*
Nell’ ultimo ventennio abbiamo assistito a numerose riforme del sistema previdenziale italiano col solo fine di individuare le strade percorribili per risolvere i problemi di stabilità e solvibilità nel lungo periodo del sistema stesso.Attualmente il welfare italiano ha come obiettivo, oltre a quello di allineare uomini e donne nel mercato del lavoro, quello di cercare di parificare il settore pubblico a quello privato sia nel sistema pensionistico sia in quello del lavoro. Negli ultimi anni, infatti, si è visto un forte avanzamento in questa direzione: prima i requisiti per l’accesso alla prestazione pensionistica e i metodi di calcolo erano fortemente diversificati, mentre adesso non sono evidenziabili differenze rilevanti in quest’ottica.
Ultimo passo in questa direzione è l’intenzione di parificare l’età di pensionamento delle donne del settore privato sia con quella degli uomini sia con quella delle donne del pubblico impiego (modificata quest’ultima nel luglio 2010).
Ma cosa comporterebbe questa modifica nell’età di pensionamento?
Attualmente l’età di pensionamento per VECCHIAIA è differenziata in base al sistema di calcolo e quindi all’anno di inizio lavoro; in sostanza le attuali regole sono:
- Sistema retributivo: spetta all’età di 65 anni per gli uomini e di 60 per le donne, con almeno 15 o 20 anni di contribuzione in base all’anzianità contributiva maturata al 31.12.1992.
- Sistema contributivo: si ottiene all’età di 65 anni per gli uomini e 60 anni per le donne con almeno 5 anni di contribuzione; oppure indipendentemente dall’età con 40 anni di contribuzione; o infine con il sistema delle “quote” (a somma del requisito contributivo minimo (35 anni) con l’età anagrafica).
In pratica la proposta è quella di posticipare l’età di vecchiaia dai 60 anni attuali a 65 anni dei maschi; si precisa però che rimarrebbero inalterate le altre possibilità di pensionamento oltre a quelle per anzianità (sistema delle quote).
La domanda che tutti si fanno riguarda la validità economica, previdenziale e sociale di tale operazione: nessuno mette in dubbio tale valenza (sicuramente dettata da studi volti a simulare la situazione previdenziale italiana el medio e lungo periodo), ma sicuramente un’azione di tale portata deve necessariamente essere accompagnata da azioni volte a sostenere le donne nel mondo del lavoro.
Al giorno d’oggi chiunque riconosce alle lavoratrici il ruolo fondamentale che hanno all’interno del proprio nucleo familiare e ci si rende spesso conto delle difficoltà che costoro hanno nel svolgere contemporaneamente le due mansioni: spesso o non sono previste condizioni lavorative o non sono presenti strutture adeguate, come scuole (siano esse asili, scuole materne o dell’obbligo) o servizi per genitori anziani non più autosufficienti , che permettano alle lavoratrici di gestire in modo efficace ed efficiente il proprio tempo.
Per questo motivo è necessario, se si vuole posticipare l’età di pensionamento, creare condizioni a contorno dell’attività lavorativa che possano permettere alle donne lavoratrici di svolgere al meglio la propria funzione sia familiare che lavorativa.
In conclusione, si precisa che tutte queste considerazioni riguardano le lavoratrici donne in senso generale, siano esse del settore privato che di quello pubblico: il doppio ruolo prescinde dal settore lavorativo.
*Responsabile Area Previdenza e Soluzioni Applicative di IRSA, Membro ufficio stampa Ordine Attuari