venerdì 19 marzo 2021

Scoperto a 100 metri di profondità, il corallo rosso è tornato in Calabria. - Antonio Cianciullo

 

Dal robot sottomarino della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli "un segnale di speranza, di resilienza del mare.”


Dai sumeri ai fenici il corallo rosso ha segnato la storia del Mediterraneo. E ora, a un secolo dalla grande razzia che lo ha fatto scomparire da buona parte dei nostri mari, è riapparso in Calabria, nell’alto Ionio. Un Rov, un robot teleguidato dotato di telecamere ad alta definizione, si è tuffato raggiungendo i 100 metri di profondità e lì, sulla secca di Amendolara, ha trovato la sorpresa.

“E’ stata una scoperta emozionante”, racconta Silvestro Greco, direttore della nuova sezione calabrese della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli. “Non ce l’aspettavamo. Avevamo organizzato una campagna oceanografica mirata alla mappatura di quei fondali utilizzando un sofisticato ecoscandaglio che permette una valutazione visiva mediante immagini raccolte con un Rov, un Remotely Operated Veichle. All’improvviso, a un centinaio di metri di profondità, è apparso uno stupendo banco di corallo rosso. Un fatto di rilevante importanza scientifica perché nell’alto Ionio calabrese non era mai stata segnalata la sua presenza”.

Probabilmente è una new entry in quei mari. Forse agevolata dai mutamenti creati dal cambiamento climatico. Di certo un allargamento delle zone in cui il corallo rosso sopravvive in Italia, finora limitate alla Sardegna e, in misura minore, ad alcuni tratti di costa ligure e siciliana. 

È stato il ventesimo secolo a creare una situazione di penuria. Il corallo è stato utilizzato probabilmente già nella preistoria. Le prime testimonianze storiche sono emerse dagli ornamenti nella tomba di una dea sumerica, dai reperti archeologici trovati in Sicilia, Sardegna, Siria. E sappiamo che i Romani lo usavano come sostanza medicinale per lenire vari dolori, mentre i celti lo utilizzavano per ornare le briglie dei loro cavalli.

Dalla seconda metà del Settecento all’Ottocento la pesca del corallo ha avuto il suo maggiore sviluppo. I pescatori scendevano in apnea fino a una ventina di metri e sul fondo, ad attenderli, c’erano rami di corallo rosso lunghi fino a mezzo metro. Ci si immergeva nei mari di Algeria e Tunisia, nelle acque della Sicilia e della Calabria; nel golfo di Napoli che con Torre del Greco è diventato il più importante centro di lavorazione mondiale; in Sardegna e in Corsica; sulla costa catalana e in Provenza; intorno alle Baleari e lungo le coste della Toscana.

Spettacolare per i colori e duttile per la lavorazione, il corallo ha però un punto critico: la lentezza della crescita. Un elemento incompatibile con oltre un secolo di saccheggio sfrenato dei banchi. Così la specie Corallium rubrum è diventata prima rara e poi inserita nell’allegato V della Direttiva Habitat, nell’allegato III della Convenzione di Berna, nell’allegato III del Protocollo SPA/BIO della Convenzione di Barcellona. L’estinzione è dietro l’angolo.

“La nostra scoperta è un segnale di speranza, di resilienza del sistema marino”, continua Greco. “Ma ora si tratta di difendere il corallo rosso dall’inquinamento che lo minaccia. Ad esempio in Calabria il sistema fluviale ha un andamento fortemente torrentizio: le fiumare vanno tenute pulite dalla plastica che le invade. Così come, a livello nazionale ed europeo, bisogna frenare le microplastiche. Il fatto che il mare abbia ancora capacità di conservare i suoi tesori è un buon incoraggiamento.”

Huffpost.

Nessun commento:

Posta un commento