mercoledì 19 maggio 2021

Un essere speciale. - Marco Travaglio



Non so proprio da dove cominciare. Ma sì, forse dalla vigilia della nascita del Fatto. Estate 2009. Francuzzo mi chiama per sapere come vanno i preparativi: “Caromarco (lo diceva tutto attaccato con quella voce di seta, nda), ti devo fare un regalo. Una canzone che ho scritto con Sgalambro e anche con te, ma a tua insaputa. Dammi una mail”. Gliela do. Poco dopo, dalla sua – col nome storpiato di Joe Patti, un suo zio emigrato in America – mi arriva la traccia ancora provvisoria di Inneres Auge (l’occhio interiore o il terzo occhio, in tedesco). La ascolto e capisco: “Uno dice: che male c’è / a organizzare feste private / con delle belle ragazze / per allietare primari e servitori dello Stato? / Non ci siamo capiti./ E perché mai dovremmo pagare / anche gli extra a dei rincoglioniti? / Che cosa possono le leggi / dove regna soltanto il denaro? / La giustizia non è altro che una pubblica merce…”. Parlava di B., anzi di quelli che con argomenti fallaci giustificavano i suoi scandali. Poi dal basso più infimo – come sempre faceva lui, dissimulando la sua sterminata cultura e la sua sconfinata spiritualità – si elevava improvvisamente verso l’alto: “La linea orizzontale ci spinge verso la materia, / quella verticale verso lo spirito /… Inneres auge, das innere auge. / Ma quando ritorno in me, / sulla mia via, a leggere e studiare, / ascoltando i grandi del passato, / mi basta una sonata di Corelli, / perché mi meravigli del creato”.

Francuzzo era così: leggero, soave, delicato, spiritoso, sorprendente, puro, naïf. Come il bambino che urla “il re è nudo!”. Ricordo il suo sincero, candido stupore per la ridicola canea che si era levata quando, al Parlamento europeo, s’era permesso un giudizio sugli abitanti di quello italiano: “Queste troie che stanno in Parlamento farebbero qualsiasi cosa. È una cosa inaccettabile. Aprissero un casino”. Apriti cielo. Le solite voci del padrone lo accusarono – pensate un po’ – di sessismo e di antipolitica. Salvini gli diede del “piccolo uomo”. La Boldrini del “disdicevole”. E lui: “Ma io parlavo dei politici, più uomini che donne, che si vendono al miglior offerente. Come li chiami tu, se non troie? Cazzo c’entra il sessismo?”. Per quello, dopo soli cinque mesi, fu cacciato da assessore alla Cultura della sua Sicilia, per ordini superiori dai palazzi e dai colli di Roma: “Ecco, vedi? Sono proprio delle troie, ahah!”.

Nel 2012 gli proponemmo di tenere un blog sul nostro sito. Gli scrisse la nostra Paola Porciello. Lui rispose così: “Cara Paola ecco la mia proposta: 4 brevi pensieri di mistici, splittati in 4 settimane e sempre lo stesso giorno (della settimana). È una scelta ‘contro’, e so bene che vi potrà creare un qualche problema. Mi faccia sapere. f.”.

Ne scrisse sette in tutto, dedicati ai grandi del misticismo e dell’eresia di ogni religione. E nello spazio autobiografico si descrisse così: “Nato parecchi anni fa a Jonia (CT), compositore-cantante e regista. Negli anni 70 con la sua musica di ricerca ha attraversato le avanguardie europee. Alla fine degli anni Settanta passa alla musica di larga comunicazione alternandola a opere classiche”.

Solo lui poteva vendere milioni di dischi con le canzonette (Un’estate al mare per Giuni Russo) e con le “correnti gravitazionali”, le gurdjieffiane “èra del cinghiale bianco” e “alba dentro l’imbrunire”, con “lo shivaismo tantrico di stile dionisiaco e“il senso del possesso che fu prealessandrino”.

A proposito. Nei concerti non voleva mai cantare Il sentimiento nuevo: “È una cosetta da nulla, lo riempitivo della Voce del padrone, non mi va”. Ma una volta, sapendo che ero tra il pubblico, la infilò nei bis: “Questa è per un mio amico che s’è fissato. Giudicate voi!”.

