giovedì 23 aprile 2020

Coronavirus, è il giorno del summit Ue.

Coronavirus, è il giorno del summit Ue

Tra i leader dei Paesi membri dell'Ue, anche quelli del Nord, si sta delineando un "consenso" sulla necessità di avere uno strumento ad hoc che consenta di affrontare la crisi che si sta abbattendo sul Continente per via del blocco delle attività economiche indotto dalla pandemia di Covid-19. A confermarlo è un alto funzionario Ue, in vista del Consiglio europeo di oggi.

I leader dovrebbero dare all'Eurogruppo l'incarico di finalizzare entro inizio giugno il lavoro sul piano Sure, sul piano della Bei per le imprese e sulle linee di credito del Mes, e alla Commissione di elaborare una proposta per creare il Recovery Fund, destinato ad aiutare gli Stati membri ad affrontare la crisi. Non sono previste conclusioni del Consiglio europeo, ma solo una dichiarazione del presidente Charles Michel.
"L'idea che serva uno strumento speciale per affrontare questa crisi inizia ad essere consensuale", spiega la fonte. L'idea del Recovery Fund è condizionata al fatto che dia agli Stati membri prestiti, e non trasferimenti; gli Stati del Sud, che temono un'esplosione dei rispettivi debiti, insisteranno probabilmente per avere anche una quota di trasferimenti.
Ieri il vicepresidente del gruppo del Ppe nel Parlamento europeo, lo spagnolo Esteban Gonzalez Pons, ha detto chiaramente che la Commissione europea "dovrebbe chiedere i soldi necessari ai mercati, in maniera che non ci sia bisogno di aumentare il debito nazionale di nessun Paese". Una posizione in linea, in nome dell'interesse nazionale, con quella del governo del socialista Pedro Sanchez, che nel suo non-paper ha chiesto che il fondo effettui solo trasferimenti, e non prestiti, finanziati tramite l'emissione di bond perpetui, le cui cedole andrebbero finanziate tramite un aumento delle risorse proprie Ue.
Per l'alto funzionario, l'idea del "debito perpetuo è difficile da digerire in alcuni Stati membri, per una questione di principio. Ogni leader ha la sua opinione pubblica interna e deve affrontare i suoi problemi domestici". Tuttavia, l'idea di emettere prestiti agli Stati "a lunga scadenza ha buone chance" di essere accettata.
Quanto all'idea di emettere debito in comune, continua la fonte, "è un'espressione che non passa in certi Parlamenti". I leader "hanno la coscienza della necessità del progetto europeo, ma c'è anche la dimensione nazionale" e "il debito in comune non è un'espressione in grado di ottenere l'unanimità" nel Consiglio Europeo.
L'articolo 122 del Tfue, che potrebbe fornire la base giuridica necessaria al Recovery Fund, "è già stato utilizzato in passato", durante la crisi finanziaria, ma "è eccezionale" e ha "durata limitata". Si potrà concepire "uno strumento che ci si avvicini", ma "questa dizione non la troverete in un documento del Consiglio".
Il Recovery Fund che la Commissione dovrebbe proporre il 29 aprile, a quanto è stato affermato ed è trapelato finora, potrebbe essere basato sull'articolo 122 del Tfue, sul modello che verrà utilizzato per il programma Sure. La Commissione cioè raccoglierà fondi sul mercato, emettendo obbligazioni a lungo termine, e girerà i fondi così raccolti agli Stati sotto forma di prestiti back-to-back, a lunga scadenza e con interessi bassi.
La Commissione, in questo scenario, dovrebbe utilizzare in una prima fase garanzie fornite dagli Stati membri, che successivamente verrebbero gradualmente sostituite da risorse del bilancio Ue. Per questo, una delle vie potrebbe essere quella di sfruttare il cosiddetto headroom, che sarebbe la differenza tra impegni, che dovrebbero essere alzati, forse al 2% del Reddito Nazionale Lordo, e pagamenti.
