mercoledì 30 settembre 2020

La banda mondiale dei negazionisti e sovranisti uniti. - Antonio Padellaro




 

Leggete, per favore, Inganno. Donald Trump, Fox News e la pericolosa distorsione della realtà.

di Brian Stelter (NR edizioni) e comprenderete perché negli Stati Uniti il negazionismo politico del Covid, orchestrato dalla Casa Bianca, si sia accompagnato a una criminale manipolazione mediatica. E viceversa. Stelter (conduttore e capo della redazione Media della Cnn) si occupa diffusamente del “collega”, Sean Hannity, la persona più potente dentro Fox News nell’era Trump, e protagonista del “circolo vizioso” tra il presidente e la più ascoltata emittente della destra. Colpisce, soprattutto, il racconto agghiacciante di come mentre il virus si diffondeva silenziosamente negli Stati Uniti, alcune delle principali star di Fox ne negavano e minimizzavano la minaccia. Come si è giunti a “ringraziare il riscaldamento globale” perché il virus “sarebbe stato fermato dalle temperature più alte”. Una teoria prontamente sposata nello Studio Ovale: “Scomparirà”, disse Trump il 27 febbraio”. “Un giorno – come un miracolo – scomparirà”. E mentre l’analista medico più esperto di Fox, il dottor Marc Siegel affermava che “nel peggiore, peggiore, peggiore scenario, potrebbe essere come l’influenza”, una nota conduttrice, Laura Ingraham, parlava dei Democratici come del “Partito panDEMico”. Un altro aspetto impressionante: la negazione ostinata del contagio, e quindi della realtà, e quindi della catastrofe incombente da usare come una robusta clava contro gli avversari politici. Nel caso in questione, i Democratici, accusati di diffondere sulla malattia allarmistiche fake news al fine di screditare una presidenza lungimirante, responsabile e quanto mai attenta agli interessi, soprattutto economici, del popolo americano. Un paradigma simile a quello brasiliano del presidente Jair Bolsonaro. E riscontrabile nelle prime disinvolte reazioni di Boris Johnson (la famosa “immunità di gregge” che avrebbe miracolosamente protetto gli inglesi) prima che il morbo lo convincesse a rivedere i suoi piani. Un uso politico del virus (o meglio del non virus) esattamente uguale e contrario nei casi in cui è stata l’opposizione ad agitare contro le misure prudenziali del governo l’accusa di aver introdotto la cosiddetta dittatura sanitaria. Esemplare il caso italiano, che le immagini del Matteo Salvini privo di mascherina e promotore di convegni negazionisti hanno immortalato. In Italia, fortunatamente, sulla pericolosità della pandemia non c’è stata alcuna grave manipolazione delle notizie (a parte il negazionismo delinquenziale su alcuni social). Quanto alle Fox nostrane, qualcuno ci ha anche provato a scimmiottare Hannity ma senza successo. Purtuttavia da Trump a Bolsonaro a un certo sovranismo alle vongole, adesso sappiamo chi non dobbiamo ascoltare per non ammalarci.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/09/30/la-banda-mondiale-dei-negazionisti-e-sovranisti-uniti/5948577/

Pusher e vedette, sgominata rete di spaccio a Palermo.


 











Un'organizzazione dedita al traffico di droga è stata sgominata a Palermo dai carabinieri, che hanno arrestato 11 persone (10 in carcere e uno ai domiciliari), ritenute responsabili, tra l'altro, di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti. I provvedimenti sono stati emessi dal gip del capoluogo siciliano su richiesta della locale Dda. Le indagini, condotte dai militari della Stazione di Palermo Centro nel periodo giugno-novembre 2018 e coordinate dal procuratore aggiunto, Salvatore De Luca, hanno permesso di far luce sul gruppo criminale attivo nello storico quartiere Capo.

