Credere in Dio è una necessità dell'uomo che ha bisogno di aver qualcuno al quale rivolgersi nei momenti di difficoltà.
E non è un metodo per fare soldi o per sottomettere il popolo alle proprie leggi o volontà, come usano fare le varie religioni.
Dio non ha molteplici fattezze o nomi come le tante religioni vogliono farci credere, gli dei creati dall'uomo sono difettosi, perchè non mantengono il giusto equilibrio promesso.
Dio, invece, è tutto ciò che ci ruota intorno, Dio è la pura energia che crea il tutto, Dio non è a nostra immagine e non interagisce con noi; Dio è il creatore e noi dobbiamo essere grati a questo creatore che è la realtà, è la vita che viviamo e siamo solo noi, con le nostre deficienze, a commettere gli errori che stanno distruggendo ciò che il Dio energia ha creato; lui, con il tempo e, avvalendosi dell'esperienza acquisita dopo aver creato il mondo/universo, ha modellato ciò che aveva creato per migliorare le sue creazioni, dotandole di ciò di cui avevano bisogno, giorno per giorno; lui è perfetto, è pura energia positiva, lui è natura. E noi abbiamo il dovere di rispettare ciò che egli ha creato, non dobbiamo divinizzarlo e poi tradirlo come facciamo di continuo.
Rispettando ciò che ha creato, rispettiamo l'ambiente in cui viviamo e lo dobbiamo fare pe noi stessi, per il nostro futuro, se vogliamo vivere nell'ambiente sano che Dio energia ha creato per noi.
Secondo un nuovo studio, l'energia oscura potrebbe aver innescato la formazione di numerose galassie luminose molto presto nell'universo. La misteriosa forza sconosciuta potrebbe aver fatto sì che i primi semi di galassie (raffigurati a sinistra) facessero germogliare molte più galassie luminose (a destra) di quanto previsto dalla teoria. Crediti: Josh Borrow/Thesan Team.
Secondo un nuovo studio condotto da fisici del Mit, l’energia oscura “primordiale” potrebbe risolvere due dei più grandi enigmi della cosmologia moderna – la tensione di Hubble e l’elevato numero di galassie brillanti rilevato da Jwst all’alba dell’universo – e colmare alcune importanti lacune nella nostra comprensione di come si è evoluto l'universo primordiale. Tutti i dettagli su Mnras.
Secondo un nuovo studio condotto da fisici del Mit e pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, l’energia oscura primordiale potrebbe risolvere due dei più grandi enigmi della cosmologia moderna e colmare alcune importanti lacune nella nostra attuale comprensione di come si è evoluto l’universo. Uno degli enigmi in questione è la tensione di Hubble, una discrepanza nelle misurazioni della velocità di espansione dell’universo. L’altro riguarda le recenti osservazioni di numerose galassie luminose e particolarmente precoci, che esistevano già in un momento in cui l’universo sarebbe dovuto essere molto meno popolato.
L’energia oscura è una forma di energia ancora sconosciuta che si sospetta stia guidando l’espansione dell’universo. L’energia oscura primordiale – ipotizzano i ricercatori – è simile all’energia oscura ma nell’universo ha fatto solo una breve apparizione, influenzandone l’espansione nei suoi primi momenti, prima di scomparire del tutto. Sarebbe bastata questa breve capatina per giustificare la tensione di Hubble. Inoltre, parrebbe anche spiegare il numero eccezionalmente alto di galassie luminose osservate nell’universo primordiale.
In effetti, in base ai modelli cosmologici e di formazione delle galassie, l’universo avrebbe dovuto impiegare un certo tempo per far nascere le prime galassie, superiore a quanto riscontrato nelle osservazioni del James Webb Space Telescope (Jwst) che hanno invece rivelato un numero sorprendente alto di galassie luminose, grandi come la Via Lattea, nei primi 500 milioni di anni, quando l’universo aveva solo il 3% della sua età attuale.