E solo lui, captando visioni da mondi lontanissimi, poteva predire con un anno d’anticipo (Povera Patria, ’91) l’Italia delle stragi e di Tangentopoli, “schiacciata dagli abusi del potere / di gente infame che non sa cos’è il pudore… / Tra i governanti / quanti perfetti e inutili buffoni… / Ma non vi danno un po’ di dispiacere / quei corpi in terra senza più calore? / Ma come scusare le iene negli stadi e quelle dei giornali? / Nel fango affonda lo stivale dei maiali”.

Da qualche anno, dopo la caduta al Petruzzelli di Bari causata dalla stretta di mano troppo prolungata di un fan sotto il palco, la frattura del femore e l’operazione in anestesia totale, era andato via via svanendo. Il destino l’aveva colpito proprio alla testa. Malattia mai diagnosticata, perché non voleva medici fra i piedi. Nei concerti aveva iniziato a scordarsi i testi e a sbagliare gli attacchi. Un po’ ne rideva e un po’ ne soffriva. Nel 2015 eravamo insieme a Ottoemezzo: rispondeva a Lilli Gruber a monosillabi, beffardo e tranchant nella sua strepitosa essenzialità. “Berlusconi? Non è il mio tipo”, “Salvini? Cambio canale”. L’ultima volta che salì su un palco era quello di Renato Zero, ad Acireale, nel 2017: attaccò La cura in ritardo e ne uscì una versione rara tutta speciale, una specie di Gronchi rosa in musica.

Due anni fa, per il suo 74° compleanno, il fratello Michele e l’agente Franz Cattini riunirono parenti e amici nella sua casa di Milo, alle pendici dell’Etna. Carlo Guaitoli si mise al piano e cantammo un po’ di repertorio. Lui ci guardava felice. E ogni tanto usciva con una battuta, l’aria del bambino che ha fatto una marachella. Ma il suo spirito se n’era già andato da qualche altra parte, nomade in cerca degli angoli della tranquillità. L’altra notte li ha trovati tutti. Ora è finalmente libero.

IlFattoQuotidiano

Fisco, così la riforma fa i conti con cedolare secca e flat tax da record. - Cristiano Dell'Oste e Giovanni Parente

 

I mercati e gli affitti spingono i prelievi alternativi all’Irpef mentre si prepara il riassetto e il Governo esclude di allinearli al 23%.

Cedolare secca sugli affitti, flat tax per i lavoratori autonomi e altre imposte sostitutive hanno raggiunto i 22,7 miliardi di gettito per l’Erario. Una cifra record che rende ancora più delicato il dossier dei regimi fiscali alternativi, in vista della riforma fiscale annunciata dal Governo di Mario Draghi.

Per ora il premier ha messo pochi paletti, ma chiari. Primo: il sistema fiscale rimarrà «progressivo». Secondo: sarebbe meglio non modificare le imposte una alla volta. Terzo: entro il 31 luglio sarà presentato un disegno di legge delega che terrà conto del lavoro svolto finora dalle commissioni Finanze di Camera e Senato.

Il peso crescente dei regimi sostitutivi.

Nei mesi scorsi, le audizioni davanti a deputati e senatori si sono concentrate soprattutto sull’Irpef. Ma è chiaro che riformare solamente questo tributo vorrebbe dire limitarsi a ridisegnare la tassazione per dipendenti e pensionati. Da questi soggetti, infatti, arriva ormai da anni il grosso di quella che un tempo era l’imposta “universale” sui redditi delle persone fisiche. Nasce da qui la previsione che la riforma fiscale – anche se non dovesse coinvolgere l’Iva e le patrimoniali – finirà come minimo per coinvolgere i regimi fiscali sostitutivi che hanno via via eroso la base imponibile della vecchia Irpef.

Per qualcuno, questa previsione è una speranza. Per altri, un timore. A maggior ragione dopo che il coronavirus ha colpito duramente l’economia, e in particolare tanti titolari di partita Iva. Si spiega anche così l’interrogazione presentata il mese scorso da Fratelli d’Italia per chiedere rassicurazioni sulla sorte della flat tax degli autonomi: question time a cui il ministero dell’Economia ha risposto smentendo che ci sia in programma un innalzamento dell’aliquota al 23% rispetto all’attuale 15% (o 5% per le nuove iniziative economiche). L’allarme era stato innescato da una frase nell’audizione del direttore generale delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, sulla possibilità di «far convergere le aliquote proporzionali applicabili alle diverse fonti di reddito alla prima aliquota dell’Irpef (del 23%, Ndr)». Ma si trattava, appunto, di un’ipotesi «nell’ambito di un dibattito teorico» sulle prospettive di riforma.

