sabato 23 luglio 2011

I pm chiedono uso di intercettazioni per Romano e Vizzini.

La procura di Palermo ha trasmesso al gip la richiesta di autorizzazione. L'esponente del Pdl e il ministro dell'Agricoltura sono coinvolti nell'inchiesta su presunte tangenti pagate ai politici dal tributarista Gianni Lapis con denaro del "tesoro" dell'ex sindaco mafioso don Vito Ciancimino.

PALERMO. La Procura di Palermo ha trasmesso al gip la richiesta di autorizzazione all'uso delle intercettazioni relative ai parlamentari Carlo Vizzini (Pdl) e Saverio Romano, ministro dell'Agricoltura, coinvolti nell'inchiesta su presunte tangenti pagate ai politici dal tributarista Gianni Lapis con denaro del "tesoro" dell'ex sindaco mafioso don Vito Ciancimino. Entrambi sono accusati di corruzione aggravata dall'avere agevolato Cosa nostra.


Il gip ora dovrà fissare l'udienza in cui, sentite le parti, deciderà se le intercettazioni sono rilevanti per l'indagine. In questo caso invierà la richiesta di autorizzazione all'uso alle Camere di appartenenza dei due parlamentari: Vizzini è senatore, Romano, deputato. Nell'indagine è coinvolto anche l'ex governatore siciliano Salvatore Cuffaro in carcere per favoreggiamento aggravato dall'avere agevolato la mafia che, però, all'epoca delle intercettazioni che risalgono al 2003, non era parlamentare nazionale. Inizialmente era indagato anche l'ex senatore e assessore regionale dell'Udc Salvatore Cintola, nel frattempo deceduto.


Le repliche - "Se la richiesta di acquisire le intercettazioni tra me ed il noto tributarista prof Lapis risalenti al 2003 sarà inviata alla Camera ne chiederò l'utilizzo anche dovesse ravvisarsi il fumus persecutionis che nel mio caso sarebbe incendium". Così Saverio Romano, coordinatore nazionale PID, in una nota.


"Ho visionato con il mio avvocato Francesco Crescimanno, come previsto dalla legge, le intercettazioni. Dunque a noi sono note e corrispondono esattamente a quanto dichiarato da me alla Procura circa due anni fa quando non ne conoscevamo il contenuto". Lo dice il senatore Carlo Vizzini che commenta così la richiesta, trasmessa dalla Procura di Palermo al gip, di autorizzazione all'uso delle intercettazioni telefoniche relative ai parlamentari Carlo Vizzini (Pdl) e Saverio Romano, ministro dell'Agricoltura, coinvolti nell'inchiesta su presunte tangenti pagate ai politici dal tributarista Gianni Lapis con denaro del "tesoro" dell'ex sindaco mafioso don Vito Ciancimino.


"Non si parla né di affari, né di corruttele, - aggiunge - ma di somme che chiedo anche con insistenza o della cui sorte il Lapis mi informa in relazione ad un mio credito per un investimento in titoli fatto nel 1994 attraverso il professore, mio consulente fiscale, collega che conosco da 40 anni. Sono somme che richiesi dal 2001 fino all'inizio del 2004 e che ho faticato a riavere". "Abbiamo consegnato una documentazione di quanto affermo - prosegue - ed in particolare quella che dimostra l'investimento iniziale e poi come i miei titoli fossero stati venduti nel 1997 ma che solo nell'aprile del 2002 io sia stato informato di ciò. Questo avvenne nel corso di un incontro con Lapis cui partecipò anche un avvocato da me già indicato alla Procura, nel quale il professore calcolò gli interessi al maggio del 2002, certificando il mio credito. Solo all'inizio del 2004, infine, riebbi le mie somme". "Infine risulta dagli atti - conclude - che già nel 2009 avevo fatto mettere a verbale la mia disponibilità all'utilizzo delle intercettazioni anche senza il preventivo consenso del Senato".


http://www.gds.it/gds/sezioni/cronache/dettaglio/articolo/gdsid/166398/



venerdì 22 luglio 2011

Norvegia sotto assedio, bomba a Oslo Spari su meeting laburisti: decine i morti.


