lunedì 1 novembre 2010

La superfluorescenza per rendere più potenti i pannelli solari


QUANTUM SOLAR
Le energie rinnovabili rivestono un ruolo fondamentale nella risposta alle sfide globali poste dai cambiamenti climatici e dalla sicurezza energetica dei paesi e quella solare, prodotta dalle celle fotovoltaiche, è una delle principali fonti alternative di energia.
Quantum Solar (QS) è un filtro ottico progettato come componente dei comuni pannelli fotovoltaici in grado di aumentarne l'efficienza e quindi l'energia prodotta.

Il progetto nasce all'interno dei laboratori dell'Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici – CNR di Napoli, dove un team di scienziati ha scoperto e sviluppato la cosiddetta superfluorescenza, una fluorescenza straordinaria emessa da particolari nano strutture: i quantum dots.

Tale scoperta, applicata nel campo delle energie rinnovabili, rappresenta un elemento di forte innovazione nella realizzazione di impianti fotovoltaici.
Le normali celle al silicio sono in grado di convertire solamente una limitata porzione di luce, quella compresa all'interno dello spettro del visibile. La radiazione ultravioletta, che corrisponde al 10% della luce solare, viene persa.

I filtri QS si presentano come una pellicola trasparente - che può essere facilmente applicata su qualunque pannello, sia durante il processo di produzione, sia a impianto finito - in grado di recuperare l'ultravioletto.

Grazie alla trasparenza, la parte visibile della luce attraversa la pellicola senza subire alcuna modificazione ed è convertita in energia dal dispositivo, mentre quella ultravioletta è assorbita dai quantum dots e riemessa con una frequenza più bassa, corrispondente alle radiazioni visibili, per essere poi convertita a sua volta in energia.

Il mercato europeo del fotovoltaico, che è cresciuto annualmente del 40% nell'ultimo decennio, rappresenta un'ottima opportunità di successo per il progetto QS considerato anche che la recente crisi finanziaria non ha inciso significativamente sulle politiche e le azioni promosse dalla Commissione Europea a supporto del settore.

http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-10-25/superfluorescenza-rendere-potenti-pannelli-164656.shtml?uuid=AY61z5dC


Acerra e il collaudo "farsa" Per Superguido "derogare" è la regola



Ecco come il governo ha derogato le leggi per gestire e non risolvere l'emergenza monnezza. Il caso del mezzo collaudo dell'inceneritore di Acerra. I nomi dei responsabili e degli uomini fidati di Bertolaso
Venerdi 29 Ottobre 2010 - Attualità
Di Manuele Bonaccorsi


La discarica di cava Vitiello è contenuta in una legge dello Stato», ripetono il governo, Guido Bertolaso, i dirigenti delle forze dell'ordine che la scorsa settimana hanno imposto con la violenza il passaggio degli autocompattatori diretti alla discarica Sari di Terzigno. E la legge, dicono, va fatta rispettare. La legge in questione è la 123 del 2008, ossia la conversione del decreto 90 del 2008 recante "Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania e ulteriori disposizioni di protezione civile". È il decreto varato nel primo Consiglio dei ministri dell'attuale governo Berlusconi, che nomina Guido Bertolaso commissario straordinario.
Ed è un decreto la cui sostanza. è un lasciapassare alla violazione della legge. Ha permesso per due anni - e permette tuttora secondo il governo - alla Protezione civile di sospendere l'applicazione di molte importanti leggi dello Stato. A rileggerlo, alla luce di quanto avvenuto in questi giorni, si ha la sensazione di trovarsi in un mondo al contrario, dove chi protesta contro lo Stato chiede solo e semplicemente il rispetto della legge, e le forze dell'ordine arrivano sul territorio come fossero scagnozzi armati di un boss, per permettere allo Stato di versare rifiuti dove e come li versava in questi territori la camorra. È la stessa logica che la Protezione civile ha applicato in questi anni nei grandi eventi, quelli della "cricca" smascherata dalla magistratura, o sul terremoto de L'Aquila. Leggi sospese e superpoteri all'uomo della provvidenza. Che incurante di inchieste giudiziarie e ombre, torna in Campania come salvatore della patria. Portando con sé anche alcuni uomini che furono al suo fianco nei più "chiacchierati" affari della Protezione civile: le new town de L'Aquila e il G8 della Maddalena. Solo che in questo caso si rischia di avvelenare un'intera regione, un parco naturale, zone densamente abitate. Lo Stato avvelena come faceva la camorra. Lo Stato sospende l'applicazione delle leggi, proprio come ha sempre fatto l'antistato della criminalità organizzata. Chi a Boscoreale, la scorsa settimana, ha bruciato una bandiera italiana suscitando lo sdegno dei telegiornali di regime, non ha fatto altro che dare sostanza a quanto avviene da anni in Campania.