Un elemento molto concreto, invece, è il boom delle imposte sostitutive. Una miriade di regimi che vanno dalla tassa fissa di 100 euro per i cercatori di tartufi fino alla cedolare del 10% sui premi di produttività, passando per la trattenuta del 12,5% sugli interessi dei titoli di Stato. E che nel 2020 hanno fatto registrare il record di entrate.

Gli introiti 2020.

Il record è stato raggiunto grazie ai 2,6 miliardi dell’imposta sui redditi di capitale e le plusvalenze e agli 1,3 miliardi della sostitutiva sull’attivo dei fondi pensione: due voci che – come si legge nel Bollettino delle entrate tributarie – rispecchiano «la performance molto positiva dei mercati nel corso del 2019» e i rendimenti positivi delle diverse «forme pensionistiche complementari». Ma sul totale pesa anche la progressiva crescita delle due sostitutive più popolari di questi anni:

1. la cedolare secca sugli affitti abitativi, che nel 2020 ha superato i 3 miliardi di gettito (+4,6% su base annua) e che era stata scelta da 2,4 milioni di contribuenti già nelle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2019 (le ultime ad oggi rilevate dalle Statistiche fiscali);

2. la flat tax degli autonomi, che secondo gli ultimi dati porta nelle casse pubbliche 1,5 miliardi all’anno, anche se questo importo è largamente sottostimato perché non considera le ultime adesioni al regime forfettario. I contribuenti che lo utilizzano ormai sono più di 1,5 milioni e solo nel 2020 il forfait è stato prescelto da 215.500 nuovi titolari di partita Iva.

Riordino oltre le aliquote.

Di fronte a questi numeri, i sostenitori della tassazione progressiva si chiedono sempre quanto lo Stato potrebbe incassare in più se – anziché un’aliquota flat – applicasse il prelievo Irpef marginale (ad esempio al 27 o 38%). Ma la strada politica per un ritorno secco all’Irpef pare tutta in salita in questo momento. Il discorso, comunque, è più complesso anche dal punto di vista economico. Prima di tutto, perché non è scontato che la base imponibile rimarrebbe identica applicando l’Irpef: anzi, alcune sostitutive come la cedolare secca nascono con l’obiettivo dichiarato di ridurre l’evasione. Inoltre, ragionare solo sulle aliquote può essere fuorviante, perché le sostitutive non consentono di dedurre i costi (come la cedolare) o li determinano in modo forfettario secondo una percentuale prestabilita (come la flat tax). E questo – come rileva la Corte dei conti – è un elemento da non trascurare quando si analizzano questi meccanismi.

Insomma: un ripensamento – se lo si vorrà attuare – non dovrebbe fermarsi alle aliquote. Nono solo per evitare bracci di ferro politici. Ma anche per assecondare il diffuso desiderio dei contribuenti di una tassazione sugli introiti “effettivi”, molto sentito in tempi di crisi. Va in questa direzione, ad esempio, la possibilità di non tassare i canoni non percepiti dal 2020 dopo l’ingiunzione di pagamento, introdotta con la conversione del Dl Sostegni. Un piccolo passo avanti, in attesa di una riforma più generale.

IlSole24Ore

Mutuo casa giovani: fino a 9mila euro di risparmio su tasse e spese. - Michela Finizio

 

Esenzioni, crediti d’imposta, riduzione dei costi notarili e garanzia più elevata sui mutui: questo il mix di misure contenute nella bozza del decreto Sostegni-bis.

I punti chiave


Sono oltre 3 milioni i giovani tra i 25 e i 35 anni che vivono ancora in famiglia con i genitori, circa la metà del totale contro il 30,5% della media europea. Se si favorisse la loro autonomia abitativa tanto da raggiungere gli standard europei, a cercare casa nei prossimi mesi potrebbero essere circa un milione e 95mila giovani.

