martedì 24 agosto 2021

Parte la corsa ai bonus d'autunno: 10 aiuti tra tv, affitti, terme e fondo perduto. - Dario Aquaro e Michela Finizio

 

Si parte dal 23 agosto con la rottamazione dei vecchi televisori. A settembre si chiudono i termini per i sostegni «alternativi» e gli incentivi alla rinegoziazione degli affitti. A ottobre si apre il tax credit sanificazione.

Bonus che viene, bonus che va. Tra partenze e scadenze, il gran ballo delle agevolazioni (fiscali e no) riprende con un calendario rinnovato, che da qui a fine anno chiama in causa una decina di misure. Si è partiti lunedì 23 agosto con la rottamazione tv: chi consegna un televisore comprato prima del 22 dicembre 2018 può ricevere uno sconto del 20% sull’acquisto di un apparecchio compatibile con i nuovi standard del digitale terrestre.

Un piccolo aiuto fino a 100 euro, previsto dalla legge di Bilancio 2021 e attuato con il decreto del Mise del 7 luglio scorso, utilizzabile in teoria entro la fine del 2022 ma vincolato alle risorse disponibili (100 milioni di euro). Un incentivo cumulabile con il “vecchio” bonus tv-decoder, riservato alle famiglie con Isee fino a 20mila euro, che in quel caso avrebbe importo massimo di 30 e non 50 euro.

Il vincolo delle risorse limiterà anche il bonus terme che, invece, partirà a ottobre contando su un plafond di 53 milioni, per distribuire voucher del valore massimo di 200 euro a copertura dei servizi termali. Il via alle prenotazioni negli stabilimenti accreditati verrà comunicato sui siti di Mise e Invitalia: ma sarà un giorno di ottobre, come anticipato dal ministro Giorgetti che ha firmato il Dm 1° luglio, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 5 agosto, per attuare il bonus stabilito dal Dl 104/2020, cioè il “decreto Agosto” di un anno fa.

Anche altre agevolazioni in arrivo o in scadenza questo autunno risalgono a leggi approvate quasi un anno fa. Così il lento ritmo dei decreti attuativi intreccia e accavalla le date; e il nuovo calendario della bonus economy – proliferazione continua di incentivi – nei prossimi mesi coinvolgerà misure assai diverse.

L'intreccio con gli aiuti Covid.

Sulla carta sono già fissate una serie di scadenze. A partire dal 2 settembre: termine per l’invio delle richieste di contributo a fondo perduto in versione “alternativo”, misurato sul calo di fatturato del cosiddetto anno pandemico (aprile 2020-marzo 2021). La finestra per le domande si è aperta il 5 luglio, e i due mesi di tempo concessi sono motivati anche dalle difficoltà che alcuni possono incontrare nella compilazione dell’istanza: sia per il corretto calcolo del calo di fatturato (che dev’essere di almeno il 30% rispetto al dato del periodo aprile 2019-marzo 2020); sia per la necessaria certificazione del rispetto dei limiti Ue sugli aiuti di Stato fissati dal Temporary framework.

È un esempio di come l’introduzione dei tanti aiuti Covid abbia complicato la trama di appuntamenti. Fa ancora discutere, in questo senso, anche la deadline del 10 settembre (troppo a ridosso delle ferie) che in tanti chiedono di spostare al 31 ottobre: si tratta del termine previsto per la consegna del modello Redditi 2021 da parte delle partite Iva che vogliono accedere al fondo perduto “perequativo”, a conguaglio, basato sul calo degli utili e sui dati di bilancio. Quei dati dichiarativi servono però a definire le percentuali del contributo stesso da riportare nel decreto attuativo del Mef, che a sua volta dovrà ricevere l’ok della Commissione Ue. Insomma: proprio il cambio di data innescherebbe un circolo vizioso, facendo slittare a fine anno il pagamento di questi aiuti.

