mercoledì 30 giugno 2010

Indagavano su abusi edilizi Poliziotti trasferiti da Ischia


I dirigenti del locale commissariato di Polizia sono stati destinati ad altra sede e altro incarico dopo le polemiche e le pressioni per una lunga indagine sull’operato dell’ex sindaco di Lacco Ameno, uno dei sei comuni dell’isola

Trasferiti per aver scoperto il fatto. Succede a Ischia, isola di mare e di abusi edilizi, dove dirigenti del locale commissariato di Polizia sono stati destinati ad altra sede e altro incarico dopo le polemiche e le pressioni per una lunga indagine sull’operato dell’ex sindaco di uno dei sei comuni dell’isola, Lacco Ameno. La denuncia arriva dal senatore Roberto De Seta, capogruppo Pd in Commissione ambiente: «A Ischia chi indaga sugli abusi edilizi e tocca gli interessi di persone note e politici rischia grosso, addirittura viene trasferito». Le indagini risalgono a tre anni fa, il trasferimento all’anno scorso. In mezzo, le grandi manovre di Amedeo Laboccetta, parlamentare del Pdl che si è speso molto per far allontanare dall’isola gli “indesiderati” investigatori, il dirigente del locale commissariato, Antonio Vinciguerra, e l’ispettore Giuseppe Gandolfo.

La storia. Due anni fa,
Domenico De Siano, ex sindaco e vice-sindaco sull’Isola Verde, viene indagato insieme ad altre 33 persone per una serie di reati che vanno dall’associazione a delinquere al falso in atti amministrativi, dal peculato fino alla truffa ai danni di un ente pubblico. Al centro dell’inchiesta, la vicenda del porto turistico di “Marina del Capitello” nel Comune di Lacco Ameno. Le indagini dimostrano che per realizzare l’opera viene distrutta una prateria di mezzo chilometro di alghe rarissime e danneggiata la condotta sottomarina nella quale confluisce l’intero sistema fognario comunale con il rischio che i liquami finiscano tutti a mare. D’altronde, la salute delle migliaia di turisti che ogni anno affollano l’Isola Verde non era proprio la priorità dell’ex sindaco che, come emerso da un altro capitolo dell’inchiesta, riesce a tenere a bada i funzionari della locale Azienda Sanitaria e della competente agenzia regionale per l’ambiente, dopo un grave caso di legionella riscontrato nell’albergo di famiglia, il “Villa Svizzera”. I pm parlano di “costante condizionamento della pubblica amministrazione (Comune, Capitaneria di Porto, Polizia Municipale, Asl e Arpac)” e di “asservimento della funzione pubblica agli interessi del gruppo”. Le attività sono ancora in corso, almeno per quanto riguarda l’azione della Procura che non ha ancora notificato l’avviso di chiusura delle indagini. A febbraio di un anno fa, invece, Antonio Vinciguerra veniva “promosso”: da dirigente del commissariato di Ischia all’ufficio di Gabinetto del Questore di Napoli.

L’amico degli indagati. De Siano, intanto, è stato eletto al consiglio regionale della Campania, grazie anche all’impegno del suo sponsor politico, Amedeo Laboccetta. Il parlamentare manager –
come lui stesso ama definirsi sul sito istituzionale della Camera per via dell’incarico in Atlantis World, la multinazionale off-shore partner dei Monopoli di Stato nel business delle slot-machine – si era speso a lungo per difendere il suo compagno di partito. Interviste, accuse, persino un’interrogazione urgente al Ministro degli Interni: «Quanto detto, da solo basterebbe a chiedere e a giustificare la rimozione di quei funzionari di polizia responsabili di tale pesante intromissione nell’attività e nella vita dell’ente locale e del danno anche erariale provocato» aveva dichiarato, illustrando il provvedimento a Montecitorio. La risposta in aula dell’Esecutivo, però, non lo aveva soddisfatto: «Spero che il Governo sappia porre in essere le iniziative necessarie per giungere allo stato di cose che noi auspichiamo con forza. Spero, inoltre, che esso lo faccia con la massima celerità, prima che si sviluppino iniziative clamorose, rispetto alle quali sarà poi difficile poter porre un freno». Più che una richiesta sembra un velato avvertimento. Era il 24 luglio 2008: sette mesi dopo il trasferimento era già cosa fatta.

