martedì 14 luglio 2020

Anche gli alberi praticano "il distanziamento sociale” per evitare le malattie. - KATHERINE J. WU

Nella foto gli alberi della canfora del Borneo (Dryobalanops aromatica) mostrano la cosiddetta “timidezza della corona” ...
Nella foto gli alberi della canfora del Borneo (Dryobalanops aromatica) mostrano la cosiddetta “timidezza della corona” presso il Forest Research Institute Malaysia. Questo fenomeno si verifica in alcune specie di alberi quando compaiono spazi tra le chiome che impediscono ai rami di toccarsi, formando spazi vuoti simili a canali. FOTOGRAFIA DI IAN TEH, NATIONAL GEOGRAPHIC

In una calda giornata di Marzo del 1982, il biologo Francis “Jack” Putz passeggiava nella foresta tra gli alberi di mangrovia nera in cerca di refrigerio dalla calura pomeridiana. Assonnato dopo il pranzo e stanco per le ore di lavoro sul campo nel Guanacaste National Park in Costa Rica, Putz decise di sdraiarsi per riposare. 
Guardò in alto verso il cielo: il vento agitava le cime delle mangrovie sopra di lui, facendo sì che le estremità degli alberi vicini si scontrassero, perdendo alcune foglie e spezzando alcuni dei rami più esterni. Putz notò che questa “potatura reciproca” aveva lasciato tracce di spazio vuoto tra le chiome.
Questa rete formata dagli spazi vuoti tra le cime degli alberi, nota come la “timidezza della corona”, è stata documentata in foreste di tutto il mondo. Dalle mangrovie del Costa Rica agli imponenti alberi della canfora del Borneo in Malesia, tutti disegnano linee di spazi vuoti tra le reciproche verdi chiome. Ma gli scienziati ancora non comprendono appieno il motivo per cui così spesso le cime degli alberi evitano di toccarsi.
40 anni fa, sotto le mangrovie, mentre si apprestava al suo riposino post pranzo, Putz pensò che anche gli alberi hanno bisogno del proprio spazio personale, ed è stato un ragionamento fondamentale verso la spiegazione dell’origine del “comportamento schivo” dei rami degli alberi.
“Faccio spesso grandi scoperte durante il momento del sonnellino”, afferma. 
Oggi, un corpus crescente di ricerche continua a sostenere le prime osservazioni di Putz e dei suoi colleghi. Il vento, a quanto pare, svolge un ruolo cruciale nell'aiutare molti alberi a mantenere le distanze. I confini “scavati” dagli scontri tra i rami possono migliorare l’accesso delle piante alle risorse, come ad esempio alla luce. Gli spazi tra le cime degli alberi potrebbero anche ridurre la diffusione di insetti che mangiano le foglie, piante rampicanti parassite o malattie infettive.
In un certo senso, la “timidezza della corona” è la versione arborea del distanziamento sociale, afferma Meg Lowman, biologa forestale e direttrice della TREE Foundation. “Impedendo alle piante di toccarsi fisicamente si può aumentare la loro produttività”, afferma. “Questo è il lato positivo dell’isolamento...gli alberi stanno in effetti proteggendo la propria salute”.

