giovedì 4 giugno 2020

Smantellato il clan della Noce: 11 arresti. - Salvo Palazzolo

Palermo, l'ultimo padrino designato con un bacio. Smantellato il clan della Noce: 11 arresti

Cosa nostra si riorganizza, ma restano i vecchi rituali. A capo del mandamento un mafioso scarcerato, Salvatore Alfano, che fingeva di aver cambiato vita.

Un bacio sulla bocca, nella piazza principale del quartiere, è stato il segno che Salvatore Alfano era diventato il nuovo padrino della Noce, il clan del centro città che Totò Riina diceva di "avere nel cuore". Un bacio sulla bocca dato dal boss più anziano dell'organizzazione, quel Settimo Mineo che ha presieduto la prima riunione della Cupola dopo la morte del capo dei capi, avvenuta nel 2017. Cosa nostra cambia, ma resta sempre la stessa. L'ultima indagine della polizia, che questa notte ha portato a 11 arresti, svela che i vecchi rituali continuano ad alimentare la vita quotidiana di un'organizzazione criminale che non rinuncia ai suoi affari, nonostante arresti e sequestri.

Nel dicembre di due anni fa, la procura di Palermo aveva bloccato la riorganizzazione della Cupola, che già una volta si era riunita, Alfano avrebbe dovuto partecipare agli incontri successivi. Adesso, l'inchiesta della squadra mobile diretta da Rodolfo Ruperti, coordinata dal procuratore aggiunto Salvatore De Luca e dai sostituti Amelia Luise e Vincenzo Amico, racconta che il clan della Noce puntava a un rigido controllo del territorio, fra estorsioni e persino la gestione delle giostre, negli ultimi tempi i boss si erano lanciati nel settore delle intermediazioni immobiliari.




Mineo andava a trovare spesso Alfano nella concessionaria di famiglia, in piazza Principe di Camporeale. Già questo un segno di rispetto. Di sicuro, sia Mineo, che ha 82 anni, e Alfano, 64, erano degli scarcerati eccellenti di Cosa nostra: ufficialmente, avevano finito di scontare il loro debito con la giustizia ed erano tornati liberi. Ma dall'organizzazione non si esce se non in due modi: o con la morte o con la scelta di collaborare con i magistrati. E i due padrini si erano rimessi in piena attività. A modo loro, con i gesti che avevano conosciuto nella Palermo ruggente degli anni Settanta e Ottanta. Già allora il bacio in bocca fra due mafiosi era gesto importante, per rafforzare il senso di appartenenza all'organizzazione. E negli ultimi anni tanti altri baci sono spuntati nelle intercettazioni. Baci per suggellare un patto, una decisione, un tradimento.

Il bacio più famoso, nelle storie di mafia, è quello che raccontò il pentito Balduccio Di Maggio. L'ex boss sosteneva di essere stato il testimone dell'incontro fra Totò Riina e Giulio Andreotti, a metà degli anni Ottanta, ma i giudici non l'hanno ritenuto attendibile (anche se poi hanno descritto l'ex presidente del Consiglio in contatto con la mafia prima del 1980, dunque "reato prescritto" per il troppo tempo trascorso). Lo stesso Riina confermò qualche anno fa, durante altre intercettazioni in carcere: "Balduccio Di Maggio dice che mi ha accompagnato lui e mi sono baciato con Andreotti. Pa... pa... pa". Il capo dei capi scuoteva le mani mentre passeggiava sorridente nel cortile del carcere milanese di Opera, come a far capire: tutte palle. Poi, cambiò tono di voce e sussurrò: "Però con la scorta mi sono incontrato con lui". Misteri su misteri.

Il bacio è rimasto il segno del potere mafioso. Da ostentare, anche nella Palermo del 2020, che sembra diventata il set del Grande fratello per quante microspie e telecamere sono piazzate dall'antimafia nei territori più caldi. I mafiosi lo sanno, ma non riescono a fare a meno di apparire. Alla Noce, erano in tanti a rivolgersi ad Alfano per un favore, un consiglio, una mediazione.


https://palermo.repubblica.it/cronaca/2020/06/04/news/palermo_l_ultimo_padrino_designato_con_un_bacio_blitz_della_polizia_smantellato_il_clan_della_noce_11_arresti-258387514/

La memoria del pesce rosso. - Massimo Erbetti

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Qualcosa non torna...
Ieri sera alle 19:42, subito dopo la conferenza stampa di Conte, Salvini pubblica un post su Facebook":
"Il presidente del Consiglio parla di taglio alla burocrazia e riforma fiscale? Bene, la Lega ha già presentato in Parlamento due progetti di legge su cui lo sfidiamo:

