domenica 19 aprile 2020

Giuseppe Conte.

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta

Si è da poco conclusa la riunione della Cabina di regia tra Governo, Regioni ed enti locali durante la quale, con i ministri competenti, ho voluto aggiornare la delegazione di governatori, sindaci e presidenti di provincia sullo schema di lavoro per la ’fase due’ che l’Esecutivo sta portando avanti, coadiuvato dalla Task force di esperti e dal Comitato tecnico scientifico.

Gli effetti positivi di contenimento del virus e di mitigazione del contagio si iniziano a misurare, ma non sono ancora tali da consentire il venir meno degli obblighi attuali e l’abbassamento della soglia di attenzione.

Nel frattempo continua incessantemente il lavoro del Governo a un programma nazionale che possa consentire una ripresa di buona parte delle attività produttive in condizioni di massima sicurezza, che tenga sempre sotto controllo la curva epidemiologica e la capacità di reazione delle nostre strutture ospedaliere.


Anche i rappresentanti dei governi locali hanno espresso adesione al disegno dell’Esecutivo di adottare un piano nazionale contenente linee guida omogenee per tutte le Regioni, in modo da procedere, ragionevolmente il 4 maggio, a una ripresa delle attività produttive attualmente sospese, secondo un programma ben articolato, che contemperi la tutela della salute e le esigenze della produzione.
Un piano così strutturato dovrebbe garantirci condizioni di massima sicurezza nei luoghi di lavoro e sui mezzi di trasporto.


Dovremo proseguire nel confronto con tutte le parti sociali e le associazioni di categoria per ribadire la comune volontà di rafforzare il protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro, già approvato lo scorso mese di marzo, e di continuare sulla strada del potenziamento dello smart working.


Sul fronte delle misure di tutela della salute, il Governo continua a lavorare per implementare i Covid hospital, l’assistenza territoriale e usare al meglio le applicazioni tecnologiche e i test per riuscire a rendere sempre più efficiente la strategia di prevenzione e di controllo del contagio.


https://www.facebook.com/GiuseppeConte64/photos/a.385574775257827/907364673078832/?type=3&theater

sabato 18 aprile 2020

I sopratacchi - la bottega del calzolaio.

L'immagine può contenere: 3 persone, persone sedute

Sembrerà strano, ma questa parola suscita in me bei ricordi. Ricordi dolci e segnanti, ricordi che, in qualche modo, hanno lasciato un segno nella mia vita, per cui, andare dal calzolaio per fare riparare i sopratacchi, era diventato, per me, un rito.
Andavo sempre dallo stesso calzolaio, un signore magro, età media, capelli bianchi. Si chiamava Angelo, ma io lo chiamavo Maestro.
Aspetto serio, grambiulone a protezione, flemmatico, ma preciso. 
La sua bottega era una stanzetta che dava sulla strada, ma bastava alla bisogna: c'erano sedie per gli avventori, il banchetto da lavoro al centro. 
E quando ci andavo, aspettavo, comodamente seduta, che lui mi riparasse i tacchi; preferivo aspettare volentieri perchè mi beavo ad assistere ed ascoltare tutto ciò che succedeva in quella bottega che, ad una certa ora, si animava di pensionati.
A turno qualcuno gli portava il caffè, tutti indossavano un berretto per ripararsi dal sole o dal freddo, alcuni restavano in piedi perchè di passaggio, altri  occupavano le sedie che erano a disposizione. 
E iniziava il salotto.
Si parlava di tutto, del governo, della gioventù, dei ricordi, non si litigava mai, si rideva spesso alle battute di qiualcuno di loro, ognuno rispettava le idee degli altri, tutti erano molto compiti e mai scurrili o volgari, almeno in mia presenza. 
Io ascoltavo rapita, mi piaceva godere della loro saggezza, era diventato, per me, un momento magico al quale per nulla al mondo avrei rinunziato quando si presentava l'occasione.
Cettina. 

