domenica 17 maggio 2015

DORNBUSCH, LE EURO-FANTASIE: LA MONETA COMUNE COME PANACEA. - Rudiger Dornbusch



Foreign Affairs riporta questo celebre articolo del 1996 di Rudiger Dornbusch, economista della scuola di Chicago, allievo di Mundell. Dornbusch ricostruisce il contraddittorio percorso che stava guidando l’Europa verso l’unione monetaria (percorso in cui tutti falsarono le carte per l’adesione) e con notevole lungimiranza previde molti aspetti di quello che sarebbe successo: dalla BCE che diverrà prolungamento della Bundesbank all’abdicazione di sovranità dei paesi membri, allo scaricarsi delle tensioni macroeconomiche sul mercato del lavoro una volta abolito il meccanismo del cambio nominale .
Sebbene il trattato di Maastricht sia basato su molta dell’ideologia che Dornbusch condivide (si vedano l’elogio della banca centrale indipendente e delle riforme strutturali supply-side), le sue parole conclusive “se mai ci fosse una cattiva idea, l’euro lo è” sono il suggello della causa della crisi che stiamo vivendo.
di Rudiger Dornbusch, 1996
Per quasi 50 anni, l’Europa è stata su un percorso di sempre più ampia e profonda integrazione. Per tutto questo tempo, la Germania si è costruita una reputazione come campione mondiale della moneta forte rispetto alla quale il marco tedesco si erge come suo monumento. La proposta di unione monetaria per creare una moneta comune in Europa unisce questi due filoni: l’Europa ottiene l’integrità monetaria tedesca, e la Germania si fonde con l’Europa.
Il Trattato di Maastricht, concluso nel dicembre 1991, è l’accordo pre-nuziale per questo matrimonio. Tuttavia, sulla strada verso l’unione incombono di gran lunga più dubbi che gioia. Sono ancora in questione i benefici che ne derivano, l’idoneità dei partner, e le relazioni con soggetti esterni. Queste domande sono particolarmente acrimoniose perché le strette scadenze (vedi pag. 112) per la conversione in una valuta comune distruggono le illusioni, così come fa la scarsa prestazione economica dell’Europa. L’Europa ha 18 milioni di disoccupati, e nessuno sa cosa fare con loro. Il Cancelliere tedesco Helmut Kohl, l’industria tedesca, e le banche tedesche concordano tutti che la moneta comune, prevista dall’Unione Monetaria Europea (UEM), è un dovere. I promotori dell'”unione sociale” sono ugualmente ansiosi; vedono l’integrazione come un modo per migliorare un sistema economico che essi considerano avere troppa concorrenza e troppo poca giustizia sociale.
Coloro che mettono in dubbio la spinta verso una moneta comune europea includono i falchi monetari, cioè la maggior parte della popolazione della Germania e la sua banca centrale, la Bundesbank; sono esclusi gli spettatori, come i paesi dell’Europa centrale; e gli spettatori benevoli negli Stati Uniti. I potenziali partner che nella UEM vivono finanziariamente alla giornata – Francia, Italia, Spagna – fanno il tifo per l’unione monetaria. Essi credono ancora che sia una cura miracolosa per la finanza pubblica marcia e generazioni di moneta svalutata, ma stanno anche trasalendo poiché sono pesati per la corsa verso la meta di Maastricht. Nel frattempo, la Gran Bretagna sta cercando la sua anima. Il partito laburista è saggiamente ben disposto verso l’unione monetaria – una strategia sicura e pragmatica con cui fare a pezzi i conservatori.
La realizzazione di una moneta comune viene propagandata come l’evento europeo del secolo anche se la sua reale incidenza è in dubbio. La UEM potrebbe creare un’Europa potente e vigorosa, politicamente ed economicamente coesa e finanziariamente abbastanza forte da far impallidire gli Stati Uniti e il dollaro. O potrebbe rivelarsi un non-evento. Poi di nuovo, i mercati finanziari potrebbero spazzarla via prima ancora che inizi, o i burocrati conta-fagioli potrebbero strangolarla con la rigida applicazione dei test di Maastricht (vedi pag. 112), escludendo così i partner inadatti a consumare l’unione. Lo scenario più probabile è che l’UEM si farà, ma non metterà fine ai problemi valutari europei né risolverà il suo problema di prosperità. Le euro-fantasie immaginano la UEM come una panacea, o almeno un passo fondamentale verso la realizzazione di un’Europa meraviglioso – politicamente, culturalmente, economicamente, socialmente, economicamente. Non trattenete il respiro.
L’Unione Monetaria Europea in prospettiva
Negli ultimi mesi, la probabilità a favore di Unione monetaria europea sono aumentate. Il punto di svolta è stato senza dubbio il successo del governo francese nel respingere l’opposizione dei lavoratori e nel far accettare la maggior parte dei tagli del bilancio pubblico. La Francia ha anche spinto i tassi di interesse al di sotto dei livelli tedeschi, dimostrando che, nel contesto della UEM la Francia potrebbe essere un paese a valuta forte. Le prestazioni hanno impressionato Kohl e lo hanno reso confidente che la Germania e la Francia potrebbero perseguire insieme l’unione monetaria.
Così la UEM è passata dall’essere una cattiva e improbabile idea all’essere una cattiva idea che sta per diventare realtà. L’alta disoccupazione, la bassa crescita, il disagio verso uno stato sociale che non è più conveniente – tutti questi problemi hanno trovato una nuova speranza di risoluzione in un disperato tentativo di moneta comune, come se questa potesse affrontare i problemi reali dell’Europa. Al contrario, il duro lavoro per raggiungere una moneta comune, soddisfacendo gli esigenti criteri di Maastricht per l’ammissione nella UEM, si sta aggiungendo all’onere di una già mal gestita Europa. La lotta per raggiungere l’unione monetaria con la formula di Maastricht può essere ricordata come una delle battaglie più inutili della storia europea. I costi per arrivarci sono grandi, i vantaggi economici minimi, e le prospettive di delusione maggiori.
All’inizio, l’integrazione europea è stata una mossa storica per mettere insieme Germania e Francia e quindi evitare le guerre ricorrenti che hanno afflitto questo secolo. Poi gli integrazionisti europei hanno sviluppato ambizioni più grandi – la creazione di un mercato comune senza ostacoli agli scambi di beni e servizi o alla circolazione delle persone. L’Unione monetaria è stato vista come il passo successivo sulla strada verso l’unione piena. Proprio mentre quel programma viene attuato, il cerchio dei candidati per l’inclusione nell’Unione europea (UE) si allarga, il disincanto pubblico cresce, e le contraddizioni tra allargare il cerchio e rendere più stretta l’integrazione dei membri diventano più evidenti. Kohl ha riconosciuto che a meno che non spinga con forza verso l’UEM, il concetto si perderà per strada, e non è il solo. Anche i francesi vogliono la UEM. La loro ragione sicuramente non è costruire ponti che evitino conflitti futuri – la Germania e la Francia ormai sono legate quanto gli Stati Uniti e il Canada. La ragione è che nessun ministro delle finanze francese osa andare a letto senza sapere dove finirà il franco la mattina successiva. L’Unione monetaria consentirà loro un buon sonno, il primo in un decennio. E poi ci sono tutti gli altri candidati che stanno cercando di ottenere un po ‘di credibilità per le politiche di bilancio e i tassi di cambio e che non ci riusciranno senza l’adesione: Irlanda, Belgio, Paesi Scandinavi, Italia e Spagna.
Entro aprile 1998 saranno prese le decisioni sui membri chiave; a partire dal 1999 le monete saranno ancorate tra loro; entro il 2002 ci sarà solo la nuova moneta, l’Euro. Ma questa non sarà la fine della storia. I rapporti frustranti tra i paesi inclusi ed quelli esclusi comprometteranno la maggior parte del vantaggio dell’adottare una moneta comune.
Cancellare gli ostacoli
Non c’è praticamente nessun paese, incluse Germania e Francia, il cui bilancio oggi soddisfi i criteri di Maastricht. Di conseguenza, tutta l’Europa si sta tuffando contemporaneamente nei tagli di bilancio e probabilmente subirà un rallentamento economico. Tali riduzioni sono appropriate anche senza UEM, ma la loro tempistica e dimensione verranno aggiunte al suo costo finale, l’arresto della crescita, ed aumenterà la disoccupazione. Le autorità monetarie di questi paesi non hanno dimostrato alcuna volontà di adattarsi a queste conseguenze. Hanno il loro proprio fine di tenersi aderenti ai criteri fino all’ultimo momento previsto dal programma, in tal modo modellando l’atteggiamento “giusto” per la nuova banca centrale europea. La combinazione di politica monetaria eccessivamente restrittiva e tagli di bilancio determinati suggeriscono tempi dure a venire per l’Europa.
Un problema ancora più importante è ciò che accade a coloro che non possono o non vogliono far parte dell’unione monetaria. La Gran Bretagna ha mostrato una certa avversione per la piena inclusione. Il pragmatismo britannico si ferma alla proposta di inflation targeting come  legame comune. Unirsi al culto monetario è troppo.
L’Italia, con la sua moneta sottovalutata, pone un altro problema. La Francia vuole l’Italia dentro in modo che un ulteriore deprezzamento competitivo diventi impossibile. Ma una volta che l’Italia è dentro, con una moneta apprezzata, il paese sarà presto di nuovo alle corde, proprio come nel 1992, quando la sua valuta è stata attaccata. La questione di chi rimane “fuori” si riduce ad una semplice domanda: cosa può essere offerto a Gran Bretagna e Italia per indurle a entrare nel club UEM? La difesa illimitata e incondizionata delle loro valute da parte della Germania è una ricompensa sufficiente per l’Italia. Com’era prevedibile, la Germania è assolutamente riluttante a prendere questa offerta, lasciando la Francia con il broncio dietro le quinte. Tutti stanno aspettando e sperando che l’Italia e la Gran Bretagna, le valute deboli quando il Trattato di Maastricht è stata varato nel 1992, si faranno un punto d’onore nel dimostrare che sono europei, vogliono essere paesi a moneta forte, e faranno le flessioni necessarie per aderire. Non aspettate la Gran Bretagna; il governo laburista ha così tanti problemi a casa propria con la proposta di Carta Sociale quanti ne ha con la Banca Centrale Europea.
Assumendo che la UEM sia una conclusione scontata, rimangono questioni vitali sul fatto che l’inclusione sia la scelta giusta per le varie parti, sulla capacità di produrre benefici economici, sul ruolo che ci si attende dalla Banca centrale europea, e sulla quantità di membri sovrani della UEM che abbandoneranno.
Tagliare
Senza la Germania e la Francia, naturalmente, non ci sarà alcuna UEM. Per la Germania, la UEM è un passo politico che riflette la convinzione profondamente radicata che la stabilità interna richiede un legame indissolubile con la Francia; nient’altro conta in questo contesto. Pochi nord-europei sostenitori della UEM perdono il sonno per l’esclusione della Grecia, del Portogallo, anche dell’Italia o della Spagna. Supponendo che Francia e Germania siano i fondatori, come faranno a strutturare il dibattito sul soddisfare i criteri di Maastricht? Dove tracceranno la linea di demarcazione tra i paesi “in” e “out”?
La condizione finanziaria attuale della maggior parte dei paesi europei suggerisce che una lettura restrittiva dei criteri di Maastricht definisce rapporti di debito-PIL e deficit-PIL troppo alti. Inoltre, l’eccessivo ottimismo sulla forza della ripresa economica nel 1997 è dilagante. Senza una solida ripresa, i numeri del disavanzo di tutti sembreranno molto peggiori, e le prospettive di soddisfare il requisito di Maastricht di un disavanzo inferiore al tre per cento del PIL saranno fioche. I politici possono non essere in grado di permettersi di lasciare che il mercato si agiti su queste domande per i prossimi due anni. Uno scenario più probabile e pratico è che sarà fatta l’assunzione che Francia, Germania, e un piccolo gruppo di nazioni stiano procedendo verso l’unione monetaria. Questi stenderanno un impegnativo programma triennale di aggiustamento di bilancio che li metterà dentro gli obiettivi di Maastricht entro il 1998. Ciò servirà come giustificazione perché questi paesi possano truccare un po’ i conti sui rigidi criteri per l’ingresso nella UEM.
Quali altri paesi avranno il permesso di falsificare i conti? Il Belgio non può passare neanche un test truccato a meno che il suo debito non sia cancellato; al momento ha due volte l’indebitamento massimo consentito dal trattato di Maastricht. C’è un interessante precedente nel sovra-indebitamento e nella crisi di finanziamento del paese nel 1926. In un consolidamento forzato, il Belgio ha ceduto le ferrovie nazionali agli obbligazionisti, un approccio che l’abbondanza di imprese pubbliche belghe consentirebbe oggi. Il Belgio è un partner nord-europeo prediletto e dalla moneta forte, che dovrebbe richiedere alcune concessioni speciali.
L’Italia è sicuramente fuori dalla lista dei primi candidati, anche se l’industria tedesca e francese vogliono mettere la concorrenza italiana al guinzaglio impedendo il deprezzamento competitivo della moneta. Il fatto è che non possono; l’Italia ha un debito e livelli di deficit così alti che non potrebbero essere ripuliti abbastanza da passare il controllo tedesco per l’ingresso nella UEM alla prima ondata.
Vi è una questione di primaria importanza nel dibattito tra chi sta dentro e chi sta fuori. L’Unione monetaria è come il matrimonio tra partner con patrimoni molto disuguali. Gli accordi prematrimoniali sono naturalmente la regola e devono essere seguiti attentamente. Ma quando la passione è scomparsa, gli accordi valgono ancora. Nel plasmare l’accordo, gli obbligazionisti tedeschi, che hanno più da perdere, vengono per primi. Mentre la Francia ha oscillato tra moneta forte e debole, la Germania ha costruito una forte e coerente coalizione tra obbligazionisti e la Bundesbank. Kohl farebbe un grosso errore se minacciasse gli obbligazionisti, che sono risparmiatori e che temono, quando non ricordano, una valuta deprezzata. Per questo motivo, l’Italia non sarà uno dei partecipanti alla prima ondata, dal momento che gli obbligazionisti tedeschi la vedono (a torto o a ragione) come l’incarnazione della delinquenza monetaria. Un caso credibile per truccare il programma di Maastricht può essere fatto per la Germania e la Francia, ma non per i paesi con reputazioni fiscali negative.