Per i fisici, queste osservazioni implicano che c’è qualcosa di fondamentalmente sbagliato nella fisica alla base dei modelli o un ingrediente mancante nell’universo primordiale di cui gli scienziati non hanno tenuto conto. Il team del Mit ha esplorato la possibilità di quest’ultima ipotesi, ipotizzando questa nuova forma di energia oscura, una sorta di forza antigravitazionale che si attiva solo in tempi molto precoci. Questa forza contrasterebbe l’attrazione della gravità e accelererebbe l’espansione primordiale dell’universo.
Poi, i ricercatori hanno considerato come l’energia oscura primordiale potrebbe influenzare la struttura iniziale dell’universo che ha dato origine alle prime galassie, concentrandosi sulla formazione degli aloni di materia oscura – regioni dello spazio in cui la gravità è più forte e dove la materia inizia ad accumularsi. «Crediamo che gli aloni di materia oscura siano lo scheletro invisibile dell’universo», spiega su Mit NewsXuejian (Jacob) Shen, coautore dello studio. «Prima si formano le strutture di materia oscura e poi si formano le galassie all’interno di queste strutture. Quindi, ci aspettiamo che il numero di galassie luminose sia proporzionale al numero di grandi aloni di materia oscura».
Secondo gli autori, se l’energia oscura primordiale influisse sul tasso di espansione iniziale dell’universo – in modo tale da risolvere la tensione di Hubble – allora potrebbe influenzare l’equilibrio degli altri parametri cosmologici, in modo da aumentare il numero di galassie luminose che appaiono in tempi precoci. Per verificare la loro teoria, hanno incorporato un modello di energia oscura primordiale (lo stesso che risolve la tensione di Hubble) in un quadro empirico di formazione delle galassie, per vedere come le prime strutture di materia oscura si evolvono e danno origine alle prime galassie.
«Quello che dimostriamo è che la struttura dello scheletro dell’universo primordiale è alterata in modo sottile dove l’ampiezza delle fluttuazioni aumenta, e si ottengono aloni più grandi e galassie più luminose in tempi precedenti, rispetto ai nostri modelli più comuni», dice Rohan Naidu. «Significa che nell’universo primordiale le cose erano più abbondanti e più raggruppate».
«Abbiamo dimostrato il potenziale dell’energia oscura primordiale come soluzione ai due principali problemi della cosmologia. Se i risultati osservativi di Jwst venissero consolidati ulteriormente, potrebbe essere una prova della sua esistenza», conclude Mark Vogelsberger. «In futuro, potremo incorporarla in grandi simulazioni cosmologiche per vedere quali previsioni dettagliate otterremo».
Le più recenti misurazioni effettuate dal James Webb Space Telescope hanno portato nuovi indizi su uno dei più grandi misteri dell'astronomia: la cosiddetta "tensione di Hubble". Per anni, gli scienziati si sono trovati davanti a una discrepanza inspiegabile nelle misurazioni del tasso di espansione dell'universo, che variano in base al modo usato.
Questa tensione ha messo in discussione la nostra comprensione dell’universo, ma ora un nuovo studio suggerisce che potrebbe non esistere affatto – o almeno, non nel modo che pensavamo.
Il JWST, grazie alla sua precisione senza precedenti, aveva già confermato l’esistenza della tensione. Tuttavia, i dati più recenti, raccolti da un team di scienziati guidati da Wendy Freedman dell'Università di Chicago, indicano che potrebbe trattarsi solo di un’illusione dovuta a errori di misurazione.
La controversia nasce dalle due principali tecniche usate per misurare l'espansione dell'universo. La prima analizza le minuscole fluttuazioni nella radiazione cosmica di fondo, mentre la seconda utilizza stelle variabili chiamate "Cepheid". I risultati di queste misurazioni sono stati discordanti, con un tasso di espansione che varia tra 67 e 73 chilometri al secondo per megaparsec.
Il nuovo studio del JWST ha confrontato le distanze di galassie vicine utilizzando diversi tipi di stelle e ha rilevato che le misurazioni basate sui Cepheid potrebbero essere influenzate da un errore sistematico. Questo ha riaperto il dibattito tra gli scienziati, alcuni dei quali ritengono che il campione di dati sia troppo piccolo per trarre conclusioni definitive.
