giovedì 23 settembre 2021

Forlani o no, Conte basta che funzioni. - Antonio Padellaro

 

Quando, qualche domenica fa, alla festa del Fatto, paragonai una risposta un tantino arzigogolata di Giuseppe Conte all’eloquio di Arnaldo Forlani, il mio voleva essere un apprezzamento, sia pure in tono scherzoso. Visto e considerato che il vecchio leone democristiano, noto per la sua abilità nel menare il can per l’aia, fu uno dei protagonisti assoluti della Prima Repubblica: segretario dello Scudocrociato (quando la Dc era la Dc), presidente del Consiglio, ministro degli Esteri e molte cose ancora. Tanto che non è azzardato sostenere che forse, anche grazie a quello stile così cauto, misurato e non di rado circonvoluto, non soltanto Forlani ma l’intera classe dirigente di Piazza del Gesù (pensate ai discorsi di Aldo Moro) seppe radicarsi ed esercitare il potere per oltre mezzo secolo nei palazzi della Repubblica. Infatti, giudicare un leader politico da come si esprime è inevitabile, a patto che ogni valutazione sia collocata nel giusto contesto. Per farla breve, è del tutto evidente che il linguaggio di un avvocato affermato, nonché cattedratico di lungo corso, sarà e resterà quello degli studi legali e delle aule universitarie. Quando poi questo signore, già forbito di suo, viene catapultato a Palazzo Chigi e da qui nelle cancellerie di mezzo mondo, è abbastanza difficile che esterni la stessa ribalda brillantezza di un Beppe Grillo. Oppure lo stile del parlo come mangio (e del mangio come parlo) di un Matteo Salvini. Ma, soprattutto, non v’è chi non veda che il momento storico nel quale Giuseppe Conte si è ritrovato alla guida del M5S non sembra dei più propizi. Alla vigilia di elezioni nelle grandi città che, stando ai sondaggi, sembrano già perse in partenza. Con un M5S che si sfarina a Roma mentre in periferia è fuori dai radar. Con un governo Draghi da sostenere obtorto collo, poiché farlo cadere avrebbe come unica alternativa il voto anticipato e dunque per i malconci grillini un disastro annunciato. Insomma, come dicevano le nostre mamme quando non era aria, una parola è poca e due sono troppe. Infine, noi giornalisti siamo esigenti per contratto, ma per chi fa politica vale sempre e comunque il titolo del film di Woody Allen: Basta che funzioni. Nel caso di Conte, ci vorrà un annetto buono per capire se avrà funzionato (a meno che non si stufi prima lui).

Ps. A chi lo criticava, Forlani rispondeva: potrei parlare per ore e non dire nulla. Ecco magari questo no.

ILFQ

Eutanasia: superato 1 milione di firme.

 

Associazione Coscioni, pronta certificazione per 500 mila. 


Sono più di un milione gli italiani che hanno sottoscritto il Referendum Eutanasia Legale, a due settimane dalla consegna delle firme in Corte di Cassazione, prevista l'8 ottobre. L'obiettivo delle 500.000 firme necessarie per il deposito è stato dunque raddoppiato, con 640.621 firme cartacee raccolte ai tavoli in tutta Italia e 372.000 online tramite firma digitale.

Lo annuncia Filomena Gallo, Segretario della Associazione Luca Coscioni. Nelle stesse ore il Comitato Promotore del Referendum ha ufficialmente completato la certificazione della soglia minima richiesta da consegnare in Cassazione per poter indire il Referendum.

