venerdì 10 aprile 2020

IL MIO PREFERITO DI OGGI E': ERRE (dal blog di Gilioli)

Distacchi: le incongruenze del DAP!

Tutti a spaccare il capello in quattro. Ora è il turno dell'Azzollina.
"aggrotta la fronte", "è nervosa mentre parla", "costrutti lessicali imperfetti", "alla domanda: quando riapre la scuola, non sa rispondere (cercasi palla di vetro...)"
Ci fosse stato un giornalista che abbia ricordato che mentre Spadafora intimava la chiusura di stadi e rinvio delle partite, i mammasantissima quotidianamente incensati da stampa e media, se ne infischiavano. Causando i focolai più gravi d'Italia.
Poi c'è il fenomeno che vuole mandare tutti a messa, per sfidare ovviamente le abilità cosmiche di Dio e Angeli nell'organizzare il più grande tetris di tutti i tempi, in modo tale che non s'infetti nessuno tutti e va comunque di lusso.
Poi ci son quelli che con i soldi in Lussemburgo rubati alle autostrade, vogliono gli aiuti dall'Italia.
Poi ce stanno quelli in Olanda per cui tutti i giornali europeisti hanno esultato. Ed invece era meglio avere dei nazionalisti, in Olanda... Avrebbero fatto e detto le stesse cose, ma almeno adesso li mannavi a fanculo.
Queste colossali smadonnate valutative, quando le passiamo al setaccio, come i quattro dell'Avemmaria? Quando avverrà l'autocritica?
Non c'hanno ragione su tutto i 5 Stelle, su questa Europa, su questo modello economico? L'avete sfanculati per 10 anni. E i nodi vengono al petto.
Certo, non è il momento di dividersi, ed è vero.. gli occhi, son come buchi neri. Ne abbiamo due, per assorbire in prospettiva ogni cosa..
Io sto con tutti, però.. c'ha ragione pure Vasco Rossi. Bisogna sapere da che parte stare. E quasi tutta la stampa italiana è sempre stata dall'altra parte.
Gesù era il migliore.
Lui parlava con pastori e pescatori. E i congiuntivi li sbagliava apposta.
Ma forse non vi leggete, sia chiaro. Siamo noi qui a leggervi. E io vi leggo quasi tutti, da molto tempo.
A seguire le indicazioni di giornalisti che invocano:
- "riaprire tutto" con quello di Rignano e De Angelis (risultato, ecatombe)
- "pasqua tutti in chiesa" con quello dei mojito (risultato, ecatombe)
- conti in ordine e pareggio di bilancio (risultato, gli stessi che volevano conti in ordine e pareggio di bilancio, adesso si lamentano se Conte e i 5 Stelle - che erano contrari, tacciati di anti-europeismo - non sforano bilanci, bilancini, regole, non prendono a martellate la Merkel, e non inondano le dighe degli Olandesi.)
- poi ci son quelli che vogliono Draghi, uno che ha le mani in pasta su tutte le operazioni finanziarie italiane ed europee ed è proprio per questo il più debole esponente politico che l'Italia possa avere in questo momento in cui serve agibilità e manovrabilità.
- poi ci son quelli che se torniamo alla lira è la fine (e ora li vedo a commentare che bisogna tornare alla lira)
- poi c'è Sgarbi che pure lui si butta a capo-fitto nella soluzione ecatombe (salvo poi scusarsi)
Altro che mani conserte, croci, e pollici.. altro che capello in quattro. Se i 5 stelle avessero dato retta a uno qualsiasi di questi personaggi, s'era davvero nell'apocalisse.
A schivare le gigantesche travi tra tutte le stronzate che ho sentito negli ultimi dieci anni, c'è da diventare pelato.
E non mi fate parlare del reddito di cittadinanza.
QUELLI CHE NON PASSAVA GIORNO, SENZA CHE IL REDDITO DI CITTADINANZA NON FOSSE INUTILE, SPRECATO, ASSISTENZIALISTA
Che parlino ora.
Poi ce sta il mitico Jocobono, che il Signore lo illumini pure a lui, che se la prende se i russi inviano la roba, anzi no.. lo fanno con i mezzi militari. Dovevano farlo con i mezzi civili, così alla prima frontiera passata ce rubavano tutto. Così poteva scrivere l'altro articolo, quello in cui accusava i russi di non averla inviata la roba, perchè dovevano usare i mezzi militari in questa situazione.
E' diventato questo, in fondo il mestiere del giornalista. Vedere la realtà, e descrivere con il senno di poi quello che lui avrebbe voluto. E allora il declino di questo mestiere è inevitabile.
Poi, sia chiaro. Anche io avrei preferito Umberto Eco, ministro dell'Istruzione. Quello che il web lo considerava un posto inutile di idioti. Ed infatti la scuola sta andando un po' avanti solo grazie al web e ai suoi webeti. Però vuoi mettere che figurone facevamo con Umberto Eco, ministro dell'Istruzione? Porca vacca, sbavo solo a pensarci.
Però va sempre ricordato che a gestire questa crisi avremmo potuto avere un quartetto composto da Salvini premier, Bitonci all'economia, La Russa all'istruzione e Gasparri allo sviluppo economico. È mancato tanto così!
In questa immagine poi c'è cosa è adesso l'Europa
