mercoledì 12 settembre 2012

GLI “AMANTI DI VALDARO”, L’ABBRACCIO LUNGO 6000 ANNI, DALLA TERRA AL CAVEAU….



Abbracciati teneramente, le gambe raccolte e incrociate l’uno con l’altra, le braccia di lui sul collo di lei, quelle di lei sulle spalle di lui, uniti da oltre 6000 anni in una pace d’abbandono che forse è stata amore. Sono gli «amanti di Valdaro», due scheletri risalenti al Neolitico ritrovati vicino a Mantova in una
necropoli scoperta nel 2007. Finora nessuno aveva potuto gettare uno sguardo su quelle ossa innamorate, se non in fotografia. Un’associazione nata tutta per loro che si è battezzata «Amanti a Mantova» nel 2011 è riuscita a esporli per qualche giorno nell’ingresso del Museo Archeologico, ancora in fase di ristrutturazione. Ma l’obiettivo è che i due possano avere, come avrebbe detto Virginia Woolf, una stanza tutta per sé, e magari anche un adeguato arredamento tecnologico per illustrarne la vicenda. Che è straordinaria, come un romanzo di cui possediamo alcuni capitoli, una narrazione al tempo stesso frammentaria e appassionante, una storia eterna. I due scheletri sono stati ovviamente studiati a lungo. Ora sappiamo che sono appartenuti a due giovani, un uomo e una donna, fra i 18 e i 20 anni. A sinistra il maschio, a destra la femmina, vissuti intorno a 6000 anni fa.Rappresentano qualcosa di unico al mondo, sia per l’antichità sia per la posizione in cui sono stati trovati. E recano con sé una componente di mistero, perché sul significato del loro abbraccio mortale ed eterno (o quasi, dipende dai punti di vista e dal futuro dei musei) non si possono che formulare ipotesi. In un primo tempo, dato che erano state trovate accanto alcune punte di silice, si era pensato che potessero essere stati uccisi. Immaginare un compagno geloso, un capo-clan irascibile, una seduzione finita molto male non è poi così strano, visto che Mantova è la città del Rigoletto, e la casa dove Verdi concepì la sua (immaginaria) vicenda è a due passi dal museo, basta attraversare la piazza. Le prime analisi, però, stabilirono che non c’erano fratture e neppure microtraumi, dunque l’omicidio era da escludere. Restava la malattia, forse il freddo: che i due ragazzi si fossero stretti per scaldarsi a vicenda in una gelida nottata neolitica? E’ possibile, ci dice la professoressa Silvia Bagnoli, animatrice e presidente del Comitato; però il luogo del ritrovamento, una necropoli, rende la cosa improbabile, o eccessivamente romanzesca. Sembrerebbe molto più verosimile pensare che i due corpi siano stati composti in quella posizione da mani pietose, che forse volevano lanciare un messaggio, magari non a noi posteri curiosi, ma certamente agli spiriti dell’aldilà, chiudere in un tenero abbraccio quello che era stato un amore (coniugale, probabilmente: è verisimile che a quel tempo ci si «sposasse» assai presto), consegnarlo tale e quale, incorrotto, al lungo viaggio della morte. Queste cose le abbiamo lette nei feuilleton di Jean M. Auel, fra pitture rupestri e idilli nella caverne, sapiens-sapiens e neanderthaliani che si guardano in cagnesco, deliziose - per l’epoca - fanciulle in fiore: ma a vederle di persona e quasi toccarle l’impatto è ovviamente incommensurabile. La terra della zona ha conservato perfettamente le ossa, tanto che per non danneggiarle al momento dello scavo è stato sollevato e riposto in un adeguato contenitore l’intero blocco da cui affioravano, una zolla da due metri cubi che resta anche adesso il loro letto. I due amanti non hanno mai cambiato posizione, si stringono immutabili in un gesto che è nello stesso tempo affettuoso e sensuale, un gesto d’amore. Ora, dopo un’ultima notte che si perde nella vertigine dei millenni, avrebbero diritto forse a una prima notte al museo. Gli Amanti di Valdaro sono oggi conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Mantova, in uno spazio che non consente l’accesso del pubblico. Una delle molte, incredibili defaillance del sistema culturale italiano. Ormai è una cantilena: possedere bellezze di valore inestimabile e non essere in grado di valorizzarle, di promuoverle, di crearvi intorno economia e informazione. È proprio per questo che, nel febbraio 2011, il Comune e la Provincia di Mantova, insieme all’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, hanno costituito il “Comitato Amanti a Mantova”. L’obiettivo? Attraverso un calendario di attività, raccogliere i fondi necessari per offrire una collocazione adeguata al reperto. Si spera, cioè, di esporlo in permanenza presso il Museo, grazie a un allestimento museografico di pregio. Non serve moltissimo, aggiunge la professoressa Bagnoli: 250 mila euro per una stanza dotata di un provvisorio accesso dall’esterno, e altri 200 mila per farla diventare una camera multimediale. Il prezzo di un appartamento in centro. Hanno sì 6000 anni, ma restano giovani e di poche pretese. E con un po’ di buona volontà, si potrebbe forse trovare posto anche per un loro antenato, non proprio il nonno visto che risale a 6500 anni fa, ma insomma un lontano trisavolo, il cui scheletro è stato ritrovato nella stessa necropoli. E’ un cacciatore, sepolto col cane e le armi. Non è mai uscito dalla cassa in cui è rinchiuso: esiste l’immagine, beninteso, ma salvo gli studiosi nessuno ha potuto ancora vederlo di persona. Per ora il cacciatore non riceve. Eppure anche lui ha una storia da raccontare, altrettanto straordinaria anche se forse un po’ meno appassionante; chi mai, del resto potrebbe rivaleggiare con un amore preistorico stroncato a 18 anni?