Zuffe in cima agli alberi 

Sebbene la letteratura scientifica abbia riportato descrizioni sul fenomeno della timidezza della corona fin dagli anni ‘20, sono passati diversi decenni prima che i ricercatori iniziassero ad approfondire sistematicamente gli studi sulla causa di questo fenomeno. Alcuni scienziati inizialmente ipotizzarono che gli alberi semplicemente evitassero di riempire gli spazi tra le loro chiome per non creare una mancanza di luce – risorsa fondamentale per la fotosintesi – nei punti in cui le fronde si sovrapponevano.
Ma nel 1984 il team di Putz pubblicò una ricerca che indica che in alcuni casi la “timidezza della corona” può essere semplicemente il risultato di una “battaglia” tra gli alberi mossi dal vento, ognuno dei quali fa a gara per far germogliare nuovi rami e parare i colpi degli alberi vicini. Questa ricerca mostrava che più le mangrovie erano soggette al movimento indotto dal vento, più le loro chiome apparivano distanziate dagli esemplari vicini. Questi sono alcuni dei primi risultati a sostegno della cosiddetta “ipotesi di abrasione” per spiegare le strutture di questi alberi.
Circa due decenni dopo, un team guidato da Mark Rudnicki, biologo presso la Michigan Technological University, misurò le forze che muovevano i Pinus contorta ad Alberta, in Canada. Scoprirono che le foreste ventose piene di tronchi alti, affusolati e di altezza simile erano particolarmente inclini al fenomeno della timidezza della corona. E quando Rudnicki e il suo team usarono corde di nylon per evitare che i pini vicini si scontrassero, questi crescevano intrecciando le chiome, riempiendo gli spazi tra le loro corone.
Altri scienziati hanno trovato prove che esistono probabilmente diversi motivi per cui gli alberi arrivano a creare questa “timidezza della corona”, e alcuni sono forse meno aggressivi dell’ipotesi delle baruffe ventose. Ad esempio, Rudnicki afferma che alcuni alberi potrebbero aver imparato a smettere proprio di crescere alle estremità, rilevando il fatto che le nuove fronde verrebbero comunque spogliate. 
Gli alberi potrebbero così evitare danni inutili, afferma Inés Ibáñez, ecologa forestale presso l’Università del Michigan. “La formazione di nuovi tessuti è un processo molto dispendioso per le piante... è come se gli alberi fossero previdenti: qui è meglio non crescere perché non ne vale la pena”.
Alcuni alberi potrebbero essere in grado di spingersi oltre in questo comportamento previdente, utilizzando uno specifico sistema sensoriale per rilevare le sostanze chimiche rilasciate dalle piante vicine. “C’è una crescente raccolta di studi sul sistema cognitivo delle piante”, afferma Marlyse Duguid, silvicoltrice e orticoltrice presso l’Università di Yale. I dati sulla comunicazione chimica tra le piante arboree sono scarsi, ma se gli alberi riescono a percepirsi a vicenda, potrebbero essere in grado di arrestare la crescita della canopia prima di essere costretti a scontrarsi.

I vantaggi del proprio spazio personale. 

Indipendentemente da come si verifichi il fenomeno della timidezza della corona, la separazione tra le chiome probabilmente porta dei vantaggi. “Le foglie sono come i diamanti più preziosi dell’albero, vanno protetti a tutti i costi”, afferma Lowman. “Quando un’intera fronda viene eliminata, è un terribile disastro per l’albero”.
Il fogliame più rado potrebbe anche aiutare a far penetrare la luce del sole fino a raggiungere il suolo della foresta, nutrendo la vegetazione che cresce a terra e gli animali che a loro volta sostengono la vita arborea. Putz pensa che gli spazi vuoti tra le chiome possano persino aiutare gli alberi a evitare le invasive piante rampicanti legnose chiamate liane, comuni nelle foreste tropicali e temperate di tutto il mondo, o a proteggere le piante da microbi patogeni e insetti incapaci di volare che usano la canopia come passaggio tra gli alberi (alcuni germi e insetti potrebbero teoricamente saltare quando le fronde degli alberi si intersecano nella brezza del vento).
Molti di questi possibili vantaggi, tuttavia, devono ancora essere definitivamente collegati al fenomeno della timidezza della corona. Lo strato canopico delle foreste, ovvero le cime di alcune delle piante più alte del mondo, non è facile da studiare, afferma Lowman, sedicente “arbonauta” e una delle poche scienziate che si è costruita una carriera studiando le volte delle foreste. Esaminare la cima degli alberi richiede un bel po’ di abilità nell’arrampicata, equilibrio e coraggio. “Il fattore limitante è rappresentato dalla forza di gravità che ci impedisce di raggiungere agilmente quei punti”, afferma.
Eppure, ignorare la canopia di un albero è come cercare di capire il corpo umano studiandolo soltanto dalla vita in giù, afferma Lowman. Le corone degli alberi pullulano di vita, e gran parte di questa biodiversità potrebbe essere ancora da scoprire, specialmente nelle aree tropicali.
Per fortuna, “non è necessario prendere l’aereo” per ammirare il fenomeno della timidezza della corona, afferma Putz, “è qualcosa che accade tutto intorno a noi, e uno spettacolo sorprendente per le persone che alzano lo sguardo e lo notano”.

Nessun commento:

Posta un commento