mercoledì 19 maggio 2021

Cari giudici di Strasburgo, su B. non avete capito un granché. - Gian Carlo Caselli

 

Grazie! Grazie signori giudici della Corte europea dei diritti dell’uomo! Sono stato critico con voi nel caso Contrada e per l’ergastolo ostativo spalancato ai mafiosi. Ma ora no. Avete regalato alla malandata giustizia italiana una boccata d’ossigeno, provvidenziale per sopravvivere ai miasmi delle vicende Palamara e Amara. Perché se voi ci avete messo quasi otto anni per leggere un ricorso, i tempi biblici della giustizia italiana non sono più uno scandalo di cui vergognarsi.

E poi, signori della Corte, mi avete ricordato una faglia del nostro sistema, quella che – a volte inconsapevolmente – può portare ad avere più riguardo per i “galantuomini”, cioè le persone considerate perbene a prescindere, in ragione della posizione sociale ed economica che consente loro di garantirsi costose e agguerrite difese di primissimo livello. Proprio come quella dei magnifici sei (nomi che lasciano basito un povero magistrato in pensione come me) che compongono il collegio difensivo di Silvio Berlusconi. È di lui, infatti, che stiamo parlando, della sua condanna per frode fiscale di quasi otto anni fa, della quale oggi voi, signori Giudici, chiedete all’Italia conto e ragione, formulando una raffica di quesiti che al di là delle vostre intenzioni servono principalmente a seminare dubbi dove non ce ne possono più essere.

Dubbi sintetizzabili nella domanda se il ricorrente Cavaliere abbia avuto un processo equo a opera di un giudice imparziale, indipendente e costituito per legge. Complimenti! Ancora un grazie, ma questa volta a nome di tutti i condannati di questo mondo, posto che non ce n’è quasi nessuno che non sia straconvinto di essere stato vittima di un processo iniquo.

Gira e rigira, i quesiti riesumano la tesi insostenibile del complotto giudiziario contro Berlusconi, evocato per anni con lo studiato sistema di trasformare in verità – a forza di ripeterli – anche i falsi grossolani. Ma un minimo di conoscenza della realtà consente di affermare che soltanto in Italia il fondato e motivato esercizio dell’azione penale nei confronti del capo del governo ha determinato la contestazione in radice del processo, da parte dello stesso leader e della sua maggioranza; con la delegittimazione pregiudiziale dei giudici (indicati tout court come avversari politici).

Questo è ciò a cui si è assistito nel nostro Paese, in un crescendo che ha visto, oltre all’attacco quotidiano a pubblici ministeri e giudici, l’approvazione di varie leggi ad personam . Tra cui la legge Cirami e il lodo Schifani, utilizzabili rispettivamente per sottrarre il processo al giudice naturale e allontanare indefinitamente nel tempo la celebrazione di un dibattimento. Guarda caso, due punti oggetto dei quesiti Cedu.

A stupire, in particolare, è il quesito se l’imputato abbia potuto disporre del tempo necessario a preparare la sua difesa. Non solo perché la pattuglia di avvocati italiani che lo assisteva non era certo di livello inferiore a quella europea. Soprattutto perché di tempo ne è trascorso così tanto che tre dei reati contestati sono caduti in prescrizione!

In ogni caso, tutti i quesiti Cedu riguardano questioni già valutate e respinte da tutti i giudici italiani (di merito e di legittimità). Per cui non riesco proprio a vedere come il governo italiano (chiamato dalla Cedu a presentare la “giustificazione”, neanche fossimo a scuola…) possa affermare cose diverse. Sarebbe un oltraggio al principio della separazione dei poteri. Vero è che la maggioranza dell’attuale governo ha ripescato, anche tra i suoi componenti, il partito di Berlusconi. Ma a tutto c’è un limite…

IlFQ (18/5/2021)

“Bullo, isolato, da arrestare” Stampa e tv linciano Davigo. - Lorenzo Giarelli e Fabio Sparagna

 

Solo, spregiudicato, nella bufera, da arrestare. Il ritratto che giornali e talk show dedicano a Piercamillo Davigo, il magistrato che ricevette i verbali farlocchi di Piero Amara sulla fantomatica Loggia Ungheria, descrive un pericoloso criminale vittima di se stesso. E poco importa che Davigo non sia neanche indagato: al centro dello scandalo sembra esserci lui e soltanto lui.