Lo suggerisce una teoria cosmologica, che potrebbe spiegare alcuni misteri della materia oscura.
Big Bang, ovvero la grande “esplosione” da cui ha avuto origine l’Universo così come lo conosciamo. Un momento del tempo, fissato a circa quattordici miliardi di anni fa, in cui tutta la materia e l’energia, condensati in un punto infinitamente piccolo di spazio – una cosiddetta singolarità – si sono improvvisamente “liberati” e rimescolati, dando vita a galassie, stelle, nebulose, buchi neri e (molto tempo dopo) anche al nostro pianeta, uno fra miliardi di altri. Questa, più o meno, è la storia che conosciamo tutti. Molto meno, invece, sappiamo di quello che c’era prima del Big Bang: addirittura, non sappiamo neanche se abbia senso parlare di un prima, dato che ignoriamo le leggi fisiche di quella singolarità. Un nuovo studio, recentemente pubblicato sul Journal of Cosmology and Astroparticle Physics, discute una teoria cosmologica che suggerisce che forse l’Universo ha avuto una “vita” precedente al Big Bang, fatta di fasi successive di contrazioni ed espansioni, come se fosse un enorme cuore pulsante nel vuoto. Se fosse confermata, tra l’altro, la teoria potrebbe avere implicazioni sul comportamento dei buchi neri e sulla natura della materia oscura, la misteriosa entità che rappresenta circa l’80% di tutta la materia presente nel cosmo e che ancora non siamo riusciti a osservare direttamente.
Esplosione o rimbalzo?
Come dicevamo, le teorie cosmologiche “tradizionali” suggeriscono che l’Universo sia “nato” da una singolarità e che durante i suoi primi momenti di vita abbia sperimentato una crescita rapidissima, la cosiddetta inflazione. Gli autori dello studio appena pubblicato, un’équipe di scienziati di diversi istituti di ricerca, tra cui l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), la Scuola superiore meridionale e il Dipartimento di fisica dell’Università di Napoli Federico II, hanno invece analizzato una teoria più esotica, nota come “non-singular matter bouncing cosmology”, ovvero, più o meno, cosmologia rimbalzante su materia non singolare, secondo la quale l’Universo, prima del Big Bang, attraversò una fase di contrazione che si concluse con un “rimbalzo”, un rinculo, dovuto alla crescente densità di materia, e che portò all’espansione accelerata che osserviamo ancora oggi. Tra l’altro, uno degli autori del lavoro, Salvatore Capozziello, si era già occupato qualche mese fa del problema della definizione del tempo all’epoca del Big Bang: in uno studio pubblicato sulla rivista Physical Rewiev D, condotto insieme a una collega del Dipartimento di filosofia dell’Università Statale di Milano, aveva sottolineato che “buchi neri e Big Bang sono situazioni estreme in cui si perde la cognizione della fisica così come la conosciamo e, con essa, la concezione del tempo come parametro che descrive normalmente passato, presente e futuro, il che è un cruccio da decenni, a cominciare da Einstein”.
Buchi neri primordiali e materia oscura.
Ma torniamo alla teoria del rimbalzo. In questo scenario, dicono ancora gli autori, l’Universo si sarebbe rimpicciolito fino a una dimensione più o meno 50 ordini di grandezza inferiore rispetto a quella che ha oggi, e dopo il “rimbalzo” sarebbero comparsi i fotoni (le particelle che compongono la luce) e le altre particelle elementari; l’elevatissima densità della materia, inoltre, avrebbe dato origine a piccoli buchi neri primordiali che rappresenterebbero, e qui si chiude il cerchio, dei possibili candidati per la misteriosa materia oscura. Intervistato da Live Science, Patrick Peter, direttore di ricerca al National centre for scientific research francese (Cnrs), non coinvolto nello studio, ha spiegato che effettivamente “i piccoli buchi neri primordiali possono essere stati prodotti durante i primi momenti di vita dell’Universo e, se non sono troppo piccoli, il loro decadimento dovuto alla radiazione di Hawking [un fenomeno ipotizzato dall’astrofisico Stephen Hawking secondo la quale i buchi neri, in virtù di effetti quantistici, potrebbero effettivamente emettere una certa quantità di particelle ed energia, nda], non è sufficiente a farli scomparire, quindi dovrebbero esistere ancora adesso, da qualche parte. E potrebbero essere proprio la materia oscura, o almeno parte di essa”.