È questa la platea a cui si rivolge il mix di misure contenute nella bozza del decreto Sostegni-bis allo studio del Governo, un pacchetto di incentivi all’acquisto della prima casa che, fino al 31 dicembre 2022, prevede:

- l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale sugli atti di compravendita, nuda proprietà e usufrutto di case di abitazione (purché non di lusso) a favore di under 36;

- l’esenzione dell’imposta sostitutiva sull’atto di mutuo;

- il riconoscimento di un credito d’imposta come ristoro in caso di Iva pagata sul valore della casa che potrà essere utilizzato in compensazione, nella successiva dichiarazione Irpef o ai fini dell’imposta di registro nei successivi atti di donazione o successione.

Per una giovane coppia, ad esempio, in caso di acquisto di un bilocale da 180mila euro in città tramite mutuo all’80% (si veda la simulazione nella grafica), l’insieme di misure si potrebbe tradurre in un risparmio di circa 2.800 euro se a vendere la casa è un privato: verrebbe cancellata l’imposta di registro che per la prima casa è pari al 2% sul valore catastale dell’immobile (che è 115,5 volte la rendita catastale); così come le imposte ipotecaria e catastali (50 euro ciascuna) e quella sostitutiva (0,25% dell’importo finanziato).

La misura diventa ancor più rilevante se a vendere la casa è un’impresa, ad esempio se si acquista direttamente dal costruttore: lo “sconto” sull’Iva farebbe lievitare il risparmio per gli under 36 fino a 9mila euro. Anche se non si tratta di una vera esenzione Iva, essendoci limiti imposti a livello Ue, ma l’importo di fatto verrebbe “rimborsato” tramite credito d’imposta in un secondo momento.

L’ESEMPIO/1

Le spese legate all'acquisto dell'abitazione (prima casa) da parte di un giovane under 36


L’ESEMPIO/2

Le spese legate all'acquisto dell'abitazione (prima casa) da parte di un giovane under 36


Gli onorari notarili.

Nella bozza del decreto Sostegni-bis è citato anche un dimezzamento degli onorari notarili sulla stipula di questi atti, ma bisognerà vedere la versione finale del testo. «Se si identificano gli onorari notarili con quelli repertoriali - afferma Valentina Rubertelli, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato - l’impatto sul costo finale sarebbe scarso, ma di rimando sarebbero preoccupanti le ricadute sulla tenuta degli archivi notarili e della cassa previdenziale del Notariato. Se, invece, l’intento è quello di incidere sui compensi effettivi, essendo stati aboliti i minimi tariffari sin dal 2006, occorrerebbe reintrodurre dei parametri equi in rapporto ai quali ragionare di “calmieramento”».

Oltre alle spese del notaio, resterebbero in carico al giovane acquirente anche gli eventuali costi dell’agenzia immobiliare e quelli dell’istruttoria di mutuo da parte della banca. Cifre che, comunque, tornando all’esempio del bilocale acquistato in città, prevedono circa 10mila euro di spese connesse alla compravendita.

L’accesso al mutuo.

A fare la vera differenza, poi, sarebbe la possibilità di accedere a un mutuo al 100% che consenta di non dover versare il 20% del capitale: per abbattere questa barriera il Governo prevede il rifinanziamento con 55 milioni di euro del Fondo mutui prima casa gestito da Consap che concede una garanzia statale (una sorta di fidejussione) per favorire l’accesso al mutuo nei casi in cui il rapporto rata-reddito del richiedente non è sufficiente e per di più ad un tasso calmierato; è inoltre allo studio l’ipotesi di allargare lo strumento a tutti i giovani under 36, e non solo alle giovani coppie o a coloro che hanno un lavoro atipico come previsto oggi, magari innalzando la garanzia statale dall’attuale 50% dell’importo di mutuo al 70-80%, nell’ottica di “spingere” le 217 banche aderenti all’iniziativa a concedere mutui al 100 per cento.

«Registriamo un forte ritorno di interesse da parte delle famiglie sull’investimento sulla casa», commenta Stefano Magnolfi, executive Director di Crif real estate services. Le richieste di mutuo sono in crescita e, in questo scenario, aumenta il peso degli under 35 che nel primo quadrimestre 2021 sono arrivati a coprire il 29,3% delle istruttorie. «Le misure in arrivo potranno dare un ulteriore impulso al mercato», conclude Magnolfi.