Se ci sono quelli che sono dentro e quelli che sono fuori, cosa è meglio essere? Per l’Italia, essere fuori è chiaramente migliore all’inizio. Poiché i francesi sono angosciati dalla competitività italiana e temono un altro giro di svalutazioni competitive, sono disposti a fare offerte per aiutare l’Italia salire a bordo. Per l’Italia, la chiave per prendere impegni sul cambio sarà un’offerta dalla Germania di “incondizionato e illimitato intervento” a sostegno della lira. L’inferno si congelerà prima che ciò avvenga. Eppure l’Italia potrebbe guadagnare dal manifestare interesse nel diventare membro della UEM; facendolo otterrebbe un aiuto nella inevitabile lotta del paese col proprio bilancio. Più importante, una richiesta pubblica per l’adesione è un segnale agli investitori sulle intenzioni economiche dell’Italia, che aiuta a ridurre i tassi di interesse e a migliorare il bilancio.
Se la Germania e la Francia come previsto daranno inizio alla UEM, seguirebbe un processo strutturato per integrare chi rimane fuori. Ma poiché la Germania non offrirà garanzie sul cambio, gran parte del peso cadrebbe su chi rimane fuori, che dovrà esporre i propri programmi di convergenza e fare il lavoro. L’Italia sarà esortata a consolidare la propria finanza pubblica. Londra si sentirà messa sotto pressione dalla prospettiva di perdere grandi quantità di attività finanziarie a favore di Francoforte. Come la UEM entrerà in corso, la pressione su chi rimane fuori aumenterà perché la loro inclusione è essenziale per il successo finale della UEM. Per sbandati come la Gran Bretagna, che sono indifferenti o schizzinosi, la strategia sarà quella di alzare la posta. Per i finanziariamente corrotti, aspiranti membri come l’Italia, sarà quella di spingere più forte.
La UEM è una questione particolarmente difficile per i paesi dell’Europa orientale. Essi sono su una rotta di lenta integrazione nell’Unione europea, ma rimangono finanziariamente deboli. Se la UEM fosse un meccanismo di integrazione, l’inclusione precoce potrebbe essere critica. Ma questo aspetto della UEM è esagerato. Un’opzione per i paesi che rimangono fuori come la Repubblica ceca e la Polonia sarebbe l’adozione dell’euro come moneta nazionale, proprio come l’Argentina ha effettivamente fatto con il dollaro. Una tale mossa potrebbe aiutare la stabilità finanziaria, ma sarebbe ottenuta a costo di perdere il tasso di cambio come strumento di regolazione.
Benefici e problemi
Qualunque cosa abbia convinto nel 1991 i leader europei ad individuare la moneta come veicolo chiave di integrazione politica, è una scelta sbagliata. La moneta nel migliore dei casi è apolitica, e la Banca centrale europea conseguirà questo. Lasciando da parte i vantaggi politici, se ce ne sono, dell’integrare le valute, possono essere ottenuti vantaggi economici? La UEM è diversa dall’importantissima unione doganale e dal brillante schema che mira al completamento del mercato interno. Queste iniziative sensazionali hanno portato incentivi per trasformare il mercato europeo, disperatamente non competitivo e segmentato come era, in una grande unità. L’immaginazione è stata catturata dal vasto e altamente competitivo mercato degli Stati Uniti, e l’iniziativa era sia coraggiosa che degna. La UEM ha poco di tutto questo.
L’integrazione monetaria porterà due vantaggi, in due modi. In primo luogo, l’eliminazione degli scomodi cambi di valuta renderà le transazioni più convenienti e ridurrà i costi dei pagamenti. In secondo luogo, la volatilità dei tassi di cambio sarà ridotta, a zero nei fatti, e le imprese potranno commerciare e investire meglio attraverso le frontiere intra-europee. Ma di per sé un mercato unico non significa integrazione dei mezzi di pagamento. Il valore di un euro a Barcellona non sarà necessariamente calcolato alla pari a Berlino fino a che e a meno che il sistema di trasferimento, simile alla rete interbancaria della Federal Reserve degli Stati Uniti, sia accompagnato dall’obbligo di cancellare tutti i controlli alla pari. Tale obbligo, che proteggerebbe dagli addebiti rigorosi e variabili delle banche oligopolistiche, è di vitale importanza per le imprese.
I guadagni minori derivanti dalla stabilità dei tassi di cambio tra marco tedesco e franco potrebbero essere più che compensati dalla maggiore volatilità dei tassi verso mercati e investitori esterni. Se così fosse, l’integrazione commerciale sarebbe catturata da chi è dentro a discapito di chi è fuori in Europa e del resto del mondo, dall’Europa orientale fino agli Stati Uniti. Tuttavia, non ci sono prove che la volatilità delle valute, bassa come è stata, sia un ostacolo al commercio. Di conseguenza, la ridotta volatilità tra chi è dentro non cambierà molto il panorama del commercio e degli investimenti in Europa. Nel frattempo, può essere usata per mettere pressione a paesi come la Gran Bretagna ad entrare o uscire davvero.
L’Europa, governata da una valuta, fare fondamentalmente meglio? Il punto di vista francese è decisamente positivo: se l’Italia non può svalutare più, non può rubare posti di lavoro francesi. Così, per la Francia, una moneta unica è ottima. Ma il suo entusiasmo si basa su un errore, perché ciò che è in questione è il tasso reale di cambio rettificato per i costi. Se il tasso di cambio nominale non può cambiare, per equilibrio il tasso reale deve cambiare. Aspettatevi che siano salari e prezzi a fare il lavoro. I francesi possono avere ragione di credere che è molto più difficile fare aggiustamenti grazie alla deflazione che grazie alla svalutazione. Ma questa è una magra consolazione.
Nei paesi con salari molto flessibili, il regime di cambio fa poca differenza. Nei paesi con mercati del lavoro rigidi, come la maggior parte di quelli europei, i tassi di cambio flessibili sono importantissimi. La critica più grave alla UEM è che abbandonando gli aggiustamenti dei tassi di cambio viene trasferito al mercato del lavoro il compito di regolare la competitività e i prezzi relativi. Senza flessibilità salariale, il processo di aggiustamento è vanificato; predomineranno le perdite di produzione e di occupazione (e la pressione sulla Banca centrale europea per reflazionare). Il costo prevalente di un’area monetaria integrata è che i tassi di cambio nominali scompaiono come meccanismo di adeguamento. Se una regione va in declino, per esempio, perché le sue esportazioni diventano obsolete, la deflazione deve prendere il posto della svalutazione. Se una regione vive un boom, per esempio, perché ha ricerca, istruzione, e prestazioni commerciali superiori, l’inflazione prende il posto dell’apprezzamento della valuta.
I tassi di cambio come strumento di regolazione hanno una buona storia, malgrado Messico e America Latina. Forzando gli aggiustamenti sul mercato del lavoro, il mercato europeo con la peggiore prestazione, è destinato a fallire. Nelle regioni arretrate la disoccupazione aumenterà, così come i problemi sociali e le recriminazioni sull’integrazione. Se i tassi di cambio sono abbandonati come strumento economico, qualcos’altro deve prendere il loro posto. I promotori di Maastricht hanno soltanto accuratamente evitato di dire chiaramente ciò che potrebbe essere. La risposta è un mercato del lavoro competitivo, ma è una parolaccia nell’Europa dei welfare sociali.
