venerdì 17 settembre 2021

DUE A CASO. - Orso Grigio

 

D’accordo sul no all’obbligo vaccinale. Bene, lo capisco.
Però chi fa una scelta del genere, piuttosto egoistica e contraria ai bisogni della collettività, se ne assuma tutte le responsabilità, come è normale che sia per ogni scelta che si fa.
E, se sceglie di non vaccinarsi, i tamponi se li paghi da solo. Lui non è solidale con gli altri, se ne sbatte le palle di cosa sia meglio per loro, e non vedo perché gli altri debbano frugarsi in tasca per lui.
Oppure stia a casa e pace.
E a Landini, che oggi si arrampica su sofismi costituzionali improbabili a favore della gratuità dei tamponi, dico che se il sindacato avesse usato la stessa passione per difendere l’art 18 e combattere lo sfacelo dello stato sociale, invece di lavarsene le mani con quattro ore di sciopero per non disturbare troppo il manovratore, non saremmo sprofondati nella merda dove siamo.

A Cacciari, invece, che ieri sera, quando l’hanno contraddetto, si è imbronciato e piccato come un bambino dell’asilo al quale hanno rubato la merendina, vorrei dire che sarebbe stato bello se lui, e quelli come lui, avessero usato tutto il loro sapere filosofico e la loro esagerata sapienza per denunciare la presa del potere di renzi e la conseguente agonia e poi morte delle residue tracce di sinistra rimaste, ma evidentemente anche lui trae maggiori fonti di ispirazione da questa cazzata del green pass.

In questo paese qualsiasi nefandezza è passata, passa e passerà, sotto il silenzio più responsabile, quando non complice, di chiunque: informazione, politica che di quei problemi dovrebbe farsi carico, sindacati, cultura. Chiunque.
Evidentemente ci voleva questa merendina del green pass per risvegliare le coscienze.
Peccato però: obiettivo sbagliato, e tempo scaduto. 

Fb.17.9.2021

mercoledì 15 settembre 2021

Da Pontida alla Sicilia, Salvini vuoto a perdere. - Giacomo Salvini

 

Crisi La festa sul “pratone” saltata e il fallimento del partito “nazionale”: pochissime liste nel Sud.

Domenica scorsa sul pratone di Pontida è tornata la gente. Ma stavolta non c’erano bandiere della Lega. Solo uno sparuto gruppo di militanti del “Grande Nord”, il movimento che si ispira agli ideali della secessione e che alle prossime Amministrative sostiene Gianluigi Paragone nella corsa a sindaco di Milano, con tanto di striscioni e magliette inneggianti al “Nord libero” e alla “indipendenza della Padania”. Quest’anno, per il secondo di fila, nello storico pratone dell’alta bergamasca la Lega di Matteo Salvini non si è fatta vedere. La festa è saltata senza dare tante spiegazioni ai militanti. Non era mai successo nella storia del partito. Il raduno era stato annullato in passato solo durante tre drammatici momenti del partito: nel 2004 per l’ictus che colpì Umberto Bossi, nel 2006 dopo la sconfitta al referendum costituzionale e nel 2012 dopo le dimissioni del Senatùr in seguito agli scandali di famiglia. Nel 2020 è stata la paura del Covid a far annullare il grande raduno nazionale del Carroccio lanciato nel 1990 da Bossi, ma quest’anno no. Quest’anno gli eventi all’aperto si potevano organizzare. E invece in via Bellerio hanno deciso di lasciar perdere. Troppo alto il rischio del flop di partecipazione, ma soprattutto troppo alto il rischio di contestazioni contro il segretario e contro il governo Draghi. E dunque addio alle ampolle, ai druidi, ai vichinghi, a Miss Padania, al Leone di San Marco e in epoca più recente al tricolore, alle truppe cammellate dal Sud, alle bandiere della Russia e a quelle blu di “Noi con Salvini”. Niente di niente. Nel 1167 a Pontida i comuni del Nord sancirono l’alleanza contro il Sacro Romano Impero di Federico Barbarossa. Oggi Barbarossa rischiava di essere Draghi, quindi meglio non far niente.

Sopra il poil rischio della débâcle alle urne.

