venerdì 13 settembre 2019

Ponte Morandi: arresti e interdittive per Autostrade e Spea. - Giuseppe Filetto e Marco Lignana

Ponte Morandi: arresti e interdittive per Autostrade e Spea

La Guardia di Finanza sta eseguendo un'ordinanza firmata dal gip di Genova: si tratta del fascicolo parallelo a quella sul crollo di viadotto Polcevera, che ha messo nel mirino i controlli "ammorbiditi" su altri viadotti dopo la tragedia del 14 agosto 2018.

La Guardia di Finanza di Genova sta eseguendo nove misure cautelari nei confronti di appartenenti ad Autostrade, Spea e di un consulente esterno alle due società del gruppo Atlantia.
Si tratta di arresti e misure interdittive: due riguardano uomini di Autostrade e sei la controllata Spea (che si occupa di monitoraggio e controlli della rete autostradale). Tre persone sono ai domiciliari.
Fra i nomi coinvolti nell'ordinanza ci sono Gianni Marrone, Pierluigi Ceneri, Lucio Ferretti Torricelli, Massimiliamo Giacobbi e Luigi Vastola.
I militari del Primo Gruppo, diretti dal colonnello Ivan Bixio e dal tenente colonnello Giampaolo Lo Turco, si sono presentati presso le diverse sedi di Genova, Milano e Roma, con in mano l’ordinanza firmata dal gip Angela Nutini.
Il blitz rientra nell’ambito del fascicolo parallelo a quello sulle cause del crollo di ponte Morandi, e che riguarda i controlli su altri viadotti della rete di Autostrade: in particolare il viadotto Pecetti, sullaA26 Genova-Gravellona Toce, e il viadotto Paolillo, sulla Napoli-Canosa.
Secondo l’accusa del pubblico ministero Walter Cotugno, dopo la tragedia di Genova i tecnici di Autostrade e Spea hanno continuato a “ammorbidire” i risultati delle misurazioni sullo stato di salute dei tratti in questione.


https://genova.repubblica.it/cronaca/2019/09/13/news/blitz_della_guardia_di_finanza_arresti_e_interdittive_per_autostrade_e_spea-235876781/

giovedì 12 settembre 2019

Scoperta acqua su un pianeta simile alla Terra. - Enrica Battifoglia



Potenzialmente abitabile, dista 110 anni luce.

C'è acqua nell'atmosfera di un pianeta che si trova a 110 anni luce dalla Terra e che ruota intorno a una stella più piccola e fredda del Sole alla distanza ideale per avere una temperatura che permetta all'acqua di essere allo stato liquido e, forse, per poter ospitare la vita. La scoperta è una prima assoluta e ricca di promesse: potrebbe essere solo l'inizio della capacità di trovare molti altri mondi simili. Pubblicata sula rivista Nature Astronomy, la scoperta è del gruppo dell'University College di Londra di cui fanno parte Angelos Tsiaras, l'italiana Giovanna Tinetti e Ingo Waldmann.
Il pianeta si chiama K2-18 b ed era stato scoperto nel 2015 dal telescopio spaziale Kepler della Nasa. E' una delle centinaia delle cosiddette super-Terre, ossia pianeti con una massa compresa fra quelle della Terra e di Nettuno. La sua massa è infatti otto volte superiore a quella del nostro e al momento è l'unico pianeta esterno al Sistema Solare ad avere sia acqua, sia temperature che potrebbero sostenere la vita. La sua stella, K2-18, è una nana rossa molto attiva, tanto che il pianeta K2-18 b potrebbe essere esposto a molte radiazioni e avere perciò un ambiente più difficile rispetto a quello terrestre.
I ricercatori ne hanno ricostruito le caratteristiche dell'atmosfera grazie ai dati acquisiti nel 2016 e nel 2017 dal telescopio spaziale Hubble, gestito da Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Nasa. Quindi hanno sviluppato algoritmi con cui hanno analizzato la luce della stella filtrata dall'atmosfera e così hanno trovato la firma molecolare dell'acqua, accanto a quelle di idrogeno ed elio. Non si esclude che nell'atmosfera di K2-18 b possano esserci anche azoto e metano. Saranno necessarie ulteriori osservazioni per capire se ci sono nuvole e per calcolare la percentuale di acqua presente nell'atmosfera.
C'è ancora tanto lavoro da fare, ma il traguardo raggiunto è fuori discussione e "incredibilmente eccitante", ha detto Tsiaras. "K2-18 b non è un gemello della Terra - ha aggiunto - in quanto è significativamente più pesante e ha una composizione atmosferica diversa. Tuttavia ci aiuta a rispondere alla domanda fondamentale: la Terra è unica?". Senza dubbio si apre "una nuova era nella ricerca sugli esopianeti" e, come ha rilevato Tinetti, K2-18 b diventa "uno dei pianeti più interessanti per gli studi futuri.
Ad oggi sono stati rilevati oltre 4.000 pianeti extrasolari ma non sappiamo molto sulla loro composizione e natura. Osservando un ampio campione di pianeti, speriamo di scoprire come si formano e come evolvono i pianeti della nostra galassia". Anche Waldmann è convinto che "questa sia la prima scoperta di molti pianeti potenzialmente abitabili. Questo non solo perché le super-Terre come K2-18 b sono i pianeti più comuni nella nostra galassia, ma anche perché le nane rosse sono le stelle più numerose". Protagonisti della nuova caccia ai pianeti potenzialmente abitabili che si è appena aperta sanno i futuri telescopi spaziali, come il James Webb di Nasa, Esa e agenzia spaziale canadese Csa, e la missione Ariel dell'Esa, coordinata da Giovanna Tinetti.