Fonti: Mario Baudino -Pierluigi Montalbano -La stampa.it





martedì 11 settembre 2012

Trattativa, Ingroia: "Cambiare la classe dirigente"




Martelli: «Scalfaro regista di trattative Stato-mafia»

oscar luigi scalfaro 2003


Claudio Martelli, già ministro della Giustizia dal 1991 al 1993, è tornato oggi ad accusare di 'regia' nella trattativa Stato-mafia l'ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Ascoltato dalla Commissione Bicamerale Antimafia, Martelli ha ribadito, come già aveva fatto lo scorso agosto nel corso di un'intervista, che Scalfaro in quel periodo avrebbe condotto una 'regia' per portare a termine una trattativa con la mafia e far cessare il periodo stragista. «Lui era il dominus, colui che regnava», anche se non isolato ma con «un consenso più ampio». Per Martelli l'ex capo dello Stato fu protagonista della «regia per la 'normalizzazione' del rapporto con la mafia» che, con l'obiettivo di fermare le stragi, mise da da parte dei «politici e avevano esagerato nel contrasto».

«Il fine - ha detto l'ex esponente socialista davanti alla Commissione antimafia - era quello di tagliare l'area più offensiva contro Cosa Nostra. Colpendo Martelli, Scotti e successivamente anche Nicolò Amato, responsabile dell'Amministrazione penitenziaria». L'ex guardasigilli è arrivato anche a dare del 'bugiardo' all'ex premier e compagno di partito Giuliano Amato che ieri, ascoltato in Commissione, ha dichiarato di aver scelto personalmente il successore al ministero della Giustizia Consu: «È una bugia perchè Consu è stato scelto da Scalfaro. Così come lo stesso Amato è stato scelto da Scalfaro, Mancino e la sostituzione di Nicolò Amato con Capriotti».

SCOTTI: "41 BIS FU PROPOSTO DA ME E MARTELLI" 
«Il 41 bis fu proposto da me e da Martelli e non dai Corpi di polizia con la ragione specifica di troncare il rapporto fra le carceri e i vertici mafiosi». Lo ha detto Vincenzo Scotti, ministro dell'Interno tra il 1990 e il 1992, alla Commissione bicamerale antimafia. Scotti, che fu poi sostituito al Viminale da Nicola Mancino, ha sottolineato che esisteva all'epoca una contrapposizione fra due linee strategiche per la lotta alla mafia. 

Così la P3 teneva in mano i magistrati La rete di Cesare in 66mila pagine. - ELENA LAUDANTE, FABIO TONACCI E MARIA ELENA VINCENZI


Così la P3 teneva in mano i magistrati  La rete di Cesare in 66mila pagine
Incontro tra Marcello Dell'Utri, Flavio Carboni, Pasquale Lombardi e Arcangelo Martino

Le carte dell'inchiesta sull'associazione segreta svelano un'enorme rete di complicità che coinvolge politici e magistrati. Il fascicolo in mano al  procuratore Capaldo e al sostituto Sabelli. Per gli indagati Berlusconi era "Cesare". E alla fine del 2010 entra in scena anche la P4 con l'inchiesta dei pm Woodcock e  Curcio. Tra i protagonisti il deputato del Pdl Alfonso Papa, che poi finirà in carcere. "Metteva le mani dappertutto".