Vito Laudadio



Provincia di Salerno, quei 25.000 euro per pagare il premio a Noemi Letizia

La giovane amica abituata a chiamare papi il premier nel 2009 ha ricevbuto il premio "Per il talento che verrà"

La soddisfazione di creare dal nulla un premio per illuminare le nascenti doti artistiche di Noemi Letizia, la ragazza appena maggiorenne che chiama “Papi” Silvio Berlusconi e occupa un posto in primissima fila nel battaglione delle sue pupille, non ha prezzo. Anzi sì, un prezzo ce l’ha. Ed è documentato nelle pieghe del bilancio dell’amministrazione provinciale di Salerno. Per fondare il Valva Film Festival, contenitore dell’indimenticabile premio di fine estate 2009 “Per il talento che verrà” alla 18enne Noemi, la giunta del pidiellino Edmondo Cirielli nel maggio scorso dispose uno stanziamento di 25mila euro per il piccolo comune di Valva, nella Valle del Sele.

I finanziamenti sono serviti a coprire le spese del Premio Villa D’Ayala, un cartellone culturale di pregevole fattura (l’anno scorso, tra gli altri, fu premiato il giornalista
Tito Stagno) all’interno del quale il sindaco Michele Cuozzo volle introdurre il Valva International Short Film Festival. E nel tentativo di ottenere qualche prima pagina, si decise di “inventare” un premio per una ragazza il cui curriculum vantava appena una parte breve e muta in un cortometraggio del regista Carlo Fumo, Scaccomatto, e qualche piccola comparsata in tv locali. Ma Noemi era stata appena travolta da improvvisa fama per la partecipazione del Cavaliere alla festa dei suoi 18 anni in quel di Casoria. Il premio in onore della giovanissima amica di Berlusconi ottenne così la luce dei riflettori e qualche prima pagina. Contabilmente, dei 25.000 euro predisposti per il Premio Villa d’Ayala circa 7.000 furono impiegati solo per il festival cinematografico. Che era alla prima edizione e quest’anno non si sa ancora se verrà bissato.

I dati sui costi del Valva Film Festival sono emersi grazie a un dossier del Pd di Salerno sui presunti sprechi dell’amministrazione provinciale azzurra. “In verità la rassegna cinematografica fu un mezzo fiasco – sostiene il segretario provinciale del Pd
Michele Figliulo, che di Valva fu sindaco in un passato non lontano – perché non si tenne nella bellissima settecentesca Villa D’Ayala per l’opposizione della Soprintendenza. Gli annunciati patrocini della Presidenza della Repubblica, del Senato e del Ministero dei Beni Culturali, vennero meno. Restò solo quello della Provincia di Salerno, il cui presidente Cirielli pochi giorni fa ha scritto che la sua azione amministrativa era tutta a servizio del territorio e a scapito dell’effimero. Ma quella premiazione fu, al contrario, un clamoroso esempio del trionfo del trash e dell’effimero”.

La rassegna stampa, in effetti, non fu trionfale.
Maurizio Barucci, sceneggiatore di Gomorra, dichiarò di essere “rassegnato al trionfo della stupidità”. Emanuele Macaluso si scatenò in un corsivo su Il Mattino ricordando un corso sulla Stupidità appena inaugurato da un College di Los Angeles, e consigliando ai professori statunitensi di mandare i propri studenti a frequentare uno stage a Valva. Diego Da Silva, sempre su Il Mattino, tracciò un interessante confronto tra l’arrivo sobrio e discreto della star hollywoodiana Naomi Watts al Giffoni Film Festival e l’arrivo da diva capricciosa di Noemi a Valva, che rimase asserragliata a lungo in un auto blu prima di concedersi, e solo per pochissimi minuti, ai giornalisti. Scrisse Michele Serra sulla sua rubrica di Repubblica l’Amaca, il 26 agosto 2009: “Se riuscissimo a capire che cosa c’è nella testa di una giuria di paese che decide di premiare Noemi Letizia per il talento che verrà, avremmo finalmente capito che malattia abbiamo, e se c’ è una terapia oppure se è meglio rassegnarsi”. Serra ci offrì anche una risposta: “L’ ipotesi più verosimile è che i premiatori, esattamente come la premiata, siano disposti a qualunque idea o ideuzza pur di attirare un paio di telecamere fin sulla piazza del paese”. Peccato che quell’idea fu realizzata grazie a soldi pubblici. Cioè nostri.