Una cosa al cui confronto quelli che "Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur"
Erano di poche parole. E capisci perché quello è un impero durato migliaia d'anni, e questa fetecchia non reggerà più di 20 anni. E lo sanno.
Germania e Olanda, a differenza nostra.. i loro scenari "Savona" se li son costruiti tranquillamente e di questa Europa se ne sbattono, perché stanno lavorando al dopo
Da noi c'era Giorgina che passava i documenti all'hp, per la gioia di Annunziata che da sola è riuscita a fare all'Italia un regalo di 200 punti spread.
E anche in questo caso, zero autocritica. Miliardi di danni, provoloni politici, massoni e poi quell'amabile casta di informatori che se l'avessi saputo prima avrei preferito restare analfabeta.
Per piegare Germania e Olanda, deve arrivare Dio in persona a far loro un culo grosso come una casa. Poi capiscono.
Il momento in cui da nord si spostano a sud è arrivato per l'Italia.
Poi quando arriverà anche per l'Europa, da bravi olandesi e tedeschi quali siamo, alla frontiera saremo tutti quanti con il bancomat, perchè noi, in Italia come ad Atene,non temiamo lo straniero, je famo un mutuo a tasso variabile agevolato per ogni secondo di respiro che passa in Italia (ovviamente a spread italiano).
Non è nemmeno bastato il gesto di Rama. Uno che dall'Albania ti aiuta. Che se lo dicevi un anno fa, se sarebbero messi tutti a ridere.
Olanda e Germania stanno ancora ad immaginare uno scenario geopolitico in cui ce la fanno e la spuntano mejo degli altri, quando basta uno spillo per rovesciare tutto.
E immaginano questo scenario futuro, in uno scenario presente che non avevano previsto nello scenario passato.
L'Italia deve uscire da euro e ue, e lo deve fare adesso, per entrare in qualcosa di molto più utile, e grande. Specialmente in questo momento.
Un percorso che porti l'Italia dall'Africa, all'Asia a farsi vettore di innovazione e diplomazia portando valori più che moneta. Pace e intelligenza, non guerra e follia. Tanto è inutile girarsi intorno. Se l'Europa non esiste adesso, e non esisteva neppure quando da solo sul Mediterraneo dovevi farti carico dell'Africa, non esisterà neppure in futuro. Quindi tanto vale gestire in modo positivo e resiliente, con autonomia, questa nuova fase.
Un'unione mediterranea il cui obiettivo non sia il libero scambio di persone e merci, ma il libero scambio di valori, benessere e salute.
Abbiamo dato dimostrazione di lungimiranza in Libia. Di pazienza in Egitto. Siamo stati un cuscinetto che ha assorbito in questi decenni le scorribande secolari di Olanda, Francia, Belgio, Inghilterra, e le più attuali della Cina. C'è un mondo sotto le Alpi. E' li che dobbiamo, portare la nostra ricchezza.
E' l'Africa il continente davvero inesplorato. Un mondo a cui siamo obbligati a dimostrare che prima dei soldi ci sono i valori.
Non mi va di stare in una Unione che dimostra quotidianamente di adorare Satana. Non si raggiungono le stelle, con questa mentalità.
E dobbiamo farlo perché non c'è davvero null'altro da fare che possa definirsi progresso. Sono queste sfide che caratterizzano lo scopo di un popolo e di una nazione e la ragion di vita di altri.
L'Europa non ha senso di esistere. Non ha alcuna ragione fondativa e la sua laica neutralità sta naufragando in tutta la sua incapacità. E' irrilevante dal punto di vista strategico. Inutile dal punto di vista politico, e peraltro il più grande accumulatore di stress. L'Italia ha pagato un prezzo altissimo (il 21% della sua manifattura, una ventina di trimestri di recessione), per vedere paesini di quattro gatti, fare i frodatori fiscali e pontificare a tutti i tavoli.
Grazie, ne abbiamo davvero abbastanza.
Non si può rifondare qualcosa che non è mai stato fondato. E' questa roba qui, proprio questa roba qui.. fa davvero pena.
Da 5 Stelle queste cose sono sempre state osservazioni latenti. C'è stata sempre consapevolezza di queste debolezze. Hanno provato per anni, i grandi gruppi di informazione e le lobby, ad attenuare questa visione. I primi per la fantasia e l'illusione di vivere un sogno, i secondi perché il sogno lo stavano vivendo davvero, pagare le tasse nel paradiso fiscale olandese e buttarla in culo agli operai italiani.
I coronabond possiamo farli con altri paesi più illuminati. Può essere un fondo di resilienza, tra Italia, USA, Cina e Russia e altre nazioni che vorranno partecipare ad una New Union, che già avrebbe molto di più da condividere in termini di valori, storia e ambizioni.
Che dobbiamo fare? Aspettare che arrivino due più che nefaste esperienze politiche a gestire questo processo vincendo le elezioni, peraltro con le idee già espresse dai 5 Stelle ed in più zero credibilità internazionale?
Usciamo con Conte dall'Europa.