Su La7 Non è l’Arena, il programma di Massimo Giletti, picchia da settimane. Domenica scorsa il grande ospite era Sebastiano Ardita, considerato una della vittime di questa faccenda. Con cui Giletti si può sfogare: “Come fa un magistrato che la conosce bene a non vedere che sono inattendibili queste cose?”. Nulla però in confronto alla puntata precedente, quando a fare la morale a Davigo c’era nientemeno che Luca Palamara, già radiato dalla magistratura: “Le informazioni spesso sono utilizzate per colpire gli avversari e questa storia mi sembra si inserisca pienamente in questo crinale”. Lo stesso Palamara ieri sul Foglio ha paragonato il suo caso a quello di Davigo: “Con la differenza che io sono sotto processo”.

Anche a Quarta Repubblica, su Rete4, da tempo va in onda l’inquisizione. Ospite fisso è Piero Sansonetti: “Se quel dossier dice cose vere, è da colpo di Stato. Non lo sappiamo, ma quello che sappiamo è che c’è un membro del Csm che ha inguattato il dossier per un anno”. Poi c’è Carlo Nordio, ex pm di cui si ricorda – a proposito di dossier inguattati – la richiesta di archiviazione per Massimo D’Alema e Achille Occhetto chiusa in un cassetto a Venezia per quattro anni. Oggi Nordio sale in cattedra: “Davigo non ha seguito le procedure che avrebbe dovuto. Quando ho letto le sue risposte sono schizzato sulla sedia”. Con Bruno Vespa in studio, poi, l’occasione è ghiotta per infilarci dentro la condanna a Berlusconi e la giustizia politicizzata: “Ci sono troppe cose che non tornano in quella sentenza”.

Nello studio di DiMartedì ci pensa Alessandro Sallusti a infierire: “Davigo è vittima del suo stesso metodo. Qui ci sono dei comportamenti così ambigui e discutibili che se applicati alla politica o all’impresa sarebbero già partiti gli avvisi di garanzia e forse una carcerazione preventiva”. Anche perché “Davigo ha arrestato per molto meno”, lui che “ha teorizzato la cultura del sospetto”. Insomma “Davigo è indifendibile”, come chiosa Nicola Porro in una diretta Facebook, tanto che “l’unico che difende Davigo è Travaglio”, colui che per Paolo Guzzanti è il “Re Mida al contrario” che “perde uno dopo l’altro i suoi beniamini”.

Gli epiteti per parlare di Davigo, poi, non sono mai mancati, da “Piercavillo” al “Dottor sottile”, fino al “Pieranguillo” sfornato da Alfredo Robledo a Piazzapulita, ma per Carlo Bonini (Repubblica) l’ex pm diventa addirittura il “Cavaliere Nero”, nonché “interprete e custode di una cultura inquisitoria del processo penale” che ne hanno fatto “il campione di un giustizialismo declinato nella sua forma più ideologica”. Libero invece lo bolla come “Pierbirillo”, mentre il Riformista approfitta dell’entrata in scena di Nicola Morra per delineare il quadretto degli “Stanlio e Ollio delle manette”, novelli “Gianni e Pinotto” che vogliono piacere “con l’uso della forza”.

Ma non è solo questione di soprannomi. A tornare al centro del dibattito è l’intera stagione di cui il pm del pool di Mani Pulite fece parte, in quella che ha l’aria di essere una vendetta di chi non vedeva l’ora di un po’ di revisionismo.

È con malcelato sarcasmo che Il Foglio racconta come “stavolta nella bufera ci è finito proprio lui, Davigo, il grande moralizzatore della vita pubblica del Paese”, mentre Guzzanti su Il Riformista incalza ancora: “Dottor Davigo, ci aiuti lei che è come la divina provvidenza: ne sa niente lei?”. E ancora Sallusti, su quello che era il suo Giornale, ironizzava sul “puro Davigo” che “non può sfuggire alla regola che ‘se fai il puro, arriverà qualcuno più puro di te e ti epurerà’”.

Su La Verità Mario Giordano rivolge una lettera beffarda al pm: “Il suo integralismo giacobino ha sempre suscitato in me, insieme a un po’ di sgomento, un’insana attrazione”. Per il già citato Piero Sansonetti, Davigo è addirittura “un piccolo Conte in toga” che forse “non sta tanto bene”, “un bulletto qualunque”. Il Corriere della Sera ironizza sulla proverbiale incorruttibilità del magistrato: “Con quella faccia un po’ così, da Javert padano, quell’espressione un po’ così, da trangugiatore di Maalox, solo un pazzo avrebbe potuto immaginare di corromperlo”.