Il Grande Twittatore. - Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano del 12 Settembre.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono

Essendo astemio, non pensavo che una sbornia potesse durare un mese. Però auguro di cuore a Salvini di tornare sobrio, almeno fino a quella successiva, perché ci sveli il vero autore del suo tweet del 2 luglio, ore 19.29: “A prescindere dai nomi, l’importante è che in Europa cambino le regole, a partire da immigrazione, taglio delle tasse e crescita economica. E su questa battaglia l’Italia sarà finalmente protagonista. #vonderLeyen”. Salvini era con Di Maio all’ambasciata Usa per l’Independence Day. Conte li aveva appena avvertiti da Bruxelles dell’opportunità unica di infilarsi nelle divisioni del fronte europeista e rendere l’Italia decisiva nell’elezione della candidata tedesca del Ppe Ursula von der Leyen a presidente della Commissione. E Salvini diede subito il via libera: caduto il falco socialista olandese Timmermans per i veti di 11 Paesi, fra cui l’Italia, non era più questione di “nomi”, ma di “protagonismo” dell’Italia. L’aveva preannunciato quel mattino a La Stampa il suo capogruppo Ue Marco Zanni: “I popolari ci hanno convinto. Avremo un portafoglio di peso”. E fonti leghiste confermavano all’Ansa il voto a Ursula “perché sulla riforma di Dublino e l’immigrazione abbiamo buoni riscontri”. Conte, trattando per due giorni e due notti con i partner europei, aveva rotto l’isolamento giallo-verde con la maggioranza Ppe-Pse-Alde uscita dalle Europee. E nutriva buone speranze che i franchi tiratori socialisti su Ursula rendessero indispensabili i voti grillo-leghisti. Il sovranismo sterile e parolaio di Salvini poteva virare verso quello pragmatico e produttivo di Conte.

Invece lo scorpione padano, sopraffatto dalla sua vera natura, ordinò ai suoi di votare contro. I 5Stelle mantennero la parola, anche per le aperture della VdL su ambiente e migranti. E i loro 14 voti furono decisivi per farla eleggere. Così Conte dovette sudare sette camicie per strappare la promessa della Concorrenza (il massimo finora ottenuto dall’Italia, quando B. ci mandò Monti) alla riottosa Ursula, che non voleva saperne di un leghista. Ma il premier fu così “traditore” che tenne il punto: il commissario spettava alla Lega, per premiarne la vittoria elettorale e per responsabilizzarla in Europa. Salvini gli indicò Giorgetti, che però si tirò indietro e la Lega prese a cincischiare tra Garavaglia e Centinaio (per l’Agricoltura). Il resto è noto: la crisi del Papeete e la svolta degli Affari economici a Gentiloni. Questi sono i fatti, con buona pace degli eurocomplotti che il Cazzaro rinfaccia a Conte, Di Maio e Pd. Le uniche congiure anti-Salvini sono quelle architettate da Salvini. E, sia detto a suo onore, funzionano a meraviglia.

