martedì 26 novembre 2013

Napolitano e il processo sulla Trattativa: se questo è un presidente… - Lorenzo Baldo

napolitano-dambrosio-effect0

Ormai è un dato di fatto. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sostiene di non avere “in alcun modo ricevuto dal dottor D’Ambrosio qualsiasi ragguaglio o specificazione circa le ‘ipotesi’, solo ‘ipotesi’ da lui enucleate” escludendo di aver ricevuto indicazioni riguardanti il “vivo timore a cui questi ha fatto il generico riferimento nella drammatica lettera del 18 giugno”. “Né io – prosegue Napolitano nella lettera inviata ad Alfredo Montalto, presidente della Corte di Assise davanti a cui si celebra il processo sulla Trattativa – avevo modo e motivo, neppure riservatamente, di interrogarlo su quel passaggio della sua lettera. Né mai, data la natura dell’ufficio ricoperto dal dottor D’Ambrosio durante il mio mandato, come anche durante il mandato del presidente Ciampi, ebbi occasione di intrattenermi con lui su vicende del passato, relative ad anni nei quali non lo conoscevo ed esercitavo funzioni pubbliche del tutto estranee a qualsiasi responsabilità di elaborazione e gestione di normative antimafia”. 
Bastano queste poche righe per sprofondare nel più totale disgusto. In quale altro Paese “civile” un presidente della Repubblica si arrogherebbe il diritto di rimettere in discussione la decisione della Corte di ascoltarlo in un processo che potrebbe riscrivere – come minimo – il corso della storia degli ultimi 30 anni? Le motivazioni addotte dal Capo dello Stato hanno un quid di surreale.
Davvero Napolitano ritiene possibile far credere di non essere mai stato depositario di alcun “ragguaglio” su quello che è stato molto di più di un semplice sfogo? Come è possibile credere alla versione di chi nega di aver mai approfondito i temi più inquietanti citati dal suo ex consigliere giuridico? 
“Lei sa di ciò che ho scritto anche di recente su richiesta di Maria Falcone – scriveva Loris D’Ambrosio a Giorgio Napolitano il 18 giugno 2012 –. E sa che in quelle poche pagine non ho esitato a fare cenno a episodi del periodo 1989-1993 che mi preoccupano e fanno riflettere; che mi hanno portato a enucleare ipotesi - solo ipotesi di cui ho detto anche ad altri - quasi preso anche dal vivo timore di essere stato allora considerato solo un ingenuo e utile scriba di cose utili a fungere da scudo per indicibili accordi. Non le nascondo di aver letto e riletto le audizioni all’Antimafia di protagonisti e comprimari di quel periodo e di aver desiderato di tornare anche a fare indagini, come mi accadde oltre 30 anni fa dopo la morte di Mario Amato ucciso dai terroristi...”. 
Purtroppo, nel citato libro di Maria Falcone (Giovanni Falcone un eroe solo, ed. Rizzoli, 2012), di quegli oscuri “episodi del periodo 1989-1993” che l’hanno “preoccupato” e “fatto riflettere”, non c’è traccia, solo alcuni limitati riferimenti alla solitudine di Falcone dopo il fallito attentato all’Addaura e alle polemiche seguite alla sua prima idea di Superprocura. 
Sono forse sopraggiunti dei tagli alla bozza definitiva del manoscritto? 
D’Ambrosio millantava, o che altro? 
Certo è che la lettera di Napolitano ad Alfredo Montalto è un insulto all’intelligenza. 
E soprattutto alla giustizia. 
In un Paese “normale” il Capo dello Stato sarebbe il primo a voler contribuire al raggiungimento della verità. 
In Italia, invece, il presidente della Repubblica solleva conflitti di interesse nei confronti delle Procure che istruiscono delicatissimi processi, evita di manifestare sostegno e solidarietà verso quegli stessi magistrati minacciati di morte e soprattutto oppone un silenzio tombale quando viene chiamato a testimoniare. 
Nella speranza che il prossimo presidente non ci faccia rimpiangere quello attuale non resta che aggrapparsi alle parole di Sandro Pertini che mai come oggi vorremmo risentire al Quirinale. “Non accetterò mai di diventare il complice di coloro che stanno affossando la democrazia e la giustizia in una valanga di corruzione – aveva detto in una vecchia intervista rilasciata a Nantas Salvalaggio –. Non c’è ragione al mondo che giustifichi la copertura di un disonesto, anche se deputato. Lo scandalo più intollerabile sarebbe quello di soffocare lo scandalo”. “Io spero che i documenti dei famosi ‘pretori d’assalto’ siano vagliati con rigore. Spero che tutto sarà discusso in aula, e nessuna copertura sarà frettolosamente inventata dai padrini dell’assegno sottobanco… Mi fanno pena i magistrati e i politici che cercano di tagliare le gambe ai pretori dell’inchiesta sullo scandalo del petrolio. Dicono che sono troppo giovani: ma da quando la giovinezza è un reato? Se mai è un sintomo esaltante e meraviglioso: significa che il Paese ha una riserva di coraggio e di onestà nelle nuove generazioni”. Su quella “riserva di coraggio e di onestà” pesa oggi la grande responsabilità di continuare – nonostante tutto – a lottare e ad andare avanti. Cercando comunque la verità. Al di là che ci sia o meno un presidente reticente.

