giovedì 11 febbraio 2016

ONDE GRAVITAZIONALI, PRIMO SEGNALE DA COLLISIONE FRA 2 BUCHI NERI AVVENUTA UN MILIARDO DI ANNI FA.


Virgo, interferometro a Cascina (Foto di Andrea Bettini) 

Scoperto grazie a strumenti chiamati interferometri, uno a Pisa ed uno negli Usa i primi segnali delle onde gravitazionali causati dalla collisione di due buchi neri avvenuta un miliardo di anni fa.

11 febbraio 2016 

È stata la collisione tra due buchi neri avvenuta un miliardo di anni fa a provocare il primo segnale delle onde gravitazionali mai scoperto, rilevato dalle antenne dello strumento Ligo ed analizzato fra Europa e Stati Uniti dalle collaborazioni Ligo e Virgo, alla quale l'Italia partecipa con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). 

Per la fisica è un risultato senza precedenti. Il risultato è doppiamente sorprendente perché, oltre a confermare l'esistenza delle onde gravitazionali, fornisce anche la prima prova diretta dell'esistenza dei buchi neri. 

"Abbiamo osservato il primo evento in assoluto nel quale una collisione non produce dati osservabili, se non attraverso le onde gravitazionali", ha detto all'ANSA il coordinatore della collaborazione Virgo, Fulvio Ricci. Tutto, ha aggiunto, "è durato una frazione di secondo, ma l'energia emessa è stata enorme, pari a 3 masse solari"

I due buchi neri formavano una 'coppia', ossia un sistema binario nel quale l'uno ruotava intorno all'altro. "Avevano una massa rispettivamente di 36 e 29 volte superiore a quella del Sole. 

Si sono avvicinati ad una velocità impressionante, vicina a quella della luce. Più si avvicinavano, più il segnale diventava ampio e frequente, come un sibilo acuto; quindi è avvenuta la collisione, un gigantesco scontro dal quale si è formato un unico buco nero. La sua massa è la somma di quelle dei due buchi neri, ad eccezione della quantità liberata sotto forma di onde gravitazionali.

Modello computerizzato della fusione dei due buchi neri che hanno generato le onde gravitazionali che sono state rilevate (Ligo)
Modello computerizzato della fusione dei due buchi neri che hanno generato le onde gravitazionali che sono state rilevate (Ligo)


http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Onde-gravitazionali-primo-segnale-da-collisione-fra-2-buchi-neri-avvenuta-un-mld-di-anni-fa-2127d79a-f4a5-4ee8-a82e-1c15fa9aa118.html

LE MISTERIOSE PIRAMIDI ITALIANE DI MONTEVECCHIA. - Dominella Trunfio

8758 PIRAMIDI2

Sono state scoperte nel 2001 dall’architetto Vincenzo Di Gregorio grazie a un' osservazione satellitare. Si trovano nella Val Curone, a circa 15 chilometri da Lecco e 40 da Milano in Lombardia e sono le cosiddette piramidi di Montevecchia, tre formazioni collinari con caratteristiche simili alle piramidi egizie della Piana di Giza.
Piramidi a gradoni con un inclinazione massima di 44 gradi e con un altezza che varia dai 40 ai 50 metri; attorno alla loro formazione aleggia un mistero. Queste colline, di cui ancora non si è determinata l’epoca esatta, sarebbero state modellate dall’uomo e utilizzate come siti astronomici e sacrali.
Dagli studi fatti da Di Gregorio emerge un aspetto interessante e cioè che queste piramidi italiane, pur non essendo uguali per dimensione, sono simili a quelle di Giza per disposizione e orientamento astronomico.
montevecchia
Esse sono, infatti, posizionate nella maniera rettilinea che richiama l’ordine delle tre stelle centrali della costellazione di Orione, ovvero Alnitak, Alnilam e Mintaka, replicato proprio in Cheope, Chefren e Micerino, le piramidi nella Piana di Giza. Secondo l’architetto poi, seppur ricoperte di vegetazione che le fanno somigliare a delle colline, non vi è alcun dubbio che esse siano piramidi realizzate artificialmente operando l’asportazione di centinaia di tonnellate di roccia.
La prima è quella a sud e sulla sommità c’è uno spiazzo con cipressi mentre la terza è ricoperta da querce. Quella al centro, detta Belvedere Cereda, secondo il ricercatore, era un sito astronomico utilizzato dai Celti ancor prima dell’arrivo dei Romani (500 a.C.).
Ipotesi poi confermata dall’astronomo e astrofisico Adriano Gaspani. Le misurazioni hanno svelato che le piramidi erano appunto santuari utilizzati per determinare cicli lunari e le eclissi. Informazioni essenziali per le attività agricole di popolazioni antiche.
017 Montevecchia
Se contiamo che gli studi archeologici datano la presenza celtica nel Nord Italia attorno al VII secolo a.C. e il fatto che le prime forme di agricoltura siano comparse circa 11 mila anni fa, ciò significa che queste piramidi potrebbero essere state costruite dai 3 ai 10 mila anni fa.
Il mistero delle Piramidi di Montevecchia non riguarda solo la loro datazione ma anche, il collegamento con le altre costruzioni nel mondo partendo dall'Egitto e finendo in Sud America.
Furono veramente costruite per il motivo già detto? E soprattutto da chi?