L’obiettivo delle invettive è via via più chiaro. Maurizio Belpietro su La Verità palesa i non detti: “Da Mani pulite siamo a Toghe rotte. Ci sono voluti 30 anni e tanti orrori giudiziari, ma i problemi irrisolti di quella stagione, con lo strapotere dei pm e il mini-potere della magistratura giudicante, ma soprattutto lo stato di subalternità della difesa, ora sono sotto gli occhi di tutti”. Libero non riesce proprio a trattenersi dal “guardare con mestizia definitiva” al passato: “Sul pool di Mani pulite, sipario”. E così Repubblica può evocare “la terribile nemesi dell’inquisitore nella Colonia penale di Franz Kafka, intrappolato nella macchina che lui stesso aveva realizzato per comminare le pene in modo esemplare e che invece finisce per stritolarlo”. E menomale che questi sono i garantisti.

IlFQ

Vitalizio: nuovo sì del Senato al pregiudicato Formigoni. - Ilaria Proietti

 

Parlamento - La Camera dice no ai ricorsi, Palazzo Madama fa il contrario.

Roberto Formigoni ha tanto pregato e alla fine ha vinto: riavrà il vitalizio e nessuno potrà più toglierlo. Perché l’organo di appello di Palazzo Madama ha confermato la decisione con cui la giunta presieduta da Giacomo Caliendo già aveva sostenuto che in fondo disciplina e onore non sono requisiti così indispensabili per aver diritto a incassare l’assegno che turba i sonni degli ex parlamentari condannati come lui.

Mica come alla Camera dove il sonno agitato degli ex è diventato incubo: l’ex ministro della Salute Francesco De Lorenzo e tutti gli altri che dal 2015 si sbracciano per riavere il malloppo hanno dovuto arrendersi. La partita è finita: non riavranno il becco di un quattrino a meno che non ottengano dalla giustizia la agognata riabilitazione. Al Senato, invece, nonostante la fedina penale non proprio immacolata, brinderanno a champagne. E magari festeggiaranno con un buon pranzo ai “due Ladroni” proprio come fece Sua Sanità De Lorenzo all’indomani della scarcerazione che i magistrati non gli avevano negato, sicché diceva di meditare il suicidio, ridotto a un osso per via della depressione. E invece eccolo là il giorno dopo al ristorante con buona pace di chi come il Comitato in difesa dei diritti dei detenuti che tanto si era speso per lui da non meritare quella beffa. Ma tant’è: non solo si era ripreso ma poi, passato qualche anno, ha cominciato a professare la propria innocenza alla solita maniera: ha sostenuto che “così facevan tutti” nei ruggenti anni 90 e che le tangenti dalla case farmaceutiche non le aveva certo prese per sé, ma per il bene del partito. E che pur di non dover vendere i pastori del presepe settecentesco per riparare al danno ed essere costretto a vivere alla francescana aveva fatto causa alla Camera che lo aveva privato del vitalizio a 4 mila euro al mese percepiti da oltre un ventennio nonostante i guai con la giustizia.

La Camera va detto è rimasta sorda ai suoi alti lai e pure a quelli dell’ex sindaco di Taranto Giancarlo Cito (che pregustava di rientrare in possesso dell’assegno da 2mila euro e spicci) e degli altri ex che rivolevano pure gli arretrati: niente da fare, dovranno aspettare la stessa sorte del mammasantissima del craxismo che fu Giulio Di Donato per il quale la riabilitazione vale 3.600 euro su cui aveva comunque battagliato lamentando il rischio di finire sotto i ponti.

Per chi come De Lorenzo non è ancora tornato puro come un giglio col casellario giudiziale invece non c’è trippa. Perché come sostiene anche il Collegio di Appello di Montecitorio presieduto da Andrea Colletti di Alternativa c’è, “bisogna assicurare che i trattamenti siano giustificati dalla garanzia di un elevatissimo rigore morale nei soggetti che ne sono beneficiati”. Ne va del prestigio stesso della Camera sì che la delibera che ha chiuso i rubinetti agli ex condannati ha un alto significato che al Senato proprio non vogliono capire: ossia che lo stop al vitalizio per i condannati “soddisfa l’interesse generale a una moralizzazione dell’attività politica al fine di sottrarre l’organo costituzionale a dubbi sull’onorabilità della sua attività e delle sue erogazioni”.

Al Senato tutt’altro spartito: pure di ridare il vitalizio a Roberto Formigoni (finito nelle pesti per aver asservito la propria funzione agli interessi della sanità privata lombarda) o all’altro ex di lusso già presidente di Regione pure lui Ottaviano Del Turco (reo di aver intascato mazzette), hanno usato la clava, cancellando addirittura la regola generale che prevede lo stop ai vitalizi per i condannati più gravi.