1) Modello Genova con burocrazia zero per terminare tutte le opere pubbliche sospese da troppo tempo.... "
Capite? Lo ha scritto davvero, lui vuole il modello Genova, per far ripartire l'Italia e lo mette anche al primo punto della sua ricetta di rinascita.
Ma se le cose stanno così qualcosa non torna:
ha seri problemi di memoria? Non si ricorda che il modello Genova è stato attuato quando al governo c'era lui, insieme al M5s?
Se la sua ricetta di rilancio passa proprio per quel modello, perché fece cadere il governo?
Ma niente, niente spera che i cittadini si siano dimenticati quanto accaduto?
La verità, come ho sempre sostenuto è che a Salvini non importa niente del benessere degli italiani, a lui importa solo raggiungere il potere e lo slogan "prima gli italiani", serve solo da specchietto per le allodole, perché se veramente avesse messo gli italiani al primo posto, quel governo non sarebbe mai caduto.
Il vero problema di questo paese è la memoria, o meglio la mancanza di memoria.
Perché se solo ricordassimo, se solo avessimo un briciolo di memoria, se solo fossimo in grado di collegare i fatti, gente come Salvini & C. non esisterebbe.

Tanti soldi, pochi voIti: i dannati del virus. - Giacomo Salvini

Tanti soldi, pochi voIti: i dannati del virus

Apparire, esserci, dettare l’agenda politica. E poi, di conseguenza, vincere le elezioni. Il primo a teorizzarlo fu Niccolò Machiavelli secondo cui “un principe, dunque, non deve realmente possedere tutte le qualità, ma deve far credere di averle”. Eppure, l’esigenza di apparire e di comunicare in politica può essere controproducente. L’assenza, insegnava Giovanni Giolitti, a volte paga. Ma non tutti hanno seguito questa strada. E l’emergenza da coronavirus ha dato una nuova conferma a questo assunto. Ma se il lockdown obbligato ha chiuso le piazze e bloccato i comizi e manifestazioni (fino a maggio), impedendo strette di mano e selfie col pubblico, la propaganda politica si è spostata online. Così i social network sono diventati essenziali per i leader politici, con un effetto sorprendente: chi ha comunicato, e speso di più, è crollato nei sondaggi. Mentre chi si è concentrato meno sulla comunicazione diretta con gli elettori via Facebook e Instagram ha aumentato il proprio consenso.
Questo risultato emerge dall’incrocio dei dati della “Libreria inserzioni” sulla spesa dei leader e dei partiti politici per sponsorizzare i propri post su Facebook, il principale social usato dagli italiani, con 29 milioni di utenti, che si è dotato di questo strumento per rendere trasparenti gli investimenti pubblicitari delle pagine. Sebbene il social di Mark Zuckerberg certifichi cifre precise, in realtà la “Libreria Inserzioni” specifica che si tratta di una stima del denaro speso dalle diverse pagine, comprendendo quello già fatturato e quello non fatturato.
Il periodo analizzato è relativo all’ultimo anno (da marzo 2019 al 31 maggio 2020) e in particolare nei tre mesi del lockdown, dal 3 marzo alla fine del mese scorso. Nell’ultimo anno, sul podio dei più “spendaccioni” su Facebook si posizionano: Matteo Salvini tramite la pagina “Lega Salvini Premier” (255.112 euro), Matteo Renzi (173.490 euro) e Silvio Berlusconi (93.858 euro). A seguire, Carlo Calenda (55.773 euro), Giorgia Meloni (42.085) e Teresa Bellanova, che arriva addirittura a spendere 15.799 euro per finanziare i propri post.
In fondo alla classifica si posizionano i principali esponenti di governo e della maggioranza: spendono zero il premier Giuseppe Conte e i ministri Luigi Di Maio, Dario Franceschini, Roberto Speranza e Alfonso Bonafede. Nulla anche la spesa dell’attuale capo reggente del Movimento 5 Stelle Vito Crimi mentre, in 15 mesi, il segretario del Pd Nicola Zingaretti ha investito solo 1.649 euro, superato anche dalla leader di “Più Europa” Emma Bonino (3.673€).
