lunedì 3 settembre 2012

Parigi-Amsterdam: un tunnel ferroviario ad energia solare.


Mentre in Italia continuano le polemiche sullaTAV e sulla scelta delle risorse energetiche post nucleare, i Belgi segnano l’ennesimo punto a favore della sostenibilità energetica inaugurando la prima tratta ferroviaria in grado di produrre energia direttamente dal sole: un tunnel ferroviario lungo poco più di 3km sul tratto dell’alta velocità che collega Parigi ad Amsterdam.
Inizialmente pensato per proteggere gli alberi della secolare foresta che circonda la città belga di Anversa, in Belgio il tunnel è stato ricoperto di pannelli fotovoltaici e ha acquistato così un’ulteriore importanza dal punto di vista ambientale.
La Enfinity, società belga leader nel settore delle rinnovabili e impegnata nella realizzazione sul territorio francese di due tra le più grandi centrali fotovoltaiche mai realizzate in Europa, ha da poco installato l’ultimo dei quasi 16,000 pannelli fotovoltaici che ricoprono il tetto del tunnel, in grado di produrre approssimativamente 3.5MW di energia l’anno: quanto basta per alimentare tutti i treni del Belgio per un giorno dell’anno e fornire energia alla stessa stazione di Anversa.
Se da un lato l’impatto dell’intera opera può suscitare qualche perplessità (basta dare un’occhiata al video sotto per rendersi conto della sua imponenza) dall’altro l’idea di fondo è decisamente positiva: cercare di sfruttare al meglio tutte le superfici disponibili senza modificare ulteriormente la morfologia dell’ambiente naturale in cui ci si trova ad operare.
Laddove possibile, questo si traduce nello sfruttare tutto ciò che di antropico già esiste (i tetti delle abitazioni piuttosto che le strade o i ponti, etc.) evitando di andare a deturpare aree verdi e impattare sui paesaggi naturali.

AVVOCATO DEL DIAVOLO. - Guido Scorza



Favorita Mediaset, per controllare internet.


Il Parlamento si avvia a varare in tutta fretta – anche perché molti Senatori hanno fatto sapere che crisi o non crisi devono andare in ferie – la legge di conversione del Decreto Legge sui contributi all’editoria e sulla vendita dei giornali e dei periodici.

Inutile, purtroppo, ripetere quello che, ormai, si scrive quotidianamente: il ricorso massiccio ai decreti legge e la loro trasformazione da strumento di normazione urgente ed eccezionale a strumento di normazione ordinario e, anzi, prevalente, espropria il Parlamento del “potere legislativo” e lo rende una sorta di notaio dell’attività normativa svolta dal Governo.

Un Parlamento così, evidentemente, non serve e tanto varrebbe chiuderlo.

Considerazione tanto più vera quando, come in questo caso (n.d.r. ma, ormai, avviene sempre più di frequente) il Parlamento rinuncia “a fare le pulci al Governo” in sede di conversione in legge dei decreti – questo persino se le pulci sono elefanti – ed anzi sfrutta certe occasioni – non essendo più in grado di fare leggi di propria iniziativa – per inserire nei provvedimenti governativi disposizioni-regalo per questo o quell’amico o, comunque, previsioni oggetto di scarsa ponderazione e riflessione, in assenza di qualsiasi preventiva discussione.

È, sfortunatamente, quanto appena accaduto a Montecitorio dove il Senato ha proposto, la Camera dei Deputati accettato ed ora il Senato e pronto a ratificare di nuovo un minuscolo emendamento nella legge di conversione del decreto legge sull’editoria, attraverso il quale allo scopo – più o meno dichiarato – di rendere Google, Facebook e gli altri “demoni” degli editori più controllabili, si è, nella sostanza, autorizzata Mediaset ad allargarsi ancora di più ovvero ad aumentare, nel nostro Paese, la propria già ingombrante posizione – non solo per questioni di numeri – di leader del mercato editoriale.

Cominciamo dal principio perché l’ultimo regalo alle aziende del Cavaliere – sfortunatamente incartato in un emendamento bipartisan – è nascosto nelle pieghe di previsioni di natura tanto tecnica che la loro portata è completamente sfuggita alla più parte dei nostri parlamentari che, probabilmente, pur non comprendendone il senso, hanno lasciato correre, preoccupati di correre a godersi le ultime onorevoli vacanze prima della fine della legislatura.