La UEM e la sovranità
La creazione di una unione monetaria europea non è una parte naturale del processo di regolazione della sovranità a favore di un’Europa più integrata. Non è un primo passo, con la politica estera e di difesa che naturalmente seguono subito dopo. Al contrario, la moneta depoliticizzata è l’ambizione di tutto il mondo. La creazione di una banca centrale indipendente in Nuova Zelanda o in Cile è in gran parte equivalente alla creazione di una Banca Centrale Europea. L’intento è quello di trasferire la regolamentazione della moneta da legislatori miopi e politicamente vulnerabili a dirigenti cauti che hanno lunghi orizzonti temporali e sono responsabili solo per ciò che realizzano.
In una banca centrale europea, la gestione del denaro verrebbe tolta alle autorità nazionali. Anche se la gestione della moneta fosse già istituzionalizzato in modo adeguato, come in Germania, sarebbe semplicemente spostata di un livello ad un livello europeo. Per molti paesi europei, questo sarebbe l’unico modo per liberare le proprie banche centrali dall’influenza politica – trasferendole letteralmente in una singola casa fuori città. Per altri, sarebbe solo un movimento laterale, da un organismo indipendente che affianca la Germania ad un altro che la ingloba. Il punto è: banche centrali valide sono apolitiche, e più sono apolitiche meglio è. Questo è tutto ciò che è una Banca Centrale Europea. Ed è per questo che la UEM non è un trasferimento di sovranità verso la moneta, ma una abdicazione a livello europeo.
La gestione della moneta da parte di una banca centrale, naturalmente, è diversa dalle politiche di difesa ed estera, che sono intrinsecamente politiche. Nelle politiche di difesa ed estere, i cittadini generalmente vogliono la pace (la maggior parte del tempo), ma questo è il punto in cui la concordia finisce. Il compito è riconciliare obiettivi, punti di vista, tradizioni e culture nazionali che confliggono. Nella gestione della moneta, tutti vogliono la stessa cosa – la moneta stabile. Così nella difesa e in politica estera, il trasferimento della sovranità significa rinunciare a qualcosa di reale e prezioso. Cedere la gestione della moneta a livello nazionale è soltanto calciare via una cattiva abitudine! La differenza non potrebbe essere maggiore.
[Dornbusch, uno dei maggiori esponenti della scuola di Chicago, ha una visione della banca centrale indipendente di impostazione strettamente monetarista e si rifa all’ipotesi che esista un optimum economico determinabile tecnicamente e perseguibile da una struttura tecnocratica svincolata dalla politica; tale visione oggi è pesantemente messa in dubbio anche a livello accademico, poiché la “gestione della moneta” è fatto essenzialmente politico determinando la distribuzione delle risorse economiche all’interno della comunità nazionale, NdVdE]
La Banca Centrale e l’ortodossia
Gli italiani sognano che la banca centrale europea renderà loro la vita più facile di quanto faccia la Bundesbank oggi. Per i tedeschi la prospettiva è un incubo. Le loro paure sono ingiustificate. E’ certo che la nuova banca centrale si affermerà sin dall’inizio come una continuazione diretta della banca centrale tedesca, l’attuale colonna dell’ortodossia monetaria europea. Questo risultato è assicurato dalle strette regole del gioco ma ancor più da altri fattori. Quelli selezionati per il consiglio di amministrazione di una banca centrale, sotto i riflettori dell’attenzione pubblica, subito diventano conservatori, come è regolarmente avvenuto presso la Federal Reserve statunitense. Poiché i paesi membri vorranno inoltre che i loro rappresentanti siano influenti, la Banca centrale europea rischia di essere composta da prestigiosi conservatori. Di primaria importanza sarà il Presidente del consiglio direttivo, che traccerà la rotta della banca senza avere precedenti in atto. Se, come sembra ormai probabile, Willem Duisenberg della banca centrale olandese sarà a capo della Banca Centrale Europea, la garanzia della moneta forte è scolpita nella pietra. Dopo tutto, Duisenberg ha talvolta espresso il timore che la Germania potrebbe diventare monetariamente debole!
E’ evidente che la banca centrale europea avrà un buon punto di partenza, se si misura col mantenere i tassi di interesse elevati e l’inflazione bassa. Il guaio è che l’Europa per allora potrebbe essere nei guai: tagli di bilancio accelerati combinati con una banca centrale forte guidata dalla Bundesbank implicano problemi. Purtroppo, le banche centrali in Europa non accettano che i tagli del bilancio richiedano una politica monetaria accomodante. Ciò significa che l’Europa da qui al 2000 non può aspettarsi molta crescita. La nuova moneta europea, lungi dal creare prosperità, potrà alla fine essere accusata per un periodo di scarso rendimento. Se le banche centrali nazionali attuali si adattano con un allentamento della politica monetaria, la crescita può andare avanti in armonia e senza ostacoli. Se le banche centrali interpretano male il loro ruolo, il taglio del deficit terminerà con una debacle recessiva, e la UEM sarà accusata per questo.
Una UEM migliore
Nello stabilire i criteri di Maastricht, i politici si concentrarono sull’evitare l’inquinamento degli obiettivi della banca centrale da parte delle posizioni deboli di bilancio dei paesi membri. Alto debito e deficit, da questo punto di vista, sono un invito alla monetizzazione e a “reflazionare via” i problemi fiscali. All’estremo, i dipartimenti del Tesoro vanno direttamente alle banche centrali per avere spazio. La separazione delle due istituzioni è del tutto appropriata. Così come lo è l’attuale enfasi su deficit minori, se non altro per i vasti impegni pensionistici non finanziati all’orizzonte. Ma è anche vero che il ragionamento di escludere i paesi ad alto debito e ad alto deficit in quanto minacce per l’integrità di una Banca centrale europea possono essere utilizzati contro i paesi ad alta disoccupazione. In questi paesi, plausibilmente, i politici si rivolgono ad una banca centrale per chiedere aiuto – un po’ più di soldi, qualche posto di lavoro in più. L’incentivo a reflazionare è lo stesso nella creazione di posti di lavoro; reflazionare via il debito è altrettanto facile come reflazionare via la disoccupazione. Né può funzionare, ma il tentativo o l’attesa di un tentativo sarà controproducente.
L’implicazione è che la UEM dovrebbe includere un tetto di disoccupazione a titolo definitivo. I paesi con, ad esempio, più del sei per cento di disoccupazione strutturale non dovrebbero essere membri. Essi dovrebbero essere tenuti a intraprendere le politiche strutturali e macroeconomiche (compresi l’allentamento dei regolamenti economici, la riduzione delle indennità eccessive, ecc) che portano la disoccupazione a livelli che non sono una minaccia per la Banca centrale europea. Se i requisiti di Maastricht fossero stati strutturati in questo modo, avrebbero avviato una rivoluzione dal lato dell’offerta. I paesi metterebbero tutto se stessi per creare posti di lavoro con la deregolamentazione anziché nel distruggere posti di lavoro con la tassazione. Purtroppo, anche se la logica è impeccabile, la buona economia dell’Europa non ha ancora raggiunto il mercato del lavoro.