Restringendo la ricerca al periodo di lockdown causato dal Covid-19 (marzo-maggio 2020) il Fatto ha scoperto che Renzi ha scavalcato Salvini nella classifica dei leader che investono di più sui social network: l’ex premier ha speso ben 22.864 euro per sponsorizzare i suoi post (di cui 150 € nell’ultima settimana di maggio, senza considerare il nuovo libro appena uscito) contro i soli 1.646 del Matteo in salsa leghista. Quest’ultimo viene sorpassato anche da Carlo Calenda, leader di “Azione” che nelle ultime settimane ha puntato molto sulla iper-presenza comunicativa come nel caso della garanzia statale sul prestito di Fca: l’ex ministro del governo Renzi ha speso ben 5.562, di cui 1.000 dal 25 al 31 maggio, per sponsorizzare i suoi video messaggi contro gli assistenti civici, il trio “paternalistico” e “incapace” Tridico-Boccia-Arcuri e contro le richieste della famiglia Elkann sul prestito da 6,3 miliardi.
Eppure i tre leader che hanno speso di più su Facebook, sono anche coloro che hanno risentito maggiormente del lockdown in termini di consenso elettorale: secondo i sondaggi Ipsos di Nando Pagnoncelli degli ultimi tre mesi, Matteo Renzi è il leader meno amato dagli italiani con il 13% mentre Italia Viva da inizio anno è passata dal 4,3 al 3%. Lo stesso vale per Matteo Salvini che a febbraio piaceva a quattro italiani su dieci (38%) mentre a fine maggio è crollato al 33%, con la Lega che ha perso ben 7 punti percentuali: dal 31% al 24% di oggi. Carlo Calenda invece non viene analizzato da Ipsos mentre il suo partitino, Azione, non riesce a sfondare il 2% nonostante l’investimento sui social.
Se può sembrare strano che la spesa del premier Conte, dei ministri e dei leader che sostengono la maggioranza sia così bassa, in realtà tutto dipende dalla diversa strategia comunicativa dei partiti: c’è chi preferisce investire sul leader e chi sulle pagine delle forze politiche, veicolando i messaggi non solo dei ministri e dei segretari di partito ma anche dei parlamentari di seconda e terza fila.
Nell’ultimo anno il Pd ha speso più di tutti (153.618 euro), al secondo posto si posiziona Fratelli d’Italia che, sommando la pagina del partito e quelle dei gruppi di Camera e Senato, ha speso circa 55 mila euro in un anno e poi il Movimento 5 Stelle con 49.999 euro. La Lega invece ha investito solo 800 euro per sponsorizzare i propri post, lasciando tutto lo spazio alla pagina di Matteo Salvini. Dei 173 mila euro spesi da Matteo Renzi negli ultimi 15 mesi, infatti, solo 1.700 riguardano la sua pagina personale e il resto viene spartito da Italia Viva (67.622 euro) e i Comitati “Ritorno al Futuro” (circa 100 mila euro).
Un ruolo fondamentale, durante l’emergenza coronavirus, lo hanno giocato anche i Presidenti delle Regioni che hanno assunto un ruolo sempre maggiore sui tavoli nazionali perché a loro spetta la competenza sanitaria e il potere di contrattazione con il governo. Dai dati emerge che a investire di più sui social sono stati i governatori che a settembre dovranno cercare una rielezione tutt’altro che scontata, approfittando dell’emergenza per diventare leader nazionali. Il recordman è il governatore della Campania Vincenzo De Luca che da marzo a maggio ha speso quasi due mila euro a settimana: più di 36 mila euro dei 53 mila totali da marzo 2019 (superando qualsiasi altro politico italiano), mentre al secondo posto si posiziona il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti (936 euro) e al terzo il pugliese Michele Emiliano (100 euro). A quota zero invece Luca Zaia (Veneto) che ha già la vittoria in tasca.