C’è una norma nell’attuale testo unico della fornitura dei servizi media audiovisivi (già glorioso testo unico della radiotelevisione) – il cui contenuto proviene addirittura dalla sciagurata legge Gasparri – che stabilisce che al fine di garantire il pluralismo dell’informazione, presupposto indefettibile perché la libertà di informazione sia qualcosa di più che una sequenza di macchie di inchiostro parcheggiate sotto il numero 21 nella nostra Costituzione (n.d.r. rischio in Italia elevato come in pochi altri Paesi al mondo), nessun produttore di contenuti – rilevanti, appunto, ai fini della misurazione del pluralismo – può superare talune quote di mercato calcolate in un “paniere” composto da una serie di voci di fatturato.

Tali voci di fatturato, sin qui, sono state rappresentate dai ricavi “derivanti dal finanziamento del servizio pubblico radiotelevisivo al netto dei diritti dell’erario, da pubblicità nazionale e locale anche in forma diretta, da televendite, da sponsorizzazioni, da attività di diffusione del prodotto realizzata al punto vendita con esclusione di azioni sui prezzi, da convenzioni con soggetti pubblici a carattere continuativo e da provvidenze pubbliche erogate direttamente ai soggetti esercenti le attività indicate all’articolo 2, comma 1, lettera l), da offerte televisive a pagamento, dagli abbonamenti e dalla vendita di quotidiani e periodici inclusi i prodotti librari e fonografici commercializzati in allegato, nonché dalle agenzie di stampa a carattere nazionale, dall’editoria elettronica e annuaristica anche per il tramite di internet e dalla utilizzazione delle opere cinematografiche nelle diverse forme di fruizione del pubblico”.

Ora, però, si è scelto di allargare il perimetro del paniere, facendovi rientrare anche i ricavi “da pubblicità online e sulle diverse piattaforme anche in forma diretta incluse le risorse raccolte da motori di ricerca, da piattaforme sociali e di condivisione”.

L’obiettivo perseguito è evidente: aumentare il controllo dello Stato attraverso l’Autorità Garante delle Comunicazioni – sulla cui indipendenza è sufficiente rinviare alla recente pagina buia della storia del Paese scritta in occasione della nomina dei suoi ultimi membri – sui giganti del web, sin qui, spesso accusati – specie dagli editori di giornali e televisione più blasonati – di muoversi al di fuori di ogni regola e di cannibalizzare il loro mercato.

Il punto, tuttavia, non è se l’obiettivo sia lecito o meno o se meriti o meno di essere perseguito (n.d.r. A voler fare l’avvocato del diavolo si potrebbe dire che anche un ricambio generazionale tra leader di mercato è un fatto democraticamente auspicabile ed apprezzabile).

Il punto è che lo strumento che si è scelto di utilizzare è inaccettabile nel metodo, sbagliato nel merito e drammaticamente pericoloso negli effetti che produce, effetti che, sfortunatamente, sono stati voluti da alcuni e sottovalutati da altri tra i Parlamentari che hanno proposto e poi dato il proprio voto ad una delle norme con le quali il Parlamento chiude il suo semestre di lavoro a servizio del Governo dei professori.

Andiamo con ordine.

Il metodo è inaccettabile perché una norma con un impatto tanto rilevante sul mercato dell’editoria ma, soprattutto, sul pluralismo dell’informazione in un Paese come il nostro a rischio libertà di informazione non si “infila” sul primo treno che passa, avendo cura di sottrarla al dibattito parlamentare – al contrario indispensabile – omettendo, persino, di raccontarla e spiegarla a colleghi di partito con poche chance di comprenderne portata ed effetti solo leggendone il testo.

Il merito è sbagliato perché Internet – anche a volere, per un attimo, personificare e dare un’anima imprenditoriale ad un mezzo di comunicazione con un’operazione concettuale da matita rossa alla scuola elementare – non è, evidentemente, un’azienda editoriale ma un “soggetto” – lo si scrive sempre nella consapevolezza dell’errore – multi cefalo tanto editore, quanto, compagnia telefonica o commerciante di non importa quale genere di prodotto.

Considerazioni analoghe – con la differenza che, in questo caso, è concettualmente legittimo personificarne almeno le società di gestione – valgono per i motori di ricerca e le piattaforme di social networking.

Non siamo davanti ad editori e non siamo davanti a soggetti in grado di darsi – e dare ai contenuti che pubblicano – una linea editoriale e/o di compiere una selezione dei contenuti.