Sette vittime e oltre dieci feriti. Questo il bilancio dello scoppio di un auto-bomba che si è verificata oggi pomeriggio a Oslo nella sede del Vg, il maggiore quotidiano norvegese. La bomba è stata rivendicata da un sito jihadista che però smentisce. Secondo la polizia non si tratta di terrorismo islamico.


La Norvegia è sotto attacco. Dalle 13:20 Oslo si è trasformata in un inferno. Almeno una bomba e una sparatoria hanno causato un numero imprecisato di morti e feriti. Secondo gli investigatori ci sono elementi per affermare che i due attacchi sono collegati. Un’esplosione ha devastato il centro della capitale, investendo anche la sede del governo, e causando almeno sette morti e decine di feriti, tra cui almeno due gravi. Poco dopo, un uomo armato vestito da poliziotto ha raggiunto in barca l’isola di Utoya, a una trentina di chilometri dalla capitale, e ha aperto il fuoco in un campo estivo organizzato dall’Auf, l’ala giovanile del Partito Labourista. Lo sparatore è stato poi arrestato. La polizia lo ha collegato alla bomba scoppiata nel centro della città. In serata il Guardian riferisce il contenuto di un post pubblicato su twitter da un giornalista norvegese secondo il quale la polizia è convinta che gli attentati non siano di matrice terroristica internazionale


La polizia non è in grado di confermare le notizie di quattro vittime nel campus. Secondo una testimonianza raccolta dalla tv di Stato, sulla spiaggia dell’isola ci sarebbero addirittura una trentina di cadaveri. Per l’attacco di Utoya è stato arrestato un uomo di carnagione bianca, alto un metro e 90, in apparenza norvegese. Dopo l’esplosione nel centro di Oslo, il portavoce dell’ospedale universitario ha riferito di dieci persone ricoverate, alcune ferite gravemente. Il Guardian ha pubblicato un video registrato con un cellulare di una seconda potente esplosione, visibile da alcuni edifici in fondo alla strada devastata dalla prima bomba.

E’ ancora incerto il bilancio della sparatoria di Utoya, in cui sarebbero rimaste ferite almeno cinque persone. Intanto nel centro di Oslo, dove è stato schierato l’esercito, sono state evacuate la stazione centrale e le sedi dei principali media locali. Evacuati anche almeno due centri commerciali. Dopo gli attacchi è arrivata una rivendicazione sul web, di incerta attendibilità. Gli attentati avvenuti a Oslo sono “solo l’inizio”, si legge sul forum jihadista ‘Shmukh’ da Abu Sulayman al-Nasir del gruppo Ansar Jihad al-Alami, “Sostenitori del Jihad globale”. “E’ giunto all’Europa un altro messaggio dai mujaheddin” che non rimarranno “con le mani in tasca” davanti alla “guerra” degli Occidentali “contro l’Islam e i musulmani”. Oggi il bersaglio e’ stata la Norvegia, prosegue il messaggio, colpevole di partecipare al conflitto in Afghanistan e di aver insultato il profeta Maometto. “Dopo la battaglia di Stoccolma avevamo minacciato di condurre ulteriori operazioni” e “avevamo invitato gli stati europei a ritirare i loro eserciti dalle terre afghane”, afferma al-Nasir, che lancia un ulteriore avvertimento agli “europei: eseguite le richieste dei mujaheddin poiche’ cio’ che avete visto è solo l’inizio. Verranno attacchi ben piu’ grandi”.

Il premier norvegese Jens Stoltenberg, parlando da un luogo segreto che ha detto di non voler rivelare per motivi di sicurezza, ha affermato che “e’ troppo presto per parlare di attacco terroristico” e che ancora non si conoscono i colpevoli di quanto accaduto. Stoltenberg ha comunque ammesso che “ci troviamo davanti ad una situazione grave” e ha convocato per stasera una riunione d’emergenza del suo governo.




Il governo vara il Ddl costituzionale, dubbi sui tempi.



Taglio del numero dei parlamentari, bicameralismo perfetto e aumento dei poteri del premier. Al termine di un Consiglio dei ministri durato circa tre ore, il governo annuncia il via libera a un disegno di legge di riforma costituzionale delle istituzioni, che porta la firma di Silvio Berlusconi e Umberto Bossi.