CURCUMA: COSA ACCADE AL CORPO SE NE ASSUMIAMO UN CUCCHIAIO AL GIORNO. - Francesca Biagioli



curcuma antidepressiva
Curcuma, la spezia delle meraviglie! Tante ricerche scientifiche in questi ultimi anni si sono concentrate sulle potenzialità antinfiammatorie, antiossidanti, antidolorifiche e in generale curative nei confronti del nostro corpo di questa spezia dal colore giallo-arancio.
La dose consigliata di curcuma da assumere ogni giorno va da 3 a 5 grammi, quindi circa un cucchiaio o poco meno. Gli studi hanno però sottolineato come il problema di questa spezia sia soprattutto quello della scarsa biodisponibilità, ovvero la difficoltà per il nostro organismo di poterla assorbire e quindi utilizzare al meglio. Si è visto però che, per migliorare questo aspetto, è ottimo associarvi un po’ di pepe nero (basta una puntina di cucchiaino) o in alternativa un grasso (ad esempio l’olio d’oliva).
Se si intende utilizzarla a scopo curativo, però, tutto questo non basta ed è necessario quindi, su consiglio di un esperto, assumere un integratore titolato e standardizzato che contenga quindi una quantità di principio attivo decisamente superiore a quello che si riesce ad ingerire con il solo utilizzo alimentare della spezia.
Tutto ciò però non significa che adoperare ogni giorno la curcuma in cucina non sia comunque un buon sistema per aiutare il nostro organismo a mantenersi in forma. Cosa accade dunque al corpo ogni volta che assumiamo questa spezia?
Innanzitutto aiutiamo l’organismo a fronteggiare le infiammazioni che possono essere presenti in diverse zone del corpo, molto utilizzata ad esempio la curcuma per trattare l’artrite, anche perché oltre a sfiammare è in grado anche di lenire il dolore. Questa spezia, il cui principio attivo più importante è senza dubbio la curcumina, è poi in grado di sostenere il fegato nelle sue funzioni, favorisce la digestione ed è un potente antiossidante, in grado quindi di contrastare l'azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Ma non finisce qui: questa spezia è in grado di rinforzare il nostro organismo e il sistema immunitario, e prevenire il diabete di tipo 2.  Molto interessante anche l’azione su cervello e sistema nervoso: basterebbe un solo grammo al giorno di curcuma per aumentare la memoria e si è visto addirittura come questa spezia migliori la capacità del cervello di auto guarirsi in caso di danni, come quelli in seguito a un ictus.  C’è poi chi la paragona agli effetti del Prozac nei confronti della depressione
E' stato poi provato che la curcumina ha grandi doti antitumorali: uno studio condotto da parte dell'Università della California ha notato come la curcumina riesca a bloccare l'azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di tumori nella zona della testa, del collo e del cavo orale (nell'ultimo caso soprattutto quelli causati dal papillomavirus umano). Un'altra ricerca, invece, condotta in Michigan, ha dimostrato la sua importanza nell'aumentare l'efficacia della chemioterapia nel trattamento di alcune tipologie di tumori.
La curcuma è una spezia che ha anche delle controindicazioni da non sottovalutare. Assolutamente da evitare ad esempio l’assunzione se si soffre di calcoli alla colecisti o problematiche alle vie biliari.
Ma come possiamo fare a inserire quotidianamente la curcuma nella nostra alimentazione? Non è difficile! Si può utilizzare davvero in tantissimi modi: nei frullati ed estratti, da spolverare sopra risotti e pasta, per preparare il Golden Milk o tisane, ecc. QUI trovate tante idee per utilizzarla in cucina.
Suggeriamo un libro sulla curcuma, pratico divertente e con gustose ricette:
Leggi anche:

I benefici della Yucca ... - Francesco De Agazio

Albero di Yucca
Yucca Glauca - Yucca Angustifolia - Soapweed Yucca

Utilizzata dai nativi delle Americhe per scopi medicinali, soprattutto dalle tribos: Blackfoot, Cheyenne, Lakota, fra le più conosciute. 
I semi bolliti sono usati come alimento giornaliero. È una pianta medicinale originaria del Messico. Contiene alte concentrazioni di costituenti fitochimici attivi, tra cui la saponina. Una delle più importanti funzioni della saponina è la sua azione anti parassitaria – antiprotozoica. La saponina ha dimostrato effetti benefici contro artriti sostituendo protoxoi intestinali che svolgono il ruolo di agenti infiammatori delle articolazioni. 
La Yucca è riccha in polifenoli (antiossidanti), tra cui Resveratol e Stilbenes – (yuccaols A, B, C, D and E). 
L’azione dei polifenoli è in grado di svolgere differenti azioni, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione dell’invecchiamento cellulare e dello sviluppo dei tumori. I polifenoli proteggono dall’insorgenza di alcune malattie, come l’arteriosclerosi e le malattie cardiovascolari in generale. È stato dimostrato che i polifenoli riescono ad intervenire positivamente nelle prime fasi dello sviluppo del cancro, proteggendo in maniera naturale le cellulle dall’attacco degli agenti cancerogeni. 
Per questo motivo la Yucca è importante nella fase di prevenzione di alcuni tipi di cancro, come: Polmone, Stomaco, Pâncreas, Fegato, Pelle, Esôfago. I polifenoli rpesenti nella Yucca riescono ad inibire l’effetto dell’acido arachidonico. Proteggono inoltre da patologie come: trombosi, ictus e problemi cardiovascolari.


martedì 9 febbraio 2016

Banche, emesse obbligazioni subordinate per 67 miliardi. I risparmiatori ne hanno in portafoglio per 59 miliardi.

Banche, emesse obbligazioni subordinate per 67 miliardi. I risparmiatori ne hanno in portafoglio per 59 miliardi

Il dato emerge da un appunto del dipartimento economia e statistica della Banca d’Italia per il direttorio. Adusbef e Federconsumatori: "Via Nazionale sapeva dei rischi ma non ha informato. Ora il governo dia rimborsi integrali ai truffati. Le elemosine arbitrali accenderanno gli animi per ulteriori proteste".

Le obbligazioni subordinate emesse dalle banche italiane e finite nei portafogli di piccoli risparmiatori e investitori istituzionali ammontano a 67 miliardi di euro. Il dato emerge da un appunto del dipartimento economia e statistica della Banca d’Italia per il direttorio, datato 30 dicembre 2015 e motivato con “le recenti vicende legate alla risoluzione delle crisi aziendali di quattro intermediari (Banca Etruria, Banca Marche, Carichieti e Cariferrara, ndr), che hanno generato una forte richiesta di informazioni sull’ammontare dei titoli subordinati emessi dalle banche”. Come è noto, infatti, erano proprio obbligazioni subordinate i titoli che sono diventati carta straccia, lasciando sul lastrico molti risparmiatori, in seguito al decreto salva banche varato dal governo il 22 novembre. Al netto dei titoli temporaneamente riacquistati dalle banche emittenti (circa 8,5 miliardi), le subordinate ora in circolazione sono pari a 59 miliardi.
A diffondere il documento è stata l’Adusbef, che insieme a Federconsumatori torna a chiedere al governo di “prendere in considerazione i rimborsi integrali dei truffati” perché la bozza di decreto che il consiglio dei ministri dovrebbe esaminare mercoledì “basata su otto indici presuntivi e nove elementi di valutazione, per valutare chi ha diritto ai risarcimenti, fissando perfino il limite in 100.000 euro, oltre ad essere un ulteriore papocchio giuridico e legale, conferma l’inaccettabile arbitrio di confondere i diritti con aiuti umanitari” e “le elemosine arbitrali accenderanno gli animi per ulteriori proteste dei truffati contro Governo, Consob, Bankitalia, quest’ultima attaccata ieri finalmente, dalla stampa economica internazionale, il Financial Times, per la sua inadeguatezza ed inutilità a gestire il pubblico risparmio e proteggere il sistema bancario”.
Peraltro, nota Adusbef, “perfino da questo documento (classificato come riservato, ma inviato al direttorio ‘anche per una eventuale diffusione all’esterno dell’Istituto’)”, emerge che via Nazionale “sapeva da molto tempo dei rischi tangibili delle obbligazioni subordinate, e ciononostante non ha attivato alcuna doverosa e trasparente informazione, per offrire la possibilità ai sottoscrittori retail di tali bond spazzatura con la direttiva Ue del bail-in del maggio 2014, quelle famiglie poi truffate ed espropriate dal decreto salva banche del 22 novembre 2015, di prendere cognizione sui loro rischiosissimi investimenti”.
La cifra vale l’11% del totale delle obbligazioni bancarie, che ammontano a 623 miliardi. I principali emittenti di obbligazioni subordinate sono le due maggiori banche italiane, Unicredit e Intesa Sanpaolo, con rispettivamente 22,8 e 14,4 miliardi di euro. Le obbligazioni emesse dalle prime dieci banche rappresentano l’83% del totale.

