Protestano le opposizioni per l'intesa che in base a una convenzione Onu del 1982 aggiorna l'estensione delle acque territoriali. Roma dovrà rinunciare a una porzione al largo della Liguria e a qualche miglio a sud-ovest della Corsica. Polemica sul mancato coinvolgimento delle associazioni di categoria dei pescatori.
Interrogazioni parlamentari, richieste d’intervento del presidente della Repubblica, sospetti, mezze verità e ammissioni. Da una settimana tiene banco la discussione riguardo al Trattato di Caen che ridisegna i confini tra Italia e Francia al largo delle coste di Liguria e Sardegna. Un accordo maturato dopo dieci anni di trattative per il quale il governo ha ricevuto l’accusa di “aver svenduto ampie porzioni di mare particolarmente pescose”. La firma posta dal ministro degli Esteri Paolo Gentiloni lo scorso 21 marzo era un atto necessario per aggiornare i confini alla luce della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Unclos) del 1982. L’Italia ha quindi rinunciato a un piccolo triangolo di mare – ma ‘prezioso’ dicono le opposizioni – al largo della Liguria e a qualche miglio di acque a est e sud-ovest della Corsica.
Il caso dei pescherecci.La questione diventa politica a metà gennaio. Fino a quel momento, il tutto era rimasto semisconosciuto poiché il trattato non è mai stato ratificato dall’Italia. E non c’è nulla di strano nell’anno di “vuoto”: come spiega a ilfattoquotidiano.it l’onorevole di Sel Erasmo Palazzotto, membro della commissione Esteri, “i tempi di ratifica spesso sono molto lunghi, stiamo ancora rendendo ufficiali accordi stretti negli Anni Novanta”. La Francia è stata più celere e, un mese fa, ha fermato diversi pescherecci italiani al largo della Liguria e della Sardegna. Secondo i comandanti, le imbarcazioni si trovavano in acque dove, da sempre, calano le reti. Un tratto mare particolarmente ricco per la pesca di gamberoni e pesce spada, quindi ambito. I fermi hanno provocato gli interventi in serie di parlamentari di maggioranza e opposizione, oltre a diversi esponenti politici e amministrativi della Liguria. Tutti chiedono al Governo di spiegare e sottolineano come nessuno abbia ascoltato i pescatori prima della firma.
Le risposte dei ministeri e le nuove “valutazioni.
Rispondendo a un’interrogazione del Movimento 5 Stelle, il sottosegretario Benedetto Della Vedova chiarisce: “Il ministro Gentiloni ha disposto che fosse sollevata formalmente nei confronti della Francia la questione della giurisdizione marittima sul punto di fermo e sequestro (essendo avvenuto in una zona di pesca italiana), ottenendo per le vie ufficiali dalle autorità francesi l’ammissione di un “deprecabile errore” di competenza territoriale e le loro scuse formali”. Aggiungendo poi una specifica riguardo il Trattato di Caen: “Non è ancora in vigore e non è quindi applicabile nel caso in questione”. Sull’onda delle proteste, proseguite negli scorsi giorni, giovedì la Farnesina ha diramato una nota: “Il tracciato di delimitazione delle acque territoriali e delle restanti zone marittime riflette i criteri stabiliti dall’Unclos”, spiegando anche che “la parte italiana ha ottenuto di mantenere immutata la definizione di linea retta di base per l’arcipelago toscano” e “anche per quanto riguarda il confine del mare territoriale tra Italia e Francia nel mar Ligure, in assenza di un precedente accordo di delimitazione, l’Accordo di Caen segue il principio dell’equidistanza come previsto dall’Unclos”. Specificando come per il tratto “tra Corsica e Sardegna è stato completamente salvaguardato l’accordo del 1986, inclusa la zona di pesca congiunta”. Restano i dubbi sul perché l’Italia abbia chiuso un negoziato salvo riservarsi “ulteriori approfondimenti al termine dei quali verrà fatta una valutazione globale ai fini di un’eventuale avvio della ratifica”, come ha affermato ancora Della Vedova. Perché solo ora dopo sei anni di dialogo che ha coinvolto anche i ministeri di riferimento per pesca, trasporti ed energia?
L’articolo 4: non solo la pesca.Non solo i pescherecci, dunque, sono al centro degli accordi (e delle dispute) tra Italia e Francia. Anche nel Trattato di Caen. L’articolo 4 disciplina infatti “lo sfruttamento di eventuali giacimenti di risorse del fondo marino o del suo sottosuolo, situati a cavallo della linea di confine”. Gas e petrolio, quindi. Alcuni media sardi hanno avanzato l’ipotesi che il vero nodo della revisione sia proprio questo. Al largo di Stintino, infatti, la compagnia norvegese Tgs-Nopec ha richiesto un permesso di “prospezione idrocarburi” in una vasta area che comprende le province di Sassari e Oristano, che – stando al sito del ministero dell’Ambiente – attende la Valutazione d’impatto ambientale. L’area però, secondo le coordinate, non ricadrebbe lungo la linea di confine. E visto che l’accordo inizia a vedere la luce ben dieci anni, l’ipotesi appare quanto mai remota.
Leggi anche:
e anche: