mercoledì 16 ottobre 2019

Un fantasma dietro l’Air Force Renzi. Sparita la società che lo vendette. - Daniele Martini, ilFQ.




Parafrasando una frase celebre di Winston Churchill riferita alla Russia, si può dire dell’Air Force di Matteo Renzi che “è un rebus avvolto in un mistero che sta dentro a un enigma”. Più si cerca di far luce su quell’affare dai contorni stralunati e più si scovano stranezze. Si scopre, ad esempio, che perfino la proprietà originaria di quell’aereo è misteriosa, avvolta nel fumo di una sigla: UTHL. Si sa per certo che Etihad, la compagnia dell’Emiro di Abu Dhabi fornitrice di quell’Airbus 340/500 con un leasing (affitto) del valore superiore di circa 26 volte il valore dell’aereo stesso, a sua volta gestiva in precedenza quel jet tramite un leasing. E che prima di chiudere l’affare con l’Italia, Etihad ha riscattato quello stesso leasing per diventare proprietaria del velivolo e che ha preso questa decisione in seguito a un’esplicita richiesta proveniente dall’Italia, in particolare da parte di chi a Palazzo Chigi stava trattando la partita. Anche se non è chiaro il motivo di una richiesta del genere, dal momento che lo Stato italiano avrebbe poi firmato il contratto di leasing non con Etihad, ma con Alitalia.

La cifra mostruosa dagli italiani a Etihad.
Fatto sta che Etihad ha sostenuto a suo tempo di aver effettivamente riscattato, cioè comprato, l’aereo. Il passaggio di proprietà e la sigla UTHL risultano effettivamente nei registri aeronautici dei certificati di proprietà degli aerei. Trattandosi di leasing e di riscatto, a logica UTHL dovrebbe essere un lessor, cioè un soggetto, una società che per mestiere tratta aerei e li dà in affitto o li vende alle compagnie aeree di tutto il mondo. UTHL si sarebbe fatto riscattare da Etihad l’aereo di Renzi a fronte del pagamento di una somma di denaro. Presumibilmente a UTHL o ad essa più altri sono stati girati i 25 milioni di dollari (quasi 23 milioni di euro) o una parte di essi sborsati da Alitalia a Etihad a titolo di “prepagamento del leasing operativo” e documentati da una fattura che Il Fatto ha pubblicato nell’edizione del 2 ottobre.

Questa, almeno, è la spiegazione fornita dal capo della flotta Etihad, Andrew Fisher, ai rappresentanti del ministero dei Trasporti italiano, allora guidato da Danilo Toninelli, nel corso di un incontro riservato che si tenne il 9 agosto di un anno fa all’hotel St.George di via Giulia a Roma di cui Il Fatto ha già dato in precedenza notizia.

Ma la faccenda è strana. In quanto commercianti, anche se di un prodotto particolare come gli aerei, i lessor hanno tutto l’interesse a farsi conoscere dai potenziali clienti. Normalmente qualsiasi lessor al mondo si presenta con un sito su Internet, si fa pubblicità, spiega bene come e dove si trova, fornisce i contatti, spesso espone e descrive la merce in offerta. UTHL no. Nonostante tutte le ricerche condotte con l’ausilio di chi conosce bene la materia, di UTHL non c’è traccia e non risulta neanche ci sia un’autorizzazione a operare riferita a quella sigla.

Le mancate promesse di chiarimento degli arabi.
Ma allora chi o che cosa è UTHL? Il Fatto ha rivolto questa semplice domanda a Etihad e ha inutilmente aspettato una risposta per quasi una settimana. Nonostante i reiterati solleciti da parte del giornale e le ripetute promesse di chiarimento da parte dei rappresentanti della compagnia araba, anche in forma scritta, nel momento in cui scriviamo non è ancora arrivata una riga di spiegazione.