Disertare Pontida è un fatto, ma anche un simbolo. A cui si aggiungono le fosche previsioni delle prossime Amministrative: al Nord il rischio di perdere le grandi città – Milano, Bologna e Varese – è molto alto e Salvini se ne sta accorgendo perché ovunque vada trova piazze mezze vuote. I presidenti delle Regioni sopra il Po – Luca Zaia, Massimiliano Fedriga e Attilio Fontana – lo sanno e in caso di débâcle chiederanno a Salvini i congressi regionali. Ma non c’è solo Pontida. Dove le feste sono state organizzate – smentendo la motivazione del “non si può fare perché c’è la pandemia” – sono andate male. Anzi, malissimo. A Bologna il 4 e 5 settembre è stata organizzata una kermesse a La Montagnola, dove un tempo il Pci allestiva le feste dell’Unità. Poca gente, poco entusiasmo, molti militanti venuti solo per mangiare o addirittura per vaccinarsi perché fuori dalla festa era stato allestito uno stand con 200 dosi di Pfizer e Johson&Johnson. Anche a Formello, periferia nord di Roma, la festa “Itaca” organizzata da Claudio Durigon e dal senatore Francesco Giro è stata un mezzo flop. Aperta il 3 settembre da Salvini hanno partecipato tutti gli esponenti di governo del Carroccio, ma nessuno se n’è accorto.

Fuga dai comuni sotto Roma la lista in una città su 3.

Se al Nord la Lega rischia grosso, le previsioni al sud sono ancora più nere. Nonostante i proclami di Salvini, che nel dicembre 2019 inaugurava il percorso del partito nazionale, sotto Roma oggi la Lega è ancora un partito fantasma. Non si è strutturato, ha poche sedi a macchia di leopardo e alle prossime Amministrative presenterà una propria lista – sotto forma di “Lega” o come “Prima l’Italia” – in poco più di un comune su tre sopra i 15 mila abitanti: solo 20 su 54. Se invece allarghiamo la mappa a tutti i municipi al voto nel Meridione – compresi quelli più piccolo – il dato diventa ancora più impressionante: solo nel 5% dei casi è stata presentata una lista del Carroccio. Il caso più emblematico è quello di Napoli dove la lista leghista “Prima Napoli” in sostegno a Catello Maresca è stata esclusa lunedì per la presentazione in ritardo. Episodio che ha fatto imbufalire candidati e militanti e imbarazzare Salvini e Giancarlo Giorgetti che nei giorni scorsi hanno annullato due eventi elettorali in città. “Qualcuno vuole far fuori Maresca”, ha detto il segretario evocando il complotto contro l’ex pm che adesso rischia addirittura di essere superato dall’ex sindaco Antonio Bassolino. Gode invece Giorgia Meloni, che nel capoluogo partenopeo avrebbe voluto far correre Sergio Rastrelli.

Ma il caso di Napoli non è isolato. In Campania, regione su cui Salvini aveva investito molto, la Lega corre solo in 4 grandi Comuni su 16 – Benevento, Caserta, Salerno e Melito di Napoli – e ha deciso di disertare quasi ovunque: da Eboli ad Afragola, da Gragnano a Santa Maria Capua Vetere, da Sessa Aurunca a Battipaglia e Frattaminore. Male anche in Puglia: qui è presente in 5 grandi comuni su 14 e ha deciso di disertare in città come Adelfia, Gallipoli, Nardò, Noicottaro e Grottaglie. In Basilicata e Molise la Lega schiera una lista solo a Melfi e Isernia, mentre in Calabria solo a Cosenza ma non è presente a Siderno (Reggio Calabria). L’unica regione dove il Carroccio si presenta ovunque è l’Abruzzo: qui c’è una lista in 5 Comuni su 5 al voto.

