lunedì 29 maggio 2017

Ecco perché il capitale vuole l’immigrazione di massa. - Diego Fusaro




Lo spettacolo pornografico televisivo, la chiacchiera vacua giornalistica, l’opinare ortodosso con tratti di lirismo servile proprio dei chierici accademici hanno come obiettivo portante la distrazione di massa e la conservazione santificante dell’ordine simbolico che superstrutturalmente legittima l’ordine strutturale dei realissimi rapporti di forza. 

Distrazione di massa, giacché l’attenzione delle masse pauperizzate deve senza posa essere spostata dalla contraddizione economica classista. 
Conservazione dell’ordine simbolico dominante, in quanto le masse asservite devono accettare le categorie e i concetti che prevedono e legittimano il loro stesso asservimento. 
L’obiettivo è garantire che i servi lottino sempre solo in difesa delle proprie catene e contro ogni eventuale liberatore. 

Perché il Capitale vincente giubila all’arrivo dei migranti? 
Perché, pur potendo farlo, non ne regola i flussi? 
Non è difficile capirlo, per chi voglia procedere con la propria testa e senza seguire le correnti del politicamente corretto e del pensiero unico artatamente preordinato. 
Il Capitale ha bisogno di masse di schiavi ricattabili e senza diritti, disperati e disposti a tutto pur di sopravvivere. 
Ne ha bisogno per tre ragioni: 
1) perché può sfruttarli senza riserve, nel modo più efficace, come materiale umano disponibile; 
2) perché può usarli, nella lotta di classe, come strumenti per abbassare il costo della forza lavoro, costringendo il lavoratore italiano e francese a lavorare nelle stesse condizioni del migrante (è la marxiana legge dell’esercito industriale di riserva); 
3) perché può far sì che prosperino le lotte tra gli ultimi (autoctoni contro immigrati) e che la lotta resti nel piano orizzontale dei servi in lotta con i servi e mai si verticalizzi nella forma del conflitto tra servo e signore.

http://www.forzadelpopolo.org/ecco-perche-il-capitale-vuole-limmigrazione-di-massa/

Corea del Nord lancia un nuovo missile, Seul convoca Consiglio di sicurezza.

North Korea Koreas Tensions © AP
North Korea Koreas TensionsRIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA/AP

Il vettore ha coperto la distanza di circa 450 km prima di finire nelle acque del mar del Giappone.

La Corea del Nord ha lanciato oggi un missile di tipo Scud dalle vicinanze di Wonsan, città della provincia nordorientale di Gangwon: è l'ipotesi più accreditata dai militari di Seul, secondo cui il vettore ha coperto la distanza di circa 450 km prima di finire nelle acque del mar del Giappone. Il test è avvenuto alle 5:39 sudcoreane, le 22:39 di domenica in Italia, in base ai dati diffusi dal Comando di Stato maggiore di Seul. Se fosse confermato, si tratterebbe del terzo modello di missile diverso lanciato in poche settimane. La mossa di Pyongyang suona come la risposta al G7 di Taormina del fine settimana, in cui i leader dei Sette Grandi hanno concordato che la Corea del Nord "pone nuovi livelli di minaccia in crescita di grave natura alla pace e alla stabilità internazionale", invitandola all'immediato stop dei suoi piani missilistici e nucleari nella piena conformità delle diverse risoluzioni Onu sull'argomento. I missili Scud, di derivazione sovietica, usano carburante liquido e hanno una capacità di 300-500 km, avendo per target la copertura del territorio sudcoreano. Di recente, Pyongyang avrebbe sviluppato una variante, nota come Scud-ER (extended range), in grado di doppiare la distanza e di mettere nel mirino anche il Giappone, tra speculazioni che vorrebbero il Nord impegnato sul fronte dei missili terra-mare contro le portaerei Usa, sempre più numerose intorno alla penisola. Il lancio di oggi è il nono da inizio anno e il terzo da quando il presidente Moon jae-in si è insediato il 10 maggio alla presidenza della Corea del Sud: il primo test, il 14 maggio, ha interessato un Hwasong-12, vettore a medio-lungo raggio che ha raggiunto l'altitudine di 2.111,5 chilometri e la gittata di 787 chilometri (secondo il Nord); il secondo, il 21 maggio, ha visto il missile terra-aria a medio raggio Pukguksong-2, su cui il leader Kim Jong-un ha disposto la produzione di massa.