Fontana scarica uffici e Rsa. Ma per i Covid pagava triplo. - Natascia Ronchetti

Fontana scarica uffici e Rsa. Ma per i Covid pagava triplo

Il governatore difende la delibera che chiedeva posti nelle case di riposo per i pazienti positivi: “Toccava a loro e alle Ast decidere”.
L’operazione scaricabarile sulla famosa delibera dell’8 marzo, con la quale la Regione Lombardia ha disposto il trasferimento dei pazienti Covid in via di miglioramento nella case di riposo, è iniziata. “La delibera è stata proposta dai nostri tecnici – ha detto ieri il presidente della Regione, Attilio Fontana –. I nostri esperti ci hanno riferito che a determinate condizioni, e cioè che esistessero dei reparti assolutamente isolati dal resto della struttura e addetti dedicati esclusivamente ai malati Covid, la cosa si poteva fare”.
I tecnici sono i dirigenti del settore Welfare della Regione, a partire da Luigi Cajazzo, direttore generale: e infatti la proposta di delibera è stata messa sul tavolo della giunta direttamente dall’assessore al Welfare, Giulio Gallera. Poi c’è la questione relativa ai controlli, cioè alla verifica che effettivamente le Rsa che hanno aperto le porte ai malati Covid avessero i requisiti richiesti: tutto in capo alle aziende sanitarie – dice adesso Fontana –, vale a dire alle Ats. In Regione spiegano che il percorso è stato limpido, trasparente, regolare; che la delibera è arrivata, come sempre avviene, dopo una istruttoria tecnica: anche se con l’approvazione scatta contemporaneamente anche un’altra responsabilità, quella tutta politica. Ma tant’è.
Così, mentre procede l’indagine della magistratura, il cerino viene dato in mano ai cosiddetti tecnici, alle aziende sanitarie e, per ultime, alle stesse case di riposo. Sulle quali la Regione indaga con due sue commissioni: una sul Pio Albergo Trivulzio, l’altra sulle stesse Rsa. Alle aziende sanitarie è già stata chiesta una relazione, qualcuna l’ha già inoltrata. Lo hanno fatto quelle che hanno competenza sulle aree dove sono presenti le case di riposo che hanno effettivamente accolto pazienti Covid. Si sa, sono solo 15 su oltre 700 (dati diffusi dalla stessa Regione), delle quali sei nel Bergamasco, tre in provincia di Mantova, due nel Lodigiano, una in provincia di Brescia, una a Milano. Poi ci sono Sondrio, Pavia…
Proprio nel Bergamasco, una delle zone più colpite dal contagio, c’è chi ha aggiornato puntigliosamente i conti della mattanza dei nonni. È la Cgil. “Dal primo marzo alla prima metà di aprile, 1.326 decessi, il 24% del totale degli anziani ospiti”, dice il segretario provinciale Gianni Perecchi –. Abbiamo fatto una ricognizione noi, perché l’Ats di Bergamo i numeri non ce li fornisce”. E dire che fino a pochi giorni fa, ufficialmente, gli anziani morti erano meno della metà: 600. Perecchi è tra quelli che non ci stanno al gioco del rimpallo. Perché se è vero che le case di riposo sono strutture private, come sottolinea la Regione, è anche vero che operano su accreditamento, con un contratto di budget, condizione che le mette anche, inevitabilmente, in una posizione di subalternità. “La Regione ha una funzione di controllo, di sorveglianza e di supporto – prosegue Perecchi –. E ricordo che alle Rsa che a fine febbraio avevano chiuso agli accessi per prudenza, ordinò la riapertura, mandando degli ispettori attraverso l’Ats. Nella nostra provincia le case di riposo di pazienti Covid ne hanno accolti una settantina. L’operazione, voluta per alleggerire gli ospedali, non ha dimostrato nemmeno efficacia”.
Al gioco si sottraggono anche le associazioni delle Rsa, come Uneba, a cui ne fanno capo in Lombardia circa quattrocento: “Fino al 30 marzo la Protezione civile requisiva le mascherine destinate alle case di riposo – dice il presidente Luca Degani -, solo adesso che il dramma è esploso le cose sono cambiate. La verità che si doveva porre fin dall’inizio grande attenzione a queste strutture perché hanno in carico le persone più fragili”. È ancora Degani a ricordare che l’accreditamento da parte della Regione può essere sospeso o revocato. “È già successo”, dice. E quando questo avviene viene meno quel contributo pubblico, da parte del sistema sanitario regionale, che per ogni anziano oscilla tra i 29 e i 49 euro al giorno, a seconda delle patologie.
Questione non irrilevante, visto che sullo sfondo resta il tema del rimborso previsto dalla Regione come retta giornaliera per ogni paziente Covid degente: 150 euro, più del triplo della tariffa massima prevista. Quanto alle commissioni di indagine, tutte le associazioni hanno chiesto di essere ascoltate. “Una cosa è certa – dice Degani –. C’è stata difficoltà a cogliere il rilievo di luoghi di rischio come le nostre strutture”.

Carmelitani Descalzi Marco Travaglio

Indagini Eni-Congo: la signora Descalzi indagata per corruzione ...
Marie Madeleine Ingoba e Claudio Descalzi  

Il primo burrascoso vertice di maggioranza per le nomine nelle società partecipate (Eni, Enel, Poste, Leonardo, Terna, Mps, Enav ecc.) ha visto Pd e 5Stelle scontrarsi su un duplice casus belli: da un lato la pretesa del Pd di tenersi tutte le poltrone più importanti con la scusa che il Quirinale spinge per non cambiare nulla in nome della “continuità”; dall’altro la richiesta dei 5Stelle di rimpiazzare alcuni manager di peso in cambio della rinuncia alla loro battaglia contro l’imbarazzante amministratore delegato dell’Eni, Claudio Descalzi. La pretesa del Pd è bizzarra: il partito di maggioranza relativa sono i 5Stelle che han vinto le elezioni del 2018, non il Pd che le ha perse; e la contrarietà del Quirinale a ogni cambiamento, se confermata, sarebbe un abuso di potere: la Costituzione non assegna al capo dello Stato alcuna voce in capitolo sulle partecipate, che invece spettano al premier e al governo. Ma altrettanto bizzarra è la posizione dei 5Stelle, che si sono rassegnati alla conferma degli Ad di quasi tutte le società più rilevanti, incluso l’imbarazzante Descalzi, ma a titolo di risarcimento per averlo “ingoiato” rivendicano un bel po’ di presidenze (con funzioni poco più che decorative).
A noi, come a tutti i cittadini, dell’etichetta partitica dei manager pubblici non importa nulla. Purché si tratti di persone capaci, oneste e al di sopra di ogni sospetto: cioè inattaccabili sul piano professionale, morale, deontologico e naturalmente penale. Per questo, da mesi, ci sgoliamo a spiegare perché Descalzi è del tutto incompatibile con la carica di Ad dell’Eni. E qualche miserabile verme annidato nei soliti giornalacci arriva a insinuare che la nostra battaglia di principio celi un nostro interesse per “piazzare” all’Eni questo o quel personaggio: prima si parlò dell’economista Luigi Zingales (ex consigliere indipendente di Eni e docente a Chicago), ora si parla di Lucia Calvosa, docente di Diritto commerciale, già consigliere indipendente di Mps, poi di Telecom e ora di Seif (la società del Fatto). Ovviamente, malgrado la stima che non solo noi nutriamo per Zingales e Calvosa, non ci occupiamo delle loro carriere professionali, anche se troviamo curioso che non vengano chiamati a discolparsi gli sponsor di manager inquisiti e imputati, ma noi perché abbiamo amministratori cristallini e incensurati. Da cittadini e giornalisti, però, siamo interessati a una seria bonifica di un gruppo strategico come l’Eni, da troppi anni in mano a personaggi che si dividono fra la politica energetica nazionale e i processi per presunte corruzioni e sicuri conflitti d’interessi.
Quindi, per i senza memoria, ripetiamo i cinque motivi che dovrebbero indurre Conte, Gualtieri, 5Stelle, Pd, Iv, Sinistra e (se è interessato) Mattarella ad accompagnare Descalzi alla porta.
1. Descalzi è imputato a Milano di corruzione internazionale per la più grande tangente della storia italiana (1,1 miliardi), pagata da Eni nel 2011 per ottenere un giacimento in Nigeria e finita sui conti di politici, mediatori, faccendieri, manager.
2. L’Eni è indagato anche per le accuse di Piero Amara, suo avvocato esterno, arrestato nel 2018. Amara racconta di aver ricevuto mandato e denaro dai vertici Eni per orchestrare nel 2015 un “complotto” per depistare le indagini milanesi sulle corruzioni Eni in Nigeria e in Algeria, salvando Descalzi dalle accuse. Non solo: nel marzo 2016 incontrò a Roma Claudio Granata (braccio destro di Descalzi) e l’ex manager Vincenzo Armanna per organizzare un depistaggio sul depistaggio: Armanna, in cambio di denaro, avrebbe dovuto ritrattare le accuse contro Descalzi e scaricare tutto su due manager licenziati.
3. Secondo Amara, la security Eni avrebbe dossierato, pedinato e intercettato Zingales, la Litvack, il giornalista Claudio Gatti (che indagava su Eni) e i pm milanesi De Pasquale, Spadaro e Storari.
4. L’Eni è sotto inchiesta a Milano anche per una corruzione internazionale in Congo: avrebbe girato quote dei suoi giacimenti alle società Aogc (legata al presidente Denis Sassou Nguesso) e Wnr (legata a “persone vicine a Eni e al suo management”). Anche quella, per la Procura, era una tangente per politici congolesi e manager italiani.
5. La moglie congolese di Descalzi, Marie Madeleine Ingoba, controllava – secondo i pm, tramite schermi esteri – 5 società denominate “Petro Service” che han prestato servizi all’Eni del marito in cambio di circa 300 milioni di dollari tra il 2007 e il 2018. La signora Descalzi controllò quelle società direttamente dal 2009 al 2014. Poi, l’8 aprile 2014, sei giorni prima che Renzi indicasse Descalzi come Ad Eni, la Ingoba vendette la lussemburghese Cardon Investments che controlla le 5 Petro Services ad Alexander Haly, ritenuto dai pm un socio-prestanome della coppia Descalzi-Ingoba. Di recente, in vista del rinnovo dei vertici Eni, è filtrata la notizia di una separazione dei due coniugi, evidentemente consci del loro mega-conflitto d’interessi. Che, a prescindere dal processo e dalle inchieste in corso, basta e avanza a sconsigliare la riconferma di Descalzi al comando del primo gruppo industriale italiano.
FQ 18 aprile

