sabato 30 gennaio 2016

IL SUGGESTIVO E COLORATO GIARDINO DI NINFA, PER PERDERSI TRA FIORI, SENTIERI E RUSCELLI. - Dominella Trunfio

Ninfa 10


Ci sono magnolie, camelie, piante esotiche, un lago, un fiume e un lembo di palude pontina. Il Monumento naturale Giardino di Ninfa grazie al suo giardino botanico e il parco naturale Pantanello, è uno dei luoghi più belli d’Italia, non a caso fa parte del sistema delle oasi affiliate del WWF.
Gestito dalla Fondazione Roffredo Caetani che ne anche è proprietaria, esso è stato istituito nel 2000 dalla Regione Lazio e si estende per circa 106 ettariall’interno del comune di Cisterna di Latina.
Il nome Ninfa deriva da un tempietto di epoca romana dedicato alle Ninfe Naiadi che si trova nell’attuale giardino storico di fama internazionale. Al suo interno vi sono oltre 1300 piante diverse che regalano una straordinaria varietà cromatica, ci sono per esempio gli aceri giapponesi, i ciliegi e i meli ornamentali ma anche, tantissime varietà di rose rampicanti che adornano le rovine e incorniciano ruscelli e sentieri. Tra le piante tropicali vi è l’avocado e i banani, tra gli arbusti vivono, invece, oltre 100 specie di animali.
Ninfa 09
Tutta l’area era stata concessa nel VIII da Costantino V a Papa Zaccaria diventando un punto strategico per il commercio grazie alla via Pedemontana, l’unico collegamento alle porte di Roma quando la via Appia era ricoperta da paludi. Nel XI Ninfa assunse il ruolo di città fiorendo soprattutto sotto l’aspetto architettonico.
Nel 1294 Papa Bonifacio VIII aiutò suo nipote Pietro II Caetani ad acquistare Ninfa e altre città limitrofe, segnando l’inizio della presenza dei Caetani nel territorio pontino e lepino, presenza che sarebbe durata per sette secoli.
Grazie a lui, venne così ampliato il castello con l’aggiunta della cortina muraria, i quattro fortini e il palazzo baronale. Nel corso del Trecento dopo saccheggi, distruzioni ed epidemie, Ninfa però non venne più ricostruita e gli abitanti lasciarono la città.
Ninfa 06
Ninfa 12
Nel XVI secolo, il cardinale Nicolò III Caetani volle creare qui un giardino delle sue delizie. Il lavoro fu affidato a Francesco da Volterra che progettò un hortus conclusus, un giardino delimitato da mura con impianto regolare.
Alla morte del cardinale però il luogo venne nuovamente abbandonato. Un altro tentativo di insediamento fu fatto da un altro esponente della famiglia Caetani nel XVII  il duca Francesco IV, che si dedicò alla rinascita del giardino ma, la malaria lo costrinse ad allontanarsi. Della sua opera rimangono le polle d'acqua e le fontane.
ninfeegiardino
Ninfa 11
Il fascino delle rovine di Ninfa attirò molti viaggiatori, c’è chi la definì perfino la Pompei del Medioevo. Solo alla fine dell'Ottocento i Caetani ritornarono sui possedimenti da tempo abbandonati. Ada Bootle Wilbraham, moglie di Onoraro Caetani creò un giardino in stile anglosassone, dall’aspetto romantico. Vennero bonificate le paludi e restaurate alcune rovine fra cui il palazzo baronale, che divenne la casa di campagna della famiglia, oggi sede degli uffici della Fondazione Roffredo Caetani.
Marguerite Chapin, moglie di Roffredo Caetani, continuò la cura del giardino introducendo nuove specie di arbusti e rose e aprì le sue porte all’importante circolo di letterati e artisti legato alle riviste da lei fondate, “Commerce” e “Botteghe Oscure”, come luogo ideale in cui ispirarsi.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia Caetani si rifugiò nel castello Caetani di Sermoneta, facendo ritorno a Ninfa solo dopo il 1944, il giardino fu utilizzato come base per le munizioni da parte dei soldati tedeschi.
L’ultima erede fu Lelia, figlia di Roffredo Caetani che prima della sua morte nel 1977, decise di istituire la Fondazione Roffredo Caetani al fine di tutelare la memoria del casato Caetani, di preservare il giardino di Ninfa e il castello di Sermoneta e di valorizzare il territorio pontino e lepino.
E' grazie a lei che oggi è possibile visitare questo splendido giardino che racchiude in sè splendidi paesaggi e una varietà invinita di flora e fauna. 

Nessun commento:

Posta un commento