ROMA - Dalle pressioni sui giudici, agli affari per l'eolico in Sardegna. Dai condizionamenti sulla politica, ai legami con la malavita e con il mondo dello spettacolo e le sue eminenze grigie, una su tutte Lele Mora, l'agente dei vip. La P3 non conosceva confini. Come testimoniano le sessantaseimila pagine, massacrate dagli omissis, depositate dal procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo e dal sostituto Rodolfo Sabelli per la chiusura delle indagini sulla P3.

Un metodo già descritto ma che trova ulteriori e schiaccianti conferme nelle nuove informative dei carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Roma e del nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza. 

LEGGI La P3, la P4 e quei milioni regalati di CONCITA DE GREGORIO

L'ONNIPRESENTE "CESARE"
Che dietro alle attività della loggia ci fosse Berlusconi è sempre stato più che un sospetto. Che fosse lui il "Cesare" di cui parlano gli indagati, quello a cui riferire tutto, è un'ipotesi che ha trovato conferma, l'estate scorsa, in una nota a piede di pagina di una richiesta di proroga di intercettazioni che per un errore non fu cancellata. Cesare, quello che veniva nominato decine e decine di volte. 

Una su tutte quella del 10 febbraio 2010. Carboni chiama Martino: "Ecco, informeremo Cesare solo domani perché non c'è". Poi, ancora, un'altra telefonata del 22 settembre 2009. Martino e Carboni discutono su come guadagnare il favore dei giornali e pensano addirittura al Wall Street Journal, "giornale di diffusione mondiale", oppure a Le Figaro. Martino dice: "Ottimo, io l'ho anticipato questo fatto qua. Gli ho anche detto, gli ho fatto capire che su questa cosa qua ti stai muovendo solo tu". Carboni risponde: "Sì, ecco io". Martino chiarisce: "Con Cesare... Con Cesare". 

Ma non mancano le citazioni dirette del suo nome. Come quando Pasquale Lombardi, giudice tributarista, parla con Gaetano Santamaria, all'epoca sostituto procuratore generale della Corte d'Appello di Milano, uno dei tantissimi alti magistrati intercettati nell'inchiesta. E' il 19 dicembre 2009 quando Santamaria chiama Lombardi, e lo saluta in tono confidenziale: "Pasqualino, sono Gaetano, come stai?". Dopo convenevoli sulle rispettive consorti, Santamaria chiede all'interlocutore se ha sentito le "dichiarazioni di Fini". E Lombardi risponde: "Sì, per quello stronzo di Fini. E' un uomo di merda, non ci sta niente da fare". Santamaria concorda: "Eh sì, si sta montando la capa". E l'altro gli risponde: "Siiiii... mi ha detto Berlusconi o dentro o fuori, non posso più perdere tempo appresso a te". 

Poi rivela dei suoi incontri con "Giacomo", presumibilmente Giacomo Caliendo, il sottosegretario alla Giustizia finito nell'inchiesta per violazione della legge Anselmi, la cui posizione è al vaglio dei pm. Santamaria chiede: "Questo te l'ha detto Giacomo che ci sta la crisi di governo?". "Sì sì, Giacomo ha fatto le varie combinazioni. Mò oggi è andato subito al Senato, ha mangiato qualcosa con me e poi è andato subito al Senato perché ci stava la discussione sulla cosa breve". E l'alto magistrato risponde: "Ah sul processo breve, ho capito. E quindi è critica la situazione?". L'altro ammette di sì. 

COSÌ CONDIZIONAVANO I GIUDICI
La familiarità di Pasquale Lombardi con le toghe è ulteriormente confermata da altre intercettazioni con alti magistrati, che pur non coinvolti direttamente nell'inchiesta, dimostrano la capacità della presunta nuova loggia di arrivare al potere giudiziario. Lombardi ha la capacità di alzare la cornetta e dare del tu a giudici del calibro del procuratore capo di Napoli, Giandomenico Lepore. 

Come nella comunicazione del 4 febbraio 2010, di primo mattino, alle 7,40. "Uè procuratò come andiamo? Sono Pasqualino". Identico il tono del magistrato: "Uè Pasqualì. Dove stai? Io sto in ufficio", è il saluto di Lepore. "State solo? e mo' vi vengo a fare un po' di compagnia, allora dai", propone Lombardi, che spiega: "Sono a Carinaro, dove sta il cardinale". 