https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=883182668813554&id=100013654877344

Roby Festa 6 aprile alle ore 11:13

Sulla soglia dell'eternità' di van Gogh, la disperazione di vivere ...

Il 3 marzo chiamo il 112 perché mia madre ha febbre alta (39.5)e tosse fortissima. Viene dimessa lo stesso giorno dal pronto soccorso di Chiari. Diagnosi: polmonite, ma il tampone non le viene fatto in quanto “non è Covid”. La curo a mani nude, fidandomi dei medici, più esperti di me. Due giorni dopo trovo mio papà svenuto in bagno, con una pozza di sangue sotto la testa. Penso a un problema di glicemia, chiamo di nuovo il 112 ma non essendosi rotto niente non lo faccio ricoverare (non sia mai che prenda il covid in ospedale). La mamma intanto non migliora. Il mio compagno resta a dormire qui dai miei, per darmi sostegno. Il papà inizia a tossire con tosse secca. La mamma nel frattempo peggiora al punto che chiamo di nuovo il 112. La ricoverano e le fanno, stavolta, il tampone. Ovviamente è positiva. A Marco viene febbre, 38.5 per tre gg, con tosse e raffreddore. A me poche linee. Decido di portare mio papà a fare rx. Decido io, non un medico. Ha la polmonite e la febbre. Tutti e tre perdiamo il gusto e l’olfatto. Tutti mi sconsigliano di far portare il papà al pronto soccorso. Dopotutto respira ancora bene. Il numero verde della regione è gestito da impiegati di 12 anni. Litigo con l’ATS perché mi vogliono togliere la quarantena dopo 14 gg dal contatto con mia mamma, spiegando che sto vivendo col papà. Me la rimettono allora per altri 14 gg, ma perché gliel’ho detto io. Per telefono. Riesco a far venire l’unico santo medico che visita ad Orzinuovi, Micheli, che pubblicamente ringrazio e che non è il nostro medico di base. La decisione viene completamente demandata a me, sento medici del Civile, tramite mio fratello ho contatti con una virologa dello Spallanzani. Mi prendo l’enorme responsabilità di curarlo a casa, con le ovvie conseguenze che qualora fosse peggiorato avrei avuto sulla coscienza questa decisione per il resto della mia vita. Non ci hanno mai fatto un tampone, nonostante le mie continue richieste. “Dovete contare 14 gg da che siete asintomatici,se peggiora chiamate il 112”. Quando mia madre è morta non ci siamo potuti nemmeno abbracciare tra di noi, perché psicologicamente il timore di nuocere (perché questo succede, temi di nuocere agli altri) era più forte del desiderio di conforto.
Ecco perché non trovo ancora le parole per ricordare mia madre, che se ne è andata sola e spaventata in un cazzo di ospedale dove il secondo antivirale è arrivato dopo un’altra settimana, perché mancava.
Mia madre che non ho ancora sepolto.
Perché sono arrabbiata.
Perché la Regione Lombardia ha gestito di merda la situazione e lo dico con cognizione di causa, perché ho amici in diverse regioni e mi sto confrontando.
Perché so di dirigenti di fondazioni trovati a farsi fare di nascosto i tamponi.
Perché si parla tanto di Roma ladrona, ma l’incapacità gestionale, il populismo e la propaganda emergono in questi casi: quando i sindaci delle città più colpite ti chiedono aiuto con domande dirette (perché non vengono fatti i tamponi ai famigliari dei pazienti covid? Perché non partiamo con le analisi sierologiche come tante altre regioni? dove sono le mascherine? Perché non c’è un servizio di assistenza medica domiciliare come in altre regioni?) viene risposto che è polemica politica.
È una pandemia, mai successa prima, tutti sono alla sbaraglio, ok, ma ieri mi sono guardata un’ora intera di conferenza della World Health Organization e questo diceva il direttore generale (si, l’ho trascritto) “The best way for countries to end restrictions is to attack the virus with the aggressive and comprehensive package of measures that we have spoken about many times before: find, test, isolate and treat every case and trace every contact.” Trovare i sospetti, testarli, isolarli e curarli.
Se non vengono rispettate le disposizioni mondiali, ma andiamo avanti a clientelismi, non ne usciremo mai da questo incubo.
Oltre a tutti gli amici e amiche che ho sentito sempre vicini, ringrazio i medici che mi hanno aiutata e stanno aiutando grazie a Micheli, Lucio Scroffi, Francesca Angelini, Claudia dello Spallanzani, Diego Pezzola, Rosario, Carlo Lombardi, la Croce verde di Orzinuovi e Andrea Ferretti, il mio medico di base d.ssa Salvaderi che mi sta facendo tutte le ricette e che comunque mi chiama sempre, ma voglio ringraziare particolarmente una persona, un’amica piccolina ma dal cuore grande grande, un’infermiera che mi è stata vicino, mi ha dato costanti consigli, mi ha fatto prendere il saturimetro subito (me lo sognerò di notte), è volata a casa mia (con i rischi del caso)quando pensavo mia mamma morisse soffocata per causa mia (era andata di traverso una pastiglia), ha gestito tutte le mie crisi di panico e soprattutto quando mia mamma è stata ricoverata mi ha obbligata a chiamare l’ospedale per andare a salutarla (mi avevano già detto che era gravissima). Grazie a Carolina le ho potuto almeno dire addio, non lo dimenticherò mai. Avere un’amica infermiera è stata la mia fortuna più grande, nella sfortuna.
Scusate se sono stata lunga, ma era un mese che tenevo tutto dentro, ma vedere il video delle Iene dove uno dei loro giornalisti dichiara di essere ancora positivo dopo un mese mi ha fatta sbiellare.
Se volete condividerlo fate pure, in modo che sia noto ai più come noi famiglie siamo state abbandonate.


https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=883121532153001&id=100013654877344

Il discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei. - Tomaso Montanari



“Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione”. Con queste celebri parole, pronunciate più di sessant’anni fa, Piero Calamandrei costruiva per la Resistenza una proiezione ideale e invitava a pensare la Resistenza del futuro come il cittadino a cui importa del bene comune, al punto di metterlo prima dell’interesse particolare. Parole oggi più che mai da riscoprire.

Il Discorso sulla Costituzione ai giovani di Milano di Piero Calamandrei ha avuto una fortuna davvero singolare. Esso nacque da un invito «dal basso» all’ormai venerato padre costituente: «Il 26 gennaio 1955 ad iniziativa di un gruppo di studenti universitari e medi fu organizzato a Milano nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria un ciclo di sette conferenze sulla Costituzione italiana, invitando insigni cultori del diritto a illustrare in modo accessibile a tutti i princìpi morali e giuridici che stanno a fondamento della nostra vita associata. Il corso è stato inaugurato e concluso da Piero Calamandrei» (così Riccardo Bauer, allora presidente dell’Umanitaria).

