Un diario, dove annoto tutto ciò che più mi colpisce. Il mio blocco per gli appunti, il mio mondo.
giovedì 27 ottobre 2011
Dalle ragazze di Arcore al senatore Sciascia I mille bonifici di Silvio Berlusconi.
Le mini minor per le ragazze dei festini di Arcore alloggiate nel residence di via Olgettina. I bonifici al ragionier Giuseppe Spinelli, che con l’aiuto di Nicole Minetti, saldava i conti delle bunga girls, dall’affitto alle bollette della luce. I prestiti infruttiferi per parenti, amici, politici e pulzelle varie. I finanziamenti ai circoli della Libertà del ministro Michela Vittoria Brambilla. Gli acquisti nelle gioiellerie, tra Parigi e Milano, e i versamenti per costruire le ville ad Antigua attraverso la riservatissima Arner Bank. L’estratto conto di Silvio Berlusconi non mente. Voce per voce, operazione per operazione, l’universo del premier si schiude a colpi di euro. Un fiume di denaro che in 18 mesi si prosciuga: il due gennaio 2007 il conto è in attivo con 162 milioni di euro, nel giugno 2008 ne rimangono appena 2,8 milioni.
I movimenti bancari del Cavaliere sono finiti nell’inchiesta fiorentina che vede Denis Verdiniindagato per associazione a delinquere finalizzata all’appropriazione indebita e Marcello Dell’Utriper appropriazione indebita con altre 53 persone per finanziamenti e prestiti milionari concessi senza garanzie dal Credito cooperativo fiorentino, oggi commissariato, del coordinatore nazionale del Pdl. Durante le indagini sull’istituto di credito è emersa la particolare posizione di Dell’Utri: il senatore aveva un’esposizione di 7 milioni di euro. Ad aiutarlo è intervenuto, il 22 maggio 2008, l’amico benefattore Silvio con un prestito infruttifero di 1,5 milioni partito dal conto corrente numero 129 acceso presso l’agenzia di Segrate del Monte dei Paschi di Siena e intestato al Cavaliere. I pm toscani hanno così chiesto ai Carabinieri del Ros di verificare i movimenti del deposito nel periodo compreso dal gennaio 2007 a tutto giugno 2008.
Uno dei maggiori beneficiari di “silviomat” è il ragionier Giuseppe Spinelli, da sempre fidatissimo tesoriere della cassaforte di Berlusconi, divenuto noto durante l’inchiesta Ruby: è lui che gestisce i pagamenti delle “olgettine”, le ragazze che, hanno appurato gli inquirenti, frequentano le feste di Arcore e sono “sistemate” negli appartamenti nel residence in via Olgettina. Le ragazze chiamano direttamente Spinelli sul cellulare chiedendogli qualunque cosa: di avere una casa più grande, di pagare le bollette della luce e soprattutto quando finiscono “la benzina”, cioè il denaro contante. Le carte dell’inchiesta milanese, che vede il premier indagato per concussione e induzione alla prostituzione minorile, contengono centinaia di telefonate tra Spinelli e le giovani delle “serate eleganti”.
Al ragioniere, Berlusconi versa complessivamente oltre 15 milioni di euro in 18 mesi tra bonifici e assegni che Spinelli incassa per liquidità. Per soddisfare le richieste delle olgettine? Non è dato saperlo. Ma certo i pm milanesi hanno accertato che il ragioniere ha gestito un notevole giro di denaro per pagare gli affitti alle ragazze. Sempre dalle carte del processo Ruby si scopre che le olgettine avevano come segno distintivo, oltre ai monili con farfalle regalati dal premier, l’auto mini minor. E ora dal conto corrente personale di Berlusconi si scopre che ne ha comprate otto tra febbraio 2007 e maggio 2008. Tutte dalla concessionaria Mariani Motors di Milano, a cui complessivamente lascia 236mila euro. Il 28 novembre 2007 ne acquista due per 45.190 euro. Anche i gioielli rientrano nelle passioni del Cavaliere, affezionato cliente della gioielleria Cusi di via Montenapoleone, dove fa acquisti per 337 mila euro complessivi.
Dal conto corrente di Berlusconi partono anche i fondi al fratello Paolo (48 milioni di euro come “finanziamento per azionista), i figli Marina e Piersilvio (100 mila euro al mese circa), e l’imprenditore Renato Della Valle. Quest’ultimo è l’unico che riceve un prestito e ne restituisce una parte: 800mila euro. Anche la storica fedelissima assistente del premier beneficia di un versamento: il 17 aprile 2008 per 1,4 milioni. Tra gli amici spunta il senatore del Pdl Salvatore Sciascia che beneficia di un bonifico di 500mila euro. Ex ragioniere della Fininvest, Sciascia venne condannato in via definitiva dalla Cassazione a 2 anni e 6 mesi per la corruzione di uomini della Guardia di Finanza. Confessò di aver ricevuto soldi da Paolo Berlusconi per versare quattro tangenti da 100 milioni di lire l’una, con l’intento di ammorbidire le verifiche fiscali sulle società del gruppo.
A beneficiare della generosità del premier ci sono anche molte donne. Giornaliste e starlette, presunte attrici e vallette. Evelina Manna, che raccontò di dormire “stretta stretta, a seggiolina” con il premier, ha ricevuto in un colpo solo 700 mila euro. C’è poi Francesca Impiglia, giornalista del tg4 che intasca 50.000 euro e la scrittrice Michelle Nouri, che riceve 10 mila euro. L’elenco è lungo. A Natalia Mesa Bush, finita nello scandalo Ruby, ne vengono donate invece 20mila. Natalia è arrivata in tv grazie a un gioco a premi condotto da Marco Predolin e, senza ironia, le sue successive tappe degne di nota nel mondo dello spettacolo la vedono partecipare nel 2006 al programma I Raccomandati e sul grande schermo per il film “ La Fidanzata di papà”.
Una delle fette più grosse la prende Rasa Kulyte che riceve un bonifico di 220.000 euro. Rasa detta Giada è stata miss Lituania ma in Italia la fortuna l’ha fatta nelle vesti di Dea, lo scorso anno, per la trasmissione “Il Lotto alle Otto” su Rai2. Finita anche nelle carte del Rubygate per la frequentazione delle feste di Arcore e Palazzo Grazioli sarebbe stata “rifiutata” dalla direzione Rai per tre volte per la trasmissione tv. Ma intervenne Mauro Masi: il suo contratto venne firmato direttamente da lui. Più di 130mila euro anche alla “olgettina” Raissa Skorkina, 150mila all’ex annunciatrice Virginia Sanjust oltre a una lunga lista di nomi noti e meno noti legati per qualche motivo a B, inseriti nello showbiz e nelle inchieste per prostituzione minorile.
di Sara Frangini e Davide Vecchi
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/27/dalle-ragazze-di-arcore-al-senatore-sciasciai-mille-bonifici-di-silvio-berlusconi/166764/
I trecento miliardi che lo Stato non vuole Mafiosi, corrotti ed evasori ringraziano. - di Mario Portanova
Tanto vale l'economia nera italiana. Recuperarne una parte è possibile e alleggerirebbe i sacrifici di famiglie e pensionati. Tra le proposte non accolte dal governo Berlusconi, la ritassazione dei capitali scudati e norme più severe per rompere il sistema delle mazzette. Mentre il nuovo codice contro la criminalità organizzata ostacola la confisca dei beni.
Trecentotrenta miliardi di euro ogni anno, un oceano di soldi. Dove si potrebbe andare a pescare, in un momento in cui il governo vara una manovra che promette almeno tre anni di lacrime e sangue, con più tasse e drastici tagli alla spesa pubblica. E’ l’oceano dell’economia illegale italiana. In dettaglio: 150 miliardi, il fatturato della criminalità organizzata, secondo la Commissione parlamentare antimafia (e 180 mila posti di lavoro persi al Sud, secondo il Censis); 60 miliardi il costo pubblico della corruzionesecondo la Corte dei conti, cioè mille euro tondi a cittadino, neonati compresi; 120 miliardi di evasione fiscale, stima il ministero dell’Economia, con l’Italia al primo posto in Europa per la quota di reddito non dichiarato, il 51,1 per cento secondo un recente studio di Krls-Network of Business Ethic.
Totale: 330 miliardi di euro all’anno che sfuggono a ogni imposizione, un ordine di grandezza a cui arriva anche la stima dell’Istat, che valuta il “sommerso” tra i 255 e i 275 miliardi di euro, cioè tra il 16 e il 17 per cento del Pil. Un dato strutturale dell’economia italiana, che mette insieme fenomeni diversi, dallo scontrino non battuto al carico di cocaina sbarcato al porto di Gioia Tauro, e tutte le sfumature di illegalità che ci stanno in mezzo, dal lavoro nero alle mazzette.
Ma ora che il governo impone sacrifici ai lavoratori, ai pensionati, ai giovani, alle famiglie, qualcuno comincia a mettere la questione sul tavolo. Quei soldi si possono recuperare. Né tutti, né subito, naturalmente. Ma l’oceano è talmente vasto che anche una piccola percentuale avrebbe un impatto sostanzioso sulle casse dello Stato.
A lanciare il sasso nello stagno ci ha provato Avviso pubblico, la rete di oltre 180 enti pubblici contro le mafie presieduta da Andrea Campinoti, sindaco di Certaldo in provincia di Firenze. “Non ci risulta”, si legge in un comunicato dell’associazione, che nei vari “tavoli” tra governo e parti sociali “sia stato affrontato il tema dei costi economici e sociali dell’illegalità”. Eppure “i costi delle mafie, della corruzione, dell’evasione fiscale e dell’economia sommersa incidono pesantemente sulla qualità della nostra economia, della nostra sicurezza, della giustizia e della vita in generale”. Ogni singolo italiano paga un “ticket dell’illegalità” pari a 5.500 euro all’anno, cioè 15 euro al giorno.
