martedì 5 aprile 2022

Rassegniamoci, i vasi di coccio devono pagare. - Antonio Padellaro

 

Quando Romano Prodi “accoglie con favore l’offerta americana di aumentare l’esportazione di gas verso l’Europa”, ma poi aggiunge che purtroppo “i produttori americani lo vendono a prezzo di mercato che ora è altissimo” (Repubblica) non potrebbe spiegare meglio la differenza che corre tra nobili propositi e dure necessità della vita. Soprattutto se a te spetta il ruolo del vaso di coccio. Esattamente come quando da Palazzo Chigi filtra la posizione del premier sul blocco del gas russo: “Se si fa non ci tiriamo indietro” (dove “se si fa” sono le paroline chiave che, a pensar male, sottintendono la speranza che il blocco non si faccia mai). Fin dalle prime sanzioni contro Mosca fu evidente a tutti che in questa strana guerra le forze del bene avevano un maledetto bisogno del male assoluto, che continuava a fornire loro energia vitale attraverso gli oligarchici rubinetti di Gazprom. Per settimane la questione sembrò volteggiare nei cieli del non detto, pur con l’Ucraina sottoposta ai più feroci bombardamenti. Fino a domenica scorsa, quando le immagini dei corpi martoriati a Bucha dalle squadracce putiniane hanno richiesto un supplemento di sacrosanta indignazione. Moto dell’animo che Enrico Letta ha subito esplicitato in un tweet ( “Quante altre Bucha prima di un pieno embargo a petrolio e gas russi?”), scritto in inglese a significare che il fatale interrogativo riguardava l’Europa tutta (vasto concetto, i tedeschi si sono già sfilati). E non era certo mirato a mettere in imbarazzo il governo di cui il Pd è pilastro. Con la stessa lodevole intenzione di non creare grane il ministro M5S Patuanelli, a domanda della Stampa, ha risposto che l’“embargo totale è praticabile”, che è una di quelle constatazioni fattuali, inoppugnabili, quasi una verità filosofica. Del resto, ve lo immaginate un Consiglio dei ministri convocato per approvare il blocco del gas russo, con tutti gli annessi e connessi? Con Matteo Salvini chiamato a sottoscrivere lo strangolamento economico di quel despota che, fino a ieri, effigiava sulla maglietta e di cui oggi non si azzarda neppure a pronunciare il nome? Perciò, rassegniamoci, guerra o non guerra i vasi di ferro (Russia e Usa) fanno il prezzo. E a chi è vaso di coccio non resta che pagare.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/04/05/franco-tiratore-rassegniamoci-i-vasi-di-coccio-devono-pagare/6548732/

I morti al balzo. - Marco Travaglio

 

L’unica certezza sull’orribile strage di Bucha è che 410 esseri umani sono morti. Quasi sicuramente per mano russa: sapremo tutto, forse, da un’inchiesta internazionale alla fine della guerra (e molto dipenderà da chi l’avrà vinta). Ma francamente importa poco chi li abbia uccisi, e dove, e quando: chiunque sia stato non sposta di un millimetro il giudizio sulla guerra, che è sempre sterminio e distruzione. Nemmeno se si scoprisse che la strage – come sostengono i russi e i complottisti – è opera degli ucraini, o di qualche milizia più o meno nazi o mercenaria, si ribalterebbe il capitolo delle colpe. Che sono chiarissime: dal 24 febbraio sono di Putin, mentre fino a quel giorno se le dividevano equamente la Russia, la Nato (soprattutto gli Usa) e il governo ucraino. Ne vedremo tante, di scene come Bucha, o come il video di soldati ucraini che gambizzano soldati russi imprigionati e ammanettati, se non si arriverà presto a una vera trattativa con reciproche concessioni fra i veri protagonisti della guerra per procura: Russia e Nato (soprattutto Usa), con l’Ue in mezzo.

