mercoledì 19 giugno 2019

La giustizia non è uguale per tutti. - Anna Lombroso



C’è stato un tempo cui oggi guardiamo come a una età di Pericle nel quale in molti illuminati pensarono che la democrazia conquistata con il riscatto di un popolo dovesse essere sottoposta a una continua e pervicace manutenzione, perché non era bastata una lotta di liberazione dallo “straniero” per stabilire e consolidare condizioni di uguaglianze, giustizia e libertà. E che la Costituzione non doveva restare una pagina di straordinario valore morale e perfino letterario, ma un elenco di propositi e responsabilità alla cui realizzazione  tutti dovevano concorrere.
Nascevano allora delle organizzazioni che volevano affrancarsi da principi e legami di carattere corporativo per impregnare dello spirito democratico istituzioni, corpi e strutture dello stato e professioni che erano incaricate di svolgere funzioni di servizio. Accadeva una cinquantina di anni fa, quando  Giulio A. Maccacaro fondò “Medicina Democratica” che nel rifarsi a valori universali della scienza ne indicava i limiti quando si mettevano al servizio del mercato,  se avevano il sopravvento ” quelle statiche e sonnolenti interpretazioni dell’articolo 32, 1° comma della Costituzione”, se non diventava patrimonio sociale e culturale comune il diritto alla salute, oggetto di una lotta collettiva capace “di contestare alla radice non solo come produrre ma anche cosa, per chi e dove produrre”.
E in quegli stessi anni nasceva Magistratura Democratica (era il 1964) che si caratterizzava per un’ispirazione ideologica  improntata alla difesa dell’autonomia ed indipendenza del potere giudiziario rispetto agli altri poteri dello Stato,   impegnata nello “sviluppo di una cultura giurisdizionale europea fondata sul rispetto, in ogni circostanza, dei principi dello Stato di diritto democratico, tra i quali spiccano in primo luogo il rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.”
Ci vuol poco a capire quanto servirebbe oggi la lezione di Maccacaro applicata, tanto per dire, alla città di Taranto dove si è saputo di controllori comprati e venduti, dove star bene è incompatibile col salario, dove la bandiera italiana si alza a mezz’asta per ricordare il +21% di mortalità infantile rispetto alla media regionale ,il +54% di tumori in bambini da 0 a 14 anni, il +20% di eccesso di mortalità nel primo anno di vita e il +45% di malattie iniziate già durante la gestazione.  E quanto sarebbe utile quella di Marco Ramat, uno dei padri di Magistratura Democratica, per rivedere quelle radici fondanti alla luce del tramonto europeo e della dispersione di quella radiosa visione convertita in fortezza dalla quale partono gli imperativi della cancellazione di democrazie, diritti, indipendenza e autodeterminazione e  quando l’auspicata autonomia dai poteri dello stato non sembra annoverare  quella dal potere economico, dalla ingerenza partitica e dalla subalternità ai  vari “comitati di affari della borghesia” come li chiamava Lenin.
Secondo gli archivi dell’associazione stessa aderiscono a Magistratura democratica circa 900 degli 8.886 magistrati italiani in servizio, ovvero circa un magistrato su dieci. Non sono molti ma con quelle premesse sarebbe lecito  aspettarsi che da loro venisse qualcosa di più ragionato e incisivo delle letterine a babbo natale impregnate di un vago umanitarismo prodotte in occasione dei congressi e che sembrano adattarsi alla falsariga delle mozioni elettorali del Pd, o del blando comunicato emesso mentre fuori divampa la fiamma dello scandalo: … ribadiamo che Magistratura democratica – neppure presente in CSM come sigla autonoma – è del tutto estranea a tali vicende.
Come denunciava il Simplicissimus,  (qui: https://ilsimplicissimus2.com/2019/06/16/la-giustizia-e-cosa-troppo-seria-per-lasciarla-ai-magistrati/) la giustizia avrebbe bisogno di essere officiata da ben altri sacerdoti.