Ma e' un'approvazione 'condizionata', quella che il Pdl concede al testo preparato dal leghista Roberto Calderoli. Ci saranno delle modifiche. E un confronto e' gia' iniziato sulla coerenza complessiva del ddl rispetto all'impianto costituzionale. Mentre un 'giallo' si consuma sulla dinamica di approvazione. A settembre ci sara' quella "definitiva", annuncia Berlusconi. Ma prima palazzo Chigi poi Calderoli, correggono: il varo e' gia' definitivo.

Il presidente del Consiglio si presenta da solo ai giornalisti al termine del Cdm, per illustrare la riforma. Accanto a lui non c'e' il suo autore, Calderoli, che probabilmente terra' la prossima settimana una seconda conferenza stampa tutta 'leghista', insieme a Bossi. Per sottolineare che dalla Lega e' venuta la spinta perche' fosse varata subito. Cosa cui il Pdl ha acconsentito, con qualche perplessita', ma ottenendo che ci sia spazio per modifiche.

E cosi' il ddl riceve oggi un'approvazione "salvo intese". Questo vuol dire, spiega Silvio Berlusconi, che durante l'estate saranno studiati cambiamenti al testo da "un comitato" composto da ministri, capigruppo di maggioranza e "giuristi esterni". Tra le perplessita' espresse in Cdm da alcuni ministri del Pdl, c'e' infatti la coerenza del testo, che andrebbe migliorata, rispetto all'architettura costituzionale. Inoltre ci sarebbe, secondo qualcuno, il nodo dei poteri da attribuire al 'primo ministro'.

Il Cavaliere lascia intravedere qualcuno degli aggiustamenti al ddl che vorrebbe, come una riforma della Corte costituzionale. E sottolinea che i poteri del 'primo ministro' saranno gli "stessi dei colleghi europei". Poi aggiunge che "sara' il premier a sciogliere le Camere", anche se la bozza Calderoli prevede che debba chiederlo al capo dello Stato.

Ad ogni modo, l'estate sara' tempo di riflessione. Per la messa a punto delle modifiche che, annuncia Berlusconi, portera' al via libera "definitivo" il 4 settembre (che e' domenica). Ma una nota di palazzo Chigi corregge: e' quello di oggi il varo definitivo, anche se il testo verra' presentato a Napolitano dopo la revisione, a settembre. Non ci sara' comunque nessun nuovo passaggio in Cdm, dice Calderoli. Che parla di un 'lapsus' del premier ed esprime la "grande soddisfazione" leghista.

Intanto, scetticismo e critiche si levano dall'opposizione. Sebbene Berlusconi abbia espresso la "speranza" di un varo condiviso, dopo "ampia discussione parlamentare". "L'Italia non ha bisogno del ddl Calderoli, che assomiglia a un volantino per le feste padane", taglia corto Gianfranco Fini.



Riforme, sì a ddl su riduzione parlamentari Berlusconi: ''Varo definitivo il 4 settembre''.


(Adnkronos)

Roma - (Adnkronos/Ign) - Via libera daConsiglio dei ministri al disegno di legge costituzionale che prevede anche l'istituzione del Senato federale. Provvedimento approvato con la formula 'salvo intese'. Assente Bossi, il premier 'coccola' Maroni e assicura: ''Nel pomeriggio sentirò al telefono il leader della Lega''. Calderoli: ''L'ok è definitivo, nessun altro passaggio in Cdm''. Sì della Camera all'arresto di Papa, sotto accusa il voto. Fini: "Non ci sono condizioni per responsabilità condivise"

Roma, 22 lug. (Adnkronos/Ign) - Via libera dal Consiglio dei ministri al disegno di legge costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari, sull'istituzione del Senato federale e sulla forma di governo. Lo si apprende da ambienti di governo. Il provvedimento è stato approvato con la formula 'salvo intese'.