Lo spaccio avveniva anche nei pressi delle scuole e l'organizzazione poteva contare su una numerosa schiera di pusher e vedette che operavano con precise turnazioni giornaliere, in sinergia con i responsabili operativi della piazza di spaccio, a cui spettava la custodia del denaro provento dell'attività illecita. Le indagini hanno permesso di scoprire come l'organizzazione avesse a disposizione magazzini e garage, in cui veniva stoccata la droga. Depositi nelle immediate vicinanze della piazza di spaccio che i pusher potevano raggiungere rapidamente una volta ricevuta la richiesta dei clienti.

https://www.adnkronos.com/2020/09/30/pusher-vedette-sgominata-rete-spaccio-palermo_ooPmhMzYPHyKKZUIv8YaQK.html?refresh_ce

Piccole cronache di Covid e lavoro nella ex zona rossa. - Silvia Truzzi


 














Francesco lavora da 41 anni. Fa il salumiere in un supermercato, da 33 anni nello stesso negozio a Casalpusterlengo, 15mila anime nella bassa Lodigiana. Dietro il banco: prosciutti, formaggi, salami, roast beef. E Coronavirus. Anche lui, in marzo, si è ammalato: polmonite bilaterale interstiziale, ricovero in ospedale a Crema, febbre e paura. Poi la polmonite è passata, i guai no: la malattia che tiene in scacco il mondo da otto mesi gli ha lasciato in dono complicazioni cardiache di non poco conto, anche se lui è uno sportivo. Al Corriere che ieri ha raccontato la sua storia ha spiegato: “Ho resistito perché ho un cuore forte: lavoro in cella frigorifero, sono un appassionato cicloamatore e abituato ai grossi sforzi. Ho anche fatto il Mont Ventoux (tappa tra le più dure del Tour de France) su tutti i lati”. In ospedale ci è stato undici giorni, la carica virale si è esaurita in aprile con due tamponi negativi, ma i problemi sono continuati fino a luglio. Francesco ha cercato di tornare al lavoro, dietro il suo bancone in salumeria: non tutti i lavori si possono fare da remoto, con la formuletta magica dello smart working che piace tanto alle aziende perché le fa risparmiare. Soprattutto i lavori più umili si fanno in presenza. Francesco però non stava ancora bene e non era in condizioni di lavorare: l’holter cardiaco che gli avevano applicato ha segnalato un’anomalia nel tracciato. Così a fine luglio è tornato in ospedale per altre due settimane, gli hanno fatto esami approfonditi ed è saltata fuori una miocardite. Ancora oggi è costretto ad andare in giro con un defibrillatore portatile. Fine della storia? No, perché questa non è una storia di Covid, è una storia di lavoro. Francesco, a 17 mesi dalla pensione, è stato licenziato con una lettera da parte della sua azienda. Motivo? Aveva superato il massimo dei giorni di malattia di cui si può usufruire senza venire licenziati. A giugno l’Inail gli aveva trasformato la malattia in infortunio, posticipando il rientro al lavoro a metà ottobre, ma comunque il decreto Cura Italia esclude i giorni di ricovero e di isolamento per Covid dal conteggio dei periodi di comporto. Dunque, spiega un sindacalista lodigiano della Cgil, l’azienda ha fatto un errore e probabilmente il licenziamento verrà annullato. Chissà se Francesco farà in tempo a tornare dietro il suo bancone prima che scatti il giorno dell’agognata pensione: non è un bel modo di concludere la propria vita lavorativa.

C’è, dietro questa storia, la miseria di un’umanità travolta dalla burocrazia, dall’incapacità e dall’ingordigia del profitto (dopotutto un salumiere apprendista costa sicuramente meno di un salumerie con 33 anni di anzianità aziendale). Nelle cronache dalle zone rosse abbiamo sentito parlare per mesi di eroi, angeli e varie altre creature soprannaturali: applausi, lacrime, commozione svenduta a buon mercato per qualche clic. E del resto non ce ne frega niente: i meglio opinionisti parlano del lavoro come di una merce, ormai sempre più difficile da trovare, e nemmeno più se ne vergognano. Per non dire dei toni che ci tocca ascoltare nei dibattiti sul Reddito di cittadinanza: le storie che assurgono agli onori delle cronache – il criminale con il Reddito, il fancazzista sul divano che non vuole lavorare – servono solo per far venire la bava alla bocca a un’opinione pubblica sempre più anestetizzata e incattivita. Mai che ci raccontino di come i sussidi aiutano le persone in difficoltà. C’è una cosa che fa riflettere nella vicenda di Francesco: da morto lo avrebbero beatificato, da licenziato verrà ignorato. Come società facciamo abbastanza schifo, eppure non si sente parlare che di “solidarietà”.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/09/30/piccole-cronache-di-covid-e-lavoro-nella-ex-zona-rossa/5948583/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=commenti&utm_term=2020-09-30