“È stato semplicemente applicato un basilare principio di diritto: la pensione serve a sopravvivere e non si può condannare nessuno a vivere di stenti”, commentano gli avvocati di Formigoni, Domenico Menorello e Andrea Scuttari. Oltre al Celeste, continueranno a percepire l’assegno non solo i tangentari, ma pure chi tra gli ex inquilini di Palazzo ha sul groppone una pena per mafia e terrorismo. La decisione ieri sera nell’organo di Appello del Senato: hanno votato a favore del vitalizio ai pregiudicati Lega e Forza Italia. Povera patria.

IlFQ

Un essere speciale. - Marco Travaglio



Non so proprio da dove cominciare. Ma sì, forse dalla vigilia della nascita del Fatto. Estate 2009. Francuzzo mi chiama per sapere come vanno i preparativi: “Caromarco (lo diceva tutto attaccato con quella voce di seta, nda), ti devo fare un regalo. Una canzone che ho scritto con Sgalambro e anche con te, ma a tua insaputa. Dammi una mail”. Gliela do. Poco dopo, dalla sua – col nome storpiato di Joe Patti, un suo zio emigrato in America – mi arriva la traccia ancora provvisoria di Inneres Auge (l’occhio interiore o il terzo occhio, in tedesco). La ascolto e capisco: “Uno dice: che male c’è / a organizzare feste private / con delle belle ragazze / per allietare primari e servitori dello Stato? / Non ci siamo capiti./ E perché mai dovremmo pagare / anche gli extra a dei rincoglioniti? / Che cosa possono le leggi / dove regna soltanto il denaro? / La giustizia non è altro che una pubblica merce…”. Parlava di B., anzi di quelli che con argomenti fallaci giustificavano i suoi scandali. Poi dal basso più infimo – come sempre faceva lui, dissimulando la sua sterminata cultura e la sua sconfinata spiritualità – si elevava improvvisamente verso l’alto: “La linea orizzontale ci spinge verso la materia, / quella verticale verso lo spirito /… Inneres auge, das innere auge. / Ma quando ritorno in me, / sulla mia via, a leggere e studiare, / ascoltando i grandi del passato, / mi basta una sonata di Corelli, / perché mi meravigli del creato”.

Francuzzo era così: leggero, soave, delicato, spiritoso, sorprendente, puro, naïf. Come il bambino che urla “il re è nudo!”. Ricordo il suo sincero, candido stupore per la ridicola canea che si era levata quando, al Parlamento europeo, s’era permesso un giudizio sugli abitanti di quello italiano: “Queste troie che stanno in Parlamento farebbero qualsiasi cosa. È una cosa inaccettabile. Aprissero un casino”. Apriti cielo. Le solite voci del padrone lo accusarono – pensate un po’ – di sessismo e di antipolitica. Salvini gli diede del “piccolo uomo”. La Boldrini del “disdicevole”. E lui: “Ma io parlavo dei politici, più uomini che donne, che si vendono al miglior offerente. Come li chiami tu, se non troie? Cazzo c’entra il sessismo?”. Per quello, dopo soli cinque mesi, fu cacciato da assessore alla Cultura della sua Sicilia, per ordini superiori dai palazzi e dai colli di Roma: “Ecco, vedi? Sono proprio delle troie, ahah!”.

Nel 2012 gli proponemmo di tenere un blog sul nostro sito. Gli scrisse la nostra Paola Porciello. Lui rispose così: “Cara Paola ecco la mia proposta: 4 brevi pensieri di mistici, splittati in 4 settimane e sempre lo stesso giorno (della settimana). È una scelta ‘contro’, e so bene che vi potrà creare un qualche problema. Mi faccia sapere. f.”.

Ne scrisse sette in tutto, dedicati ai grandi del misticismo e dell’eresia di ogni religione. E nello spazio autobiografico si descrisse così: “Nato parecchi anni fa a Jonia (CT), compositore-cantante e regista. Negli anni 70 con la sua musica di ricerca ha attraversato le avanguardie europee. Alla fine degli anni Settanta passa alla musica di larga comunicazione alternandola a opere classiche”.

Solo lui poteva vendere milioni di dischi con le canzonette (Un’estate al mare per Giuni Russo) e con le “correnti gravitazionali”, le gurdjieffiane “èra del cinghiale bianco” e “alba dentro l’imbrunire”, con “lo shivaismo tantrico di stile dionisiaco e“il senso del possesso che fu prealessandrino”.

A proposito. Nei concerti non voleva mai cantare Il sentimiento nuevo: “È una cosetta da nulla, lo riempitivo della Voce del padrone, non mi va”. Ma una volta, sapendo che ero tra il pubblico, la infilò nei bis: “Questa è per un mio amico che s’è fissato. Giudicate voi!”.