''Con l'approvazione ddl costituzionale abbiamo completato e assolto i nostri impegni di governo'' promessi agli elettori. Dopo la riforma della giustizia e quella fiscale, ''ora abbiamo varato quella dell'architettura istituzionale''. Lo ha detto Silvio Berlusconi a palazzo Chigi, che annuncia: ''Il 4 settembre ci sarà il varo definito del ddl di riforma costituzionale approvato oggi con la formula 'salvo intese'''.

E per quanto riguarda la manovra finanziaria, ''l'Europa ha fiducia in noi'' assicura Berlusconi, confermando che nel 2104 l'Italia ''raggiungerà il pareggio di bilancio''. Inoltre ''sono soddisfatto per il nostro apporto al vertice di ieri a Bruxelles sulla Grecia e oggi tutti i mercati stanno premiando l'euro. C'è l'aspettativa fondatissima che riusciremo entro il 2014 a raggiungere il pareggio di bilancio. La Ue è fiduciosa, perché la struttura del nostro sistema economico è sana, tutte le banche hanno superato gli stress test''.

Durante il Cdm - iniziato alle 9:45 e terminato alle 12:30 - tra il premier e la Lega non c'è stato alcuno scontro dopo le scintille di questi giorni legate al caso Papa. ''Ho sentito Calderoli e Maroni e ho avuto modo di conoscere la posizione in proposito di Bossi. Non c'è nessuna preoccupazione per la solidità e la tenuta della maggioranza. Nel pomeriggio sentirò al telefono Bossi'' ha assicurato Berlusconi.

Al Cdm il premier avrebbe chiesto al ministro dell'Interno di fare gli auguri di pronta guarigione al Senatur, assente perché ancora convalescente per l'operazione alla cataratta. Maroni ha lasciato il Consiglio dei ministri in anticipo per altri impegni istituzionali ma è stato salutato calorosamente dal presidente del Consiglio.

Da parte sua il ministro Roberto Calderoli esprime, anche a nome di tutta la Lega Nord ''grande soddisfazione per l'approvazione definitiva da parte del Consiglio dei ministri'' della proposta di riforma costituzionale. "Questo via libera definitivo - sottolinea - rappresenta un passaggio importantissimo, che conferma l'impronta riformatrice dell'operato di questo governo che, dopo il federalismo fiscale, ha concretizzato un altro fondamentale tassello nell'opera di cambiamento del Paese".

"Ci tengo a sottolineare come, a questo punto, non sia previsto nessun altro passaggio in Consiglio'' aggiunge, ''in quanto come ha precisato anche la nota diffusa da Palazzo Chigi l'approvazione della riforma costituzionale è stata definitiva. Pertanto, lo ribadisco, non ci sarà la necessità di ulteriori passaggi in Consiglio dei ministri ma occorrerà attendere solamente il tempo per recepire le proposte di modifica presentate dai ministri, prima dell'invio del testo al presidente della Repubblica per la sua firma".




Napolitano: “I magistrati siano inappuntabili per evitare attacchi inammissibili”.


Il presidente della Repubblica sulla situazione politica: "Nessuno può negare serva ancora coesione". Nuovo ministro della Giustizia? "Pare non siano pronti."


I magistrati devono essere “inappuntabili” in modo da vanificare “attacchi inammissibili alla magistratura”, disinnescando così “un fuorviante conflitto” con la politica. Lo ha detto GiorgioNapolitano, durante la cerimonia del Ventaglio al Quirinale. Parlando dei temi della giustizia, il presidente della Repubblica ha fatto riferimento al discorso da lui tenuto ieri ricevendo i giovani nuovi magistrati in tirocinio.

Il capo dello Stato ha respinto alcune letture di quel discorso che vi hanno visto una volontà di ridimensionare il ruolo di magistrati. “Ma più di qualche commento polemico – ha aggiunto Napolitano – di difensori d’ufficio della magistratura, mi interessa l’apprezzamento che è venuto da numerosi suoi autorevoli esponenti. Da parte della sua stessa Associazione rappresentativa si mostra di ben comprendere i miei richiami, d’altronde ben noti in quanto costanti e coerenti negli anni”. “Ho richiamato – ha sottolineato ancora il presidente della Repubblica – a comportamenti che non offuschino la credibilità e il prestigio dei magistrati e non indeboliscano l’efficacia dei loro interventi a tutela della legalità”. Napolitano ha quindi citato una frase del presidente dell’Anm che ha esortato i magistrati ad essere “inappuntabili e professionali”. “Anche così – ha chiosato Napolitano – si vanificano attacchi inammissibili alla magistratura e si disinnesca un fuorviante conflitto tra polita e magistratura”.