Il 30 settembre, poi, scadono le altre istanze da presentare all’Inps: gli stagionali e occasionali che non hanno già ricevuto in passato l’indennità Covid devono fare domanda per la nuova tranche prevista dal decreto Sostegni bis; mentre i genitori che non beneficiano degli assegni al nucleo familiare possono richiedere l’assegno temporaneo per i figli minori a carico, modulato in base all’Isee, senza perdere gli arretrati dal mese di luglio.

Affitti, sanificazione e acqua.

Nel frattempo, il 6 settembre tramonta la possibilità di chiedere il “contributo affitti” da parte dei proprietari di case locate come abitazione principale nei Comuni ad alta tensione abitativa, e che nel 2021 hanno ridotto o ridurranno l’importo del canone. I contratti coinvolti sono quelli in vigore almeno dal 29 ottobre 2020; il contributo a fondo perduto è pari al 50% dello sconto applicato e spetta fino a 1.200 euro per locatore.

Durerà invece un mese - dal 4 ottobre al 4 novembre - il periodo entro il quale imprese, autonomi ed enti non commerciali potranno fare domanda del credito d’imposta sanificazione del 30% delle spese sostenute a giugno, luglio e agosto 2021 per sanificare gli ambienti, gli strumenti dell’attività, e per l’acquisto di Dpi e altri dispositivi di sicurezza anti-Covid (compresi i tamponi per gli addetti).

In questo panorama mobile, slitta a febbraio 2022 la finestra per le comunicazioni del tax credit “acqua potabile”, pari al 50% delle spese per l’acquisto e l’installazione di filtri, depuratori e gasatori dell’acqua potabile. È uno dei due “bonus idrici” decisi con l’ultima legge di Bilancio. L’altro è il “bonus rubinetti”, che però attende ancora le istruzioni operative.

La bonus economy è infatti piena di misure dormienti, annunciate ma ferme su carta. E di iniziative che non producono gli effetti sperati, come il bonus vacanze 2020: i voucher già emessi sono spendibili fino al prossimo 31 dicembre; ma anche se venissero usati tutti, varrebbero il 30% delle risorse stanziate.

(Illustrazione di Giorgio De Marinis/Il Sole 24 Ore)

IlSole24Ore

Come (non) ti faccio la scuola: vien meglio spartirsi il bottino. - Antonello Caporale

 

Fondi innovazione. I 40 milioni del ministero.

“Oste, com’è il vino?”. Come un cliente in trattoria il ministero dell’Istruzione ha proposto una sorta di selezione intuitiva, il tipico fai da te, per far accedere i piccoli Comuni del Mezzogiorno a un fondo speciale di 40 milioni di euro per la costruzione delle scuole cosiddette innovative. Doveva essere una gara delle virtù nascoste nell’Italia interna, una scommessa sulla passione, la dedizione, la voglia di realizzare nei luoghi più remoti dell’Italia scuole straordinarie, non solo iper moderne e tecnologicamente avanzate ma capaci di produrre una resistenza civile all’abbandono dei borghi, il cuore dell’Italia nascosta. Si sta trasformando nella solita distribuzione a pioggia, con la prova che da difficile si è fatta facile, anzi facilissima. Vince, o meglio rischia di vincere, giacché la procedura non è stata ancora conclusa, il Comune che ha già progetti cantierabili nel cassetto. E così il peggio diviene il meglio o il vecchio si fa nuovo e l’ordinario si converte in straordinario. Un tratto di penna gentile e troppi i maghi Zurlì all’opera. Perde, o rischia di perdere, chi ha faticato a produrre un’idea, chi ci ha creduto davvero.

L’avviso, per come è stato stilato, sembra purtroppo una spinta alla fraudolenza. Il ministero tributa premi per realizzare scuole innovative ma non chiede, nella selezione generale, di visionarne i progetti. Crede sulla parola. Dopo si vedrà. Il punteggio più alto lo concede infatti a chi si trova con un progetto esecutivo in mano, magari rispolverato, un po’ taroccato. E così oste com’è il vino? Tutti i partecipanti hanno infatti dichiarato di avere pronti progetti innovativi. Innovativi in che senso? Innovativi come? Vattelapesca.