I Migliorissimi. - Marco Travaglio

Sala e Calenda, le nuove ossessioni di Renzi - Lettera43
Non bastando quella dell’Innominabile, un’altra catastrofe letteraria sta per abbattersi sulle librerie italiane (e di riflesso sulla foresta amazzonica): quella di Beppe Sala, lubrificata a edicole unificate dai giornaloni. Il Corriere l’ha affidata alla lingua vellutata di Aldo Cazzullo, Repubblica l’ha fatta turibolare da tal Enrico Letta (giovane pubblicista di belle speranze soltanto omonimo dell’ex presidente del Consiglio), La Stampa ne ha pubblicato il brano più pregnante dal titolo “Non dobbiamo più temere di governare” (sottinteso: sono i cittadini a dover temere di essere governati da noi). Ne emerge un Sala di estrema sinistra, che votava già Pci e mai tradì “gli antenati del Pd” (infatti fu scelto in Pirelli come manager dal ramo trotzkista della famiglia, dove alla grisaglia del cumenda preferiva l’eskimo, e poi come city manager e commissario di Expo da Letizia Moratti, celebre reincarnazione di Anna Kuliscioff), insomma il filosofo anzi il teologo di “una sinistra spirituale” (parole sue) che ora “parla a chi continua a cercare in politica la formula magica per unire il sogno con la realtà”, a mezzadria fra Moro, Dossetti e Prodi (parola di Letta jr.).
Nessun accenno, ci mancherebbe, ai buchi e alle retate di Expo2015. Né a quella quisquilia della condanna a 6 mesi per falso in atto pubblico. Né alle vaccate dette e fatte sul Coronavirus, quando invitava i milanesi ad ammassarsi negli apericena, contribuendo alla diffusione del virus, come se non bastassero quegli altri geni di Fontana&Gallera. Altrimenti non potrebbe distribuire patenti di competenza al governo. Che sì, per carità, fa quel che può, ma ora ci vuole un bel rimpasto per “mettere in campo i migliori”, “persone che abbiano una storia alle spalle, che abbiano gestito organizzazioni complesse”. Tipo lui. Chi ha letto qualche libro sa che il governo dei migliori si chiama da parecchi millenni aristocrazia ed è lievemente incompatibile con la democrazia. Ma noi, gente semplice, quando sentiamo “governo dei migliori”, ci domandiamo subito chi sarebbero costoro e chi dovrebbe deciderli. Nel 2011, quando B. ci fece la grazia di defungere politicamente, speravamo di votare. Ma un anziano monarca seduto al Quirinale decise che non fosse il caso di farci scegliere chi dovesse governarci: temeva che scegliessimo i peggiori. E ci pensò lui: dal suo cilindro uscirono Monti, Fornero, Passera e altri migliori che in un anno e mezzo riuscirono a far rimpiangere i peggiori. Tant’è che nel 2013 il M5S passò da 0 al 25,5%, pareggiando col Pd: Re Giorgio dovette farsi rieleggere per ricacciarli indietro e piazzare Letta jr., B., Alfano e altri migliorissimi.
Poi vennero l’Innominabile&famiglia con Verdini incorporato. Che si convinsero di essere talmente migliori da non accorgersi che gli elettori li schifavano come peggiori, almeno finché non lo scoprirono dalle urne del 2018. Lì vinsero i peggiorissimi, che espressero un premier degno di loro: quello che ci ha portati fuori dalla pandemia e gode di vasti consensi (diversamente dal migliore Macron, praticamente estinto), ma è ovviamente inviso ai migliori. Che passano i giorni ad architettare governi dei migliori. Non c’è solo Sala: c’è pure Calenda, cioè la prova vivente del fatto che “democrazia significa governo degli incolti, mentre aristocrazia significa governo dei maleducati” (G. K. Chesterton). L’altra sera quell’anima in pena di Carletto, che vanta più ospitate in tv che voti, parlando del governo scuoteva la capa e il doppio mento con l’aria di chi la sa lunga: eh no, signora mia, così non va, “ci vuole un governo dei migliori”. Via Conte, “troppo trasformista”: meglio uno lineare come Calenda, che stava in Confindustria, in Ferrari, in Italia Futura con Montezemolo, nella Lista Monti, nei governi Renzi e Gentiloni, nel Pd da renziano e poi da antirenziano e ora è in Azione (di cui è fondatore e unico esponente).
E i ministri migliori? Risatina di sufficienza, come a dire: ci ho la fila sotto casa, basta chiedere. Anzitutto Giorgetti, quello che due anni fa aveva già capito tutto della sanità pubblica (“Ma chi ci va più dal medico di base?”). Poi Zaia (che però fa il presidente del Veneto, sta per essere rieletto e non parrebbe proprio interessato). Ma anche Bonaccini (appena rieletto presidente dell’Emilia-Romagna e dunque anche lui ansioso di entrare nel governo Calenda che, ove mai nascesse, crollerebbe in giornata). E altri due nomi che ti vengono in mente appena pensi ai migliori: il meloniano Crosetto, passato da sottosegretario alla Difesa alla presidenza Aiad (aziende del ramo difesa); e la forzista Gelmini che, non paga di aver tentato di abbattere la scuola pubblica riuscendoci solo in parte, sta ancora cercando i neutrini nel tunnel Gran Sasso-Cern. Chi dovrebbe sostenere in Parlamento questo governo dei migliori, né Sala né Calenda lo spiegano, anche perché in Parlamento non siede né l’uno né l’altro. Però ne parlano, col mignolino alzato all’ora del tè. E tutti gli vanno dietro, più per noia che per convinzione. Poi, quando si arriverà al dunque e si vedranno le carte, si scoprirà che i migliori sono dei peggiori che non ne hanno mai azzeccata una e nessuno si filerebbe se non si spacciassero per migliori. Con una sola eccezione, come diceva Montanelli: “L’unica istituzione italiana dove la competenza è premiata e il merito riconosciuto è il bordello”.