Nuovo ministro della Giustizia – Ala domanda su quando avremo il nuovo ministro della Giustizia, il Capo dello Stato ha risposto: “Io non ho visto nessuna lista di nomi. So solo che una lista di 12 candidati è arrivata ai giornali. Io non ho dato nessun avallo per rinviare la nomina a settembre. Ho detto che sono pronto in qualsiasi momento”, ha detto Napolitano a margine della cerimonia del Ventaglio. “Mi sembra – ha aggiunto – che non siano pronti loro, che abbiano altri problemi. L’unica cosa che ho raccomandato è di evitare l’effetto domino che si creerebbe prendendo qualcuno dal governo per nominarlo Guardasigilli. Sarebbe meglio prendere dal Parlamento”.

Coesione nazionale – Con l’approvazione ”rapidissima” in Parlamento della manovra finanziaria, l’Italia ha dato “una prova di coesione nazionale, una prova che si doveva dare per mostrare la consapevolezza degli obiettivi da perseguire”, ha detto il presidente della Repubblica. Il capo dello Stato ha aggiunto che “molto resta da fare” in Italia ed in Europa “in una logica di condivisione di rischi e di necessità di azione comune che si è affermata nel Consiglio di ieri a Bruxelles. Ci si è mossi nella direzione in cui molti, ed io stesso, avevamo auspicato che si procedesse risolutamente”.

”Mi chiedete se serve ancora un impegno di coesione? Non so chi potrebbe negarlo”, ha detto Napolitano ed ha spiegato ancora una volta cosa intende con questo richiamo. ”Lo intendo non come rinuncia – ha proseguito Napolitano – da parte di qualche forza politica o sociale alle proprie ragioni ed impostazione, né come passaggio fortunoso o obbligato da piattaforme nettamente contrastanti ad un programma unificante. Il punto è riconoscere la complessità e gravità dei problemi che si sono accumulati e che pongono a rischio il futuro del Paese ed il suo ruolo in Europa; escludere competizioni perverse sul terreno della dissimulazione, della sdrammatizzazione e del populismo demagogico, aprirsi ad un confronto serio”. “Confrontarsi in questo spirito sia sul rigore per azzerare il deficit di bilancio ed abbattere lo stock di debito pubblico, sia su uno strenuo sforzo per elevare il tasso di crescita della nostra economia. Più in generale – ha concluso – sul come perseguire obiettivi essenziali di revisione e di riforma, anche al di fuori del campo economico e finanziario, di molteplici realtà istituzionali, amministrative e sociali”.

“No a interpretazioni fantaistituzionali” – Il presidente della Repubblica ha tenuto a chiarire che non intende dare giudizi sull’effettiva stabilità e capacità decisionale del quadro politico. E ha poi voluto smentire le recenti ricostruzioni apparse sulla stampa sul suo ruolo nel passaggio della manovra parlamentare. “Ho considerato che fosse mio dovere porre decisamente questa esigenza, senza tenere alcun conto delle convenienze dell’una o dell’altra parte politica, e senza invadere o occupare alcuno spazio o ruolo che non fosse il mio. Non c’è nulla di serio in certe interpretazioni dietrologiche o fantaistituzionali del mio operato”.

I costi della politica – Il presidente della Repubblica è intervenuto anche sul tema dei tagli ai costi della politica. “Rispetto alla spesso indiscriminata agitazione che raccoglie ed esaspera comprensibili insofferenze ma anche pericolosi umori antidemocratici, io auspico da tempo – ha detto – decisioni di alleggerimento e semplificazione dell’architettura istituzionale oltre che tangibili correzioni sul piano del costume politico”. “In particolare, suggerisco ora – ha aggiunto Napolitano – di valutare con obiettività e con attenzione le misure che stanno per essere adottate dagli organi costituzionali”.