DEROGHE
Il decreto 90 del 2008, all'articolo 18, contiene un lungo elenco di 43 leggi e decreti regionali e nazionali la cui applicazione è sospesa. Elenco che vale - dice il decreto - «in via non esclusiva». Poiché «il Sottosegretario di Stato (cioè Bertolaso, ndr) e i capi missione sono autorizzati a derogare alle specifiche disposizioni in materia ambientale, igienico sanitaria, prevenzione incendi, sicurezza sul lavoro, urbanistica, paesaggio e beni culturali». Nel lungo elenco saltano la legge Bucalossi sull'edificabilità dei suoli; i poteri assegnati nel lontano 1977 agli enti locali (dpr 6161/1977); la legge Galasso, che nel 1985 introduce nell'ordinamento italiano i vincoli paesaggistici e include tra questi «i parchi e le riserve nazionali o regionali». Buona parte delle dieci discariche previste dal decreto 90 si trovano infatti in zone sottoposte a vincoli naturalistici. Il decreto quindi si premura di tagliare con un colpo d'accetta buona parte della legge quadro sulle aree protette (394/1991) compreso l'articolo 3 che vieta «qualsiasi mutamento dell'utilizzazione dei terreni e quant'altro possa incidere sulla morfologia del territorio, sugli equilibri ecologici, idraulici e idrogeotermici e sulle finalità istitutive delle aree protette». Vengono sospesi i regolamenti degli Enti parchi con tutte le loro prescrizioni e l'obbligo di chiedere loro i nulla osta per ogni intervento. Salta anche la legge quadro sulle aree protette, del 1991, e il dpr del 5 giugno 1995 che istituisce il Parco nazionale del Vesuvio, il quale all'articolo 4 vieta «l'apertura di nuove miniere e discariche per rifiuti solidi urbani ed inerti». Poi viene cancellato ogni controllo sulle decisioni del supercommissario: con la deroga alla legge 481 del 1995 s'imbavagliano le authority che sorvegliano i servizi di pubblica utilità. Viene sospesa la legge sulla trasparenza (n. 241/90) che sancisce il diritto di accesso agli atti della pubblica amministrazione. Sospensione che si somma con l'apposizione del marchio di «sito di interesse strategico militare» in tutte le discariche e sull'inceneritore di Acerra. Ai siti non possono accedere neanche i sindaci. Cancellate con un colpo di penna le più importanti norme in tema di salute e ambiente, gran parte delle quali nascono come applicazione di precise direttive dell'Unione europea. Il decreto legislativo del 13 gennaio 2003, n. 36, applicativo della legge Ronchi sui rifiuti, ad esempio. Compreso l'articolo 7, il quale recita: «I rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo trattamento (...). Nelle discariche per rifiuti non pericolosi possono essere ammessi i seguenti tipi di rifiuti: rifiuti urbani, rifiuti non pericolosi che soddisfino i criteri di ammissione previsti dalla normativa vigente». Cancellato anche il decreto del ministero dell'Ambiente del 3 agosto 2005 recante «criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica», compreso l'obbligo per i gestori della discarica stessa di «sottoporre ogni carico di rifiuti a ispezione prima e dopo lo scarico e controllare la documentazione attestante che il rifiuto è conforme ai criteri di ammissibilità» (articolo 4); e l'articolo 6 che impone, per i rifiuti conferiti in discarica, «una concentrazione di sostanza secca non inferiore al 25 per cento».
E ancora, spariscono le «norme in materia ambientale» (decreto legislativo 152/2006), compreso l'articolo 178 («i rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente»); il 182 («lo smaltimento dei rifiuti è effettuato in condizioni di sicurezza e costituisce la fase residuale della gestione dei rifiuti») e il 208 che impone l'autorizzazione della Regione per la costruzione di nuove discariche.
Saltano poi il Codice dei beni culturali e del paesaggio, compreso l'articolo 20, il quale prevede che «i beni culturali non possono essere distrutti, deteriorati o danneggiati», e il decreto 81 del 2008 su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nella parte che specifica gli «obblighi dei datori di lavoro». Nelle dieci discariche previste dal decreto, inoltre, è indicato «alla stregua delle previsioni derogatorie» che si possano smaltire rifiuti caratterizzati da alcuni codici europei di identificazione dei rifiuti. Val la pena controllarli sul formulario: tra quelli non pericolosi ci sono: 19.12.12 (altri rifiuti derivanti dal trattamento meccanico), 19.05.01 (parte di rifiuti urbani e simili non compostata), 19.05.03 (compost fuori specifica), 20.03.01 (rifiuti urbani non differenziati), 19.01.12 (ceneri pesanti e scorie), 19.01.14 (ceneri leggere), 19.02.06 (fanghi prodotti da trattamenti chimico- fisici). Poi quelli "pericolosi": 19.01.11 (ceneri pesanti e scorie, contenenti sostanze pericolose), 19.01.13 (ceneri leggere, contenenti sostanze pericolose), 19.02.05 (fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, contenenti sostanze pericolose), 19.12.11 (altri rifiuti compresi materiali misti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, contenenti sostanze pericolose).I rifiuti 19.01.12 sono tra quelli prodotti dai camini dell'inceneritore di Acerra. Voi, se abitaste a Terzigno o a Boscoreale, o a Savignano Irpino, a Santa Maria La Fossa, a Serre, davanti agli splendidi panorami di valle della Masseria o Macchia Soprana, vi sentireste sicuri?


COLLAUDI
Quanto rende avvelenare un'intera regione, producendo 6 milioni di finte ecoballe da oltre una tonnellata l'una e da anni "provvisoriamente" stoccate in 40mila metri quadri di territorio inquinato, contenenti spazzatura "tal quale" pressata a forma di cubo?Quanto vale costruire un inceneritore pieno di difetti e carente di numerosissimi strumenti di controllo? Trecentocinquantacinque milioni di euro. Come prevede la legge (il decreto 195, proprio quello che istituiva la Protezione civile spa, poi stralciata), lo Stato li verserà nelle casse della Impresilo, società del gruppo Impregilo, come pagamento della costruzione dell'inceneritore di Acerra. La multinazionale (proprietà dei gruppi Gavio, Benetton e Ligresti) li ha già messi in bilancio. Si legge nella semestrale del gruppo che «in relazione alla valorizzazione del termovalorizzatore di Acerra, esso è determinato in euro 355 milioni. Il trasferimento della proprietà dell'impianto di Acerra dal gruppo Impresilo alla Regione Campania (o alla Presidenza del consiglio dipartimento di Protezione civile o a soggetto privato) dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2011. Fino a tale momento, all'ex affidatario, competerà un canone di affitto determinato in euro 2,5 milioni al mese per una durata di 15 anni». Continua la relazione di Impregilo: «Merita opportuna evidenza il positivo collaudo definitivo del termovalorizzatore di Acerra, datato 15 luglio 2010». Impregilo è sotto processo al Tribunale di Napoli, insieme con Antonio Bassolino. L'ex governatore campano nel 2002 firmò il contrattocapestro che assegnava al colosso delle costruzioni l'intero ciclo dei rifiuti (due termovalorizzatori e sette impianti di produzione di combustibile derivato dai rifiuti, il cosiddetto cdr). Il cdr doveva essere ricavato solo dal 32 per cento della spazzatura, la parte con maggiore potere calorifero e non inquinante. Ma siccome quelle balle erano, per la società privata, vero e proprio oro, una specie di conto in banca - bruciarle permette di intascare i contributi ecologici Cip6 - Impregilo preferì metterci dentro di tutto, anche i rifiuti "tal quale". A causa della decisione di costruire l'inceneritore in una delle aree più inquinate al mondo, ad Acerra, i lavori del termovalorizzatore ritardano e tra il 2006 e il 2008 il sistema va in tilt. Gli impianti di cdr fanno milioni di finte ecoballe di "tal quale", che vanno a finire in depositi temporanei mentre la spazzatura si accumula nelle strade. Nel 2008 arriva Bertolaso e con la bacchetta magica risolve il problema. Mette, in deroga alla legge, in funzione l'inceneritore, nonostante l'assenza di un collaudo definivo.