Questi sono i tipici orrori di ogni guerra, nessuna esclusa: basta leggere i libri di Gino Strada, che ne ha visti tanti (Una persona alla volta, postumo, è il saggio più venduto in Italia). Se durante le nostre guerre – contro Serbia, Afghanistan, Iraq, Libia ecc. – ne abbiamo visti molti di meno, anche se moriva molta più gente, non è perché mancassero le fosse comuni e le strade lastricate di cadaveri. Ma solo perché non li volevamo e non li dovevamo vedere, quindi non ce li facevano vedere: gli aggressori eravamo noi “buoni”; i nostri inviati embedded sui carri armati Nato (mai su quelli “nemici”) vedevano solo quello che voleva la Nato; e noi occidentali siamo molto più abili di libici, serbi, afghani e sunniti iracheni a orientare le telecamere e i social. Altrimenti chi promette di trascinare Putin al Tribunale dell’Aja come Milosevic vi avrebbe già processato i coniugi Clinton, Bush jr., Blair, Berlusconi, Aznar, Sarkozy, senza dimenticare Assad e tanti altri (e ora dovrebbe sincerarsi che i nostri crimini contro l’umanità siano caduti in prescrizione, onde evitare che finiscano sul banco degli imputati pure i giudici di Putin). Basta ipocrisie. La strage di Bucha non aggiunge né toglie nulla a ciò che già si sa della guerra: non solo quella in Ucraina, ma tutte (nel solo Yemen le bombe iraniane e quelle saudite, cioè nostre, han già fatto 370 mila morti e 23 milioni di affamati). Chi coglie al balzo lo sdegno su quelle scene di ordinaria guerra per allungarla mettendo in circolo ancora più armi lavora per altre dieci, cento, mille Bucha. E il modo peggiore per onorare quei morti è usarli per moltiplicarli.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/04/05/i-morti-al-balzo/6548806/

Dichiarazione dei Redditi 2022, novità e scadenze del 730.

 

Dichiarazione dei Redditi 2022 con il modello 730: quali sono le date da ricordare quest’anno e cosa c’è di nuovo.

È tempo di cominciare a pensare al modello 730 utile per la Dichiarazione dei Redditi. Da quando c’è stata l’emergenza pandemica il termine ultimo è ritardato quindi bisogna assolvere tutto entro il 30 settembre 2022.

Un giorno lontano ma è bene cominciare a organizzarsi da adesso anche per evitare gli affollamenti ai Caf e non solo: nel caso dovessero esserci rimborsi, più tardi si presenta la documentazione e più tempo passerà per ricevere i soldi.

Perché uno dei modi per presentare la proprio Dichiarazione è affidarsi a un Centro di Assistenza Fiscale (Caf) oppure a un professionista come il commercialista. Ma si può fare anche tutto da soli grazie al modello 730 precompilato. Scendiamo nei dettagli e vediamo bene quali sono le scadenze e cosa ha di nuovo la Dichiarazione di quest’anno.

Dichiarazione dei Redditi 2022, quali detrazioni inserire.

Ricordiamo che i dati a cui si fa riferimento la Dichiarazione dei Redditi 2022 sono relativi al 2021. A partire dal 2 maggio prossimo sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile presentare la dichiarazione precompilata con i dati che l’ente ha a disposizione. Per due settimane successive sipotrà solo consultarlo poi si potrà modificare le parti che si ritengono “sbagliate” o comunque non aggiornate. Così, restando comodamente a casa, è possibile inviare la propria Dichiarazione all’Agenzia.

Se si vuole invece operare tramite Caf o professionista, è già possibile farlo. Questa è la via consigliata a chi non ha mai fatto una dichiarazione precompilata e teme di sbagliare.

In questo caso c’è bisogno del CU 2022 (Certificazione Unica) insieme ad altri documenti. A fornirlo deve essere il sostituto d’imposta (il datore di lavoro o l’ente pensionistico) che ha già a disposizione per inviarlo all’interessato.

È un obbligo di legge dare il documento al lavoratore o al pensionato ma ciò non avviene sempre in tempi rapidi. Se non dovesse essere inviato, si può invitare il sostituto d’imposta a farlo il prima possibile e se ciò non dovesse avvenire, tramite i Caf si possono ottenere informazioni su come procedere per ottenerlo.

Per quanto riguarda le agevolazioni nuove che quest’anno vanno introdotte nella Dichiarazioni, c’è il Bonus prima casa per gli under 36 e il Bonus Acqua potabile. Dello scorso anno sono confermati il Superbonus 110% e il Bonus mobili ed elettrodomestici.

https://www.bonificobancario.it/2022/04/03/dichiarazione-dei-redditi-2022-novita-cadenze-730/amp/?fbclid=IwAR1MGuXOBdyVc7Zg6vmuIvKavkT7u1WZrS--79NXAkuIUMpWeWsCH75HR3A

Cui prodest?