Mediocrazia - Roberto Cataldi

Publio Cornelio Scipione nell'eredità storica culturale - Wikipedia

La tendenza generale del mondo è quella di fare della mediocrità la potenza dominante (John Stuart Mill)


Nel discettare sulle diverse possibili forme di Governo, Platone aveva messo in guardia dalle loro possibili degenerazioni. Il filosofo greco, però, non avrebbe mai immaginato che il degrado di un sistema democratico moderno potesse avere a che fare con la progressiva perdita di "spessore" dei rappresentanti del popolo e con la banalizzazione dei ruoli e delle istituzioni.
Questo lento e progressivo declino verso la mediocrità diventa tanto più preoccupante quanto più si acquisisce la consapevolezza che tra una "buona" politica e una politica priva di "valore" (e di "valori") vi è in bilico la sorte di un intero Paese.
Ma proviamo a riavvolgere il nastro. Che cosa è successo a quel modello di democrazia sapientemente messo a punto dai nostri padri costituenti? Non siamo più di fronte allo stesso Parlamento, non vi è dubbio, ma se quel concetto alto di democrazia inizialmente ipotizzato è ormai tramontato, forse tutto è partito da un equivoco di fondo: l'idea che chiunque debba essere messo nelle condizioni di poter fare politica è stata confusa con l'idea che il merito potesse essere definitivamente accantonato. Un pò come avallare l'ipotesi di mettere alla guida di una nave chi non la sa condurre e non ha mai conseguito la patente nautica.
Per ricoprire un ruolo così delicato, come quello di legiferare, occorrerebbe innanzitutto un gesto di onestà intellettuale di chi si mette in gioco. Un candidato dovrebbe prima guardarsi allo specchio e chiedersi se è davvero capace del ruolo che vuol ricoprire. Ma non illudiamoci, siamo noi cittadini a dover acquisire una sempre maggiore capacità critica dato che, in ultima analisi, siamo noi a scegliere ed eleggere i nostri rappresentanti.
Se non diamo il giusto valore al merito, rischiamo di banalizzare il ruolo stesso della politica i cui principali "attori" non diventano altro che dei "bravi politicanti" alla ricerca più di consensi che di soluzioni ai problemi del Paese. Ai politicanti non serve il merito, basta saper "incantare" le masse, cavalcare l'onda del malcontento, banalizzare la comunicazione ed ottenere consensi.
Torniamo a Platone. Secondo un mito che trae origine da uno dei suoi dialoghi, Zeus dovette intervenire perché gli uomini senza la politica non erano in grado di vivere insieme ed erano quindi esposti agli attacchi delle belve. Decise quindi di mandare loro Ermes per portare il rispetto e il senso della giustizia. Ermes chiede a Zeus come deve dare agli uomini questi doni "Nel modo in cui sono distribuite le altre arti? Uno che possiede l'arte medica basta per molti profani, e così gli altri mestieri: anche dike (giustizia) e aidòs (rispetto) devo porre così negli uomini, o distribuirli a tutti?". Zeus risponde "a tutti e tutti ne partecipino". Platone parla di "partecipazione" all'attività politica. Ma attenzione, "partecipazione" alla vita politica è cosa ben diversa dall'"esercizio" in concreto della politica, esercizio che ovviamente richiede qualche dote in più. La partecipazione di cui parla Platone, si compie nel momento in cui si da luogo a un dialogo costante e costruttivo tra rappresentanti e rappresentati.