La manovra appena approvata contiene alcuni provvedimenti che pescano nelle acque grigie dell’economia, come la tracciabilità delle transazioni sopra i 2.500 euro (prevista con soglie ancora più basse dal governo Prodi e cancellata dal centrodestra tornato in sella nel 2008) e le misure più severe per chi non emette fattura. Ma si può fare molto di più e il tema non è più appannaggio esclusivo dei soliti paladini della legalità: “Rinnovo la mia proposta al Governo di trattare i grandi evasori fiscali come i grandi criminali mafiosi, con la sanzione conseguente della immediata confisca dei beni”, ha dichiarato il senatore del Pdl Raffaele Lauro pochi giorni prima dell’approvazione della manovra.
Nessuno dei suoi sembra averlo seguito, ma almeno è un segnale. Perché se no va a finire che “pagano tutti meno gli evasori”, ha scritto il direttore di Avvenire Marco Tarquinio. Cioè “gli unici che non hanno legge, che non subiscono tagli, che dribblano i sacrifici. Chi ci governa e chi siede in Parlamento ricordi che, da oggi, tutto ciò che verrà scontato e addirittura condonato o perdonato a quest’altra casta peserà 45 miliardi di volte in più nel giudizio degli italiani onesti”.
La deputata del Pd Simonetta Rubinato ha calcolato che potrebbero essere raccolti ben 18 miliardi di euro chiedendo un “contributo di solidarietà” a chi ha rimpatriato i capitali beneficiando dello “scudo fiscale”. L’aliquota potrebbe essere del 18 per cento, spiega la senatrice, “che aggiunto al 5 per cento già versato all’erario, equivale all’aliquota più bassa dell’Irpef, cioè 23 per cento”. Così si potrebbe “evitare di dover ancora una volta chiedere sacrifici ai ceti medio-bassi già duramente provati dalla crisi”. L’idea è entrata nel pacchetto di sette controproposte del Pd alla manovra economica approvata dal governo, insieme alla tracciabilità delle transazioni superiori ai mille euro (invece di 2.500), al pagamento elettronico di prestazioni e servizi, all’obbligo di tenuta dell’abo clienti-fornitori per le imprese. Tutti provvedimenti messi in cantiere quattro anni fa dal governo Prodi e immediatamente cancellati dalla maggioranza berlusconiana, perché mica si può vivere “in uno stato di polizia”.
Insomma, per rimettere le mani su parte dell’economia illegale italiana, lo Stato potrebbe fare molto, molto di più.
Insomma, per rimettere le mani su parte dell’economia illegale italiana, lo Stato potrebbe fare molto, molto di più.
CORRUZIONE. Pochi lo ricordano, ma in Italia è in vigore una norma sulla confisca dei beni ai corrotti, sul modello di quanto si fa con i mafiosi. Fu approvata, anche questa dal governo Prodi, con la Finanziaria nel 2007, ma da allora è rimasta “in sonno” perché i successori berlusconiani non si sono mai preoccupati dei decreti attuativi. “Potrebbe essere un primo passo, il gettito sarebbe simbolico, ma il segnale forte”, afferma Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso pubblico. Insieme a Libera, l’associazione ha lanciato una campagna di raccolta firme perché governo e parlamento adottino le convenzioni internazionali e le direttive europee in materia di corruzione e diano seguito alla norma sulla confisca. “Significherebbe per esempio introdurre il reato di corruzione tra privati, più adatto ai meccanismi di oggi, dato che molte malversazioni avvengono in società partecipate dal pubblico, ma regolate dal diritto privato”, continua Romani.
E’ una delle previsioni della Convenzione di Strasburgo sulla corruzione, approvata nel 1999 e mai adottata in Italia (già oggetto della campagna per una nuova legge anticorruzione condotta su Il Fatto Quotidiano da Marco Travaglio), “insieme alla normativa sui collaboratori di giustizia e persino i test di integrità”, continua Romani, “grazie ai quali la polizia può mettere alla prova i funzionari pubblici con finte offerte di mazzette”. Sarebbe come pescare a strascico, nel paese delle “cricche”. Invece il governo Berlusconi ha chiuso l’Alto commissariato per la lotta alla corruzione e lo ha sostituito con un “ufficetto”, il Saet, Servizio anticorruzione trasparenza. E ildecreto anticorruzione, approvato in Senato il 15 giugno, non contiene grandi novità, a parte un leggero inasprimento delle pene e norme sull’ineleggibilità ancora da definire.
Perché più che riprendersi i soldi dei corrotti, combattere efficacemente il sistema delle tangenti permetterebbe allo Stato “di recuperare negli anni parecchi miliardi di euro”, commenta Alberto Vannucci, professore di scienza politica all’Università di Pisa, dove tiene un Master su criminalità organizzata e corruzione. “I 60 miliardi stimati dalla Corte dei conti rappresentano non solo le tangenti, ma i costi aggiuntivi che queste determinano per la collettività. I nostri studi dicono che in Italia le opere pubbliche arrivano a costare il 40-50 per cento in più rispetto agli altri paesi europei. Per un certo periodo subito dopo Mani pulite si registrò una drastica riduzione, perché evidentemente il sistema si era momentaneamente fermato. Un ulteriore danno sociale consiste nella gigantesca distorsione della concorrenza a svantaggio dell’imprenditore onesto, capace ed efficiente, che viene estromesso dal mercato, mentre prosperano le ‘cricche’ di amici e parenti”.