 

Non voglio prendere le difese del russo Putino, ma avremmo dovuto adottare gli stessi metodi che stiamo adottando contro la Russia anche contro gli USA, non credete?
La verità è che sia gli uni che gli altri vorrebbero dominare il globo terrestre ognuno a suo modo e noi non dovremmo prendere le difese di nessuno dei due per correttezza mentale!

Vogliono farsi la guerra? Che se la facciano tra di loro sullo stretto di Bering, senza scomodare il resto del mondo e consiglierei, altresì, lor signori di andarci di persona a fare la guerra, potremmo avere anche la fortuna di vedere Putino, Bidet e Zelensky combattersi strenuamente con la speranza che la paura di morire li induca a riflettere su ciò che la guerra comporta in negativo!

Non esistono positività in una guerra, ma solo paura, morte, dispendio spropositato ed inutile di denaro pubblico che potrebbe essere impiegato per migliorare la vita sociale...

cetta.

lunedì 4 aprile 2022

Altro che “eroi” in camice: ecco i 66 mila esodati-Covid. - Natascia Ronchetti

 

IL 30 GIUGNO - Scadono i contratti: zero assunzioni.

In teoria dovrebbero essere quasi tutti stabilizzati. Solo in teoria, però. Perché in concreto si scontrano contro un muro: quello dei vincoli di bilancio. Per ora i quasi 54 mila operatori sanitari reclutati con contratti flessibili per far fronte alla pandemia hanno una sola certezza. Quella che il 30 giugno scadrà la proroga dei loro contratti. Sono medici (20.064), infermieri (23.233), operatori sociosanitari e altri professionisti come i tecnici di laboratorio o di radiologia (22.732). Totale: oltre 66 mila, ma solo 54 mila candidati all’assunzione a tempo indeterminato (vanno esclusi infatti gli specializzandi e il personale in quiescenza). La legge di Bilancio ha aperto uno spiraglio concedendo la possibilità di assumere coloro che alla fine di giugno hanno maturato almeno 18 mesi di servizio, di cui sei nel corso dell’emergenza. Ad avere i requisiti fissati dalla legge sarebbero in 43 mila.

Ma le incognite sono tante anche per questi ultimi. E per molti motivi. Perché fatta la legge dovranno poi essere le aziende sanitarie a procedere con le assunzioni cercando di far comunque quadrare i conti. E non c’è nulla di scontato, anzi. Poi perché non tutte le Regioni sono nelle stesse condizioni. Sette – Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia e Sicilia – sono sottoposte a piani di rientro per risanare il disavanzo finanziario. Due, Calabria e Molise, sono commissariate. Un bluff? “Non c’è nessun automatismo, la legge si limita a offrire questa possibilità”, dice Carlo Palermo, segretario nazionale di Anaao, uno dei più rappresentativi sindacati dei medici ospedalieri. Il fatto è che oltre due anni fa, quando è scoppiata la pandemia, il Servizio sanitario nazionale era già stremato dai tagli – 46 mila posti in dieci anni – imposti dalla spending review. Mancavano allora, tra ospedali e territorio, 63 mila infermieri. E mancavano, nelle varie specialità, oltre 10 mila medici. Di questi ultimi, secondo una proiezione realizzata da Fiaso con il supporto di Sda Bocconi (Fiaso è l’associazione a cui fanno capo l’85% delle aziende sanitarie e ospedaliere italiane), andranno in pensione entro il 2024 in oltre 35 mila. Gli infermieri in uscita saranno invece 58.339. Le stabilizzazioni non risolverebbero affatto il problema perché continuerebbero a mancare all’appello in 18.353, tra camici bianchi e infermieri: una voragine. Ma almeno tamponerebbero qualche falla qua e là. Quanto basta per tentare almeno in parte di affrontare un’altra emergenza, quella del recupero delle lunghe liste d’attesa accumulate a causa della pandemia. “Tra visite specialistiche, interventi chirurgiche e ed esami diagnostici saltati, è un problema che ci trascineremo per molto tempo – prosegue Palermo –. Sempre sperando che non arrivi una nuova pandemia. Con il risultato di uno spostamento sempre più massiccio verso la sanità privata. Il pubblico è sempre più proiettato verso le terapie per gli acuti e il privato continua ad assorbire medici”.