Classe dirigente Imbarcati Cuffaro e altri ras siculi

Malissimo invece in Sicilia da dove è partito l’assalto della Lega al Sud. Salvini negli ultimi mesi è sbarcato più volte sull’isola per lanciare la candidatura di un leghista per il dopo Musumeci alle regionali del 2022. Ma il test delle Amministrative si annuncia già fallimentare. Qui si vota tra il 10-11 e il 24 ottobre e quindi le liste devono ancora essere presentate ma, sui 43 Comuni al voto, il Carroccio non si presenterà in 35. Tra le città più grandi correrà solo a Favara, Adrano e Caltagirone. Qui, nel catanese, la coalizione di cui fa parte anche la Lega che sostiene il forzista Sergio Gruttadauria ha deciso di imbarcare anche la Dc di Totò Cuffaro, ex presidente della Regione Sicilia che ha scontato una condanna a 7 anni per favoreggiamento alla mafia. Per lanciare l’opa sull’isola Salvini ha bisogno anche di imbarcare riciclati e ras delle preferenze e quindi, dopo l’arrivo di cinque tra parlamentari e consiglieri regionali tra cui l’imputato Luca Sammartino da Italia Viva, la Lega ufficializzerà l’arrivo anche del deputato ex FI, oggi renziano, Francesco Scoma, indagato ad Agrigento come responsabile della campagna elettorale di Gianfranco Miccichè per l’inchiesta sulla società “Girgenti Acque”. Per vincere, questo e altro.

ILFQ

Ottimismo obbligatorio. - Marco Travaglio

 

A metà luglio, appena Carlo Fuortes fu nominato ad della Rai, fu salutato con tappeti di saliva dall’intera stampa nazionale, come del resto il nominante Mario Draghi. Il quale, essendo il genio onnisciente e infallibile che sappiamo, non poteva che aver nominato un altro genio. Infatti Fuortes – che, a dispetto del cognome da tanguero, è nato a Roma – iniziò subito a sfornare idee geniali, come Repubblica notò col dovuto risalto: “Ribattezzato in azienda Napoleone per la postura con la quale si aggira nel palazzo – mano sul petto quando parla, piglio decisionista – Fuortes ha già inviato a tutti i direttori le lettere con i tagli da fare… Ha vietato ai membri del Cda di parlare con l’esterno e con le strutture interne. Ha imposto il ‘lei’ a chiunque, dall’ultimo degli uscieri ai top manager. Una rottura di prassi consolidate che la dice lunga sul nuovo corso del servizio pubblico. E sulla mission ricevuta da Draghi”. Erano anni che si denunciava la vera piaga della Rai: tutti si davano pedestremente del tu o del voi. Ci volevano i Migliori, col nuovo corso e la mission, per imporre finalmente il lei. Ora, risolto il problema principale, restano i dettagli. L’informazione sarà improntata al più sfrenato ottimismo perché – ripete Fuortes – “la Rai deve tornare a una narrazione positiva”. Oggi, com’è noto, tg e talk sono armi improprie lanciate h 24 contro i poteri costituiti. Inchieste sul ruolo di Draghi nel bidone Mps-Antonveneta, reportage à gogo sulla trattativa Stato-mafia, non-stop sul Ruby-ter, inseguimenti ai commercialisti della Lega, renziani perseguitati da domande sulle complicità del Rinascimento Saudita nell’11 Settembre, interviste a pm e vittime di reati sulla schiforma Cartabia, speciali sulle tangenti americane di Fca e sugli scandali vaticani, rubriche fisse di Greta Thunberg sulla transizione ecologica di Cingolani dal fossile al nucleare. Ora basta: “narrazione positiva”.

Non c’è neppure bisogno di inventare nuovi ordini: basta copiare le veline del Minculpop, che 90 anni fa abolirono la cronaca nera (nessun furto, rapina od omicidio nel paradiso fascista) e toccarono vette ineguagliabili di humour involontario: “Notare come il Duce non fosse stanco dopo 4 ore di trebbiatura”, “Non occuparsi della Garbo”, “Non pubblicare fotografie del pugile Carnera a terra”. Uno dei gerarchi meno proni, Leandro Arpinati, quando il Duce gli comunicò la nomina di Achille Starace a segretario del Partito nazionale fascista, protestò: “Ma è un cretino!”. “Sì”, rispose la Buonanima, “ma è un cretino obbediente”. Poi, a Salò, ebbe un lampo di sincerità: “Come si fa, in un Paese di servitori, a non diventare padrone?”. La Rai ovviamente non c’entrava, ma solo perché si chiamava Eiar.

ILFQ

Energia, ecco perché (e come) rincara la bolletta. - Jacopo Gilberto

 

La domanda alle stelle e l’offerta bassa tengono alte in Europa le quotazioni di gas e luce. Allarme in Germania, prezzi fuori scala in Inghilterra.