Regionali, zie ed ex fidanzate inchiodano la lista di Giovine


I verbali che dimostrerebbero i falsi.

L'antica fiamma: «Mi ha candidata
senza dirmi nulla». L'avvocato della
Bresso: «Porteremo tutto al Tar»


DI ALBERTO GAINO

Oltre delle polemiche politiche, ieri, è stato il giorno delle fotocopie degli atti che accusano Michele Giovine e il padre Carlo di aver falsificato le firme di 18 dei 19 candidati della lista «Pensionati per Cota». Oltre ai collaboratori dei difensori Cesare Zaccone e Roberto Bronzini, è stato concesso di riprodurre verbali e consulenza grafica all’avvocato Enrico Piovano, che ha promosso il ricorso amministrativo di fronte al Tar Piemonte per conto di Mercedes Bresso e Luigina Staunovo: «Li depositerò al tribunale amministrativo all’inizio della prossima settimana come motivi aggiuntivi del ricorso».

Il gip Anna Ricci ha disposto il giudizio immediato - che per la cronica carenza d’organici del tribunale inizierà solo il 15 dicembre - sulla base dell’«evidenza» delle prove raccolte. In primis, gli accertamenti sulle celle telefoniche agganciate dai cellulari dei due Giovine e di molti candidati della lista nei giorni - il 24 e il 25 febbraio scorsi - in cui a Miasino e Gurro, alto Piemonte, gli uni avrebbero sottoscritto le candidature alle Regionali e gli altri ne avrebbero autenticato le firme. La tecnologia li smentisce tutti. Stavano da tutt’altra parte. Michele Giovine, ad esempio, il 25 non si è mosso dal centro di Torino.

Gli stessi verbali di interrogatorio dei candidati sono diventati prove d’accusa. Lo zoccolo duro di zii e cugini dei Giovine non ha tentennato nemmeno di fronte alle contestazioni del pm Patizia Caputo. Carlo Giovanni Tirello, cugino di Carlo, sembra persino non rendersi conto: racconta che il parente va a prendere in auto a Nizza Monferrato lui e la moglie alle 15 per portarli a Miasino, sul lago d’Orta, e alle 17.30 di averli riportati a casa. Si contraddice, è evidente, e si corregge così: «Abbiamo impiegato il tempo che ci voleva». «Ho firmato al bar». Il pm: «Ai carabinieri aveva parlato di un ufficio». Lui: «Al bar o in ufficio fa lo stesso. Che la mia firma è falsa lo dice il perito». Il magistrato insiste: «Quando ha visto per l’ultima volta suo cugino?». L’altro: «Adesso. Ci ha accompagnato qui. Gli ho telefonato e gli ho detto: “Se non viene una macchina a prenderci noi non andiamo là”. Che male c’è se gliel’abbiamo detto: non siamo mica delinquenti e nostro cugino non è un estraneo». La moglie si allinea, anche se ricorda poco di quel giorno: «Avevo un forte mal di testa».

Dai verbali si apprende che Michele Giovine ha contattato i candidati e testimoni il giorno prima della convocazione in procura per chiedere loro di confermarne la versione. Ma i Trupo, padre e figli, non accettano: «Se ce l’avesse chiesto, siamo amici, avremmo firmato. Non l’ha fatto. Tanto meno siamo stati a Gurro». Valentina Pantano, un’ex fiamma di Michele, è ancora più netta: «Dal 2002 non mi occupo più di politica, non sapevo nemmeno di essere stata candidata, vivo a Milano».