Non tutti devono essere Falcone e Borsellino, per carità, vorremmo non aver bisogno di martiri, ma non bastano di certo le mozioni congressuali intrise di buoni sentimenti e spirito umanitario e compassionevole  per rassicurarci sulla separazione oltre che dai poteri interni da quelli europei e sovranazionali con i quali partecipiamo a imprese belliche e coloniali, non è sufficiente un comunicato sul caso Diciotti per confortarci che nei tribunali non si assecondi la volontà del legislatore che per legge ha stabilito che lo straniero non possa difendersi come il cittadino italiano in tutti i gradi di giudizio, così come non tranquillizza che in nome della rivendicata autonomia insieme a Montesquieu nella relazione di apertura dell’ultimo congresso sia citato Ezio Mauro in veste di politologo e costituzionalista a conferma  dell’allarme per il radicalismo del nuovo sovranismo alla pari con  il radicalismo egualitario e camaleontico dell’antipolitica, colpevoli di aver  sancito la sconfitta della sinistra rappresentata dal Pd, o che si metta in guardia dalla fascistizzazione della nuova destra (che per la verità tanto nuova non è se è stata la governo vent’anni producendo per esempio la Bossi Fini, la legge Maroni e quelle ad personam), dando credito che il problema cruciale del  paese sia la percezione indotta  dell’invasione straniera, in linea con il negazionismo che bollando la marmaglia posseduta da rigurgiti reazionari,  nazionalistici,  protezionistici, smentendo l’ovvio: le disuguaglianze crescenti, la falcidia di posti di lavoro e la dequalificazione dell’occupazione che ancora c’è, la riduzione dei redditi e del potere d’acquisto prodotta dai processi di globalizzazione e finanziarizzazione.
E se i magistrati democratici proprio volessero riguadagnare la buona reputazione nel contesto geografico europeo meglio sarebbe che ricercassero l’approvazione della Corte di Strasburgo, impegnandosi in prima persona per reclamare e garantire l’attuazione dei principi che condannano il reato di tortura, quelli commessi da industrie criminali contro la sicurezza sul lavoro e l’ambiente.
Loro e gli altri quasi 9000 li vorremmo vedere esprimersi e applicare le leggi (che ci sono e sono anche troppe) sugli stati di necessità, per reprimere quelli fasulli di chi commette abusi e fare giustizia per quelli che riguardano i senza tetto che occupano gli alloggi   vuoti frutto di speculazioni immobiliari colpiti dalla sospensione dei servizi, distinguendo tra chi reclama il diritto primario alla casa da Casa Pound, tanto per fare un nome a caso. E quello stesso nome insieme ad altri della stessa fatta viene alla mente, quando vorremmo vedere che un magistrato applicasse con la doverosa severità le leggi che proibiscono l’apologia di reato, senza bisogno di farne di nuove, che basterebbe prendere alla lettera quella che già ci sono mai eseguite a memoria d’uomo post-resistenziale.
Perché il fascismo quello di ieri e quello di oggi si combatte così,  non applicando le leggi come se fossero teoremi aritmetici o peggio algoritmi, si tratti di uso privato delle armi, di decoro urbano compromesso dai poveracci di qualsiasi etnia la cui visione turba e va limitata, colpendo gli ultimi per rassicurare i primi e pure i penultimi. Perché di quello parliamo quando i grandi truffatori, i grandi corruttori, i grandi speculatori, le grandi multinazionali sfuggono alle maglia della giustizia a differenza del ladruncolo della proverbiali due mele,  perché le regole e i principi di legalità vengono confezionati dalla lobby dei grandi studi legali internazionali, e poi eseguite sciorinando il repertorio di scappatoie offerte generosamente dai “tempi dell’amministrazione della giustizia”, anche quelli discrezionale e arbitrari, veloci coi deboli, lenti coi forti che così possono entrare e uscire dalle porte girevoli di tribunali e patrie galere.
Si la giustizia è una cosa seria ma complicata. E per quello se la comprano quelli che se la possono permettere, quelli che possono farsela da soli, quelli che la aggiungono al tanto che hanno già togliendola a quelli che ne avrebbero più bisogno.

