sabato 1 dicembre 2018

Misurata la luce di tutte le stelle dell'universo.

La mappa della luce delle stelle dell’universo (fonte: Nasa/Doe/Fermi Lat Collaboration) © Ansa

La mappa della luce delle stelle dell’universo (fonte: Nasa/Doe/Fermi Lat Collaboration) © ANSA/Ansa


E’ un numero gigantesco, un 4 seguito da 84 zeri.


Misurata la luce di tutte le stelle dell'universo: è un numero gigantesco, un 4 seguito da 84 zeri, ed è stato calcolato grazie ai dati del telescopio Fermi della Nasa, costruito con un importante contributo italiano. Pubblicato su Science, il risultato si deve alla collaborazione Fermi-Lat coordinata dall'astrofisico Marco Ajello, che lavora negli Stati Uniti, alla Clemson University. 

Della collaborazione fanno parte tantissime università italiane, come quelle di Padova, Trieste, Perugia, Politecnico di Bari, e centri di ricerca, tra i quali Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi). "Grazie ai dati raccolti dal telescopio Fermi, siamo stati in grado di misurare l'intera quantità di luce emessa dalle stelle: una cosa mai vista prima", rileva Ajello. "Questo - aggiunge - ci permette di comprendere meglio il processo di evoluzione stellare". 

Si calcola che l'universo, che ha circa 13,7 miliardi di anni, abbia cominciato a formare le prime stelle quando aveva poche centinaia di milioni di anni. Da allora, l'universo è diventato una fabbrica di stelle e oggi ne conta un numero incredibile, pari a miliardi di miliardi, ma finora è stato impossibile quantificare tutta la luce che producono perché, viste dalla Terra, queste stelle sono estremamente deboli e i telescopi non riescono a osservarle. Se si escludono il Sole e le stelle della Via Lattea, la luce delle stelle presenti nelle altre galassie, che raggiunge la Terra, equivale infatti a una lampadina da 60-watt osservata al buio da circa 4 chilometri di distanza. 

I ricercatori sono stati in grado di aggirare questo problema utilizzando lo strumento italiano Lat (Large Area Telescope), nato grazie ai contributi di Asi, Infn e Inaf, installato sul telescopio Fermi. Il telescopio è riuscito infatti a misurare il numero di particelle di luce (fotoni) emesse dalle stelle, analizzando la nebbia cosmica, chiamata luce di fondo extragalattica, che è composta da tutta la luce ultravioletta, visibile e infrarossa emessa dalle stelle, che sfugge dalle galassie e permea tutto l'universo.

Fonte: ansa 30 nov. 2018

Nessun commento:

Posta un commento