Italia soffocata dalla Casta, Merlo: “Non bastano i tagli, serve una rivoluzione”. - di Thomas Mackinson


Intervistato dal Fattoquotidiano.it, l’economista che ha scoperto la formula della mediocrazia non usa mezzi termini: “I tagli annunciati dal governo sono un contentino, qui serve una rivoluzione istituzionale che un governo delegittimato come quello attuale non farà mai”. Lo dice anche la matematica.


Antonio Merlo

L’Italia è una Repubblica fondata sulla mediocrità, una “mediocracy”. E’ un sistema di rappresentanza che premia sistematicamente i peggiori, neutralizza le spinte al cambiamento, seleziona e premia i rappresentati in funzione della fedeltà al capo o al partito e trasforma i rappresentati in eterni sconfitti. E’ la legge fondamentale della Casta, un blocco di potere che usa le istituzioni per riprodurre e mantenere se stesso, massimizzando i propri benefici personali e non l’interesse nazionale.Antonio Merlo, direttore del dipartimento di Economia della Pennsylvania University è riuscito a trascrivere questi concetti in una formula matematica complessa che aggiunge al dibattito sulla casta parametri e valori che appartengono al mondo rigoroso e definitivo dei numeri, non a quello variegato e influenzabile delle opinioni.

Perché usare la matematica per studiare la casta?

“In realtà io volevo capire come si formano le carriere dei parlamentari italiani applicando le stesse nozioni che si usano in economia per studiare i comportamenti e le regole dei gruppi di lavoro di qualsiasi settore. E la matematica ci dice che in Italia gli incentivi a intraprendere una carriera politica sono cambiati tra la prima e la seconda Repubblica: oggi portano in parlamento una ceto politico qualitativamente peggiore del passato. Perché nella mediocracy si punta a candidare non chi assicura le migliori performance all’elettore ma all’organizzazione che li ha nominati, in altre parole non conta quanto sei bravo e apprezzato ma quanto sei disposto a tenere in vita il sistema. La matematica può rappresentare e riprodurre questo concetto complesso con il rigore dei numeri, senza il rischio delle deviazioni e delle variabili tipiche del linguaggio discorsivo e della dialettica politica”.

Ma quel’è il meccanismo alla base della mediocrazia?

“A differenza di quanto avviene nelle imprese di mercato l’incentivo è differito nel tempo e nella quantità. In pratica chi lavora per i partiti non viene ricompensato a dovere e nell’immediato per il suo impegno ma con una promessa tacita o esplicita di una carica elettiva o di una poltrona (di cui si è certi) e ben retribuita. Un congruo indennizzo alla fedeltà. Questo incentivo determina una selezione della classe dirigente di basso profilo che non è funzionale al Paese ma al partito che vota compatta per sostenerlo. Non a caso abbiamo il record di parlamentari non laureati ma gli stipendi più alti di sempre. Non a caso assistiamo a leggi vergognose per qualunque altro cittadino. L’Italia oggi è la regina indiscussa della mediocrazia che è la legge di equilibrio che tiene insieme il sistema della Seconda Repubblica, quella in cui governano i mediocri”.

Tagli agli stipendi, dimezzamento dei parlamentari. Forse siamo a una svolta…

“Alcune voci della bozza Calderoli sono condivisibili ma è forte il rischio che restino annunci o misure di facciata senza alcuna speranza di incidere sulla realtà. Mi spiego. L’Italia ha un duplice problema. E’ una mediocrazia e quindi ha tutti i difetti della casta al potere, con persone mediocri chiamate a decidere sulle leggi. Proprio per questo sono poche le speranze di un’azione riformatrice davvero efficace. La bozza non tocca il cuore del problema ma lo copre dietro a degli annunci ad effetto”.

Perché non crede agli annunciati tagli?

“Perché non c’è una volontà politica seria di metterli in pratica subito e con rigore come si vuole far pensare sull’onda emotiva dell’antipolitica. Lo dicono le date del provvedimento che si vuole approvare a giorni. Al di là del merito dei singoli tagli, gli interventi sono stati differiti deliberatamente alla prossima legislatura. In quella attuale non cambia nulla. I parlamentari si tengono i loro privilegi e questa scelta indica in realtà la volontà di incentivare il più possibile la durata del governo in carica, senza incidenti d’aula e con il voto compatto anche i fronte a provvedimenti che per qualsiasi cittadino di buon senso sarebbero inaccettabili”.