Di fronte al muro di silenzio di Etihad, bisogna necessariamente ricorrere alle ipotesi per cercare di spiegare che cosa in realtà può essere questo o questa UTHL e quale ruolo può aver giocato nella strampalata storia dell’Air Force di Renzi. La prima ipotesi riguarda proprio il silenzio della compagnia araba: se non avesse avuto niente da nascondere riguardo all’acquisto dell’aereo da UTHL, Etihad non avrebbe dovuto avere reticenze di sorta a fornire le informazioni adeguate al Fatto.

Cosa si nasconde dietro quella strana sigla?
Se non è successo, vuol dire che c’è qualcosa da nascondere. Ma che cosa? Sempre per ipotesi si può ritenere che questa UTHL non sia mai esistita. O meglio, che magari esista sulla carta, ma sia una semplice sigla e che dietro ad essa non ci sia niente. E che quindi l’aereo di Renzi fosse di proprietà di Etihad già prima della comparsa di questa UTHL. E che questa UTHL sia solo una parent company, una specie di scatola, un cassetto di Etihad. Un mistero nel mistero. Di sicuro la vicenda dell’aereo di Renzi è uno dei capitoli dell’inchiesta più ampia che la Procura della Repubblica di Civitavecchia sta conducendo sulla bancarotta Alitalia.

https://infosannio.wordpress.com/2019/10/15/un-fantasma-dietro-lair-force-renzi-sparita-la-societa-che-lo-vendette/?fbclid=IwAR0gxPW4zFt0w_eLip0wEW9z0pl8eBiShLajmojL0uYTmZ4Ut25yPu4jZcs


Il Fatto: “L’air force Renzi ci è costato 26 volte in più”. - Daniele Martini - ilFQ


Le ipotesi sono tre e nessuna di esse è edificante. Prima ipotesi: ci sarebbero strani giri di danaro sulle capienti ali dell’ Air Force One caparbiamente voluto da Matteo Renzi quando era capo del governo. Qualcuno ad Abu Dhabi, che era il Paese fornitore dell’ aereo, o in Italia o in entrambi i luoghi, potrebbe essersi messo in tasca un bel po’ di soldi.

Seconda ipotesi: i quattrini per il pagamento dello stratosferico contratto di leasing (168 milioni di euro per 8 anni di esercizio) rientrerebbero in una specie di scambio di favori tra Alitalia – che a quel tempo era privata – e una delle parti firmatarie del contratto, Etihad, la compagnia dell’ Emiro di Abu Dhabi diventata socia della stessa Alitalia grazie soprattutto all’ intervento di Renzi.

Poco tempo prima della stipula dell’ accordo per l’ Air Force, la compagnia di Fiumicino aveva emesso un’ obbligazione per un importo quasi identico a quello del leasing, circa 200 milioni di dollari, interamente sottoscritti da Etihad. L’ affare dell’ aereo sarebbe stato un modo “creativo” per consentire ad Alitalia di restituire agli arabi il sostegno ricevuto facendolo pagare dai contribuenti italiani. Tanto questi ultimi non si sarebbero accorti del giochetto essendo il contratto dell’ Air Force inspiegabilmente classificato come segreto di Stato.

La terza e ultima ipotesi è ancora più avvilente: coloro che a Roma trattarono la partita con il fiato sul collo del capo del governo, in particolare il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti, e il consigliere militare di Renzi, generale Carlo Magrassi, non riuscirono a impedire che Etihad facesse un facilissimo gol a porta vuota.

Gaetano Intrieri fu il manager aeronautico che due anni dopo, nel 2018, bloccò l’affare facendo risparmiare allo Stato italiano 118 milioni di euro essendo già stati pagati 50 milioni per il leasing.

Lavorando per il vicecapo del governo, Luigi Di Maio, e del ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, entrambi 5 Stelle, egli si imbatté in quella faccenda accorgendosi subito che era un bidone. A distanza di un anno Intrieri ha deciso di mettere a disposizione del Fatto Quotidiano la documentazione e gli appunti degli incontri riservati su quella vicenda.