Ho avuto la ventura di seguire e sostenere passo dopo passo la realizzazione di una scuola innovativa nel comune di Palomonte, dove sono nato, ai piedi della catena montuosa degli Alburni che separa la Campania dalla Lucania. Il progetto dell’amministrazione, far divenire il luogo del sapere come perno sociale della comunità, realizzare una scuola che non chiudesse mai, aperta al mattino agli studenti e al pomeriggio ai cittadini, offrendo al paese luoghi dentro la scuola come il cinema, il mercato, la palestra, rispondeva esattamente al quesito della legge. E così con colleghi e amici, tra cui Pietrangelo Buttafuoco e Ficarra e Picone, ci siamo impegnati perché questa idea vedesse la luce. “Bellissima idea”, ci dice il ministro del Sud Peppe Provenzano che raggiunge Palomonte e osserva la squadra al lavoro. Progettisti giovani, tutti meridionali, e lo Iuav, l’istituto universitario di architettura di Venezia, come consulente scientifico, impegno che il rettore Alberto Ferlenga assume con generosità e a titolo gratuito. Con una piccola onlus sosteniamo le indispensabili spese dello studio di fattibilità, il Comune, come tutti i comuni del Sud, ha infatti le casse vuote, e si arriva al ministero. I dirigenti del Miur accolgono con un grande sorriso il progetto: bellissimo anche per loro, da finanziare sicuramente. Ma come? Illustriamo a mezzo Parlamento questa anomala scuola-comunità, che effettivamente riscuote successo. Da Forza Italia a Leu, passando per i Cinquestelle e il Pd, tutti si danno da fare. Nella legge di bilancio del dicembre scorso spuntano 40 milioni di euro per trovare un modo di finanziare questi e altri progetti realmente innovativi nelle aree interne e depresse del Mezzogiorno.

Si arriva all’avviso pubblico dello scorso 28 giugno e qui la sorpresa: l’innovazione, da elemento trainante, da condizione assoluta e insuperabile, diviene un dettaglio, anzi una frattaglia. Conta di più avere un progetto cantierabile, e quello di Palomonte, che l’amministrazione ha definito nei dettagli, non è ancora esecutivo, perde punti benché sia stato promosso dalla commissione di tecnici che, per conto del Miur, studiano modelli di “scuole da abitare”. Vince quindi non la qualità ma lo stato di avanzamento della progettazione. Chiunque si trovi in mano uno già cantierabile lo presenta. Un po’ di fotovoltaico sul tetto e, oplà!, l’innovazione è servita.

“Così si rischia di perpetuare divari territoriali e ingiustizie sociali. Dietro il progetto di Palomonte c’era l’idea che il comune più lontano potesse ambire ad avere la scuola migliore”, dice Provenzano, oggi vicesegretario del Pd. E Lucia Azzolina, l’ex ministro della Scuola: “Progetti come quelli di Palomonte sono strumenti potentissimi contro la dispersione scolastica e rappresentano modelli virtuosi d’esempio e ispirazione per altri territori. Hanno un valore doppio”. La forzista Stefania Prestigiacomo, autrice dell’emendamento con cui si finanziavano modelli di questo tipo, è stupita: “Voglio augurarmi che il ministro Bianchi blocchi i tentativi di dare spazio a contributi a pioggia. Intendevamo assicurare la dote solo a progetti realmente innovativi che sapessero trasformare i luoghi del sapere in centrali aperte alla vita delle comunità”. Stefano Fassina, relatore della legge di bilancio, discretamente incacchiato: “Ci aspettavamo un avviso pubblico che articolasse la definizione di scuole innovative. Così si rischia di bruciare il piccolo budget che deve servire per realizzare esperienze scolastiche straordinarie in una miriade di piccoli progetti ordinari”.

Così sembra o, forse, così è se vi pare.

