Visualizzazione post con etichetta erosione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erosione. Mostra tutti i post

martedì 6 agosto 2024

Erosioni Sfinge, cause possibii. - Massimo Mastrorosa

 

Come vengono interpretati dall'archeologia i segni di erosione dovuti all'acqua della Sfinge?
La grande sfinge ha vistosi segni di erosione e la discussione tra archeologi è se essi siano dovuti alla sabbia oppure all'acqua, alla pioggia.
Se si tratta di tempeste di sabbia, comunissime nel deserto caldo, questo è normale e non cambia la datazione attuale della sfinge. Infatti se non fossero fatti i lavori di rimozione della sabbia in eccesso, normale manutenzione del sito archeologico più importante del mondo, la Grande Sfinge si ricoprirebbe di sabbia completamente in alcuni anni. E succedeva centinaia d'anni fa quando Giza non era esposta al pubblico nè spalata la sabbia. Questa è la versione ufficiale.
Ma l'andamento strano dei segni farebbe pensare all'erosione da acqua piovana. Ma siccome lì piove veramente poco e solo in certe stagioni significherebbe retrocedere l'esitenza della sfinge a un periodo pluviale interglaciale molto precedente all'attuale datazione della sfinx che corrisponde a una data scritta sulla stele davanti ad essa. In questo caso la targa testimonierebbe solo la data di avvenuti lavori di restauro ordinati dal faraone. Prestando fede a quest'ipotesi si parlerebbe addirittura di 8000 anni fa. Una data impressionante e misteriosa. La notte dei tempi. Ma che popolo avrebbe potuto costruirla allora? E possedere già le migliori tecniche degli Egizi oltre che avere accesso a una cava importante? Resta il fatto che buona parte del volto felino manca ed è stato distrutto quando ancora non esistevano fotografie. La Sfinge ha corpo leonino e faccia di faraone ma mancando parte dal viso. Forse rappresenta il muso felino della divinità di una religione animista precedente agli Egizi. Ma restano solo ipotesi.
Testimonianze nel ritrovamento di fossile Marino nell'area.
Inoltre in siti come la Sfinge, il tempio della Sfinge e i primi venti livelli delle Grandi Piramidi, le rocce sembrano portare i segni di un’erosione causata da una più profonda saturazione dell’acqua. Sulle pietre del tempio ci sono depositi sedimentari e alluvionali, tipici dei letti dei mari poco profondi e delle lagune. Il ritiro delle acque conferisce alle pietre un effetto spugnoso e fangoso.
Affinché l’echinoidea raggiunga gli otto centimetri (la dimensione del fossile), ci vogliono circa 15 anni. Inoltre l’accumulo di quella quantità dei depositi sedimentari e alluvionali e l’erosione mesolitorale nelle zone meno profonde richiedono secoli, suggerendo che l’area è rimasta sommersa per diverso tempo.