I punti chiave


I prezzi dell’energia potrebbero crescere tra poche settimane fra il 30% e il 40%, se il Governo o l’autorità dell’energia Arera non interverranno per mitigare le bollette di luce e gas togliendo alcune voci di costo che aggiungono peso alla fattura energetica. Il fenomeno non è italiano e non c’è da immaginare dietrologie cospirologiche o una complottologia per far tornare il nucleare in Italia, come alludono i soliti sospettosi dall’umor nero. Semplicemente, in tutto il mondo e in tutta Europa, la domanda di energia corre all’impazzata, le materie prime faticano a stare al passo con la crescita della produzione, la richiesta di metano usato soprattutto dall’industria è altissima e l’offerta bassa, le fonti rinnovabili non bastano a soddisfare il fabbisogno, le normative ambientali fanno rincarare i costi di produzione.

Più di metà dell’elettricità prodotta in Italia viene dalle centrali termoelettriche a ciclo combinato alimentate con metano. Nell’ Inghilterra che punta sull’energia eolica la mancanza di vento sta facendo volare il costo del chilowattora oltre i 2 euro, un prezzo da primato fuori scala, e prezzi orgogliosi in tutti i Paesi europei , indipendentemente dalle loro fonti energetiche predilette, compreso nucleare o rinnovabili. Chi da anni invoca che vengano chiusi i pozzi di petrolio e gas per ridurne l’offerta e far salire i prezzi ha centrato in pieno l’obiettivo. In Italia, ai costi all’ingrosso, si aggiungono le spese di distribuzione e trasporto, le tasse, le addizionali, gli oneri per finanziare la ricerca elettrica, smaltire l’eredità nucleare, finanziare le fonti rinnovabili d’energia. In particolare, gli incentivi alle fonti rinnovabili d’energia pesano sulle bollette finali degli italiani circa 12 miliardi di euro l’anno.

I rincari a monte.

Qualche indicazione molto sommaria per avere i confronti fra i diversi ordini di grandezza: un anno fa le quotazioni internazionali del metano si aggiravano fra i 20 e i 30 euro per mille chilowattora, oggi sono raddoppiate fra i 50 e i 60 euro; le quotazioni europee Ets delle emissioni di anidride carbonica sono raddoppiate dai 20-30 euro la tonnellata e oggi si aggirano sui 50-60 euro; il prezzo del chilowattora all’ingrosso alla borsa elettrica italiana del Gme un anno fa si aggirava fra i 20 e i 40 euro per mille chilowattora e oggi la quotazione si aggira attorno ai 140 euro.

Che cosa accade il primo ottobre?

Il rincaro scatterà il primo ottobre per un gran numero di consumatori domestici, professionali e industriali. Il primo ottobre comincia l’anno termico, cioè il periodo contrattuale di fornitura industriale dell’energia.
I contratti pluriennali a prezzo fisso sono salvi e i consumatori liberi di corrente elettrica e di gas evitano il rincaro e ne accollano il sovraccosto ai loro fornitori. Ma i contratti di fornitura a rinnovo annuale ora sono arrivati all’aggiornamento di prezzo e sarà impossibile riuscire a tenere contenuti gli aumenti. 

Per le famiglie e le piccole attività legate alle tariffe regolate (settore definito di «tutela»), le bollette di luce e gas sono aggiornate ogni tre mesi dall’autorità dell’energia Arera sulla base degli andamenti dei costi di produzione elettrica e del mercato del gas, fra loro strettamente interrelati.

Il rincaro superiore al 30% stimato dal Sole24Ore o vicino al 40% ipotizzato dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani non è sul costo finale al consumatore ma sulla sola componente energia , circa il 60% del costo finale. Nel ridurre eventuali oneri e sovraccosti, spostando o riducendo voci che gravano sulla bolletta, il Governo dovrà stare attentissimo a evitare di creare aiuti di Stato nascosti.