Cosa bisognerebbe fare per avere una moderna democracy?

“Bisognerebbe che la attuale classe dirigente facesse un passo indietro o i cittadini elettori uno in avanti. Una strada potrebbe essere quella di una costituente che richiami intorno a un tavolo le forze politiche, i giuristi, gli economisti insomma il meglio del Paese per coglierne i segnali e ridisegnare le strutture della democrazia a partire dai meccanismi di selezione della classe politica. Un sistema proporzionale uninominale toglierebbe ai partiti la certezza di governare e rischiando di perdere anche per un solo voto si troverebbero incentivati a candidare le personalità migliori e non degli yesman”.

Ma se questa è la mediocracy all’italiana, Berlusconi chi è?

“Lui è una star. Sulle sue doti non ci sono dubbi. Ma da un punto di vista strettamente analitico manca delle qualità necessarie a un leader per rispondere ai bisogni dei suoi cittadini. Non ha l’onestà, la conoscenza e il rispetto delle istituzioni e della politica. Ha massimizzato gli effetti negativi della mediocracy creando un intero Parlamento di eletti di scarso valore che, in quanto tali, lo seguono e votano a prescindere dall’interesse nazionale e dei loro elettori”.

Che funzione svolgono in una mediocrazia i faccendieri e i corrotti d’Italia?

“I lobbisti ci sono sempre stati. Ci sono anche negli Usa dover però sono sottoposti a regole ferree, hanno perfino un albo e se sgarri vai in galera. In Italia il lobbista è funzionale a ricomporre quella asimmetria non limpida tra i meccanismi e le richieste dell’economia reale e quelli della politica che funziona allo stesso modo ma ha sostituito al compenso in denaro l’assegnazione di cariche elettive e benefici. E’ un sistema premiale di favori che sfugge al controllo, fa lievitare i costi della politica e svolge una funzione di stampella a un sistema vecchio e malato”.

Ma la mediocracy è arrivata al tramonto o può ancora peggiorare?

“Non direi. La democrazia rappresentativa corre un rischio altissimo perché è al centro di due opposte tendenze. Quella del Paese che chiede di cambiare le regole e la qualità della classe politica e la classe politica di governo che segue gli incentivi utili a resistere al cambiamento, a garantire ad ogni costo la durata massima della legislatura. Questo spiega perché il Paese è in crisi ma i parlamentari non rinunciano a guadagnare più di tutti i colleghi europei e americani. Che i giudici vogliano punire corrotti e corruttori ma gli “yesman” della mediocracy si adoperino sistematicamente per propria totale impunità”.


Antonio Merlo è professore di Economia e Direttore del Dipartimento di Economia alla University of Pennsylvania. Ha una laurea in Discipline Economiche e Sociali dall’Universita’ Bocconi e un dottorato in Economia dalla New York University. Il Professor Merlo e’ un esperto di economia pubblica, politica economica e economia della politica. Ha pubblicato numerosi lavori sulle carriere dei politici, la formazione e dissoluzione dei governi, e lo studio del sistema politico come settore dell’economia.



Fondi neri di Finmeccanica indagato il presidente Guarguaglini.


Ipotizzato il reato di frode fiscale e false fatturazioni. La procura: "Usò denaro extracontabile degli appalti Enav per pagare provvigioni a Cola". La collaborazione dell'imprenditore Tommaso Di Lernia: i soldi usati anche per pagare la politica. di CARLO BONINI

ROMA - Pier Francesco Guarguaglini è indagato per frode fiscale e false fatturazioni. Dopo un anno di lavoro istruttorio, cade l'ultimo diaframma e l'inchiesta della Procura di Roma sui fondi neri di Finmeccanica travolge con un'ipotesi di reato di una qualche gravità (reclusione fino a 9 anni) il suo presidente, il manager che ha sin qui posato da sopravvissuto alla tempesta giudiziaria che ha investito la holding e che, non più tardi del 4 aprile scorso, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha confermato al vertice 1 del colosso degli armamenti.