Salario minimo, un fronte ampio vuole farlo saltare. - Salvatore Cannavò

Salario minimo, un fronte ampio vuole farlo saltare


Dall’Ocse a Confindustria, dai dem ai sindacati fino alla Lega. In ballo c’è la tutela degli utili aziendali.

Poche battaglie politiche, come quella sul salario minimo, riescono a catalizzare fronti così ampi. E a lasciare sostanzialmente isolato il M5S che della proposta di legge è il principale artefice. Luigi Di Maio l’ha capito e infatti ieri ha cercato di alzare la voce per dire che la misura verrà presa. Ma non sarà facile.


Nel fronte contrario, infatti, si annoverano oltre alle opposizioni, anche i sindacati, tranne la piccola Usb, la Confindustria, le varie associazioni di categoria, in ultimo anche l’Aran, l’Agenzia per il contratto pubblico che ha paventato l’aumento della spesa pubblica. E poi l’Ocse la cui audizione dell’altroieri, per bocca dell’italiano Andrea Garnero, ha contestato il valore del salario minimo, 9 euro lordi, ritenuto troppo alto.


Ma nel fronte opposto c’è anche la Lega che, in ossequio alle ragioni di impresa solidamente codificate nel suo Dna, punta a prendere tempo. Da segnalare anche l’incontro tra Maurizio Landini, segretario della Cgil, e il presidente della Camera, Roberto Fico, che è sembrato molto attento alle ragioni della Cgil.


Tra le questioni sul tavolo c’è l’importo orario che il progetto di legge in esame al Senato, stabilisce in 9 euro lordi. Una cifra che collocherebbe il salario italiano all’incirca al quarto posto in Europa accanto al Belgio. Nella sua audizione alla Camera di lunedì, il rappresentante dell’Ocse, Andrea Garnero, aveva definito questo valore “tra i più alti dell’Ocse” non in termini assoluti, ma in rapporto al salario mediano. La posizione Ocse sembra trascurare il fatto che i salari italiani siano tra i più bassi d’Europa. Secondo l’ultimo rilevamento Eurostat del 2014, si collocano al tredicesimo posto dietro Danimarca, Irlanda, Svezia, Lussemburgo, Belgio, Finlandia, Olanda, Germania, Francia, Austria e, fuori dalla Ue, Svizzera e Norvegia.


A salario mediano basso si deve per forza avere un salario minimo altrettanto basso, oppure l’importo di quest’ultimo può contribuire a un generale rialzo? Lo scontro verte su questo punto anche perché, come spiega l’Istat nella sua audizione al Senato, il salario minimo legale “porterebbe a una compressione di circa l’1,6% del margine operativo lordo” delle imprese, cioè una riduzione degli utili. Si tratterebbe di una chiara redistribuzione di reddito dalle imprese ai lavoratori.


Non è detto che i benefici arriverebbero subito a tutti. Certamente quelli più interessati sono in quel 22% di forza lavoro che, secondo l’Inps, ha retribuzioni inferiori ai 9 euro l’ora: si tratta soprattutto di donne (26%), under 35 (38%), lavoratori del Sud (31%) del settore artigianale (52%) o del terziario (34%).


Difficile immaginare una ricaduta negativa sulla contrattazione, una “fuga dal contratto”, come l’ha definita Andrea Garnero il quale ha ricordato che, laddove il salario minimo è stato introdotto di recente, ad esempio in Germania nel 2015, la forza contrattuale dei sindacati tedeschi, che è notoriamente alta, non ne ha risentito. Un dato che dovrebbe far tacere i timori espressi sia da Confindustria sia da Cgil, Cisl e Uil. Il problema di preservare la struttura contrattualistica italiana esiste, e ieri Maurizio Landini si è raccomandato di non diminuire alcun diritto, ma non c’è alcuna prova che il salario minimo possa intaccarla. Mentre la sua istituzione potrebbe rappresentare un utile antidoto a un’altra tentazione che emerge costantemente nel dibattito: le gabbie salariali. Ci si è riferito, pur parlando di “flessibilità nel contratto nazionale” il rappresentante dell’Ocse e sappiamo bene, fin dai tempi di Umberto Bossi, che il tema sta a cuore alla Lega. Un salario minimo per legge potrebbe fugare anche questa tentazione.


