del sogno mondiale infranto. Un anno dopo avrebbe ospitato addirittura la finale di Coppa Campioni vinta ai rigori dalla Stella Rossa contro l’Olympique Marsiglia. Due anni di gloria non sono bastati a fermarne l’inesorabile declino. Costruito nella periferia ovest della città, anzi proprio nel nulla, si è trasformata pian piano in una cattedrale nel deserto: sui desolati terreni circostanti si sono ciclicamente rinnovati una serie di appetiti immobiliari, mai però concretizzati insieme alla valorizzazione dell’impianto. Un po’ come la squadra locale, l’“astronave” non è mai riuscita a decollare veramente e si è ridotta in avaria: 13 dei 24 teloni in teflon, simbolo dello stadio, si sono staccati uno dopo l’altro, così alla fine l’amministrazione si è decisa a rimuoverli tutti. Soltanto di recente il Comune del sindaco Antonio Decaro ha approvato un primo, piccolo progetto di restyling, con la sostituzione di migliaia di seggiolini. E ha affidato per 5 anni l’impianto al nuovo Bari di De Laurentiis. Il futuro, però, resta un’incognita.
Al Delle Alpi è come giocare sempre fuori casa”. Con questa frase l’avvocato Agnelli sentenziò la condanna a morte dello stadio Delle Alpi, il più grande errore di Italia ‘90, almeno sotto il profilo dell’impiantistica sportiva. 160 miliardi di lire, con il rincaro più alto di tutta la manifestazione (+214% sul preventivo), per uno stadio durato appena 16 anni: inaugurato nel ’90, fu chiuso nel 2006 e abbattuto nel 2009. Fra queste due date c’è la storia di uno stadio disgraziato, troppo grande per le reali esigenze della città (eccessivi 69mila posti), pure scomodo per l’enorme pista di atletica pretesa dal Coni e quasi mai utilizzata, sempre mezzo vuoto, costoso e poco redditizio. Un disastro, insomma. Ad averne segnato il destino non furono solo i suoi difetti, ma anche gli interessi economici dei club, Juventus e Torino, che speravano di avere qualcosa di meglio e per questo gli dichiararono guerra, arrivando anche a minacciare il Comune di lasciare la città. Ed è così che a inizio Anni Duemila ci fu la svolta, con lo zampino di un altro grande evento sportivo, i Giochi di Torino 2006: con l’occasione delle Olimpiadi, si arrivò all’accordo per cui il Delle Alpi, insieme alla famosa area della Continassa, fu assegnato per 99 anni alla Juventus al prezzo estremamente vantaggioso di 25 milioni di euro. Sulle ceneri del vecchio impianto sarebbe sorto lo Juventus Stadium, diventato uno dei segreti del successo bianconero. Col senno di poi, si può dire che in fondo il Delle Alpi è stata una benedizione, almeno per la Juve.
Fossero solo queste le cattedrali nel deserto probabilmente volute e costruite dai riciclatori di denaro proveniente da operazioni che non hanno alcun sentore di legalità.
L'italiano è così corrotto, anche a livelli istituzionali, che temo sarà sempre più difficile tornale alla normalità.
Troppa corruzione, troppa smania di apparire, troppa voglia di arricchire e presto, ...
Siamo senza speranza. c.

sabato 13 giugno 2020

Conte sentito per 3 ore. Il pm decide sugli “avvisi”. - Davide Milosa

Conte sentito per 3 ore. Il pm decide sugli “avvisi”