L'Mff, o Qfp, non è un bilancio che dura per sette anni, ma piuttosto un quadro finanziario: fissa il tetto massimo di spesa per l'Ue per i diversi capitoli e anche il tetto massimo per l'ammontare dei pagamenti che l'Ue può fare in un anno. Il bilancio vero e proprio, poi, all'interno del quadro fornito dall'Mff, viene negoziato di anno in anno.
Ora, a quanto si è capito, l'idea, a medio termine, sarebbe quella di alzare il tetto degli impegni, e non quello dei pagamenti. Anche il fatto che Ursula von der Leyen abbia spesso insistito, descrivendo l'Mff che ha in mente, sull'aggettivo "frontloaded", traducibile in italiano con "ad avancarica", fa supporre che il grosso degli impegni possa essere concentrato sui primi due o tre anni del settennio, fornendo un delta su cui fare leva.
Proprio il delta tra gli impegni e pagamenti, fondi giuridicamente esigibili ma non effettivamente versati, potrebbe fornire la base per andare sul mercato ed emettere bond, da girare poi agli Stati sotto forma di prestiti back-to-back. Visto che le garanzie a fronte delle obbligazioni in genere non vengono escusse, il rischio effettivo che i contribuenti tedeschi e olandesi finiscano per pagare il conto verrebbe ridotto al minimo.
Molto dipenderà anche dalla scadenza dei prestiti, su cui per ora non c'è visibilità, se non che sarà a lungo termine (ma tra dieci anni e venticinque o trenta c'è differenza). Si tratterebbe di emissioni comuni, di fatto, ma l'emittente delle obbligazioni sarebbe la Commissione europea, e non direttamente gli Stati.
Una soluzione del genere potrebbe essere più vendibile alle opinioni pubbliche di Germania e Olanda, da anni ossessionate dal timore di pagare i debiti dei popoli del Sud, dipinti (dai media ma anche dai rispettivi populisti) come spendaccioni inaffidabili (l'ex presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem accusò i popoli del Sud Europa di scialacquare denari in "Schnaps und Frauen", liquori e donne).
Per dirla con il copresidente dei Verdi nel Parlamento europeo Philippe Lamberts, "quando abbiamo avuto bisogno del Mes, è stato fatto in tempo record". Per Lamberts, "è una questione di volontà politica: si nasconderanno dietro le difficoltà tecniche per non affrontare le loro responsabilità politiche. Non vogliono tornare dai loro popoli, per esempio Mark Rutte e Olaf Scholz, a dire che la mutualizzazione del debito è interesse del popolo tedesco o di quello olandese".
"Perché - ha continuato Lamberts - hanno detto il contrario per decenni. Non vogliono fare marcia indietro e ammettere la verità, cioè che la Germania, l'Olanda e la Finlandia hanno beneficiato in modo massiccio dall'euro, non vogliono dire che questi enormi benefici hanno delle condizioni. E la condizione è la solidarietà di bilancio, che non vuol dire un assegno in bianco".
Tornando all'headroom nel Qfp, che potrebbe costituire la base per l'emissione dei Recovery Bond, per l'alto funzionario è un'idea che "in teoria potrebbe funzionare. E' un'idea percorribile e sarà interessante vedere come il Consiglio reagirà". Tuttavia, spiega, "ci sono due ostacoli". Il primo è giuridico: "Se tocchi una decisione sulle risorse proprie, allora c'è bisogno non solo dell'unanimità, ma anche di una ratifica" parlamentare.
Il Belgio ha sette Parlamenti e la Germania "ha una Corte che potrebbe essere drastica" su temi di questa natura. "Potrebbe volerci del tempo, forse due anni o più". E poi c'è anche la questione di che uso farebbe la Commissione farebbe di quel denaro, se lo userebbe per "prestiti" oppure per "trasferimenti".
E questo "è un altro dibattito: prima di parlare dell'ammontare, dobbiamo sapere per che cosa verrebbe speso. E' probabilmente su questo - conclude l'alto funzionario - che si focalizzerà il dibattito".