Sin dall'infanzia ci viene insegnato che è necessario "meritare" per ottenere qualcosa. E la vita, fin da subito, prende il sapore di una sfida. Si forma in noi l'idea del merito dia diritto a una sorta di "riconoscimento" sociale. Crescendo, però, questo mito comincia a vacillare. Specialmente quando a poco a poco ci si rende conto che ad avere la meglio, in genere, non sono i migliori ma i più furbi. Ed ecco che il concetto di merito si incontra e si scontra con la realtà dei fatti e l'anelito alla meritocrazia diventa una sorta di "bisogno di giustizia" in una società che dovrebbe premiare le competenze e le doti umane piuttosto che le astuzie.
Noi tutti vorremmo vivere in un mondo in cui sia dato il dovuto spazio per chi è il migliore nel suo campo. E noi tutti vorremmo che questo possa accadere anche in politica.
Ma è sempre così? La risposta la conosciamo bene. Del resto, si sa, le banalità ottengono più facilmente consensi ed applausi ed è molto più facile parlare alla pancia di un popolo che al suo cervello. Così, se ancora oggi si fanno avanti persone prive di qualità umane ma abili nella comunicazione è perché il politico che asseconda i "desiderata" dell'uomo mediocre ha molta più probabilità di avere successo. Ed ecco che si passa da una politica "meritocratica" a una sorta di "mediocrazia" dove prevale il degno rappresentante dell'uomo medio e dove le banalità prendono il sopravvento. Siamo così di fronte alla peggiore delle distorsioni del sistema democratico, quella che Richard Yates definì come una "malattia sociale" dove la gente "ha smesso di pensare, di provare emozioni, di interessarsi alle cose; nessuno che si appassioni o creda in qualcosa che non sia la sua piccola, dannata, comoda mediocrità".
Sono tanti i rappresentanti dei cittadini. Li troviamo nelle istituzioni, negli enti territoriali, in Parlamento. E sono diversi sotto ogni punto di vista, non solo in fatto di ideologie. Eppure davanti ad una buona idea, davanti ad una soluzione efficace essi dovrebbero reagire dimostrando di essere "meritevoli" del ruolo che gli è stato assegnato anche solo imparando a dare il giusto valore alle buone idee, a quelle idee che si mostrano "valide" a prescindere da chi le ha messe in campo. Mai come oggi il mondo politico ha bisogno di fare il pieno di persone così, intellettualmente oneste e di incontrovertibile spessore umano. Allo stesso tempo bisogna tenere alla larga gli affabulatori e i ciarlatani che sanno solo illudere le piazze con l'abilità dei saltinbanchi o dei prestigiatori.
Se non si riconosce il demerito - scriveva Vittorio Zucconi - "non si potrà mai valorizzare il merito". Uno sforzo in tale direzione dobbiamo assolutamente farlo se vogliamo munirci degli "anticorpi" necessari per non cadere più nelle trappole del passato, per non replicare quegli errori che tragicamente si ripropongono ogni volta che ci lasciamo trasportare da una retorica malsana e fanatica, rinunciando ad esercitare il benché minimo senso critico.
Se la storia ci ha insegnato qualcosa allora dovremmo riscoprire dentro di noi il senso vero della democrazia, di una democrazia intesa come una "orchestrazione delle differenze" dove il potere non è la risposta a un'ambizione del singolo ma un servizio per la collettività. Oggi l'analisi sociologica e antropologica del potere ci consente di guardare, in una nuova prospettiva interpretativa, all'impalcatura filosofica e concettuale che ha sostenuto lo spirito di potenza dei totalitarismi di massa dei primi del novecento. Ma esistono aspetti che le scienze umane possono trarre solo dal fondo oscuro della psicologia individuale e collettiva. E' li che dobbiamo rivolgere le nostre attenzioni, perché il nostro futuro dipende solo e principalmente da quello che siamo e dalle persone a cui decidiamo liberamente di affidare la nostra rappresentanza.