Risultati interessanti, ma c’è da aspettare.
Secondo i calcoli degli autori del nuovo lavoro, i conti tornano: gli scienziati hanno infatti mostrato che alcune caratteristiche misurabili (e misurate) dell’Universo, tra cui la curvatura dello spazio-tempo e la radiazione cosmica di fondo (l’“eco” del Big Bang), sono effettivamente coerenti con le previsioni del loro modello, il che è certamente un’osservazione molto incoraggiante. Ma non basta: per corroborare ulteriormente la loro ipotesi, i ricercatori sperano di poterla confrontare con le osservazioni dei rivelatori di onde gravitazionali di nuova generazione. Il modello, infatti, consente anche di stimare alcune proprietà delle onde gravitazionali emesse dai buchi neri primordiali in formazione, e i rivelatori di nuova generazione potrebbero essere in grado di captare queste onde gravitazionali, consentendo di effettuare un confronto tra previsioni e osservazioni e confermare (o sconfessare) l’ipotesi che i buchi neri primordiali siano effettivamente fatti di materia oscura. Ma bisognerà aspettare, perché potrebbe volerci almeno un decennio prima che i nuovi rivelatori siano messi in funzione. “Questo lavoro – conclude Parker – è importante perché spiega in modo naturale come potrebbero essersi formati i piccoli buchi neri primordiali, e come potrebbero aver dato origine alla materia oscura, per di più in un contesto diverso da quello dell’inflazione cosmica. Esistono anche altre linee di ricerca che stanno approfondendo il comportamento di questi piccoli buchi neri attorno alle stelle, e che potranno suggerirci, nel prossimo futuro, come osservarli”.
La supernova è avvenuta nella galassia NGC 3524: la stella è esplosa quando sulla Terra c’erano i dinosauri e solo ora ne vediamo la luce.
Le esplosioni stellari non sono affatto rare e per questa ragione vengono individuate sempre più spesso. Stavolta la supernova c’è stata nella galassia lenticolare NGC 3524 sita a 95 milioni di anni luce dalla Terra ed è stata classifica di tipo Ia (è più luminosa della galassia intera). Di seguito, ecco la foto dell’esplosione (l’evento è stato battezzato come SN 2024inv) del nostro amico astrofisico Gianluca Masi del Virtual Telescope Project:
Ma come muoiono di preciso questi colossi?
Nel caso classico delle supernovae tipo II, formanti una stella di neutroni o un buco nero, abbiamo stadi di bruciamento successivi che si susseguono nel modo intuitivo che conosciamo: bruciamento elio, fine elio e contrazione, accensione e bruciamento del carbonio, fine carbonio e contrazione, accensione del neon fino a bruciare prima l’ossigeno, poi il silicio e produrre un nucleo di ferro appena prima del collasso finale. A questo punto, la densità centrale raggiungerà valori abbastanza alti da indurre catture elettroniche nei nuclei atomici, trasformando la quasi totalità di protoni in neutroni (ed emettendo neutrini, che forniranno la “spinta” decisiva alla supernova), formando così una stella di neutroni, o un buco nero se la massa e sufficientemente alta. Eventi potentissimo, bellissimi tanto quanto potenzialmente distruttivi.