Piano B. - Massimo Erbetti


Coronavirus, è il giorno del summit Ue

Il 23 aprile è arrivato, oggi sapremo se l'Europa è diventata quella sognata da Spinelli oppure è quel carrozzone dove tutti pensano a sé stessi, dove i paesi più ricchi sfruttano la loro posizione per indebolire gli altri stati e trarne un vantaggio economico. Quasi sicuramente oggi si troverà un accordo sugli Eurobond e Recoverybond, ma se non dovesse accadere? Oppure, se il 5 maggio la Corte Costituzionale tedesca, dovesse esprimersi contrariamente a immissioni di denaro e aiuti agli stati in difficoltà diversi dal MES? Cosa accadrà? Ci serve un piano B, si certo, ma quale? Usciamo dall'euro? Si ok è la soluzione che molti auspicano, ma come facciamo? Stampiamo una nostra moneta? Si ma non è che domani mattina la zecca di stato si mette a stampare moneta, ci vorrà del tempo e noi purtroppo tempo non ne abbiamo, sono bastati 45 giorni di chiusura per mettere in ginocchio il nostro paese, ci sono famiglie allo stremo aziende che non potranno neanche riaprire... Il debito che l'Italia ha nei confronti di investitori esteri ammonta a circa 860miliardi di euro (dati del sole24ore), il 36% circa del debito totale, come pagheremo quel debito? Con la nuova moneta? Ma i creditori la accetteranno? E quale sarà il cambio? Poniamo il caso che il cambio lira euro, sia quello che c'era nel 2000 tra la nostra moneta e il marco tedesco e cioè uno a mille, il nostro debito aumenterà di mille volte? E questa è la migliore delle ipotesi, perché se dovessimo prendere come termine il cambio lira euro arriveremo a circa duemila volte e per la precisione 1936,27. Una soluzione potrebbe essere quella di obbligare ogni italiano a comprare tutto il debito estero, sarebbero disposti gli italiani a farlo? Praticamente lo stato convertirebbe tutti i risparmi sui conti correnti degli italiani da euro in buoni del tesoro, questo sarebbe possibile visto che i soldi sui conti correnti italiani sono oltre 1370 miliardi...ma c'è un ma...sareste disposti a farvi prelevare tutti gli euro sui vostri conti e vederli tramutati in Buoni del tesoro? Non è che con i buoni puoi ci puoi fare la spesa, non li puoi mica spendere con il bancomat. Quei soldi saranno immobilizzati li e non si potrebbero spendere. Qualcuno potrebbe dire: visto che stampiamo moneta da soli, stampiamone di più, si certo stampiamo più moneta, ma più ne stampi e meno vale...e se vale di meno, ha meno potere d'acquisto e se ha meno potere d'acquisto tutto quello che compriamo all'estero, costerà molto di più. Quando c'era la lira eravamo costretti ad acquistare le merci estere in dollari perché la lira non la voleva nessuno...nessuno vuole una moneta che ha poco valore..importiamo merci per circa 175 miliardi di euro, cosa facciamo non importiamo più nulla? E sareste disposti a lasciare la macchina in garage perché non avete i soldi per comprare la benzina? Oppure rinunciare al cellulare o al computer? Il petrolio noi non lo abbiamo, come non produciamo TV, cellulari, PC ...vi ricordo che i vostri conti correnti sono svuotati perché siete stati costretti a comprarci i buoni del tesoro. Comunque tutto questo pippone di stamattina serve solo a dire che tra il dire e il fare c'è di mezzo un mare, un mare di problemi, un oceano di problemi...si fa presto a dire: facciamo da soli, non è così facile, ci vuole un piano B, ma un piano B serio, non le chiacchere da bar...i problemi purtroppo non si risolvono con i post su Facebook o con un tweet...usciamo dall'euro.. Ok.. Stampiamo moneta... Ok...sono d'accordo, ma voglio sapere come...