E nello stesso decreto 90 scrive: «È autorizzato presso il termovalorizzatore di Acerra il conferimento ed il trattamento dei rifiuti aventi i seguenti codici: 19.05.01 parte di rifiuti urbani e simili non compostata; 19.05.03 compost fuori specifica; 19.12.10 rifiuti combustibili (Cdr: combustibile derivato da rifiuti); 19.12.12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, non contenenti sostanze pericolose; 20.03.01 rifiuti urbani non differenziati; 20.03.99 rifiuti urbani non specificati altrimenti». Tutto ciò in deroga alla Via, Valutazione di impatto ambientale, del 2005 che imponeva di bruciare solo il "vero" cdr. La gestione del termovalorizzatore viene affidata alla Partenope ambiente, controllata dalla lombarda A2a. Spiega il sindaco di Acerra, Tommaso Esposito: «L'impianto nasce per bruciare il cdr e nel corso degli anni con le ordinanze in deroga del presidente del Consiglio finisce per bruciare un'altra cosa: brucia tritovagliato, spazzatura con due o tre giorni di vita. È come mettere il diesel in una macchina a benzina». Succede che il motore si rompe. E se ne accorgono anche i fidati collaudatori nominati da Bertolaso per dare il via libera definitivo all'impianto e sbloccare così i fondi di Impregilo. Nella relazione di collaudo del 16 luglio 2010 si legge che «l'originario sistema di evacuazione scorie si è rivelato inadeguato ad assicurare la continuità di funzionamento del forno (...) per la presenza di percentuali di ferro a volte di notevole dimensione», a causa del fatto che il progetto originario prevedeva di bruciare «cdr senza contenuti ferrosi». Nei verbali di marzo la commissione rileva che il sistema di monitoraggio delle emissioni, in particolare «il valore relativo alla portata di fumi al camino», non funziona correttamente. A maggio, durante una verifica dei collaudatori salta la rete elettrica, bloccando il ventilatore di estrazione dei fumi. A febbraio del 2010 i commissari notano che «in alcuni conferimenti il rifiuto risultava visibilmente bagnato» e chiedono alla Protezione civile di «conferire all'impianto un rifiuto con minore umidità». Poi, il 4 febbraio 2010, il gestore della rete elettrica, Terna, sospende l'acquisizione di energia dal termovalorizzatore: le reti ad alta tensione non reggono e il guaio si ripete anche il 6 e il 7 febbraio. Nel gennaio 2010 invece, salta una guarnizione sulle linee del vapore, bloccando l'impianto. Nel corso del collaudo i problemi si sprecano: capita persino «la foratura» di alcuni tubi dei surriscaldatori. Eppure, nella relazione conclusiva i collaudatori danno il via libera all'impianto. Ma sono costretti ad ammettere che «l'attività della commissione non può contemplare verifiche di durabilità di lungo termine». E che alcuni degli obblighi imposti nel 2005 dalla commissione Via non sono stati espletati dall'impresa: tra questi, «l'installazione di un portale di rilevamento radioattività», la «duplicazione del sistema di monitoraggio fumi al camino», l'«installazione di un