Ben al di là di questa contingenza, il discorso ha goduto di un favore crescente, fino a imporsi negli ultimi anni come uno dei pochissimi classici «repubblicani» italiani, riconoscibile anche nell’indistinto piano di internet. La ragione di questo successo è probabilmente la stessa che portò prima l’autore e poi i più autorevoli curatori della sua opera a non includerlo nelle antologie ufficiali: e cioè il suo taglio dichiaratamente divulgativo, il suo carattere antiaccademico e in un certo modo informale. Calamandrei non lo scelse per Uomini e città della Resistenza (uscito da Laterza in quello stesso 1955), Norberto Bobbio non lo mise negli Scritti e discorsi politici (1966) del suo «maestro e compagno», né Alessandro Galante Garrone lo ha recuperato nella raccolta del 1996 Costituzione e leggi di Antigone. Significativamente, esso è invece presente nel fortunatissimo Lo Stato siamo noi, l’instant book di Chiarelettere del 2011 introdotto da una bella prefazione di Giovanni De Luna.

Ma c’è un’altra ragione di questa popolarità, ed è che il Discorso uscì non in un libro, ma in un disco della Fonit Cetra (1959) commentato, sulla copertina, da Enzo Enriques Agnoletti, oggi rarissimo, ma ascoltabile integralmente sul web.

Si tratta di un testo breve: sei cartelle in tutto, cinque inclusi nel disco («la parte sostanziale», scrive Bauer) più un’altra introduttiva.
Ascoltando oggi la voce – fiorentinissima – di Calamandrei, è difficile dar torto alle commosse considerazioni di Bauer: «La parola del maestro indimenticabile suona oggi ancora come un altissimo richiamo all’impegno scientifico e morale di tutti i giovani che si apprestano a una sempre rinnovata battaglia di civiltà, di progresso e di libertà». A ragione Agnoletti sosteneva: «Pensiamo che se fosse stato concesso a Piero Calamandrei di scegliere in quale volto, della sua pur così varia, ricca e armoniosa umanità avrebbe voluto venire ricordato ritratto, nessuna immagine gli sarebbe stata più cara di quella che lo avesse raffigurato in atto di spiegare ai giovani che cosa è, che cosa può, e deve essere, la Costituzione italiana. […] Forse nessuno in Italia ha sentito il valore della Costituzione così intensamente come Calamandrei. Forse nessuno ha tanto operato perché venisse completata e attuata, e perché la sua originalità venisse veramente conosciuta, e perché, soprattutto, venissero accettati i doveri che essa ci impone: quel programma di libertà e giustizia che essa contiene e proclama, e che molti, purtroppo, hanno considerato come un puro esercizio retorico. Non così Calamandrei».

È esattamente questa la ragione per cui questa pagina merita di figurare nella «biblioteca ideale di chi sta dalla parte dell’uguaglianza, della libertà, della giustizia, della laicità», per citare le parole usate da Paolo Flores d’Arcais per introdurre questo volume speciale di MicroMega.


***
Il Discorso si può dividere in quattro parti. La prima (quella che nel disco fu omessa) è una sorta di introduzione in cui si dichiara il tema («Domandiamoci che cosa è per i giovani la Costituzione. Che cosa si può fare perché i giovani sentano la Costituzione come una cosa loro»), si ricorda che la Costituzione è di tutti («La Costituzione è nata da un compromesso fra diverse ideologie. Vi ha contribuito l’ispirazione mazziniana, vi ha contribuito il marxismo, vi ha contribuito il solidarismo cristiano. Questi vari partiti sono riusciti a mettersi d’accordo su un programma comune che si sono impegnati a realizzare»), e si introduce il nodo centrale del discorso («La parte più viva, più vitale, più piena d’avvenire della Costituzione, non è costituita da quella struttura d’organi costituzionali che ci sono e potrebbero essere anche diversi: la parte vera e vitale della Costituzione è quella che si può chiamare programmatica, quella che pone delle mete che si debbono gradualmente raggiungere e per il raggiungimento delle quali vale anche oggi, e più varrà in avvenire, l’impegno delle nuove generazioni»).

Nella seconda parte, quella per così dire portante, Calamandrei sviluppa la visione programmatica e progettuale della Costituzione, che «è in parte una realtà, ma soltanto in parte: in parte è ancora un programma, un impegno, un lavoro da compiere». Calamandrei esalta il significato antifascista della Carta, ma mette l’accento sulla «parte della Costituzione che è una polemica contro il presente, contro la società. Perché – afferma – quando l’articolo 3 vi dice: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli d’ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana”, riconosce con ciò che questi ostacoli oggi ci sono, di fatto, e che bisogna rimuoverli. Dà un giudizio, la Costituzione! Un giudizio polemico, un giudizio negativo contro l’ordinamento sociale attuale, che bisogna modificare attraverso questo strumento di legalità, di trasformazione graduale che la Costituzione ha messo a disposizione dei cittadini italiani».

Nella terza parte Calamandrei ammonisce i suoi giovani uditori, ricordando che tutto dipende dal loro impegno: «Però, vedete, la Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta: lo lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno, in questa macchina, rimetterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere quelle promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica, l’indifferentismo».

La prospettiva offerta nella quarta sezione del discorso è dunque quella di una vera e propria religione civile della Costituzione: «La Costituzione, vedete, è l’affermazione, scritta in questi articoli che dal punto di vista letterario non sono belli, ma è l’affermazione solenne della solidarietà sociale, della solidarietà umana, della sorte comune: ché, se va a fondo, va a fondo per tutti questo bastimento. È la carta della propria libertà, la carta, per ciascuno di noi, della propria dignità d’uomo».