venerdì 17 aprile 2020

E alla fine Meloni ha ammesso di aver detto una fake news sul MES. - Leonardo Cecchi

meloni a

“Gualtieri ha dato l’ok….firmare è l’unica parola su cui abbiamo detto una cosa inesatta”.
È arrivata. Dopo una settimana in cui l'intera opposizione ha avvelenato il clima del Paese affermando che durante l'eurogruppo si sarebbe firmato il MES, ieri sera è arrivata la candida confessione di uno dei due capi dell'opposizione. A mezza bocca, Giorgia Meloni ammette di aver detto una cosa "inesatta. In altri termini, di aver detto una fake. Perché inesattezza significa dire una cosa a metà. Sbagliarsi, ma non troppo. Andarci vicino, quantomeno. Mentre, per una deputata ed un senatore (e rispettivamente ex ministri), che qualcosina su come funzionano trattati dovrebbero saperla, affermare che un eurogruppo in conference call avrebbe "firmato" il MES non è un'inesattezza: è una fake news. Perché lì sta la differenza: nella totale consapevolezza che quanto affermato fosse falso, giacché tecnicamente impossibile.
Il problema di questa confessione, invero, è che arriva dopo una settimana, come detto, di inferno. Di più: che arriva dopo una settimana di pesantissime accuse e di manovre (fortunatamente malriuscite) volte a screditare governo e Presidente del Consiglio. Presidente del Consiglio accusato di tradimento, di atteggiamento dittatoriale, di falsità. Tutto, badate bene, basato su quella che ieri Meloni ha galantemente classificato come "inesattezza". In altri termini: tutto ciò che è scaturito da quella inesattezza è stata propaganda di basso livello. Tutto. Tranne una cosa: il discorso di Conte. Che oggi, alla luce di questa confessione, assume il valore che per buona parte degli italiani ha sempre avuto: un momento per ristabilire la verità. Su cosa? Su quella firma, sul MES. Perché forti di questa dichiarazione della Meloni, ora non vi è più dubbio: Conte ha fatto bene. Anzi, benissimo. Perché forse per qualcuno non è ancora chiaro che mentire spudoratamente, diffondere falsità (o "cose inesatte", come le chiama qualcuno), non è confronto politico. Non è dialettica. È terrorismo. E il terrorismo, le Istituzioni, debbono combatterlo. A viso aperto, in pubblico. "Facendo nomi e cognomi". Perché sarebbe troppo comodo per chi ricorre a questi bassi mezzi scamparla così, coperti da una sorta di assurda - e del tutto impropria - "immunità della dialettica politica". Anche perché, come detto, in quell'episodio e in molti altri, di dialettica politica non c'è stata neanche l'ombra.
Chiarita dunque la vicenda, evidenziato, comprovato, assodato per tramite di una stessa pubblica confessione che l'intero impianto accusatorio di Meloni e Salvini si basasse su una fake new, attendiamo quindi qualcosa. Attendiamo tutti coloro che, il giorno dopo la diretta di Conte, si sono scagliati violentemente contro tutto e tutti. Tutti quelli che parlavano, appunto, di "dialettica politica", e quindi di colpo basso da parte del Premier.

Se quelle stanze potessero parlare: i misteri nel "Grand Hotel delle Palme" di Palermo. - Santi Gnoffo



È il luogo palermitano più denso di storia, intrighi e stranezze. Tanti i personaggi noti e meno noti che hanno lasciato al suo interno una traccia indelebile, tra misteri e misfatti.

È il luogo palermitano più denso di storia, misteri e stranezze. In principio fu la casa patrizia Ingham-Whitaker, costruita intorno al 1856. La dotarono anche di un sottopassaggio che percorrendo un tratto della via Roma la congiungeva alla chiesa Anglicana posta all’angolo della via Mariano Stabile.

Nella Sala Azzurra, c'è un grande specchio realizzato dagli Ingham che mimetizza il passaggio segreto che conduce alla vicina chiesa Anglicana. Nel 1857, fu acquistata dall’entomologo Enrico Ragusa che nel 1877 lo trasformò in un albergo di lusso. Fu denominato Grand Hotel et des Palmes perché costruito all'ombra di due grandi palme.

Tanti i personaggi noti e meno noti che hanno lasciato al suo interno una traccia indelebile, misteri e i misfatti si consumarono tra le stanze e nei saloni, alcuni mai svelati.

Il primo ospite importante fu Richard Wagner che alloggiò al primo piano nella suite 124 dal 5 novembre 1881 al primo febbraio 1882, accompagnato dalla seconda moglie Cosima Listz più un seguito di otto persone. Ormai sofferente, qui concluse la partitura di una delle sue opere migliori, il "Parsifal".
Narrano le cronache che il musicista, in contrasto con il cavaliere Enrico Ragusa lo apostrofò "l'unico brigante che conosco in Sicilia è l'albergatore Ragusa" e andò via senza saldare il conto.

Nelle sue sale, Francesco Crispi, eletto deputato nel 1882 a Palermo e divenuto in seguito presidente del Consiglio, impartiva lezioni di politica a chiunque desiderasse intraprendere la carriera politica. Il suo credo era "Non c'è buongoverno né malgoverno, ma solo il governo".