Il manager scoprì che i contratti in realtà erano due: uno tra Alitalia ed Etihad; il secondo tra Alitalia da una parte e dall’altra il ministero della Difesa, il Segretariato generale della Difesa e Armaereo (la Direzione degli armamenti aeronautici). Di fatto la società privata Alitalia agiva da intermediario tra Etihad e lo Stato italiano tramite un contratto pubblico che però veniva secretato.

Lavorando per un lessor (locatore di aerei) americano, Intrieri aveva ricevuto in quel periodo tramite la società inglese EAL l’offerta di due Airbus A340-500 Etihad, proprio lo stesso modello di quello di Renzi, tra cui uno in configurazione Vip prodotto nello stesso anno dell’Air Force. Prezzo: circa 7 milioni di dollari ciascuno (6,4 milioni di euro), cioè la bellezza di 26 volte meno di quello che Etihad stava incassando dallo Stato italiano per l’affitto dell’ aereo di Renzi.

Il contratto di leasing operativo dell’Air Force prevedeva inoltre un prepagamento anch’esso assolutamente fuori mercato di 25 milioni di dollari, che Etihad fatturò ad Alitalia (foto in pagina). Attraverso le sue conoscenze negli ambienti aeronautici internazionali, compresi i vertici di Etihad, Intrieri venne a sapere che parte di quella somma era servita alla stessa Etihad per diventare proprietaria dell’ Airbus che fino a quel momento la compagnia di Abu Dhabi aveva solo in leasing. Di fatto lo Stato italiano aveva versato tramite Alitalia quattrini dei contribuenti a una società estera perché quest’ ultima acquistasse un aereo che poi sarebbe stato preso in affitto e usato dal capo del governo italiano.

Il contratto prevedeva inoltre una serie di “Prestazioni programmate” non comprese nel prezzo e sottratte alla competenza di Armaereo. Per queste prestazioni Alitalia stava fatturando al ministero della Difesa prezzi superiori fino a 3 volte quelli di mercato. Il solo servizio di manutenzione di linea aveva un extracosto per l’ erario di 380 mila euro l’ anno mentre la semplice custodia dell’ aeromobile costava più di 100 mila euro al mese.

Intrieri constatò che per l’ aereo non era stata bandita alcuna gara internazionale e che era stato sottoposto a una registrazione civile e non militare, al contrario della norma. A quel punto il manager fece capire a tutti che considerava la faccenda un’ enorme truffa con l’ aggravio dell’ aiuto di Stato a favore di Alitalia (così come poi accertato dalla Corte dei Conti).

Poco dopo alcuni giornali cominciarono ad attaccarlo mentre in Parlamento furono presentate 4 interrogazioni a raffica, tutte di esponenti Pd, compresa quella di Enza Bruno Bossio poi indagata per corruzione in Calabria dalla Direzione distrettuale antimafia insieme al presidente Pd della Regione. Anche i dirigenti di Etihad si allarmarono.

Il 9 agosto 2018 il capo della flotta della compagnia araba, Andrew Fisher, volle incontrare Intrieri. La riunione si svolse all’ hotel St. George di via Giulia a Roma, presente anche il sottosegretario Andrea Cioffi (5 Stelle).

Nelle email di preparazione della riunione, Fisher insistette molto perché fosse presente il generale Magrassi con cui Etihad aveva trattato l’ affare in precedenza, ma Magrassi non si presentò. Tentando di parare le obiezioni di Intrieri e volendo evitare in extremis la rescissione del contratto, il dirigente della compagnia araba propose di ridurre di oltre sei volte l’ importo del leasing, da una rata di 800 mila euro al mese a 120 mila. Toninelli a quel punto decise di annullare il contratto.

Le ultime resistenze contro la rescissione ci furono da parte del capo staff Alitalia, Carlo Nardello, e poi durante un incontro che si tenne il 10 settembre al ministero di Di Maio da parte del capo di gabinetto, Vito Cozzoli. Nonostante tutto, alla fine il contratto fu finalmente annullato. Ora su di esso indagano la Procura della Repubblica di Civitavecchia e la Corte dei Conti.

https://infosannio.wordpress.com/2019/10/02/il-fatto-lair-force-renzi-ci-e-costato-26-volte-in-piu/

Palermo, il crac Sikelia ferma i cantieri di collettore fognario e policlinico. - Sara Scarafia

Palermo, il crac Sikelia ferma i cantieri di collettore fognario e policlinico

La ditta, che gestiva l'appalto insieme con la Tecnis, la stessa dell'anello, ha presentato richiesta per il concordato preventivo davanti al tribunale fallimentare di Catania.