sistema di monitoraggio in continuo del mercurio» e di un «sistema di prelievo in continuo dei microinquinanti organici». Questioni che, scrivono i tecnici, «saranno oggetto di collaudo separato». Un mezzo collaudo, dunque. La faccenda ha convinto Tommaso Sodano, consigliere provinciale del Prc-Fds, a presentare un esposto alla magistratura. Denuncia il mancato rispetto di molte prescrizioni, i frequenti blocchi degli impianti (gli ultimi risalenti a poche settimane fa) e chiede il sequestro dell'inceneritore. Ma chi sono gli uomini che hanno dato il via libera all'impianto? C'è il presidente, Gennaro Volpicelli, responsabile dell'Arpac, l'Azienda ambientale regionale che dovrebbe monitorare ordinariamente l'impianto. Scelta che, secondo il geologo Franco Ortolani, dimostra un evidente conflitto di interessi. Se Volpicelli, come capo dell'Arpac, notasse irregolarità non rilevate dal collaudo, dovrebbe quindi sanzionare se stesso. Ci sono poi uomini fidati della Protezione civile: Gian Michele Calvi è il capo del consorzio For case, il costruttore delle new town aquilane. Indagato dalla Procura della Repubblica aquilana per il mancato allarme della commissione Grandi rischi del 30 marzo 2009, è stato - dopo la promozione del re della cricca Angelo Balducci a presidente del Consiglio superiore delle opere pubbliche - mandato sui cantieri del G8 alla Maddalena a controllare che tutto fosse a posto. Presidente della fondazione Eucentre di Pavia, Calvi è un esperto non di rifiuti ma di ingegneria sismica. Tra i collaudatori c'è anche Marcello Fiori, dirigente della Protezione civile, ex commissario nominato da Bertolaso alla gestione dei beni archeologici di Napoli e Pompei, su cui ha aperto un fascicolo di indagini la Procura di Torre Annunziata in seguito a un esposto della Uil. Fiori è laureato in lettere. Ha invece la laurea in giurisprudenza un altro funzionario della Protezione civile inviato al collaudo di Acerra, Isabella Annibaldi, capo dell'ufficio del contenzioso. Tre dipendenti del commissario che ha fatto edificare l'inceneritore, Guido Bertolaso. Cui fanno da contraltare solo altri due esperti, Carlo Botti, ingegnere dell'emiliana Hera, e Giuseppe Viviano, collaboratore dell'Istituto superiore di sanità. Anche il segretario della commissione, un geologo, Roberto Pizzi, ha spesso lavorato con la Protezione civile, ad esempio a L'Aquila nell'emergenza del fiume Aterno. «Dobbiamo essere vigili, perché quando l'inceneritore andrà a pieno regime potrebbero crearsi nuovi problemi», conferma il sindaco di Acerra, Esposito. Il quale deve sopportare sul suo territorio, a pochi passi dall'inceneritore, anche un deposito di ecoballe. «Ci avevano promesso 3 milioni all'anno di compensazioni e la bonifica dell'area. Lo prevede un verbale di intesa con la Protezione civile. Non abbiamo visto un euro. Pacta sunt servanda, dicevano gli antichi». Ma i romani, inventori del diritto, come potevano immaginare l'arrivo, duemila anni dopo, del messia Guido Bertolaso?