I parenti restano lo zoccolo duro. Dina Martufi, cugina del consigliere regionale, premette di non essersi mai occupata di politica: «Non avevo nessuna intenzione di candidarmi in Piemonte. L’ho fatto senza rendermi conto del peso della cosa. Ho accettato per aiutare mio cugino e mio zio. La mia firma sul modulo della candidatura e quella sulla carta d’identità sono così difformi perché la prima l’ho fatta quando portavo un tutore». C’è chi ha provato a giustificare la firma diversa sostenendo «mi viene in un modo o in altro secondo l’umore» o «il forte stato emotivo di quel momento». C’è pure una zia di Sara, la fidanzata di Michele Giovine, che assicura di aver fatto, il 25 febbraio, il doppio tour: firma a Miasino e poi a Gurro, in cima al Verbano, «non so perché», e di fronte al consigliere regionale firma in piazza, «a sera tardi». Quel giorno lei, la sorella e la nipote (che era a Torino, secondo il suo telefonino) portano in Val Cannobina anche la madre classe 1923, «da 9 anni colpita dal morbo di Parkinson», e che pure, con l’aiuto di un deambulatore, a febbraio si sposta da Verona per «aiutare mia nipote». Solo la candidata più anziana, 91 anni, ammette di aver firmato a Torino: «Mio nipote mi ha portato un modulo della lista per cui lavora». Così come Rosina Trigila, zia di Giovine: «Ho firmato qui, non ho altro da aggiungere».

http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/politica/articolo/lstp/254992/


Pisanu: «Dietro le stragi intreccio tra politica e apparati deviati» -




L'ANALISI SVILUPPATA DAL PRESIDENTE DELL'ANTIMAFIA.


«Trattativa? Ci fu qualcosa del genere. Nel '92-'93 la democrazia è stata in pericolo». Grasso: servono prove.

MILANO - «È ragionevole ipotizzare che nella stagione dei grandi delitti e delle stragi si sia verificata una convergenza di interessi tra Cosa Nostra, altre organizzazioni criminali, logge massoniche segrete, pezzi deviati delle istituzioni, mondo degli affari e della politica. Questa attitudine a entrare in combinazioni diverse è nella storia della mafia e, soprattutto è nella natura stessa della borghesia mafiosa». È questa l'analisi sviluppata dal presidente della commissione parlamentare Antimafia Beppe Pisanu nella sua relazione su «I grandi delitti e le stragi di mafia '92-'93», illustrata mercoledì all'organismo di inchiesta.

DUE TRATTATIVE - Pisanu ha ricostruito dettagliatamente i vari passaggi degli "omicidi eccellenti" e delle stragi a partire da quella mancata dell'Addaura, dicendo che ormai vi sono notizie «abbastanza chiare» su due trattative: «quella tra Mori e Ciancimino, che forse fu la deviazione di un'audace attività investigativa, e quella tra Bellini-Gioè-Brusca-Riina, da cui nacque l'idea di aggredire il patrimonio artistico dello Stato». Negli anni delle stragi, tra governo italiano e mafia «qualcosa del genere (una trattativa) ci fu e Cosa Nostra l'accompagnò con inaudite ostentazioni di forza» scrive il presidente della commissione.

INTERVENTI ESTERNI - «Anche la semplice narrazione dei fatti induce a ritenere che vi furono interventi esterni alla mafia nella programmazione ed esecuzione delle stragi - si legge ancora nella relazione -. Fin dall'agosto del '93 un rapporto della Dia aveva intravisto e descritto un'aggregazione di tipo orizzontale, in cui rientravano, oltre alla mafia, talune logge massoniche di Palermo e Trapani, gruppi eversivi di destra, funzionari infedeli dello Stato e amministratori corrotti. Sulla stessa linea, pur restringendo il campo, il procuratore di Caltanissetta Lari ha sostenuto recentemente che Cosa Nostra non è stata eterodiretta da entità altre, ma che al tavolo delle decisioni si siano trovati, accanto ai mafiosi, soggetti deviati dell'apparato istituzionale che hanno tradito lo Stato con lo scopo di destabilizzare il Paese mettendo a disposizione un know-how strategico e militare». A luglio lo stesso procuratore - spiega Pisanu - aveva anticipato che, dopo le dichiarazioni di Spatuzza, «le investigazioni hanno lasciato la pista puramente mafiosa e puntano a scoprire un patto fra i boss di Cosa Nostra e servizi segreti». «Probabilmente - conclude l'ex ministro - Provenzano fu insieme a Ciancimino tra i protagonisti di trattative del genere, mentre Riina ne fu, almeno in parte, la posta. Trattative complesse e a tutt'oggi oscure, nelle quali entrarono a vario titolo, per convergenza di interessi, soggetti diversi, ma tutti dotati di un concreto potere contrattuale da mettere sul piatto. Altrimenti Cosa Nostra li avrebbe rifiutati».