Una crescita internazionale. I casi di Inghilterra e Germania

Il rincaro è internazionale. In questi giorni alla borsa elettrica europea Epex le forniture di corrente elettrica all’ingrosso sono carissime, il record è dell’Inghilterra dove le quotazioni spot dell’elettricità si aggirano sulle 400 sterline per mille chilowattora, con punte fino ai 2 euro al chilowattora per le consegne della sera alle ore 20 (1.675 sterline per mille chilowattora). La Germania invece rinvia a dopo le elezioni la botta mostruosa dei rincari energetici: la benzina potrebbe balzare a 2,2-2,5 euro al litro (secondo le analisi del quotidiano Handelsblatt), l’elettricità arriverà a prezzi mai visti e vengono tenuti fermi per non spaventare l’elettore. La Germania, inoltre, sta andando a tutto carbone mentre l’eolico, senza abbastanza vento, è sceso di posizione. Secondo l’ Ufficio federale statistico , nei primi sei mesi del 2021 c’è un boom dei fossili e le fonti convenzionali sono cresciute del +20,9% e sono il 56% mentre il carbone è tornato la prima fonte energetica.

Il nucleare, i giacimenti e le rinnovabili non risolvono.

Il nucleare, che non emette CO2, e le altre fonti non fossili, come le rinnovabili, aiutano ma non bastano a mitigare il fenomeno dei rincari. Come mai la Francia tutta atomica, il Paese industrializzato con il minore tasso di emissione di CO2 al mondo, ha prezzi alti? E prezzi alti nell’Austria idroelettrica? Semplice. I produttori rinnovabili e nucleari quando vendono le loro partite di corrente alla borsa elettrica cercano di spuntare il miglior prezzo possibile e collocano le loro offerte a un valore immediatamente inferiore di quello dei concorrenti fossili, conseguendo così margini interessantissimi per i loro azionisti. Un fenomeno simile anche per chi ha giacimenti, come l’Italia che è ricchissima di metano ma non vuole sfruttare le risorse nazionali: il metano estratto in Italia è venduto a prezzi internazionali, o immediatamente inferiori, poiché le società estrattive cercano di massimizzare il valore del loro bene, così come lo massimizzerà lo Stato al momento di incassare le royalty su quei giacimenti, che sono in percentuale con il prezzo di mercato. Da anni gli ecologisti invocano che vengano sospese le perforazioni e le ricerche di giacimenti, e il loro sfruttamento, in modo da ridurre l’offerta di petrolio e gas e quindi farne salire i prezzi: obiettivo centrato in pieno.

I 12 miliardi di sovraccosto delle rinnovabili.

Ad accrescere i costi ci sono anche i valori delle emissioni di CO2, che sul prezzo finale rappresentano circa un quinto del rincaro. Gli incendi estivi in molte zone di giovane rimboschimento hanno distrutto foreste che erano state piantate per neutralizzar le emissioni di CO2, e questo è uno dei fattori che ha aggiunto punte di rincaro ai prezzi della CO2. Nel frattempo, attenzione. Tra le materie prime rincarano a botta anche quelle per fare i pannelli solari e le pale eoliche: gli investimenti rinnovabili non sono più così convenienti. Secondo gli analisti di Rystad , con questi costi della filiera è difficile garantire gli obiettivi climatici. Tuttavia in questo periodo il freno alle rinnovabili è dato anche dalle lentezze della logistica internazionale per la componentistica e poi per la consegna del prodotto finito. Il costo dei moduli fotovoltaici è cresciuto, ma con un effetto modesto sul costo finito delle centrali solari, mentre sovraccosti più importanti sono dettati dalle condizioni complessive di mercato.

IlSole24Ore

Salvini: 'Una centrale nucleare in Lombardia? Nessun problema'.

 

Lo afferma il leader della Lega a Radio anch'io su Radio Rai.


"Metterei una centrale nucleare in Lombardia? Che problema c'è". Lo afferma il leader della Lega, Matteo Salvini a Radio anch'io su Radio Rai.  "La Svezia di Greta ha 8 centrali.

Ci sono centrali nei centri storici di grandi città: a Copenaghen c'è un termovalorizzatore in centro città, con una pista di sci", aggiunge. 

"Aspettiamo la proposta sul green pass. Non commento i se, se c'è il contatto con il pubblico avrebbe senso, altrimenti se uno è chiuso nel suo ufficio che senso avrebbe? Ma ripeto, non commento i se, aspetto il testo. Occorre equilibro, non ci sto alle tifoserie", afferma inoltre il leader della Lega.