E solo lui, captando visioni da mondi lontanissimi, poteva predire con un anno d’anticipo (Povera Patria, ’91) l’Italia delle stragi e di Tangentopoli, “schiacciata dagli abusi del potere / di gente infame che non sa cos’è il pudore… / Tra i governanti / quanti perfetti e inutili buffoni… / Ma non vi danno un po’ di dispiacere / quei corpi in terra senza più calore? / Ma come scusare le iene negli stadi e quelle dei giornali? / Nel fango affonda lo stivale dei maiali”.

Da qualche anno, dopo la caduta al Petruzzelli di Bari causata dalla stretta di mano troppo prolungata di un fan sotto il palco, la frattura del femore e l’operazione in anestesia totale, era andato via via svanendo. Il destino l’aveva colpito proprio alla testa. Malattia mai diagnosticata, perché non voleva medici fra i piedi. Nei concerti aveva iniziato a scordarsi i testi e a sbagliare gli attacchi. Un po’ ne rideva e un po’ ne soffriva. Nel 2015 eravamo insieme a Ottoemezzo: rispondeva a Lilli Gruber a monosillabi, beffardo e tranchant nella sua strepitosa essenzialità. “Berlusconi? Non è il mio tipo”, “Salvini? Cambio canale”. L’ultima volta che salì su un palco era quello di Renato Zero, ad Acireale, nel 2017: attaccò La cura in ritardo e ne uscì una versione rara tutta speciale, una specie di Gronchi rosa in musica.

Due anni fa, per il suo 74° compleanno, il fratello Michele e l’agente Franz Cattini riunirono parenti e amici nella sua casa di Milo, alle pendici dell’Etna. Carlo Guaitoli si mise al piano e cantammo un po’ di repertorio. Lui ci guardava felice. E ogni tanto usciva con una battuta, l’aria del bambino che ha fatto una marachella. Ma il suo spirito se n’era già andato da qualche altra parte, nomade in cerca degli angoli della tranquillità. L’altra notte li ha trovati tutti. Ora è finalmente libero.

IlFattoQuotidiano

Fisco, così la riforma fa i conti con cedolare secca e flat tax da record. - Cristiano Dell'Oste e Giovanni Parente

 

I mercati e gli affitti spingono i prelievi alternativi all’Irpef mentre si prepara il riassetto e il Governo esclude di allinearli al 23%.

Cedolare secca sugli affitti, flat tax per i lavoratori autonomi e altre imposte sostitutive hanno raggiunto i 22,7 miliardi di gettito per l’Erario. Una cifra record che rende ancora più delicato il dossier dei regimi fiscali alternativi, in vista della riforma fiscale annunciata dal Governo di Mario Draghi.

Per ora il premier ha messo pochi paletti, ma chiari. Primo: il sistema fiscale rimarrà «progressivo». Secondo: sarebbe meglio non modificare le imposte una alla volta. Terzo: entro il 31 luglio sarà presentato un disegno di legge delega che terrà conto del lavoro svolto finora dalle commissioni Finanze di Camera e Senato.

Il peso crescente dei regimi sostitutivi.

Nei mesi scorsi, le audizioni davanti a deputati e senatori si sono concentrate soprattutto sull’Irpef. Ma è chiaro che riformare solamente questo tributo vorrebbe dire limitarsi a ridisegnare la tassazione per dipendenti e pensionati. Da questi soggetti, infatti, arriva ormai da anni il grosso di quella che un tempo era l’imposta “universale” sui redditi delle persone fisiche. Nasce da qui la previsione che la riforma fiscale – anche se non dovesse coinvolgere l’Iva e le patrimoniali – finirà come minimo per coinvolgere i regimi fiscali sostitutivi che hanno via via eroso la base imponibile della vecchia Irpef.

Per qualcuno, questa previsione è una speranza. Per altri, un timore. A maggior ragione dopo che il coronavirus ha colpito duramente l’economia, e in particolare tanti titolari di partita Iva. Si spiega anche così l’interrogazione presentata il mese scorso da Fratelli d’Italia per chiedere rassicurazioni sulla sorte della flat tax degli autonomi: question time a cui il ministero dell’Economia ha risposto smentendo che ci sia in programma un innalzamento dell’aliquota al 23% rispetto all’attuale 15% (o 5% per le nuove iniziative economiche). L’allarme era stato innescato da una frase nell’audizione del direttore generale delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, sulla possibilità di «far convergere le aliquote proporzionali applicabili alle diverse fonti di reddito alla prima aliquota dell’Irpef (del 23%, Ndr)». Ma si trattava, appunto, di un’ipotesi «nell’ambito di un dibattito teorico» sulle prospettive di riforma.