ILFQ

Donazione camici: Bongiovanni, ex dg Aria “L’ordine di Fontana non era negoziabile”. - Davide Milosa

 

“La volontà del presidente Attilio Fontana non era negoziabile (…) Mi sono adeguato (…) Ho accondisceso a quella richiesta (…) Ero stato nominato. Venivo pagato da Regione Lombardia”. È il 24 maggio scorso quando Filippo Bongiovanni, ex dg della centrale acquisti di Regione Lombardia (Aria), rivela un dato che secondo la Procura di Milano chiuderà il cerchio sulle responsabilità del governatore leghista rispetto all’indagine dei camici venduti (e poi donati) al Pirellone dal cognato Andrea Dini, titolare della Dama spa. L’inchiesta, finita il 27 luglio, conta cinque indagati accusati di frode in pubbliche forniture tra i quali, oltre a Fontana e Dini, anche Bongiovanni, un altro dirigente di Aria e il vicesegretario generale della Regione Pier Attilio Superti. Nel verbale agli atti, l’ex dg affronta il passaggio dall’affidamento “oneroso” siglato il 14 aprile 2020 di 75 mila camici per 513 mila euro fino alla donazione dei camici consegnati alla data del 20 maggio. Passaggio voluto, secondo i pm, anche da Fontana. Bongiovanni conferma: nei due giorni precedenti al 20 maggio in Regione ci saranno diversi incontri. L’ex dg parla con Superti e con il segretario generale Antonello Turturiello (non indagato). “Ricordo – dice – che Superti o Turturiello mi spiegarono che per salvaguardare la figura politica del presidente Fontana sarebbe stato necessario formalizzare la donazione e rinunciare alla restante parte della fornitura”. Prosegue: “In quei giorni Superti mi disse di aver avuto un incontro con la moglie di Fontana” (non indagata). Ancora: “Ho acconsentito alla richiesta perché sono un dipendente regionale” e perché “mi è stato rappresentato in maniera diretta che questa era la volontà del presidente su un tema che gli stava (…) a cuore e di conseguenza mi sono adeguato”. L’ordine “non era negoziabile”. Non aver obbedito, prosegue, “avrebbe rappresentato una clamorosa rottura con il presidente”. Il 18 maggio l’ex dg incontra in Regione Superti e Turturiello: “Superti mi ha prospettato l’intenzione di Dama di donare e di ritenere chiuso il contratto (…) La versione che mi ha raccontato è che Fontana voleva l’Iban (di Dama, ndr) e l’importo dei camici già consegnati e fatturati”. In un’intercettazione del 14 luglio 2020, quando la vicenda è già pubblica, Bongiovanni dice di essersi trovato “in una situazione di impotenza”. A verbale conclude: “Ho eseguito quello che ritenevo un ordine”.

ILFQ

Pupetto Montmartre. - Marco Travaglio

 

Abbiamo sempre avuto un debole per Bernard-Henri Lévy, il gagà più engagé degli intellò, il filosofo di cui sfuggono le idee, il firmaiolo di appelli un tanto al chilo (scambiò persino un volgare assassino come Cesare Battisti per un perseguitato politico). Di lui, più che il pensiero sottovuoto spinto ben mascherato dall’aria pensosa, ci hanno sempre affascinato la chioma sale e pepe da galleria del vento, i colletti modello Air France della camicia bianca spalancata sul petto villoso e l’acronimo con cui si fa chiamare: BHL che, più che alla filosofia, rimanda ai corrieri espresso pronta consegna. Fosse nato qualche annetto prima, avremmo giurato che avesse ispirato Totò per Pupetto Montmartre di Champs Elisées, “camminata internazionale, stanchezza congenita e al posto della erre la evve”, che si alliscia il ciuffo sbarazzino tra gli esistenzialisti Poldo, Poppy, Fuffy, Lallo&C. nella villa a Capri di Giulia Sofia (Franca Valeri). Da giorni, dopo la fuga ingloriosa degli amati yankee da Kabul, cercava al telefono Ahmad Massud, figlio del “leone del Panshir”, il signore della guerra afghano ucciso dai talebani nel 2001, per incitarlo alla pugna. Cioè alla guerra civile, che dopo 42 anni di orrori è proprio quel che ci vuole. Ma trovava staccato: da quelle parti non c’è campo. Poi, “la sera del 21 agosto”, il miracolo: “la linea è sicura, ma traballante. La voce mi giunge nitida, ma frammentata”, narra il filosofo telefonista su Repubblica.