Il secondo buco nero più massivo della Via Lattea. - Corrado Ruscica


Illustrazione delle nubi di gas diffuse da un buco nero di massa intermedia. Credit: Tomoharu Oka/Keio University

Osservazioni in banda radio hanno fornito agli astronomi una serie di indizi correlati all’esistenza di un buco nero di massa intermedia localizzato in prossimità del centro galattico. L’oggetto potrebbe rappresentare una sorta di anello mancante per comprendere la formazione e l’evoluzione dei buchi neri supermassicci che risiedono nei nuclei delle galassie. I risultati sono riportati su ApJ Letters.

Grazie ad una serie di osservazioni realizzate con il radiotelescopio di 45m Nobeyama, gli astronomi hanno rivelato dei segnali riconducibili alla presenza di un buco nero localizzato in prossimità del centro galattico la cui massa è pari a 100 mila volte quella del Sole. I ricercatori ipotizzano che questo possibile oggetto di “massa intermedia” rappresenti la chiave per comprendere la nascita dei buchi neri supermassicci che risiedono nei nuclei delle galassie. I risultati di questo studio sono pubblicati su Astrophysical Journal Letters.
Gli astronomi, guidati da Tomoharu Oka della Keio University in Giappone, hanno identificato una enigmatica nube di gas, denominata con la sigla CO-0.40-0.22, che si trova ad appena 200 anni luce dal centro della Via Lattea. Ciò che rende insolita la nube è la sua dispersione di velocità sorprendentemente elevata: in altre parole, la nube contiene delle componenti di gas caratterizzate da un ampio intervallo di velocità. I ricercatori hanno misurato questo parametro grazie a una serie di osservazioni che sono state condotte con due radiotelescopi, lo strumento di 45m di Nobeyama in Giappone e il telescopio ASTE situato in Cile, entrambi affiliati al National Astronomical Observatory of Japan (NAOJ).

(a) La figura mostra la regione del centro galattico alle frequenze radio di 115 e 346 GHz che sono associate alle righe di emissione dell’ossido di carbonio (CO). Le zone di colore bianco mostrano la condensazione del gas denso e caldo. (b) Ingrandimento della mappa d’intensità relativa alla nube CO-0.40-0.22 osservata alla frequenza di 355 GHz che corrisponde alla riga di emissione delle molecole HCN. Le ellissi indicano delle strutture ad inviluppo nel gas distribuito in prossimità della nube C0-0.40-0.22. (c) Il diagramma della dispersione di velocità ricavato lungo la linea a tratteggio della figura b. Risalta l’elevata dispersione di velocità di 100 Km/sec. Credit: Tomoharu Oka/Keio University/NAOJ
Per analizzarla più da vicino, i ricercatori hanno osservato di nuovo la nube di gas con il radiotelescopio di Nobeyama per ricavare 21 righe di emissione associate a 18 molecole. I dati mostrano che la nube ha una forma ellittica e consiste di due componenti: una più compatta e di bassa densità, caratterizzata da una dispersione di velocità molto ampia, dell’ordine di 100 Km/sec, e un’altra più densa che si estende per circa 10 anni luce e la cui dispersione di velocità risulta più contenuta. La domanda è: che cosa rende così ampia la dispersione di velocità? Non ci sono buchi neri all’interno della nube di gas e, inoltre, le osservazioni in banda X e infrarossa non hanno rivelato alcun oggetto compatto. Questi risultati implicano che la dispersione di velocità non è dovuta ad una sorta di rifornimento di energia locale, come potrebbe derivare ad esempio nel caso delle esplosioni stellari.