Marco Pomar





Berlusconi: "Sono arrivate dagli Usa delle carte che mi scagioneranno. Ghedini, mostra le carte ai signori."

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202500061405393&set=a.1068646838996.2011622.1310830408&type=1&theater

Marco Pomar

   

Il presidente Letta dichiara guerra alla violenza contro le donne. Il sottosegretario Guerra condivide. 
Traduzione: Letta dichiara sui giornali di volere la guerra contro la violenza sulle donne, Guerra l’ha letta e condivide la guerra di Letta. Il presidente di commissione Boccia, letta la dichiarazione sulla guerra di Letta, non condivide, e boccia la guerra, ma la dichiarazione della Guerra che condivide la guerra di Letta non l’ha letta, quindi non si sa se Boccia boccia solo la guerra di Letta o anche la guerra di Guerra, senza averla letta.


https://www.facebook.com/pomar.marco/posts/10202506897776298

Auto elettrica, l’Italia in panne: boom nel resto del mondo, da noi 5mila all’anno. - Daniele Martini

Auto elettrica, l’Italia in panne: boom nel resto del mondo, da noi 5mila all’anno


Lo Stato e la Fiat non ci credono. E nelle città mancano le colonnine per la ricarica. Così il Paese perderà l'appuntamento tecnologico con quella che viene considerata l'auto pulita del futuro. Settore nel quale il leader è Renault.

