Visualizzazione post con etichetta Rupert Murdoch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rupert Murdoch. Mostra tutti i post

mercoledì 7 dicembre 2016

Trump annuncia un dazio del 35% sulle imprese che delocalizzano.

Risultati immagini per Trump


Le imprese americane che porteranno all’estero la popria produzione per poi rivenderla negli Stati Uniti saranno sanzionate con una tassa all’import del 35 per cento. 

Lo ha scritto su twitter il presidente eletto Donald Trump, confermando così la sua aggressiva politica volta a incentivare gli investimenti aziendali nel Paese e a scoraggiare la delocalizzazione produttiva.
Il monito del tycoon in una serie di tweet in cui si spiega come la nuova amministrazione vuole invece incentivare le imprese che restano in America con un drastico taglio di tasse e regole.
«Ogni impresa che lascia il nostro Paese per un altro - ha scritto in un tweet - licenzia i propri dipendenti, costruisce una nuova fabbrica all’estero e poi pensa di poter rivendere i prodotti negli Usa senza conseguenze, SBAGLIA! Presto ci sarà una tassa del 35% sulla nostra frontiera sempre più forte per tutte le aziende che vogliono rivendere i loro prodotti dentro il nostro confine».
In settimana Trump ha annunciato con grande soddisfazione di aver raggiunto un accordo con United Technologies Corp. che prevede di mantenere 1.100 posti di lavoro in uno stabilimento che produce impianti di aria condizionata per aerei a Indianapolis. In origine i piani dell’azienda prevedevano di trasferire quei posti in Messico, dove avrebbe pagato i dipendenti 3 dollari l’ora anziché tra i 20 e i 26. La teatralità del gesto non scioglie però i nodi. Carrier procederà comunque a spostare altri 1.300 impieghi oltre confine. E i posti salvati sono lo 0,2% degli impieghi manifatturieri in Indiana, in calo del 20% dal Duemila.
Mentre sull'abbassamento della coporate tax dal 35 al 15% - finora solo promessa in campagna - il coro di consensi è unanime, alcuni economisti ritengono che la politica protezionistica di Trump potrebbe danneggiare l'economia americana. Anche il Wall Street Journal di Rupert Murdoch ha criticato l'eventuale tassa: per il giornale economico il governo non dovrebbe interferire con le decisioni delle imprese che vanno lasciate libere di massimizzare i loro profitti.

http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/mondo/2016-12-04/trump-annuncia-dazio-35percento-imprese-che-delocalizzano-163225.shtml?uuid=ADKP1E7B&utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&refresh_ce=1

lunedì 29 ottobre 2012

L’Ue approva petizione su trasparenza dei media. Per evitare futuri Berlusconi. - Alessio Pisanò


L’Ue approva petizione su trasparenza dei media. Per evitare futuri Berlusconi


Le firme raccolte in base al "diritto d'iniziativa dei cittadini europei". Ora il parlamento di Strasburgo è obbligato a legiferare. Nel testo, tra gli esempi negativi di concentrazione e conflitti d'interesse politici ci sono il Cavaliere, Murdoch e il premier ungherese Orbàn.

Mentre il Parlamento italiano lavora al bavaglio da mettere all’informazione con effetti potenzialmente letali sul panorama editoriale del Paese, l’Europa chiede più trasparenza ai media. Una delle ultime petizioni popolari arrivate sul tavolo della Commissione Ue nell’ambito del nuovo strumento che consente a un milione di cittadini del Vecchio Continente di chiedere di legiferare su un argomento di rilevanza comunitaria, riguarda proprio il pluralismo dei media.
Il 5 ottobre è stata infatti ufficialmente approvata la raccolta firme che chiede “la parziale armonizzazione delle legislazioni nazionali relative alla proprietà e alla trasparenza, al conflitto di interesse con incarichi politici e all’indipendenza degli organismi di regolamentazione”. In parole povere una serie di standard europei che limitino la concentrazione mediatica nelle mani di pochi, specie se questi “pochi” hanno incarichi politici. In concreto viene chiesta l’adozione di una nuova direttiva, che protegga il pluralismo informativo in tutti i 27 Paesi Ue.
Tre i nomi che vengono fatti a titolo di esempio (negativo) dalla petizione: Viktor OrbánRupert Murdoch e Silvio Berlusconi. Il Premier ungherese tuttora in carica ha cercato in tutti i modi di mettere il giogo statale all’informazione del Paese; Murdoch è l’artefice della scalata ai media britannici tanto da arrivare ad influenza direttamente il governo di Londra (vedasi lo scandalo News International); e poi veniamo a Silvio Berlusconi.
Giovanni Melogli, responsabile affari europei dell’Alliance Internationale de Journalistes, una delle due organizzazioni all’origine della petizione (insieme ad European Altervatives), è categorico: “Il caso Berlusconi deve diventare un antidoto per le future generazioni affinché in nessun Stato dell’Unione ci possa più essere una simile concentrazione di potere mediatico e potere politico”.
Non è la prima volta che si chiede all’Europa di regolamentare e proteggere il pluralismo dei media. Nell’ottobre 2009 il Parlamento europeo si spaccò letteralmente in due in occasione di un voto su una risoluzione, presentata da liberalisinistre e verdi, che chiedeva un intervento Ue per tutelare il pluralismo in Europa. Alla fine la risoluzione non era stata approvata per soli tre voti a causa del blocco del Gruppo Popolare (maggioritario al Parlamento e nel quale rientrano i 35 deputati italiani Pdl) e anche per l’inaspettato voto contrario dei deputati liberali irlandesi, che in seguito confesseranno ad alcuni colleghi italiani di “aver subito pressioni da Dublino” (governo di destra).
Bisognerà vedere cosa succederà ora che la richiesta arriva in base al “Diritto di iniziativa dei cittadini europei”, la novità normativa introdotta dal trattato di Lisbona ed entrata in vigore lo scorso aprile, che permette alla società civile di chiedere alla Commissione europea di legiferare su una certa materia di interesse comunitario e non contraria ai principi fondanti dell’Unione stessa, raccogliendo (anche online) almeno un milione di firme in almeno 7 Stati Ue. Una volta ricevute e controllate le firme, i servizi della Commissione sono obbligati a lavorare sulla richiesta popolare qualora siano rispettati tutti i requisiti di base, iniziando in questo modo un ordinario processo legislativo.