Con la legge di Bilancio il governo ha aumentato la dotazione del fondo sanitario nazionale. Due miliardi all’anno per tre anni, si passa dai 124 miliardi per il 2022 ai 128 per il 2024. Soldi che dovrebbero servire – anche ma non solo – a stabilizzare i precari. Risorse che secondo Fiaso potrebbero essere del tutto insufficienti. Proprio come sono insufficienti, secondo le Regioni, gli stanziamenti a loro favore per coprire i maggiori oneri sostenuti a causa della pandemia. Come sappiamo hanno chiesto due miliardi ma finora ne hanno ottenuto uno. “Abbiamo un’opportunità – spiega il presidente di Fiaso, Giovanni Migliore – che deve fare i conti con un grosso limite legato al tetto di spesa per problemi di finanza pubblica”.
Tradotto: la responsabilità è tutta politica, alla fine dei conti la palla è nelle mani delle Regioni e del governo. C’è chi sta cercando di spostare il ragionamento sui vincoli dal tetto di spesa allo standard di personale da fissare per raggiungere un determinato obiettivo di salute. “Si tratta di definire per ogni servizio sanitario da erogare il numero delle risorse umane necessarie – osserva Migliore –. Ma è chiaro che se non ci si sottrae alla logica del tetto di spesa, la stabilizzazione potrebbe anche essere difficile o impossibile”. Per capire: Federsanità, l’associazione legata all’Anci, finora non ha negato le sue perplessità sulle stabilizzazioni.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/04/03/altro-che-eroi-in-camice-ecco-i-66-mila-esodati-covid/6546679/?utm_content=marcotravaglio&utm_medium=social&utm_campaign=Echobox2021&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR2XwJZhoPY-_XKhh2UWyYvUVagWAjUKHlFUHHWlQn3ojpWMtdaeUBjkRww#Echobox=1648980466

domenica 3 aprile 2022

Tre gocce di solidarietà tra il silenzio. - Antonio Padellaro

 

“Ma tu ospiteresti una famiglia di ucraini a casa tua?”.

Frase ascoltata in un bar.

Sera fa, nella chiesa romana di piazza dei Giochi Delfici, il presidente del Consiglio italiano per i Rifugiati, Roberto Zaccaria, ha riunito politici, giornalisti e personaggi dello spettacolo per parlare di Ucraina. Penso di non fare torto alle tante cose giuste che sono state dette sulle spaventose conseguenze umanitarie di questa guerra se cito in particolare Valeria Carlini, la portavoce del Cir che ha raccontato alcuni degli interventi di questo progetto fatto di solidarietà e generosità. Ecco, mi sono detto, queste sono le persone che fanno ciò che a noi piace pensare di voler fare, ma poi non facciamo mai. È la rete che comprende, non solo idealmente, i volontari che a Trieste curano i piedi sanguinanti dei profughi giunti dopo viaggi estenuanti e fornisce loro le scarpe per andare avanti. Poi, c’è la Fondazione Dario Fo e Franca Rame che insieme alla Fondazione Il Fatto Quotidiano (sostegno a donne vittime di violenze, a giovani che non possono permettersi gli studi e a categorie sociali particolarmente indigenti) condividono il progetto per prelevare al confine con la Romania, accogliere e assistere in strutture adeguate le famiglie in fuga dal conflitto. Sono tre esempi, tre modelli, tre gocce in quel vasto mare della solidarietà di cui si parla poco, o quasi per nulla, ma non fa niente perché la chiacchiera inutile rappresenta esattamente il codice opposto a quel rimboccarsi le maniche e agire per salvare la vita del prossimo, in un ospedale da campo o in un campo profughi, missioni di cui Gino Strada è stato lo straordinario eroe. Fateci caso a quanto sta diventando poco opportuno, quasi sconveniente, citare in un discorso pubblico la catastrofe umanitaria che la guerra, questa guerra, sta provocando. Se fosse possibile leggere nel pensiero di alcuni ospiti televisivi vedremmo sicuramente dei fumetti dove sta scritto: ecco il solito pacifista che per farsi bello fa il gioco di Putin. Perfino riportare le dure parole del Papa riguardo ai governanti “pazzi” che investono montagne di soldi sugli armamenti, mentre il mondo che va a rotoli suscita nel migliore dei casi silenzi imbarazzati (in questo caso il fumetto direbbe: ecco il solito né-né che vilmente si nasconde dietro la veste bianca di Francesco). Sì, perché parlare delle persone in fuga dalle loro case – avete presente quegli esseri viventi che affogano nello strazio il loro passaggio su questa terra? – non sta bene (molto meglio bullizzare il prossimo che non la pensa come te). Di ciò di cui non si può parlare è meglio tacere, diceva quel grande filosofo. Io ho quel che ho donato, diceva quel grande poeta (e a proposito della domanda al bar di cui sopra, la risposta è stata: non ci penso nemmeno).