Questa appassionata apertura sul futuro, e questa sorta di pacifica e civilissima chiamata alle armi, si nutriva della consapevolezza di una legittimità della repubblica completamente diversa e altra rispetto a quella del Regno d’Italia dello Statuto albertino: a una lunga storia di civiltà (Calamandrei invoca Mazzini, Garibaldi, Cattaneo, Beccaria) si univa ora una legittimità dal basso che si fondava sulla libera scelta di chi aveva dedicato la propria vita alla liberazione dal nazifascismo. Ed è su questa nota altissima, legata alle vicende più brucianti dei padri e dei fratelli maggiori degli studenti che lo ascoltavano, che il discorso si chiude: «Ma ci sono anche umili nomi, voci recenti! Quanto sangue, quanto dolore per arrivare a questa Costituzione! Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, cha hanno dato la vita perché libertà e giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, è un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione».

In questo, come in altri suoi celebri interventi, Calamandrei è riuscito a costruire per la Resistenza una proiezione ideale, non astratta ma profondamente incarnata nel sangue e nella carne del paese: la Resistenza declinata al futuro è il cittadino a cui importa del bene comune, al punto di metterlo prima dell’interesse particolare. Il suo opposto è la Desistenza, come scrive genialmente Calamandrei, il cittadino a cui non interessa la sorte dello Stato: «Questo è l’indifferentismo alla politica: è così bello, è così comodo, la libertà c’è, si vive in regime di libertà, ci sono altre cose da fare che interessarsi di politica. Lo so anch’io. Il mondo è bello, vi sono tante belle cose da vedere e godere oltre che occuparsi di politica. E la politica non è una piacevole cosa». La politica per Calamandrei non è quella dei professionisti, che anzi egli indicherà come un serio pericolo, ma quella dei cittadini che si mettono al servizio dello Stato inteso come bene comune.

***
La lacerante attualità di questa visione è determinata dal fatto che gli ultimi trent’anni (dal 1989 in poi) hanno visto i governi della repubblica (sia quelli di destra che quelli di sinistra) dedicarsi indifferentemente e indistinguibilmente al progressivo smontaggio del progetto della Costituzione: potremmo dire che c’è stata una De­sistenza di Stato. La parte più colpita della Carta è proprio quella che Calamandrei riteneva il suo cuore. Il grande giurista assume nel discorso del 1955 una posizione decisamente sostanzialista: perché le affermazioni solenni dei princìpi fondamentali della Carta non siano solo altisonanti ipocrisie, bisogna «dare lavoro a tutti, dare una giusta retribuzione a tutti, dare la scuola a tutti, dare a tutti gli uomini dignità d’uomini. Soltanto quando questo sarà raggiunto si potrà veramente affermare che la formula contenuta nell’articolo 1: “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro”, corrisponderà alla realtà. Perché fino a che non c’è questa possibilità per ogni uomo di lavorare e di studiare e di trarre con sicurezza dal proprio lavoro i mezzi per vivere da uomo, non solo la nostra Repubblica non si potrà chiamare fondata sul lavoro, ma non si potrà chiamare neanche democratica, perché una democrazia in cui non ci sia questa uguaglianza di fatto, in cui ci sia soltanto un’uguaglianza di diritto, è una democrazia puramente formale, non è una democrazia in cui tutti i cittadini veramente siano messi in grado di concorrere alla vita della società, di portare il loro miglior contributo, in cui tutte le forze spirituali di tutti i cittadini siano messi a contribuire a questo cammino, a questo progresso continuo di tutta la società».

Il Discorso ha conosciuto una rinnovata fortuna in occasione delle campagne referendarie sulle riforme costituzionali di Berlusconi (2006) e Renzi (2016): ciò che forse si è meno compreso è che quei progetti (per fortuna respinti) di stravolgimento formale della Carta erano solo l’esplicitazione di un purtroppo efficacissimo svuotamento del progetto costituzionale, giocato proprio sul tema che Calamandrei riteneva fondamentale, quello dell’eguaglianza.

Anche la negazione dei princìpi fondamentali non solo attuata ma enunciata dal Matteo Salvini ministro dell’Interno (con toni esplicitamente fascistoidi) e la sostanziale indifferenza del Movimento 5 Stelle per il progetto sociale della Costituzione rappresentano in fondo non una novità radicale, ma un’ulteriore involuzione di un lungo processo di tradimento della Costituzione. È in gran parte un problema culturale, di educazione alla cittadinanza, di scolarizzazione democratica.


Non per caso questo meraviglioso discorso è rivolto agli studenti, e si apre con l’enunciazione dell’articolo 34, che dice: «I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi». «Eh! E se non hanno mezzi?», commenta Calamandrei. «Allora nella nostra Costituzione», continua, «c’è un articolo [il 3] che è il più impegnativo, impegnativo per noi che siamo al declinare, ma soprattutto per voi giovani che avete l’avvenire davanti».

***
Oltre sessant’anni dopo le parole di Piero Calamandrei sono vive, urgenti, energetiche: sono capaci di farci sentire che l’amore per la Costituzione è amore per la costruzione di un’umanità giusta, è il progetto di un’altra Italia. E che la realizzazione di quel progetto, l’avvento di questa Italia diversa, direi opposta all’attuale, non dipende dallo stellone italico, dalla benevolenza degli dei o dalla qualità del ceto politico ma solo dalla nostra capacità di essere cittadini sovrani fino in fondo. È di vitale importanza che questa voce vivissima continui a dire ai ragazzi di ogni generazione che la Costituzione non è dalla parte dell’ingiusto e bestiale ordine costituito, non è dalla parte dello stato delle cose difeso dal Tina («There is no alternative») liberista, ma che, anzi, la Costituzione è dalla loro parte, e che come loro essa «dà un giudizio, la Costituzione! Un giudizio polemico, un giudizio negativo contro l’ordinamento sociale attuale». Capire, sentire questo è la condizione essenziale per «metterci dentro il senso civico, la coscienza civica» per «renderci conto che ognuno di noi non è solo, non è solo».


http://temi.repubblica.it/micromega-online/iorestoacasa-e-leggo-un-classico-il-discorso-sulla-costituzione-di-piero-calamandrei-presentato-da-tomaso-montanari/

Eurogruppo, trovato accordo: palla ai leader. Nelle conclusioni c’è il Recovery Fund chiesto da Francia e Italia. Gualtieri: “Messi sul tavolo Eurobond, tolte condizionalità Mes”. Gentiloni: “Ue è solidarietà”.