Altro illustre ospite fu Camilo Josè Enrique Rodò Pineyro, giornalista e filosofo uruguaiano, corrispondente in Europa della rivista argentina "Caras y Caretas". Giunse a Palermo, la mattina del 3 Aprile 1917 e vi rimase fino al giorno della sua morte, avvenuta nella mattinata del primo maggio 1917. Quando arrivò a Palermo, aveva 45 anni ed era già sofferente, il suo stato di salute abbastanza precario. Condusse una vita molto molta ritirata.
Nella notte tra il 30 aprile e il primo maggio accusò una forte crisi, tanto da essere ricoverato d'urgenza all'ospedale "San Saverio" (oggi non più esistente), dove morì alle 10 del mattino. La diagnosi fu: tifo addominale e nefrite, tuttavia, secondo alcuni autorevoli esperti fu vittima di un avvelenamento graduale. Fu imbalsamato ed il suo corpo custodito dentro una speciale cassa al cimitero dei Rotoli fino al 1920, anno in cui fu rimpatriato e sepolto in Uruguay.

Altro personaggio bizzarro che vi alloggiò fu il barone Agostino La Lomia, originario di Canicattì, occupava stabilmente la stanza numero 124. Amava soggiornare in questo luogo, pur possedendo un magnifico palazzo che poi svendette per poche lire.
Amava scriversi lettere, le consegnava ad un garzone che dietro compenso che, ad una certa ora convenuta gli e la consegnava alla presenza degli altri clienti dell’albergo, gridando al alta voce il nome del barone e fare in modo che tutti vedessero l’avvenuta consegna. Tra le sue manie c’era anche il voyerismo: guardava dal buco della serratura una delle sue "signorine" a pagamento vestirsi e spogliarsi con i paramenti di un vescovo.

Tra queste mura accadde anche alcuni famosi lancio di sfida del guanto: quelli tra il conte Arrivabene e don Ignazio Florio, oppure quelli tra il conte Ernesto Perrier de La Conette ed il marchese Emanuele De Seta. Questi ultimi si sfidarono ben sette volte per difendere i loro intrighi d'amore.

Nella notte tra il 13 e il 14 Luglio 1933, nella stanza 224 che dava su via Ingham, fu trovato morto, disteso su un materasso poggiato a terra, lo scrittore surrealista francese Raymond Roussel. Secondo il personale dell’albergo, già nei giorni precedenti aveva tentato il suicidio. Si parlò, infatti, di suicidio per overdose di barbiturici ma il giornalista Mauro De Mauro, nel 1964, raccolse alcune testimonianze che misero in dubbio questo referto medico.
Ci provò anche Leonardo Sciascia sette anni più tardi, dopo aver esaminato il "dossier 6425", oggi misteriosamente scomparso ma neanche lo scrittore siciliano riuscì a scoprire la verità, pur sostenendo l’ipotesi che dietro la sua morte si nascondesse dell’altro. Anche lo scrittore Antonio Fiasconaro, scrisse un giallo poliziesco sul caso che presentò in anteprima nazionale proprio al Grand Hotel delle Palme il 6 Novembre 2013.

Quattro giorni dopo questa morte, nella stanza 242, fu rinvenuto il corpo agonizzante di una spia inglese, colpito a morte da un coltello conficcato nella schiena. Un altro bizzarro personaggio che qui soggiornò fu il barone Vincenzo Greco Militello. Il 22 Marzo del 1943, a partire dalle ore 14,25, Palermo fu martoriata dai bombardamenti aerei degli Alleati.
Il barone, a quell'ora com’era solito, stava placidamente schiacciando il pisolino pomeridiano quando uno di questi ordigni sfiorò l'albergo. Si narra che da quel giorno il barone, dopo aver visto la morte, cominciò ad apprezzare la vita trastullandosi e passando da una donna all'altra. Divenne un Casanova.

Il 22 Luglio 1943, con l’ingresso a Palermo degli Alleati, il tenente colonnello Charles Poletti, capo dell'Amgot (Organo militare Americano che amministrava i territori occupati) con il generale George Smith Patton, trasformarono il Grand Hotel nel loro quartiere generale.
Durante la loro permanenza nelle stanze dell'albergo trafugarono qualche opera d'arte che qui era custodita e la spinetta (pianoforte di piccola dimensione) su cui aveva suonato Wagner nel produrre il Parsifal.