"Per non far alzare la bolletta, il governo deve abbassare le tasse - dice Salvini - Chi paga 100 euro, la maggioranza di quei 100 euro sono costi come l'Iva. Il governo deve ridurre l'Iva".

ANSA


Il tizio ha dimenticato che noi italiani abbiamo scelto di non usufruire dell'energia nucleare con un regolare referendum?
Lo ha solo dimenticato o sostiene di poter decidere come meglio crede a nome di tutti gli italiani?
Questo discutibile, irresponsabile ed insulso personaggio dovrebbe essere espulso dalla politica per evitare che continui a fare danni...
c.

L’Europa smentisce Cingolani. La CO2 c’entra poco con i rincari. Altro che costi troppo alti per la transizione energetica. Le maxi-bollette si contrastano con il Green Deal. - Laura Tecce

 

Che prezzi di gas ed elettricità siano ai massimi storici, sia per problemi legati alla carenza di offerta sia per effetto del rialzo senza precedenti del costo delle quote di CO2, è un dato di fatto. Come è un fatto che il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani parlando di aumenti in bolletta elettrica del 40%, peraltro senza attendere i dati ufficiali, abbia terrorizzato cittadini e imprese (leggi l’articolo): dal governo dei “migliori” sarebbe auspicabile avere quantomeno la prospettiva di soluzioni alle criticità evidenziate e la capacità di affrontare i problemi superando eventuali ostacoli.

Inevitabili, dunque, le polemiche e i distinguo su quanto affermato dal ministro. In particolare sono i 5Stelle, da sempre sensibili ai temi della sostenibilità, ad auspicare che il processo di transizione ecologica sia completato il più velocemente possibile accelerando l’istallazione delle fonti rinnovabili, l’unico modo per evitare sorprese in bolletta.

MISURE NON CHIACCHERE. “Non c’è tempo da perdere: bisogna varare subito misure adeguate a proteggere famiglie e imprese dall’impennata del costo dell’energia che si ripercuote sulle bollette”, affermano in una nota i deputati del Movimento in commissione Attività produttive, elencando una serie di misure formulate dal capogruppo a Montecitorio Davide Crippa, fra le quali un maggiore ricorso ai fondi derivanti dal maggior gettito prodotto dalle aste Co2 in modo da abbassare i costi a carico dei cittadini o – come accade in la Spagna – istituendo un fondo destinato a coprire gli oneri delle rinnovabili finanziato dai venditori di tutti i settori energetici non rinnovabili.

In ogni caso, quanto sta accadendo sui mercati dell’energia dimostra ancora una volta la necessità di abbandonare le fonti fossili e di puntare con decisione sulle ecoenergie: a fornire in questo senso un assist formidabile ci ha pensato ieri il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue e responsabile per le politiche climatiche Frans Timmermans.

L’ASSIST DALL’UE. Illustrando alla plenaria del Parlamento Ue il pacchetto presentato a luglio per rendere la legislazione comunitaria idonea all’obiettivo di ridurre le emissioni del 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030 – tappa intermedia verso la neutralità climatica al 2050 – Timmermans ha spiegato che le ragioni dell’aumento consistente del prezzo delle bollette dipendono dal rincaro del gas, non dai costi imposti sulla CO2 per decarbonizzare, non mancando però di sottolineare il rischio che “Le misure Ue del Green Deal possano portare ad un aggravamento delle disuguaglianze sociali, in particolare con l’aumento dei costi dell’energia, se questi non verranno compensati da politiche di redistribuzione appropriate da parte degli Stati membri”.

Ergo: il compito della politica è quello di distribuire equamente gli oneri e assicurare che l’effetto sui prezzi non ricada sui più vulnerabili. “Ci sono delle scelte che gli Stati membri possono fare – spiega – ad esempio ridurre l’Iva, ridurre le tasse sull’energia o dare un sostegno diretto alle famiglie per affrontare i rincari dell’energia”. Dal numero due di Palazzo Berlaymont arriva poi un velato riferimento a chi agita lo spettro dei rincari delle bollette come se fosse una evento immodificabile: “Invece che essere paralizzati dall’aumento dei prezzi dell’energia, questo dovrebbe essere uno stimolo ad accelerare la transizione verso le energie rinnovabili approfittando del fatto che i prezzi delle rinnovabili sono rimasti bassi e stabili”.