Transparency, la più autorevole organizzazione internazionale in materia, colloca l’Italia al 63esimo posto della sua classifica, tra il Ruanda e la Georgia, ma “se depuriamo il fattore reddito, visto che normalmente nei paesi più poveri c’è più corruzione, risultamo secondi al mondo dopo la Grecia”. Eppure il governo Berlusconi non sembra percepire l’emergenza, né le possibilità di recuperare soldi in questo campo invece che dalle tasche dei soliti noti. “Un modo per farlo sarebbe l’imposta sui grandi patrimoni”, suggerisce il professore, “che in Italia sono anche frutto dell’economia illecita. Basti pensare che l’83 per cento degli affitti è percepito in nero, secondo un recente rapporto del ministero dell’Economia. E le rendite finanziarie, altro tipico sbocco del denaro accumulato in nero, finora sono state sempre tassate coi guanti bianchi”. Infine, la tassazione extra dei capitali scudati “sarebbe facilmente applicabile, demandando la riscossione alle banche che hanno gestito il rientro. Certo, la prossima volta nessuno aderirebbe più allo scudo, ma a me personalmente sembra una buona ragione in più per farlo”.
MAFIA. Giusto una settimana prima della manovra “lacrime e sangue”, il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo codice antimafia. Una grande occasione per aggredire con maggior vigore le immense ricchezze delle cosche. Un’occasione sprecata, hanno commentato invece molti osservatori, a cominciare dall’ex presidente della Commissione parlamentare Giuseppe Lumia. Anzi, un regalo ai boss, soprattutto la nuova nornativa sui beni mafiosi, che fissa un limite di 18 mesi tra il sequestro e la confisca, un tempo giudicato troppo breve, data l’estrema difficoltà delle indagini patrimoniali e gli esigui mezzi messi in campo dallo Stato. Così come rischia di vanificare molti sforzi la possibilità, per chi viene assolto dall’accusa di associazione mafiosa, di chiedere la restituzione del bene confiscato. Una misura all’apparenza garantista, che in realtà affossa l’intuizione di Pio La Torre sul doppio binario delle indagini penalli e di quelle patrimoniali.
Il nuovo codice antimafia “dimentica” un’altra richiesta univoca di chi si occupa di lotta alla mafia: la riforma del reato di voto di scambio, l’articolo 416 ter del codice penale che oggi punisce soltanto il politico che compra voti in cambio di soldi, un caso molto raro. Che cosa c’entra con i conti dello Stato? Molto, perché di solito il politico colluso “compra” il voto mafioso in cambio di appalti, forniture, assunzioni. Moltiplicando il caso singolo per la capillarità del controllo dei clan in ampie aree del paese (e non solo al Sud), si arriva a una voragine che ingoia denaro della collettività in cambio di opere e servizi scadenti, e a volte non realizzati affatto. “Avevamo chiesto che l’azienda mafiosa sorpresa in un cantiere pubblico dovesse anche restituire i soldi incassati dallo Stato”, ricorda Romani di Avviso pubblico. “Con la normativa attuale, invece, il cantiere si ferma e basta, con un doppio danno per i cittadini, che poi finiscono per pensare che la mafia dà lavoro e l’antimafia lo toglie. Ma il nostro suggerimento è caduto nel vuoto”.
EVASIONE E SOMMERSO. “Pagano i soliti noti”, è stato il commento più diffuso alla manovra bis. E’ scomparsa anche l’imposta di solidarietà ad hoc per i redditi da lavoro autonomo superiori ai 55 mila euro, un implicito tentativo di recuperare una piccola parte delle tasse evase dalla categoria. Qualche provvedimento è stato preso, sulla tracciabilità e sulle sanzioni a chi non emette fattura, ma appare poca cosa davanti alla prateria di miliardi che si aprirebbe di fronte a una seria caccia all’evasore. Invece, poco meno di un mese fa il direttore dell’Agenzia delle entrate Attilio Befera ha annunciato “meno controlli alle piccole e medie imprese”, sia pure con una “maggiore qualità”.
Intanto i giornali pubblicano gli sconcertanti redditi medi ricavati dalle dichiarazioni Irpef dei lavoratori autonomi: 46.200 euro per i dentisti, 46.700 per gli avvocati, 17.700 per i concessionari di automobili, 14.500 per i ristoratori, 14.300 per gioiellieri e orologiai. E così via. Il 12 agosto, a Firenze, La Guardia di finanza ha messo sotto inchiesta un’intera famiglia di imprenditori del tessile per una frode fiscale da 10,2 milioni di euro, basata su false fatturazioni e aggiramento dell’Iva. Una famiglia, 10 milioni di euro, e intanto si grattano le banconote da cento dal fondo del barile di chi deve dichiarare tutto.