E non può trattenersi dal raccontare l'aneddoto sull'alto prelato, il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli ed ex presidente di Propaganda Fide, originario della provincia di Caserta: "Mi dette un bacio il cardinale Sepe, chi ce lo disse, ce lo disse. Bonaiuti? Guardate Eccellè... Eminè questo è un uomo che fa bene a tutta l'umanità. Acchiappò e mi baciò, lo sai".

LA P3 E LA P4 SI INCONTRANO
Il 29 novembre 2010, i pm Henry John Woodcock e Francesco Curcio, titolari del fascicolo napoletano sulla P4, sentono come testimone Umberto Marconi, allora presidente della Corte d'Appello di Salerno. Il magistrato si sfoga con i pm: "Per quanto riguarda la mia vicenda personale riferita alla P3, ritengo di essere stato vittima di quello che a mio parere non stento a definire come un complotto ordito dai carabinieri che hanno occultato il contenuto di ulteriori mie telefonate intercettate... Non sono a conoscenza di eventuali rapporti tra il generale Tomasone (Vittorio, allora comandante provinciale dei carabinieri di Roma delegati alle indagini sulla P3, ndr), ma sono personalmente convinto che sia Alfonso Papa (deputato del Pdl finito in carcere proprio per l'inchiesta P4) il "regista" della vicenda che mi ha riguardato". 

Insomma, secondo Marconi, Papa aveva le mani in pasta un po' ovunque. "Ritengo che abbia partecipato e sia stato tra i protagonisti anche dell'attività di dossieraggio svolta a danno di taluni magistrati tra cui Paolo Mancuso e Gianni Melillo ad opera del Sismi nell'ambito della quale fu anche sequestrato uno scritto riguardante un'indagine su Pio Pompa e Niccolò Pollari". 

DALLA CRIMINALITÀ ALLO SPETTACOLO
L'indagine sulla P3 nasce da un'inchiesta della procura distrettuale antimafia di Roma, guidata da Capaldo, sulla criminalità organizzata. E, tra le attività di indagine, sbuca il nome di Flavio Carboni. Tutto inizia così. Risale alle origini dell'inchiesta il contatto tra l'imprenditore Carlo Maietto, il pregiudicato Pasquale De Martino (ritenuto il referente del clan camorristico "Sarno" del quartiere napoletano di Ponticelli) e l'uomo d'affari sardo.

Scrivono i carabinieri di via In Selci in un'informativa del 30 luglio 2009: "Tramite Carlo Maietto, De Martino ha instaurato rapporti con i noti Lele Mora e Flavio Carboni e dal tenore di molte conversazioni intercettate tali contatti sembrano essere finalizzati a realizzare iniziative importanti verosimilmente nel settore dei casinò, i cui contorni devono essere ancora delineati". 

Le indagini, però, sono complicate. "I soggetti hanno l'abitudine di non parlare esplicitamente al telefono, rinviano tutte le discussioni sugli affari in incontri effettuati sistematicamente in luoghi pubblici al fine di eludere eventuali intercettazioni". In una conversazione intercettata il 18 marzo del 2009, Maietto e De Martino parlano di un incontro con Lele Mora e altri personaggi tra cui Flavio Carboni. "La conversazione è molto interessante - scrivono i carabinieri - in quanto rivela come Maietto, Carboni e De Martino stiano avviando insieme dei non meglio definiti affari. Maietto è soddisfatto: "Stiamo facendo delle cose straordinarie". 


MCR - Museo Civico di Rovereto.



Di robotica medicale e di servizio abbiamo parlato molte volte, al festival Discovery... e al LEIS del Museo o con la First LEGO League (http://www.museocivico.rovereto.tn.it/fll_italia.jsp) molti ragazzini si avvicinano a questa disciplina. Oggi molti dei progetti che sembravano fantascienza sono diventati realtà. In questi giorni è stata presentata la nuovissima versione dell'esoscheletro robotizzato della Ekso bionics che rappresenta una vera rivoluzione, e che nei prossimi anni cambierà la vita di molti...

Non lo trovate straordinario?


https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151029356846080&set=a.410822656079.190370.40618051079&type=1&theater

Imu, la seconda rata si paga il 17 settembre Ecco le città più care.

La Cgia di Mestre: riguarda 877mila proprietari di prima casa.

Imu, per chi ha deciso il pagamento in tre rate il 17 settembre scade la seconda tranche, mentre il saldo è il 16 dicembre. L'importo medio è di 131 euro, a Bologna la rata più cara.