“Sta funzionando: ma questa gente sa di cosa parla?” - Carlo Di Foggia

 



Elena Granaglia, docente di Scienza delle Finanze a Roma Tre e membro del Coordinamento del Forum Disuguaglianze. È in corso un assalto al Reddito di cittadinanza, secondo lei è una misura perfettibile?

Sì, ma non va snaturato. La misura ha funzionato, ci sono tre milioni di beneficiari, la povertà si è ridotta. In Italia mancava: esiste in tutti i Paesi d’Europa.

Prima critica: la soglia è troppo alta.

Quella del Reddito di inclusione era 187 euro, non dignitosa. La soglia del Rdc, 780 euro individuali, è quella della povertà relativa indicata da Eurostat, non l’hanno inventata i 5Stelle. Oggi il Rdc penalizza moltissimo le famiglie numerose e non va bene, ma si può risolvere con più risorse o abbassando un po’ la soglia.

Seconda critica: va anche agli evasori.

Può essere, ma il problema è il Rdc o l’evasione? Come diceva il sociologo Albert Hirschman, quando vari una misura, devi decidere da che parte sbagliare. Basta migliorare i controlli. O aboliamo il Servizio sanitario perché lo usano pure gli evasori?

Mezzo arco politico ritiene che sia troppo assistenziale e che non aiuti a trovare il lavoro.

Fioccano articoli che dicono che è un flop perché non attiva abbastanza persone al lavoro, che al Nord le imprese non trovano ingegneri qualificati… Ma hanno idea di chi sono i percettori del Rdc? Se il lavoro è decoroso, difficile che vi rinuncino. Ma forse dobbiamo intenderci su cosa sia decoroso…

Cito il governatore emiliano Stefano Bonaccini: “Serve dare un assegno per poco e poi farli alzare dal divano e farli andare a lavorare”.

È una narrazione che si basa sull’aneddotica, non ha nulla a che fare con i dati. Quelli europei dicono che i poveri vogliono lavorare e comunque è sbagliato valutare il successo di queste misure solo dal lato del lavoro.

Perché?

In tutta Europa il successo di queste misure dal lato delle politiche attive è molto basso rispetto al contrasto alla povertà. Anche in Germania se le dovessimo valutare sotto questo profilo sono degli insuccessi. L’obiettivo è prima di tutto il sostegno al reddito, a questo servono le misure anti-povertà. Che, peraltro, sono solo l’ultimo passo. Non si può contrastare la povertà solo con trasferimenti monetari, ma nel processo economico che la genera. Dobbiamo pensare a come produciamo e distribuiamo il valore aggiunto e creiamo occupazione di qualità. Oggi questa manca, non è un problema del Rdc.

Perché c’è tanta ostilità verso questa misura?

È una conseguenza della cultura lavorista, l’idea che solo il lavoro ti definisca. E anche dell’impoverimento del Paese, meno disposto a misure anti-povertà. La politica è ostile al Rdc, siamo stati gli ultimi in Europa ad averlo introdotto.

Il Rdc ha troppe condizionalità?