L'ultima tegola - nel cuore della città già funestato dai ritardi dell'appalto dell'anello ferroviario - è lo stop ai lavori del nuovo collettore fognario, quello che ha chiuso l'incrocio tra via Roma e via Amari, rivoluzionando e sconvolgendo, la viabilità. Spariti gli operai, sparite le ruspe, restano solo i disagi. Il cantiere finanziato dal Comune: la ditta Sikelia, che gestiva l'appalto insieme con la Tecnis, la stessa dell'anello, ha presentato richiesta per il concordato preventivo davanti al tribunale fallimentare di Catania. E a fermarsi non sono soltanto i lavori della rete fognaria: fermo è anche il maxi-appalto del Policlinico con i reparti di Oculistica e Ginecologia, ma anche il nuovo pronto soccorso, che non sono ancora stati completati. 

Ma che succede? In via Roma - tra via Guardione e piazza Sturzo - gli scavi sono fermi. "I lavori si sono fermati in attesa di capire che cosa succederà" dice la Fillea Cgil che racconta che gli operai, rimasti in 30, non ricevono lo stipendio da due mesi. Il nuovo sistema fognario, che trasporterà al depuratore di Acqua dei Corsari i liquami di buona parte della città, doveva essere completato a maggio 2020. Già con due anni di ritardo. Ma adesso non è più possibile fare una previsione. 
 
I lavori - che hanno chiuso l'incrocio di via Roma e via Amari - sono completi al sessanta per cento. Manca ancora, per esempio, il tunnel sotterraneo che dovrebbe passare sotto via Roma. E intanto i costi del nuovo collettore - stimati in 26 milioni - sono aumentati in corso d'opera di almeno 3 milioni. 
 
Pare che l'azienda abbia un acquirente, la Amec di Catania, gestita da Mimmo Costanzo e Concetto Bosco, i vecchi proprietari della Tecnis, che era stata sequestrata nel 2016 e poi restituita. Ma non c'è ancora nessun atto ufficiale. E il Comune è in allarme. "La città non può permettersi un'altra incompiuta", dice l'assessora ai Lavori Pubblici Maria Prestigiacomo. 
 
E in allarme c'è pure l'Università che ha affidato l'appalto per i lavori del Policlinico. Il restyling dell'ospedale doveva essere completato nel 2017. Poi, un aggiornamento del nuovo cronoprogramma, spostò la data al 2017. E ancora a novembre 2019. Ma dalle ferie d'agosto nessuno è rientrato: il cantiere è del tutto fermo. Sono solo due i padiglioni già consegnati e operativi: Oculistica e Medicina generale. 


https://palermo.repubblica.it/cronaca/2019/10/15/news/palermo_il_crac_sikelia_ferma_i_cantieri_di_collettore_fognario_e_policlinico-238591288/?fbclid=IwAR3GdS4ohVj_ptEe10QQF8FICKHD0sLiFEBRMCXlR5wJFruEzUT64KC1nEc

martedì 15 ottobre 2019

Trapianti, impiantate vertebre umane in un paziente: è la prima volta al mondo.

Trapianti, impiantate vertebre umane in un paziente: è la prima volta al mondo

L'intervento all'Istituto Rizzoli di Bologna è stato eseguito il 6 settembre scorso su un uomo colpito da una forma maligna di tumore osseo.

L’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna entra nella storia: per la prima volta al mondo è stato eseguito con successo un trapiantato di vertebre umane in un paziente colpito da un tumore osseo. L’intervento, perfettamente riuscito, è stato eseguito il 6 settembre scorso su un uomo di 77 anni con forma maligna di tumore osseo: i medici hanno sostituito parte della colonna vertebrale con quattro vertebre umane, conservate nella Banca del Tessuto Muscolo-scheletrico della Regione Emilia Romagna.