Non c’è prodotto al mondo più annunciato, atteso e meno venduto dell’auto elettrica. E’ almeno un ventennio che se ne parla con entusiasmo e speranza, salvo poi scoprire che gli acquirenti per ora latitano. Da Renault a Daimler, da Volkswagen a Ford, da Bmw a Nissan, dopo tante false partenze i grandi costruttori si stanno però convincendo che è arrivato davvero il momento buono. Perché, come dicono quasi all’unisono e in gergo, la “tecnologia è matura”.
Negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante grazie soprattutto all’introduzione delle batterie al litio che però sono molto costose a causa della materia prima usata, un minerale i cui giacimenti si trovano per più del 50 per cento nei laghi salati prosciugati delle Ande boliviane. Con queste nuove apparecchiature ogni auto è capace di percorrere con una carica da un minimo di 100 chilometri in media ad un massimo di 200. Che non sono pochi considerando che l’auto elettrica è pensata soprattutto per un uso cittadino e che il 60 per cento degli automobilisti europei non percorre più di 30 chilometri al giorno, mentre solo una minoranza del 10 per cento copre tragitti giornalieri di oltre 100 chilometri. Ma non sono nemmeno tantissimi se messi a confronto con l’autonomia di un’auto tradizionale che arriva anche a 1.000 chilometri e passa. Secondo uno studio recente di Abi, un centro ricerche di Singapore, il numero di auto elettriche consegnate ogni anno nel mondo passerà dalle attuali 150mila, una quota praticamente trascurabile, a 2 milioni e 360mila entro il 2020, con un tasso di crescita annuo di circa il 48 per cento. Mentre il centro Roland Berger stima che l’elettrico salirà al 12 per cento del mercato nel 2025.
Nel gruppo di testa dei produttori la Fiat probabilmente non ci sarà pur avendo manifestato qualche anno fa una certa attenzione alla faccenda investendo in ricerca e tecnologia con risultati non disdicevoli a livello europeo. La cura Marchionne sta dando i suoi frutti anche a questo proposito. Come una mosca bianca tra i manager mondiali dell’automobile, l’amministratore delegato della grande casa torinese non crede né poco né punto all’auto elettrica tanto che una volta è arrivato addirittura a bollare di masochismo industriale i suoi colleghi che si incaponiscono a puntarci e a investirci.
La conseguenza è che grazie a queste tetragone convinzioni l’Italia perderà l’appuntamento tecnologico con quella che, almeno per il traffico cittadino e metropolitano, viene considerata l’auto pulita del futuro in forza soprattutto del suo quasi trascurabile effetto inquinante. Mentre gli automobilisti faranno più fatica dei colleghi di tutta Europa a inserirsi da acquirenti nell’alveo grande dell’elettrificazione automobilistica. Già da ora l’Italia non è tra i Paesi dove l’auto elettrica è più venduta. Al primo posto c’è la Norvegia, al secondo ilGiappone, poi vengono Stati Uniti e Francia. In termini assoluti il mercato più ricco è quello americano con 16mila Nissan Leaf vendute da gennaio a settembre e circa 10mila Tesla S, auto da amatori, con un prezzo che va da 72mila euro a circa 100mila. Dall’inizio dell’anno passato ad oggi in Italia sono stati venduti poco più di 5mila veicoli elettrici, commerciali e minicar compresi. Leader del mercato con oltre il 40 per cento di vetture è Renault, unica casa automobilistica europea con auto elettriche su ogni segmento della gamma, dalle cittadine alle berline.
L’arretratezza italiana è destinata a crescere. Pochi altri sistemi di trasporto richiedono al pari dell’auto elettrica una “logica di sistema”, un modo di pensare e comportarsi in cui il nostro Paese di solito non eccelle. Logica di sistema vuol dire che una serie di soggetti e di elementi devono integrarsi rendendo possibile lo sviluppo della nuova tecnologia e la sua affermazione nel mercato. Prima di tutto è necessario che le case produttrici continuino ad investire in ricerca migliorando il prodotto, consentendo alle auto di diventare più affidabili acquisendo soprattutto un’autonomia di movimento sempre maggiore.
L’altro punto senza il quale l’auto elettrica non può affermarsi è la rete di punti di ricarica. In assenza di un numero adeguato di colonnine a cui attaccare la macchina per reintegrare la funzionalità delle batterie, è assolutamente velleitario pensare ad un mercato dell’auto in grande stile. Qui entrano in ballo le aziende elettriche. L’Enel che in Italia è la più grande ed è a controllo pubblico sembra puntare con una certa convinzione sull’auto elettrica ed ha già piazzato un migliaio di punti di ricarica, sostanzialmente di due tipi: domestici e pubblici. Le stazioni domestiche sono composte da un contatore installato nel garage o nel box di casa; quelle pubbliche sono le colonnine che si cominciano a vedere nelle città, collocate in punti considerati strategici, concordati con le amministrazioni pubbliche. La cosa positiva è che al momento non vengono prese di mira dai vandali, come fossero protette da una miracolosa mano invisibile. L’Enel è in grado di seguire attraverso un centro di controllo le varie fasi di ricarica, calcolando il consumo e stabilendo l’importo che viene addebitato in bolletta.
Tutto ciò, però, non basta se poi l’acquisto dell’auto non viene accompagnato da una politica di sgravi. Al momento il grande handicap dell’elettrico è il prezzo iniziale, superiore di circa un terzo rispetto alle vetture tradizionali a causa delle batterie. Il costo di partenza, è vero, viene ammortizzato con il passare del tempo grazie a spese di manutenzione assai più contenute e soprattutto per effetto dei bassi consumi. Gli esperti stimano che mentre un automobilista in 5 anni percorrendo in media 10mila chilometri l’anno spende di carburante quasi 5mila euro con un’auto media a benzina, 2.700 con una a gpl, 2.100 con una a metano, 3mila con un diesel, con un’auto elettrica se la cava con meno di 1.000 euro.
Ma il balzello del prezzo di listino rimane. E dopo che la Fiat ha puntato sul metano come alternativa pulita a benzina e diesel, il risultato è che da noi il concetto stesso di auto ecologica resta assai vago e l’equivoco si riflette sulla politica degli incentivi. All’inizio dell’anno il governo Monti ha introdotto sgravi per l’acquisto di auto ecologiche con criteri assai farraginosi che non hanno fatto scattare la voglia di acquisto di auto elettriche. Il 20 per cento circa di sconto sul prezzo di listino viene concesso per lo più in presenza di rottamazione e anche se con massimali differenti, a tutte le vetture considerate ecologiche , da quelle a metano alle ibride, senza un vantaggio forte per le elettriche. Favorendo così, nei fatti, proprio le non elettriche, a cominciare dalle auto a metano della Fiat che avendo un costo iniziale più basso risultano di primo acchito più convenienti per i clienti. Con queste premesse è assai difficile che in Italia per le auto elettriche si passi dalle intenzioni ai fatti. Secondo una ricerca di Deloitte più del 70 per cento degli italiani comprerebbe volentieri un’auto elettrica se ci fossero le condizioni per farlo. Purtroppo i presupposti al momento restano modesti. Gli automobilisti possono mettersi il cuore in pace mentre i cittadini devono rassegnarsi a città sempre più inquinate.
Siamo in una democrazia, ma una strana democrazia nella quale non comanda il demos, ma pochi e disonesti cittadini asserviti alle lobby del potere economico.