In parte sì. Vanno ridotte quelle patrimoniali: abbiamo 10 milioni di persone che hanno risparmi per un mese. Anche quella di fare lavori socialmente utili la trovo ingiusta: se non c’è lavoro, perché obbligarti a quello gratuito solo perché la collettività ti aiuta? La collettività siamo noi: se ci va bene finanziamo con imposte programmi anti povertà e se ci va male ne godremo. È così che funziona il welfare.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/09/29/sta-funzionando-ma-questa-gente-sa-di-cosa-parla/5947181/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=oggi-in-edicola&utm_term=2020-09-29

“Proporzionale senza liste bloccate e con soglia al 3%”. - Silvia Truzzi

 












Gaetano Azzariti, costituzionalista della Sapienza, ha sottoscritto la petizione per una legge elettorale che restituisca ai cittadini il diritto di scegliere i loro rappresentanti. “Oltre alla legge elettorale”, spiega, “anche altre questioni al centro del dibattito vanno affrontate con la dovuta radicalità se si vuole realmente concorrere a superare la crisi in cui versa da tempo il Parlamento. Ad esempio la questione dei regolamenti parlamentari: mi sembra ci si voglia accontentare di una riforma minimale”.

Andranno corretti, o no?

Certo, ma non ci si può limitare a dire che il numero delle commissioni parlamentari va ridotto: questa è un’ovvietà. Ci sono altre questioni che impediscono il funzionamento del parlamento: i maxi emendamenti, l’abuso della fiducia, i tempi contingentati. Il Parlamento non deve solo provare a sopravvivere, deve riaffermare il proprio ruolo autonomo. Poi si dovrebbero affrontare anche problemi strutturali: il ruolo dei partiti e la questione del bicameralismo. Oggi nessun partito – dai 5Stelle alla Lega passando per il Pd – riesce a più a svolgere adeguatamente la funzione di reale rappresentanza politica che la costituzione assegna loro.

E sul ruolo delle Camere?

Vedo molta confusione sotto il cielo. Abbiamo due leggi costituzionali in discussione che tendono ad annullare le differenze tra le due Camere, tramite l’equiparazione a 18 anni dell’età per l’elettorato attivo nei due rami del Parlamento e l’abbandono della base regionale per l’elezione in Senato. Poi, però, il Pd presenta un disegno di legge che punta a differenziare il bicameralismo.

Veniamo alla questione più urgente: la legge elettorale. Proporzionale o maggioritario?

Proporzionale senz’altro: votai contro il maggioritario nel referendum del ’93. In vent’anni di maggioritario il sistema si è dimostrato fallimentare rispetto agli obiettivi che si proponeva: la grande promessa della governabilità è stata tradita. Dovremmo finalmente prenderne atto.

Chiediamo l’abolizione delle liste bloccate, ma l’altro sistema possibile, quello delle preferenze, è anch’esso criticato perché favorisce le clientele.

L’attuale disegno di legge in discussione, il Brescellum, mi lascia perplesso perché estende il sistema delle liste bloccate. Si corre il rischio di non rispondere a una chiara indicazione della Corte che ha affermato sia necessario lasciare un margine di scelta all’elettore.

Quindi preferenze?

Non necessariamente. Esse possono innescare una impropria competizione tra le fazioni di una stessa lista. Aumenterebbero inoltre i costi delle campagne elettorali per i singoli candidati: con collegi ampi poi! Prevedibile l’aumento del pericolo della “compravendita” dei voti di preferenza. Sarebbe preferibile seguire una terza via: il collegio uninominale con il sistema proporzionale. In passato ha dato buoni risultati: è questo il modello della legge 29 del 1948, quello che ha permesso le elezioni dei senatori fino al ’93. Normalmente l’uninominale si associa al maggioritario. Qui si parla di un sistema proporzionale con piccoli collegi (tanti quanti sono i rappresentanti da eleggere). Il vantaggio è che responsabilizza i partiti, che sceglieranno quale candidato presentare; si rafforza poi il rapporto tra elettori e territorio, nonché indirettamente quello tra partito e territorio.

Qual è il difetto di questo sistema?

Il limite è che essendo un sistema proporzionale, i seggi sono distribuiti in proporzione ai voti riportati dai partiti e assegnati in base alla cifra individuale (cioè i voti ottenuti in rapporto al numero degli elettori del collegio). È possibile pertanto che chi vince nel singolo collegio poi non venga eletto.

Sbarramento al 5: è troppo alto?