Il presidente sudcoreano Moon Jae-in ha convocato una riunione d'urgenza del Consiglio sulla sicurezza nazionale, iniziata alle 7:30 (00:30 in Italia), come risposta immediata al lancio del missile a corto raggio deciso e fatto oggi da Pyongyang. La nuova intemperanza del Nord giunge nel mezzo degli sforzi di Seul per riaprire un canale almeno sull'assistenza umanitaria. La scorsa settimana, infatti, il ministero dell'Unificazione di Seul ha approvato la richiesta di un gruppo locale per la fornitura e la consegna di reti e sostanze repellenti contro gli insetti. Seul "replicherà con decisione alle provocazioni della Corea del Nord, ma allo stesso tempo, saremo flessibili sulla revisione dei mezzi per consentire aiuti umanitari e scambi tra civili senza compromettere le sanzioni internazionali", ha detto un funzionario ministeriale citato dall'agenzia Yonhap. 

sabato 27 maggio 2017

Il totalitarismo dell’odio è anche nostro. - Massimo Fini

AttentatoMolti giornali hanno pubblicato in prima pagina la fotografia di Saffie Rose Roussos la più piccola delle vittime (8 anni) della strage di Manchester. Uccidere dei bambini è una cosa orribile, ma strumentalizzarli è qualcosa che sta solo un paio di gradini sotto. Nella prima guerra del Golfo furono uccisi dai bombardieri americani e della Nato 32.195 bambini, dati inoppugnabili perché forniti, sia pur involontariamente, dal Pentagono. Se dovessimo stare nella stessa logica i giornali occidentali dovrebbero pubblicare ogni giorno, per riparazione, la fotografia di uno di questi piccoli, cioè almeno per una decina di anni. Non è che i bambini degli altri sono diversi dai nostri, se non per qualche caratteristica fisica (i bambini dei paesi musulmani, i piccoli Alì, sono in genere tutti riccioluti).
Sul Corriere della Sera Cazzullo si chiede “quale responsabilità possono portare i ragazzi che vanno a un concerto”. Nessuna, ovviamente. Ma quale responsabilità potevano portare i bambini uccisi a Baghdad e a Bassora e le altre decine di migliaia uccisi dai bombardieri americani e Nato in Afghanistan, in Iraq, in Libia?
Certo, in questi macabri conteggi, c’è un’indubbia differenza fra i bambini uccisi a Manchester e i bambini uccisi dai bombardieri americani e Nato. L’attentatore jihadista di Manchester e i suoi complici (perché tutto fa pensare che questa volta non si tratti di un ‘lupo solitario’ ma di una cellula incistata sul suolo britannico) non solo sapevano che avrebbero ucciso dei bambini ma volevano uccidere dei bambini. I piloti, e anche i non piloti nel caso dei droni, americani e Nato non volevano premeditatamente uccidere dei bambini, anche se sapevano che li avrebbero inevitabilmente uccisi e in una misura molto maggiore di quella che può fare un kamikaze. Gli jihadisti non fanno differenze. Noi occidentali qualche differenza la facciamo ancora. In questa orribile ‘guerra asimmetrica’ c’è in questa differenza il solo punto di vantaggio a nostro favore, sul piano morale, rispetto alla jihad.
Sul Foglio Giuliano Ferrara, questo acrobata professionale nel manipolare i fatti, scrive: “Attaccare, per non essere attaccati. Annientare, per non essere annientati…E noi, invece di esportare con una violenza incomparabilmente superiore alla loro l’unico modo di vita che preveda la possibilità della pace, invece di rispettare il loro progetto distruggendone le radici sociali e politiche dove risiedono, noi a baloccarci, a piangerci addosso, a ricusare la violenza e l’odio”. Ferrara riprende in toto, quasi aggravandola, la teoria di George W. Bush: esportare la democrazia con la violenza. Questo irresponsabile individuo sembra non rendersi conto, non so se volutamente o meno, che proprio da questa esportazione violenta della democrazia, in Serbia, in Afghanistan, in Iraq, in Somalia e in Libia, è nata la guerra che oggi ci contrappone non solo all’Isis ma, sia pure in forme diverse, all’intero mondo musulmano e anche a quei pochi altri mondi che ci sono restati estranei. Gli effetti devastanti, sia nelle terre arabe che nelle nostre, della ‘teoria Bush’ sono sotto gli occhi di tutti. Ma non di quelli di Ferrara. Che, pare capire (“con una violenza incomparabilmente superiore”), non sarebbe alieno da gettare qualche atomica sul “mondo della violenza e dell’odio”.
Mi piacerebbe anche capire come “l’unico modo di vita che preveda la possibilità della pace” si concili, per fare un esempio recente, con le armi che Trump si appresta a fornire nella misura di 120 miliardi di dollari all’Arabia Saudita, secondo l’accordo firmato l’altro giorno a Riad.
Questo totalitarismo della violenza, dell’odio, dell’orrore non appartiene solo agli jihadisti, appartiene anche a noi. Anzi siamo stati proprio noi, ubbriacati e resi irresponsabili dalla nostra apparente superiorità militare, a provocarlo.

G7: intesa su freno al protezionismo. Trump e Merkel disertano le conferenze stampa finali.