La figura illustra, in alto, la simulazione di due nubi di gas che si stanno avvicinando verso una forte e compatta sorgente di gravità. Il diagramma mostra la variazione della posizione e della forma delle nubi in un periodo di 900 mila anni (a partire da t=0), mostrato ad intervalli di 100 mila anni. Gli assi sono indicati in parsec (1 pc = 3,26 anni luce). In basso, il confronto tra i dati osservativi (in grigio) e la simulazione (rosso, magenta e arancione) in termini della forma e della velocità della struttura. Nella simulazione, si nota che dopo 700 mila anni le forme e la velocità delle nubi sono in buon accordo con le osservazioni. Credit: Tomoharu Oka/Keio University
Gli astronomi hanno perciò eseguito un calcolo numerico simulando delle nubi di gas soggette all’interazione da parte di una forte sorgente di gravità. Nella simulazione, le nubi di gas sono attratte inizialmente dalla sorgente e le loro velocità aumentano man mano che si avvicinano, raggiungendo il valore massimo nel punto più vicino all’oggetto. Successivamente, le nubi superano l’oggetto e quindi le loro velocità diminuiscono. Dunque, se si considera un modello in cui la sorgente di gravità è un oggetto di massa pari a 100 mila volte la massa del Sole e si trova localizzato all’interno di una regione il cui raggio è eguale a 0,3 anni luce, allora si ottiene la migliore descrizione delle osservazioni. «Se consideriamo il fatto che le osservazioni in banda X o infrarossa non ci rivelano alcun oggetto compatto, per quanto ne sappiamo finora il miglior candidato deve essere un buco nero», spiega Oka.
Se davvero questo è il caso, potrebbe trattarsi della prima identificazione di un buco nero di massa intermedia. È noto che i buchi neri si possono suddividere in due grandi categorie: gli oggetti di massa stellare, che si formano a seguito di gigantesche esplosioni di stelle molto massive, e i buchi neri supermassicci che risiedono nei nuclei delle galassie e la cui massa può assumere valori che vanno da qualche milione a qualche miliardo di masse solari. Gli astronomi hanno già identificato un certo numero di buchi neri supermassicci ma nessuno sa come essi hanno origine. Esiste, però, un’idea secondo cui i buchi neri supermassicci potrebbero formarsi dalla fusione (merger) di diversi buchi neri di massa intermedia. Tuttavia, questa ipotesi solleva un problema perchè fino ad oggi non abbiamo una chiara evidenza osservativa dell’esistenza di un oggetto di massa intermedia. Ma se la nube CO-0.40-0.22, localizzata ad appena 200 anni luce da Sagittarius A* (Sgr A*), il buco nero supermassiccio della nostra galassia la cui massa è l’equivalente di 400 milioni di Soli, contiene in definitiva un buco nero di massa intermedia allora essa potrebbe favorire lo scenario del merger di oggetti di massa intermedia per spiegare la formazione e l’evoluzione dei buchi neri supermassicci.
Questi risultati aprono una nuova finestra verso la ricerca di buchi neri sfruttando le capacità esplorative dei radiotelescopi. Ad ogni modo, alcune osservazioni recenti hanno permesso di rivelare che esiste un certo numero di nubi di gas compatte, come CO-0.40-0.22, che possiedono un ampio spettro di dispersione di velocità. Secondo gli autori, queste nubi potrebbero contenere buchi neri. Inoltre, un altro studio suggerisce che esistono circa 100 milioni di buchi neri nella Via Lattea ma le osservazioni in banda X hanno permesso di rivelarne finora solo qualche decina.
“In generale, non è immediato rivelare ‘direttamente’ la presenza di un buco nero, qualunque sia la banda dello spettro elettromagnetico”, conclude Oka. “Ma l’analisi del moto del gas mediante le osservazioni radio potrebbe fornire un modo complementare per dare la caccia a questi oggetti ‘neri’. Ritengo che l’attuale survey della Via Lattea, che viene realizzata con il radiotelescopio Nobeyama, e le osservazioni ad alta risoluzione delle galassie vicine, che vengono condotte mediante lo strumento ALMA, abbiano quel potenziale giusto per incrementare in maniera significativa il numero di candidati buchi neri”.