Ogni tanto cade la linea. Ma lui, furbo, che fa? “Richiamo e mi faccio ripetere le parole”. Una non vuole proprio sentirla: “resa”. Il leoncino del Panshir lo accontenta: “Sono più determinato che mai”, “la resistenza è appena iniziata”, “‘resa’ non esiste nel mio vocabolario”. Ma a BHL non basta: vuole sentirsi dire che coi talebani non si parla. E qui Massud jr. lo delude: “Parlare si può. In ogni guerra si parla. Mio padre ha sempre parlato coi nemici. Pensi se i talebani si mettessero a rispettare i diritti delle donne, delle minoranze. Perché rinunciare a dire loro che tali principi avrebbero effetti positivi su tutti gli afghani, talebani compresi?”. Ahiahiahi, le cose si mettono male. BHL potrebbe decollare da Parigi sulle ali della camicia e lanciarsi sul Panshir. Ma un compromesso in extremis scongiura il peggio. BHL: “Posso dire al mio Paese e agli Stati Uniti che lei continua a nutrire speranza?”. Massud: “Sì, restiamo saldi nella tempesta e il vento finirà per soffiare a nostro favore”. Resta un piccolo problema: “A Kabul ho chiesto armi e me le hanno negate, quelle americane son finite nelle mani dei talebani”. I quali, incredibilmente, non gliele danno. Ma ora con Macron e Biden ci parla lui, Pupetto Montmartre di Champs Elysées, e risolve. Pronta consegna.

ILFQ

lunedì 23 agosto 2021

Ma mi faccia il piacere. - Marco Travaglio

 

Telefono Azzurro. “Lasciateci adottare una bimba afghana” (Vittorio Feltri, Libero, 22.8). Ma prima almeno chiediamo alla sventurata se è d’accordo.

Valori bollati. “L’individuo è un’entità sacra. Così si crea il benessere. I valori in cui credo” (Silvio Berlusconi, Giornale, 22.8). Uahahahahah.

Il piacere dell’onestà. “Nessun male a definirsi antifascista, però io non distinguo le persone tra fascisti e antifascisti. Le persone non le distinguo se non per uomo, donna e persone perbene” (Luca Bernardo, Ansa, 13.8). Non per nulla è il candidato a sindaco di Milano per Berlusconi e Salvini.

La prova regina. “Macché fascista: Bernardo aveva i nonni partigiani” (Libero, 15.8). Fortuna per lui che non lo conoscevano.

Lo smemorato di Cologno. “Berlusconi scuote la Ue. Gli altri pensano ai voti” (Giornale, 19.8). “Berlusconi striglia la Ue: ‘Deve governare la crisi con l’Onu e la Nato’” (Giornale, 20.8). Mica come quel pirla che vent’anni fa trascinò l’Italia in guerra.

L’arma segreta. “La ministra Bonetti prepara il vertice sui diritti delle donne il 26 agosto” (Repubblica, 19.8). Panico fra i talebani.

Lezioni di guerra. “Afghanistan, ne valeva la pena. I veterano della missione italiana: ‘I nostri insegnamenti sono stati efficaci’” (Giornale, 18.8). Gli abbiamo insegnato a scappare.

L’estremo oltraggio. “Poteva mancare Gino Strada al coretto degli amici dei clandestini? Baci anche a lui” (Matteo Savini, segretario Lega, 22.12.2018). “Gino Strada mi definisce oggi ‘DISUMANO, gretto, IGNORANTE, fascistello, CRIMINALE’. Solo??? Evidentemente la fine della mangiatoia dell’immigrazione clandestina li sta facendo impazzire” (Salvini, 21.1.2019). “Il compagno Gino Strada mi vuole sotto processo? Uuuhhh, che paura. Bacioni” (Salvini, 26.1.2019). “Con la morte di Gino Strada, l’Italia perde un uomo di valore. La diversità delle idee politiche lascia spazio al cordoglio e alla preghiera. #ginostrada” (Salvini, beccato da @nonleggerlo, 13.8.2021). Se ne deduce che l’unico Gino Strada buono è quello morto.