Sì. Andava bene con una Camera di 650 deputati, ma ora, con la riduzione dei parlamentari, si è già alzata la soglia implicita per accedere ai seggi. Aggiungo che in alcune regioni che eleggono pochi senatori, la selezione naturale porta a escludere tutte le forze minori, senza bisogno di alcuna soglia. Se proprio si deve, la soglia accettabile è al 3 per cento.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/09/29/proporzionale-senza-liste-bloccate-e-con-soglia-al-3/5947177/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=oggi-in-edicola&utm_term=2020-09-29

Lo Zinga in barile. - Marco Travaglio












Una settimana fa il Fatto ha lanciato una petizione di 10 costituzionalisti, che il 20 e 21 settembre si erano divisi tra il Sì e il No al taglio dei parlamentari, per una legge elettorale senza più liste bloccate. Cioè per abolire quel meccanismo infernale, introdotto dal centrodestra nel 2005 col Porcellum (poi raso al suolo della Corte costituzionale) e perpetuato dall’Innominabile con l’Italicum (anch’esso bocciato dalla Consulta) e il Rosatellum (votato da Pd, FI e Lega, con i No di M5S, FdI e sinistra), che consente a un pugno di capipartito di nominarsi la gran parte dei parlamentari, sottraendo ai cittadini il diritto e il potere di sceglierli. Una porcata degna dell’Ungheria di Orbán. In sette giorni, l’appello su change.org ha raccolto oltre 75 mila firme e noi speriamo che superi presto quota 100mila. Come si restituisce agli elettori la scelta dei parlamentari? Se il sistema elettorale è proporzionale, si ripristinano le preferenze, anzi la preferenza unica (o doppia di genere): ciò che gli italiani votarono nell’ultimo referendum elettorale riuscito, promosso da Mario Segni nel 1991. Se il sistema è maggioritario, ogni partito o coalizione presenta un candidato per ogni collegio e i cittadini scelgono chi preferiscono (scelta unica nel turno secco o ripetuta al ballottaggio nel doppio turno). Non esistono sistemi elettorali perfetti, ma noi, insieme ai 75mila aderenti all’appello, chiediamo che qualunque modello vinca produca degli eletti, non dei nominati. Il dibattito, però, non è all’anno zero: il governo Conte-2, come Zingaretti ha ricordato al premier, al M5S e a Iv in campagna elettorale, è nato su un preciso patto di maggioranza per il proporzionale puro. Dunque non si scappa: proporzionale con preferenza unica o doppia di genere (un candidato e una candidata).

E qui casca l’asino, perché dopo il referendum si è riaperta nel Pd la solita batracomiomachia tra proporzionalisti e nostalgici del maggioritario o del Mattarellum. Che, senza una posizione chiara e netta del segretario, riporterebbe la discussione all’anno zero. E sarebbe strano, per chi temeva di delegittimare le Camere col taglio dei parlamentari votato dal 98% della Camera. Gli italiani hanno rilegittimato il Parlamento, plaudendo a quella riforma col 70%. Ma ora, a delegittimare quello futuro, è proprio chi fa il pesce in barile sulla preferenza. Che ci restituirebbe un Parlamento non solo più snello, ma anche eletto. Salvini ha già detto, in dissenso con la Meloni, che il Rosatellum non si tocca: così continuerà a portare in Parlamento chi pare a lui. Il M5S è per la preferenza. Zingaretti con chi sta?

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/09/30/lo-zinga-in-barile/5948540/

martedì 29 settembre 2020

“Recovery Fund: faremo presto, entro fine anno sarà tutto pronto.” - Wanda Marra

 



“Abbiamo bisogno della stabilità dei nostri Stati membri per far partire i piani di ripresa europei. Per questo considero il risultato elettorale italiano molto positivo”. David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, “vede” un’Europa che sia sempre più “gigante globale”.

Presidente, a che punto sono i negoziati sul Recovery Fund? I “Frugali” cercano di bloccarli appellandosi al fatto che Polonia e Ungheria sono sotto procedura d’infrazione. E oggi la Lagarde invita ad accelerare.