domenica 24 novembre 2013

Focaccia barese.



La mia focaccia, eccezionalmente buona.

Latina, la mangiatoia del cuore nero tra criminalità organizzata e potentati politici. - Antonello Caporale

Latina, la mangiatoia del cuore nero tra criminalità organizzata e potentati politici


L’ex Littoria, fondata da Mussolini 81 anni fa, è il crocevia di mille interessi: dal 'Sistema Fondi', il comune che Berlusconi non volle sciogliere per mafia, alla società di Mariarosaria Rossi, l'accompagnatrice del Cavaliere. Nel capoluogo senza eroi ma pieno di Suv, l'orgoglio locale è la squadra di calcio che gioca in B.

Non confondere mai l’insolito con l’impossibile. Non scambiare mai Latina con una città. Centro di raccolta e smistamento di dialetti locali, è il punto geografico dove veneti e friulani, emiliani e marchigiani, seguiti dai napoletani, calabresi, siciliani, rumeni e infine albanesi sono confluiti e poi si sono espansi: chi a nord; chi a sud dell’Agro. I primi per bonificare le paludi e trovare il modo di sfamarsi negli anni del Duce, quegli altri, immigrati della seconda e della terza ondata, per affinare l’arte di far soldi, alcuni di essi con la spiccata propensione di ridurre in un clic (qui inteso nel suono del tamburo di una pistola) il tempo della provvista.
Il potere dei boss, il fantasma del Duce
Latina ha solo 81 anni, conta 120mila abitanti, è di ferma e indiscutibile indole fascista (l’amatissima Littoria!), ma di facili costumi. La giovincella è infatti assai viziosa e in questo spicchio laziale arato dai coloni, ma trascurato dalla stampa e dalla tv, si produce la più estesa e malandrina farcitura di criminalità organizzata, delinquenza finanziaria e devianza politica. Una ragnatela di boss scompone la gerarchia sociale e a volte si sovrappone al ceto dirigente rendendo incerto il confine tra mondo legale e illegale.Walter Veltroni, quando lesse le pagine d’accusa della locale prefettura sul “sistema Fondi”, il Comune come sede dello snodo cruciale della politica pontina, ebbe un soprassalto. Non si aspettava che nei dintorni di Sabaudia, dove lui e tanti vip romani trovavano e trovano le meravigliose dune ad attenderli nel weekend, si fosse sviluppato un club di altissimo malaffare.
“Il livello di commistione, l’intensità dell’intreccio tra criminalità e politica, tra clan e vita quotidiana è tale che le famiglie della ‘ndrangheta, della camorra, ma anche pezzi di Cosa Nostra arrivati nell’Agro Pontino negli anni Settanta perché mandati al confino controllano tutto, dalle pompe funebri agli appalti, dal Mof, il mercato dell’ortofrutta più grande d’Europa, alle concessioni urbanistiche in aree con varianti vantaggiose”. Fondi, per farvi capire, è l’unico municipio italiano su cui si sono abbattute 500 pagine di accuse torride e circostanziate da parte di un prefetto della Repubblica, senza che il governo sia riuscito a trovare un modo per cogliere l’invito a scioglierlo. Il ministro dell’Interno dell’epoca, l’integerrimo Bobo Maroni, quello che la propaganda della Lega avrebbe poi definito come il più duro ministro di Polizia, al cospetto della città di Fondi si presentò in versione coniglio, producendo il solito fenomeno gassoso della politica: bollicine al posto dei fatti. Pur di non turbare il senatore Claudio Fazzone, dominus del Pdl e dell’Agro, iniziò a cincischiare, traccheggiare, trasformare il diritto nel rovescio.
E Fondi non fu espugnata dalla polizia, a conferma che in qualche modo la classe non è acqua. Resta la domanda su come sia potuta divenire il crocevia di interessi criminali, punto d’incrocio tra i diversi kit regionali del malaffare: le famiglie dei Casalesi e quelle ‘ndranghetiste dei Tripodo. Resistono perciò le allusioni, le velature sull’ambiguità del ceto politico, sulle amicizie e la forza di questo senatore Fazzone (noto per essere stato in tempi lontani autista di Nicola Mancino) che tutto può. La Polverini, quando volle scalare la Regione, dovette chiedere voti a lui e li ottenne. In un fantastico comizio in quella terra, riuscì a non dire una parola sulla mafia. Si presentò col suo sorriso imbelle e raccolse sorridendo quel che Fazzone le aveva garantito. Fazzone, il ras delle tessere, l’onnipotente delle clientele. Chiacchieratissimo, è finito sotto processo per le sue corrispondenze epistolari: non erano lettere d’amore, ma professionali segnalazioni di clienti in attesa di sfamarsi. Lui, orgoglioso: “Tirate fuori le prove e poi parlerete”.