Sperimentare una nuova moneta è una cattiva idea in un momento in cui l’Europa deve affrontare la dura realtà della soppressione dello stato sociale, del reinserimento di milioni di disoccupati in una normale vita lavorativa, della deregolamentazione delle economie stataliste-corporative, coltivando il lato dell’offerta della sua economia, e integrando l’Europa centrale. La nuova moneta crea vantaggi insignificanti nella migliore delle ipotesi, mentre scoraggia gli aggiustamenti e limita la cooperazione pragmatica. Da fuori dell’Europa, una moneta comune e gli sforzi necessari per ottenerla sono visti come passi indirizzati profondamente male e fuori tempo che renderanno l’Europa un anello debole dell’economia mondiale.
Anche se approvano l’evoluzione di un mercato comune europeo, gli Stati Uniti sono impauriti dalla UEM. Il primo è stato visto come un contributo alla prosperità e in tal modo alla stabilità politica. La seconda è vista come portatrice di un alto rischio di contribuire alla recessione e quindi a guai politici, che sono sempre stati costosi per il mondo. Gli europei, con i loro Euro-occhiali rosa, non vedono questa prospettiva. Lo scetticismo degli Stati Uniti deriva dalla convinzione che legare le valute forza altrove l’aggiustamento, con conseguenti alti tassi di interesse e alti tassi di disoccupazione. Avendo vissuto questo quando il dollaro era sopravvalutato negli anni ’60, gli Stati Uniti non sono mai stati un fan del tasso fisso. Osservare le ricorrenti crisi valutarie in Europa negli anni ’80 ha rafforzato questo parere. Gli Stati Uniti hanno una notevole flessibilità nelle istituzioni sia dei salari che del mercato del lavoro. Con tali accordi, concettualmente, potrebbero entrare in un regime di cambi fissi. L’Europa non ha né salari flessibili né mercati del lavoro che funzionano, ma ha già la disoccupazione di massa. La UEM si aggiungerà a questo, sia nel percorso di ingresso che una volta che il sistema sia intrappolato in tassi fissi tra paesi notevolmente divergenti. Se mai ci fosse una cattiva idea, la UEM lo è.

Mattarella si taglia lo stipendio. Tetto a tutti i dipendenti del Quirinale.




Il suo portavoce spiega al 'giornale' che il suo assegno sarà solo quello di professore universitario.


Spending review al Colle. Il capo dello Stato si taglia lo stipenedio cancellando la parte relativa alla pensione di professore universitario. Non solo. Il capo dello Stato decide di estendere il tetto di 240mila euro alle retribuzioni previsto per i dipendenti della p.a. a tutti quelli che lavorano al Quirinale.
La nota del Quirinale - "Il Presidente della Repubblica, il 27 febbraio scorso, ha disposto la riduzione dell'assegno a lui spettante per legge, in corrispondenza dell'ammontare del suo trattamento pensionistico". A precisarlo è una nota del Quirinale che risponde ad alcune notizie di stampa relative agli stipendi del Colle. Il Presidente della Repubblica, con il decreto del 23 febbraio 2015, ha disposto, nei confronti di tutti i soggetti che svolgono funzioni all'interno della Presidenza, l'introduzione del divieto di cumulo delle retribuzioni con trattamenti pensionistici erogati da pubbliche amministrazioni", si legge nella nota del Colle.
"Questo divieto - previsto dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 489 - non era, per sua espressa disposizione, direttamente vincolante nei confronti degli organi costituzionali. Come tale la stessa non risultava recepita nell'ordinamento della Presidenza della Repubblica e "ha adesso efficacia e, in applicazione del medesimo principio, il Presidente della Repubblica, il 27 febbraio scorso, ha disposto la riduzione dell'assegno a lui spettante per legge, in corrispondenza dell'ammontare del suo trattamento pensionistico".
"Con l'introduzione del divieto di cumulo nell'ambito della Presidenza della Repubblica diversi Consiglieri del Capo dello Stato svolgono le loro funzioni senza alcun compenso, mentre per altri il compenso risulta fortemente ridotto. Il segretario generale, Ugo Zampetti, aveva già rinunciato autonomamente a ogni compenso al momento dell'assunzione dell'incarico. Con lo stesso decreto il Presidente della Repubblica ha disposto l'applicazione, all'interno della Presidenza della Repubblica del tetto alle retribuzioni previsto dalla legge per i pubblici dipendenti, anch'esso non direttamente vincolante per gli organi costituzionali. Dai due provvedimenti deriva un consistente risparmio di risorse pubbliche", conclude la nota del Quirinale. Su "Il Giornale" e su "Il Messaggero" si parla rispettivamente della rinuncia da parte di Mattarella alla "super-pensione" e della "sforbiciata agli stipendi del Quirinale".

http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/05/17/mattarella-si-taglia-la-pensione.-tetto-a-tutti-i-dipendenti-del-quirinale_2ec73836-4dab-41d6-b49c-3fb8573b42e8.html

venerdì 15 maggio 2015

Bicarbonato di sodio: i 50 modi per utilizzarlo al meglio.


Il bicarbonato di sodio è uno degli ingredienti più versatili che possiamo trovare in casa: grazie ai suoi innumerevoli utilizzi il bicarbonato di sodio va a sostituire tutte quelle sostanze chimiche dannose per la nostra salute e per l'ambiente. Dalle pulizie di casa alla cosmesi fino alle ricette di cucina, il bicarbonato è un ottimo alleato naturale per le mille attività quotidiane.
In natura, oltre che frequentemente disciolto nelle acque superficiali e sotterranee, è presente raramente come minerale. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca. Per riscaldamento oltre i 50 °C tende a decomporsi in carbonato di sodio e anidride carbonica. Sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica (una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH inferiore a 8,6).
Esposto a sostanze acide, si decompone liberando anidride carbonica gassosa ed acqua: questo fenomeno è sfruttato per usarlo come lievito e nei preparati per rendere frizzante l'acqua da tavola, che sono una miscela di bicarbonato e composti acidi. La capacità di reagire con gli acidi fa sì che l'idrogenocarbonato di sodio venga usato in preparazioni farmaceutiche come antiacido e contro bruciori di stomaco.
Viene inoltre aggiunto ai dentifrici per la sua azione lievemente abrasiva e sbiancante.
Industrialmente il bicarbonato si produce tramite il metodo Solvay. Esso consiste nel far passare ammoniaca e anidride carbonica in una soluzione di cloruro di sodio, la reazione che avviene produce cloruro di ammonio e bicarbonato di sodio.
Ecco per voi una guida all’uso del bicarbonato di sodio.
IGIENE PERSONALE
1. Dentifricio
Partendo da un gesto estremamente importante come la pulizia dei denti coadiuvate l'uso del comune dentifricio mettendo una volta a settimana un po' di bicarbonato sullo spazzolino, spazzolando normalmente. Non usate troppo spesso, il bicarbonato potrebbe danneggiare lo smalto dei denti. Per utilizzarlo al meglio vedi Come fare il Dentifricio Fatto in Casa.
2. Colluttorio
Sciogliete un cucchiaino di bicarbonato in mezzo bicchiere d’acqua. Utilizzate come un normale colluttorio. Vi aiuterà a sconfiggere l’alito cattivo neutralizzando gli odori. Vedi inoltre Come fare il Colluttorio Fatto in Casa.