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/04/03/tre-gocce-di-solidarieta-tra-il-silenzio/6546621/?fbclid=IwAR2BAJ0JYobX3lCivLJRx_YygNsjNdpA8jyI6NzH_8D0FF8hPW8MrD9RxtA

Gas: dalla crisi ucraina emerge l'isola felice di Spagna e Portogallo.

 

C'è un'isola felice in Europa, nel caos provocato nel mercato energetico mondiale dalle conseguenza dell'invasione russa dell'Ucraina. Si tratta di Spagna e Portogallo che, con una dipendenza relativamente bassa dal gas naturale russo, vedono premiata la lungimiranza mostrata negli anni scorsi, quando si sono dimostrati leader nelle rinnovabili grazie all'energia solare, eolica e idraulica. E ora Spagna e Portogallo sono ora pronti a raccogliere i frutti degli investimenti a lungo termine nel gas naturale liquefatto (il GNL).

Spagna e Portogallo stanno sopportando la crisi del gas causata dal conflitto ucraino.

I numeri parlano da soli: la Spagna ha attualmente sei impianti per il trattamento del GNL, tra cui - a Barcellona - il più grande d'Europa; il Portogallo uno. Sommando le capacità di trattamento del GNL dei due Paesi, Spagna e Portogallo rappresentano un terzo della capacità di trattamento dell'intera Europa. I terminal portuali trasformano i carichi delle navi gasiere con il GNL a temperature bassissime in quello che poi arriva nelle case e nelle aziende.

I due Paesi riceveranno più importazioni di gas
, insieme al resto d'Europa, dopo che gli Stati Uniti hanno annunciato la scorsa settimana che avrebbero aiutato i loro alleati a ridurre la loro dipendenza dalla Russia.
L'aumento delle esportazioni di GNL dagli Stati Uniti all'Europa sarà di 15 miliardi di metri cubi, con spedizioni ancora più grandi in futuro.
La Spagna sembrava essere in una posizione vulnerabile lo scorso anno dopo che l'Algeria - nell'ambito di una pluriennale controversia con il Paese vicino - ha chiuso un gasdotto che attraversa il Marocco .
Nella corsa alla ricerca di alternative, i leader dell'Unione europea vogliono accelerare gli obiettivi a medio e lungo termine per passare ulteriormente alle energie rinnovabili, trovando nel frattempo fonti alternative di gas naturale. La Russia ha mantenuto il flusso, ma in passato ha anche chiuso i rubinetti durante le beghe con Ucraina e Bielorussia.

La crisi ha anche dimostrato che l'UE, pur essendo un mercato comune per 27 nazioni, presenta importanti strozzature interne nel suo sistema di distribuzione dell'energia.
Ci sono scarsi collegamenti energetici tra Spagna e Portogallo e il resto d'Europa. Questo è alla base di un cambiamento senza precedenti nella politica dell'UE quando, la scorsa settimana, ai Paesi iberici è stato permesso di proporre i propri meccanismi di controllo dei prezzi per far fronte all'aumento dei costi energetici in tutto il continente.

In linea teorica il GNL in arrivo e trattato in Spagna potrebbe essere inviato ai vicini più bisognosi più a est, ma ci sono evidenti difficoltà. Perché Spagna e Francia condividono due piccoli gasdotti in grado di trasportare l'equivalente di sette carichi di navi di GNL ogni mese, mentre la Spagna ha ricevuto 27 carichi nei suoi terminali a marzo, oltre al gas naturale pompato attraverso un gasdotto algerino.

A Madrid e Bruxelles si parla di rilanciare un piano per costruire un gasdotto più grande per il gas e l'energia a idrogeno verde per attraversare i Pirenei, ma, anche se ciò dovesse ottenere finanziamenti, ci vorrebbero diversi anni per iniziare a funzionare. E ci sarebbe ancora bisogno di più lavoro in Francia per aiutare a portare il gas dove è veramente necessario. Gli esperti concordano, tuttavia, che se l'Europa vuole l'autonomia energetica, deve rafforzare le sue connessioni.