http://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?pg=1&idart=2114&idcat=1




domenica 31 ottobre 2010

Ruby, Pm contro la questura Ghedini: premier innocente





Annamaria Fiorillo, il pubblico ministero del tribunale dei Minori di Milano che era di turno quando Ruby (la minorenne marocchina che avrebbe partecipato ad alcune feste a casa di Berlusconi) venne fermata e portata in questura, non diede l’autorizzazione all’affido della ragazza alla consigliera regionale Nicole Minetti (Pdl).

È quanto si apprende da fonti giudiziarie qualificate, riguardo a quanto accadde la notte tra il 27 e il 28 maggio scorsi. Il Pm Fiorillo, contattato più volte dalla polizia, non solo non avrebbe dato il via libera alla consegna della ragazza alla Minetti, ma, a differenza di quanto sostenuto ieri in una nota della questura, non raggiunse mai alcun accordo circa l’affido della giovane alla consigliera, e non lo avrebbe raggiunto nemmeno nel caso fosse arrivata negli uffici di via Fatebenefraterlli una copia dei documenti di identità.

Al magistrato, che comunque aveva disposto che la ragazza fosse collocata din una struttura protetta e, qualora non ci fosse stato posto, che fosse trattenuta in questura, dopo l’identificazione di Ruby non sarebbe mai arrivata una telefonata per chiedere l’autorizzazione ad affidare la minorenne alla consigliera Minetti.

GHEDINI «Continua una incredibile strumentalizzazione di una banale telefonata, quando i fatti sono ormai ampiamente chiariti. Di una vicenda assolutamente priva di ogni connotazione negativa si sta tentando di creare un caso mediatico e per alcuni addirittura giudiziario. Sarebbe davvero gravissimo, anche se contro il presidente Berlusconi ormai si è assistito nel corso degli anni alle più assurde fantasie, che qualcuno potesse costruire artificiosamente ipotesi di reato così come suggerito da certa stampa, su un comportamento che non può che essere valutato come caratterizzato da contenuti assolutamente positivi».

Lo afferma in una nota l’avvocato del premier Niccolò Ghedini, a proposito del `caso Ruby´, sottolineando che «quando saranno resi noti gli atti documentali e testimoniali sarà agevole comprendere la risibilità degli attuali assunti giornalistici. Presto sarà provata l’insussistenza delle accuse».

http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2010/10/31/AMdpukCE-innocente_questura_premier.shtml


L’ostaggio Ruby


La morsa del Caimano. Nei numeri del palmare della ragazza "Privato Villa" e "Privato Certosa", mentre il premier nelle conversazioni viene chiamato "il Capone". Poi gli acquisti da 180 mila euro pagati dal manager dei vip, Lele Mora


Mostra orgogliosa tre numeri di telefono, nell’agenda del suo palmare Nokia. Karima El Mahroug, per gli amici Ruby, è la ragazza minorenne che ha raccontato e poi smentito i suoi incontri con Silvio Berlusconi. I tre numeri sono “Privato Villa” (Arcore), “Privato Certosa” (Sardegna) e “Silvia Silv” (il nome al femminile nasconde il cellulare di Silvio). È stata anche a villa Certosa, Ruby? Difficile districarsi nel gioco delle affermazioni e delle smentite. Dopo aver raccontato, non senza particolari erotici e descrizioni del rito del “bunga-bunga”, di essere andata tre volte ad Arcore, ora riduce gli incontri a uno e derubrica Silvio da “amico” a “conoscente”. Ma poi dissemina tracce di altri incontri con Berlusconi, almeno due, a Milano: una cena al ristorante da “Giannino”, dopo la serata ad Arcore del 14 febbraio 2010; e una festa all’“Ibiza” di corso Garibaldi, per l’occasione chiuso al pubblico e riservato agli amici di Silvio.

Venerdì scorso, 29 ottobre, è stata una giornata importante per Ruby. Un incontro di un’ora e trenta minuti a Milano ha segnato una svolta nella sua storia. Per il viaggio da Genova, le ha telefonato “Andrea”, un personaggio del giro di Lele Mora che tiene costantemente i contatti con lei e di cui lei si fida pienamente. “Andrea” le ha spiegato che era necessario andare a Milano. Qui ha incontrato ancora una volta Luca Giuliante, legale di Lele Mora e di Roberto Formigoni, tesoriere milanese del Pdl e grande amico di Paolo Berlusconi, Giuliante finora le ha fatto da avvocato. Ora basta: le ha annunciato che da qui in avanti sarà assistita da un altro legale:Massimo Di Noia, che in passato ha difeso anche Antonio Di Pietro. Un cambio che ha il sapore di una mossa strategica: per dimostrare che Ruby non è manovrata dall’entourage del presidente del Consiglio. Lui, Di Noia, accetta la sfida, sa che la corsa sarà in salita e dichiara: “Mi interessa solo la difesa della parte che assisto”.