Fonte, immagine di copertina (rappresentazione artistica) credit M. Kornmesser / ESO
Installato sul telescopio da 4 metri Nicholas U. Mayall della NSF, presso il Kitt Peak National Observatory in Arizona, c’è uno strumento scientifico impegnato in una delle ricerche più importanti mai portate avanti. Si tratta di DESI, acronimo di Dark Energy Spectroscopic Instrument, e sta conducendo un’indagine quinquennale per creare la più grande mappa 3D dell’Universo mai ottenuta.
Frutto di una collaborazione scientifica internazionale di oltre 900 ricercatori provenienti da oltre 70 istituzioni in tutto il mondo, DESI è gestito dal Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Dall’inizio della sua indagine del cielo nel 2021, lo strumento ha osservato 5000 galassie ogni 20 minuti, per un totale di oltre 100 mila galassie a notte.
Gli astronomi stanno ora eseguendo l’analisi iniziale dei dati del primo anno di quest’indagine. Utilizzando gli spettri delle galassie vicine e dei quasar distanti, i ricercatori sono riusciti a misurare la storia dell’espansione dell’Universo con la massima precisione mai raggiunta prima, migliore dell’1%.
I risultati confermano le basi del modello cosmologico standard dell’Universo, e forniscono uno sguardo senza precedenti sulla natura dell’energia oscura e sui suoi effetti sulla struttura su larga scala dell’Universo.
Mappando l’Universo, galassia dopo galassia
Per mappare il cosmo, DESI raccoglie la luce da milioni di galassie in più di un terzo dell’intero cielo. Scomponendo la luce di ciascuna galassia nel suo spettro di colori, DESI può determinare quanto la luce è stata spostata verso il rosso, o allungata fino a una lunghezza d’onda maggiore (effetto di redshift), dall’espansione dell’Universo durante i miliardi di anni che ha viaggiato prima di raggiungere la Terra. In generale, maggiore è lo spostamento verso il rosso, più lontana è la galassia.
Dotato di 5000 minuscoli “occhi” robotici, DESI è in grado di eseguire questa misurazione a una velocità senza precedenti. Solo nel suo primo anno, DESI ha superato tutte le precedenti indagini di questo tipo in termini di quantità e qualità.
Con incredibile profondità e precisione, i dati del primo anno del DESI hanno permesso agli astronomi di misurare il tasso di espansione dell’Universo fino a 11 miliardi di anni fa, quando il cosmo aveva solo un quarto della sua età attuale, utilizzando una caratteristica della struttura su larga scala dell’Universo: le Baryon Acoustic Oscillations (BAO), oscillazioni acustiche barioniche.
Indagando la storia cosmica grazie alle BAO
Le BAO sono l’impronta residua delle onde di pressione che permeavano l’Universo primordiale quando non era altro che una zuppa calda e densa di particelle subatomiche. Mentre l’Universo si espandeva e si raffreddava, le onde ristagnavano, congelando le increspature e generando i semi di future galassie nelle aree più dense.
Questo modello può essere visto nella mappa dettagliata di DESI, che mostra filamenti di galassie raggruppate insieme, separate da vuoti dove ci sono meno oggetti.
Ad una certa distanza, le BAO diventano troppo deboli per essere rilevate utilizzando le galassie tipiche. Quindi gli astronomi guardano ciò che è retroilluminato da nuclei galattici estremamente distanti e luminosi noti, i quasar. Mentre la luce dei quasar viaggia attraverso il cosmo, infatti, viene assorbita dalle nubi intergalattiche di gas, consentendo agli astronomi di mappare le sacche di materia densa. Per implementare questa tecnica, i ricercatori hanno utilizzato 450mila quasar, il set più grande mai raccolto per questo tipo di studio.
Grazie alla capacità unica di DESI di mappare milioni di galassie vicine e quasar lontani, gli astronomi possono misurare la diffusione delle increspature in diversi periodi della storia cosmica, per vedere come l’energia oscura ha modificato la scala nel tempo durante l’espansione.
Dettagliando sempre più la storia cosmica
Anche se la storia dell’espansione dell’Universo potrebbe essere più complessa di quanto si immaginasse in precedenza, la conferma di ciò dovrà attendere il completamento del progetto DESI. Entro la fine della sua indagine quinquennale, DESI prevede di mappare oltre 3 milioni di quasar e 37 milioni di galassie. Man mano che verranno rilasciati più dati, gli astronomi miglioreranno ulteriormente i loro risultati.