Il pm Paolo Ielo e il procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo accusano Guarguaglini di aver creato o comunque autorizzato fondi extracontabili attraverso una almeno delle società controllate dal Gruppo (la "Selex"), disponendone l'uso per il pagamento di "provvigioni nere" di cui non doveva restare traccia, e ne hanno dunque iscritto il nome al registro degli indagati insieme a quelli di Lorenzo Borgogni, capo delle relazioni esterne della holding, Lorenzo Cola, per anni "facilitatore" del Gruppo (e oggi agli arresti domiciliari), Marco Iannilli e Tommaso Di Lernia, gli "imprenditori" (diciamo così) utilizzati per creare e distribuire le provviste nere della "Selex", società di cui è amministratore delegato Marina Grossi, moglie di Guarguaglini.

L'iscrizione del presidente di Finmeccanica risale ai primi mesi di quest'anno, ma soltanto ieri se ne è avuta l'evidenza, con la notifica agli indagati della proroga di indagine concessa alla Procura dal gip di Roma. Risale cioè ai giorni in cui Lorenzo Cola, l'uomo da cui, in modo grottesco, Guarguaglini prova a prendere le distanze dopo l'arresto (8 luglio 2010), decide tirarsi dietro l'ex padrino.

Nella sua lunga e all'epoca in buona parte "omissata" collaborazione con i pm, Cola racconta infatti di aver "mediato" per conto di Finmeccanica l'acquisizione, nel 2008, della statunitense "Drs Technologies Inc.", uno dei principali contractor del Pentagono (10 mila dipendenti e un fatturato annuo superiore ai 3 miliardi di dollari). Un affare che si chiude con un prezzo di acquisto di 5 miliardi e 200 milioni di dollari (3 miliardi e mezzo di euro) e per la quale Cola ottiene da Guarguaglini una provvigione che supera, ufficialmente, gli 8 milioni di euro.

Il punto - aggiunge Cola - è che solo una parte di quel denaro deve risultare in "chiaro". Il resto, dovrà essere "ritagliato" in nero. Come? È sempre Cola a spiegarlo, sostenendo che Guarguaglini lo invitò a rivalersi per quella parte di denaro che gli era ancora dovuto sui fondi neri di cui la "Selex" (di cui Cola era per altro consulente) disponeva, grazie al sistema di fatturazioni fittizie che normalmente accompagnava la concessione in subappalto alla società "Print system" di Di Lernia e Iannilli delle gare che "Selex" si aggiudicava con Enav. Un sistema che gonfiava il costo degli appalti e che naturalmente gravava per intero sulle casse pubbliche di Enav.

L'indagine ancora in corso accerterà se e quali altre direzioni abbia preso il denaro ottenuto da Cola "in nero". E' un fatto - ipotizza oggi l'accusa - che Guarguaglini fosse consapevole non solo dell'esistenza di fondi neri del Gruppo (circostanza che ha sempre pubblicamente negato, accusando "Repubblica" di condurre una "campagna strumentale" e "per conto terzi"), ma anche di come funzionassero le cose nell'acquisizione degli appalti Enav, vicenda nella quale, sin qui, è rimasta coinvolta la moglie, Marina Grossi, indagata dagli stessi pm Ielo e Capaldo per corruzione. Un'ipotesi, per altro, cui il tempo ha portato nuove evidenze in grado di sostenerla.

L'ultima, cruciale, è storia di queste ultime settimane. Tommaso Di Lernia, uno dei protagonisti chiave dell'indagine sugli appalti Enav e dunque sui fondi neri Finmeccanica, arrestato negli Usa ed estradato due mesi fa in Italia, ha cominciato a collaborare. Ha iniziato a indicare chi erano i destinatari delle "provvigioni nere" create dalla holding di piazza Monte Grappa e di cui lui, Di Lernia, era "il pagatore". Ieri, il gip, con parere favorevole della Procura, gli ha concesso gli arresti domiciliari e Natale Perri, il suo avvocato, non ha fatto mistero delle ragioni. "Il mio assistito è stato vessato dai suoi committenti (Enav e "Selex", ndr) che dovevano ingraziarsi settori della politica italiana".