https://www.facebook.com/massimo.erbetti/posts/10217200213503056

mercoledì 22 aprile 2020

Ecco chi c’è dietro il business dei posti letto per anziani. - Nicola Borzi



De Benedetti, Angelucci & C. Un affare poco rischioso e assai redditizio, che ha portato in Italia anche i big quotati dalla Francia.
Gli esperti la chiamano “economia d’argento”, perifrasi consolatoria che indica il business costruito sugli anziani. L’Italia, che nel 2017 era il secondo Paese più âgée del mondo dopo il Giappone con il 29,4% della popolazione oltre i 60 anni, 17,43 milioni di persone, nel 2050 ne avrà 22,2 milioni, il 40,3%. Secondo una ricerca di Pio De Gregorio di Ubi Banca, nel 2035 gli anziani non autosufficienti in Italia saranno circa 560mila e la domanda di posti letto nelle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) crescerà tra le 206mila e le 341mila unità che richiederanno un investimento tra 14,4 e 23,8 miliardi. Il settore fa gola perché le Rsa sono un investimento “assicurato” e assai redditizio. Ecco perché, anche se a oggi valgono solo un quinto dell’offerta complessiva, i gruppi privati stanno investendo grandi somme sia per creare nuove strutture che per acquistare concorrenti: i principali player sono Kos del gruppo Cir (De Benedetti), Tosinvest (Angelucci), Sereni Orizzonti della famiglia friulana Blasoni, ma dalla Francia sono già arrivati i giganti quotati Korian e Orpea.
Da circa 15 anni l’Europa e il Canada hanno seguito gli Usa nella privatizzazione delle case per anziani. I governi hanno incoraggiato gli operatori privati attraverso i meccanismi di accreditamento. In Italia a fine 2017 nelle Rsa e Rsd (residenze per disabili) operavano 1.271 imprese, 702 delle quali private e profit, ma i quattro quinti del settore sono gestiti da istituzioni pubbliche e Onlus. L’offerta dei privati profit però è in costante crescita, trainata da rette mensili medie molto più alte di quelle del non profit poiché contengono la quota alberghiera. La retta sanitaria a copertura pubblica, che “pesa” tra il 30 e il 50% della retta totale, varia a livello regionale e vale dai 29 ai 64 euro al giorno.
Tra gli operatori italiani delle Rsa svetta Kos del gruppo Cir con il marchio “Anni Azzurri”. Gestisce 77 strutture in 10 regioni italiane, in Gran Bretagna e in India per oltre 7.300 posti letto: 48 Rsa, 12 centri di riabilitazione, 11 comunità terapeutiche psichiatriche, quattro cliniche psichiatriche, due ospedali, 24 sedi centri diagnostici e terapeutici, 23 centri ambulatoriali. Kos dà lavoro a oltre 6.400 persone, fattura 550 milioni e ha acquisito da poco la tedesca Charleston (48 Rsa, 4.200 posti, 3.800 dipendenti). I dati della Tosinvest della famiglia Angelucci, che conta alcune decine di Rsa col marchio San Raffaele, non sono noti a livello consolidato perché schermati dietro una holding lussemburghesi. Sereni Orizzonti (il cui fondatore Massimo Blasoni, arrestato a ottobre e tornato libero a gennaio, è accusato di truffa aggravata al Ssn proprio un’inchiesta sulle Rsa) tra Italia, Germania e Spagna ha 80 strutture con 5.600 posti letto e fattura 200 milioni (+150% in quattro anni), sta realizzando una ventina di nuove Rsa per 2.400 posti in cinque regioni con un investimento di 180 milioni e punta 30 milioni per acquisizioni in Ue.
Tra gli operatori esteri, dopo la fusione dell’agosto 2016 con la Aetas del gruppo Definancements, oggi il gruppo francese Korian in Italia conta 44 Rsa con circa 4.800 posti letto, otto centri diurni, 110 appartamenti per anziani con 200 posti letto, 12 case di cura riabilitative per 1.200 posti letto, tre servizi post acuzie, 19 centri ambulatoriali e diagnostici, tre comunità psichiatriche (65 posti), tre centri residenziali per disabili (200 posti) e due hospice. Il gruppo nel 2019 nel mondo aveva oltre 82.600 posti letto in 600 strutture, ricavi per 3,6 miliardi (+8,3% annuo), un utile netto di 136 milioni (+10,4%), con 353 milioni investiti nell’acquisto di 20 strutture e un portafoglio immobiliare di oltre 2 miliardi. Grazie alle acquisizioni, in Italia i suoi ricavi sono cresciuti del 9,3% e i clienti sono aumentati del 150% in tre anni. L’altro gigante è la francese Orpea, primo operatore mondiale con 96.577 posti letto autorizzati in 950 strutture di 14 Paesi tra Europa, Cina e Brasile. In Italia possiede 18 strutture, 1.980 posti letto e 1.422 collaboratori tra Rsa e cliniche di riabilitazione in Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto e Sardegna. A livello consolidato nel 2019 ha realizzato un fatturato di 3,74 miliardi (+9,4%) e un utile netto di 245,9 milioni (+11,6%). Ha da poco acquisito le olandesi September e Allerzorg e la tedesca Axion con un portafoglio immobiliare da oltre 6 miliardi.
Proprio gli immobili delle Rsa, grazie agli affitti garantiti da rette sostenute dal settore pubblico, ingolosiscono la finanza che dal 2006 vi ha investito un miliardo. In Italia una ventina di Sgr e Sicaf hanno in portafoglio strutture sanitarie, tra cui 50 Rsa per circa 5.600 posti letto inserite in 21 fondi immobiliari. Secondo Il Sole 24 Ore a comprare c’è la Zaffiro del gruppo Mittel che ha preso sei immobili di Rsa già operative e punta ad acquisti per 120 milioni nei prossimi anni. Il Fondo innovazione salute di Cattolica Assicurazioni, gestito da Savills Investment Management, punta a comprare 10 Rsa per 800 posti letto investendo 150 milioni. Ream Sgr (fondi Geras) sta facendo acquisizioni e ha 1.300 posti letto di Rsa in portafoglio. Il motivo è semplice: l’affitto di immobili alle Rsa genera rendimenti medi lordi annuali tra il 6 e il 7,5% l’anno.