“Questo progetto sta affrontando alcune delle più grandi domande dell’astronomia, come la natura della misteriosa energia oscura che guida l’espansione dell’Universo” ha affermato Chris Davis, direttore del programma NSF per NOIRLab.
E mentre DESI continua a stupire con le sue prestazioni, gli scienziati già sanno che i suoi dati funzioneranno in armonia con le future indagini del cielo condotte dall’Osservatorio Vera C. Rubin e dal Nancy Grace Roman Space Telescope. La collaborazione DESI sta attualmente studiando potenziali aggiornamenti allo strumento e pianificando di espandere la propria esplorazione cosmologica in una seconda fase, DESI-II.
A questa pagina sono reperibili una serie di pubblicazioni a partire dal primo rilascio di dati DESI.
Nella comunità scientifica c’è consenso sul fatto che l’universo è in continua espansione. Tuttavia, le ragioni esatte alla base di questo fenomeno rimangono un mistero. Una teoria ampiamente accettata tra gli scienziati è che questa espansione sia guidata dall’energia oscura, una forza che, nonostante non sia direttamente osservabile, si deduce dalla sua influenza su altre entità cosmiche.
Uno studio pubblicato nel dicembre 2023 sul Journal of Cosmology and Astroparticle Physics, condotto da un team dell’Università di Copenaghen e del Tokyo Institute of Technology, ha presentato un’interessante teoria alternativa. I ricercatori suggeriscono che l’universo potrebbe assorbire universi paralleli più piccoli, il che comporterebbe una continua espansione.
Jan Ambjørn, fisico del Niels Bohr Institute dell’Università di Copenaghen e autore principale dello studio, ha spiegato in un’intervista a LiveScience che questa nuova idea suggerisce che l’espansione accelerata dell’universo, tradizionalmente attribuita all’energia oscura, può essere migliorata inteso come l’integrazione di questi cosiddetti universi neonati. Secondo Ambjørn, questo concetto potrebbe allinearsi più strettamente ai dati osservativi rispetto al Modello Cosmologico Standard attualmente accettato.
Questa nuova prospettiva implica che l’espansione dell’universo potrebbe non dipendere dall’energia oscura, come si pensava in precedenza. Potrebbe invece essere il risultato dell’universo che ingoia altri universi, in modo simile a un’entità cosmica che consuma mondi paralleli.
Lo studio si basa principalmente su complesse teorie matematiche, ma alcune sue parti sono particolarmente interessanti. LiveScience evidenzia come potrebbe spiegare la rapida espansione che il nostro universo ha sperimentato pochi millisecondi dopo il Big Bang. La spiegazione convenzionale implica un concetto teorico noto come “inflatone”. Tuttavia, questa nuova ricerca suggerisce un’alternativa: il nostro giovane universo potrebbe essere stato assorbito da un universo più grande e più vecchio, il che spiegherebbe la sua rapida espansione.
I ricercatori suggeriscono che questa crescita immediata e rapida potrebbe essere il risultato della fusione del nostro universo con un universo “genitore” più grande. Questa teoria potrebbe eliminare la necessità dell’ipotetico campo inflatonico.
Tuttavia, i ricercatori riconoscono che il loro studio si basa su teorie matematiche senza prove concrete di osservazione o una comprensione completa dei meccanismi coinvolti in tali interazioni cosmiche. Pertanto, queste idee rimangono speculative.
Questa ricerca serve a ricordare la nostra limitata comprensione dell’universo e illustra che anche le teorie più importanti in astronomia sono ancora soggette a domande ed esplorazioni.
In sostanza, ciò che questo studio porta alla luce è un nuovo modo di vedere l’universo – non come un’entità isolata, ma come parte di un mosaico cosmico più ampio in cui le interazioni tra gli universi possono essere un fattore fondamentale. Se confermata, questa teoria potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione della cosmologia, aprendo nuove possibilità per la ricerca scientifica.