Palazzo Chigi. L’interrogatorio del presidente del Consiglio.
Una giornata di interrogatori con Palazzo Chigi trasformato in sede distaccata della Procura di Bergamo. Come testimoni ieri sono stati sentiti il premier Giuseppe Conte, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il ministro della Salute, Roberto Speranza. Tutti interrogati dal procuratore facente funzione Maria Cristina Rota che indaga sulla mancata zona rossa tra Alzano e Nembro. Chiuso il giro di colloqui, in serata, quello che è filtrato dalla Procura è questo: le ipotesi di responsabilità sono condivise tra i vari protagonisti. Tradotto: le prossime iscrizioni nel registro degli indagati, se ci saranno, riguarderanno sia il governo sia la Regione Lombardia. L’audizione di Conte è durata tre ore. “Con i pm – ha spiegato – abbiamo ricostruito tutto nei minimi dettagli”. Il premier ha spiegato che il parere del Comitato tecnico scientifico (Cts) sull’apertura della zona rossa non lo ha ricevuto il 3 marzo, ma il 5. In quel momento, spiega, i focolai in Lombardia si erano moltiplicati. Oltre a Bergamo c’erano Crema, Cremona, Pavia, Brescia. Leggendo quella nota su Nembro e Alzano, Conte solleva un dubbio: non è meglio chiudere tutta la Lombardia? La situazione in quelle ore era diversa dai primi giorni con solo due focolai precisi, Codogno e Vo’ Euganeo. La sera del 5, il ministro della Salute Roberto Speranza, anche lui interrogato ieri, chiede un approfondimento al presidente dell’Iss Silvio Brusaferro. La mattina dopo, Conte è nella sede della Protezione civile quando arrivano i dati che confermano la diffusione del Covid oltre i confini bergamaschi. Su questa base i tecnici propendono, come Conte, per una chiusura totale. Cosa messa nero su bianco in un verbale del 7 marzo arrivato a Conte in nottata. Da lì a poche ore il Dpcm firmato dal premier definirà la Lombardia zona rossa.
Dopo Conte, è toccato al ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. Interrogatorio molto più rapido, nonostante la posizione del capo del Viminale sia quella più delicata rispetto all’invio di forze dell’ordine a Bergamo il 3 marzo. Circa 300 persone. Invio del quale Conte ha detto di non essere mai stato informato, così come il capo del Viminale. La spiegazione data ai pm è questa: la scelta di mandare donne e uomini a Bergamo fu fatta in autonomia dai vari comandi generali per portarsi avanti e non trovarsi impreparati quando fosse arrivato l’ordine di cinturare. Ordine che non arriverà. Al ministro Speranza è stato chiesto del vertice del 3 marzo avvenuto a Milano con la task force regionale. In quelle ore si stava decidendo cosa fare visto che i casi a Bergamo erano in crescita. “Le audizioni si sono svolte in un clima di massima collaborazione istituzionale”, ha commentato il procuratore. Il fascicolo è incardinato a modello 44 cioè con il reato di epidemia colposa ma contro ignoti. Tre i filoni: la zona rossa, i morti nelle Rsa e la mancata chiusura dell’ospedale di Alzano.
Sul tavolo il procuratore ha un’opzione. Se iscriverà lo farà per tutti, rappresentanti del governo e della Regione. Dopodiché però bisognerà capire la competenza territoriale: Bergamo, Milano, Roma e come spiegare il nesso di causalità tra il numero di morti e la mancata zona rossa. Insomma non è facile. Il 29 maggio dopo l’interrogatorio di Attilio Fontana, il magistrato aveva parlato di “scelta governativa”. Ieri ha spiegato: “Io avevo detto che dalle dichiarazioni che avevamo in atto c’era quella in quel momento”. Ci sono, per la Procura, due piani di responsabilità. Quello regionale dato dal fatto che, in base alla legge del 1978, il presidente della Regione può istituire autonomamente una zona rossa. Cosa che Fontana e l’assessore Gallera non hanno fatto.
Ma c’è poi quello che è avvenuto tra il 3 e il 7 marzo, cioè la scelta di inviare a Bergamo 300 unità tra carabinieri, polizia e finanza prima che fosse ufficializzata la zona rossa. Cosa che se pur avvenuta in via autonoma come spiegato da Conte deve, secondo i pm, essere arrivata al Viminale. Anche per questo, a quanto risulta al Fatto, non vi è documentazione che attesti la decisione di procedere. Una catena di comando che si è sviluppata oralmente, ammassando personale e spedendo in borghese carabinieri e poliziotti a fare i sopralluoghi in attesa del semaforo verde mai arrivato. Ma fu solo la zona rossa di Bergamo a far da volano al Covid? Quando fu chiuso il Basso lodigiano, Lodi rimase fuori. Fatto che potrebbe aver allargato il contagio a Milano: 10 mila cittadini di Lodi ogni giorno si spostano nel capoluogo lombardo per lavoro.