Coronavirus, l’emergenza riporta a casa i mafiosi dal 41 bis: concessi i domiciliari al colonnello di Provenzano. Ora pure gli altri boss sperano. Di Matteo: “Lo Stato sembra cedere al ricatto delle rivolte”. - Giuseppe Pipitone

Coronavirus, l’emergenza riporta a casa i mafiosi dal 41 bis: concessi i domiciliari al colonnello di Provenzano. Ora pure gli altri boss sperano. Di Matteo: “Lo Stato sembra cedere al ricatto delle rivolte”

Il giudice del tribunale di sorveglianza di Milano ha concesso gli arresti casalinghi a Francesco Bonura, boss dell'Uditore e ricco costruttore edile, condannato a 18 anni nel 2012. Adesso puntano ai domiciliari anche capimafia come Bagarella e Santapaola. Il magistrato componente del Csm: "Lo Stato sembra aver dimenticato e archiviato per sempre la stagione delle stragi e della Trattativa". Il Dap: "La nostra ai penitenziari del 21 marzo? Era solo un monitoraggio. Scarcerazioni competono ai magistrati". Il ministero avvia verifiche.
Cominciano ad aprirsi le porte del carcere per i mafiosi detenuti in regime di 41 bis. Come anticipato dal fattoquotidiano.it, infatti, l’allarme coronavirus rischia di portare ai domiciliari non solo i detenuti comuni ma anche boss di rango. Come per esempio Francesco Bonura, condannato in via definitiva nel 2012 per associazione mafiosa ed estorsione a 18 anni e 8 mesi di carcere. Classe 1942, palermitano, ricco costruttore edile, figura di spicco del mandamento dell’Uditore, era detenuto nel carcere di Opera a Milano. Da ieri può tornare nella sua Palermo. A dare notizia dell’avvenuta scarcerazione di Bonura è il sito dell’Espresso.
Il colonnello di Provenzano – Al mafioso palermitano sono stati concessi gli arresti casalinghi per motivi di salute: “Siffatta situazione facoltizza questo magistrato a provvedere con urgenza al differimento dell’esecuzione pena”, scrive il giudice di sorveglianza del capoluogo lombardo, riferendosi all’emergenza coronavirus. “Anche tenuto conto dell’attuale emergenza sanitaria e del correlato rischio di contagio, indubitamente più elevato in un ambiente ad alta densità di popolazione come il carcere, che espone a conseguenze particolarmente gravi i soggetti anziani e affetti da serie patologie pregresse”, sono le parole usate dal magistrato per motivare la sua decisione. In un provvedimento di 3 pagine, firmato il 20 aprile, il giudice spiega che Bonura trascorrerà i domiciliari nella casa della moglie a Palermo, dove “non potrà incontrare, senza alcuna ragione, pregiudicati“. Il boss mafioso potrà comunque uscire di casa per motivi di salute, anche dei suoi familiari, e per “significative esigenze familiari”. Quali? Matrimoni, battesimi, pranzi di Natale e di Pasqua.
“Stato sembra essersi piegato al ricatto” – “Lo Stato sta dando l’impressione di essersi piegato alle logiche di ricatto che avevano ispirato le rivolte“, dice al fattoquotidiano.it il magistrato Nino Di Matteo, commentando la notizia del rilascio di Bonura. “E sembra aver dimenticato e archiviato per sempre la stagione delle stragi e della Trattativa stato- mafia“, aggiunge sempre l’ex pm di Palermo ora consigliere del Csm. Bonura, infatti, non è un padrino di secondo piano. Insieme al boss Nino Rotolo e al medico Antonino Cinà, faceva parte della triade che dai mandamenti di Pagliarelli, dell’Uditore e di San Lorenzo guidava Cosa nostra subito dopo l’arresto di Bernardo Provenzano. Del boss corleonese il costruttore mafioso era uno dei più fidati colonnelli. L’ultima volta fu arrestato nel giugno del 2006 nell’inchiesta Gotha, che bloccò una nuova guerra di mafia tra gli schieramenti di Rotolo e di Salvatore Lo Piccolo, entrati in rotta di collissione per la successione di Provenzano al vertice della piovra.