E invece è proprio il ministro della Transizione ecologica italiano a farne un ennesimo motivo per evidenziare le difficoltà della transizione e non i vantaggi. Peraltro, evidenzia Timmermans, “Se avessimo fatto il Green Deal cinque anni fa non saremmo in questa situazione perché saremmo meno dipendenti dalle fonti fossili e dal gas naturale”. Molto più dirette le associazioni Wwf, Greenpeace e Legambiente che – in una nota congiunta – invitano apertamente il ministro Cingolani a “Misurare le parole, a esporre i fatti in modo completo e non per battute e soprattutto a svolgere il compito cui è stato chiamato, cioè attuare la transizione ecologica”, sottolineando come “Questo stillicidio di dichiarazioni che nulla hanno a che fare con il Pnrr e la transizione ecologica impedisce di affrontare la transizione in modo sistemico”.

LA NOTIZIA

martedì 14 settembre 2021

Qui rido io. - Marco Travaglio

 

Leggo l’editoriale di prima pagina su Repubblica, “L’Occidente collabori con Cina e Russia”, e quasi cado dalla sedia. Ma stiamo scherzando? Un mese fa, quando lo disse Conte per l’Afghanistan, e ancor prima quando lo praticò da premier firmando gli accordi per la Via della Seta e il 5G e predicando in Parlamento una politica estera “multilaterale”, mancò poco che gli atlantisti de noantri lo lapidassero per alto tradimento. Eccolo lì, il grillino servo di Putin e Xi Jinping, quello che vuole venderci a Mosca e Pechino e farci espellere dalla Nato, l’“avvocato dei tagliagole” che “sta coi Talebani” (Libero), arrapato dal “fascino dei kalashnikov” (Rep). Intanto gli stessi lo dipingevano pure come il cameriere di Trump, cioè del presidente Usa, ma si sa, la coerenza per i nostri Nando Mericoni è un optional. E giù attacchi renziani e destrorsi in Parlamento. E giù tweet dei nostri americani a Roma, da Riotta a Iacoboni. E giù inchieste su “Giuseppi” e i nostri 007 complici di Trump nel Russiagate, come avrebbe presto dimostrato il celebre “rapporto Barr” (purtroppo mai visto). E giù retroscena sui famosi hacker russi che truccano le elezioni in mezzo mondo e sugli spioni putiniani travestiti da medici che fingevano di aiutarci contro il Covid a Bergamo mentre ci rubavano segreti scientifici e militari per il vaccino Sputnik.

Il tutto su Stampa e poi su Rep di Sambuca Molinari, l’ameregano per eccellenza. Ma anche sul Foglio del rag. Cerasa (“Più Draghi e meno Dragone”). Poi lo scandalo degli scandali: Grillo va a trovare l’ambasciatore cinese a Roma e vuole portarci Conte (che non ci va). Minzolingua: “Il fattore C, lo strano legame tra i grillini e la Cina”. E Rep: “Il M5S filocinese, una spina per il Pd” che deve tenersi a distanza e stringersi vieppiù a FI&Lega. La quale Lega “guarda con apprensione al previsto incontro di Conte e Grillo con l’ambasciatore cinese”. A giugno. Poi il 3 settembre Salvini incontra e selfa l’ambasciatore cinese ed esce estasiato (“piena condivisione”). E niente più apprensione nella Lega e sui giornaloni. Tantomeno quando Draghi telefona a Putin e a Xi per coinvolgerli nel dialogo coi talebani e nel G20 su Kabul (finora senza esiti). Anzi, lì lo sdegno si tramuta in saliva sul “pragmatismo di Draghi”, anzi Dragone. Ieri la resa finale al nemico: “L’Occidente collabori con Russia e Cina”. Dopo la Via della Seta, la Via di Damasco. Tre sole spiegazioni possibili. 

1) Draghi, con quella bocca, può dire ciò che vuole, tanto la lingua gliela prestano i giornaloni. 

2) La Russia e la Cina con cui ora dobbiamo collaborare sono solo omonime di quelli a cui volevano venderci Conte&C. 

3) Quel diavolo di Giuseppi, zitto zitto, ha espugnato anche Repubblica.

ILFQ