Sono, dunque, soggetti, insuscettibili di incidere sul tema del pluralismo dell’informazione almeno sin tanto che non si arrivi ad ipotizzare – ma occorrerebbe poi provarlo e si potrebbe, a quel punto, agire a prescindere dal quadro normativo del quale stiamo discutendo – che l’algoritmo di Google e degli altri motori o, piuttosto, il software di gestione di una piattaforma da oltre venti milioni di produttori di contenuti solo nel nostro Paese come Facebook, siano “taroccati” in modo da filtrare e privilegiare informazioni pubblicate dagli utenti.

Eccolo l’errore di alcuni e l’astuzia di altri: contrabbandare i gestori dei motori di ricerca e delle piattaforme di social network come editori solo perché attraverso essi circolano milioni di contenuti di carattere informativo e solo perché su questi contenuti qualcuno ha costruito business milionari.

E veniamo ora all’effetto perverso e pericoloso – voluto da alcuni e sottovalutato da altri – prodotto con il varo della norma: se, come si è scelto di fare, si allarga il perimetro del paniere nel cui ambito si misura la formazione di eventuali posizioni dominanti suscettibili di ledere il pluralismo, si produce la conseguenza che anche i più grandi editori come Mediaset, appaiano più piccoli, perché, appunto, il loro fatturato viene misurato non più con riferimento al paniere dei loro veri concorrenti ma con quello al nuovo paniere comprendente anche i milioni e milioni di euro (n.d.r. si tratterà poi di capire come ed in che misura imputabili al mercato geografico italiano) fatturati dall’industria dell’intermediazione dei contenuti.

Il risultato è che Mediaset sarà libera di accaparrarsi – a norma di legge – quote di mercato più ampie rispetto a quelle già detenute e di limitare ancor più di quanto sin qui accaduto il pluralismo dell’informazione senza che nessuno possa neppure ipotizzare di fermarla.

Favorire un gigante dell’informazione italiana, per soddisfare l’ansia di controllare il web ed arginare l’avanzata dei nuovi modelli di business sui vecchi non sembra una scelta sensata e, in ogni caso, è una decisione politica tanto complessa e delicata che non avrebbe dovuto essere assunta in pieno periodo pre-festivo da un Parlamento svogliato e dimissionario.

Peccato che non solo sia avvenuto ma che, con poche eccezioni, l’intero emiciclo parlamentare si sia – più o meno consapevolmente – trovato d’accordo.


Spaccati sarete voi.



"Apprendiamo dalla stampa che un gruppo di fuoriusciti del MoVimento 5 Stelle, uniti sotto il nome “movimento revolution”, si sia organizzato presentando un esposto all’Agcom, aprendo una crepa all’interno del MoVimento stesso. Precisiamo che non esiste nessun gruppo organizzato operante sotto il nome di “movimento revolution” benché meno composto da fuoriusciti del MoVimento 5 Stelle. Esiste invece un sito con tale dominio, gestito ad personam da Gaetano Vilnò, personaggio che purtroppo ben conosciamo da anni e che mai ha fatto parte del MoVimento 5 Stelle. Vilnò tentò nel 2009 di appropriarsi privatamente del logo M5S di Parma, con 3 anni di anticipo sulle elezioni comunali. Scoperto e segnalato dal Meetup locale, fu tempestivamente bloccato grazie all’intervento dello staff. Nel 2010, non trovando sponda nel gruppo che organizzava le liste alle elezioni regionali dell’Emilia-Romagna, si candidò con la Destra di Storace. Durante la campagna elettorale si rese protagonista di diverse violazioni alle norme vigenti. Ci stupisce come i media possano dare credibilità ad un personaggio del genere, che mai ha avuto a che fare col MoVimento 5 Stelle." MoVimento 5 stelle Emilia-Romagna.

http://www.beppegrillo.it/2012/09/spaccati_sarete.html

Gli uomini della (S)provvidenza.



https://www.facebook.com/photo.php?fbid=493040374039483&set=a.438282739515247.107576.438277562849098&type=1&theater

Gerarchia del potere


 

Ecco Cosa Vedo Se noi tutti investiamo le nostre energie solo quando riceviamo denaro in cambio, allora chi controlla il denaro controlla l’evoluzione dell’intera società. -Fauno
http://eccocosavedo.blogspot.it/2012/07/lavorare-gratis.html


https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151204827902223&set=a.10151093682012223.493339.146635062222&type=1&theater