https://www.facebook.com/TutticonMarcoTravaglioForever/photos/a.438282739515247/2590363017640531/?type=3&theater

lunedì 17 giugno 2019

L’America si ritrova incastrasta con un caccia invisibile da 400 miliardi di dollari che non è in grado di combattere. - David Axe



Questi velivoli hanno diversi difetti, precedentemente non dichiarati, “di categoria 1,” termine che, in gergo tecnico militare, indica l’esistenza problemi che possono impedire ad un pilota di portare a termine la propria missione.
Ecco una cosa che il pubblico non conosceva fino ad oggi: se uno dei nuovi caccia stealth F-35 americani dovesse impegnarsi in un elevato angolo di cabrata per evitare un attacco nemico, a causa di alcuni difetti di progettazione, l’aereo potrebbe improvvisamente andare fuori controllo e precipitare.
Inoltre, alcune versioni dell’F-35 non possono accelerare a velocità supersonica senza fondere i propri piani di coda o danneggiare il costoso rivestimento che contribuisce a fornire ai velivoli la capacità di sfuggire ai radar.
Il programma Joint Strike Fighter da 400 miliardi di dollari del Pentagono, uno dei più grandi e costosi programmi di armamento della storia, è sotto accusa da oltre un decennio per ritardi, costi alle stelle, problemi di progettazione e inconvenienti tecnici.
Ma le notizie sorprendenti di mercoledi scorso, riportate dalla pubblicazione commerciale Defense News, rivelano difetti che in precedenza erano noti solo al costruttore Lockheed Martin, ai militari e agli acquirenti stranieri dell’aereo.
I problemi appena emersi sottolineano la potenziale fragilità della potenza aerea americana, dal momento che i vari servizi della difesa sono impegnati sostituire un numero sempre maggiore degli aerei da combattimento più datati con ben 2.300 F-35, sperando in questo modo di essere in grado di affrontare le sempre più letali forze aeree cinesi e russe.
Questi problemi potrebbero anche aiutare a spiegare il perché il Segretario alla Difesa Patrick Shanahan avrebbe descritto il programma F-35 definendolo “fottuto.”
Defense News ha ottenuto documenti militari che descrivono in dettaglio una vasta gamma di problemi seri che interessano due delle tre versioni dell’F-35. L’F-35A dell’Air Force sembra essere esente da questi ultimi difetti, ma l’F-35B ad atterraggio verticale del Corpo dei Marines e l’F-35C abilitato alle portaerei della Marina sono entrambi afflitti da quelli che i militari definiscono carenze di “categoria 1.(Nel gergo militare, un difetto di categoria 1 potrebbe impedire al pilota di portare a termine la propria missione).
I responsabili del programma F-35 e l’ufficio del Segretario della Difesa non hanno risposto alle richieste di commenti.
Un problema, secondo la documentazione militare in possesso di Defense News, era emerso durante i voli di prova nel 2011. Nei test del 2011, un F-35B e un F-35C erano stati fatti volare a Mach 1.3 e Mach 1.4. Un’ispezione post-volo nel novembre 2011 aveva rivelato che l’F-35B aveva riportato “bolle e abrasioni” sul rivestimento stealth.
Ulteriori test supersonici nel dicembre 2011 avevano rivelato danni strutturali su un F-35C, derivanti dalle altissime temperature generate dall’unico motore Pratt & Whitney dell’aereo, uno dei motori per caccia più potenti mai realizzati.
Per evitare danni del genere, l’esercito ha ordinato ai piloti dell’F-35B e dell’F-35C di non volare a velocità supersonica per più di un minuto alla volta.
Ma ciò potrebbe rendere impossibile ai piloti raggiungere, o evitare, aerei da combattimento russi e cinesi che possono volare senza restrizioni oltre la velocità del suono. “E’ impossibile, con simili limitazioni, per la Marina o il Corpo dei Marines utilizzare l’F-35 contro una pari minaccia,” ha asserito Defense News, riportando le conclusioni dei documenti in suo possesso.
I risultati dei test ottenuti da Defense News hanno rivelato anche una seconda carenza di categoria 1, poco nota in precedenza, nei tipi F-35B e F-35C. Se, durante una cabrata ripida, l’angolo d’attacco (l’angolo fra il piano alare e il flusso dell’aria) del caccia supera i 20 gradi il velivolo potrebbe diventare instabile e potenzialmente incontrollabile.