Inchiesta zona rossa. Il Pm: 'Collaborazione massima con Conte e i ministri'.

Coronavirus: pm Rota a P.Chigi per ascoltare Conte © ANSA
Coronavirus: pm Rota a P.Chigi per ascoltare Conte.

Il premier Conte è stato ascoltato come persona informata sui fatti.

"Le audizioni si sono svolte in un clima di massima distensione e di massima collaborazione istituzionale". Lo ha detto il procuratore di Bergamo Maria Cristina Rota in una dichiarazione dopo aver sentito a Palazzo Chigi il premier Giuseppe Conte e i ministri Roberto Speranza e Luciana Lamorgese come persone informate sui fatti. 
"Ora - ha aggiunto il procuratore che si è fermato qualche istante con i giornalisti davanti a palazzo Chigi - noi ce ne andiamo, grati delle dichiarazioni che abbiamo avuto, a completare il nostro lavoro".
Lei aveva detto che la zona rossa era responsabilità del governo? "No. Avevo dichiarato che dalle dichiarazioni che avevamo in atto c'era quella in quel momento. Oggi non ho altro da aggiungere" ribatte ai cronisti la Pm di Bergamo.
Si è dunque conclusa l'audizione del premier Giuseppe Conte che è stato sentito per circa 3 ore nell'ambito dell'indagine sulla mancata zona rossa ad Alzano Lombardo e Nembro come persona informata dei fatti. E sono stati ascoltati anche i ministri dell'Interno Luciana Lamorgese e della Salute Roberto Speranza. "Penso che chiunque abbia avuto responsabilità dentro questa emergenza, dal capo dell'Oms al sindaco del più piccolo Paese, debba essere pronto a rendere conto delle scelte fatte. È la bellezza della democrazia. È giusto che sia così. Da parte mia ci sarà sempre massima disponibilità nei confronti di chi sta indagando". Così in un post su Facebook il ministro della Salute, Roberto Speranza, dopo essere stato sentito in qualità di persona informata sui fatti dai pm di Bergamo nell'indagine sulla mancata zona rossa ad Alzano Lombardo e Nembro.
Il premier è stato sentito come persona informata sui fatti dai Pm di Bergamo che da ieri sono a Roma per raccogliere le deposizioni degli esponenti di governo e dei tecnici che hanno lavorato al loro fianco nell'emergenza Coronavirus e in particolare per avere la loro versione sulla mancata zona rossa ad Alzano e Nembro. Vicenda sulla quale la magistratura ha acceso un faro per capire se istituirla spettava al Governo o alla Regione o a entrambi, se ci siano o meno responsabilità penali e se il non aver isolato i due Comuni, dove già dalla fine di febbraio i contagi erano cresciuti i maniera esponenziale, sia stata una delle cause che ha portato all'alto numero di morti in Val Seriana e nelle sue Rsa, altro tema di indagine assieme a quello del caso dell'ospedale di Alzano.
Ma intanto proseguono le polemiche. In questo caso innescate dal sindaco di Bergamo Giorgio Gori che in un tweet si è lamentato che in Regione "da quando abbiamo segnalato che i decessi reali erano molti di più di quelli "ufficiali", hanno secretato i dati per provincia". Immediata la replica del Pirellone secondo cui la denuncia di Gori "non corrisponde al vero" perché l'informazione "non è cambiata e continua a essere la stessa".