mercoledì 11 settembre 2019

Salvini, la grande protesta di piazza. Ma contro chi? - Montesquieu

Imponente, la manifestazione che si è tenuta davanti al palazzo di Montecitorio, in occasione ed in contemporanea al dibattito sulla fiducia al nuovo governo. In premessa: è benvenuta ogni manifestazione che si svolga con misura democratica da parte di soggetti democratici. In questo caso, due dei tre partiti che si oppongono al nuovo governo. Forza Italia, il terzo, si limita a negare la fiducia in aula. Benvenuta, anche, ogni manifestazione che unisca al metodo democratico una motivazione, che sia chiara e comprensibile, sia a chi partecipa, sia a chi costituisce l’oggetto della protesta. Ecco, sulla reale motivazione, soprattutto sul destinatario della protesta, non tutto appare limpido e lineare. Meglio, quello che appare chiaro non è quello che viene detto. “Non in mio nome”: il titolo della protesta, che viene messo in bocca ai manifestanti, appare quanto meno sviante. Un governo non nasce nel nome di chi lo contesta e gli nega la fiducia. Ovviamente. Tanto valeva dirlo, anche con tutta la durezza possibile, nelle due aule, come fa il partito berlusconiano. Nelle aule il popolo, quindi gli elettori, sono ben più correttamente e complessivamente rappresentati di quanto non lo siano in piazza.
Prendersela con il governo è normale, fisiologico, per delle opposizioni: un po’ meno, inveire al furto di democrazia, per il fatto che questo chieda la fiducia alle camere. Se la ottenesse, sarebbe di per sè legittimo. E allora, con chi ce l’hanno, i protestanti? Perché c’è un bel po’ di ipocrita frustrazione nel protestare senza poter o voler dire a chi è indirizzata una protesta così vibrata. Proviamo a capire: se si contesta la legittimazione democratica di un governo, c’è poco da cercare. Un governo, nel nostro sistema parlamentare, ha un padre ed un responsabile unico: il capo dello Stato, che lo accompagna fin davanti alle Camere, le quali decidono se dargli o meno la fiducia. Oltre che democratica, una manifestazione avrebbe il dovere, soprattutto verso chi chiama in piazza, di essere onesta. Il capo dello Stato è oggi un po’ troppo apprezzato dagli italiani per chiamarlo in causa direttamente? Certo, molto più, per il lavoro di questi difficili anni, di un anno fa, quando la promotrice della manifestazione di lunedì cercò di accreditarne l’immagine di traditore della Costituzione. Tutto sommato, se non più apprezzabile, almeno più onesta la posizione di allora che quella di oggi.
Oggi, il capo dello Stato Mattarella avrebbe meritato la più dura e illimitata delle contestazioni se, in presenza di una maggioranza che si propone di diventare governo del paese, avesse deciso di sciogliere le Camere. Come chiedono gli odierni oppositori, in questo caso non troppo costituzionali.

DioUniverso, creatore.

L'immagine può contenere: una o più persone e cibo

Dunque, tirando le somme, Dio crea l'uomo col fango e la donna con la costola dell'uomo (e qui già casca l'asino: se ha fatto l'uomo col fango, perchè non utilizzare la stessa procedura e lo stesso materiale per creare la donna?), li dota di organi genitali riproduttivi, ma impedisce loro di utilizzarli e, quando lo fanno, li punisce cacciandoli dall'Eden.

Ora, io posso anche credere in qualcosa, - nell'Universo, ad esempio, inteso come Dio e mio creatore -, posso anche riverire e rispettare il mio DioUniverso creatore, ma non potrò mai credere alle fesserie che ha diffuso la chiesa... perchè mi rifiuto di credere che Dio abbia confidato a qualcuno un suo controsenso.
Anche perchè se Adamo ed Eva non avessero commesso il cosiddetto peccato originale la terra non si sarebbe mai popolata (e sai che noia vivere sempre con lo stesso uomo, la stessa donna, da soli, per l'eternità....), contrariamente a ciò che Dio avrebbe desiderato avendo dotato le sue creature di organi riproduttivi.


by cetta.