L'ARTICOLO 41 BIS - Pisanu ha osservato che l'elemento probabilmente sottostante al confronto mafia-Stato era l'abolizione del 41bis e il «ridimensionamento di tutte le attività di prevenzione e repressione». A riscontro cita una «singolare corrispondenza di date che si verifica, a partire dal maggio del '93, tra le stragi sul territorio continentale e la scadenza di tre blocchi di 41bis emessi nell'anno precedente».

MAFIA E POLITICA - «Cosa Nostra ha forse rinunciato all'idea di confrontarsi da pari a pari con lo Stato, ma non ha certo rinunciato alla politica - afferma Pisanu nella sua relazione -. Bloccato il braccio militare, ha certamente curato le sue relazioni, i suoi affari, il suo potere. Ma dagli anni '90 a oggi ha perduto quasi tutti i suoi maggiori esponenti, mentre in Sicilia è cresciuta grandemente un'opposizione sociale alla mafia che ha i suoi eroi e i suoi obiettivi civili e procede decisamente accanto alla magistratura e alle forze dell'ordine».

«NARRACCI FORSE INDAGATO» - In particolare nel capitolo dedicato alla strage di via D'Amelio, Pisanu scrive che «le prime indagini avrebbero subito rilevanti forzature anche ad opera di funzionari della polizia di Stato legati ai servizi segreti. Ora è legittimo chiedersi se tali forzature nacquero dal'ansia degli investigatori di dare una risposta appagante all'opinione pubblica sconvolta o se invece nacquero da un deliberato proposito di depistaggio. Non ci sono, almeno per ora, risposte documentate. Sulla scena, comunque, riappaiono le ombre dei servizi segreti. Prima fra tutte, quella del dottor Lorenzo Narracci a quanto pare indagato a Caltanissetta». Sempre riferendosi al funzionario dell'Aisi, Pisanu scrive ancora: «Gaspare Spatuzza lo ha vagamente riconosciuto in fotografia come persona esterna a Cosa Nostra; mentre Massimo Ciancimino, testimone piuttosto discusso, lo ha indicato come accompagnatore del misterioso signor Franco o Carlo» che secondo il figlio dell'ex sindaco di Palermo avrebbe seguito Vito Ciancimino nel corso della «cosiddetta trattativa tra Stato e Cosa Nostra».

GRASSO: SERVONO PROVE - «Le teorie sono belle ma nei processi abbiamo bisogno delle prove giudiziarie. Le prove costruite su tante fonti non hanno mai consentito di costruire la prova penale individualizzante in grado di accertare responsabilità». Così il procuratore nazionale antimafia, Pietro Grasso, ha risposto ai cronisti che gli chiedevano un commento sulla relazione di Pisanu sui delitti e le stragi di mafia del 1992-93 con riferimento ai passaggi sulla trattativa tra Stato e Cosa Nostra. Grasso ha parlato al termine dell'audizione sul ddl intercettazioni innanzi alla commissione Giustizia della Camera.

Redazione online
30 giugno 2010

http://www.corriere.it/politica/10_giugno_30/pisanu-strage-convergenza_98fe3bbe-8445-11df-a860-00144f02aabe.shtml


Ma adesso il governo tenta la spallata - Redazione Il Fatto Quotidiano


Dell’Utri condannato per mafia
Maggioranza all’attacco: “Subito legge bavaglio”.

Fini critica la decisione della maggioranza, Cicchitto lo minaccia: o ti allinei o fuori

La finta tregua è finita. La sentenza Dell’Utri ha suonato la carica del Pdl, che stamani ha infilato nei lavori di luglio della Camera la discussione del ddl Alfano sulle intercettazioni. Alla faccia delle rassicurazioni date a Giorgio Napolitano che aveva invitato la maggioranza a concentrarsi sulla manovra rinviando la discussione in aula sulle intercettazioni. Il partito di Berlusconi punta dritto alla meta: approvare la legge bavaglio prima dell’estate. E passato il timore di una condanna piena a carico di Dell’Utri, il Pdl archivia l’apparente rispetto delle istituzioni, adottato nelle ultime settimane, tornando all’attacco di Gianfranco Fini. Colpevole di aver violato la regola aurea di Forza Italia ricordata proprio ieri da Dell’Utri: non parlare.