G7: intesa su freno al protezionismo. Trump e Merkel disertano le conferenze stampa finali

Insolita decisione dei leader di Stati Uniti e Germania. Concluso il vertice con i Paesi africani sul tema delle migrazioni. Nuova riunione dei Grandi Sette fino alle 15. Prime indiscrezioni sul dossier: stallo sul clima, "più tempo agli Usa" per prendere decisione sull'accordo di Parigi.

TAORMINA - Quello di oggi è il secondo e ultimo giorno di quello che è stato definito "il G7 più impegnativo degli ultimi anni". Dopo la prima giornata di vertice, conclusasi con l'accordo sul terrorismo, restano ancora divergenze tra i leader riguardo al clima, alla questione migranti e al commercio internazionale. Secondo le prime indiscrezioni sul dossier finale del G7, è stata raggiunta un'intesa comune sul nodo della lotta al protezionismo. Stallo invece sul rispetto degli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici: agli Stati Uniti è stato concesso più tempo per prendere una decisione.

Il vertice con i Paesi africani. Il programma di inizio mattina prevedeva all'hotel San Domenico a Taormina una sessione "outreach" dedicata al tema delle grandi migrazioni. Presenti i leader di Tunisia, Niger, Nigeria, Kenya ed Etiopia, alcune organizzazioni internazionali, il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres e Christine Lagarde, direttore generale del Fondo monetario internazionale. Assente la premier britannica Theresa May, ripartita ieri pomeriggio per seguire da vicino le indagini sulla strage avvenuta lunedì a Manchester. Al termine del vertice, foto di gruppo in giardino, prima dell'inizio del nuovo vertice tra i 'Sette Grandi'.

Ad aprire i lavori il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni: "Quest'anno abbiamo messo al centro di questa sessione aperta i rapporti con l'Africa. Già Taormina e la Sicilia dicono quanto è importante per noi il rapporto con l'Africa, ci troviamo nel cuore del Mediterraneo e oggi la discussione si concentra sull'esigenza di partnership a tutto campo tra G7, organismi internazionali e Paesi africani". Il premier ha aggiunto che "oltre all'innovazione della produttività", all'Africa servono "infrastrutture di qualità e investimenti per lo sviluppo del capitale umano", per poi ricordare che il prossimo G20, in programma il 7 e 8 luglio in Germania, "avrà una linea di continuità con l'incontro di oggi, dedicando attenzione particolare all'Africa e all'attrazione degli investimenti". Il primo ministro italiano ha sottolineato come l'agenda del G7 debba dialogare "con quella per lo sviluppo per l'Africa, l'agenda 2063, che è un caposaldo strategico per lo sviluppo del Continente".

E al termine della sessione estesa ai leader dei Paesi africani è arrivato un post di Donald Trump su Twitter: "Un grande meeting del G7 oggi. Molte importantissime questioni in discussione. In cima alla lista naturalmente il terrorismo".

Il presidente americano ha anche comunicato che "molti Paesi della Nato sono stati d'accordo ad aumentare il loro contributo considerevolmente, come dovrebbero. Se il denaro comincerà ad essere versato la Nato sarà molto più forte".

Niente conferenza stampa finale per Trump e Merkel. A sorpresa, la cancelliera tedesca e il presidente americano non parleranno al termine della seconda giornata di lavori del G7. Merkel avrà solo un breve colloquio con i giornalisti tedeschi e non con la stampa internazionale. 


Trump invece lascerà Taormina dopo il pranzo di lavoro con gli altri leader, per recarsi alla base di Sigonella, dove parlerà in quello che secondo il suo portavoce Sean Spicer "non sarà solo un messaggio alle truppe" Usa. Poi l'imbarco sull'Air Force One che lo riporterà con la first lady Melania a Washington. Al suo posto, parleranno con la stampa il consigliere per la Sicurezza nazionale della Casa Bianca, generale H.R. McMaster, ed il direttore del Consiglio economico, Gary Cohn.

Decisioni insolite, che sottolineano il gelo tra i due leader dopo le polemiche emerse ieri in seguito ad alcune dichiarazioni di Trump, che ha definito i tedeschi "molto cattivi" sul commercio internazionale. Si terranno invece regolarmente le conferenze del premier italiano Paolo Gentiloni alle 15, e a seguire, salvo cambiamenti di programma, quelle del presidente francese Emmanuel Macron, del premier giapponese Shinzo Abe e del premier canadese Justin Trudeau.

Commercio internazionale. Il tema del commercio internazionale risulta essere "ancora una questione aperta". Il nodo riguarda la decisione di includere o meno nel documento finale una condanna ad "ogni forma di protezionismo". Ma da quanto emerge, gli Stati Uniti, pur continuando a prediligere la strada degli accordi bilaterali, avrebbero accettato che nel comunicato finale sia inserita l'espressione "lotta al protezionismo". Un traguardo che, secondo fonti diplomatiche, è un grande successo della presidenza italiana e del G7 nel suo insieme.