Eurogruppo, trovato accordo: palla ai leader. Nelle conclusioni c’è il Recovery Fund chiesto da Francia e Italia. Gualtieri: “Messi sul tavolo Eurobond, tolte condizionalità Mes”. Gentiloni: “Ue è solidarietà”

l vertice dei ministri delle Finanze si conclude con un'intesa sugli strumenti adottare per rispondere all'emergenza coronavirus. Eliminate le condizioni per accedere al fondo salva-Stati per le spese sanitarie, restano i paletti per il sostegno economico. Dalla Bei 200 miliardi per le imprese, 100 miliardi anti-disoccupazione. C'è anche l'impegno a lavorare ad un Recovery Fund da 500 miliardi per sostenere la ripresa: ora la battaglia sarà su come finanziarlo, se con bond comuni o altri strumenti. Il ministro dell'Economia: "Italia vince, ora gli eurobond". Lagarde: "Accordo innovativo".
C’è il Mes, a cui sono state tolte le condizionalità per le spese mediche, non per il sostegno economico. Ma c’è anche il Recovery Fund, il fondo temporaneo proposto dalla Francia e che nelle intenzioni di Roma e Parigi dovrà essere finanziato tramite gli eurobond. Con gli occhi di tutta Europa puntati addosso, l’Eurogruppo ha trovato un faticoso compromesso su un pacchetto di aiuti da mille miliardi che l’Unione europea deve mettere in campo per sostenere i Paesi colpiti dall’emergenza coronavirus. Dopo la fumata nera di martedì, ore di contatti bilaterali e un vertice slittato tre volte, i ministri delle Finanze hanno trovato l’accordo sulle conclusioni da presentare ai leader europei. “Messi sul tavolo i bond europei, tolte dal tavolo le condizionalità del Mes. Consegniamo al Consiglio europeo una proposta ambiziosa. Ci batteremo per realizzarla”, festeggia il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, che poi aggiunge: “L’Italia vince, ora gli eurobond”. Su cui però la partita è ancora tutta da giocare al tavolo dei leader europei, dove si riproporrà lo scontro tra i Paesi del Sud e i rigoristi, in testa Olanda e Germania. L’Eurogruppo “ha trovato l’accordo. Un pacchetto di dimensioni senza precedenti per sostenere il sistema sanitario, la cassa integrazione, la liquidità alle imprese e il Fondo per un piano di rinascita. L’Europa è solidarietà“, scrive il commissario europeo per l’Economia Paolo Gentiloni.
Il Recovery Fund – Alla fine il fronte dei Paesi del Sud è riuscito a inserire nelle conclusioni la proposta francese, appoggiata dall’Italia, del fondo di solidarietà da 500 miliardi teoricamente finanziabile con debito comune europeo. “L’Eurogruppo è d’accordo a lavorare ad un Recovery Fund per sostenere la ripresa – si legge – Il fondo sarà temporaneo e commisurato ai costi straordinari della crisi e aiuterà a spalmarli nel tempo attraverso un finanziamento adeguato”. La palla passa ora ai leader europei, che dovranno decidere nel prossimo Consiglio come finanziare il nuovo fondo, se con bond comuni o con altri strumenti. “Soggetti alla guida dei leader, le discussioni sugli aspetti pratici e legali del fondo, la sua fonte di finanziamento, e strumenti innovativi di finanziamento, coerenti con i Trattati, prepareranno il terreno per una decisione”, si legge infatti nelle conclusioni. Ecco perché l’Olanda si è subito affrettata a precisare che resta “contraria agli eurobond”. Posizione che per ora è anche quella della Germania.
Il Mes – Per quanto riguarda il fondo salva-Stati, nelle conclusioni si legge che “il solo requisito per accedere alla linea di credito del Mes sarà che gli Stati si impegnino a usarla per sostenere il finanziamento di spese sanitarie dirette o indirette, cura e costi della prevenzione collegata al Covid-19“. “La linea di credito sarà disponibile fino alla fine dell’emergenza – prosegue il testo – Dopo, gli Stati restano impegnati a rafforzare i fondamentali economici, coerentemente con il quadro di sorveglianza fiscale europeo, inclusa la flessibilità“. Vengono quindi eliminate le condizioni per accedere al Mes per far fronte alle spese sanitarie, ma restano invece i paletti da rispettare per il sostegno economico, come chiedeva l’Olanda. “Con condizionalità light si intende che non ci sono richieste di austerità o aggiustamento del deficit, ma si chiede solo che i fondi e le risorse che arrivano dal Mes vengano utilizzati per affrontare le spese sanitarie, dirette e indirette, legate alla crisi. Si tratta di un radicale cambiamento della normale operatività del Mes”, spiegano fonti del ministero dell’Economia.
Bei e Sure – Come previsto, nel testo delle conclusioni finiscono anche i 200 miliardi di prestiti alle imprese da parte della Banca europea per gli investimenti e i 100 miliardi del nuovo programma Sure, il meccanismo anti-disoccupazione, che contribuirà a finanziare la cassa integrazione.