Agenzia Sticazzi. “Finché ci sono ghiaccioli c’è speranza (meglio se al limone, per me)” (Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Instagram, 15.8). Mo’ me lo segno.

Che cos’è il genio? “C’è una sola cosa sulla quale non si possono avere dubbi: ed è che se si fa una guerra del genere allora bisogna assolutamente vincerla, costi quel che costi” (Ernesto Galli della Loggia, Corriere della sera, 20.8). Ecco perché gli americani e i loro alleati han perso la guerra in Afghanistan: non avevano consultato Galli della Loggia, quindi non avevano capito che dovevano vincerla.

La pasionaria. “Le compagne parlino delle ragazze di Kabul” (Maria Elena Boschi, capogruppo Iv alla Camera, Giornale, 22.8). Invece per le ragazze di Riyad c’è tempo. E comunque ci pensa bin Salman.

Narcos senza droga. “Eroina, miliardi e geopolitica. I talebani sono i nuovi narcos” (Roberto Saviano, Corriere della sera, 18.8). Infatti nel 2000-‘01 furono gli unici ad azzerare la coltivazione di oppio. Che poi riprese coi “liberatori”.

Il quasi-vincitore. “Alle suppletive di Roma FI non segue Palamara e lancia il suo candidato. Corre Calzetta, che sfiorò la vittoria nel 2018” (Giornale, 18.8). Cioè perse le elezioni. Mezza sconfitta, mezza Calzetta.

Nella casa della libertà/1. “Via sbarre e manette dalle aule dei processi salvo ordine del giudice. Il decreto legislativo sulla presunzione di innocenza considera l’imputato ‘uomo libero’” (Repubblica, 11.8). Saranno fornite anche appositi seghetti, lime e lenzuola annodabili.

Nella casa delle libertà/2. “Choc in Francia, assassinato un prete: il killer un anno fa aveva bruciato la cattedrale di Nantes, ma era libero” (Stampa, 10.8). Ora è due volte presunto innocente.

L’affarone. “Olimpiadi, Tokyo chiude con un buco di 20 miliardi” (Fatto quotidiano, 9.8). “Roma non avrà i Giochi per colpa della Raggi” (Libero, 11.8). “Olimpiadi 2024, così Raggi fece per ignavia ‘il gran rifiuto’” (Francesco Merlo, Repubblica, 11.8). Peccato: Roma poteva raddoppiare il suo debito.

Le grandi riforme. “Nella Rai di Fuortes molti tagli, via i partiti e obbligo del ‘lei’” (Repubblica, 9.8). Non era meglio il “voi”?

Il titolo della settimana/1. “Con Alessia posso essere fragile. Ho avuto molti fidanzati discutibili, li ha sempre accolti. La sento tutti i giorni, se ci capita di litigare risolviamo subito. Sogno di invecchiare assieme in Kerala” (Costantino della Gherardesca, titolo su un’intera pagina, Corriere della sera, 17.8). E poi dicono che è morto il giornalismo d’inchiesta.

Il titolo della settimana/2. “Niente libertà, Pittelli deve marcire ai domiciliari” (Tiziana Maiolo, Riformista, 11.8). Poverino, deve avere proprio una casa di merda.

ILFQ

domenica 22 agosto 2021

Dieci cose da fare per salvare (davvero) le nostre foreste dagli incendi che le devastano. - Giorgio Vacchiano

 

Il bosco ha una grande capacità di ripresa, per questo occorre intervenire bene e solo dove è veramente necessario.

Si parla in questi giorni di un “piano straordinario di rimboschimento” dopo gli incendi in Sud Italia. Il bosco ha una grande capacità di ripresa: ecco dieci punti per intervenire bene e solo dove necessario.

1) Aprire un tavolo coordinato dagli enti locali, in cui possano cooperare i comuni coinvolti, i proprietari dei boschi, i cittadini dei territori colpiti, le università competenti, i parchi naturali, i carabinieri forestali o corpo forestali regionale, i progettisti forestali, le associazioni ambientaliste, i rappresentanti delle attività economiche rese possibili dal bosco (filiera legno, turismo, allevatori…).