Clima. Secondo quanto trapela da alcune fonti al G7, dopo "un confronto franco e onesto" sulla questione del clima ci sarà "un'unica dichiarazione a sette" al termine del vertice, nella quale i sei altri partner si impegneranno "a lasciare più tempo agli Stati Uniti per prendere una decisione sull'accordo di Parigi". Una presa d'atto dello stallo sul tema del rispetto dell'accordo sui cambiamenti climatici. I Paesi europei, sostenuti da Giappone e Canada, si sono impegnati a fondo per spiegare agli Usa le ragioni "non solo ambientali, ma anche economiche" che spingono a favore dell'accordo di Parigi.

Migranti. Il tema è ancora in discussione nella riunione di oggi, ma da quanto trapela da Taormina c'è consenso sulla formulazione degli impegni sui migranti nel comunicato finale dei Sette. Non vi sarà tuttavia un documento separato, allegato al comunicato, contenente un piano per la gestione dei flussi migratori.

Caso Russia-Ucraina. All'ordine del giorno anche una discussione sulla crisi tra Russia e Ucraina: nel dossier finale i Sette Grandi si impegneranno a prendere "ulteriori azioni" nei confronti della Russia, se non rispetta gli accordi di Minsk sull'Ucraina. Sulla necessità di non levare le sanzioni a Mosca ci sarebbe quindi anche l'accordo degli Usa.

Tensione a Giardini Naxos. Proprio mentre a Taormina i leader saranno impegnati nelle conferenze stampa finali, nella vicina Giardini Naxos è previsto un corteo "no summit", in cui sono attese più di tremila persone. Un'ordinanza del sindaco Lo Turco ha previsto per oggi la chiusura di negozi, scuole e uffici. Tuttavia, molte attività sono chiuse già da ieri per timore di scontri tra i manifestanti e le forze dell'ordine. I commercianti della zona hanno realizzato barriere in legno e alluminio a protezione delle proprie vetrine.


http://www.repubblica.it/esteri/2017/05/27/news/taormina_g7_secondo_giorno-166531413/

G7?
Più che di G7 io parlerei del G1+6...: gli USA + gli altri.
Grande confusione, pertanto, su "protezionismo" e "clima", uniche certezze, invece, sulle sanzioni alla Russia.
Gentiloni: "..all'Africa servono "infrastrutture di qualità e investimenti per lo sviluppo del capitale umano.."
Questi personaggi alquanto bizzarri, son bravi a stabilire ciò che serve alle altre popolazioni, mentre sono pessimi amministratori delle popolazioni che sono stati chiamati a governare.
Paradossi e dintorni.
"Niente conferenza stampa finale per la Merkel." 
Ha, ha, ha....La Merkel non si fida dei nostri giornalisti...neanche io mi fiderei...
"Trump, invece, lascerà Taormina per recarsi alla base di Sigonella."
Naturamente, Trump a Sigonella è a casa sua....

Sui musei si riapre lo scontro tra Governo e magistrati. Il Pd vuole riformare i Tar, i giudici: "Cambiare leggi, non i tribunali". - Claudio Paudice



Il prof Cerulli Irelli all'HuffPost: "Andava interpretata diversamente, ma le leggi siano scritte in modo più chiaro."