Mentre due giorni fa il pool di magistrati guidati dal Procuratore facente funzione Maria Cristina Rota ha ascoltato il presidente dell'istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro, il lavoro è proseguito anche nella raccolta del materiale, come carteggi, verbali interni del comitato tecnico scientifico della Protezione Civile, delibere e Dcpm, per ricostruire passo a passo cosa è accaduto esattamente dal 3 al 7 marzo, quando poi l'esecutivo ha deciso di trasformare l'intera Lombardia e altre 14 province in Zona Rossa.
Il programma dei magistrati prevede di ascoltare i ministri della Salute Roberto Speranza e dell'Interno Luciana Lamorgese (per il numero uno del Viminale l'audizione dovrebbe riguardare tra l'altro l'interlocuzione con il prefetto di Bergamo quando in quei giorni si decise il rinforzo del personale chiamato a presidiare l'area che poi non venne più chiusa).
Conte aveva dichiarato che avrebbe ribadito come la Regione Lombardia, con cui da mesi c'è un rimpallo di responsabilità, aveva gli strumenti tecnici per agire in autonomia come hanno fatto altre Regioni. Concluse le audizioni romane, i Pm bergamaschi, che sulla vicenda hanno già sentito tra gli altri il presidente della Lombardia Attilio Fontana e l'assessore al Welfare Giulio Gallera, dovrebbero cominciare a tirare le fila e stabilire se si sia trattato di atti da incasellare in scelte politiche o se ci siano o meno responsabilità penali. Nell'eventualità in cui si dovessero ipotizzare responsabilità a carico di esponenti del governo durante l'esercizio della funzione, il procedimento dovrebbe essere trasmesso al Tribunale dei Ministri del distretto e quindi a quello che ha sede presso la Corte d'Appello di Brescia. Quel che è certo è che la ricostruzione sulla mancata zona rossa servirà a inquirenti e investigatori per avere un quadro di fondo per proseguire con gli altri filoni di indagine, quella sull'anomala riapertura del pronto soccorso dell'ospedale di Alzano lo scorso 23 febbraio e le morti nelle Rsa bergamasche.
Ancora ieri Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità ha spiegato che è stata sollevata "l'attenzione sulle aree dove c'erano il numero maggiore di casi e sono state fatte, con una tempistica stringente e non perdendo assolutamente tempo, tutte le analisi che hanno permesso al decisore politico di fare le scelte del caso".
Dopo che il Pm di Bergamo ha ascoltato a Palazzo Chigi Conte e i ministri, è scoppiata una polemica tra il senatore del M5S Elio Lannutti e il centrodestra. "Sbaglio o si tratta della stessa Pm che ha già emesso sentenza assolutoria in Tv per Fontana?", scrive su Twitter Lannutti osservando che "se ci fosse un Csm, sarebbe già intervenuto". Immediata la risposta della leader di FdI Giorgia Meloni e il portavoce di FI, Giorgio Mulè. "Il grillino Lannuti richiede l'intervento del CSM per mettere la museruola al Pm di Bergamo che ha ascoltato il Presidente Conte sulla mancata istituzione delle zone rosse. Siamo oltre il colpo di Stato: per i pentastellati i PM non hanno nemmeno il diritto di indagare...se le indagini si orientano su di loro", commenta Meloni. Mentre Mulè dice: "Sentire i 5stelle che attaccano la Magistratura, cavallo di Troia con il quale strumentalmente hanno sfondato a suon di populismo e del giustizialismo più becero le porte del Parlamento, fa tenerezza e suscita imbarazzo".