L’evasione va anche in vacanza. E’ di questi giorni uno studio di Assoedilizia secondo il quale il 18-20 per cento delle presenze nelle strutture ricettive è in nero, con un gran fiorire di cartelli del tipo: “Non si accettano pagamenti con assegni e carte di credito”. Sempre a proposito di tracciabilità.
Il Times all’attacco di B: “Clownesco primo ministro irresponsabile e codardo”. - di Eleonora Bianchini
Le 14 pagine redatte da Palazzo Chigi per incentivare la crescita e lo sviluppo dell’Italia sono state accolte favorevolmente dall’Unione Europea che ora, però, attende i fatti. Se però il Vecchio Continente fa da sponda, dall’altro lato i quotidiani internazionali stroncano le proposte del governo diSilvio Berlusconi, ritenute insufficienti e inefficaci. Proprio come la leadership politica del Cavaliere che per la stampa straniera è giunta al capolinea. Ormai da mesi.
L’ultimo inequivocabile giudizio arriva oggi dal Times che scrive in un editoriale in prima pagina: “Berlusconi si deve dimettere immediatamente”. Un titolo sotto il quale seguono parole pesanti, visto che “la codardia politica del Presidente del Consiglio che ha messo in pericolo l’intera Eurozona”. Non manca nemmeno una chiosa sull’etica e l’immagine pubblica di questo “questo clownesco primo ministro – si legge – la cui noncuranza, irresponsabilità e codardia politica ha tanto esacerbato la crisi attuale”.
A questo segue poi l’analisi spietata degli anni di Berlusconi alla guida del Paese che sono “il suo totale fallimento, dopo otto anni di governo, a introdurre riforme significative allo sclerotico sistema politico italiano, la ripetizione di promesse disattese e la cattiva gestione della terza economia europea ad aver distrutto la sua credibilità e a minacciare l’esistenza di tutti i partner dell’Italia nell’Eurozona”. Se l’Italia non può essere salvata, sottolinea infatti il Times, “non può essere salvato l’intero esperimento dell’euro”. Il quotidiano londinese, poi, considera la lettera consegnata all’Europa priva di “impegni specifici” e concertata insieme alla Lega in cambio di “elezioni anticipate lampo” per sfruttare “la disorganizzazione dell’opposizione”. Uno scenario che “è il peggiore dei mondi possibili” e per questo il miglior servizio che il premier potrebbe fare al suo paese è “quello di dimettersi immediatamente”.
Anche sui quotidiani europei più influenti, e in particolare negli editoriali pubblicati sui blog, il giudizio sulle misure italiane non è positivo. Ulrike Dauer su The Source del Wall Street Journalteme che il plauso di Bruxelles sia di breve durata e che le misure studiate dall’Italia siano insufficienti per salvarla dalla crisi. E in Germania, Die Zeit, Handelsblatt e Die Welt ampliano le considerazioni all’intero continente: scrivono che il salvataggio della Grecia è una “vittoria di Pirro” e ribadiscono la convinzione dell’assenza di crescita in Europa.
L’editoriale di oggi del Times, però, non è stato l’unico a ironizzare sul declino di Berlusconi e a chiederne le dimissioni. Se a giugno per l’Economist il premier era “l’uomo che ha fregato l’Italia”due mesi dopo il Financial Times aveva titolato: “Berlusconi guarda la crisi dalla spiaggia” visto che in occasione della riapertura dei mercati, mentre la finanza era in fibrillazione, si era“rifugiato nella sua lussuosa villa, ufficialmente per festeggiare il 45esimo compleanno di sua figlia Marina”. E a settembre sul quotidiano, il Cavaliere era stato paragonato a Nerone che incendia la sua città. Una metafora per spiegare le misure di austerity che avrebbero soffocato la crescita, con un particolare riferimento all’aumento delle tasse.
Sulla crisi della premiership di Berlusconi anche il New York Times era intervenuto il mese scorso con un articolo dal titolo “L’agonia e il Bunga bunga”, che a ridosso del suo 75esimo compleanno ricordava il viale del tramonto del “libidonoso imperatore” sulla stessa scia di quanto pochi giorni prima avevano fatto dal Wall Street Journal alla Süddeutsche Zeitung tutti allineati, in sostanza, sulla stessa posizione. “In passato – aveva scritto il Wsj – le buffonate di Silvio Berlusconi hanno danneggiato l’Italia. Oggi rischiano di fare lo stesso con l’intera Eurolandia”.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/27/il-times-allattacco-di-b-clownescoprimo-ministro-irresponsabile-e-codardo/166789/#.Tql-CeEjL44.facebook
Lettera di licenziamento. Bersani: «Merce usata». - di Bianca Di Giovanni
Il caso italiano sui giornali di tutto il mondo. Fotomontaggio a cura di nonleggerlo.blogspot.com
A partire da maggio 2012 le aziende potranno licenziare il personale «per situazioni di crisi economica». È l’affondo più duro sui diritti dei lavoratori contenuto nella lettera d’intenti consegnata dal governo italiano a Bruxelles nel pomeriggio di ieri. Secondo indiscrezioni la libertà di licenziare sarebbe stata inserita all’ultimo minuto, come tassello finale di un «mosaico» di 16 pagine e cinque capitoli, con l’intento di convincere i partner europei della solidità del Paese.