Viva 'u papà! (Orlando e la GESIP) - MERIGHI & TROJA



Il caso della Gesip non poteva non essere oggetto della satira graffiante del duo palermitano Merighi & Troja che sulle note di una canzone di Gianni Morandi ricordano il periodo della campagna elettorale palermitana e quanto sta accadendo in questi giorni a Palermo. La coppia di web satira torna ad occuparsi dei fatti della loro città dopo la parentesi (che con ogni probabilità rimane aperta) sulle elezioni Regionali in programma in ottobre.

http://www.blogsicilia.it/blog/alla-gesip-ci-pensa-leoluca-orlando/

L'autunno del commercio La crisi «chiude» i negozi. - Stefania Tamburello



Nel 2012 potrebbero cessare l'attività fino a 150 mila imprese La previsione di Confcommercio per quest'anno è di un calo del 3,3% dei consumi pro capite, peggiore rispetto al 2011.


ROMA - C'è poco da essere ottimisti. Se agosto non ha portato la temuta tempesta sui mercati ha però confermato il peggioramento del clima di fiducia delle famiglie e il prolungamento della recessione. E non c'è da stupirsi che a temere l'autunno siano soprattutto i negozianti alle prese con le stime di un'ulteriore caduta dei consumi. La Confcommercio indica un calo per il 2012 del 3,3% procapite. Un dato, rileva il direttore dell'Ufficio studi Mariano Bella, senza precedenti e certamente più negativo di quello registrato lo scorso anno quando a causa della crisi, secondo i calcoli della Confederazione dei commercianti, sono state costrette a chiudere i battenti oltre 105 mila imprese commerciali, di cui 62.477 punti vendita al dettaglio. Il saldo tra le nuove attività messe in piedi e quelle cessate è stato negativo per oltre 34 mila unità e guardando ai soli negozi la differenza, sempre in negativo, è stata di 18.648.
Nel 2012 dunque, visto il perdurare della diminuzione dei consumi, le cose non cambieranno certo in meglio. Anzi. Pur nella difficoltà di fornire stime e dati in questo settore, la differenza tra imprese nate e cessate dovrebbe far registrare un probabile peggioramento rispetto all' andamento del 2011: da 18 a 20 mila nel solo comparto delle vendite al dettaglio. Cosa che vorrebbe dire la chiusura, nel corso d'anno, di 65 mila negozi.
Nel settore commerciale nel suo complesso, comprese quindi le aziende all'ingrosso e quelle di vendita di auto e moto, la cessazione delle attività potrebbero superare il numero di 105 mila e secondo qualcuno arrivare anche a 150 mila, con lo strascico inevitabile e doloroso della perdita di nuovi posti di lavoro.
I consumi continuano a calare, avvertono dunque le associazioni dei negozianti, anche se in misura minore di quanto si siano ridotti i redditi. Perché le famiglie destinano alle spese quotidiane un quota sempre maggiore dei rispettivi budget e perché sono più attente al rapporto prezzo-qualità dei beni che acquistano. Ma col perdurare della crisi aumenta il peso dell'incertezza sul futuro, la paura di perdere il lavoro e di veder diminuire il potere d'acquisto dei propri salari e stipendi. In attesa che l'economia si riprenda e si avvii nuovamente alla crescita.
C'è però un segnale nuovo, ancora tutto da valutare, nel mondo del commercio. Di fronte al declino delle attività di vendita tradizionali - dall'alimentare all'abbigliamento all'arredamento - si consolida la tendenza ad intraprendere altre strade. «È la disoccupazione a dare la spinta e l'intraprendenza necessaria a mettersi sul mercato» commenta Mauro Bussoni, vicedirettore generale della Confesercenti segnalando il fenomeno che però riguarda soprattutto il terziario e i servizi alla persona. Sono nate infatti molte imprese anche piccole di assistenza sanitaria, trasporti, consegne a domicilio, riparazioni, informatica e di parrucchiere, dove sembra siano impegnate soprattutto le comunità cinesi. Un fiorire di mestieri che confermano la tendenza alla terziarizzazione del commercio e compensano in qualche modo la riduzione delle attività più tradizionali, a partire dai piccoli esercizi nei centri storici delle città.


Reazione a catena provocata dalla errate manovre di governo.