Sono 513.540 le firme già corredate di "certificato di iscrizione nelle liste elettorali" e dunque pronte per il deposito (311.540 cartacee e 202.000 digitali). Intanto, riferisce l'associazione, il lavoro per la certificazioni delle altre firme raccolte continua fino alla data del deposito. Si tratta di "un risultato straordinario che arriva esattamente 15 anni dopo la lettera di Piergiorgio Welby al Presidente Giorgio Napolitano per chiedere l'eutanasia. Era il 23 settembre 2006 e l'allora Presidente della Repubblica rispose augurandosi che il tema fosse affrontato nelle sedi più idonee. Ebbene da quel momento il Parlamento non è riuscito a riunirsi neppure un momento per discuterne", ha dichiarato Filomena Gallo ricordando che "per chiedere dopo 15 anni il motivo di questo silenzio, Mina Welby, Presidente dell'Associazione Luca Coscioni, si è recata a Montecitorio, ricordando ai Parlamentari il tempo trascorso senza rispettare né il richiamo del Presidente Napolitano, né le sentenze della Consulta e nemmeno la minima discussione sulla proposta di legge di iniziativa popolare sul fine vita". "La notizia del milione di firme raggiunte e delle 500.000 pronte per la consegna rappresenta un traguardo importante. Il referendum sull'eutanasia legale è l'unico strumento che abbiamo a disposizione dopo tanto tempo per affermare il principio di autodeterminazione della persona e garantire la possibilità di decidere il proprio fine vita. Senza le discriminazione che oggi ancora esistono", ha concluso Filomena Gallo. 

ANSA

Bollette, il libero mercato ormai è più vantaggioso della maggior tutela. - Laura Serafini

 

Per chi passa ora ai contratti a 12 mesi a prezzo fisso risparmi di oltre 100 euro. 

I rincari delle bollette elettriche che il governo sta cercando di sterilizzare attingendo alla finanza pubblica riguardano gli adeguamenti trimestrali disposti dall'Arera (Autorità per l'energia) per gli utenti che si avvalgono delle maggior tutela. Peccato che quella categoria pensata per garantire prezzi sotto controllo rispetto a quelli di mercato oggi non tuteli più nessuno. Anzi, i circa 13 milioni di clienti italiani – famiglie e microimprese – che ancora pagano la bolletta elettrica sulla base di quella tariffa sono quelli che saranno tartassati di più dagli aumenti di questi mesi. Peccato che nessuno glielo dice.

A confronto 200 offerte.

A mettere nero su bianco l’effetto della “tutela” che dovrebbe garantire l’Arera ci ha pensato Sos Tariffe.it, che in un'interessante analisi del suo Osservatorio ha messo a confronto le 200 offerte tariffarie presenti sul mercato libero, in relazione a diversi profili di consumo - single oppure coppia o famiglia - e ha riscontrato che aderire alle offerte di mercato è sempre più conveniente.

Il 40% delle offerte per una famiglia a prezzo fisso e il 28% di quelle a prezzo variabile garantiscono un risparmio rispetto alla maggior tutela, con punte fino a 125 euro l’anno se cambia il contratto, passando dalla tutela al mercato libero, adesso. Per chi invece aveva scelto un contratto di mercato a prezzo bloccato, che in genere ha durata di 12 o 24 mesi, il risparmio arriva fino a 435 euro annui.

Nel caso di offerte Placet, a prezzo bloccato e rinnovate ogni 12 mesi sulla base di condizioni stabili da Arera, i risparmi sono inferiori e oscillano tra il 6 e il 24 per cento. È lo stesso osservatorio a giungere alle stesse conclusioni che molti operatori del settore sostengono ormai da tempo: restare nella maggior tutela non ha senso. Tanto che questa categoria è destinata ad essere abolita dal primo gennaio 2023: a quel punto o si passa al mercato libero oppure si viene assegnati con una sorta di asta a un altro operatore con un regime di prezzo esposto oggi come le tariffe della maggior tutela a una forte volatilità. E anche per Sos Tariffe lo strumento migliore oggi per difendersi dai rincari sono i contratti a prezzo bloccato.

Più conveniente il mercato libero.

Tanto per dare l’idea del paradosso al quale siamo arrivati con la sterilizzazione degli aumenti per il timore del rialzo degli adeguamenti trimestrali basta qualche numero: se oggi si convincessero tutti gli utenti della maggior tutela a passare al mercato libero essi beneficerebbero di risparmi immediati per circa 1,3 miliardi (13 milioni per 100 euro di risparmio medio). Questo mentre il governo vuole spendere 3 miliardi per calmierare gli incrementi generati da quello stesso regime tariffario.