A coordinare l’equipe medica in sala operatoria è stato Alessandro Gasbarrini, direttore della chirurgia vertebrale a indirizzo oncologico e degenerativo del Rizzoli: “Il paziente è stato dimesso – ha spiegato Gasbarrini – È stato da noi circa un mese. Dopo i primi 15 giorni di controllo post operatorio è stato trasferito in un altro reparto, per la fisioterapia, dove è stato rimesso in piedi e in condizioni di avere una vita il più normale possibile”.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/10/15/trapianti-impiantate-vertebre-umane-in-un-paziente-e-la-prima-volta-al-mondo/5515654/?fbclid=IwAR0Jf5aVCrSt8yOVPiGpB7nhT_lldPgteLm6ysrJjUdof3MqUPlUE6YiG7k

Avellino, l’arrestato per camorra disse: “Sabino si è messo sempre a disposizione”

Avellino, l’arrestato per camorra disse: “Sabino si è messo sempre a disposizione”

Il coordinatore provinciale della Lega irpina, indagato per scambio elettorale politico mafioso, si è autosospeso. Secondo la Dda il clan Galdieri dirottò su lui e sul figlio di un boss i voti alle amministrative del 2018.
Ha deciso di autosospendersi dal suo incarico di coordinatore provinciale della Lega irpina, Sabino Moranoindagato per scambio elettorale politico mafioso nell’ambito dell’indagine che ieri ad Avellino ha portato all’arresto di 23 persone accusate di far parte del nuovo clan Partenio.
A far finire nel registro degli indagati il politico, ex Forza Italia e tra i sostenitori della macroregione del Sud, il “dirottamento” di voti da parte dei fratelli Galdieri, dell’omonima famiglia camorristica verso Morano (alle amministrative 2018 candidato a sindaco) e verso altri candidati come Damiano e Luigi Genovese, figlio e nipote del boss Amedeo. L’Antimafia di Napoli ritiene che Morano avrebbe avuto un sostegno in cambio in cambio di interventi tesi a garantire l’esito positivo di alcune pratiche amministrative a cui il clan era interessato. Quel dirottamento, secondo gli inquirenti, ha “assunto le connotazioni di un vero e proprio condizionamento”.
In due intercettazioni, datate 17 maggio e 27 maggio 2018, Pasquale Galdieri (tra i 23 arrestati), invita amici e familiari a votare Morano (si è “…sempre messo a disposizione”) e, nell’altra, legge un sms inviato a Morano in cui farebbe riferimento a una pratica a cui è interessato: “Mi raccomando Sabino non ti dimenticare della scuola media”. Agli atti figura anche un’altra intercettazione, datata 29 giugno 2018, in cui Damiano Genovese e Sabino Morano, sempre secondo la Dda, entrano nei dettagli delle dinamiche camorristiche del clan Genovese e della situazione politico-amministrativa ad Avellino. Morano, in una intervista, sostiene di essere in grado di spiegare tutto e di poter dare la sua versione dei fatti agli inquirenti.
anche una intercettazione in cui Damiano Genovese, figlio del presunto boss Amedeo, esulta per la sua elezione: “…Ho vinto, stiamo al Comune” dice durante un colloquio in carcere, a Voghera, intercettato il 28 giugno 2018. La conversazione si legge nel decreto di perquisizione emesso dalla Dda. Con Damiano, appena eletto alle amministrative di Avellino con il Carroccio, ci sono anche altri familiari. Damiano Genovese: “…Ho vinto, stiamo al Comune”. Amedeo Genovese: “…ma con i 5 Stelle? No?”; Damiano: “eh… andiamo insieme a loro! Dobbiamo stare, però io sto con la Lega … a me Di Maio non mi piaceva! Di Maio…eh… a parte che tutti e due stanno contro i detenuti! Però non fa niente!”. Damiano: “…ora ci serviamo noi per fare la maggioranza! Hai capito?”. Nella stessa conversazione Damiano porta al padre i saluti di un sindaco irpino. In uno stralcio di un’altra conversazione intercettata c’è ancora un riferimento a Morano: “Di là per esempio al centro destra sta Sabino con … che comunque la politica la sanno fare”.