Ma il problema che resta aperto è proprio quello della rete attorno a Ruby: la rete di protezione e di controllo che si è rinsaldata attorno alla ragazza a partire dalla notte cruciale del 27 maggio 2010, quando Karima è stata fermata dalla polizia e portata nei locali della questura di Milano. Quella notte fu una telefonata proveniente dalla Presidenza del Consiglio a spingere gli agenti a rilasciare Ruby e ad affidarla a Nicole Minetti, ballerina di Colorado Cafè e igienista dentale dell’ospedale San Raffaele, che agli agenti si è qualificata come consigliere regionale “con incarico presso la Presidenza del Consiglio dei ministri”.

È Silvio Berlusconi in persona a telefonare al capo di gabinetto della questura, Pietro Ostuni, per chiedergli di lasciar andare la ragazza, contro le disposizioni del Tribunale dei minori di Milano. Il pubblico ministero Annamaria Fiorillo, che era di turno quella notte, è un magistrato d’esperienza. Sa che cosa si deve fare in questi casi: aveva infatti disposto il collocamento della ragazza presso una comunità protetta. Ruby era senza documenti, risultava in fuga da una struttura per minori in provincia di Messina, era accusata di furto. Ma la Questura di Milano insiste: “Il magistrato di turno è stato informato” e “ha acconsentito che la minore fosse affidata al consigliere Minetti”; quanto alla qualifica di “consigliere ministeriale”, dice il comunicato della questura, è un errore del verbale di quella maledetta notte.

Fatto sta che dopo la telefonata di Berlusconi, i funzionari affidano la ragazza a Nicole Minetti, che comunque appena fuori dalla questura la lascia alle cure della brasiliana Michele, professione escort. Era stata Michele ad avvertire Berlusconi che Ruby era stata fermata: così ha dichiarato al Corriere della Sera, spiegando di aver conosciuto il premier qualche anno prima e di aver avuto da lui il suo numero, per le “emergenze”. Così, la ragazza viene affidata a una escort invece che a una comunità.

Karima era arrivata a Milano l’11 novembre 2009, in fuga dalla Sicilia. Subito contatta Lele Mora. Conosce Emilio Fede, che era stato presidente della giuria di un concorso di bellezza in Sicilia a cui aveva partecipato nel settembre 2009. Racconta le feste di Arcore che oggi smentisce. Ma continua ancora oggi a sostenere di essere sempre in contatto con Lele Mora, che la aiuta anche economicamente. Ruby ha un sogno. Sa che i soldi finiscono, e lei vuole un’attività che le garantisca la sicurezza economica nel tempo: vuole aprire un centro benessere. Racconta che gliel’hanno promesso. Dice di essere già andata a comprare alcuni macchinari che le serviranno nel centro: la primavera scorsa è stata con Lele Mora al Cosmoprof di Bologna, la fiera dedicata alla cosmesi e all’estetica, e ha speso 180 mila euro, naturalmente anticipati dall’amico Lele.

Mora è, nelle telefonate, “il capo”. Quando ha un dubbio, Ruby chiede al suo interlocutore: “Ma parli del capino o del capone?”. Il “capone” è Silvio, nella nuova versione delle dichiarazioni ufficiali “solo conoscente”, benefattore “come la Caritas”. Ma, nelle chiacchierate private, amico che “ha promesso di farmi fare politica”. Domani sarà il 1 novembre e Karima compirà diciott’anni. Sarà finalmente padrona della sua vita. Festeggerà, Ruby. Non dovrà più scappare dalle comunità imposte dal Tribunale dei minori. Si concentrerà nella realizzazione del suo sogno. Inchiesta permettendo.



Rifiuti, nuove tensioni a Giugliano Bertolaso scherza sul Vesuvio.





