Siamo ancora lontani dalla primavera ma in alcune zone, dove non sono ancora arrivate le gelate notturne, si possono ancora raccogliere diverse specie di erbe commestibili per cavie, conigli e...umani. Alternativamente potete sempre mettervi a studiare per la prossima bella stagione! :o)
Ricordate sempre queste cose:
| commestibili | velenose o da evitare |
Le specie commestibili
Coda di topo (eng: timothy - scient: Phleum pratense) e Coda di volpe (eng: foxtail - scient: Alopecurus pratensis)
La coda di volpa e' una graminacea molto simile alla coda di topo.
University of South Florida - Timothy
Tavola botanica Thomé - Timothy
plants.usda.gov - Timothy
Questa è la teoria: nella pratica riconoscere le graminacee è dannatamente difficile. In generale tutte le graminacee vanno benissimo per cavie e conigli. Le graminacee, per intenderci, sono tutte quelle erbe che hanno (quando non hanno ancora formato le caratteristiche spighe e spighette) la foglia a forma di...filo d'erba. Insomma, le "erbe da prato" in genere sono proprio miscele di semi di graminacee, quindi in genere tutta l'"erba" di questo tipo va più che bene. A fianco la foto di una "cosa" che non so cosa sia, a questo punto, anzi se qualcuno riesce a dirmi *con sicurezza* cos'è ... Io so dirvi che qui da noi è comunissima e si trova anche a bordo delle strade.
Trifoglio rosso (eng: red clover - scient: Trifolium pratense) e Trifoglio bianco (eng: white clover - scient: Trifolium repens)
plants.usda.gov (trifoglio bianco) Tavola botanica Thomé trifoglio bianco Tavola botanica Lindman trifoglio bianco plants.usda.gov (trifoglio rosso) Tavola botanica Thomé trifoglio rosso Tavola botanica Lindman trifoglio rosso | Il trifoglio (tutte le varietà) è una leguminosa tra le più apprezzate dalle cavie. E' abbastanza ricca di calcio, quindi anche questa non va data troppo spesso. Come tutte le leguminose può causare gonfiore: introducetela lentamente nell'alimentazione. Pare che sia più gradita nel periodo precedente alla comparsa dei fiori. |
Erba Medica (eng: alfalfa - scient: Medicago sativa)
Immagine alfalfa
Tavola botanica Thomé
Scheda dal forum A.M.I.N.T.
Tarassaco (eng: dandelion - scient: Taraxacum officinale)
Se volete vedere anche la foto del fiore sul sito di Casa Freccia ne potete trovare una molto chiara. :o)
Uso del tarassaco in erboristeria
Proprietà del tarassaco
Tavola botanica Thomé
Tavola botanica Lindman
Borsa del pastore (eng: shepherd's purse - scient: Capsella bursa pastoris)
Tavola botanica Lindman
Scheda dal forum A.M.I.N.T.
Achillea (eng: yarrow - scient: Achillea millefolium)
Tavola botanica Thomé
Tavola botanica Lindman
Scheda dal forum A.M.I.N.T.
Piantaggine (eng: plantain - scient: Plantago)
Tavola botanica Thomé: la piantaggine maggiore.
Tavola botanica Lindman: la piantaggine lanceolata.
Tavola botanica Lindman: la piantaggine media.
In questa pagina potete vedere un'altra immagine dal vivo della piantaggine, fatta molto bene.
Centocchio (eng: common chickweed - scient: Stellaria media)
Tavola botanica Lindman
Virginia Tech Weed Identification Guide: Stellaria media
Portulaca (porcellana) (eng: purslane, little hogweed - scient: Portulaca Oleracea)
E' completamente commestibile, si mangiano sia le sommità che i fiori in insalata o cotti. Contiene alte quantità di vitamina C, tanto che un tempo veniva utilizzata contro lo scorbuto e pare sia utile in caso di infezioni delle vie urinarie.