La causa delle differenze.

Gli adeguamenti trimestrali vengono calcolati dall'Arera sulla base delle previsioni degli aumenti dei prezzi per i tre mesi successivi: a questi si aggiungono le variazioni avute nei tre mesi precedenti con le correzioni tra prezzi stimati e quelli effettivi. Nei fatti l'utente si prende tutti i rischi della volatilità senza alcuna tutela.

Nel caso del mercato libero i prezzi, soprattutto quelli bloccati, vengono stabiliti con un certo anticipo rispetto a quando vengono applicati perché l’operatore che fornisce l’offerta si copre dalle oscillazioni di lungo periodo comprando l’intero quantitativo di energia che vuole fornire o attraverso i contratti derivati. Nel caso, poi, che un cliente avesse concluso un contratto a prezzo bloccato per 12 mesi e poi i prezzi scendessero avrebbe la possibilità di recedere dal contratto con un preavviso (circa 30 giorni) e poi stipularne un altro a condizioni diverse.

IlSole24Ore

Bollette, il governo valuta il taglio dell’Iva solo per il gas. - Celestina Dominelli e Carmine Fotina

 

Energia. Decreto al Cdm di oggi, ma resta l'ipotesi di un rinvio a martedì: intervento da 3-3,5 miliardi, di cui 2,5 miliardi di riduzione una tantum degli oneri di sistema. L'aliquota potrà scendere al 5-10%.

Governo al lavoro fino alla tarda serata di ieri sulle misure per contenere i rincari delle bollette dell’energia. Misure attese al consiglio dei ministri di oggi salvo cambiamenti dell’ultima ora, perché il provvedimento potrebbe fino alla fine slittare a martedì prossimo. Se non ci saranno correzioni in corsa, l’esecutivo darebbe il via libera già oggi a un pacchetto da 3-3,5 miliardi, in cui la fetta principale sarà rappresentata dal taglio una tantum degli oneri di sistema per famiglie e microimprese che rientrano nel mercato tutelato da circa 2,5 miliardi concentrati, in particolare, sulla riduzione della componente Asos che sostiene lo sviluppo delle rinnovabili.

Accanto a questa voce, si lavora anche ad altri due interventi: il taglio dell’Iva temporaneo per le tariffe del gas per circa 500 milioni e l’estensione, anche questa a tempo, per il bonus sociale (lo sconto in bolletta per le famiglie in difficoltà) per un taglio complessivo di circa 400 milioni, equamente divisi tra luce e gas.

L’entità del taglio dell’Iva per il gas al 5-10% in relazione alle fasce (attualmente si paga un’aliquota del 10% o del 22% a seconda del consumo annuale di gas), è stato oggetto di un confronto tra i tecnici del Mef e del Mite fino a tardi e la decisione se inserirlo in questo pacchetto di misure o posticiparlo sarà presa solo oggi. Ad ogni modo, la scelta di applicare la riduzione solo al gas è legata alla maggiore incidenza delle imposte su questo versante rispetto all’elettricità: il 35,6% di tutta la bolletta considerando anche accise e addizionali regionali.

Quanto all’intervento sul bonus, ci si starebbe concentrando sull’ampliamento dell’assegno più che su un’estensione della platea dall’attuazione molto più farraginosa. In sostanza, si punterebbe a dare uno sconto più consistente nella bolletta a chi già percepisce il bonus per il disagio fisico (al momento 41mila famiglie) e ai titolari di reddito di cittadinanza. Anche in questo caso, la misura sarebbe temporanea, ma le discussioni sul possibile perimetro di questo allargamento ieri erano ancora aperte senza contare che il bonus sociale è finanziato proprio con gli oneri di sistema.

Fin qui i contorni del decreto predisposto dall’esecutivo, ma anche Bruxelles si prepara a intervenire come ha spiegato ieri la commissaria Ue per l’energia, Kadri Simson : le misure contro l’aumento dei prezzi dell’energia «saranno in conformità con le attuali normative». L’Europa, insomma, darà indicazioni in «una scatola degli attrezzi» che «sarà pubblicata nelle prossime settimane».