La Corte dei Conti stronca le concessioni autostradali. - Carlo Di Foggia

La Corte dei Conti stronca le concessioni autostradali

L’indagine svela i favori ai signori del casello elargiti in 20 anni: profitti stellari, norme capestro, proroghe infinite e investimenti in calo. “Riequilibrare i rapporti”
Anche la Corte dei conti boccia le concessioni autostradali. La revisione “sostanziale” dei contratti evocata dal premier Giuseppe Conte nel suo discorso ha ora una base di partenza. A chiederla, infatti, sono i magistrati contabili. Dopo una lunga istruttoria, avviata a inizio 2018, il giudice Antonio Mezzera ha consegnato il rapporto sull’intero settore, visionato dal Fatto, alla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato – a cui partecipano Palazzo Chigi, ministero delle Infrastrutture e dell’Economia – che dovrà approvarlo il 24 settembre prossimo.
Il documento, 156 pagine, è un duro atto di accusa, che poggia anche sulle critiche pesanti – e inascoltate – delle autorità indipendenti (Concorrenza, Contratti pubblici, Anac, Banca d’Italia) e ripercorre 20 anni di regali, zero trasparenza, mancata apertura alla concorrenza, assenza di gare, proroghe ripetute, scarsi controlli, extra-profitti stellari a fronte di investimenti calanti e clausole capestro in barba alle leggi.
Emblematico è il caso di Autostrade per l’Italia, oggi dei Benetton, il colosso più esposto alle critiche che gestisce 3mila dei 6mila chilometri di rete (in totale i gestori sono 22). Con la privatizzazione del 1997 fu firmata la nuova convenzione con l’Anas con una proroga di 20 anni (al 2038), giustificata con il fatto che si trattava di un’azienda statale. La Corte dei conti non validò la proroga, visto che “avrebbe alterato le condizioni di equilibrio determinate dai piani finanziari, risolvendosi in un beneficio ingiustificato”. Contro si pronunciò anche l’Antitrust. Tutto inutile e la proroga divenne la prassi per tutte le altre concessioni. Risultato? Nel 2003 i Benetton prendono il controllo e già due anni dopo gli investimenti effettuati erano inferiori di 2 miliardi rispetto ai 4,1 previsti dai piani finanziari 1997-2005. Soldi non accantonati ma “usati per finanza speculativa”, spiegò il ministero delle Infrastrutture in Senato nel giugno 2006. Dal 2004 si decise che le proroghe servivano perfino a sanare i contenziosi pregressi. Secondo il rapporto, la Corte dei conti ha “dichiarato illegittimo” l’affidamento del 1997. L’effetto, però, è stato nullo. La più grande convenzione è rimasta col vecchio impianto, senza “tante prescrizioni di garanzia e salvaguardia del bene pubblico”.
Nel 2008 il neonato governo Berlusconi blindò le concessioni per legge pur essendo contratti privati, per superare le critiche degli organi tecnici di controllo e con il Parlamento all’oscuro dei documenti per poter valutare. Quella di Autostrade, per dire, era stata bocciata dal Nucleo per la regolazione dei servizi di pubblica utilità (Nars) anche perché conteneva una clausola mostruosa che garantisce ai Benetton un indennizzo gigante anche in caso di revoca per colpa grave, come “crolli e disfacimenti”, quello che è poi successo col ponte Morandi. Una norma illegittima secondo il rapporto, perché vietata dal codice civile. Insomma, la concessione si può revocare senza penali miliardarie.
Le critiche riguardano tutti gli ambiti, a partire dalla prassi con cui i concessionari affidano tutti i lavori in house, in barba alla legge (quella del 2017, peraltro, è molto blanda) e alle direttive Ue. In 20 anni si è messo in piedi un sistema “irrazionale”, con proroghe continue, ritardi nel mettere a gara le concessioni e modelli tariffari oscuri e penalizzanti che hanno generato incrementi “senza riscontro nei costi”, sempre più alti dell’inflazione, anche grazie a “una sistematica sottovalutazione dei volumi di traffico”, e remunerato capitali mai investiti a rendimenti stellari a fronte della “costante diminuzione degli investimenti”. Dal 1993 i ricavi dei concessionari sono raddoppiati, da 2,5 a 6 miliardi, di cui un quarto finiscono in profitti. Critiche forti anche per l’assenza di personale adeguato al ministero per effettuare i controlli, assai carenti.
Tirate le somme, la Corte dei conti raccomanda di cambiare passo e soprattutto “una rapida introduzione del nuovo sistema tariffario elaborato dall’autorità dei Trasporti per riequilibrare i rapporti a vantaggio dello Stato”, visto che remunera solo il capitale davvero investito e riduce le tariffe. I signori del casello sono già sul piede di guerra.