2) Individuare il perimetro delle aree colpite con il supporto dei carabinieri forestali. Suddividere il perimetro in zone a diversa severità dell’incendio In base alla gravità dei danni alla vegetazione e al suolo, con il supporto di rilievi a terra (es. metodo del Composite Burn Index) o di analisi di immagini satellitari (es. Normalized Burn Ratio), in collaborazione con gli enti di ricerca.

3) Dare un ordine di priorità ai benefici del bosco che si sono persi con l’incendio: prima la protezione dal dissesto idrogeologico, poi la protezione delle falde acquifere, poi tutti gli altri a seconda dei bisogni delle comunità locali (produzione di legno, conservazione della biodiversità, ricreazione e turismo…).

4) Valutare se i tempi e i modi della ripresa naturale della vegetazione negli ecosistemi colpiti dal fuoco sono compatibili con i benefìci che si intendono ripristinare. Tenere conto della fauna che beneficia delle aree percorse dal fuoco (es. rapaci, farfalle, orchidee…), dei futuri rischi climatici (es. siccità) e di altri fattori di disturbo per la vegetazione che verrà (es. insetti parassiti, erbivori domestici o selvatici).

5) Non rimuovere tutti gli alberi morti o danneggiati dal fuoco, compatibilmente con la necessaria sicurezza per i cittadini. Il legno morto migliora l’attecchimento delle giovani piantine (naturali o piantate) e le protegge da siccità e erosione. Gli alberi danneggiati ma ancora vivi, anche se “brutti”, possono essere una preziosa fonte di semi e accelerare la ripresa naturale del bosco, o addirittura rigenerarsi a partire dal ceppo (es. macchia mediterranea).

6) Solo dove lo sviluppo naturale della vegetazione sarà inadeguato o sufficiente a ripristinare rapidamente i benefici del bosco, e solo nelle zone accessibili, progettare il rimboschimento in modo condiviso con tutti i partecipanti al tavolo. Disegnare le aree da rimboschire in modo da creare “corridoi verdi” nel paesaggio che assicurino il movimento degli animali e la protezione da frane e erosione del suolo per le comunità a valle del bosco.

7) Scegliere le specie di alberi e arbusti da piantare tra quelle più compatibili con il clima e il suolo nei territori colpiti dal fuoco e in funzione dei benefìci che si intendono a ripristinare. La scelta delle specie deve massimizzare la biodiversità (meglio rimboschimenti con più specie), minimizzare la vulnerabilità climatica (includere sempre una componente a latifoglie) e ridurre l’infiammabilita nei confronti di nuovi incendi.

8) Rifornirsi da vivai locali come impone la legge 386/2003, scegliendo le varietà o provenienze di piante più adattate al clima locale del presente e del futuro. A luglio 2021 sono state definite le regioni di provenienza per tutte le specie forestali con un decreto del MiPAAF. Nel medio periodo, rinforzare gli investimenti nel settore vivaistico pubblico e nella raccolta di materiale di propagazione forestale da boschi certificati. È possibile affiancare alla tradizionale modalità di trapianto anche la semina diretta.

9) Programmare e investire da subito nelle cure che devono essere prestate alle giovani piantine nei primi 5-7 anni (protezione dagli erbivori, irrigazioni, contenimento della vegetazione erbacea concorrente dove necessario), pena il fallimento del rimboschimento, e nelle opere temporanee di protezione dal dissesto, che devono durare solo fino al raggiungimento della maturità delle nuove piantine (es. con strutture in legno e tecniche di ingegneria naturalistica).

10) Realizzare da subito un piano di gestione forestale e di prevenzione antincendi, sia per le aree rimboschite che per quelle lasciate al ripristino naturale, con il supporto dei progettisti forestali. Il piano deve programmare come gestire la nuova foresta, accompagnandone lo sviluppo, mettendola al riparo dai rischi climatici e assicurando nel tempo il raggiungimento dei benefici che chiediamo al nuovo bosco.