Onde gravitazionali, Science: “Fisici sono sull’orlo del successo”. Erano state teorizzate un secolo fa da Albert Einstein.

Onde gravitazionali, Science: “Fisici sono sull’orlo del successo”. Erano state teorizzate un secolo fa da Albert Einstein

Secondo le indiscrezioni a produrre le onde gravitazionali osservate sarebbe la "fusione" di due buchi neri molto vicini tra loro, uno con una massa 36 volte quella del Sole e uno di 29.


“In on the verge of success…”. Sull’orlo del successo. Poche righe sul sito di Science annunciano quello che da settimane è l’argomento più segreto e allo stesso tempo più chiacchierato dagli scienziati. Ovvero la possibile scoperta delle onde gravitazionali, le “vibrazioni” dello spazio tempo previste un secolo fa dalla teoria della relatività di Albert Einstein che potrebbero rivoluzionare il modo di studiare l’universo. Secondo le indiscrezioni a produrre le onde gravitazionali osservate sarebbe la “fusione” di due buchi neri molto vicini tra loro, uno con una massa 36 volte quella del Sole e uno di 29.
Il primo a dare il via a un valzer di commenti era stato il tweet di un cosmologo dell’Arizona, Lawrence Krauss, cosmologo dell’università dell’Arizona, ripreso dal quotidiano britannico The Guardian. Una eventualità che non così remota considerando il fatto che la scoperta delle onde gravitazionali è stata indicata dalle riviste Science e Nature come una delle più attese nel 2016. E bisogna sottolineare che è dal 1990 che l’esperimento Ligo (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) ci prova. Due enormi antenne realizzate negli Stati Uniti nell’ambito di una collaborazione internazionale di cui fa parte anche Virgo – che fa capo allo European Gravitational Observatory (EGO), a Cascina (Pisa) – fondato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dal Centre National de la Recherche Scientifique (Cnrs).
Vedere le onde gravitazionali permetterebbe di studiare l’universo in un modo completamente nuovo e per questo la loro osservazione diretta è considerata come uno dei massimi obiettivi della fisica. E se fosse così sarebbe sicuramente una scoperta che porterebbe dritti al premio Nobel un po’ come è avvenuto con il bosone di Higgs. Da tempo si susseguono indiscrezioni sulla loro scoperta, puntualmente smentite: il caso più recente risale al 2014, quando ricercatori dell’università di Harvard avevano affermato di aver individuato i tremori del Big Bang. Ma a distanza di un anno i dati erano stati bocciati dalla comunità internazionale.
Le indiscrezioni che si ripetono da settimane questa volta sono “firmate” da un altro fisico Clifford Burgess, teorico dell’università canadese McMaster, e sono finite nuovamente su Twitter e riprese da un articolo pubblicato, di sole sette righe, su Science Magazine e firmato da Adrian Cho.
La notizia della scoperta di onde gravitazionali grazie ai due interferometri Ligo “sembrerebbe essere vera”, si legge nel testo della mail. “Dovrebbe essere pubblicata – prosegue il testo – su Nature l’11 febbraio (nessun dubbio sul comunicato stampa), quindi tenete gli occhi aperti”. A produrre le onde gravitazionali osservate, quindi, sarebbe la “fusione” di due buchi neri molto vicini tra loro, uno con una massa 36 volte quella del Sole e uno di 29. Burgess spiega nella mail che le onde gravitazionali sarebbero state individuate con un altissimo valore di “certezza” statistica, 5.1 sigma. La mail, secondo il sito di Science, era stata spedita in via confidenziale solo a colleghi e studenti ma sarebbe stata diffusa da qualche ricevente.
Nuove indiscrezioni sulla scoperta delle onde gravitazionali (fonte: NASA/CXC/GSFC/T. Strohmayer)