Il testo integrale della lettera all'Ue
Pd e Idv: bocciatura totale lettera. Cgil: mobilitazione
Studenti bocciano lettera: «In piazza 4 novembre»
L'Ue: lettera ben accolta
Draghi: «Non sperare sugli altri»
Risate sull'Italia
La genesi del testo è stata febbrile, con Gianni Letta tra i due fuochi della sua maggioranza e dell’Ue, e Silvio Berlusconi a limare il testo a Palazzo Grazioli fino all’ultimo minuto utile. Il risultato fa tremare i polsi. L’Italia è nel ciclone della speculazione, i suoi conti sono a rischio per la debolezza della ripresa, le imprese fanno fatica a finanziarsi per la crisi dei debiti pubblici, e la ricetta «sfornata» dal governo è far pagare i lavoratori e le loro famiglie. Il colpo che arriva oggi si aggiunge a quello dell’articolo 8 della manovra, che di fatto era solo l’antipasto. Chissà cosa racconterà la Lega ai «suoi» operai, che hanno perso la sicurezza del lavoro in cambio di una pensione di anzianità che non arriverà mai?
Dal testo emerge tutta l’emergenza in cui ci ritroviamo: sembra una rincorsa contro il tempo. Il programma presentato parte da un ruolino di marcia serratissimo: entro due mesi la concorrenza, entro 4 mesi nuovi contesti regolatori e amministrativi, entro 6 mesi misure per l’accumulazione di capitale fisico e capitale umano, entro 8 mesi la riforma del mercato del lavoro. Una marcia campale. Sulla carta. Ma anche, a ben vedere, l’ammissione di un fallimento: dopo un’estate a varare manovre, in autunno se ne annuncia un’altra. Altro che sviluppo e crescita. A smascherare la dura realtà è l’ultimo paragrafo. «Qualora il deterioramento del ciclo (cioè la bassa crescita, ndr)- si legge - dovesse portare a un peggioramento dei saldi il governo interverrà prontamente». Un avvertimento preventivo.
Nel lavoro si colpiscono i privati, e naturalmente anche i pubblici, altro comparto «ostaggio» del Carroccio. Nel testo si chiama «Modernizzazione della Pubblica Amministrazione». La «modernità» si declina così: «mobilità obbligatoria del personale, messa a disposizione (cassa integrazione guadagni) con conseguente riduzione salariale e del personale; superamento delle dotazioni organiche». Queste voci diventano «cogenti/sanzionatori». Una camicia di forza. Sui pubblici il governo «promette» a Bruxelles «la piena attuazione della riforma Brunetta - si legge ancora - in particolare per il ruolo della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche».
Sulle pensioni si inserisce il «numeretto» di 67 anni per uomini e donne. Sarà quello il requisito anagrafico minimo per il pensionamento tra 25 anni, nel 2026. Sostanzialmente un nulla di fatto, se si considera che già oggi la vecchiaia è a quota 66 (65+1 per la finestra d’uscita). Anche per le donne non cambia molto rispetto a quanto già si è toccato: nell’ultima manovra già si era deciso di equiparare di qui al 2016. Troppo rumore sulla previdenza, ma non per nulla. Il tambureggiare della stampa è servito a coprire il licenziamento facile, che spunta solo ora. Dopo aver «rottamato» i pubblici, il governo punta a dismettere gli immobili pubblici. Palazzo Chigi ha già pronta da tempo una lista di beni alienabili. Nella lettera il governo stima proventi per almeno 5 miliardi all’anno nel prossimo triennio. «Previo accordo con le Regioni - aggiunge l’esecutivo - gli enti territoriali dovranno definire con la massima urgenza un programma di privatizzazione delle aziende da essi controllate. I proventi verranno utilizzati per ridurre il debito o realizzare progetti di investimenti locali». Sulla concorrenza si parte dal settore più concorrenziale, grazie agli interventi del centrosinistra: il commercio. Si prevedono interventi anche per la liberalizzazione del settore dei carburanti, e quella della Rc auto. Sugli ordini professionali, settore su cui il centrodestra ha fatto vertiginose retromarce, tanto da provocare le proteste della Confindustria, il governo dichiara timidamente che le tariffe sarebbero «soltanto un riferimento per la pattuizione del compenso spettante al professionista». Si tratta di uno dei punti su cui la lobby degli avvocati ha fatto sentire la sua voce in parlamento. Non è affatto certo che stavolta staranno zitti. Nella parte finale si affronta il problema debito. Il governo annuncia l’istituzione di una commissione ristretta che dovrà studiare un piano organico per l’abbattimento del debito accumulato.