Tavola botanica Thomé
Banca dati ambientale sulla laguna di Venezia - Portulaca
plants.usda.gov
Ortica (eng: stinging nettle- scient: Urtica dioica)
E' considerata un'ottima pianta foraggera ma è meglio farla seccare prima di darla a coniglie e cavie, infatti è compresa in molti tipi di fieno commerciale.
plants.usda.gov
Tavola botanica Thomé
Agribio Notizie - ortica
Malva (eng: mallow - scient: Malva sylvestris)
Mallow
Scheda dal forum A.M.I.N.T.
Timo (eng: thyme - scient: Thymus)
Un elenco (parziale) delle varietà di timo lo trovate qui.
Tavola botanica Lindman
Tavola botanica Thomé
Verbena(eng: herb of the cross - scient: Verbena officinalis)
Le foglie sono abbastanza amare, quindi ad alcuni animali non è gradita (i porcellini la mangiano ma i conigli non sempre).
Grazie a Marina e Stefano per le bellissime foto! :o)
Scheda dal forum A.M.I.N.T. Tavola botanica Thomé
Verbena officinalis
plants.usda.gov
The control of internal parasites in ruminants
Silene (eng: (Moench) Garke - scient: Silene vulgaris (Silene inflata)
Silene vulgaris
Silene alba
Vite da uva (eng: wine grape - scient: Vitis vinifera)
Specie del genere Vitis appartenente alla famiglia delle Vitacee, assieme al genere Parthenocissus e Ampelopsis, questi ultimi molto diffusi da noi come piante esclusivamente ornamentali. La Vitis vinifera è la classica pianta di vite, quella da uva bianca o nera, da non confondere con le cosiddette "vite americana" e "vite canadese" ornamentali (Parthenocissus tricuspidata e Parthenocissus quinquefoglia) che hanno foglie e bacche tossiche, anche per l'uomo.
Gelso (eng:white mulberry, black mulberry - scient: Morus alba, Morus nigra)
Il gelso è molto comune nelle campagne, sia nella varietà alba che in quella nigra: la differenza tra le due si vede nella forma delle foglie e nel colore dei frutti, più chiari nella varietà alba e più scuri (il colore delle classiche more di rovo) nella varietà nigra. Anche i frutti sono commestibili ma attenzione a non raccoglierli acerbi perchè contengono un allucinogeno.
Le foglie della varietà alba e della nigra sono molto diverse tra loro. Qui trovate un'immagine da cui si vede chiaramente la differenza nella forma delle foglie.
Tavola botanica Thomé (Morus nigra).
Le specie velenose o da evitare
Ranuncolo (eng: buttercup - scient: Ranunculus)
Tavola botanica Thomé (Ranunculus acris)
Tavola botanica Lindman (Ranunculus acris)
Tavola botanica Thomé (Trollius europaeus)
Tavola botanica Lindman (Trollius europaeus)
Scheda dal forum A.M.I.N.T.
Romice (eng: garden sorrel- scient: Rumex acetosa)
Atlas of Florida Vascular Plants Tavola botanica Lindman
Rumex scutatus
Rumex acetosa
Rumex acetosella
Rumex obtusifolius
Rumex alpinus
Robinia (eng: black locust - scient: Robinia pseudoacacia)
Piante e arbusti
University of South Florida
Scheda dal forum A.M.I.N.T.
Vitalba (eng: evergreen clematis- scient: Clematis vitalba)
Pepe d'acqua (eng: spotted ladysthumb - scient: Polygonum persicaria)
Benchè non sia tossica negli umani, pare che nei conigli possa causare danni al fegato e ai reni: di effetti nei porcellini non abbiamo notizia, ma direi che è meglio evitare.
Governement of British Columbia: Pest management - Lady's-Thumb
Missouriplants.com
I link su questo argomento:
- elenco di piante velenose per le cavie, di Kirstin Key
- Tavole botaniche di C.A.M. Lindman, botanico svedese. Le tavole sono molto chiare.
- Università di Amburgo, Facoltà di Biologia - Tavole botaniche Prof. Dr. Thomé, Otto Wilhelm
- Flora von Deutschland, Österreich und der Schweiz
- in Wort und Bild für Schule und Haus. 1885 - 1905