Ci sono tutte le premesse per poter fare presto. Proprio oggi è arrivata la buona notizia di una proposta della presidenza tedesca per inserire alcune clausole sul rispetto dello Stato di diritto. In altri termini, i soldi non devono andare a chi viola la legalità e la trasparenza. Questa era una delle richieste del Parlamento. Sono fiducioso che il negoziato si concluda presto. I meccanismi del Next Generation EU hanno bisogno di atti legislativi e ratifiche dei Parlamenti nazionali. Speriamo di finire entro l’anno perché le risorse possano essere disponibili nel 2021.

In Italia c’è chi accusa il governo di ritardo. Lei è d’accordo?

No. Dalle informazioni che ci arrivano tutti i Paesi sono ai blocchi di partenza. Ci sono state alcune indicazioni da parte del governo francese, ma tutti stanno lavorando e alcuni Paesi hanno già annunciato che concluderanno il loro lavoro ad anno nuovo.

L’Italia deve chiedere il Mes? Non c’è il rischio stigma?

Sono stato il primo nel marzo scorso a sostenere che si tratta di uno strumento che può essere utile per rafforzare la sanità pubblica. A questo punto, le domande a cui rispondere sono: per quali piani va usato? Con quali progetti? Per rafforzare cosa? Ogni Paese fa i conti con le sue finanze pubbliche. L’Europa ci ha messo una visione, gli Stati membri devono metterci pragmatismo.

La Commissione Ue ha proposto di cambiare il Regolamento di Dublino, ma senza la redistribuzione obbligatoria dei migranti.

Nel mio discorso di insediamento chiesi ai governi di superare Dublino. La proposta della Commissione è molto importante perché riapre il dibattito e inserisce il principio di solidarietà obbligatoria. E poi riconosce la legittimità e la doverosità dei salvataggi in mare. Ora va migliorata. Per il Parlamento deve essere chiaro che chi arriva in Italia o in Grecia arriva in Europa. I migranti nel loro totale rappresentano lo 0,004% della popolazione europea. Se ci fosse una redistribuzione solidale basterebbe che ogni città europea con più di 30mila abitanti ne prendesse uno. La narrazione dell’invasione dei sovranisti è falsa.

Oggi è a Roma il Segretario di Stato Usa, Pompeo. La pressione sull’Italia per bloccare Huawei è massima. Che deve fare l’Europa?

La chiave è dotarsi di un proprio sistema tecnologico: il Covid ci dice che dobbiamo investire di più sulla nostra autonomia e la nostra autosufficienza. Vogliamo essere un attore globale. Nel frattempo, alcuni presupposti devono essere chiari: ci piacerebbe sapere come stanno andando le sperimentazioni del 5G, in corso in molte città, per quanto riguarda la protezione dei dati e la salute dei cittadini. Ma sono dati riservati. Serve trasparenza.

Nel Consiglio europeo di giovedì e venerdì si parla di Turchia, relazioni Europa-Cina, sviluppo digitale, Bielorussia.

È un segnale importante. L’Europa deve tornare con forza sulla scena internazionale, con la potenza dei valori: i conflitti si superano favorendo il dialogo e con la forza della diplomazia. Quanto avviene ai nostri confini ha bisogno di noi.

È d’accordo con la campagna del Fatto contro le liste bloccate e per le preferenze?

Non posso entrare nei processi legislativi dei Parlamenti nazionali. Ma credo sia essenziale una legge elettorale che dia stabilità ai governi e diritto ai cittadini di scegliersi i propri rappresentanti. I modelli per ottenere questo in Europa sono tanti. Ricordo che io sono stato eletto con un sistema proporzionale, soglia di sbarramento e voto di preferenza.

Viene evocato spesso dal Pd come il candidato ideale a sindaco di Roma.

Il candidato ideale sarà quello che si presenterà: io non sarò candidato e presiedo un’istituzione europea. Ringrazio, ma il mio dovere è stare a Bruxelles fino all’ultimo giorno.​

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/09/29/recovery-fund-faremo-presto-entro-fine-anno-sara-tutto-pronto/5947175/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=oggi-in-edicola&utm_term=2020-09-29