Istat: "192 miliardi di economia sommersa".

Istat: 192 miliardi di economia sommersa

Nel 2017 l'economia non osservata vale circa 211 miliardi di euroil 12,1% del Pil. L’economia sommersa ammonta a poco meno di 192 miliardi di euro e le attività illegali a circa 19 miliardi. Le stime per il 2017 confermano la tendenza alla riduzione dell’incidenza sul Pil della componente non osservata dell’economia dopo il picco del 2014 (13,0%). Lo rende noto l'Istat in un report pubblicato oggi.

L’insieme delle componenti dell’economia sommersa vale nel 2017 circa 192 mld di euro, il 12,3% del valore aggiunto prodotto dal sistema economico: la sotto-dichiarazione vale 97 mld, l’impiego di lavoro irregolare 79 mld e le componenti residuali 16 mld. A livello settoriale si evidenzia che il ricorso alla sotto-dichiarazione del valore aggiunto ha un ruolo significativo nel commercio, trasporti, alloggio e ristorazione, dove rappresenta il 13,2% del valore aggiunto del comparto, nelle costruzioni (11,9%) e nei servizi professionali (11,6%).
Il fenomeno risulta meno rilevante nelle attività connesse alla produzione di beni alimentari e di consumo (9,2% del totale del settore), alla Produzione di beni di investimento (2,4%) ed è solo marginale nella produzione di beni intermedi, energia e rifiuti (0,5%). L’impiego di lavoro irregolare ha un peso particolarmente rilevante, pari al 22,7% del valore aggiunto, negli altri servizi per la persona, dove è forte l’incidenza del lavoro domestico, mentre il suo contributo risulta molto limitato nei tre comparti dell’industria in senso stretto (tra l’1,1% e il 3,0%) e negli altri servizi alle imprese (1,7%). Nel settore primario il valore aggiunto sommerso è generato solo dall’impiego di lavoro irregolare , che rappresenta il 16,9% del totale prodotto dal settore.
Nel 2017, le attività illegali considerate nel sistema dei conti nazionali hanno generato un valore aggiunto pari a 18,9 mld di euro, con un incremento di 0,8 mld rispetto all’anno precedente. I consumi finali di beni e servizi illegali sono risultati pari a 20,3 mld di euro (+0,9 mld rispetto al 2016), che corrispondono all’1,9% del valore complessivo della spesa per consumi finali.
Tra 2014 e il 2017 l’incremento delle attività illegali è stato pari a 2,4 miliardi per il valore aggiunto e 2,7 miliardi per la spesa per consumi finali delle famiglie (con una crescita media annua rispettivamente del 4,7 e 4,9%). La crescita delle attività illegali è determinata prevalentemente dal traffico di stupefacenti. Nel 2017 il valore aggiunto sale a 14,4 mld di euro e la spesa per consumi raggiunge i 15,7 mld di euro. Nel corso dell’intero periodo l’incremento medio annuo per entrambi gli aggregati è di circa 5,8 punti percentuali. Nel periodo di riferimento è modesta la crescita dei servizi di prostituzione. Nel 2017 sia il valore aggiunto sia i consumi si attestano a 4 mld di euro, livelli sostanzialmente invariati rispetto al 2014.
L’attività di contrabbando di sigarette nel 2017 rappresenta il 2,5% del valore aggiunto complessivo (0,5 mld di euro) e il 3,2% dei consumi delle famiglie (0,7 mld di euro). Le attività illegali possono interagire con quelle legali non dichiarate al fisco. Questo è il caso del traffico di stupefacenti che genera un indotto di servizi (per lo stoccaggio di merci e il trasporto di merci su strada e via acqua) che nel periodo 2014-2017 è cresciuto passando da un valore aggiunto di 1,2 mld a 1,3 mld .
Secondo l'istituto di statistica, oltre il 40% del sommerso è concentrato in un unico settore: l'Istat nel quale si evidenzia che il 41,7% del sommerso economico si concentra nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio, trasporti e magazzinaggio, attività di alloggio e ristorazione, dove si genera il 21,4% del valore aggiunto totale.
Analogamente l’incidenza relativa del ricorso al sommerso è alta negli altri servizi alle persone ed è pari al 12,3% del sommerso economico, pur contribuendo il settore solo per il 4,1% alla formazione del valore aggiunto totale. All’opposto, il settore degli Altri servizi alle imprese contribuisce al valore aggiunto dell’intera economia per il 27,2% mentre il suo peso in termini di sommerso è del 12,7%. Anche le attività di Produzione di beni intermedi e le attività di Produzione di beni di investimento contribuiscono all’economia sommersa in misura più ridotta (0,8% e 2,1% rispettivamente) che al valore aggiunto complessivo (6,4% e 6,7%).
Cresce il lavoro irregolare. Secondo il report, infatti, le unità di lavoro irregolari nel 2017 sono 3 milioni 700 mila, in crescita di 25 mila unità rispetto al 2016. Nel 2017 sono 3 milioni e 700 mila le unità di lavoro a tempo pieno (Ula) in condizione di non regolarità, occupate in prevalenza come dipendenti (2 milioni e 696 mila unità). L’aumento della componente non regolare (+0,7% rispetto al 2016) segna la ripresa di un fenomeno che nel 2016 si era invece attenuato (-0,7% rispetto al 2015).
Il tasso di irregolarità, calcolato come incidenza percentuale delle Ula non regolari sul totale, risulta stabile nell’ultimo biennio (15,5% nel 2016 e nel 2017) per effetto di una dinamica del lavoro non regolare in linea con quella del totale dell’input di lavoro. Il tasso di irregolarità è più elevato tra i dipendenti rispetto agli indipendenti (rispettivamente il 16,0% e il 14,2%).
Nell’insieme del periodo 2014-2017 il lavoro non regolare presenta una dinamica differenziata e opposta a quella che caratterizza il lavoro regolare: gli irregolari aumentano di circa 59 mila unità (+1,6%) mentre i regolari crescono di 603 mila unità (+3,1%), determinando un leggero calo del tasso di irregolarità (dal 15,6% osservato del 2014 al 15,5% del 2017).