3. Pulizia di dentiere e apparecchi
Sciogliete due cucchiaini di bicarbonato in una tazza d’acqua calda. Immergetevi l’apparecchio o la dentiera. Il bicarbonato aiuta a distaccare i rimasugli di cibo. Potete completare la pulizia con l’aiuto di uno spazzolino.
4. Scrub viso e corpo
Unendo tre parti di bicarbonato con una parte d’acqua potete ottenere un esfoliante da utilizzare per il viso o per il corpo. Massaggiate delicatamente sulla pelle con movimenti circolari e poi risciacquate con acqua tiepida.
5. Deodorante
Il bicarbonato può  essere utilizzato puro come deodorante fai-da-te per i piedi e le ascelle, applicandolo con le dita o con l’aiuto di un piumino da cipria. Per ottenere un deodorante liquido, sciogliete due cucchiaini di bicarbonato in un bicchiere d’acqua, lasciate riposare per 24 ore e trasferite il tutto in un contenitore spray, magari riciclando la confezione di un vecchio deodorante.
6. Digestivo antiacido
Per aiutare la digestione ed eliminare l’acidità di stomaco, si consiglia di sciogliere un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d’acqua a cui avrete aggiunto il succo di mezzo limone. Si ottiene così un antiacido che aiuta a digerire ed evitare gonfiori.
7. Punture d’insetti e irritazioni
Realizzate un composto cremoso da applicare sulle punture d’insetti per alleviare il prurito mescolando un cucchiaino di bicarbonato con un po’d’acqua. In caso di leggere irritazioni della pelle, applicate un po’di bicarbonato sulle zone interessate dopo la doccia con la pelle ancora umida.
8. Pulizia delle mani
Per neutralizzare sporco e cattivi odori, sfregate sulle mani il composto ottenuto mescolando tre parti di bicarbonato con una parte d’acqua. Potete aggiungere un cucchiaino di bicarbonato alla quantità di sapone liquido che utilizzate abitualmente per ottenere un’azione antiodore ancora più efficace.
9. Shampoo
Per dei capelli morbidi e lucenti aggiungete alla quantità  di shampoo che utilizzate abitualmente un cucchiaino di bicarbonato e amalgamate bene. I vostri capelli risulteranno morbidi e pulitipoiché il bicarbonato avrà eliminato ogni residuo di calcare o lasciato dai prodotti di styling.
10. Spazzole e pettini
Per una migliore pulizia di spazzole e pettini, immergeteli in un catino di acqua tiepida in cui avrete disciolto un cucchiaio di bicarbonato, che vi aiuterà ad eliminare ogni residuo presente su di essi.
11. Bagno
Se volete ottenere una pelle morbida e vellutata, aggiungete all’acqua della vasca mezza tazza di bicarbonato e rimarrete stupiti dell’effetto emolliente ottenuto.
12. Pediluvio
Il bicarbonato permette anche di avere sollievo dopo una giornata in piedi, basta aggiungere due cucchiai in acqua tiepida/calda, ponete in ammollo le vostre gambe per almeno 10-15 minuti. Unendo un pochino d’acqua ad un cucchiaio di bicarbonato riuscirete attraverso questa pasta a combattere la tallonite, passandola sulle zone ruvide per ammorbidirle.
13. Cistite
Ottimo rimedio contro la cistite: un cucchiaino di bicarbonato in mezzo bicchiere d'acqua e poi berci subito dietro almeno un litro di acqua nella mezz'ora successiva, così il bicarbonato arriva in breve tempo alla vescica senza sostare troppo nello stomaco alterando il pH dell'ambiente impedendo la proliferazione dei batteri che causano la cistite.
Va fatto almeno un paio di volte al giorno, ma già dopo un paio di ore dalla prima assunzione si sta molto meglio.
PULIZIE E BUCATO
14. Bagno
Per la pulizia di vasche da bagno, lavelli, sanitari e piastrelle, cospargete le superfici con un po’di bicarbonato e poi strofinato con un panno o spugna umida. Per una maggiore efficacia sulle macchie difficili, formate una crema abrasiva unendo al detersivo per piatti un po’di bicarbonato e del sale fino.
15. Pentole e piatti
Aggiungete un cucchiaio di bicarbonato all’acqua per l’ammollo di piatti e pentole per facilitare la rimozione di macchie e unto. Aggiungete un cucchiaino di bicarbonato alla quantità di detersivo che utilizzate abitualmente per potenziarne l’effetto detergente.
16. Spugne
Per disinfettare ed eliminare i cattivi odori dalle spugne, immergetele in una bacinella d’acqua calda con l’aggiunta di quattro cucchiai di bicarbonato.
17. Forno a microonde
Per la pulizia del microonde immergete un panno in una soluzione di acqua e bicarbonato. Potete utilizzare questo rimedio sia per l’interno che per l’esterno del forno. Strofinate e poi risciacquate bene con sola acqua.
18. Argenteria
Per la pulizia dell’argenteria formate una pasta pulente con tre parti di bicarbonato ed una parte d’acqua. Strofinatela sugli oggetti delicatamente utilizzando un panno umido. Risciacquate con acqua tiepida ed asciugate per bene. La vostra argenteria sarà più brillante che mai.
19. Caffettiere e teiere
Per eliminare macchie e cattivi odori da teiere e caffettiere, immergetele in una soluzione di acqua calda e bicarbonato. Per le macchie più difficili, provate a strofinarle utilizzando la pasta pulente di cui sopra.
20. Pulizia del forno
Cospargete l’interno del vostro forno con del bicarbonato, spruzzatevi sopra dell’acqua calda e lasciate agire per tutta la notte. Al mattino sfregate utilizzando una spugna umida per eliminare unto e macchie. Risciacquate ed asciugate.
21. Pavimenti
Per la pulizia dei pavimenti, potete sostituire i comuni detergenti in commercio facendo sciogliere un bicchiere di bicarbonato in un secchio d’acqua calda. Poi procedete con la normale pulizia. Per le macchie più difficili, cospargete un po’di bicarbonato su di una spugna umida e strofinate le zone interessate.
22. Mobili
Per rimuovere macchie dai mobili laccati cospargete la superficie di una spugna umida con del bicarbonato e strofinate delicatamente. Risciacquate ed asciugate con un panno pulito.
23. Tende da doccia
Pulite e disinfettate le tende da doccia in plastica cospargendole di bicarbonato e strofinandole con un panno umido. Risciacquatele e stendetele ad asciugare.
24. In lavatrice
Per potenziare l’effetto del detersivo liquido aggiungete un cucchiaio di bicarbonato nella vaschetta dedicata al detersivo all’interno della lavatrice. Otterrete capi più puliti e brillanti. Inoltre il bicarbonato aiuta ad eliminare i residui di calcare dalla lavatrice.
25. Vestiti dei bambini
Per salvaguardare la pelle delicata dei bambini è necessario utilizzare dei detersivi molto delicati. Ma spesso le macchie sono difficili da eliminare. Per combatterle, aggiungete mezzo bicchiere di bicarbonato al vostro detersivi liquido oppure nel ciclo di risciacquo, per un effetto anti-odori.