Il Sole, 24 Ore

Giovani in fuga dalle professioni verso il posto fisso: perché calano gli abilitati. - Antonello Cherchi e Valeria Uva

 

Diminuiscono i giovani che superano gli esami di Stato e anche i praticanti in alcune categorie sono in flessione. Pesano l’allungamento dei tempi per l’impiego dopo la laurea e le difficoltà di carriera.

È allarme giovani per le professioni. Gli ultimi dati degli esami di abilitazione che aprono le porte degli Albi professionali sono preoccupanti: i laureati che si sono iscritti e hanno superato l’esame di Stato sono diminuiti del 15,5% negli ultimi dieci anni, dal 2010 al 2019. In termini assoluti, guardando ai dati del ministero dell’Università e della ricerca su chi ha superato le prove (quelli dei candidati non sono disponibili), in quest’arco di tempo si sono “persi” 7mila accessi al mondo professionale: erano 45.177 gli abilitati del 2010 (di cui il 55% donne), mentre quelli del 2019 sono 38.172, con un incremento di tre punti percentuali per la componente femminile.

Commercialisti dimezzati.

Certo entrando nel dettaglio delle singole categorie la realtà è molto più composita: accanto a professioni dimezzate, come i commercialisti (-64%) e gli ingegneri dell’informazione (-76%), ci sono anche categorie che non arretrano, ma al contrario registrano un significativo progresso. È cosi per gli ingegneri civili e ambientali (+ 22% ) e per i medici (+25%) e per un’altra manciata di professioni i cui sbalzi da record sono dovuti anche ai numeri comunque molto bassi (paesaggisti e tecnologi alimentari tra questi). Assenti, in questa fotografia, solo i consulenti del lavoro, perché i dati sulle abilitazioni solo disponibili solo a livello territoriale.

Il calo dei nuovi ingressi nelle professioni ordinistiche riflette anche la sfiducia dei giovani verso il percorso universitario breve, ovvero la sola laurea triennale. Vistosi segni meno compaiono, infatti, accanto ai profili junior. Così ad esempio per gli architetti (-70% nel decennio, tanto che all’ultimo esame sono passati in meno di cento) e per tutte le specializzazioni dell’ingegneria, mentre per i geometri (-41% dal 2015) proprio l’avvio del percorso di laurea triennale accanto al diploma potrebbe aver allungato i tempi delle abilitazioni ed essere tra le cause del calo.

Il segno meno però è un primo segnale allarmante per tutti. Anche perché nel breve termine non si vede inversione di tendenza: il calo demografico, infatti, comporterà comunque una riduzione della platea dei laureati e di conseguenza di chi si avvicinerà alla libera professione.

Gli Albi resistono.

Il problema è concentrato soprattutto sui giovani. Come ha dimostrato anche «Il barometro delle professioni», l’inchiesta in più puntate del Sole 24 ore del Lunedì appena conclusa. Quasi tutte le categorie analizzate hanno visto crescere - anche se in alcuni casi in misura minima, come per i commercialisti - gli iscritti nel periodo 2010-2020: così è stato per avvocati, notai, ingegneri e architetti. Fanno eccezione i consulenti del lavoro, passati dai 26.788 del 2010 ai 25.279 del 2020 (-5,6%). Anche negli Albi in crescita scarseggiano, però, le «vocazioni»: praticanti dimezzati, ad esempio, per commercialisti e notai.

A scoraggiare i neolaureati a intraprendere il lavoro autonomo sono i percorsi ancora lunghi di accesso, che dopo la crisi economica si sono ulteriormente appesantiti. Secondo Almalaurea, ai laureati di secondo livello nel 2015 per trovare lavoro è servito in media quasi un anno, contro i 9,8 mesi del 2012 (laureati 2007). Con tempi raddoppiati per gli architetti e punte di 23 mesi di attesa per gli avvocati (si veda il grafico a fianco).