Il gruppo ‘noi denunceremo’: “il 10 giugno sarà il d-day”. - Maddalena Oliva

Il gruppo ‘noi denunceremo’: “il 10 giugno sarà il d-day”

Come un treno. Senti il suono che arriva in lontananza. Si ferma a ogni fermata. E tu continui a fare le tue cose. Piano piano il rumore si fa forte. Inizi ad accorgerti delle immagini al telegiornale. E intanto, quello, si avvicina sempre più. Poi è un secondo. Il treno arriva, ti trancia le gambe. Tu lo vedi passarti sopra: oramai agonizzante. Non è più solo in Cina, ora. Il virus è dietro, dentro casa tua. E ti porta via tuo padre. Tua madre. In dei casi, entrambi. Luca Fusco, commercialista 58enne di Brusaporto, in provincia di Bergamo, ha perso il padre, Osvaldo, 85 anni, che fino a tre mesi fa ogni giorno passava in studio a vedere se “con le pratiche tutto bene”. “Non so nemmeno se quelle ceneri che mi hanno restituito siano le sue… per due volte sono state perse”, racconta. “Cuneo, Ferrara, non si sapeva in che città l’avessero portato. Quelli delle pompe funebri si ammalavano uno dopo l’altro, e mio padre si perdeva. È successo tutto così. Ma c’è un punto in cui quella velocità, e la sospensione che dall’altra parte tutto il Paese viveva, si sono incontrate”. È stato suo figlio a creare il gruppo Facebook. “Papà, io te lo faccio, ma guarda che sarà un casino stargli dietro, sai in quanti scriveranno?”. Solo che Luca davvero non riusciva ad immaginare. Con la sua compagna decidono il nome: Noi denunceremo. “L’idea era nata in cucina, una sera. Per condividere, innanzitutto. Non c'è un bergamasco che non abbia un parente o amico morto”. In meno di 24 ore gli iscritti diventano migliaia: oggi, oltre 55mila. E da tutt’Italia. Così “Noi denunceremo” è diventato un comitato, e un sito con migliaia di storie. Tutte con lo stesso canovaccio. Abbandono dei malati, e dei familiari (senza tampone). Nessun contatto dalle Ats. Mancanza di assistenza domiciliare. Difficoltà di ricovero per i casi gravi. Pronto soccorso di Alzano. E quei “sacchi neri dell’immondizia”, in cui vengono raccolte le ultime cose delle persone che non ci sono più.
“Ancora oggi – prosegue Luca – mi rendo conto, quando sento gli amici di Milano che si lamentano per le chiusure, che chi non vive qui non può capire. Siamo stati sacrificati. Per interessi altri. Per incapacità. Per errori”. Qui, in queste valli di “lavoratori a testa bassa, proprio come piacciono a loro”, le serrande sono quasi tutte abbassate. Ed è il silenzio che ti accompagna per strada. Ma non perché le persone siano chiuse per le ultime ore di lockdown. Perché proprio non ci sono più. Morte. E prima la bacheca Facebook, poi il sito, hanno raccolto, attraverso le testimonianze dei familiari, le loro storie.
Non s’allude mai alla possibilità di contrarlo o meno, il Covid-19. Il punto, a leggere quei ricordi, era soltanto capire quando. Ora, scritte nere su bianco, quelle centinaia di storie sono diventate esposti, che verranno presentati davanti alla Procura di Bergamo il 10 giugno. “Sarà il nostro D-Day, il nostro Denuncia-Day”, spiega Consuelo Locati, anche lei rimasta orfana di padre, che coordina il team di avvocati. “Saremo tutti in fila. Ordinati, distanziati. Ma persone, non numeri: e vogliamo che si veda anche con un’immagine”. Ogni denuncia si porterà dietro il familiare che l’ha presentata. L’idea è nata, dopo essere stati chiamati più volte in Procura in via informale, “per aiutare i magistrati a fare chiarezza”. Le storie sono state raccolte e divise in tre filoni: ospedali, Rsa e “nessun tampone”. Poi, è scattato il progetto di una vera e propria azione legale, in sede penale e in sede civile. “Non possiamo puntare a una class action perché per il momento nel nostro ordinamento è prevista solo per tutelare i diritti dei consumatori. Ma – riprende a spiegare Consuelo – se dovessimo fare un buco nell’acqua, perché nel penale sarà molto difficile arrivare a un’incriminazione per epidemia colposa o per omicidio colposo, ci rivolgeremo al giudizio civile. E chiameremo a rispondere le autorità, per non aver ottemperato agli obblighi di responsabilità civile secondo l’ex articolo 2043 del Codice. E se nemmeno così otterremo giustizia, dopo il secondo grado andremo alla Corte di Strasburgo, per violazione