La circolare sui detenuti over 70 – La scarcerazione di Bonura potrebbe essere solo la prima di una lunga serie. Sono diversi, infatti, i mafiosi di alto livello che adesso sperano di ottenere i domiciliari per evitare il contagio in carcere. Nelle settimane scorse i cancelli si sono già aperti per il calabrese Rocco Filippone (che era detenuto in regime di Alta sicurezza, più leggero rispetto al 41 bis), imputato con Giuseppe Graviano nel processo ‘Ndrangheta Stragista. A casa è tornato anche Vincenzino Iannazzo, considerato il boss della ‘ndrangheta a Lamezia Terme. Sono tutte scarcerazioni successive alla nota del Dipartimento amministrazione penitenziaria inviata a tutti i penitenziari il 21 marzo scorso, quattro giorni dopo l’approvazione del decreto Cura Italia. Nel provvedimento del governo c’erano anche alcune norme per combattere il contagio del coronavirus all’interno delle carceri, diminuendone l’affollamento. In pratica si stabiliva che i detenuti condannati per reati di minore gravità, e con meno di 18 mesi da scontare, potevano farlo agli arresti domiciliari.
I boss sperano di tornare a casa – La nota del Dap, però, non faceva alcun riferimento alla situazione giudiziaria dei detenuti. Si limitava ad elencare dieci condizioni, “cui è possibile riconnettere un elevato rischio di complicanze“: nove sono patologie, l’ultima è avere un’eta “superiore ai 70 anni“. Un documento che ha mandato fibrillazione gli ambienti giudiziari legati alla gestione carceraria. Il motivo? Non fa distinzione fra i detenuti, e quindi include in quegli elenchi di over 70 anche i circa 750 in regime di 41 bis e le migliaia che invece stanno nei reparti ad Alta sicurezza. Cioè il cosiddetto “carcere duro“, dove era detenuto Bonura. E dove sono ancora reclusi boss di prima grandezza, che adesso puntano ai domiciliari: capimafia come Leoluca Bagarella Nitto Santapaola, l’inventore della Nuova camorra organizzata, Raffaele Cutolo, il capostipite di ‘ndrangheta Umberto Bellocco. Hanno tutti più di 70 anni e qualche patologia, e quindi sono stati tutti inclusi negli elenchi forniti dai penitenziari “con solerzia all’autorità giudiziaria, per eventuali determinazioni di competenza”, come aveva ordinato il Dap.
Il Dap: “Nostra nota era solo un monitoraggio” – Proprio nel giorno della scarcerazione di Bonura il Dap ha diffuso un comunicato per sottolineare di non aver “diramato alcuna disposizione a proposito dei detenuti appartenenti al circuito di alta sicurezza o, addirittura, sottoposti al regime previsto dall’art. 41bis dell’Ordinamento Penitenziario”. Il dipartimento definisce la circolare inviata il 21 marzo (esattamente un mese fa) come “un semplice monitoraggio con informazioni per i magistrati sul numero di detenuti in determinate condizioni di salute e di età, comprensive delle eventuali relazioni inerenti la pericolosità dei soggetti, che non ha, né mai potrebbe avere, alcun automatismo in termini di scarcerazioni. Le valutazioni della magistratura sullo stato di salute di quei detenuti e la loro compatibilità con la detenzione avviene ovviamente in totale autonomia e indipendenza rispetto al lavoro dell’amministrazione penitenziaria”. Insomma, il Dap ci tiene a specificare che gli arresti casalinghi per i boss mafiosi sono scelte che spettano solo ai magistrati. Intanto il ministero della giustizia ha attivato i suoi uffici per “fare le tutte le opportune verifiche e approfondimenti“.
leggi anche:
e anche:

martedì 21 aprile 2020

Scoperto a 800 anni luce dalla Terra un pianeta gigante roccioso che non dovrebbe esistere, eppure c'è. - Enzo Vitale