Pesa poi la gavetta dei primi anni. La distanza tra i redditi medi dichiarati alle Casse da tutti gli iscritti e quelli dei giovani under 35 (rilevata dal «Barometro»)  è a volte un fossato. Al primo posto gli avvocati: i 16.480 euro di media degli under 35 sono distanti due volte e mezza dai 40mila della media di categoria. Situazione analoga per i commercialisti: 2,3 volte più basso della media il reddito dei giovani.

Ma i giovani non sono l’unico anello debole. Come rileva il Censis, la differenza di reddito fra uomini e donne è di circa 15mila euro, rispettivamente 122% e 78% sul valore medio.

C’è poi la diversa condizione reddituale fra un professionista del Nord e uno del Mezzogiorno: la differenza in questo caso supera i 14mila euro a sfavore del secondo. Divari che si innestano su una situazione di arretramento complessivo dei redditi (si veda l’intervista).

Il fenomeno cancellazioni.

Gli Ordini cominciano a fare i conti anche con l’aumento degli abbandoni, fenomeno che ridimensiona la crescita degli iscritti agli Albi. Per esempio, se si prende in considerazione una delle categorie più affollate come quella degli avvocati, dal 2012 al 2019 è raddoppiata la quota di coloro che hanno lasciato la Cassa di previdenza (circa 6mila professionisti). Fenomeno che, secondo Cassa forense, è destinato a crescere per effetto delle chance di impiego nella pubblica amministrazione offerte dal Pnrr (si veda Il Sole 24 Ore del 26 luglio).

Un percorso quello verso il classico “posto fisso” che è già tracciato per gli ingegneri, grazie alla fortissima domanda di mercato: dei 27mila laureati del 2018, solo 7.900 hanno scelto di abilitarsi e, di questi, solo la metà (3.570) ha deciso di iscriversi all’Albo. Questi ultimi sono soprattutto i progettisti, per i quali l’abilitazione è obbligatoria, mentre gli altri ingegneri (soprattutto quelli gestionali e informatici) sembrano preferire il lavoro dipendente e fare, pertanto, a meno dell’Albo.

Una tendenza che le opportunità offerte dal Pnrr potranno amplificare. E non solo per gli ingegneri.

Illustrazione di Giorgio De Marini

Il Sole 24 Ore

Dalle coperture alle tensioni politiche, perché la riforma del fisco resta in salita. - Dino Pesole

 

Per essere incisiva nel sostegno alla crescita la riforma fiscale dovrebbe prevedere interventi a regime certamente non inferiori a 20-30 miliardi.

Nel Documento di economia e finanza di metà aprile il Governo aveva fissato l’asticella del deficit per il 2021 a -11,8%, con il debito a un passo dalla fatidica soglia del 160% del Pil (159,8%). L’intero quadro delle variabili di finanza pubblica si basava su una crescita stimata per l’anno in corso al 4,5% (4,1% nella proiezione tendenziale, vale a dire senza considerare l’impatto delle misure messe in campo per sostenere la ripresa).

Ora, con la Nota di aggiornamento del Def (la Nadef) che dovrebbe essere approvata entro il 27 settembre, il deficit si avvicinerà a quota 10% del Pil, con il debito che potrebbe scendere nei dintorni del 156-157%. Il tutto grazie a una crescita che si attesterà attorno al 6%. A conti fatti, se si guarda al deficit, si tratta di circa 2 punti di Pil in meno, dunque una buona base di partenza per la predisposizione della prossima manovra di bilancio. Meno deficit equivale a un margine di manovra certamente rilevante anche per gli spazi che potranno aprirsi nel bilancio per finanziare le misure in cantiere. Ne potrà trarre beneficio anche la riforma fiscale?

Per la riforma fiscale servono coperture strutturali.

Da questo punto di vista, occorre ricordare che la riforma fiscale, la cui approvazione sotto la forma di un disegno di legge delega dovrebbe essere imminente, non rientrando nel pacchetto di interventi contenuto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza non potrà beneficiare dei relativi fondi per il suo finanziamento. E non potrebbe che essere così, se si considera che i 191,4 miliardi del Netx Generation Eu si articolano in prestiti e sussidi il cui orizzonte temporale andrà a esaurirsi nel 2026, ultimo anno di vigenza del piano europeo nella sua attuale formulazione. La riforma fiscale, al contrario, dovrà necessariamente avere un carattere strutturale, e dunque permanente.