Gualtieri: “Agenda Ue è cambiata” – “L’accordo costituisce un ottimo risultato che giunge dopo un negoziato difficile e a tratti aspro“, dice Gualtieri in una nota. “Grazie alla solida alleanza tra l’Italia e gli altri Paesi firmatari della lettera promossa dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, l’agenda europea è cambiata e si è passati da un documento con un’unica proposta, il Mes con condizionalità leggere, a un pacchetto di quattro proposte“. Tra queste, c’è appunto “la nuova linea di credito dedicata unicamente all’emergenza sanitaria, che sarà totalmente priva di ogni condizionalità presente e futura”. Il Recovery Fund italo-francese avrà un valore indicativo di circa 500 miliardi. Restano da definire le modalità di finanziamento. Tutte le opzioni sono aperte e tra queste ci potrebbe essere un debito comune fatto attraverso emissioni di titoli da parte della Commissione Ue o altre formule innovative.
La partita ora è tra i leader – Il premier Conte e il governo sono infatti consapevoli che la partita è appena cominciata. “La trattativa finisce al Consiglio Ue, l’Eurogruppo è chiamato a fare una proposta”, spiega all’Ansa una fonte di governo lasciando intendere che le porte della diplomazia sono tutt’altro che chiuse. E Parigi e Berlino, al di là delle divergenze, restano i due principali interlocutori dell’Italia. Il governo deve giocare sul tempo, dilazionando il più possibile la messa in atto del fondo di solidarietà proposto dalla Francia (e teoricamente finanziabile con debito comune europeo) e, nel frattempo, fare tesoro dei due strumenti su cui c’è accordo comune nella maggioranza: il fondo Sure sulla crisi dell’occupazione e l’azione della Bei, diretta più al tessuto produttivo.
Anche Parigi festeggia – “Eccellente accordo fra ministri delle Finanze europei sulla risposta economica al Coronavirus: 500 miliardi di euro disponibili subito. Poi un fondo per il rilancio. L’Europa decide e si mostra all’altezza della gravità della crisi”, è il tweet del ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire, immediatamente ritwittato questa sera dall’Eliseo. La Francia è riuscita quindi in parte a convincere Berlino ad appoggiare la sua proposta di creare un nuovo fondo, che sia Parigi che Roma vedono come il modo per aprire la pista agli Eurobond. Per la Germania potrebbe essere più accettabile coinvolgere invece il bilancio Ue, ma l’Eurogruppo ha preferito lasciare ai leader le decisioni da prendere sul nuovo strumento.
Centeno: “Su eurobond dibattito importante” – Quello sugli eurobond “è un dibattito molto importante, che confluirà nel piano per il rilancio e anche il piano di bilancio pluriennale sarà coinvolto: dobbiamo costruire fiducia attorno all’Europa”, ha detto il presidente dell’Eurogruppo, Mario Centeno, in conferenza stampa. “C’è stato un ampio sostegno per il Recovery Fund che vuole fornire fondi aggiuntivi attraverso il bilancio Ue. Sulla grandezza e sul finanziamento cercheremo la guida dei leader“, ha aggiunto Centeno. Per ora “dobbiamo combattere il virus e sostenere le economie”, ha aggiunto, quindi il fondo dovrà essere “disponibile non appena comincerà la ripresa“. “L’Europa è unita nella lotta contro il coronavirus. Sono incoraggiata nel vedere i ministri delle Finanze dell’Eurogruppo raggiungere un accordo innovativo“, ha scritto la presidente della Bce, Christine Lagarde, su Twitter.
Le parole della Merkel – Prima dell’inizio dell’Eurogruppo, segnali di un’apertura sono arrivati dalla stessa cancelliera Angela Merkel che si è detta “d’accordo” con il premier Giuseppe Conte “sul fatto che serve con urgenza solidarietà in Europa in una delle ore più difficili, se non la più difficile”. Non condivide però il metodo per tradurre in pratica questa solidarietà, perché la Germania continua a “respingere gli eurobond“. Ma “ci sono così tanti strumenti di solidarietà che si possono trovare delle buone soluzioni”, ha spiegato Merkel, lasciando quindi aperto uno spiraglio a un Fondo per la ripresa gestito da Bruxelles.
Su cosa litigano i Paesi Ue – Oggi era l’ultima chance per i ministri delle Finanze per trovare un’intesa da presentare ai capi di Stato e di governoIl nodo principale resta quello delle “condizionalità” sull’uso del Fondo salva-Stati (il Mes). Esiste una possibilità di “fare cambiamenti“, ma anche di inventarsi nuovi canali di erogazione. Serve la volontà politica. Per ora l’Olanda insiste per imporre, ex post, riforme che aumentino la capacità di ripagare i debiti contratti. Il premier Mark Rutte ha annunciato però che “sulle condizioni per il Mes non dirò niente“, ribadendo comunque il no agli Eurobond. L’altro nodo, come detto, riguarda proprio le modalità di finanziamento del nuovo Recovery Fund: i bond comuni sono sul tavolo, ha assicurato Gualtieri, ma sono ancora lontani dall’essere accettati. Sarà la prossima battaglia del fronte dei Paesi del Sud.

Coronavirus: Eurogruppo trova un accordo, piano da 500 miliardi. - Chiara De Felice

Giuseppe Conte e Angela Merkel © EPA

Crimi: 'Non abbiamo chiesto l'attivazione mes, si' coronabond.

