lunedì 9 settembre 2019

BTp, la frenata dei tassi regala al governo M5S-Pd un bonus da 15 miliardi. - Maximilian Cellino



La brusca retromarcia effettuata dal mercato venerdì pomeriggio e legata alle nuove tensioni fra Pd e M5S sulla formazione del Governo, che in Europa ha fatto chiudere in ribasso la sola Piazza Affari (-0,35%) e riportato lo spread fra Btp e Bund a 170 punti base, non riesce almeno per il momento a cancellare i passi avanti messi a segno dalla Borsa milanese e dai titoli di Stato italiani dal momento in cui è iniziata la trattativa per creare un nuovo esecutivo e scongiurare l’ipotesi di elezioni in autunno. E con un debito pubblico che a giugno sfiorava ormai i 2.400 miliardi di euro è logico e immediato guardare a questi progressi, che si possono trasformare in preziosi risparmi per le casse dello Stato e quindi in denaro da destinare altrove.

Con le ultime aste in cassa già oltre 600 milioni.

L’esempio lo si è avuto proprio questa settimana, durante la quale il Tesoro ha potuto emettere titoli a medio-lungo termine per 9,25 miliardi di euro (4 miliardi dei quali per il nuovo BTp a 10 anni) spendendo meno di quanto fosse ipotizzabile qualche settimana fa o di quanto si è fatto da inizio anno. Se per esempio si fossero effettuate il 9 agosto, giorno del picco dei rendimenti dei titoli italiani (e dello spread) all’indomani dello stop al primo governo Conte decretato dall’ex vice premier, Matteo Salvini, le stesse operazioni sarebbero costate nel complesso (considerando cioè l’intera vita residua del debito collocato) ben 600 milioni in più.
Dai risparmi potenziali per fine anno...
La vicenda si fa decisamente più interessante quando viene proiettata sul futuro, ma qui si entra inevitabilmente nel mondo delle ipotesi e delle congetture. Da qui a fine anno, per esempio, secondo le stime di UniCredit Research, al Tesoro italiano resterebbero ancora da collocare titoli a medio-lungo termine per poco meno di 69 miliardi: una fetta residua dell’ammontare lordo che sarà offerto agli investitori quest’anno, pari a circa 250 miliardi e che finora è stato coperto per quasi il 73 per cento. Qualora il livello dei tassi si mantenesse ai livelli di ieri (ma qui, ovviamente, entriamo nel mondo dei «se») attraverso le operazioni che restano da compiere nel 2019 il Tesoro potrebbe risparmiare ben 4 miliardi rispetto a quanto sarebbe stato costretto a pagare ai debitori conducendo quelle stesse aste ai tassi della seconda settimana di agosto.
... alla «mezza finanziaria» che spunterebbe nel 2020.
Proiettando ancora in avanti prossimo la medesima analisi è anche possibile ipotizzare che nel 2020 - nel caso le emissioni lorde si confermassero sui livelli complessivi di quest’anno, in base ai valori attuali dei tassi e quando si tiene conto che la scadenza residua del nostro debito si avvicina ai 7 anni - il «bonus» potrebbe addirittura sfiorare i 15 miliardi: oltre la metà di quanto, per fare un esempio che in questi giorni viene sempre più spesso tirato in ballo, sarebbe necessario raccogliere per non far scattare le clausole di salvaguardia e il nefasto aumento dell’Iva. Oppure, se si preferisce, più o meno l’ammontare minimo che, come ricordato su Il Sole 24 Ore di venerdì, potrebbe alla fine essere necessario per condurre in porto la Manovra nel caso di un ipotetico «sconto» da parte della Commissione Ue.
I paragoni con le fasi più tese per lo spread.
Certo, spostando i termini di paragone i potenziali risparmi del Tesoro sono destinati a lievitare: salirebbero per esempio a oltre 40 miliardi se si fa il confronto con i rendimenti massimi toccati dai BTp durante le fasi concitate della formazione del precedente governo nel maggio 2018 e sfiorerebbero addirittura i 50 miliardi se ci si riferisce ai tempi del duello con la Commissione Ue sulla Legge di Bilancio dello scorso autunno. La sostanza però non cambia: tassi più bassi equivalgono a un vantaggio per i nostri conti pubblici e possono liberare preziose risorse da impiegare altrove.
Attenzione al riemergere del rischio politico
Resta tuttavia da vedere se queste proiezioni si trasformeranno in realtà o meno, e qui l’andamento futuro dei tassi resta un’incognita. Parlando in generale si può immaginare che l’atteggiamento ultra-espansivo sul quale tenderà a riportarsi la Bce da settembre continuerà a esercitare l’effetto di una calamita in grado di attrarre verso il basso i rendimenti. Nel caso specifico dei titoli italiani è inoltre possibile appiattire ulteriormente quella sorta di «cuscinetto» rappresentato dallo spread, per andare magari a riavvicinare i tassi di Spagna e Portogallo ormai prossimi a zero anche sul decennale. Esiste però anche il pericolo opposto, quello cioè di veder gonfiare di nuovo il differenziale per un ritorno di fiamma del rischio politico. Se avessimo effettuato lo stesso calcolo ai tassi registrati nelle ultime ore della seduta di venerdì, il bonus sul 2020 si sarebbe già ridotto di circa un miliardo: più che un avvertimento da parte dei mercati.

Nessun commento:

Posta un commento