La pagina del modello F24 alla voce Imu (Ansa)La pagina del modello F24 alla voce Imu (Ansa)
Roma, 8 settembre 2012 - Entro il prossimo 17 settembre, ricorda la CGIA di Mestre, circa 877.000 proprietari di prima casa saranno chiamati a pagare la seconda rata dell’Imu. Su circa 16 milioni di contribuenti che, quasi due mesi fa, hanno versato l’imposta municipale sull’abitazione principale, solo una piccola parte (pari al 5,5% del totale) ha deciso di dilazionare in tre tranches il versamento dell’imposta: prima rata a giugno, ulteriore acconto a settembre, saldo a dicembre.
IL RECORD DELLA TASSA - Per i proprietari delle abitazioni ubicate nei Comuni capoluogo di provincia che hanno deciso questa opzione, l’importo medio da versare all’Erario entro il prossimo 17 settembre sarà pari a 131 euroBologna (293 euro), Milano (269 euro), Genova (227 euro), Torino (224 euro), Roma (199 euro) e Bari (196 euro) saranno i Comuni dove i proprietari di prima casa verseranno gli importi più elevati.
Per il 2012 il contribuente che ha deciso il pagamento dell’Imu dell’abitazione principale in tre rate, anche l’acconto di settembre è pari ad 1/3 dell’importo totale che si ottiene applicando l’aliquota ordinaria del 4‰ con la detrazione di 200 euro (elevabile di 50 euro per ogni figlio di eta’ inferiore a 26 anni convivente con il contribuente).
A dicembre, entro il giorno 16, il contribuente dovrà versare il saldo sulla base delle aliquote definitive come deliberate (entro il 30 settembre) dal comune. In altre parole, sarà necessario ricalcolare il debito IMU annuo sulla base delle aliquota decise dall’ente locale, sottrarre gli acconti pagati a giugno e a settembre (per i contribuenti che hanno scelto di suddividere i versamenti in tre rate) e versare a saldo la differenza.
Tra i Comuni capoluogo di Regione, i differenziali di imposta più elevati si segnalano a Venezia e a Cagliari (entrambi con il +82%), Torino (+75%), subito dopo a Napoli (+ 69%), a Roma (+66%) e aMilano (+62%). Sul totale dei Comuni capoluogo di provincia solo a Macerata (-7%), Lucca (-19%),Latina (-44%) e a Belluno (-52%) la situazione si capovolge: in “periferia” si paga mediamente di piu’ che al centro.
L'APPELLO DELLA CGIA - “Queste differenze tra le grandi città e i Comuni di cintura - segnala il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi- sono dovute al fatto che nelle grandi aree urbane le rendite catastali degli immobili sono mediamente piu’ elevate che nei piccoli centri. Tuttavia- conclude Bortolussi- l’applicazione di questa nuova imposta e la raffica di aumenti avvenuta nei mesi scorsi avranno gravi ripercussioni sui bilanci delle famiglie. Visto che il Governo si è riservato la possibilità di modificare le aliquote dell’Imu entro il prossimo 10 di dicembre, auspico che lo faccia quanto prima, alleggerendo il carico fiscale sui contribuenti italiani che mai come in questo momento necessitano di un aiuto”.


Macroglossum Stellatarum Falena Colibrì



Premetto che mi ha spinto soltanto la curiosità a filmare e a conoscere questo esemplare di insetto, non sapevo che esistesse fino a qualche mese fa e per questo devo ringraziare mia sorella Sara.

Ho avuto grosse difficoltà, al contrario di altri video che ho visto, nel filmare questa falena per 2 principali motivi: La posizione scomoda; Come si può notare nel video, la Sfinge del Galio viene a cibarsi di nettare soltanto dal cespuglio di gelsomino azzurro dei miei vicini e quindi non sempre riesco ad inquadrarla bene. 
La velocità: per quanto sia rapido nel seguirla, sfugge spesso al mio obiettivo e con difficoltà (lo si nota chiaramente nel video!) ho dovuto trovarla e rimetterla a fuoco.

PS: 
Ho notato che passano intere giornate prima che si faccia rivedere ed è anche molto discontinua nel procacciarsi il cibo, non è metodica e non segue uno schema, anche se in effetti l'ho vista spesso tra le 16 e le 18-18:30.

Grazie a tutti coloro che apprezzeranno questo mio sforzo ;)

Per ogni ulteriore informazione vi rimando al link di "Santa Wikipedia"!
http://it.wikipedia.org/wiki/Macroglossum_stellatarum


Pubblicato in data 08/set/2012 da