Il fondo prima casa.

Lo strumento
Garanzia pubblica del 50% sull’acquisto della prima casa per un valore massimo di 25mila euro (e non di lusso). Previsto per alcune categorie (tra cui giovani coppie e under 35 con lavoro atipico) un tasso calmierato. Resta facoltà della banca decidere sulla concessione del mutuo e sul ricorso alla garanzia del Fondo.

I numeri.
Le risorse stanziate nel Fondo ammontano a 829,6 milioni di euro. Al 30 aprile 2021 sono state ammesse 222.647 richieste e concesse garanzie per circa 670 milioni, di cui 7,2 milioni effettivamente escusse e 20,3 milioni che risultano sospese o in sofferenza. La dotazione residua è di 155,6 milioni di euro.

IlSole24Ore

martedì 18 maggio 2021

Debutta la class action. Come funziona e chi può promuoverla. - Giovanni Negri

 

Dal 19 maggio in vigore il potenziamento dell’azione di classe. La possibilità di adesione anche dopo il giudizio di primo grado.

Partirà il 19 maggio, salvo rinvii dell’ultimissima ora (sarebbe il terzo slittamento, peraltro), la riforma della class action. Tutto da verificare, però, è il contesto applicativo che deve accompagnare la riforma, dall’allestimento della piattaforma digitale che dovrà raccogliere le adesioni all’azione di classe alla versione definitiva del decreto del ministero della Giustizia sull’istituzione dell’elenco pubblico di associazioni e organizzazioni legittimate a proporre l’azione (a inizio anno il garante aveva dato parere favorevole a una prima versione, chiedendo però 2 correzioni). Come pure da valutare con attenzione è la compatibilità della nuova disciplina con la direttiva 2020/1828, sulle azioni di tutela dei consumatori.

Con la legge 31 del 2019, peraltro, la class action, assai poco utilizzata sinora, è stata inserita come titolo autonomo all’interno del Codice di procedura civile, come strumento per la tutela dei diritti individuali omogenei lesi da atti e comportamenti di imprese o gestori di servizi pubblici o di pubblica utilità. L’azione può essere promossa da ciascun componente della classe, ma anche da organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro che soddisfano determinati requisiti. Il giudice competente è la sezione specializzata in materia di impresa individuata in base alla sede del resistente.

Il procedimento si articola in tre fasi dedicate rispettivamente alla decisione sull’ammissibilità della domanda, alla valutazione della causa nel merito, alla verifica dei diritti individuali e alla liquidazione dei risarcimenti ai singoli, con intervento di un rappresentante comune degli aderenti nominato dal giudice. L’adesione degli interessati, che, elemento di forte tensione del sistema e contestato da parte delle imprese, è possibile anche dopo il verdetto di primo grado oltre che dopo il giudizio di ammissibilità, deve essere effettuata in via telematica attraverso il portale del Ministero della giustizia.

La disciplina prevede la facoltà per il promotore dell’azione di chiedere la disclosure delle prove e individua uno spazio per gli accordi transattivi sia in corso di causa, su proposta formulata dal giudice, sia dopo la sentenza. Un passaggio di forte novità, ma anche questo assolutamente indigesto per le aziende, in difficoltà nel valutare i costi della causa e quindi la convenienza di una transazione, è costituito dall’obbligo per l’impresa, in caso di condanna, di corrispondere al rappresentante comune degli aderenti e all’avvocato del promotore compensi stabiliti in percentuale dell’importo complessivo del risarcimento, sulla base del numero degli aderenti.

Oltre a quelle sull’azione di classe, la legge n. 31/2019 ha inserito nel Codice di procedura civile anche misure inedite sull’azione collettiva inibitoria, che può essere promossa da chiunque abbia interesse a ottenere la cessazione o il divieto di reiterazione di una condotta d’impresa lesiva di una pluralità di individui o enti.

Anche per questa azione la competenza è assegnata alle sezioni specializzate in materia d’impresa e il promotore può avvalersi della disclosure delle prove. Con la condanna alla cessazione della condotta contestata il giudice può ordinare all’impresa di adottare idonee misure di ripristino, di pagare una somma di denaro in caso di inosservanza o ritardo, di dare diffusione al provvedimento attraverso i mezzi di comunicazione più indicati.