Il nodo delle coperture.

Le coperture dovranno seguire la stessa logica. Le cifre al momento sono ancora incerte, dipenderà dall’ampiezza degli interventi che verranno inseriti nel ddl delega e nella legge di Bilancio. Certamente non si potrà ricorrere direttamente all’arma del minor deficit: finanziare anche se solo in parte una riforma di tale rilevanza in deficit difficilmente sarebbe ammesso a livello europeo. Si potrà certamente utilizzare lo spazio di bilancio implicitamente “liberato” dal minor deficit, fermo restando che il set di coperture non potrà che consistere in un pari intervento sul versante della spesa corrente.
Risparmi dunque, da ritagliare all’interno degli oltre 870 miliardi della spesa pubblica, compresa la partita degli eventuali tagli alle agevolazioni fiscali, che sono anch’esse conteggiate nella categoria delle spese pur trasformandosi di fatto in un aumento dell’imposizione a danno delle categorie che si deciderà di “colpire”.

Un percorso a tappe.

Per ambire ad essere effettivamente incisiva nel sostegno alla domanda interna e dunque alla crescita, la riforma fiscale dovrebbe prevedere interventi a regime certamente non inferiori a 20-30 miliardi. Se si guarda alla mole delle misure da finanziare con la prossima legge di Bilancio e con le altre riforme in cantiere (dalla concorrenza alla giustizia), pare oggettivamente non percorribile la strada di un finanziamento della riforma di questa portata. Da qui l’intenzione del Governo di procedere a tappe. Il disegno di legge delega conterrà i principi generali del complessivo disegno di riordino della fiscalità (dall’Irpef all’Irap e all’Iva). Poi spetterà ai singoli decreti legislativi, che dovrebbero vedere la luce nel corso del prossimo anno, fissare il contenuto specifico sulle diverse categorie di imposta. Il costo dovrebbe di conseguenza essere spalmato in più esercizi finanziari.

Verso un primo intervento sul cuneo fiscale.

In contemporanea, con la legge di Bilancio che sarà presentata in Parlamento entro il 20 ottobre, si potrebbe dar vita a un primo intervento sul cuneo fiscale. Anche in questo caso è decisivo il calcolo delle risorse effettivamente disponibili: si parte da una dotazione di 2,3 miliardi, che potrebbe crescere grazie appunto agli effetti della maggiore crescita sui conti pubblici, mentre i risparmi conseguiti finora dal finanziamento dei diversi decreti emergenziali varati negli ultimi mesi dovrebbero essere quasi interamente destinati a contenere il costo della bolletta petrolifera, per evitare il paventato incremento fino al 40% per effetto del combinato disposto dell'aumento del greggio e delle materie prime.

Le ambizioni della “grande riforma”.

Anche per l’ultima, vera “grande riforma” del fisco, quella del 1973 si utilizzò lo strumento della legge delega. E anche in quel caso il disegno di riordino del prelievo prese le mosse dai lavori di una commissione, allora presieduta da Cesare Cosciani (questa volta il riferimento è alle conclusioni della commissione parlamentare presieduta da Luigi Marattin). Se questo è il precedente, la domanda che è lecito porsi è se sussistano ora le condizioni politiche per dar vita a una nuova, importante riforma che agisca sia sul versante del prelievo, sia su quello delle semplificazioni e dello sfoltimento dell’abnorme numero delle attuali “tax expenditures”. Gli imminenti appuntamenti elettorali di autunno, e quello molto rilevante con l’elezione del presidente della Repubblica all’inizio del prossimo anno, inducono a ritenere che al momento tali condizioni difficilmente potranno determinarsi. Troppe e decisamente rilevanti sono le differenze tra le ricette messe in campo dalle forze politiche che sostengono il Governo.