Un elemento molto concreto, invece, è il boom delle imposte sostitutive. Una miriade di regimi che vanno dalla tassa fissa di 100 euro per i cercatori di tartufi fino alla cedolare del 10% sui premi di produttività, passando per la trattenuta del 12,5% sugli interessi dei titoli di Stato. E che nel 2020 hanno fatto registrare il record di entrate.

Gli introiti 2020.

Il record è stato raggiunto grazie ai 2,6 miliardi dell’imposta sui redditi di capitale e le plusvalenze e agli 1,3 miliardi della sostitutiva sull’attivo dei fondi pensione: due voci che – come si legge nel Bollettino delle entrate tributarie – rispecchiano «la performance molto positiva dei mercati nel corso del 2019» e i rendimenti positivi delle diverse «forme pensionistiche complementari». Ma sul totale pesa anche la progressiva crescita delle due sostitutive più popolari di questi anni:

1. la cedolare secca sugli affitti abitativi, che nel 2020 ha superato i 3 miliardi di gettito (+4,6% su base annua) e che era stata scelta da 2,4 milioni di contribuenti già nelle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2019 (le ultime ad oggi rilevate dalle Statistiche fiscali);

2. la flat tax degli autonomi, che secondo gli ultimi dati porta nelle casse pubbliche 1,5 miliardi all’anno, anche se questo importo è largamente sottostimato perché non considera le ultime adesioni al regime forfettario. I contribuenti che lo utilizzano ormai sono più di 1,5 milioni e solo nel 2020 il forfait è stato prescelto da 215.500 nuovi titolari di partita Iva.

Riordino oltre le aliquote.

Di fronte a questi numeri, i sostenitori della tassazione progressiva si chiedono sempre quanto lo Stato potrebbe incassare in più se – anziché un’aliquota flat – applicasse il prelievo Irpef marginale (ad esempio al 27 o 38%). Ma la strada politica per un ritorno secco all’Irpef pare tutta in salita in questo momento. Il discorso, comunque, è più complesso anche dal punto di vista economico. Prima di tutto, perché non è scontato che la base imponibile rimarrebbe identica applicando l’Irpef: anzi, alcune sostitutive come la cedolare secca nascono con l’obiettivo dichiarato di ridurre l’evasione. Inoltre, ragionare solo sulle aliquote può essere fuorviante, perché le sostitutive non consentono di dedurre i costi (come la cedolare) o li determinano in modo forfettario secondo una percentuale prestabilita (come la flat tax). E questo – come rileva la Corte dei conti – è un elemento da non trascurare quando si analizzano questi meccanismi.

Insomma: un ripensamento – se lo si vorrà attuare – non dovrebbe fermarsi alle aliquote. Nono solo per evitare bracci di ferro politici. Ma anche per assecondare il diffuso desiderio dei contribuenti di una tassazione sugli introiti “effettivi”, molto sentito in tempi di crisi. Va in questa direzione, ad esempio, la possibilità di non tassare i canoni non percepiti dal 2020 dopo l’ingiunzione di pagamento, introdotta con la conversione del Dl Sostegni. Un piccolo passo avanti, in attesa di una riforma più generale.

IlSole24Ore

Mutuo casa giovani: fino a 9mila euro di risparmio su tasse e spese. - Michela Finizio

 

Esenzioni, crediti d’imposta, riduzione dei costi notarili e garanzia più elevata sui mutui: questo il mix di misure contenute nella bozza del decreto Sostegni-bis.

I punti chiave


Sono oltre 3 milioni i giovani tra i 25 e i 35 anni che vivono ancora in famiglia con i genitori, circa la metà del totale contro il 30,5% della media europea. Se si favorisse la loro autonomia abitativa tanto da raggiungere gli standard europei, a cercare casa nei prossimi mesi potrebbero essere circa un milione e 95mila giovani.

È questa la platea a cui si rivolge il mix di misure contenute nella bozza del decreto Sostegni-bis allo studio del Governo, un pacchetto di incentivi all’acquisto della prima casa che, fino al 31 dicembre 2022, prevede:

- l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale sugli atti di compravendita, nuda proprietà e usufrutto di case di abitazione (purché non di lusso) a favore di under 36;

- l’esenzione dell’imposta sostitutiva sull’atto di mutuo;

- il riconoscimento di un credito d’imposta come ristoro in caso di Iva pagata sul valore della casa che potrà essere utilizzato in compensazione, nella successiva dichiarazione Irpef o ai fini dell’imposta di registro nei successivi atti di donazione o successione.