Una rappresentazione artistica del pianeta e la sua stella

Un cuore caldo e un corpo freddo, anzi roccioso, se poi aggiungiamo che ha una massa 40 volte più grande del nostro pianeta, allora c'è qualcosa che non torna. Almeno secondo  le nostre attuali conoscenze.
Il mostro ha un nome degno della sua particolarità: TOI-849b ed è distante quasi 800 anni luce dalla Terra.
Nel nostro Sistema Solare “corpi” di queste dimensioni sono lontani dalla stella intorno alla quale orbitano, hanno tutt'altro aspetto e sono gassosi. Vedi i "nostri" giganti Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
E allora perchè questo singolare mostro che orbita intorno a una stella simile al nostro Sole, che ha una dimensione di poco inferiore a Nettuno, ha questo particolare e singolare aspetto? In un lontanissimo futuro diventeranno così anche i nostri quattro  giganti gassosi?

LE DOMANDE.
Potrebbe essere il nucleo rimasto di un gigantesco pianeta gassoso?  Per ora il mistero è fitto, ma a spiegare il perchè della sua esistenza ci ha provato un team di ricercatori guidato da David J.Armstrong dell'Università di Warwick in Gran Bretagna. Il team internazionale, composto da ben 120 scienziati, ha firmato lo studio che è stato pubblicato lo scorso 23 marzo.  
Secondo gli studiosi «Anche l''interno dei pianeti giganti del nostro Sistema solare rimane poco conosciuto. Le difficoltà di osservazione portano a grandi incertezze nelle proprietà. Ecco perché gli esopianeti che hanno vissuto strani percorsi evolutivi possono fornirci una nuova strada per comprendere i loro nuclei».
LE IPOTESI.
Per adesso le ipotesi che più di altre si fanno strada sono essenzialmente due: la prima è che la parte gassosa di  TOI-849b sia stata letteralmente strappata via dalla vicina stella intorno alla quale orbita, mentre la seconda riguarda uno scontro titanico tra due pianeti giganti. Il tremendo urto tra i due avrebbe appunto “tirato" via tutta la parte gassosa del pianeta lasciandolo nella sua nudità rocciosa. I ricercatori, però, azzardano anche l'ipotesi dell'evoluzione temporale del suo disco protoplanetario. Certo è che queste stranezze osservate in un oggetto così distante da noi potrebbero chiarire la composizione e la stessa evoluzione dei nuclei rocciosi dei quattro pianeti giganti gassosi del nostro Sistema Solare.
LA SCOPERTA.
TOI-849b è stato scoperto dal gruppo di astronomi coordinato da David J.Armstrong attraverso Tess (Transit Exoplanet Study Satellite), il telescopio spaziale della Nasa lanciato  nell’aprile 2018. Oltre agli esopianeti, in poco più di due mesi, Tess ha anche osservato eventi come supernove in galassie lontane che sono state in seguito osservate da telescopi a terra.
(Il telescopio spaziale Tess durante la sua realizzazione a terra)
IL COORDINATORE DEL TEAM.
«In effetti, fino ad ora -è stato il commento di Armstrong-, non abbiamo mai visto pianeti di quella densità di queste dimensioni. Un mondo roccioso così enorme dovrebbe aver costruito una spessa e densa atmosfera intorno ad esso, diventando un gigante gassoso simile a Giove. Ad ogni modo -conclude- l'unica cosa chiara è che questo pianeta non ha seguito i normali modelli di evoluzione planetaria. E' strano non solo in confronto ai pianeti del nostro Sistema Solare, ma anche agli altri 4.000 e più esopianeti che abbiamo scoperto».
Fino a quando gli scienziati non ne capiranno di più, sembra proprio che TOI-849b sia la mosca bianca dei pianeti.

Perché l'antimateria scomparve dopo il Big Bang? Arrivano i primi indizi. - Bruno Pontecorvo, Gabriella Catanesi

Perché l'antimateria scomparve dopo il Big Bang? Arrivano i primi indizi

L'esperimento T2K sui neutrini che spiega perché prevalse la materia conquista la copertina di Nature. Una scoperta, fatta da scienziati di 12 paesi, che parla anche italiano.

ROMA - Sono solo i primi indizi per capire perché subito dopo il Big Bang la materia ha prevalso sull'antimateria. Ma molto interessanti. Gli scienziati hanno osservato per la prima volta differenze nel comportamento dei neutrini e della loro controparte dell'antimateria, i cosiddetti antineutrini. Il risultato, che ha guadagnato la storia di copertina di Nature, è stato ottenuto dalla collaborazione T2K (Tokai to Kamioka), che coinvolge 12 Paesi e a cui l'Italia partecipa con le Università di Napoli, Padova, Roma Sapienza e Politecnico di Bari, con il coordinamento dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).