dell’articolo 32 della Costituzione”. “Parliamo di decine di migliaia di morti”. Ora è Luca a parlare, la mente del Comitato. Siamo seduti a un tavolo all’aperto di un’osteria di passaggio: è la loro prima uscita dal lockdown. “Non si possono nascondere tutte quelle persone, cancellarle. Ci sono responsabilità di gestione nelle strutture – a livello comunale, regionale e centrale – che vanno chiarite. Non ne facciamo una questione politica di questo o quello schieramento, motivo per cui i giornalisti ci hanno chiesto subito se fossimo dei 5Stelle. Si figuri che io sono di destra, quelli della Lega li ho frequentati da vicino per tanto tempo. Ma qualcosa, quando il virus ha cominciato a diffondersi qui, nella Bergamasca, non ha funzionato. Altro che tsunami. La situazione è sfuggita di mano. E laVal Seriananon è stata chiusa, come chiesto dai sindaci della zona. Il resto, purtroppo, è noto”.
Marina Verzelletti
Mia mamma è caduta in casa il 15 marzo. Da li è iniziato un calvario, verso il più vicino ospedale. La dimettono, dopo averla medicata. Mi dicono: “Lei è fortunata, sua madre non ha il coronavirus.” Gli avevano fatto esami del sangue, una tac polmonare e il tampone. Che però non aveva esito. Mia mamma peggiora. Non era più lei. Ci telefonano dall’ospedale: la mamma era risultata positiva. Tre giorni dopo. Ho chiesto se noi dovevamo stare in quarantena e mi ha detto che non dovevamo fare nulla. La sera, ho guardato il certificato che mi aveva dato. Era retrodatato di due giorni. Era come se io avessi saputo che al momento delle dimissioni era positiva. L’impresa porta mia mamma insieme a un sacchettino della spazzatura nero. Dentro avrei dovuto trovare i suoi effetti personali. Invece c’erano quelli di un’altra persona.
Ezio Limonta
Il 13 febbraio ti ho accompagnato, contro la tua volontà, al pronto soccorso di Alzano, per problemi di calcolosi. Da qualche giorno tossivi. Giovedì 20 la tua tosse peggiora: “bronchite”, disse il medico. Notai che nella camera di fronte, c’era un signore con uno strano cilindro in testa pieno di tubi (un respiratore). Sabato 22 febbraio alle 8.00 notai che il personale portava la mascherina. Che notte ho passato, tu che continuamente tossivi e mi dicevi che avevi la gola arsa e non riuscivi a respirare. Le infermiere, impegnate nella stanza di fronte dal signore col respiratore, anzi coi signori col respiratore, perché da uno erano diventati due. Dopo le 12.00 è successo il finimondo, l’ospedale è stato chiuso per caso di Covitd-19 e, cara mamma, era esattamente sul tuo piano, nella camera di fronte. Come te, nei giorni successivi, tutte le persone della tua camera sono decedute.
Mariangela Armanni
Sabato 28 marzo. Congestione nasale e febbre sotto i 37,5. Assunzione di mucolitici e Tachipirina. La saturazione oscilla tra 93-94%. Martedì 31 marzo. La saturazione scende a 90, nessun medico è disponibile per visitarlo. Mercoledì 1 aprile. Un medico dell’Usca ci contatta al telefono e parla con mio papà. Ci consiglia di continuare con le cure domiciliari, contatterà il medico di base. La telefonata non avverrà.
Cristina Longhini
Mercoledì 18 Marzo avvisano mamma che papà è peggiorato: senza un posto in terapia intensiva non si salverà. Papà viene trasferito in pronto soccorso. Chiamo tutti quelli che conosco: il posto non si trova. Papà viene intubato verso sera, ma senza arrivare alla terapia intensiva. Alle 5 mi chiama il Dr. Manzoni: “L’ossigeno non arriva agli organi periferici, la richiamo appena suo papà sarà morto”. Poi il vuoto. Alle 7:45 richiamo io. Papà risulta essere morto da dieci minuti.
Isabella Sala
È l’11marzo, Maria Rosa si ammala: un po’ di tosse, un po’ di febbre, sarà influenza. Il medico le prescrive un antibiotico. “Mamma, non è meglio telefonare al numero verde della Regione?” L’operatore dice: se non c’è affanno, va bene così. È il 20 marzo. “Ma se non c’é affanno”, dice l’operatore del 112. Alla fine l’affanno arriva, e con esso l’ambulanza. Il saturimetro indica 45. L’operatore scuote la testa: 45 non è un valore compatibile con la vita. Non la rivedremo più. Quando ho scritto questa cronaca noi figli non eravamo ancora riusciti a ottenere un tampone, a 60 giorni dall’ultimo contatto con mia madre.
– Continua qui:

“Agiamo in via penale e civile: lo dobbiamo ai nostri nonni e papà”

“Agiamo in via penale  e civile: lo dobbiamo ai nostri nonni e papà”
Era il 22 marzo, quando in quattro abbiamo deciso da Bergamo di costituire il gruppo Facebook “Noi Denunceremo”, che conta oggi più di 55.000 followers.
La nascita del gruppo ha unito forze centripete e contrastanti, il dolore, la rabbia. Ha creato legami, permettendo la nascita di nuovi rapporti tra le persone. Persone con visioni politiche agli antipodi che si sono incontrate e comprese su un comune terreno: quello del senso civico, della condivisione, della solidarietà. Il terreno in cui sono cresciuti i nostri genitori, i nostri nonni, proprio le generazioni falciate dal virus. Chi ha sviluppato la propria vita politica a sinistra ha trovato un’intesa profonda con “quelli di destra”, a dimostrazione che la voglia di buon governo e di giustizia unisce, e non divide.
Tutto in nome delle domande che devono avere risposta. Chi doveva fare, ha fatto? Chi doveva vigilare, ha vigilato? Chi doveva difendere, ha difeso?
Quello che pretendiamo come comitato no- proft “Noi Denunceremo: Verità e Giustizia per le Vittime Covid-19” – nato quasi naturalmente dal gruppo social, il 29 aprile – è che l’autorità giudiziaria indaghi a 360°, noncurante delle pressioni politiche, sulla strage che ha colpito la Lombardia in particolare, ma anche tutto il nostro Paese.
Chiediamo che le Procure incarnino quell’obbligo morale di cui sono investite da tutti i cittadini italiani.
Vogliamo, per coloro che hanno dato mandato al Comitato di agire in sede prima in sede penale, e poi civile, verità e giustizia per le migliaia di morti, per molti versi inspiegabili, dei nostri genitori e dei nostri nonni.
E, nel nome di questa generazione scomparsa, non ci fermeremo finché non saranno acclarate e determinate le responsabilità delle amministrazioni locali – in particolare quelle regionali, poiché è alle Regioni che la nostra Costituzione demanda la gestione della sanità – e del governo centrale.
Ecco perché il 10 giugno decine di aderenti al Comitato attenderanno pazientemente il proprio turno per depositare, davanti alla Procura delle Repubblica di Bergamo, le denunce che come Comitato, assieme ai nostri legali, abbiamo preparato. Non smetteremo di chiedere conto a quella politica che non è stata capace di tutelare la salute dei propri cittadini, i diritti della persona ed il bene comune, tradendo i valori su cui la nostra Costituzione si impernia, finché non avremo risposta.

“A Milano il virus vi ha fatto rivedere il cielo senza smog”. - Fabrizio d’Esposito

“A Milano il virus vi ha fatto rivedere il cielo senza smog”