Per prevenire un possibile incidente, i piloti dovrebbero evitare cabrate ad alto angolo d’attacco ed altre difficili manovre. “I piloti degli F-35 hanno concordato che, in tali circostanze, è molto difficile ottenere le massime prestazioni dal velivolo,” ha riferito Defence News, citando i documenti in suo possesso.
Le implicazioni sono agghiaccianti. In un combattimento ravvicinato con un jet russo o cinese che può superare un angolo di attacco di 20 gradi, il pilota di un F-35 potrebbe trovarsi in serio svantaggio.
La rivelazione dei due difetti di prestazioni arriva in un momento critico per il programma F-35, vecchio ormai di 18 anni.
I funzionari del Pentagono hanno in progetto di terminare la fase di collaudo e sviluppo dell’F-35 verso la fine del 2019 e dare subito dopo il via libera alla produzione di massa dell’aereo.
Il caccia stealth gode di un forte sostegno da parte del Congresso, dovuto in parte alle migliaia di posti di lavoro sostenuti dal programma JSF, anche se al costo di circa 10 miliardi di dollari l’anno per i contribuenti americani. In previsione al via libera per la produzione di massa, il Pentagono e la Lockheed hanno raggiunto, agli inizi di giugno, un accordo informale su un contratto da 34 miliardi di dollari per 470 F-35.
L’Air Force ha dichiarato a The Daily Beast di essere fiduciosa riguardo alla sua versione dell’F-35. “I piani di dispiego e schieramento dell’F-35 non sono cambiati,” ha dichiarato il Comando del Combattimento Aereo dell’Aeronautica. “L’F-35 gioca un ruolo essenziale per il predominio americano nel combattimento aereo e siamo molto fiduciosi nelle sue capacità e prestazioni.
I militari e la Lockheed hanno identificato alcune possibili soluzioni ai problemi rivelati da Defence News. Un nuovo rivestimento potrebbe minimizzare il danno da calore. Un miglior software di controllo del volo potrebbe ridurre il rischio di un incidente durante le manovre difficili. Ci aspettiamo che questo problema venga risolto o minimizzato,” ha detto Greg Ulmer, vicepresidente della Lockheed, riferendosi al rischio di incidenti.
Ma se il programma non applica le correzioni prima dell’avvio della produzione di massa dell’F-35, è possibile che questi difetti vengano replicati pari-pari su decine o addirittura a centinaia di F-35. Ripristinare in un secondo tempo i jet carenti potrebbe costare miliardi di dollari.
In larga misura, il danno è ormai fatto. A causa della controversa decisione del Pentagono di produrre gli F-35 mentre erano ancora in fase di valutazione, Lockheed ha già consegnato circa 400 F-35 di prima serie all’Aviazione degli Stati Uniti, alla Marina, al corpo dei Marines e agli alleati statunitensi, come il Regno Unito e Israele.
L’Air Force, i Marines e Israele hanno già schierato i loro F-35 in combattimento contro gruppi di militanti armati di armi leggere.
Più di 100 di quei primi F-35 sono modelli B, che non possono volare in sicurezza oltre il muro del suono o cabrare troppo bruscamente. Avranno bisogno di essere sistemati. Non sarà a buon prezzo. I militari stanno già spendendo miliardi di dollari per modificare gli F-35 più vecchi. Il conto potrebbe diventare ulteriormente più salato, per rimediare ai difetti rivelati da Defence News.
Gli aggiornamenti richiederanno  tempo. “I vari servizi dovranno aspettare cinque anni o più per ottenere un velivolo perfettamente funzionante, se mai lo otterranno,” ha dichiarato a The Daily Beast Dan Grazier, analista del Project on Government Oversight [POGO] a Washington, DC.
Nel frattempo, i servizi della difesa possiedono decine di F-35 che non possono essere schierati in sicurezza in un combattimento ad alta tecnologia, secondo Grazier. “Il programma non è sicuramente pronto per il servizio attivo.”
David Axe
Fonte: thedailybeast.com
Link: https://www.thedailybeast.com/america-is-stuck-with-a-dollar400-billion-stealth-fighter-that-cant-fight?source=twitter&via=desktop
13.06.2019
Scelto e tradotto da Markus per comedonchisciotte.org