In un documento della Dea (Agenzia federale antidroga Americana), dal titolo "Lucania Luciano, 12 gennaio 1947", si legge: "Lucky Luciano arrivò per la prima volta a Palermo, da Roma, il 19 aprile 1946. Tornò a Roma il 4 Maggio 1946. Il soggetto fece nuovamente ritorno a Palermo il 18 maggio 1946 in compagnia di un italoamericano, Gaetano Martino, un membro della guardia costiera della marina statunitense. Martino ripartì poco dopo e non è stato più visto. In albergo, Lucky Luciano, occupava una stanza in compagnia della sua amante Virginia Massa, intratteneva rapporti amichevoli con gli ufficiali americani ivi alloggiati con elementi della mafia siciliana e del Movimento separatista siciliano.

Da quel momento il Grand Hotel delle Palme divenne meta di uomini d'affari, politici, faccendieri, mafiosi. Il 12 ottobre 1956, all'interno dell'attuale Sala Azzurra, fu proprio Luciano che organizzò il primo summit mafioso al cui tavolo si ritrovarono boss siciliani con i colleghi italo-americani.


Tra gli anni Cinquanta e Sessanta le sale del Grand Hotel delle Palme furono testimoni delle intricate e oscure trame della politica culminate con la caduta del governo autonomista di Silvio Milazzo ed il diffondersi dello scandalo della compravendita di voti di fiducia.

In seguito, l’Hotel fu frequentato dal "bel mondo": Renato Guttuso, Fabrizio Clerici, Carla Fracci, Luchino Visconti e Burt Lancaster durante le riprese del Gattopardo, Fred Buscaglione, Maria Callas, Primo Carnera, Patty Pravo, il tenore Giuseppe Di Stefano, Giorgio De Chirico, Tino Buazzelli, Francis Ford Coppola, Al Pacino e Vittorio Gassman (che proprio lì visse i giorni antecedenti alla morte) lasciando, durante le loro visite, tracce nei ricordi del personale e della cronaca locale.

Il personaggio più enigmatico, fu per eccellenza il barone Giuseppe Di Stefano. Tanto e poco si sa della sua vita benché abbia qui abitato per quasi cinquant’anni. Fu il personaggio più misterioso… ma questa è un’altra storia.


https://www.balarm.it/news/se-quelle-stanze-potessero-parlare-i-misteri-nel-grand-hotel-delle-palme-di-palermo-117830

Coronavirus, tra marzo e aprile in Italia 20 per cento di decessi in più.