Per una giovane coppia, ad esempio, in caso di acquisto di un bilocale da 180mila euro in città tramite mutuo all’80% (si veda la simulazione nella grafica), l’insieme di misure si potrebbe tradurre in un risparmio di circa 2.800 euro se a vendere la casa è un privato: verrebbe cancellata l’imposta di registro che per la prima casa è pari al 2% sul valore catastale dell’immobile (che è 115,5 volte la rendita catastale); così come le imposte ipotecaria e catastali (50 euro ciascuna) e quella sostitutiva (0,25% dell’importo finanziato).

La misura diventa ancor più rilevante se a vendere la casa è un’impresa, ad esempio se si acquista direttamente dal costruttore: lo “sconto” sull’Iva farebbe lievitare il risparmio per gli under 36 fino a 9mila euro. Anche se non si tratta di una vera esenzione Iva, essendoci limiti imposti a livello Ue, ma l’importo di fatto verrebbe “rimborsato” tramite credito d’imposta in un secondo momento.

L’ESEMPIO/1

Le spese legate all'acquisto dell'abitazione (prima casa) da parte di un giovane under 36


L’ESEMPIO/2

Le spese legate all'acquisto dell'abitazione (prima casa) da parte di un giovane under 36


Gli onorari notarili.

Nella bozza del decreto Sostegni-bis è citato anche un dimezzamento degli onorari notarili sulla stipula di questi atti, ma bisognerà vedere la versione finale del testo. «Se si identificano gli onorari notarili con quelli repertoriali - afferma Valentina Rubertelli, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato - l’impatto sul costo finale sarebbe scarso, ma di rimando sarebbero preoccupanti le ricadute sulla tenuta degli archivi notarili e della cassa previdenziale del Notariato. Se, invece, l’intento è quello di incidere sui compensi effettivi, essendo stati aboliti i minimi tariffari sin dal 2006, occorrerebbe reintrodurre dei parametri equi in rapporto ai quali ragionare di “calmieramento”».

Oltre alle spese del notaio, resterebbero in carico al giovane acquirente anche gli eventuali costi dell’agenzia immobiliare e quelli dell’istruttoria di mutuo da parte della banca. Cifre che, comunque, tornando all’esempio del bilocale acquistato in città, prevedono circa 10mila euro di spese connesse alla compravendita.

L’accesso al mutuo.

A fare la vera differenza, poi, sarebbe la possibilità di accedere a un mutuo al 100% che consenta di non dover versare il 20% del capitale: per abbattere questa barriera il Governo prevede il rifinanziamento con 55 milioni di euro del Fondo mutui prima casa gestito da Consap che concede una garanzia statale (una sorta di fidejussione) per favorire l’accesso al mutuo nei casi in cui il rapporto rata-reddito del richiedente non è sufficiente e per di più ad un tasso calmierato; è inoltre allo studio l’ipotesi di allargare lo strumento a tutti i giovani under 36, e non solo alle giovani coppie o a coloro che hanno un lavoro atipico come previsto oggi, magari innalzando la garanzia statale dall’attuale 50% dell’importo di mutuo al 70-80%, nell’ottica di “spingere” le 217 banche aderenti all’iniziativa a concedere mutui al 100 per cento.

«Registriamo un forte ritorno di interesse da parte delle famiglie sull’investimento sulla casa», commenta Stefano Magnolfi, executive Director di Crif real estate services. Le richieste di mutuo sono in crescita e, in questo scenario, aumenta il peso degli under 35 che nel primo quadrimestre 2021 sono arrivati a coprire il 29,3% delle istruttorie. «Le misure in arrivo potranno dare un ulteriore impulso al mercato», conclude Magnolfi.

Il fondo prima casa.

Lo strumento
Garanzia pubblica del 50% sull’acquisto della prima casa per un valore massimo di 25mila euro (e non di lusso). Previsto per alcune categorie (tra cui giovani coppie e under 35 con lavoro atipico) un tasso calmierato. Resta facoltà della banca decidere sulla concessione del mutuo e sul ricorso alla garanzia del Fondo.

I numeri.
Le risorse stanziate nel Fondo ammontano a 829,6 milioni di euro. Al 30 aprile 2021 sono state ammesse 222.647 richieste e concesse garanzie per circa 670 milioni, di cui 7,2 milioni effettivamente escusse e 20,3 milioni che risultano sospese o in sofferenza. La dotazione residua è di 155,6 milioni di euro.

IlSole24Ore

martedì 18 maggio 2021

Debutta la class action. Come funziona e chi può promuoverla. - Giovanni Negri

 

Dal 19 maggio in vigore il potenziamento dell’azione di classe. La possibilità di adesione anche dopo il giudizio di primo grado.