26. Pannolini lavabili
Per il prelavaggio di pannolini lavabili, immergeteli in un catino d’acqua calda in cui avrete disciolto mezzo bicchiere di bicarbonato.
27. Attrezzatura sportiva
Utilizzate una soluzione d’acqua e bicarbonato per pulire le attrezzature sportive e bicarbonato in polvere per eliminare gli odori da zaini e borsoni da palestra. Utilizzate una pasta pulente formata da acqua e bicarbonato ed uno spazzolino o spazzola per prendervi cura delle mazze da golf.
28. Macchie di grasso e olio
Per rimuovere tracce di grasso e olio ad esempio dal pavimento del garage, cospargete le macchie con del bicarbonato e poi strofinatele con una spazzola umida.
29. Pulizia dell’auto
Utilizza il bicarbonato per pulire luci, cromature, tappetini e finestrini dell’auto. Versa on un contenitore spray una soluzione formata da un litro d’acqua e 50 gr. di bicarbonato ed utilizzala con un panno morbido, ad esempio in microfibra. Cospargi con bicarbonato le macchie più difficili e strofina con una spugna o una spazzola umida.
30. Contro gli acari
Non ne potete più degli odiosi acari che si annidano sui vostri tappeti allora cospargeteli con del bicarbonato, lasciandolo agire per un'intera notte; in seguito rimuovete il tutto aiutandovi con l'aspirapolvere. Quest'ultimo processo vi permetterà inoltre di rimuovere i cattivi odori dalla vostra aspirapolvere.
31. Contro le macchie nei muri
Anche voi ritrovate sulle pareti della vostra casa delle macchie, sopratutto nei pressi dei caloriferi: strofinate con della mollica di pane intrisa di bicarbonato la parte, così da permettere al muro di tornare bianco e splendente.
DEODORARE
32. Frigorifero
Riponete un recipiente contenente del bicarbonato su di uno dei ripiani del frigorifero. Il bicarbonato assorbirà e neutralizzerà i cattivi odori.
33. Tagliere
Per eliminare i cattivi odori dal tagliere, cospargetelo di bicarbonato e lasciate agire per alcuni minuti prima di procedere al consueto lavaggio.
34. Bidoni della spazzatura
Cospargete di bicarbonato il fondo dei bidoni della spazzatura in modo da tenere lontani i cattivi odori.
35. Raccolta differenziata
Pulite spesso i contenitori destinati alla raccolta differenziata utilizzando una spugna umida sulla cui superficie avrete cosparso del bicarbonato. Risciacquate ed asciugate. Cospargete del bicarbonato sul fondo del contenitore per prevenire la formazione di cattivi odori.
36. Tubature e scarichi
Per eliminare i cattivi odori di scarichi e tubature ed impedire che si riformino, versate mezzo bicchiere di bicarbonato in lavelli, docce o vasche e fate scorrere l’acqua. Da ripetere una volta ogni dieci giorni.
37. Lavastoviglie
Utilizzate acqua e bicarbonato per ripulire e deodorare la lavastoviglie. Il bicarbonato può essere utilizzato in aggiunta al detersivo per lavastoviglie al fine di potenziarne l’effetto e per eliminare gli odori. Per evitarne la formazione, cospargete il fondo della lavastoviglie con del bicarbonato prima di ogni lavaggio.
38. Portapranzo
Per deodorare la vaschette che utilizzate per portare con voi il vostro pranzo, cospargetene l’interno con del bicarbonato tra un utilizzo e l’altro, oppure inseritevi un piccolo contenitore colmo di bicarbonato. Lasciate agire a lungo in modo che il bicarbonato possa assorbire gli odori e poi procedete al normale lavaggio.
39. Tappeti
Per eliminare gli odori dai tappeti, cospargeteli abbondantemente con del bicarbonato e lasciate agire per tutta la notte, o in ogni caso il più a lungo possibile. Raccogliete la maggior parte del bicarbonato utilizzando una scopa e completate la pulizia con l’aspirapolvere.
40. Aspirapolvere
Utilizzando il metodo spiegato al punto precedente per la pulizia dei tappeti, otterrete l’effetto “collaterale” di rimuovere i cattivi odori anche dalla vostra aspirapolvere.
41. Armadi e cassetti
Riponete dei piccoli recipienti colmi di bicarbonato in armadi e cassetti se volete tenere lontani i cattivi odori.
42. Automobile
Per eliminare i cattivi odori da sedili e tappetini, cospargeteli con del bicarbonato. Attendete quindici minuti prima di passare l’aspirapolvere.
43. Scarpe da ginnastica
Per evitare la formazione di cattivi odori all’interno delle vostre scarpe, cospargetene l’interno di bicarbonato quando non le utilizzate. Ovviamente, scuotetele prima di indossarle.
44. Lenzuola e asciugamani
Aggiungete mezzo bicchiere di bicarbonato al ciclo di risciacquo di lenzuola e asciugamani per ottenere un effetto rinfrescante e deodorante.
45. Indumenti sportivi
Soprattutto in caso di indumenti utilizzati per lo sport, aggiungete mezzo bicchiere di bicarbonato al ciclo di risciacquo della lavatrice in modo da combattere più facilmente i cattivi odori durante il lavaggio e per ottenere un effetto disinfettante.
46. Peluche
Per un effetto deodorante e rinfrescante sui peluche dei vostri bambini, effettuate un lavaggio a secco con del bicarbonato. Cospargetelo sui peluche, lasciate agire per quindici minuti, dopodiché spazzolate.
ANIMALI DOMESTICI
47. Lettiere
Cospargete il fondo delle lettiere dei vostri animali (gatti, criceti, uccellini) con del bicarbonato di sodio prima di aggiungere sabbia pulita o argilla. Potete cospargere del bicarbonato sulla superficie della lettiera di tanto in tanto per potenziare l’effetto anti-odore.
48. Ceste e coperte
Per una pulizia migliore delle ceste e delle coperte dei vostri animali domestici, aggiungete due cucchiai di bicarbonato al detersivo del lavaggio e/o all’acqua del risciacquo. Per una pulizia a secco, cospargete i tessuti con del bicarbonato, attendete quindici minuti e passate l’aspirapolvere.
49. Giocattoli
Immergete i giocattoli di plastica in acqua calda e bicarbonato completando poi la pulizia con spugna e detersivo. Cospargete i giocattoli di stoffa con del bicarbonato, lasciate agire a lungo ed eliminate i residui con una spazzola.
50. Toeletta
Per mantenere pulito e lucido il pelo del vostro cane, aggiungete del bicarbonato all’acqua del lavaggio oppure cospargetelo con del bicarbonato prima di spazzolare con molta cura.
L'INGREDIENTE SEGRETO NELLE RICETTE
51. Per lievitare le torte
Per permettere alla vostra torta di lievitare aggiungete un cucchiaino di bicarbonato al lievito utilizzato. Ricordate il bicarbonato aiuta la lievitazione, ma non può sostituire la funzione del lievito. Se desiderate eliminare completamente il lievito, basta la punta di un cucchiaino di bicarbonato mescolato con un vasetto di yogurt.
52. Per frittate morbide
Mentre per ottenere una frittata morbida e soffice vi consigliamo di mettere la punta di un cucchiaino di bicarbonato ogni 3 uova. La medesima dose sarà necessaria per rendere il vostro bollito meno duro e stoppaccioso.