Governo ladro. - Massimo Erbetti

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Governo affamatore del popolo.
Governo che non dà un centesimo.
Governo che fa morire di fame.
Governo delle sole promesse.
Governo inadeguato.
Governo di incapaci.
Governo amico dei poteri forti.
Governo amico delle banche.
Governo zerbino dell'Europa.

Ma si dai, prendiamocela col governo, tutta colpa sua...alla fine il detto "piove, governo ladro" avrà pure un significato no?
E gli italiani invece? Non tutti eh, parlo di quelli che fanno i furbetti, di quelli che, come vedono la possibilità di arraffare qualcosa si trasformano in bestie fameliche, di quelli che pur di arraffare non si fanno scrupoli, di quelli che: tanto paga pantalone...chi se ne frega se ci sono quelli che hanno realmente bisogno... Pensate che in soli due mesi e mezzo l’Inps ha trovato 2.549 aziende che hanno fatto richiesta della Cassa integrazione illegalmente. Capite 2549, non una o due...queste logicamente sono quelle che l'INPS è riuscita a scovare, chissà a quante invece è andata bene. Quante staranno sfregandosi le mani, per essere riuscite a "fregare" quei "ladroni" al governo.
Aziende inesistenti o che non facevano parte dei settori colpiti dal lochdown, hanno cominciato ad assumere zii, sorelle, fratelli, amici, cognati. In moltissimi casi con assunzioni retroattive per far risultare i dipendenti in servizio prima del 17 marzo, (altrimenti non avrebbero avuto diritto alla Cig)
Dovete sapere che a causa del Covid-19 le ore di Cig richiesta nel 2020, solo ad aprile ammontano a 860 milioni, in tutto il 2019, le ore sono state 260 milioni.
Ma che tipo di aziende hanno fatto le furbe? Dentro ci sta di tutto: un’agenzia di pompe funebri che subito dopo il lockdown aveva assunto 30 persone, logicamente subito messe in cassa integrazione. Ce ne è poi un’altra che è stata costituita due giorni dopo il "blocco" e in poche ore ha assunto circa 30 cittadini del Bangladesh, ma non finisce qui: diversi stabilimenti balneari che hanno assunto come bagnini, i parenti e persino il consulente del lavoro...capite? Il consulente del lavoro. Pensate sia finita qui? Eh no perché ci sono anche 1.200 Co.co.co assunti solo per beneficiare dell’indennità da 600 euro. Senza contare poi, quelli che sono stati messi in cassa integrazione, ma che hanno continuato, volontariamente o meno, a lavorare in nero.
Governo ladro? O Governo da spremere come un limone? I soldi non bastano per tutti? Magari se fossimo più popolo e meno ladri, se pensassimo che quei soldi, quei pochi soldi, sono per chi ha veramente necessità, se una volta tanto fossimo comunità e non mettessimo noi davanti a tutto...questo sarebbe un paese migliore...a prescindere da chi ci governa.

venerdì 12 giugno 2020

Chi lavora e chi sa solo scappare. - Gaetano Pedullà

CONTE GOVERNO

“Tu sei buono e ti tirano le pietre. Sei cattivo e ti tirano le pietre. Qualunque cosa fai, Dovunque te ne vai, Tu sempre pietre in faccia prenderai”. Ma ve la ricordate questa vecchia canzone? Non la cantava Giuseppe Conte, ma Antoine, anche se oggi nessuno saprebbe interpretarla meglio del nostro premier. Prendete gli Stati Generali dell’economia. Da sempre tutti i partiti, i professoroni, i grandi imprenditori e i loro giornalisti di complemento ci raccontano che l’Italia non possiede una politica industriale. Facciamo un po’ di tutto ma non eccelliamo in niente, se non per le singole iniziative di poche menti brillanti.
E se dovessimo rispondere a un marziano che ci domandi dove sta la nostra maggiore forza economica non sapremmo che dire, in quanto abbiamo il turismo e non lo sfruttiamo, siamo proprietari di una quantità sterminata di capolavori artistici e i nostri musei sono superati per visitatori da quelli di mezzo mondo, la manifattura ce l’invidiano tutti ma il costo del lavoro la rende sempre meno competitiva, l’agroalimentare non lascerebbe spazio a nessuno però noi stessi compriamo le arance in Israele e i pomodori in Spagna.
Siamo stati incapaci, insomma, di fare scelte nette, di puntare da qualche parte, fosse anche l’acciaio che ormai indiani e cinesi svendono a due soldi o l’automotive che chissà quando si riconvertirà interamente dai carburanti fossili a quelli ecologici. Siamo in coda in Europa per le reti materiali (strade, autostrade, ferrovie) e per quelle immateriali (la connessione web) e lo Stato ha una struttura bizantina. Perciò la priorità per rimetterci in piedi, a maggior ragione dopo il Covid, è prendere delle decisioni, in quanto non abbiamo i soldi per fare tutto e fare di tutto un po’ come in passato ci lascerà per decenni nella stessa situazione di adesso.
Gli Stati Generali, dunque, sono l’occasione per fare ciò che non si è fatto mai, e quelli che dicono a Conte di aver organizzato solo una passerella sono gli stessi che ieri gli dicevano di non aver fatto nulla di nuovo. Cantando la stessa canzone di Antonie e poi svignandosela dal confronto per motivi di bottega politica o per mancanza di idee. E nel caso di Salvini e Meloni per entrambi i motivi.