Inoltre, sfidando il paradigma consolidato dell’energia oscura, i ricercatori stanno spingendo i limiti della conoscenza umana e incoraggiando la comunità scientifica a pensare al di fuori dei modelli convenzionali. Questo approccio innovativo alla comprensione dell’universo non solo arricchisce l’attuale ricerca scientifica, ma ispira anche le future generazioni di scienziati a esplorare le innumerevoli incognite del cosmo.
In sintesi, questo studio rappresenta un progresso significativo nella cosmologia, proponendo una spiegazione alternativa per l’espansione dell’universo che potrebbe eventualmente portare a nuove scoperte e a una migliore comprensione del nostro universo e del suo posto nel cosmo. [ Futurismo ]
Era il 26 dicembre 1994 quando una fotografia della galassia NGC3079 ha catturato l'attenzione degli astronomi di tutto il mondo.
Nel vasto e infinito regno dell’Universo, l’umanità ha sempre contemplato con meraviglia il mistero delle stelle. Da tempi remoti, le domande sulla possibile presenza di vita al di là del nostro mondo hanno alimentato il fervore della curiosità umana, spingendo scienziati e appassionati a scrutare il cielo notturno con occhi speranzosi. Tuttavia, niente avrebbe potuto prepararci al polverone alzatosi nel 1994 dopo la scoperta di quella che un giornale del tempo ha definito la “Città di Dio” nello spazio.
Come tutto è iniziato: uno scatto di Hubble
Tutto ha avuto inizio con una singola immagine, immortalata dal celebre telescopio spaziale Hubble. Era il 26 dicembre 1994 quando una fotografia della galassia NGC 3079 ha catturato l’attenzione degli astronomi di tutto il mondo. Situata a una distanza di 55 milioni di anni luce, questa galassia sembrava ospitare un dettaglio particolare: una macchia bianca, apparentemente fluttuante tra le stelle.
Ciò che è seguito è stato un processo di speculazione senza precedenti. I ricercatori hanno studiato attentamente l’immagine, ingrandendo e scrutando ogni singolo pixel. Fino a quando la popolazione si è divisa in due categorie: i ricercatori che ammiravano la bellezza della galassia, senza rinvenire alcun dato sulla presunta Città di Dio e chi, invece, ci immaginava una struttura che ricordava una città, sospesa nell’oscurità dello spazio. A questa scoperta sono seguiti numerosi dibattiti non scientifici in cui ognuno ha espresso la propria opinione, generando caos e confusione.
La “Città di Dio” esiste?
Fu solo questione di tempo prima che la notizia si diffondesse al di fuori dei circoli scientifici, arrivando alla luce del giorno attraverso le pagine di una testata giornalistica. Il World Weekly News, nel 1995, dedicò a questa scoperta un titolo in prima pagina: “Scoperta la Città di Dio“. Questo titolo, tanto sensazionale quanto evocativo, ha dato il via all’isteria comune e alle teorie del complotto.
C’è chi ha ipotizzato che la presunta immagine della Città di Dio sia stata pubblicata e poi “eliminata per non rivelare il segreto“, chi, invece, affidandosi alla scienza ha creduto all’evidenza dei fatti.
L’immagine, non presente in nessuno dei canali ufficiali, sarebbe questa. Sembra inutile precisare quanto sia palese la sua non veridicità.
Perché ne parliamo adesso? Siamo arrivati ad un punto tecnologico tale da poter discernere la veridicità delle immagini spaziale, perciò è nostro dovere fare chiarezza su quelle vicende perse nel dimenticatoio, che ogni tanto risalgono e fanno scalpore.
Le domande che questa scoperta solleva vanno ben oltre la semplice ricerca di vita extraterrestre: mettono in discussione le nostre concezioni più profonde della realtà e la capacità dell’uomo di trovare risposte anche se non ci sono, per soccombere al non volere accettare l’unica realtà: non abbiamo tutte le risposte.