Rispetto al dato medio dello stesso periodo tra il 2015 e il 2019. A Bergamo morti quintuplicate:  in 39 capoluoghi del centro-nord +77% . 
Un "aumento dei morti pari o superiore al 20 per cento nel periodo 1 marzo- 4 aprile 2020 rispetto al dato medio dello stesso periodo degli anni 2015-2019" è stato rilevato dall'Istat in un aggiornamento dei dati "anticipatori parziali relativi a una lista di comuni che viene ampliata settimanalmente e che in alcun modo possono essere considerati un campione rappresentativo della intera popolazione italiana". Si tratta del maggiore incremento dei decessi riguarda gli uomini e le persone maggiori di 74 anni di età. Le differenze tra i generi sono particolarmente accentuate nei più anziani residenti al Nord, per gli uomini infatti si osserva un incremento dei decessi del 158% a fronte del 105% per le donne, nella classe di età 75 e più. (ANSA). terza diffusione di questi dati relativa ad una selezione di 1.689 Comuni.   A marzo decessi quintuplicati a Bergamo rispetto a 2015-2019 "Il consolidamento dei dati e l'estensione del periodo di osservazione mettono ulteriormente in evidenza la situazione particolarmente critica dei Comuni della provincia di Bergamo. Il capoluogo vede quintuplicare i decessi per il complesso delle cause per il mese di marzo e per i primi quattro giorni di aprile, passando da una media di 141 casi nel 2015-2019 a 729 nel 2020. Incrementi della stessa intensità, quando non superiori, interessano la maggior parte dei comuni della provincia bergamasca". Lo fa presente l'Istat in una nota sui decessi del 2020, con "informazioni utili alla comprensione della situazione legata all'emergenza sanitaria da Covid-19". "Situazioni particolarmente allarmanti - si legge ancora - si riscontrano anche nella provincia di Brescia, nel cui capoluogo i decessi per lo stesso periodo sono triplicati: da 212 nel 2015-2019 a 638 nel 2020. Va ancora rilevato come incrementi ben superiori al 200% siano presenti anche in capoluoghi come Piacenza (283%), Pesaro (246%) o Cremona (345%). Tra i Comuni verificati che entrano nella selezione per la prima volta, si segnala Bologna che presenta un incremento del 22% dei decessi dal primo marzo al 4 aprile, rispetto alla media dei decessi dello stesso periodo degli anni 2015-2019. Tale incremento si è consolidato proprio nell'ultima settimana (28 marzo - 4 aprile), in cui si sono registrati 135 decessi contro una media di 110 delle settimane precedenti". In 39 capoluoghi del centro-nord decessi a +77 per cento   L'Istat continua a fornire i dati sui decessi dal primo marzo al 4 aprile 2020 principalmente per i comuni del centronord, tra i piu' colpiti. Restano sconosciuti per l'Istat i dati di grandi città come Torino, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Ancona, Pescara, Bari, Palermo, Reggio Calabria, Cagliari. Questo è valso sia per i dati delle prime tre settimane di marzo, sia per quelli relativi al periodo 1-28 marzo, sia per quelli, diramati in queste ore, relativi ai decessi nel periodo 1 marzo-4 aprile 2020. La questione e' dirimente, anche perché, ad esempio, i dati forniti dal comune di Roma per la mortalita' del mese di marzo 2020 segnano appena un +1,17% rispetto all'analogo periodo del 2019.     Il dato, fornito oggi dall'Istat, riguarda complessivamente 1691 comuni su 7904. I 1691 comuni sono soprattutto del centronord, nelle aree piu' colpite. Nei 39 comuni capoluogo su 111, di cui l'Istat fornisce i dati, i decessi sono aumentati nel periodo 1 marzo-4 aprile del 77% rispetto all'analogo periodo del 2019.          Il comune capoluogo piu' colpito resta Bergamo, i cui morti passano da 151 a 729 (+382,8%). Seguono Piacenza da 121 a 495 (+309,1%), Cremona da 97 a 375 (+286,6%), Pesaro da 108 a 344 (+218,5%), Lodi da 52 a 188 (+261,5%), Brescia da 210 a 638 (+203,8%), Sanluri da 6 a 21 (+250%).     Peggiora il dato di Milano: nelle prime tre settimane di marzo era al +17,4%. Nelle prime 4 settimane i decessi sono aumentati a +41%. Nel periodo dal primo marzo al 4 aprile siamo a +49,3%. Peggiora anche il dato di Genova che passa da + 33,6% di marzo a +54,4% del periodo 1 marzo-4 aprile. Bologna, che compare per la prima volta nella tabella, e' a +22%. Il comune capoluogo del centronord, i cui dati dell'Istat sono disponibili, meno colpito e' Sondrio (+6,5%). A marzo il comune capoluogo del centronord meno colpito era La Spezia, la cui mortalità è pero' aumentata da +9,9% a +20% - 

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/istat-morti-20-per-cento-in-piu-678b12aa-026e-4b4f-a224-33c6cc5cb8a0.html
Alla Lega di Salvini non frega nulla degli italiani che muoiono, vuole riaprire tutto ugualmente!
E vota contro i coronabond, facendoci perdere una buona occasione, perchè alla Lega di Salvini non interessa il nostro bene, interessa soltanto far cadere il governo per vendicarsi di Conte e prenderne possesso con i pieni poteri.
Spero che i suoi seguaci si rendano conto di quanto sia irresponsabile ed egoista e di quanto poco tenga al bene comune.
C.