La variabile politica

Quindi oltre alla componente altrettanto decisiva delle coperture, il vero interrogativo riguarda la variabile politica, assai complessa da districare. Anche il ricorso a contestuali tagli di spesa da mettere in campo per finanziare la riforma si annuncia a dir poco complesso. Non a caso, la strada maestra sarebbe di avviare una riforma di tale portata all'inizio della legislatura, mentre ora i decreti legislativi dovrebbero vedere la luce nell’anno che precede le prossime elezioni politiche del 2023 (ammesso che non si vada a elezioni anticipate nel 2022). È una stagione in cui normalmente i partiti sono poco propensi a utilizzare l’arma dei tagli, per evidenti motivi di consenso elettorale. La strada tracciata dal ministro dell’Economia, Daniele Franco lo scorso 21 luglio in Parlamento («Se si intende ridurre in modo strutturale il peso del fisco bisogna agire per contenere la spesa pubblica sul Pil») appare dunque decisamente in salita.

(Illustrazione di Giorgio De Marinis / Il Sole 24 Ore)

IlSole24Ore

L’indagato Renzi scimmiotta B.. - wa. ma.

 

Riforma Cartabia - Il sì del senato: il leader Iv ne approfitta per attaccare i pm.

Cravatta verde Lega, accanto a lui Francesco Bonifazi, appoggiato (e non seduto) sullo scranno in posa plastica, Matteo Renzi – intervenendo in Senato per annunciare il sì di Italia Viva alla riforma Cartabia – pronuncia quello che aveva annunciato nella Enews come “un intervento difficile, uno dei più difficili” della mia carriera. L’aula del Senato lo ascolta tra il distratto e il perplesso, in quello che sembra una sorta di déjà-vu di altri attacchi contro la magistratura, in momenti decisamente più importanti della sua carriera politica. Eppure, a sentirlo parlare, lui che di indagini a suo carico ne ha già tre, tra le righe si intravedono più obiettivi. Il primo, come sospettano alcuni senatori, è di difesa preventiva: se stesse per arrivargli un altro avviso di garanzia, l’ex premier ha già pronta la motivazione politica. Il secondo è di posizionamento: la riforma Cartabia è “un ottimo primo passo” che “ci toglie dalla riforma Bonafede”. Ma lui si colloca idealmente a destra: “C’è stata una parte di quest’Assemblea e di quella della Camera, in particolar modo a sinistra, che ha immaginato di trarre vantaggio dalle vicende giudiziarie che riguardavano un’altra parte della politica, quella che stava nell’emiciclo di destra. C’è una responsabilità politica della sinistra nell’aver cercato di strumentalizzare questo e della destra nell’aver risposto con leggi ad personam”.

Il posizionamento include tirare dalla sua Di Maio che “ha detto parole chiare sull’uso barbaro e incivile, da parte dei 5Stelle nel 2016, della questione giudiziaria”, in contrapposizione a Bonafede. Mentre parla di “trent’anni di lunga guerra tra magistratura e politica”, Renzi cita la “profezia” di Massimo Bordin, allora direttore di Radio Radicale, sui magistrati che sarebbero arrivati ad arrestarsi tra loro. Non manca il passaggio sul fatto che due dei personaggi del pool di Mani Pulite, “gli unici due rimasti, oggi siano alle carte bollate tra di loro”. Il riferimento è allo scontro tra Francesco Greco e Piercamillo Davigo. Poi passa all’attacco del sistema delle correnti della magistratura e parla del punto “più basso” del Csm. Abbozza pure un’autocritica, ma che fosse Luca Lotti, insieme a Luca Palamara e Cosimo Ferri, a orientare le nomine dei magistrati è un dato più che acquisito. A proposito di responsabilità. Non evita di annunciare la necessità di riformare il Csm, regno delle correnti. Tanto da arrivare a un paragone “epocale”: “La correntocrazia dentro la magistratura del 2021 è come la partitocrazia nella politica del 1991”. Si arriverà a una legge di riforma del Csm, con il resto della maggioranza? Da valutare, spiegano da Iv. Infine, il passaggio che suona personale: “Quando le correnti dicono di voler stringere un cordone sanitario intorno al senatore X o Y, non si deve preoccupare quel senatore, ma il Senato”.

ILFQ