"Non ho parole, ed è meglio...". È con il tweet delle 9.37 di Dario Franceschini che iniziano le tensioni tra il Governo e giudici amministrativi. Ed è con il post su Facebook a mezzogiorno del segretario Pd Matteo Renzi che le tensioni si trasformano in uno scontro tra politica e magistratura. Dopo la decisione del Tar del Lazio di bocciare le nomine di cinque direttori di musei avvenute per effetto della riforma targata Franceschini è partito, puntuale, il treno delle dichiarazioni politiche. Con il segretario dem Matteo Renzi che ha di fatto indossato l'elmetto: "Non abbiamo sbagliato perché abbiamo provato a cambiare i musei: abbiamo sbagliato perché non abbiamo provato a cambiare i Tar". Tar nel mirino, tanto che il ministro della Giustizia Andrea Orlando ne chiede una 'riforma'. "Andrebbero cambiati, senza demonizzarli, precisando meglio qual è l'ambito di competenza della politica e quello del tribunale amministrativo che spesso entra nel merito di scelte che dovrebbero essere della politica", ha dichiarato a L'Aria che Tira.
Il mondo ha visto cambiare in 2 anni i musei italiani e ora il TAR Lazio annulla le nomine di 5 direttori. Non ho parole, ed è meglio..
Con due sentenze, la 6170/2017 e la 6171/2017, i giudici laziali hanno bocciato cinque nomine di direttori di musei avvenute sulla base della riforma dei voluta da Dario Franceschini, sotto il governo Renzi, con il decreto legge 83/2014. Tre le motivazioni: criteri "magmatici" di valutazione dei candidati con riduzione a sole tre classi di merito (A, B e C), prove orali di una selezione pubblica svolte a porte chiuse, in alcuni casi via Skype. E un pasticcio, più lessicale che meramente giuridico, sull'assegnazione di incarichi dirigenziali nella pubblica amministrazione a candidati di origine straniera.
Un duro colpo per il Governo e, di riflesso, per il Pd di Matteo Renzi che proprio sul tema della cultura ha impostato larga parte della sua narrazione e che rivendica, non da oggi, la crescita di visitatori nei musei italiani degli ultimi anni. "Il fatto che il Tar del Lazio annulli la nostra decisione merita il rispetto istituzionale che si deve alla giustizia amministrativa ma conferma - una volta di più - che non possiamo più essere una repubblica fondata sul cavillo e sul ricorso", ha attaccato il segretario dem.
Gli attacchi serrati del Pd alla magistratura amministrativa non potevano passare sotto silenzio dei diretti interessati. "Le istituzioni rispettino i magistrati, chiamati semplicemente ad applicare le leggi, spesso poco chiare se non incomprensibili. La nomina di dirigenti pubblici stranieri (chiamati a esercitare poteri) è vietata nel nostro ordinamento. Se si vogliono aprire la porte all'Europa - e noi siamo d'accordo - bisogna cambiare le norme, non i Tar", ha dichiarato il presidente dell'Associazione nazionale magistrati amministrativi (Anma) Fabio Mattei.
"I concorsi - ha aggiunto Luca Cestaro, segretario generale Anma - per definizione sono pubblici. Un concorso il cui colloquio avviene via skype con candidati collegati magari dall'Australia e senza possibilita' di assistervi - com'è capitato ad alcuni candidati alla direzione dei musei - semplicemente non è un concorso. E' una conversazione privata, senza alcuna garanzia sulla trasparenza della procedura".
Posizione più cauta quella assunta dal professore Vincenzo Cerulli Irelli, esperto di diritto amministrativo: "È evidente che il decreto era volto a favorire l'adeguamento a standard internazionali nella gestione dei musei, in questo senso credo che il Tar abbia interpretato male la riforma Franceschini. L'intento era proprio quello di svecchiare questo Paese", ha commentato all'HuffPost. "Quanto alla questione degli orali a porte chiuse, qui è evidente l'errore procedurale: i concorsi si fanno a porte aperte. Tuttavia mi sembra esagerato che venga chiesto di riformare i Tar: come tutti i giudici a volte fanno bene, a volte male. Anzi, a me sembra che i Tar funzionino meglio di altri giudici. Di certo le norme vanno interpretate in base alla ratio e agli obiettivi che si danno. Certo, il decreto poteva essere scritto in maniera più chiara, ma io l'avrei interpretata diversamente dal Tar", ha concluso Cerulli Irelli.
Secondo i giudici del Lazio l'assegnazione della direzione dei musei, che si configura come incarico di livello dirigenziale, a cittadini stranieri non è esplicitata nel testo del decreto. In altre parole, la riforma Franceschini, per come è scritta, non deroga al divieto di assegnazione di incarichi dirigenziali a cittadini non italiani come regolato dal decreto legislativo 165/2001: "Le disposizioni speciali introdotte dall'art. 14, comma 2-bis, del d.l. 84/2014, convertito in l. 106/2014, non si sono spinte fino a modificare o derogare l'art. 38 d.lgs. 165/2001", si legge nella sentenza. Tradotto: se nel decreto fosse stato chiaramente superato il divieto stabilito dalla legge che regola le modalità di assegnazione di incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni, quali sono le figure di direttori di museo come stabilito dalla riforma Franceschini, le nomine in oggetto sarebbero state valide a tutti gli effetti.
HP
"Deve quindi affermarsi che il bando della selezione qui oggetto di contenzioso non poteva ammettere la partecipazione al concorso di cittadini non italiani in quanto nessuna norma derogatoria consentiva al MIBACT di reclutare dirigenti pubblici al di fuori delle indicazioni, tassative, espresse dall'art. 38 d.lgs. 165/2001", scrive sempre il Tar. E questo perché, si legge, "l'articolo 38 [..] non è citato". E l'entità e la portata della deroga in questione "va circoscritta al numero dei conferimenti di incarichi dirigenziali a soggetti esterni all'amministrazione", in quanto è chiaro, "anche sotto il profilo di semplice analisi lessicale", che la riforma dei musei impatta esclusivamente sull'articolo 19 della norma di riferimento che regola la percentuale di personale di livello dirigenziale nelle pubbliche amministrazioni.
Quanto al fatto che alcune prove orali si siano svolte a porte chiuse, il giudice amministrativo rileva che "secondo il consolidato indirizzo giurisprudenziale, al fine di assicurare il rispetto dei principi di trasparenza e parità di trattamento tra i candidati di una selezione pubblica [...]) occorre che durante le prove orali sia assicurato il libero ingresso al locale, ove esse si tengono, a chiunque voglia assistervi e, quindi, non soltanto a terzi estranei, ma anche e soprattutto ai candidati, sia che abbiano già sostenuto il colloquio, sia che non vi siano stati ancora sottoposti [...] al fine di verificare di persona il corretto operare della commissione". Tradotto: i concorsi pubblici sono tutti a porte aperte per motivi di ovvia trasparenza. E non su Skype, come invece è accaduto per i candidati Stefano Carboni e Flaminia Gennari Santori, residenti in Australia il primo e in Usa la seconda.
HP
Infine il Tar del Lazio contesta le tre classi di giudizio dei candidati ammessi al colloquio con la Commissione: valutazione contraddistinta con tre lettere (A per i punteggi da 15 a 20 punti, B per i punteggi da 11 a 14 e C per i candidati meritevoli di 10 punti). "Come è noto, in punto di diritto, il voto numerico attribuito dalle competenti commissioni alle prove scritte od orali di un concorso pubblico o di un esame esprime e sintetizza il giudizio tecnico-discrezionale della commissione stessa, contenendo in sé la motivazione, senza bisogno di ulteriori spiegazioni o chiarimenti", scrive il Tar. E infatti, nel caso in questione la "magmatica riconduzione" dei 20 punti alle tre classi di valutazione "non consente di comprendere il reale punteggio attribuito a ciascun candidato, anche in ordine al criterio di graduazione di ogni singolo punto dei 20 da assegnare all'andamento della prova orale, a conclusione del colloquio sostenuto".
HPhttp://www.huffingtonpost.it/2017/05/25/sui-musei-si-riapre-lo-scontro-tra-governo-e-magistrati-il-pd-v_a_22109486/?utm_hp_ref=it-homepage
Loro fanno le leggi, ma quando la magistratura le applica si ribellano.
"Le istituzioni rispettino i magistrati, chiamati semplicemente ad applicare le leggi, spesso poco chiare se non incomprensibili. La nomina di dirigenti pubblici stranieri (chiamati a esercitare poteri) è vietata nel nostro ordinamento. Se si vogliono aprire la porte all'Europa - e noi siamo d'accordo - bisogna cambiare le norme, non i Tar", ha dichiarato il presidente dell'Associazione nazionale magistrati amministrativi (Anma) Fabio Mattei. 