Il testo integrale della lettera all'Ue
Pd e Idv: bocciatura totale lettera. Cgil: mobilitazione
Studenti bocciano lettera: «In piazza 4 novembre»
L'Ue: lettera ben accolta
Draghi: «Non sperare sugli altri»
Risate sull'Italia
La genesi del testo è stata febbrile, con Gianni Letta tra i due fuochi della sua maggioranza e dell’Ue, e Silvio Berlusconi a limare il testo a Palazzo Grazioli fino all’ultimo minuto utile. Il risultato fa tremare i polsi. L’Italia è nel ciclone della speculazione, i suoi conti sono a rischio per la debolezza della ripresa, le imprese fanno fatica a finanziarsi per la crisi dei debiti pubblici, e la ricetta «sfornata» dal governo è far pagare i lavoratori e le loro famiglie. Il colpo che arriva oggi si aggiunge a quello dell’articolo 8 della manovra, che di fatto era solo l’antipasto. Chissà cosa racconterà la Lega ai «suoi» operai, che hanno perso la sicurezza del lavoro in cambio di una pensione di anzianità che non arriverà mai?
Dal testo emerge tutta l’emergenza in cui ci ritroviamo: sembra una rincorsa contro il tempo. Il programma presentato parte da un ruolino di marcia serratissimo: entro due mesi la concorrenza, entro 4 mesi nuovi contesti regolatori e amministrativi, entro 6 mesi misure per l’accumulazione di capitale fisico e capitale umano, entro 8 mesi la riforma del mercato del lavoro. Una marcia campale. Sulla carta. Ma anche, a ben vedere, l’ammissione di un fallimento: dopo un’estate a varare manovre, in autunno se ne annuncia un’altra. Altro che sviluppo e crescita. A smascherare la dura realtà è l’ultimo paragrafo. «Qualora il deterioramento del ciclo (cioè la bassa crescita, ndr)- si legge - dovesse portare a un peggioramento dei saldi il governo interverrà prontamente». Un avvertimento preventivo.
Nel lavoro si colpiscono i privati, e naturalmente anche i pubblici, altro comparto «ostaggio» del Carroccio. Nel testo si chiama «Modernizzazione della Pubblica Amministrazione». La «modernità» si declina così: «mobilità obbligatoria del personale, messa a disposizione (cassa integrazione guadagni) con conseguente riduzione salariale e del personale; superamento delle dotazioni organiche». Queste voci diventano «cogenti/sanzionatori». Una camicia di forza. Sui pubblici il governo «promette» a Bruxelles «la piena attuazione della riforma Brunetta - si legge ancora - in particolare per il ruolo della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche».
Sulle pensioni si inserisce il «numeretto» di 67 anni per uomini e donne. Sarà quello il requisito anagrafico minimo per il pensionamento tra 25 anni, nel 2026. Sostanzialmente un nulla di fatto, se si considera che già oggi la vecchiaia è a quota 66 (65+1 per la finestra d’uscita). Anche per le donne non cambia molto rispetto a quanto già si è toccato: nell’ultima manovra già si era deciso di equiparare di qui al 2016. Troppo rumore sulla previdenza, ma non per nulla. Il tambureggiare della stampa è servito a coprire il licenziamento facile, che spunta solo ora. Dopo aver «rottamato» i pubblici, il governo punta a dismettere gli immobili pubblici. Palazzo Chigi ha già pronta da tempo una lista di beni alienabili. Nella lettera il governo stima proventi per almeno 5 miliardi all’anno nel prossimo triennio. «Previo accordo con le Regioni - aggiunge l’esecutivo - gli enti territoriali dovranno definire con la massima urgenza un programma di privatizzazione delle aziende da essi controllate. I proventi verranno utilizzati per ridurre il debito o realizzare progetti di investimenti locali». Sulla concorrenza si parte dal settore più concorrenziale, grazie agli interventi del centrosinistra: il commercio. Si prevedono interventi anche per la liberalizzazione del settore dei carburanti, e quella della Rc auto. Sugli ordini professionali, settore su cui il centrodestra ha fatto vertiginose retromarce, tanto da provocare le proteste della Confindustria, il governo dichiara timidamente che le tariffe sarebbero «soltanto un riferimento per la pattuizione del compenso spettante al professionista». Si tratta di uno dei punti su cui la lobby degli avvocati ha fatto sentire la sua voce in parlamento. Non è affatto certo che stavolta staranno zitti. Nella parte finale si affronta il problema debito. Il governo annuncia l’istituzione di una commissione ristretta che dovrà studiare un piano organico per l’abbattimento del debito accumulato.