I fisici di T2K hanno dimostrato che gli antineutrini, rispetto ai neutrini, cambiano d'abito meno frequentemente, trasformandosi da una tipologia a un'altra delle tre esistenti in natura, un fenomeno che gli esperti chiamano oscillazione, e che fu previsto dal fisico italiano Bruno Pontecorvo negli Anni 50. "I nuovi risultati dimostrano, con una certezza del 99,7% , che il fenomeno dell'oscillazione si verifica con probabilità diverse per i neutrini rispetto agli antineutrini", ha spiegato all'agenzia Ansa Gabriella Catanesi, responsabile per l'Infn di T2K e componente del comitato esecutivo dell'esperimento.


I neutrini sono particelle molto sfuggenti: basti pensare che in un secondo ben 60 miliardi attraversano la punta di un dito senza lasciare traccia. Occorrono, quindi, esperimenti molto grandi e sorgenti molto potenti per studiarli. In T2K un fascio di neutrini, o di antineutrini, prodotto dall'acceleratore di particelle, Japan Proton Accelerator nel villaggio giapponese di Tokai viene inviato a 295 chilometri al rivelatore sotterraneo Super-Kamiokande, che con i suoi 11.000 occhi elettronici è capace di catturare la luce prodotta dagli elusivi neutrini nelle interazioni con 50.000 tonnellate di acqua purissima.

"Durante il tragitto gli antineutrini si trasformano da un tipo a un altro, oscillando da muonici in elettronici", chiarisce Catanesi. "Obiettivo di T2K è cercare differenze di comportamento fra neutrini e antineutrini, per capire - aggiunge - se la simmetria fra queste due componenti viene violata, contrariamente a quanto accade per la gran parte delle leggi che descrivono il comportamento delle particelle elementari".

Uno dei misteri della fisica è infatti capire perché sia venuta meno l'originale simmetria tra materia e antimateria dopo il Big Bang, dove sia finita l'antimateria e perché non vediamo, ad esempio, anti-stelle, anti-galassie e persino un anti-universo. Spiega Catanesi: "L'avere osservato che il numero di antineutrini che si trasformano da un tipo a un altro è inferiore rispetto ai neutrini può essere importante per spiegare perché oggi nell'universo vediamo più materia che antimateria. Si tratta - conclude la studiosa dell'Infn - di un punto di partenza. Occorreranno misurazioni più precise per confermare queste indicazioni. Per questo, stiamo lavorando per migliorare ancora il nostro apparato, che potrà aiutarci a dare una risposta al problema dell'antimateria mancante dell'universo".


https://www.repubblica.it/scienze/2020/04/16/news/perche_l_antimateria_scomparve_dopo_il_big_bang_arrivano_i_primi_indizi-254165337/?fbclid=IwAR3xaNaMxqxPyqUa5aRM8VJzayivqiYl3fIlNWA_-bnn65FNgRffIrSPVxY

Dio Patria e Famiglia, Spa. Report 20 aprile 2020.



Con l’esplosione della pandemia il fronte sovranista che si professa ultracattolico è tornato all’attacco di Papa Francesco. Sui siti della destra religiosa americana non hanno dubbi: il coronavirus è la punizione divina per il tradimento di Bergoglio. È solo l’ultima delle accuse mosse al Pontefice, e arriva dopo i violenti attacchi lanciati contro le posizioni assunte su migranti, divorziati, difesa dell’ambiente e omosessuali. Quello degli anti-bergogliani è un network potente che comprende giornali, siti, associazioni, fondazioni e un fiume di soldi che dagli Stati Uniti negli ultimi anni è approdato in Europa e in Italia. Report svelerà in esclusiva quali sono i gruppi politici italiani sostenuti da Oltreoceano e chi sono i cosiddetti dissidenti da Bergoglio all’interno delle gerarchie vaticane e i leader politici che stanno offrendo sponda.

collaborazione di Norma Ferrara e Simona Peluso
immagini di Davide Fonda e Tommaso Javidi


https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Dio-Patria-Famiglia-Spa-64da91b4-fe01-452a-a42e-dbe4aae4207b.html?fbclid=IwAR08xhczEIAApmkwOcjdOomrOf9dogVrvb0-82x7P0zSvt3Q-Na9tBGyQhM