Lo sostengo da sempre: le leggi vengono costruite per essere interpretate e manipolate a seconda delle situazioni e per agevolare gli approfittatori, non per trasmettere un senso di logica e giustizia.

mercoledì 24 maggio 2017

Fondazioni e associazioni politiche, boom dopo il 2000 e ancora in crescita. In testa centrosinistra, debutta anche il M5s. - Luisiana Gaita

Fondazioni e associazioni politiche, boom dopo il 2000 e ancora in crescita. In testa centrosinistra, debutta anche il M5s

Dopo la prima edizione del 2015, l’osservatorio civico Openpolis torna a censire queste strutture nel dossier "Cogito ergo sum", non solo aggiornando i numeri ma soprattutto indagando il fitto network di collegamenti fra le circa cento strutture analizzate: “Collegamenti che non si limitano ai think tank, ma che si allargano anche a istituzioni pubbliche.”

Ne fanno parte ministri, sottosegretari, ex premier. Alcuni nomi sono ricorrenti, come nel caso dell’ex ministro Giulio Tremonti, dell’ex premier Giuliano Amato e di Franco Bassanini, più volte ministro e sottosegretario nonché attuale consigliere del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Cosa hanno in come questi politici? L’appartenenza a think tank, fondazioni e associazioni politiche, la cui crescita è ormai una realtà consolidata, fatta di una rete di legami, nomine, finanziamenti. C’è chi fa parte di più di una organizzazione e chi deve a quel ruolo anche un incarico istituzionale. Sei di queste realtà hanno al loro interno almeno due componenti dell’attuale esecutivo: dai ministri Graziano Delrio, Valeria Fedeli, Marianna Madia e Maurizio Martina (ma anche altri) al sottosegretario Maria Elena Boschi. Nel giro di due anni queste strutture sono passate da 65 a più di cento. Dopo la prima edizione del 2015, l’osservatorio civico Openpolis torna a censire queste strutture nel dossier ‘Cogito ergo sum’, non solo aggiornando i numeri ma soprattutto indagando il fitto network di collegamenti fra le circa cento strutture analizzate. “Collegamenti – si spiega nel rapporto – che non si limitano ai think tank, ma che si allargano anche a istituzioni pubbliche”. Dalle nomine di amministratori di aziende partecipate, ai casi di spoil system, fino a finanziamenti e bandi ministeriali. Nel frattempo, per colmare il vuoto normativo intorno a think tank e fondazioni politiche, nella XVII legislatura sono stati presentati vari disegni di legge, eppure i due testi presentati alla Camera e i due presentati al Senato sono tutti fermi alle Commissioni parlamentari.
QUALCHE DATO SUL FENOMENO – Il 52,94% delle strutture censite nascono come luogo di aggregazione politica o come componente di partito, ma negli ultimi anni si è assistito a un vero e proprio boom di queste organizzazioni, per il 93% nate dopo il 2000. I 3.026 incarichi rilevati sono ricoperti da 2.520 persone. Openpolis è riuscito a ricostruire la professione di 1.765 (il 70,04%) di loro: a fare da padrone sono i politici (592) e gli accademici (584), seguiti a distanza dagli imprenditori e dirigenti (215). Ma quando si analizzano i singoli incarichi, si scopre che delle 985 persone con incarichi dirigenziali o di rappresentanza per cui è stato possibile rintracciare la professione, il 51,88% sono politici, percentuale che sale al 67,77% nelle strutture nate per fare aggregazione politica o come componente di partito. Il 34,31% dei think tank, fondazioni e associazioni politiche sono collegate al centrosinistra mentre il 22,55% al centrodestra. A seguire le strutture di centro o liberali (il 14,71%) e quelle bipartisan (il 13,73%). Molto dietro quello di sinistra (6,86%) e di destra (5,88%). Rispetto al censimento del 2015, rientrano nell’analisi per la prima volta entità vicine al Movimento 5 stelle: Think tank group, e l’Associazione Gianroberto Casaleggio. Sul fronte trasparenza, sono 93 le organizzazioni che hanno dei canali di comunicazione attivi: il 46,25% pubblica sul sito internet lo statuto dell’associazione o fondazione. Molto pochi infatti i bilanci presenti, solamente 10 (10,75%), e ancora di meno (solo 6, il 6,45%) le strutture che decidono di pubblicare l’elenco di finanziatori e soci.