Serge Latouche. Decrescita e Covid.
Serge Latouche si ferma, tossisce e poi riprende, lento: “Bon, se questa volta ci salviamo, la prossima sarà peggio”. Male, più che bene. Decisamente.
Nella fase iniziale e drammatica della pandemia, è uscito in Italia "Come reincantare il mondo", l’ultimo libro dell’accademico francese della decrescita felice. Ossia l’economia che ha tutti gli attributi della religione, tipo le chiese-banche e le cattedrali-imprese. A sua volta imitata dalla religione che usa la metafora economica, come quando esige un prezzo per pagare i peccati. Latouche si chiede: “Questo papa è un partigiano della decrescita?”. In ogni caso, Francesco è un pontefice che, a Latouche, piace più del liberista emerito Benedetto XVI.
Francesco che prega da solo in piazza san Pietro sarà una delle immagini simbolo di questo periodo tragico ed eccezionale. Un leader?
Visto dalla Francia che è un Paese laico, non userei la parola leader, però per l’Italia è stato molto rassicurante e presente nell’emergenza. E poi lo trovo simpatico anche se sono ateo.
È stata un’Apocalisse, per rimanere in tema.
Sicuramente è l’ennesimo sintomo del collasso cui andiamo incontro. Non è il primo, né sarà l’ultimo.
Pessimista, eh?
Vede, la cosa più interessante è che per la prima volta la salute è stata considerata più importante dell’economia. Basta pensare al cambiamento di Macron o a voi italiani che siete stati i primi a muovervi.
Il premier Conte è stato accusato di dittatura.
Credo che tutto sommato questo Conte, che all’inizio contava poco, si è rivelato un uomo di Stato di una certa dimensione. Quanto alle accuse, be’, c’è poco da dire: era ben difficile fare altrimenti. C’erano alternative alle politiche di confinamento?
Prima la salute.
Siamo ritornati alle origini del contratto sociale di Hobbes, quando la gente rinunciava a tutti i diritti per salvare la vita.
Il contrario del contratto liberale di Locke.
Qui il contratto sociale vale per cercare la ricchezza a scapito di tutto il resto. Attenzione però: le due visioni sono antagoniste ma complementari.
Qualcosa cambierà, tuttavia.
Il produttivismo, la globalizzazione hanno mostrato la loro fragilità. Tutte le mascherine, per esempio, sono arrivate dalla Cina. L’Occidente è rimasto vittima di se stesso.
Lei spera, senza dubbio.
Sì, ma non basterà per cambiare.
Ora si riapre soprattutto per accontentare il sistema liberista.
Le forze economiche sono state le prime a spingere per la riapertura. Dopo questa parentesi vorranno tornare alla crescita come prima.
Ma?
Allo stesso tempo molta gente è stata colpita dal fatto che si poteva respirare meglio.
Il cielo è blu sopra il virus.
In tanti hanno capito che si poteva vedere il cielo senza smog a Pechino o a Milano. Addirittura hanno constatato che si viveva meglio.
Il Covid-19 come occasione da non sprecare.
Parte della popolazione ha preso coscienza. Il progetto di rottura del produttivismo si fa strada. La descrescita è l’unica via di uscita. Altrimenti la prossima volta sarà peggio.
Una decrescita forzata, in questo caso.
Sì certamente, ma in questa presa di coscienza c’è chi ha scoperto che si può vivere senza consumare tanto. Non solo. Ci sono state forti manifestazioni di solidarietà, di creatività. È stato bello applaudire dai balconi i medici. Tutto questo può essere decisivo.
C’è stato finanche lo smart working di massa.
Ecco, questa virtualizzazione della vita è stata terrificante. Jean Baudrillard (teorico della postmodernità, morto nel 2007, ndr) aveva già profetizzato il trionfo della vita virtuale sul reale.
Dal lavoro alla scuola.
Bisognerà studiare i danni, per esempio, dei bambini davanti ai computer.
C’è da reincantare il mondo, lei scrive, con la saggezza, con “una gestione democratica del senso”. E politicamente?
Con un new deal ecologico e protezionista.
L’ecosocialismo, in una parola.
La pandemia ha accelerato il ritorno dello Stato. Anche se si cercherà di ripristinare la normalità, la logica dell’austerità, del rigore, dei bilanci è saltata in aria.
Il totem del Pil, religione europea.
Ci vorrà un deficit gigantesco per salvare il sistema.
Però tutto questo rischia di riempire di voti la pancia di una destra nera.
Questo è il più grande pericolo, penso soprattutto all’ungherese Orbán che incarna il populismo di destra al governo.
Al di là dell’oceano c’è Trump, per non parlare di Bolsonaro. Il loro approccio al virus, diciamo così, è stato controverso, se non negazionista.
Bolsonaro è un pazzo. Trump ma pure il britannico Johnson non volevano piegarsi alle misure di confinamento, poi sono stati obbligati dalle circostanze. È stato un risultato della pressione dell’opinione pubblica, sulla base di quello che dicevano gli scienziati.
La pandemia come un punto di inizio, in definitiva.
Ci ha ricordato che prima della ricchezza c’è la vita.
E nessuno “vuole tornare nelle caverne”: nel suo ultimo libro lei cita un passaggio di papa Francesco tratto dall’enciclica Laudato si’.
Rispetto ai suoi predecessori questo papa ha fatto autocritica ed operato delle rotture. Resta da capire se la sua rivoluzione riuscirà ribaltare il corso della storia e a invertire la marcia verso la catastrofe.
Ci crede?
La tendenza è avviata e lo dimostra appunto la presa di coscienza da parte di molti in questa emergenza. Bisogna comprendere che la modernità ci spinge all’Apocalisse finale.
Altrimenti non ci salveremo. Arrivederci, professore Latouche.