27 ottobre 2011
Bisignani patteggia ed esce di scena. - di Fiorenza Sarzanini
NAPOLI - Va tutto come previsto e Luigi Bisignani esce dalla scena giudiziaria napoletana. Il lobbista accusato di associazione a delinquere e favoreggiamento del parlamentare del Pdl Alfonso Papa - a sua volta imputato di corruzione, concussione ed estorsione nei confronti di alcuni imprenditori - chiude l'accordo con i pubblici ministeri e concorda una pena a un anno e otto mesi. Ma soprattutto ottiene un patteggiamento «tombale», dunque fine del processo e delle indagini tuttora in fase istruttoria. In aula potrà essere chiamato soltanto come testimone.
Luigi Bisignani |
Alfonso Papa, per la prima volta in tribunale dopo l'arresto autorizzato il 20 luglio scorso dalla Camera, assiste impotente. I suoi avvocati cercano di accodarsi, sottolineano la necessità di non separare il destino dei due imputati e per questo chiedono che un'eventuale riapertura dei termini possa riguardare anche il loro cliente. Ma non sortiscono l'effetto sperato. E Papa resta solo a difendersi dall'accusa di aver ricattato i titolari di alcune aziende con informazioni riservate sulle inchieste in corso. Notizie segrete carpite grazie alla sua «rete», in cambio delle quali si sarebbe fatto elargire soldi, auto di lusso, viaggi, contratti lavorativi per sua moglie e per le sue amanti.
Bisignani torna dunque davanti al Gip che dovrà ratificare l'accordo: un anno e due mesi di condanna per l'associazione a delinquere, sei mesi per il favoreggiamento. Tenendo conto che da quattro mesi è agli arresti domiciliari, appena sarà emesso il decreto tornerà in libertà. I suoi legali si mostrano soddisfatti del risultato, ancor più la Procura che in questo modo può rivendicare di aver condotto un'inchiesta solida e di aver ottenuto il riconoscimento di colpevolezza dell'imputato. Ma anche la possibilità di poterlo riconvocare al processo come testimone, tenendo conto che durante l'istruttoria aveva già accettato di rispondere per tre volte alle domande degli inquirenti.
L'uscita di scena di Bisignani fa calare il sipario sulle centinaia e centinaia di intercettazioni telefoniche e ambientali che documentavano i suoi incontri e le sue conversazioni nell'ufficio di piazza Mignanelli, nel cuore di Roma, dove il lobbista riceveva ministri, imprenditori, politici, giornalisti. E dove riusciva a orientare persino le scelte del governo. I magistrati potranno eventualmente utilizzare soltanto quelle relative a reati commessi da altri. Nulla potranno invece fare con i documenti custoditi nei computer di Bisignani e da lui acquisiti illegalmente grazie a un sofisticato programma che gli consentiva - semplicemente inviando una email - di copiare l'intera memoria del destinatario. Ma anche di quelli che aveva ricevuto in maniera lecita e che - secondo alcune indiscrezioni - potrebbero essere classificati come «riservati» perché provenienti da uomini dell'intelligence.
Il processo è stato rinviato all'8 novembre. Dopo alcune questioni procedurali, si comincerà ad esaminare la lista dei testimoni. Sono numerose le persone che potrebbero essere chiamate a rendere dichiarazioni in aula sui rapporti tra Papa e gli imprenditori, ma soprattutto su quelli con i politici. Del resto le intercettazioni hanno mostrato le frequentazioni del parlamentare con i vertici del Pdl e i suoi tentativi di accreditarsi presso il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per ottenere un posto da sottosegretario. Nell'elenco c'è anche l'onorevole Marco Milanese, l'ex braccio destro del ministro Giulio Tremonti, che nell'ambito dell'inchiesta sulla cosidetta P4 di cui anche Papa è accusato di far parte, è già stato interrogato diverse volte.http://www.corriere.it/cronache/11_ottobre_27/sarzanini_bisignani-patteggia_d4ebffb4-006b-11e1-a50b-be6aa0df10bc.shtml
Premier: Merkel si e' scusata, Portavoce , non e' vero
''La signora Merkel e' venuta da me a scusarsi per la situazione che e' stata provocata e mi ha detto in maniera esplicita che non aveva nessuna intenzione di denigrare il nostro paese. E quindi con lei i rapporti sono cordialissmi''. Lo ha affermato il premier Silvio Berlusconi, in collegamento con 'Porta a Porta' da Bruxelles rispondendo ad una domanda sui rapporti tra Italia e Germania.
PORTAVOCE MERKEL, NESSUNA SCUSA, NON C'ERA MOTIVO - ''Non ci sono state scuse, perche' non c'e' nulla di cui scusarsi''. Cosi' Steffen Seibert, portavoce di Angela Merkel smentisce su Twitter che la cancelliera tedesca si sia scusata con Silvio Berlusconi, come sostenuto dal presidente del Consiglio durante la trasmissione 'Porta a Porta'. Berlusconi e Merkel, aggiunge il portavoce, ''hanno avuto un colloquio buono e franco fra amici''
Times chiede dimissioni Berlusconi.
"L'Europa e' nauseata da questo clownesco Primo ministro"
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/10/27/visualizza_new.html_666850930.html
Iscriviti a:
Post (Atom)