"E pensare che volevano riscrivere la Carta... - Daniela Ranieri

Risultati immagini per costituzione salvata

Li abbiamo bloccati in 20 milioni, e va bene; ma l’abbiamo scampata bella. A leggere le intercettazioni in cui Luca Lotti, ex ministro della Repubblica, esprime con linguaggio da taverna ad alcuni componenti del Csm le sue preferenze in fatto di nomine a capo di Procure che indagano su di lui e sui genitori di Matteo Renzi, una spina nel cuore ci ricorda la raccapricciante circostanza per la quale il gruppetto di amici toscani di cui Renzi era il capo-scout e Lotti il paggetto, a un certo punto della nostra storia (appena 3 anni fa), si era messo in testa di cambiare un terzo della Costituzione.
Costituzione che è fondata sul principio della separazione dei poteri, tra le altre cose e senza nemmeno tirare in ballo il respiro etico che la ispira. Il silenzio di Renzi sul cicaleccio del Lotti beccato – e sui suoi tweet allusivi, sinistri e cifrati di queste ore – non è solo l’eco tombale del suo proverbiale ciarlare, ma anche il rimbombo del nostro terrore, al solo pensare a chi stavamo dando in mano l’unica cosa ancora sacra del nostro convivere.
Un ’antica leggenda tedesca racconta di un cavaliere che giunse di notte in una locanda dopo aver cavalcato su una pianura gelata. Alla domanda del locandiere “da dove venite?”, il cavaliere indicò un punto lontano oltre la pianura. Il locandiere sbiancò, e disse al cavaliere che aveva appena attraversato il lago di Costanza ricoperto di ghiaccio. Ecco, ci sentiamo più o meno così: il locandiere-trojan ha rivelato che il renzismo aspirante costituente, col suo codazzo di miracolati figli di banchieri presi dai presepi e dai campetti del Valdarno, era un lago gelato dagli abissi oscuri che abbiamo attraversato quasi indenni credendolo (alcuni) un placido campo di fiori innevati. (Ah: il cavaliere, dalla paura postuma, morì sul colpo).