Dopo giorni di tensione ai massimi livelli, l'Eurogruppo trova un accordo che soddisfa tutti: dall'Italia all'Olanda, fino ad oggi ai poli opposti dell'animata discussione su come intervenire per arginare la crisi economica in cui è sprofondata l'Europa dopo l'epidemia. Potrebbe sembrare un mezzo miracolo diplomatico, in realtà è solo un primo accordo a cui manca buona parte della sostanza che più divideva in questi giorni, cioè gli Eurobond, che vengono rinviati ai leader Ue. Ma sul Mes, altro scoglio, il gioco è fatto: interverrà come prima arma di difesa, e non avrà condizionalità se i Paesi useranno i suoi aiuti per le spese sanitarie.
"Non è stato firmato o attivato nessun Mes - afferma il capo politico M5s, Vito Crimi - e non lo faremo, basta bufale. Non importa quanto siano ridotte le condizionalità. M5s continua a sostenere la linea di sempre, che è anche la linea del governo più volte rivendicata dal presidente Conte: sì Eurobond, no Mes. L'Eurogruppo ha concordato un pacchetto di proposte da sottoporre al prossimo Consiglio europeo, al quale partecipano i leader degli Stati membri. In questo pacchetto di proposte mancano gli Eurobond ma è prevista l'apertura di una linea di credito del Mes", spiega Crimi, che aggiunge: poiché il Mes è una linea di credito a cui ogni paese può liberamente decidere se accedere, ribadiamo che il Movimento 5 Stelle non sarà disponibile in nessun caso a votare l'attivazione del Mes per il nostro Paese".
Fonti del ministero dell'Economia riferiscono che "nell'accordo sulla creazione di una nuova linea di credito del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) per l'emergenza Covid-19 "non ci sono richieste di austerità o aggiustamento del deficit, ma si chiede solo che i fondi e le risorse che arrivano dal Mes vengano utilizzati per affrontare le spese sanitarie, dirette e indirette, legate alla crisi Covid-19. Si tratta di un radicale cambiamento della normale operatività del Mes". "E' bene chiarire che oggi l'Italia non ha deciso di fare ricorso al Mes, ma ha solo concorso a definire un rapporto che prevede la possibilità di istituire quattro nuovi strumenti per affrontare la crisi del Covid: un nuovo programma della Bei, il programma Sure della Commissione Europea, la nuova linea Pandemic Crisis Support del Mes senza condizionalità e il Fondo per la Ripresa alimentato dall'emissione di titoli comuni europei". 
"Consegniamo ai leader un pacchetto ambizioso di proposte, l'Italia si batterà con determinazione perché le decisioni del Consiglio siano all'altezza della sfida che l'Europa sta affrontando", ha commentato a caldo il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, soddisfatto perché sono stati "messi sul tavolo i bond europei, e tolte dal tavolo le condizionalità del Mes". Soddisfatto del "buon risultato" è anche il ministro olandese Wopke Hoekstra, ma è non dello stesso avviso di Gualtieri sui titoli comuni: "Siamo e resteremo contrari agli Eurobond. Pensiamo che questo" strumento "non aiuterà l'Europa e l'Olanda nel lungo termine". In realtà, nel testo delle conclusioni adottate dall'Eurogruppo non compare nessun riferimento ai titoli di debito comuni. Si allude solo a "strumenti innovativi di finanziamento" nel punto che riguarda il Recovery Fund, la proposta francese che piaceva all'Italia perché poteva essere il grimaldello per far passare gli Eurobond. "L'Eurogruppo è d'accordo a lavorare ad un Recovery Fund per sostenere la ripresa", scrivono i ministri, che però, per ora, lo vedono come un mezzo per "fornire fondi per la ripresa attraverso il bilancio Ue".
Il fondo "sarà temporaneo e commisurato ai costi straordinari della crisi e aiuterà a spalmarli nel tempo attraverso un finanziamento adeguato". Ma quale sarà questo finanziamento è presto per dirlo: i ministri si rimettono ai leader e rinviano "la discussione sugli aspetti pratici e legali del fondo, la sua fonte di finanziamento e strumenti innovativi di finanziamento coerenti con i Trattati" ad un futuro prossimo. Il presidente dell'Eurogruppo Mario Centeno prova a quantificare almeno il tempo: "Il Recovery Fund dovrà essere pronto quando l'emergenza sarà finita e dovremo affrontare la ripresa".
Insomma, c'è ancora tempo per convincere la Germania e l'Olanda a fornire garanzie comuni per emettere una quantità limitata di titoli europei. Sui Coronabond "dobbiamo essere pazienti", ha detto Centeno. Intanto, l'Europa oggi si accontenta di aver varato il pacchetto finanziario più corposo della sua storia: 500 miliardi di euro, se si sommano i 100 dello schema anti-disoccupazione Sure, i 200 della Bei per le imprese, e i 240 del Mes. Anche il salva-Stati è stato sdoganato per affrontare questa crisi: potrà fornire aiuti attraverso una nuova linea di credito (Pandemic credit line) che non avrà condizionalità se verrà usata per affrontare le spese sanitarie, dirette e indirette, legate alla crisi Covid-19. I Paesi possono richiedere fino al 2% del loro Pil, per l'Italia circa 35 miliardi.
Sarà disponibile fino alla fine dell'emergenza, e dopo che sarà finita, i Paesi si impegnano a "rafforzare i fondamentali economici". "Sono incoraggiata nel vedere i ministri delle Finanze dell'Eurogruppo raggiungere un accordo innovativo", ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde. Mentre a Roma già si scatena la polemica. Se per Gualtieri "vince l'Italia", Matteo Salvini parla di "una seconda Caporetto": "Non ci sono gli Eurobond che voleva Conte ma c'è il Mes. Presenteremo una mozione di sfiducia al ministro Gualtieri", annuncia il leader della Lega. Mentre i primi malumori serpeggiano anche nel M5s. "Lo dico a chiare lettere: se il governo ha detto sì al Mes, questa maggioranza non avrà più il mio voto", avverte il senatore Giarrusso.