Il presidente della Camera stamani si è permesso di confidare a pochi colleghi deputati di ritenere “irragionevole” pensare di discutere entro luglio il ddl Alfano sulle intercettazioni. Neanche il tempo di smentire (o confermare) l’indiscrezione, a Fini viene recapitata la minaccia: o ti allinei o sei fuori. La firma il presidente dei deputati del Pdl, il piduista
Fabrizio Cicchitto, sul giornale berlusconiano Il Foglio. Fini, scrive Cicchitto, “deve essere capace di separare il proprio ruolo politico da quello di presidente della Camera” perché “le uniche alternative sono o la sistemazione del dissenso o la separazione”.

La manovra economica non è sparita. E’ stata inserita nel calendario dei lavori della Camera per il 23 luglio. Ma secondo il premier potrebbe non servire più, considerato che ieri da San Paolo ha detto che l’Italia ha superato la crisi.
Silvio Berlusconi rientrerà dalla sua missione internazionale soltanto mercoledì prossimo, oggi è in visita a Panama. E difficilmente il pensiero andrà alla crisi economica, dal paradiso fiscale per antonomasia.

Il ddl Alfano preme, è il coronamento della serie di provvedimenti a tutela esclusiva della cricca e non può più aspettare. La vuole il premier. Essere riusciti a infilarla nei lavori della Camera di luglio è il regalo che il Pdl vuol far trovare a Berlusconi al suo rientro, ora però va impacchettato e infiocchettato. Chi si mette di mezzo è un nemico e come tale va trattato. E’ toccato a
Fini.

Il presidente della Camera stamani ha accolto la richiesta della maggioranza di calendarizzare la discussione del ddl limitandosi a prendere “atto dell’opinione prevalente dei gruppi”. A lavori ultimati, non pubblicamente ha commentato la scelta con un “irragionevole”. E’ bastato per scatenare il Pdl. Cicchitto prima ha detto che “è assolutamente improprio parlare di forzature”, poi ha pubblicato l’intervento su Il Foglio. “
Fini deve essere capace di separare il proprio ruolo politico di minoranza all’interno del Pdl da quello di Presidente della Camera. La terza carica dello stato deve essere super partes in ogni direzione. Fini non può dare mai l’impressione di svolgere il suo ruolo istituzionale in funzione di quello di capo della minoranza interna al Pdl. Dico ciò anche con l’obiettivo della valorizzazione della sua carica”. La “minoranza” di Fini, aggiunge Cicchitto, deve allinearsi alla maggioranza. “Le uniche alternative sono o la sistemazione del dissenso in un quadro di regole, o la separazione” perché “la guerriglia logora tutti”.



Dall'Europa nuovo no alla legge bavaglio - Chiara Avesani


Il Consiglio d’Europa boccia la legge bavaglio: “Favorisce mafia e corruzione”

Terza bocciatura internazionazionale al ddl intercettazioni. Dopo gli Usa e l’Ocse, oggi è il Greco a dire "in Italia i politici, per ragioni personali, approvano leggi che favoriscono corruzione e mafie"

Mentre in Italia, a stretto giro di ruota dalla condanna per fatti di mafia di Marcello Dell’Utri, le polemiche sulla legge bavaglio riprendono furiosamente quota, dall’estero arriva la terza bocciatura al disegno di legge sulle intercettazioni . Dopo quella del Dipartimento di giustizia americano, e quella dell’Ocse, è il Greco(Gruppo di Stati contro la corruzione) a prendere posizione. “Questa legge potrà creare gravi difficoltà alla lotta alla criminalità organizzata”, dice in un’intervista esclusiva a ilfattoquotidiano.it,Drago Kos, ex dirigente della polizia slovena, detto lo zar della guerra alle tangenti, dal 2002 Presidente di questo importante organo interno al Consiglio d’Europa, che ha il compito di sorvegliare le politiche nella lotta alla corruzione e identificare le lacune nelle norme, indicando i provvedimenti da prendere.