domenica 16 giugno 2019

Tu chiamalo se vuoi: Csm. Magistrati per bene insorgete! - Saverio Lodato



Che vergogna di Paese. Ogni ora che passa, ogni nuova intercettazione svelata, ogni nuova dichiarazione a propria discolpa da parte delle persone coinvolte, squaderna sotto gli occhi di milioni di italiani il quadro spaventoso di una certa magistratura che tramava a fin di nomine, scatti di carriere, aggiustamenti di indagini sgradite, consolidamento di un potere invisibile, di bassissimo conio, parallelo a quello sancito per legge che lo vorrebbe invece autonomo e indipendente dalla politica. 
È sin troppo ovvio che se ciò accade, la politica può leccarsi i baffi, portando all’incasso assai di più di quanto stimato in questi giorni da Giuliano Ferrara, per il quale - come ha scritto - la magistratura è da quasi trent’anni che predica bene e razzola male. Si direbbe che Ferrara aveva visto lungo.
Che vergogna di Paese. 
Uno dei coinvolti dice, a sua discolpa, che “di notte” ognuno può fare ciò che gli pare. Come dire che tutti i gatti, al buio, sono neri.
Un altro dice che, in quello che un collega giornalista ha definito lucidamente un Csm “by night”, qualcuno “dormiva”. Ci fu un tempo in cui i mafiosi dicevano, nelle Corti d’Assise, a loro difesa:“Presidente, io non c’ero, e se c’ero dormivo”. Questi sono gli argomenti Alti degli Alti membri dell’Alto sinedrio chiamato Csm.
Infine c’è lui, il politico Pd che sino a ieri si leccava i baffi, che si “autosospende” maramaldeggiando: “non c’è reato”. Mentre giuristi e politici di fine concetto sfogliano l’inconsueta margherita: “Il reato ci fu o non ci fu?”. E già che c’è, il maramaldo ci mette il carico contro i “moralisti” “senza morale”, incarnandosi nel povero “Enzo Tortora”, puntando l‘indice contro altri dirigenti Pd all’insegna del “così fan tutte”.
Che vergogna di Paese. 
Qualche giorno fa scrivevamo che il Capo dello Stato Sergio Mattarella si trovava a fronteggiare una situazione da far vacillare le ginocchia a chiunque. 
Oggi, man mano che il verminaio sta venendo alla luce, riteniamo che sia la parte sana della magistratura a dover far sentire la sua voce per coadiuvare lo sforzo del Capo dello Stato, non a caso tirato in ballo anche lui da troppi maramaldi che avevano trovato la pacchia convinti di essere “a prova di Trojan”. 
Magistrati per bene - perché siete migliaia - insorgete. Fate sentire la vostra voce. Denunciate lo schifo, le camarille, le sporche alleanze con una politica squallida che stanno sfregiando il vostro lavoro, il vostro ruolo, la vostra funzione.
Mettete nero su bianco il vostro disagio. Come fecero, all’indomani della strage di Capaci, tantissimi giovani sostituti procuratori che denunciarono, con nomi e cognomi, gli usurpatori del Tempio - magistrati anche loro - che avevano spianato la strada a chi poi avrebbe ucciso Giovanni Falcone.

Il quale - ricordiamolo sempre - si ribellò sino alla fine all'Italia della vergogna, al Csm di allora, che pure, rispetto a quello di oggi, potremmo definire un collegio di educande svizzere. Tempo ne rimane poco.

saverio.lodato@virgilio.it 

La rubrica di Saverio Lodato

Foto © Paolo Bassani


http://www.antimafiaduemila.com/rubriche/saverio-lodato/74880-tu-chiamalo-se-vuoi-csm-magistrati-per-bene-insorgete.html?fbclid=IwAR3gXZO1YMtpmPx8fxyphRBeytZZouj4qqikHoMFfidwS6VhEOIfFz0QB8U

Amore, stasera ti porto fuori a vedere un film.

Troppi rumori, anziano spara e uccide titolare chiosco.

 © ANSA

Infastidito dagli schiamazzi provenienti dal chiosco sotto casa, ha preso la pistola e ha sparato. Così a Palma Campania (Napoli) un anziano di 83 anni ha ucciso la scorsa notte il proprietario del chiosco, di 67 anni, deceduto in ospedale per le lesioni riportate.
Feriti gravemente anche la figlia e il genero della vittima, soccorsi dal 118 e trasportati negli ospedali di Sarno e Nola. Gli spari dopo una discussione. L'anziano è stato trovato nella sua abitazione, sotto choc. L'arma con la quale ha sparato era regolarmente detenuta. Sequestrate anche altre armi trovate in casa. I Carabinieri hanno bloccato l'anziano e lo hanno arrestato.

Quando "qualcuno" impone leggi che sconvolgono il concetto della sicurezza e fanno credere che uccidere per difendersi, (ma poi da chi o da che cosa) sia permesso legalmente, vuol solo dire che abbiamo sbagliato tutto e che le buone intenzioni sono andate a farsi benedire cedendo il passo al pressapochismo causato dall'impreparazione a legiferare con logica e cognizione di causa.
ByC.