Il Fatto Quotidiano nei giorni scorsi le ha tirate fuori le prove, cioè le lettere. Fanno parte di una fitta corrispondenza con il dirigente dell’Asl Benito Battigaglia. E’ tutto un “caro Benito”, un prestampato dove solo i nomi dei raccomandati e le funzioni specificate mutano. Fazzone è così, ma Armando Cusani, la nuova stella del firmamento del centrodestra, è un gradino meglio. Presidente della Provincia di Latina, già sindaco di Sperlonga, un futuro in Parlamento assicurato, è appena stato sospeso dalle funzioni: due condanne di troppo (abuso d’ufficio e concorso in abuso), per un totale di tre anni e due mesi in primo grado, hanno costretto l’attuale, prudentissimo prefetto a firmare il decreto di sospensione. Cusani, che al pari di Berlusconi sente il peso della persecuzione e del generale malanimo delle Istituzioni nei suoi confronti, ha rappresentato, nella più fedele filosofia del capo supremo, le proprie perplessità: “Quello emesso è un provvedimento esorbitante e grave. La legge Severino va valutata caso per caso”. Capito? Cusani, inarrivabile: “Non bisogna fare di tutta un’erba un fascio”. Poi, sempre più acuto: “C’è stata una mancanza di attenzione e sensibilità… Quando mi sono candidato non c’era la legge, che quindi non può essere retroattiva”. Un perfetto clone di Silvio, un berluscao meravigliao.
Gli affari d’oro della “badante” del Cavaliere
Quando poi la politica si fa anche imprenditrice, i migliori scendono in campo. C’è la società dell’assessore provinciale e quella del parlamentare, in questo caso di una figura femminile conosciutissima dagli italiani. Mariarosaria Rossi, la signora minuta, dai capelli lunghi e biondi che sorregge il Cavalier Berlusconi standogli accanto in ogni inquadratura e in ogni suo atto, pubblico ma soprattutto privato. Immortale una sua frase intercettata nel periodo delle cene eleganti di Arcore: “Ancora bunga bunga? Ah no, io allora vado a dormì”. Donna di grande impatto (“Il mistero è scoprire quanto porto di reggiseno”) e per questo ritenuta da Silvio una presenza “anticongiunturale”, è cosciente della sua forza espressiva: “Il mio lato B è anche meglio del petto. Oddio e mo’ chi lo sente a Cicchitto?”.
Mariarosaria, 41enne di Piedimonte Matese (Caserta), è dunque stata soprannominata “la badante” per le funzioni di accompagnatrice che svolge egregiamente. La signora è stata una delle poche a seguire il presidente persino nel diverso ramo del Parlamento. Era deputata, ma oggi è senatrice, a conferma dell’assoluta intimità col Capo (“un uomo privo di vizi”, ha riferito sotto giuramento agli straniti giudici delbunga bunga). A Latina la Rossi è presente con una società, la Euroservice (sede a Piedimonte Matese), che si è aggiudicata l’appalto del servizio di recupero crediti di Acqualatina, un casermone clientelare che gestisce l’acqua nell’Agro Pontino. La gara (valore 1,5 milioni di euro) è stata una passeggiata. Due ditte soltanto, scrive Latina Oggi, hanno fatto pervenire un’offerta (fatto curioso, ma non inconsueto: in almeno altri due appalti della stessa società le ditte in competizione, con tutta la fame del lavoro, non superavano il numero di due…) ma una di esse è stata esclusa per vizi di forma.
Quindi una soltanto al traguardo, proprio quella di cui è socia la badante. Evviva! Le sembianze di una cupola politica che regola e controlla appaiono quindi nitide, e le figure di riferimento che si scorgono nelle tenebre pontine sono tre. Di Fazzone abbiamo detto, di Cusani pure. Resta Michele Forte, da Formia, altro centro nevralgico di potere e di voti. Forte è il patriarca di una famiglia dedita al bene comune e dunque incatenata alle poltrone. E’ stato senatore, è stato sindaco di Formia mentre suo figlio Aldo era assessore regionale. Ora, in regime di decompressione da stress, papà Michele è solo presidente del consiglio provinciale. Nella veste ha commentato le dichiarazioni del pentito Carmine Schiavone, ex boss dei Casalesi, sui rifiuti tossici interrati dalla mala in provincia di Latina. “Schiavone è un comandante di merda”, ha detto irato papà Michele. Nella città di Forte risiede Ernesto Bardellino, fratello di Antonio, morto nel ‘98, nome d’oro dei Casalesi.