Partirà il 19 maggio, salvo rinvii dell’ultimissima ora (sarebbe il terzo slittamento, peraltro), la riforma della class action. Tutto da verificare, però, è il contesto applicativo che deve accompagnare la riforma, dall’allestimento della piattaforma digitale che dovrà raccogliere le adesioni all’azione di classe alla versione definitiva del decreto del ministero della Giustizia sull’istituzione dell’elenco pubblico di associazioni e organizzazioni legittimate a proporre l’azione (a inizio anno il garante aveva dato parere favorevole a una prima versione, chiedendo però 2 correzioni). Come pure da valutare con attenzione è la compatibilità della nuova disciplina con la direttiva 2020/1828, sulle azioni di tutela dei consumatori.

Con la legge 31 del 2019, peraltro, la class action, assai poco utilizzata sinora, è stata inserita come titolo autonomo all’interno del Codice di procedura civile, come strumento per la tutela dei diritti individuali omogenei lesi da atti e comportamenti di imprese o gestori di servizi pubblici o di pubblica utilità. L’azione può essere promossa da ciascun componente della classe, ma anche da organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro che soddisfano determinati requisiti. Il giudice competente è la sezione specializzata in materia di impresa individuata in base alla sede del resistente.

Il procedimento si articola in tre fasi dedicate rispettivamente alla decisione sull’ammissibilità della domanda, alla valutazione della causa nel merito, alla verifica dei diritti individuali e alla liquidazione dei risarcimenti ai singoli, con intervento di un rappresentante comune degli aderenti nominato dal giudice. L’adesione degli interessati, che, elemento di forte tensione del sistema e contestato da parte delle imprese, è possibile anche dopo il verdetto di primo grado oltre che dopo il giudizio di ammissibilità, deve essere effettuata in via telematica attraverso il portale del Ministero della giustizia.

La disciplina prevede la facoltà per il promotore dell’azione di chiedere la disclosure delle prove e individua uno spazio per gli accordi transattivi sia in corso di causa, su proposta formulata dal giudice, sia dopo la sentenza. Un passaggio di forte novità, ma anche questo assolutamente indigesto per le aziende, in difficoltà nel valutare i costi della causa e quindi la convenienza di una transazione, è costituito dall’obbligo per l’impresa, in caso di condanna, di corrispondere al rappresentante comune degli aderenti e all’avvocato del promotore compensi stabiliti in percentuale dell’importo complessivo del risarcimento, sulla base del numero degli aderenti.

Oltre a quelle sull’azione di classe, la legge n. 31/2019 ha inserito nel Codice di procedura civile anche misure inedite sull’azione collettiva inibitoria, che può essere promossa da chiunque abbia interesse a ottenere la cessazione o il divieto di reiterazione di una condotta d’impresa lesiva di una pluralità di individui o enti.

Anche per questa azione la competenza è assegnata alle sezioni specializzate in materia d’impresa e il promotore può avvalersi della disclosure delle prove. Con la condanna alla cessazione della condotta contestata il giudice può ordinare all’impresa di adottare idonee misure di ripristino, di pagare una somma di denaro in caso di inosservanza o ritardo, di dare diffusione al provvedimento attraverso i mezzi di comunicazione più indicati.

I punti chiave

1
ll perimetro.
Obiettivo più azioni.
Con la riforma l’intenzione è di favorire un sensibile aumento del numero delle azioni di classe , sinora assolutamente trascurabile. Sarà possibile utilizzare lo strumento non solo per la tutela dei diritti dei consumatori, ma anche per fare valere diritti comunque omogenei danneggiati dalla condotta di imprese e da gestori di servizi pubblici o di pubblica utilità

2
Chi può proporla.
In campo singoli ed enti.

L’azione può essere promossa da ciascun componente della classe ma anche da organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro, che soddisfano determinati requisiti e sono iscritte in un elenco pubblico presso il ministero della Giustizia. Il giudice competente è la sezione specializzata in materia di impresa individuata in base alla sede del resistente

3
I costi.
Rischio insostenibilità.

La nuova versione dell’azione di classe è stata contestata dalle imprese per l’impossibilità di valutare in anticipo i costi presumibilmente sostenibili. Cruciali le previsioni sia di un inserimento nella classe anche successivamente al giudizio di primo grado, con possibile effetto volano, sia di un extracompenso da dovere corrispondere ai legali e al rappresentante comune.

4
L’inibitoria.
Alt al danno.
Oltre alla class action la legge del 2019 introduce anche un’azione inibitoria che non ha come obiettivo il risarcimento di un danno collettivo, quanto piuttosto la cessazione di una condotta imprenditoriale in danno di una collettività oppure di una pluralità di enti o associazioni. Possibile però anche la condanna al pagamento di una somma di denaro

IlSole24Ore