Un'eruzione del Vesuvio? “Da buon leghista vi dico che non sarebbe una grande disgrazia”. Parole pesanti come pietre. Se a pronunciarle poi è il capo della Protezione Civile Guido Bertolaso, proprio nei giorni della crisi campana dei rifiuti, quelle pietre diventano lava rovente che annienta le istituzioni dello Stato. L'uscita del “padre padrone” delle emergenze italiane risale al 15 ottobre scorso. Quel giorno a Terzigno i compattatori vanno in fiamme, le “madri vulcaniche” sono già sulle barricate a difendere la salute dei loro figli, la polizia ferma due giovani per gli incidenti.

Ma Bertolaso è a Roma per un impegno immancabile: la festa di saluto al suo vice, Bernardo De Bernardinis, appena nominato presidente dell'Ispra. Il potente sottosegretario ruba la scena al festeggiato davanti al personale della struttura. Parla a ruota libera, per una cinquantina di minuti. La Cgil è in possesso della registrazione e ne ha diffusi alcuni contenuti. La Protezione civile ha reagito subito: «Una «spregevole strumentalizzazione da parte del sindacato, che ha decontestualizzato e artatamente ricostruito ciò che ha detto il capo Dipartimento. il fatto che “non sarebbe una grande disgrazia” - conclude il Dipartimento - è semplicemente riferito alla consapevolezza che la Protezione Civile nazionale, come ha dimostrato sul campo e come è stato riconosciuto in più occasioni a livello internazionale, sarebbe in grado di affrontare e superare anche una eventuale crisi vulcanica in Campania».

Tra risatine, lazzi, applausi, Bertolaso si consente uno show non solo “poco signorile” (così lo definisce, smorzando volutamente i toni, Antonio Crispi, segretario nazionale Funzione Pubblica), ma anche inquietante per i risvolti che rivela sugli equilibri di potere all'interno del governo. Una trama in cui finisce sotto accusa anche il superministro Giulio Tremonti. L'eruzione del Vesuvio, infatti, è solo l'inizio. Non manca, qui, quella dose di volgarità cui ormai l'Italia è abituata. “Sapete tutti che l'unico rammarico che avremo è che purtroppo tra Napoli e i Campi Flegrei non è successo nulla, è l'unica che ci manca... inutile che vi grattate”. Poi la battuta sul leghismo. Ma Bertolaso non si ferma qui.

Parla quasi da Vicerè di un impero che lo vede al centro di una miriade di tentacoli. I “suoi” uomini sono definiti “nostri ministri” da contrapporre a quelli regolari. Parla di “uno schema”, di “un disegno” che vede uomini della Protezione Civile mandati nei vari ministeri, quasi a creare una rete parallela in ombra. Tremonti viene posto in antitesi con Angelo Borrelli, il quale viene presentato alla platea (che applaude) nel ruolo di vicecapo dipartimento dell'area amministrativa. “Come a livello nazionale il ministro dell'Economia pare che conti qualcosa, forse troppo... - dice Bertolaso ai funzionari – in casa nostra il nostro ministro dell'Economia (Borrelli appunto, ndr) ha dimostrato di essere molto diverso dal ministro a livello nazionale.

Perché lui sì che è una persona seria (sottinteso che Tremonti non lo è? Ndr), una persona per bene, una persona dotata di umanità, che sa quando si deve dire di no ma capisce anche quando è il caso di sire di sì”. Ogni spostamento, formalmente deciso dal consiglio dei ministri, Bertolaso lo attribuisce al suo potere d'influenza. “La nomina di Chicco (De Bernardinis, ndr) è sicuramente farina anche in parte del mio piccolo sacchetto – dichiara il sottosegretario - perché avevo immaginato che si dovesse organizzare una strategia visto che qua nessuno è immortale (...) c’è Franco Gabrielli con noi, che è un Prefetto della Repubblica (era a L'Aquila, ndr), ed è Franco quello che presto avrà il compito di rilevare il testimone al sottoscritto”. Il sottosegretario parla del ministero dell'Ambiente come “strategico per noi”, cioè per la sua squadra. Ecco perché si è partiti da De Bernardinis all'Ispra (che dipende appunto dall'Ambiente). Poi seguiranno gli altri ministeri...