La febbre del pallone, la domenica tutti allo stadio
Ma la Pontina non è solo la strada dei vizi e Latina non è unicamente il capoluogo dei predatori. In questi mesi sta attraversando uno stupendo momento di gloria. E’ il calcio, ancora il calcio, a entusiasmare e produrre un clima di orgoglio e rivincita. Finalmente l’Italia sta imparando a conoscerla: adesso che è in  Serie B e si fa rispettare, e il suo centrocampo è tetragono, la difesa bardata sulle fasce da due mastini, un attacco vivo e voglioso di far gol, Latina riscopre una fede in se stessa che solo Mussolini aveva saputo mostrare così limpida, piena, indiscutibile. Siamo tutti nel pallone, e infatti anche la politica scende in campo. Pasquale Maietta, deputato di Fratelli d’Italia, è il vicepresidente del club posseduto da una imprenditrice, Paola Cavicchi.
Latina – larga come una donna di Botero – è un manifesto vivo dell’architettura futurista (inarrivabile il Palazzo delle Poste), e della devozione al Duce (il possente palazzo M ne è il segno). E’ piatta come un biliardo, ma nessuno va in bici. Esistono solo i Suv. Che si concentrano (c’è il più alto rapporto di auto/abitante, 74 su 100), si incolonnano verso piazza del Popolo, sgommano e strepitano per non perdere l’appuntamento con l’happy hour: l’Aperol, le tartine… Con le auto c’è anche un traffico indiscutibile di soldi. “Viviamo al di sopra dei nostri mezzi”, commenta Graziella Di Mambro, vicedirettrice di Latina Oggi, il quotidiano della città. Dell’usura e nell’usura lo sviluppo sostenibile, e anche la rappresentazione cinematografica che la inchioda al suo vizio d’origine. Paolo Sorrentino ha scelto proprio la Pontina per girare il suo Amico di famiglia, e il protagonista principale, Geremia de Geremei, nell’eccellente interpretazione di Giacomo Rizzo, è l’usuraio perfetto, figlio d’arte, il “Cuoredoro” romantico ma spietato.
Non confondere mai l’insolito con l’impossibile era la frase che promosse il film e che avete letto all’inizio dell’articolo. Più di uno slogan un perfetto, circostanziato faro sull’urbe. Latina non ha un dolce tipico, né un suo dialetto. Non c’è l’autostrada e manca un eroe. Si deve accontentare di Tiziano Ferro, cantante dalla indubitabile forza espressiva. Poi niente. Se proprio si deve si arriva (però con un salto all’ingiù) alle curve di Manuela Arcuri, soubrette in chiara fase calante, o a quelle di Debora Salvalaggio, in gara per Miss Italia. Tutto qua. “Tutto qua un corno. Non mi piace che Latina venga dipinta come il luogo dei fetenti, la fogna d’Italia. La città sta nel medesimo gorgo di tutte le altre, ha le sue vanità, le sue debolezze, le sue porcherie, ma anche il suo lavoro, la sua storia, la sua grande bonifica. Fino a due anni fa sostenevo che noi fossimo più coglioni e criminali degli altri. Oggi invece dico: non più della media del Paese. Certo, vennero a colonizzarla non i migliori ma i peggiori, o i figli dei peggiori, i più disgraziati e poveri. Braccia da fatica non menti che illuminassero il pensiero di noialtri. Però resta un fatto: Latina ha una sua vitalità persino intellettuale, e una radice che in qualche modo parla al Paese”.
Antonio Pennacchi, l’autore di Canale Mussolini, non s’arrende all’evidenza: “Certo, è l’unico Comune a non avere l’assessorato alla Cultura. Però…”. Però è anche vero che malgrado i Suv, la biblioteca comunale, l’unica, è assai frequentata e Feltrinelli ha fatto un buon affare ad aprire qui una sua libreria. “La mia città è brutta da vicino ma bella da lontano”, dice Chiara, fuggita a Roma. “La giudicavo insopportabile invece è solo un po’ noiosa. Ma alzi la mano chi conosce una provincia che non s’annoia”.