53. Per i legumi
Volete cucinare legumi e verdure in poco tempo? Un cucchiaio di bicarbonato ogni litro d'acqua aiuterà la cottura al contempo eliminando l'amaro delle verdure.
VARIE
54. In campeggio
Il bicarbonato è  una sostanza multiuso che vi potrà essere utile durante il prossimo campeggio, se volete viaggiare con un bagaglio ridotto. Vi servirà come deodorante, detersivo per piatti, pentole e indumenti, dentifricio e vi sarà utile in caso di punture di insetti.
55. Suffumigi
Le inalazioni di vapore, o suffumigi, sono un vero e proprio toccasana per decongestionare le vie respiratorie in caso di raffreddore. Fate così: portate a bollore dell’acqua, aggiungete due cucchiai di bicarbonato e respirate i vapori che si sprigioneranno per dieci minuti, coprendovi la testa con un telo. Si tratta di un rimedio della nonna davvero efficace. Da provare.

La stroncatura del Guardian su Expo. - Oliver Wainwright

Visitors walk at the Expo 2015 in Rho, near Milan, Italy, Tuesday, May 12, 2015. The Expo opened Friday May 1 for a six-month run and its theme is "Feeding the Planet, Energy for Life". (AP Photo/Luca Bruno)
Una visuale dell’Expo di Milano (AP Photo/Luca Bruno)

Su quella di Milano e sull'evento in generale, che il grande giornale britannico si augura venga parcheggiato definitivamente a Dubai

Martedì 12 maggio il quotidiano inglese Guardian ha pubblicato un lungo articolo del giornalista Oliver Wainwright, critico di architettura e design, dedicato all’Expo di Milano. L’articolo analizza quelli che secondo il giornalista sono i problemi di questa Expo, insieme a quelli degli eventi Expo in generale, e il commento in generale è piuttosto severo.
Wainwright comincia descrivendo alcuni dei padiglioni, definendoli “un folle collage di tende ondulate, di pareti verdi e di ammassi contorti”. Wainwright ha intervistato Matteo Gatto, direttore del design dell’Esposizione, che ha detto: “Abbiamo cercato di costruire un palco su cui tutti gli attori potessero far sentire la loro voce”, anche se per il giornalista questa voce è decisamente troppo alta. Subito dopo nell’articolo c’è una parte che descrive gli scontri con i Black Bloc del primo maggio, contro Expo e quello che rappresenta, riassunto nelle parole di un attivista intervistato da Wainwright: “Dovrebbe essere una celebrazione dello slow food, dell’agricoltura locale e del mangiare sano. Lo slogan ufficiale è Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, ma è sponsorizzato da grandi corporazioni come Coca-Cola e McDonald’s. È tutta una truffa”.
L’articolo definisce l’Expo di Milano come “la più controversa mai organizzata in Europa”, a causa delle spese sempre più elevate per l’organizzazione, dei ritardi sulla costruzione che avrebbero portato a spendere un milione di euro soltanto per le strutture che coprono i padiglioni non ancora finiti, e per la corruzione che è ancora presente anche nell’Italia “post-Berlusconi”. Wainwright si chiede quindi cos’abbia la città da mostrare dopo sette anni di lotte e fatica: secondo lui è difficile non vedere l’intero sito come una distribuzione sbagliata di risorse, e i contenuti dell’Esposizione sarebbero “insulsi tanto quanto sono stravaganti le architetture”. Molte delle esibizioni dei paesi sembrerebbero più appropriate in una fiera per agenti di viaggio, con immagini di scenari bellissimi mischiate insieme a giochi multimediali e assaggi di cibo tipico.
Wainwright ha poi intervistato Stefano Boeri, l’architetto milanese che ha fatto parte della consulta per Expo dal 2008 al 2010, quando fu interrotta la collaborazione. Boeri ha spiegato che lui e i membri della consulta erano convinti di poter fare qualcosa di diverso, dato che secondo lui le ultime Expo erano state abbastanza povere, e non avevano lasciato un’eredità importante. Oltre a Boeri, c’erano i famosi architetti svizzeri Herzog & de Meuron, il capo consulente dell’architettura e dell’urbanistica delle Olimpiadi di Londra Ricky Burdett, il designer americano William McDonough, e l’architetto spagnolo Joan Busquets: sarebbe stato difficile trovare un gruppo migliore, sulla carta.
Ma l’idea degli architetti di fare qualcosa di diverso e significativo si è persa nell’avanzare del progetto, secondo Wainwright: l’Expo di Milano sarebbe “un casino spettacolare, anche se è affascinante vedere le ambiziose costruzioni delle varie nazioni fianco a fianco”. Molti padiglioni vengono definiti kitsch, mentre il Palazzo Italia viene paragonato a un centro commerciale cinese.
L’articolo poi passa ad analizzare la programmazione su quello che verrà costruito sul sito di Expo, dopo la fine della manifestazione: prima della costruzione della struttura attuale, che verrà poi smontata, c’erano campi coltivati e campagna, e l’idea iniziale era quella di creare un parco vivibile una volta finita l’Expo, ma il sito è stato coperto da una lastra di calcestruzzo. C’era poi il progetto di riaprire le vie d’acqua di Milano: i lavori sono stati iniziati, prima di scoprire che c’erano problemi tecnici alla base che probabilmente non permetteranno di finirli. Secondo Wainwright non sarà nemmeno facile trovare un acquirente per la società che possiede il terreno su cui è stata costruita Expo, Arexpo (formata dalla regione Lombardia, dal comune di Milano, dalla Fondazione Fiera Milano e dal comune di Rho). Arexpo avrebbe infatti comprato da privati il terreno ad un prezzo fuori mercato, 160 euro al metro quadro, quando il prezzo di mercato sarebbe intorno agli 8-12 euro per metro quadroI piani per il futuro sono ancora vaghi e non si sa cosa verrà costruito dopo.
Wainwright conclude dicendo che a suo parere questa formula di Esposizione Universale è ormai da considerarsi sorpassata e dannosa, poiché lascia una scia di debiti e distruzione dovunque passi. Secondo Wainwright anche quando lascia qualcosa di positivo – come  l’Expo di Vancouver del 1986 che fece aumentare notevolmente il turismo verso la città canadese, o l’Expo di Montreal del 1967 che ha lasciato un parco e qualche struttura interessante – non ne vale la pena: tutti i benefici che si ottengono per la città non valgono lo sforzo di organizzare un evento del genere. L’esempio più significativo sarebbe quello di Siviglia 1992: molte delle strutture sarebbero dovute essere temporanee, ma alla fine dell’Expo la città non aveva più i soldi per smontarle e sono quindi rimaste lì abbandonate, lasciando anche la città piena di debiti.
La prossima Expo sarà ospitata nel 2020 da Dubai, che Wainwright definisce la capitale dell’arroganza architettonica: visti i grossi problemi del Qatar con l’organizzazione dei Mondiali di calcio del 2022, secondo il giornalista “il mondo starà a vedere con trepidazione”. Per Wainwright però gli Emirati Arabi, “dove vengono quotidianamente realizzati sogni impossibili con un costo umano e ambientale incalcolabile” potrebbero essere la perfetta destinazione definitiva per l’Expo: soprattutto per il bene delle altre città in giro per il mondo.