Il Greco comprende 46 paesi membri (45 Stati europei e gli Stati Uniti d’America). L’Italia ha aderito il 30 giugno 2007. E’ la seconda volta che il Greco esprime preoccupazione per una legge approvata in questa legislatura. L’allarme era già scattato per la prima versione del Lodo Alfano. Quella voluta da Silvio Berlusconi e riguardante la sospensione dei processi per le più alte cariche dello Stato. Allora l’organizzazione internazionale aveva espresso il timore che la norma mettesse i bastoni tra le ruote alla lotta alla corruzione e violasse un principio elementare: quello di uguaglianza. Un timore fondato, tanto che il 7 ottobre 2009 la Corte Costituzionale lo ha bocciato.
Signor Kos, qual è la situazione europea della lotta alla corruzione?
La lotta alla corruzione in Europa va a due velocità: da un parte le nuove democrazie che necessitano di norme specifiche e di un controllo sulla realizzazione delle pratiche anti corruzione, dall’altra parte le vecchie democrazie che si trovano a un livello migliore, tranne Spagna, Italia e Grecia. Negli ultimi anni la situazione della corruzione in Europa si è aggravata invece di migliorare. Molti Stati combattevano la corruzione solo per soddisfare le richieste europee e non per produrre un cambiamento interno anche di tipo sociale, inoltre la crisi è un terreno ideale per l’aumento della corruzione perché aumenta il livello di pressione sull’economia

E l’Italia a che punto è nella lotta alla corruzione?
La situazione da voi è molto particolare, primo perché il livello di corruzione e criminalità è molto alto, secondo perché la classe politica non vuole riconoscere la gravità del problema e terzo perché sempre la classe politica invece di incrementare la lotta alla corruzione, per ragioni personali, approva norme che la ostacolano.

Come il Lodo Alfano che voi avevate bocciato nella vostra ultima relazione?
La Corte ha fatto bene a dichiararlo incostituzionale e questa è semplicemente la prova che il tra i poteri dello Stato il ramo giudiziario è sano

E ora a che cosa si riferisce?

L’Italia oggi deve affrontare un’altra minaccia: la legge che ostacola le intercettazioni e le limita a una durata di 75 giorni e punisce i giornalisti che pubblicano le intercettazioni. Non si può seriamente combattere la corruzione né il crimine organizzato se il provvedimento che autorizza le intercettazioni può durare solo 75 giorni. In secondo luogo, la minaccia ai media di una sanzione in caso di pubblicazione delle intercettazioni non può essere una soluzione. Io non sono d’accordo con la pubblicazione dei verbali. Questa, però, è una responsabilità dei magistrati che devono evitare fughe di notizie. E’ chiaro. Qualsiasi giornalista al mondo, se riuscisse ad averle, scriverebbe le intercettazioni che si pubblicano da voi.

Nel nostro paese corruzione e mafia sono spesso sinonimi…
Proprio per questo la nuova legge potrà creare gravi difficoltà nella lotta alle mafie. Ufficialmente non è applicabile alle indagini sulla criminalità organizzata, ma non si può mai sapere quando si iniziano delle indagini se queste porteranno a casi che riguardano i clan.

Quindi condivide la posizione del Consiglio Superiore della Magistratura e dell’Associazione Nazionale Magistrati?

Questo è quello che ci suggerisce la nostra esperienza: quando iniziano le investigazioni non si sa mai dove porteranno. Con il nuovo ddl si parte, invece, dal presupposto che potrai lavorare solo 75 giorni. E in 75 giorni spesso non è possibile nemmeno formulare una ipotesi d’imputazione. Mi spiace dirlo, ma saranno tempi duri per il sistema giudiziario italiano.

Ritiene che la legge sulle intercettazioni sia in contrasto con i principi del Greco? Ritiene che sia in contrasto con principi costituzionali?
La legge è certamente in contrasto con i principi di Greco. Non posso esprimere giudizi specifici sulla costituzionalità di una legge nel vostro ordinamento, ma si deve tenere conto di questo: ci sono principi fondamentali da bilanciare che sono diritti umani e quindi validi per tutti. Da un lato il diritto alla privacy, dall’altro lato il diritto fondamentale dei cittadini italiani a vivere in una realtà sicura e informati. Questi principi vanno bilanciati. Non si può proteggere un diritto fondamentale in modo tale da violare un altro diritto fondamentale a volte anche più importante, come la libertà di cronaca e di espressione. Sono certo che se la legge dovesse passare qualcuno in Italia solleverà questione di costituzionalità e i vostri giudici costituzionali avranno un compito molto duro da affrontare.