https://www.adnkronos.com/soldi/economia/2019/10/15/istat-miliardi-economia-sommersa_yR2fDam7B7zDegVr16guuN.html


Fino a quando non si farà pulizia ci saranno ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri.
I più poveri sono e saranno sempre i lavoratori a reddito fisso messi in regola, i più tartassati, i più controllati, quelli costretti a pagare le tasse evase dai furbi, quelli che creano il pil e sulle cui spalle grava l'apparato statale.
Quelli più ricchi, è facilmente deducibile, saranno i furbi, quelli che evadono su tutto, gravando sui più poveri, quelli che hanno l'illegalità nel DNA
Questa è la realtà.

by Cetta

Complicazione cose semplici


La mania dell'uomo di complicarsi la vita si nota in tutto ciò che fa. Questa tabella ne è una prova.
Inoltre, mi piacerebbe capire perchè i prodotti che costano poco vengono caricati con un'aliquota del 4%, quelli che costano molto con quella del 22%. Mi pare anche di capire che ai cittadini è permesso mangiare pane e pasta, ma non e consigliato vestirsi o calzare scarpe...come è sconsigliato lavarsi...
Quella di tassare anche le accise, poi, è il colmo...
by Cetta.

Glicini.

L'immagine può contenere: pianta e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: pianta, albero, fiore e spazio all'aperto



L'immagine può contenere: spazio all'aperto

L'immagine può contenere: pianta e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: pianta e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: pianta, albero, fiore e spazio all'aperto