sabato 23 novembre 2013

Riscaldare l’ufficio con meno di 50 centesimi al giorno [Video].



Un’idea straordinaria quella di questo signore che ha trovato il modo per riscaldare una stanza, che potrebbe essere il suo ufficio, con delle candeline e dei vasi di fiori.

Il signore spiega che la dimensione dei vasi non fa la differenza l’importante è che ci sia un passaggio fra di loro per l’aria.
Se un pacco di candeline da 50 pezzi costa un paio di euro e ne servono davvero poche per creare il caldo la spesa per questo innovativo sistema di riscaldamento è davvero esigua.
Ovviamente come spiega lui stesso questo sistema non riscalderà mai una grande casa in Canada nel mese di Febbraio… ma è utile per un piccolo ufficio o una piccola stanza.
La candela sprigiona CO2, ma quanti di voi fanno il bagno con le candele accese? Quanti di voi ne lasciano sempre una accesa per profumare la casa?
L’idea è geniale, praticamente si è creato una stufetta con due vasi, ora vi spiego come fa, ma non vi spiego le leggi della termodinamica… state tranquilli!
Allora prendete un contenitore e posatelo su una rivista un po’ spessa che faccia da isolante per non surriscaldare la base del tavolo o del davanzale su cui andrete a poggiarlo.
Accendete un paio di candeline (le classiche tea candle) posizionatele nel contenitore e subito dopo ponete il vaso più piccolo sopra di esse ma fate in modo che appoggi sul contenitore e non sopra le candele direttamente, in modo da non coprirle.
Ora prendere l’involucro di una candelina usata, e appiattitelo e posizionatelo sul foro del vaso, quello che serve per drenare l’acqua in eccesso.
Ora prendete il secondo vaso e posizionatelo come una campana sopra l’altro facendo attenzione a non ribaltare tutto e cercando di centrare il più possibile i vasi in modo che tra i due ci sia una specie di intercapedine dove circoli l’aria in egual misura.
Mi raccomando se volete provare NON usate i vasi in plastica ma in terracotta!!
Ora potete godervi il caldino di questa stufetta improvvisata.