I punti chiave

1
ll perimetro.
Obiettivo più azioni.
Con la riforma l’intenzione è di favorire un sensibile aumento del numero delle azioni di classe , sinora assolutamente trascurabile. Sarà possibile utilizzare lo strumento non solo per la tutela dei diritti dei consumatori, ma anche per fare valere diritti comunque omogenei danneggiati dalla condotta di imprese e da gestori di servizi pubblici o di pubblica utilità

2
Chi può proporla.
In campo singoli ed enti.

L’azione può essere promossa da ciascun componente della classe ma anche da organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro, che soddisfano determinati requisiti e sono iscritte in un elenco pubblico presso il ministero della Giustizia. Il giudice competente è la sezione specializzata in materia di impresa individuata in base alla sede del resistente

3
I costi.
Rischio insostenibilità.

La nuova versione dell’azione di classe è stata contestata dalle imprese per l’impossibilità di valutare in anticipo i costi presumibilmente sostenibili. Cruciali le previsioni sia di un inserimento nella classe anche successivamente al giudizio di primo grado, con possibile effetto volano, sia di un extracompenso da dovere corrispondere ai legali e al rappresentante comune.

4
L’inibitoria.
Alt al danno.
Oltre alla class action la legge del 2019 introduce anche un’azione inibitoria che non ha come obiettivo il risarcimento di un danno collettivo, quanto piuttosto la cessazione di una condotta imprenditoriale in danno di una collettività oppure di una pluralità di enti o associazioni. Possibile però anche la condanna al pagamento di una somma di denaro

IlSole24Ore

Letta snobba i lavoratori non garantiti. - Antonio Padellaro

 

Non ha sicuramente torto il sociologo Luca Ricolfi quando rimprovera alla sinistra “l’iper-tutela della sua base elettorale, ossia dei garantiti, e il cinico abbandono dei non garantiti, come se questa non fosse la diseguaglianza fondamentale dell’Italia di oggi” (intervista a La Verità). Infatti, continua a fare rumore il silenzio del Pd, e del suo segretario, Enrico Letta, dopo che le conseguenze di 15 mesi di pandemia e lockdown hanno reso quasi incolmabile il fossato tra chi ha potuto contare su un salario comunque garantito (dipendenti pubblici e impiegati di aziende medio grandi) e il complesso del lavoro autonomo (commercianti, artigiani, partite Iva) dal reddito massacrato.

Stupisce che la sinistra dell’equità sociale non sembri granché interessata alla tutela di un mondo di almeno cinque milioni di persone (senza contare le famiglie) – la spina dorsale dell’economia nazionale, soprattutto al Nord – e che abbia preferito lasciarne la rappresentanza politica alla destra di Lega, FdI, Forza Italia. Anche se per il Pd il blocco dei non garantiti costituisse una causa persa dal punto di vista elettorale, come può disinteressarsene il partito cha affonda le radici nelle idee di progresso e nei valori del cattolicesimo sociale? Forse da Enrico Letta sarebbe lecito aspettarsi una spiegazione sul perché, nella non facile coabitazione di governo con il Carroccio, il Pd sia impegnato a polemizzare con Matteo Salvini quasi esclusivamente sul tema dei diritti (contro l’omofobia e a favore dello ius soli). E si tralasci, per esempio, di intervenire sul davvero poco che l’esecutivo Draghi (in linea con l’esecutivo Conte) riesce a produrre nel sostegno al lavoro non garantito. Un rimprovero che non può essere mosso al M5S: senza il reddito di cittadinanza (contestatissimo dall’establishment Ztl) gli ultimi e i penultimi di questo Paese sarebbero letteralmente alla fame. Forse però a parlare bene dei 5stelle si fa peccato.

Ps. Il direttore de La Verità assai si duole per il mio articolo di domenica dedicato al piagnisteo della destra sulla legge Zan. Ha ragione: avrei dovuto avvertirlo che lo scritto (sul vittimismo della sinistra che la destra adesso imita) era autoironico. Purtroppo, la carta stampata non consente segnalazioni come quelle televisive: per esempio, il cartello a protezione dei bambini per immagini che non capiscono o che potrebbero turbarli. O come le faccine su WhatsApp.