NOMINE, FINANZIAMENTI E LEGAMI TRA POLITICA E THINK TANK – Come sottolinea Openpolis “tre fenomeni emergono quando si incrociano i dati dei think tank con la sfera pubblica”. Il primo riguarda casi di spoil system: persone che fanno parte di queste strutture assieme a un determinato politico con un incarico pubblico che vengono nominate come capo del gabinetto o della segreteria particolare. L’osservatorio cita il caso di Pietro Paolo Giampellegrini, tra i fondatori della Fondazione Change, presieduta da Giovanni Toti (Forza Italia) e nominato segretario generale della giunta regionale ligure, presieduta dallo stesso Toti. Poi ci sono i finanziatori di una determinata fondazione guidata da un determinato politico, che vengono nominati in strutture pubbliche di cui è responsabile quello stesso politico. È il caso di Alberto Bianchi, presidente e finanziatore della Fondazione Openattualmente coinvolto nell’inchiesta Consip che nel maggio del 2014 è stato nominato nel Cda di Enel dal governo Renzi. Infine l’osservatorio ha registrato casi in cui “una persona appartenente ad un think tank vicino a una determinata area politica viene nominata in un organo pubblico esecutivo (come una giunta comunale) guidato da quella stessa area politica”. Massimo Colomban, tra i fondatori e massimi esponenti nel 2015 del Think Tank Group, organizzazione che vede al suo interno numerosi membri del M5s, è stato nominato nel settembre scorso assessore alle partecipate del comune di Roma dal sindaco Virginia Raggi. Si tratta di tre esempi, ma i casi sono diversi.
I MEMBRI ‘CONDIVISI’ E IL LEGAME CON IL GOVERNO – Fra le 93 organizzazioni per cui è stato possibile ricostruire un’anagrafica, 70 hanno almeno un membro condiviso con altre realtà (il 77%), mentre 19 hanno almeno 10 dei componenti anche in altre organizzazioni. In cima alla classifica Italianieuropei (con 32 membri) di Massimo D’Alema, Fondazione Italia Usa (23) presieduta dal giornalista Roberto Mostarda, Astrid (22) di Franco Bassanini, ex ministro e consigliere del premier e Aspen Institute Italia (21) dell’ex premier Giuliano Amato. Un altro tassello importante è il legame tra queste strutture e il governo: sono 19 quelle con al loro interno membri appartenenti anche al governo Gentiloni, ma sei di queste spiccano per la presenza di almeno due componenti: la Fondazione Nilde Iotti (il sottosegretario per i rapporto con il Parlamento Sesa Amici e i ministri Graziano Delrio, Valeria Fedeli e Marianna Madia)Italianieuropei (i ministri Claudio De Vincenti, Marianna Madia, Maurizio Martina, Pier Carlo Padoan), Centro studi politica internazionale (i sottosegretari Vincenzo Amendola e Sandro Gozi e il viceministro agli Esteri Mario Giro), Astrid (il sottosegretario Gianclaudio Bressa e il ministro Claudio De Vincenti), Equality Italia (il sottosegretario Benedetto Della Vedova e il ministro Roberta Pinotti), Open (il sottosegretario Maria Elena Boschi e il ministro Luca Lotti)
Un collegamento non da poco dato che i ministeri possono erogare contributi, sussidi e sovvenzioni a soggetti privati. “Finanziamenti mirati a premiare specifici progetti – si legge nel rapporto – o più in generale il tipo di attività svolto da associazioni e fondazioni”. Di fatto, tra le oltre cento strutture censite, tredici fra il 2014 al 2017 hanno ricevuto un qualche tipo di contributo economico fra i ministeri monitorati (Esteri, Istruzione, Cultura, Ambiente e Presidenza del consiglio). Guidano la fondazione istituto Gramsci, la fondazione sviluppo sostenibile e la fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII. “Esborsi leciti e dovuti – sottolinea il rapporto – ma che è giusto monitorare in casi specifici: la Fondazione De Gasperi, presieduta da Angelino Alfano, ha ricevuto nel 2016 20mila euro dal ministero degli Affari esteri, dicastero attualmente presieduto dallo stesso Alfano”.
LA RETE DI COLLEGAMENTI – Sono tredici le persone che hanno un qualche tipo di legame con almeno quattro strutture: fra loro troviamo politici, ex ministri, docenti universitari e amministratori di aziende pubbliche. Salvatore Biasco (docente ed ex deputato), Angelo Maria Petroni (docente, ed ex Cda Rai) e Giulio Tremonti (senatore, ex vice premier e ministro) sono i più ricorrenti con 5 membership diverse. Significativi anche i collegamenti tra le organizzazioni. Le più radicate nel network sono Fondazione Italia Usa, Italianieuropei, Aspen Institute Italia, Astrid e Italia decide. Non solo hanno il numero più alto di membri in altre strutture, ma anche quello di realtà ad esse collegate. Le 5 organizzazioni sono unite da 23 persone che, con incarichi diversi, sono presenti in almeno 2 di esse. Giuliano Amato, Franco Bassanini, Marta Dassù (cda Finmeccanica/Leonardo ed ex sottosegretario e viceministro esteri), Angelo Maria Petroni (docente ed ex membro cda Rai) e l’ex vicepremier Giulio Tremonti hanno un incarico in tre delle cinque strutture. Una delle poche organizzazioni che pubblica l’elenco dei propri finanziatori è la Fondazione Open, vicina all’ex premier Matteo Renzi. Attraverso i suoi finanziatori la fondazione Open è collegata ad altre 10 realtà.