PS. I rimboschimenti delle superfici boscate percorse da incendio con fondi pubblici sono vietati per cinque anni (legge 353/2000), “salvo interventi necessari alla tutela della pubblica incolumità, e nelle situazioni in cui sia urgente un intervento per la tutela di particolari valori ambientali e paesaggistici”. Dimostrando queste eventualità, è possibile chiedere al Ministero della Transizione Ecologica (nelle aree protette) o alle regioni l’autorizzazione all’intervento.

Fonti:

Rapporto Legambiente e SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale per governare il fenomeno degli incendi estremi in un contesto di cambiamento climatico.

Vademecum L’albero giusto al posto giusto, della Fondazione AlberItalia.

Piano straordinario di interventi per gli incendi boschivi in Piemonte.

J. Castro et al., Precision restoration: a necessary approach to foster forest recovery in the 21st century

ILFQ

Sòla che Sorgi. - Marco Travaglio

 

Almeno un effetto collaterale positivo la vittoria talebana l’ha avuto: ha resuscitato in Italia la stampa umoristica, con titoli da far invidia al compianto “Cuore”. L’altroieri ha vinto Libero con lo strepitoso “Conte sta con i talebani. L’avvocato dei tagliagole” (come del resto Libero, che il giorno prima titolava “Col ‘diavolo’ bisognerà trattare. Sedersi al tavolo col nemico a volte è necessario”), ex aequo con La Stampa (“La fuga degli sciatori”). Ieri il Giornale ha riagguantato il primato col sontuoso “I talebani ringraziano Cina e Cinque Stelle”. È noto infatti che i Talebani han vinto la guerra dei vent’anni grazie all’appoggio paritario prima di Pechino e poi del M5S (subentrato ai cinesi nella staffetta afghana nel 2009). Repubblica si difende come può, anche perché Sambuca Molinari non riesce ancora a pronunciare la parola “disfatta” e, appena finita una guerra, già ne sogna un’altra, stavolta civile (“Le milizie dei signori della guerra combattono contro i talebani”, evvai!), mentre Nando Mericoni-Merlo, inconsolabile per la mancata esportazione della democrazia/civiltà, continua a rastrellare gli “italebani”, veri artefici del trionfo dei mullah. Noi però siamo preoccupati per Marcello Sorgi, rimasto aggrappato al carrello dell’ultimo cargo decollato da Kabul e dimenticato da tutti lì appeso. Su La Stampa, spiega che Conte vuole dialogare coi talebani coinvolgendo Russia e Cina (“una gaffe”) perché ha una “grave lacuna: gli Esteri”. In effetti, dopo avere sventato due procedure d’infrazione Ue in sei mesi, fatto eleggere coi voti M5S la Von der Leyen e ottenuto il Recovery, il Mullah Giuseppi è deboluccio in materia. E, quel che è peggio, la sua ignoranza è più contagiosa della variante Delta: ora anche Ue, Onu, Nato, Merkel e Johnson vogliono dialogare coi talebani. La Merkel chiede a Putin di mediare con loro. E sulla stessa Stampa, a 18 cm da Sorgi, si legge: “Draghi pensa occorra mettere attorno al tavolo tutta la comunità internazionale, a partire da Cina e Russia”. Ma allora ditelo che glielo fate apposta, a Sorgi: ora, per coerenza, sempre lì appeso al carrello, gli toccherà scrivere che il suo “SuperMario” fa gaffe perché gli Esteri sono la sua grave lacuna. E Nando Merlo dovrà iscrivere pure Draghi al Partito Italebano. Ma si può vivere così?

Ps. Viva costernazione per la fatwa talebana contro le classi miste a scuola, come se negli altri paesi islamici maschietti e femminucce studiassero festosamente nelle stesse aule (per saperne di più, vedi l’Arabia Saudita del Nuovo Rinascimento). Chi scrive ha studiato al liceo Valsalice di Torino, riservato ai maschi, e pensava di avere a che fare coi Salesiani. Invece erano Talebani ben camuffati.

ILFQ