IlFQ


A mio parere Letta non può definirsi un uomo di sinistra. Starebbe bene al centro, tra color che son sospesi, perché non ha ancora capito da che parte stare. Fa il mestierante politico.

Ego me absolvo. - Marco Travaglio

 

Racconta Alessandro Barbero che nel luglio 799 Carlo non ancora Magno, re dei Franchi, è accampato in Sassonia. E si vede arrivare papa Leone III, miracolosamente fuggito a una rivolta di patrizi romani che – dice lui – gli hanno cavato gli occhi, mozzato il naso e la lingua. Il sovrano obietta che gli occhi, il naso e la lingua li ha ancora. Il Pontefice risponde che la Provvidenza glieli ha fatti ricrescere. Carlo finge di credergli. Purtroppo due nobili nostalgici del penultimo papa Adriano I, Pascale e Campolo, accusano l’attuale con prove piuttosto dettagliate di illegittimità, inadeguatezza e dissolutezza. Ma ormai il papa è lui e Carlo, protettore della Chiesa occidentale, deve difenderlo. Così s’impegna a reissarlo sul trono di San Pietro dopo un processo che finirà con l’assoluzione. E invia a Roma una commissione d’inchiesta mentre i suoi messi arrestano Pascale e Campolo e distruggono le prove. Pensa di convocare 10 testimoni pronti a giurare che Leone non farebbe mai ciò di cui è accusato. Ma poi si rende conto che non basterebbe. Scende a Roma e il 1° dicembre riunisce un’assemblea-concilio di nobili e vescovi, che sentenzia: nessuno può giudicare il Papa se non Dio. Così però un’aura di sospetto resterà comunque. Allora Leone si autoassolve nella basilica di San Pietro il 23 dicembre, giurando la propria innocenza sul Vangelo. Pascale e Campolo vengono condannati a morte coi loro seguaci (pena poi commutata in esilio). Due giorni dopo, sempre in San Pietro, Leone incorona Carlo imperatore. E tutti i salmi finiscono in gloria.

La storia si sta ripetendo nei talk show sulle accuse dell’avvocato Amara al giudice Ardita, membro del Csm come Di Matteo (che lo ha informato delle accuse e lo difende a spada tratta insieme ai conduttori) e com’era fino a un anno fa Davigo (che ha informato dei verbali ai vertici del Csm senz’avvertire l’interessato per non commettere un favoreggiamento personale). Stiamo parlando di tre magistrati specchiati (fino a prova contraria), messi due contro uno (o viceversa) dal diabolico Amara e dalle manine spargi-dossier. L’accusa ad Ardita è di far parte della “loggia Ungheria” con giudici, avvocati, politici, imprenditori e faccendieri. Cinque Procure indagano per capire se c’è qualcosa di vero. Se c’è, procederanno contro gli affiliati. Se non c’è, contro il calunniatore. Ardita ha tutto il diritto di proclamarsi innocente. Ma nessuno può dire che basta leggere i verbali, con alcune date sbagliate sui suoi incarichi, per capire che è tutto falso: questo lo stabiliranno, speriamo presto, i pm. I tempi in cui bastava il giuramento del Papa o dei suoi amici per assolverlo sono passati da un pezzo.

IlFQ

La cura. - Franco Battiato





Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie

Dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via
Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo
Dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai
Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d'umore
Dalle ossessioni delle tue manie
Supererò le correnti gravitazionali
Lo spazio e la luce per non farti invecchiare
E guarirai da tutte le malattie
Perché sei un essere speciale
Ed io, avrò cura di te
Vagavo per i campi del Tennessee
Come vi ero arrivato, chissà
Non hai fiori bianchi per me?
Più veloci di aquile i miei sogni
Attraversano il mare
Ti porterò soprattutto il silenzio e la pazienza
Percorreremo assieme le vie che portano all'essenza
I profumi d'amore inebrieranno i nostri corpi
La bonaccia d'agosto non calmerà i nostri sensi
Tesserò i tuoi capelli come trame di un canto
Conosco le leggi del mondo, e te ne farò dono
Supererò le correnti gravitazionali
Lo spazio e la luce per non farti invecchiare
Ti salverò da ogni malinconia
Perché sei un essere speciale
Ed io avrò cura di te
Io sì, che avrò cura di te

Fonte: LyricFind
Compositori: Francesco Battiato / Manlio Sgalambro