martedì 23 maggio 2017

Attentato a Manchester.

Esplosione alla Manchester Arena, terrore e morti © AP

Strage a Manchester, dove un kamikaze si è fatto esplodere al concerto di Ariana Grande, idolo dei teenager, in una arena affollatissima di giovanissimi e di genitori: almeno 22 morti, 59 feriti e 12 dispersi. Ci sono anche bambini tra le vittime. Un 23enne è stato arrestato a Chorlton in connessione con l'attacco terroristico di ieri sera. (ansa)

******

L'attentato a Manchester, oltre che addolorarmi, mi porta anche a riflettere e a domandarmi: perchè gli attentati sono diretti sempre verso la gente comune?
Perchè mai verso chi comanda?
Quello di Manchester, in particolare, potrebbe avere il significato di ritorsione mirata a vendicare i bambini siriani uccisi dai bombardamenti inglesi.
E tutti gli altri?
Possibile che le guerre volute e ordinate dai potenti causino come risultato le vendette di chi le subisce contro le popolazioni che non hanno alcun potere su decisioni così cruente?
Sono convinta che se gli attentati venissero fatti contro i potenti di turno, questi ultimi si esimerebbero dal fare guerre.
Credo, pertanto, che gli atti di terrorismo siano l'ennesima coercizione perpetrata da chi vuole comandare e mettere a tacere quelle poche voci ribelli.
Chomsky docet: 

2) Creare problemi e poi offrire le soluzioni. 

Questo metodo è anche chiamato “problema- reazione- soluzione”. Si crea un problema, una “situazione” prevista per causare una certa reazione da parte del pubblico, con lo scopo che sia questo il mandante delle misure che si desiderano far accettare. Ad esempio: lasciare che si dilaghi o si intensifichi la violenza urbana, o organizzare attentati sanguinosi, con lo scopo che sia il pubblico a richiedere le leggi sulla sicurezza e le politiche a discapito della libertà. O anche: creare una crisi economica per far accettare come un male necessario la retrocessione dei diritti sociali e lo smantellamento dei servizi pubblici.