domenica 15 marzo 2020

In Europa ancora ambiguità. Ma i 5S hanno aperto una strada. - Gaetano Pedullà

Al terzo giorno l’Europa risuscitò. Il terzo giorno è quello dal decreto del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che ha messo in campo tutta l’Italia nella guerra contro la pandemia di Coronavirus. Una sfida senza precedenti, raccolta da grandissima parte del Paese, che con sporadiche eccezioni resta chiusa in casa, riducendo così drasticamente le opportunità di contagio. Le persone coinvolte purtroppo sono ancora in aumento, ma tra breve vedremo senz’altro gli effetti di questa straordinaria mobilitazione nazionale. Ieri però c’è stato un altro evento fuori dal comune.
A poche ore dalle parole scriteriate della presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, che hanno affondato le Borse e in particolare la nostra, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha invertito radicalmente la rotta, assicurando che l’Italia avrà da Bruxelles tutti gli aiuti di cui ha bisogno. Un intervento in risposta alle parole nette del nostro Capo dello Stato, Sergio Mattarella, e che hanno indotto la stessa Bce a rettificare quanto affermato dalla Lagarde, anche se del necessario taglio dei tassi non si parla ancora. La reazione dei mercati non si è fatta attendere e Piazza Affari ha recuperato parte dei miliardi bruciati giovedì scorso. Tutto bene, dunque? Si è fatto un errore e si è già messo riparo? Ma neanche per sogno. Quello che è accaduto e che accadrà nei prossimi mesi è determinante per capire se esiste o no una nuova idea d’Europa, e se abbiamo davvero qualcosa di buono da attenderci.
Le posizioni divergenti espresse dai vertici di Commissione Ue e Bce sono intanto un fatto nuovo. Nel precedente establishment europeo, quando ci dava una mazzata la Banca centrale (fino al whatever it takes – cioè “si farà tutto quanto il necessario” – di Mario Draghi) subito dopo arrivano il presidente Juncker o i solerti commissari Dombrovskys e Moscovici a metterci il carico sopra. Quel modello ieri si è spezzato, e il merito di tutto questo ha due nomi su tutti: Movimento Cinque Stelle e Conte. Poi vengono anche la credibilità di Gualtieri e Gentiloni, ma senza il sacrificio elettorale dei grillini, che consentirono alla von der Leyen di raccogliere una stretta maggioranza nel Parlamento di Strasburgo, non saremmo qui a discutere di alcun corso nuovo.
SACRIFICIO PER L’ITALIA. Quel voto a Ursula è stato enormemente strumentalizzato dai partiti sovranisti, ed è costato caro ai 5S in termini di consensi, ma la Lega e Fratelli d’Italia, pur prendendo alle ultime elezioni europee un mare di voti, li hanno sterilizzati in una ininfluente opposizione rispetto all’unica possibilità di cambiare le vecchie politiche di austerità e del rigore sui conti pubblici.
Il sostegno del Movimento alla von der Leyen non è mai stata, inoltre, una cambiale in bianco, ma ha preteso aperture senza precedenti sul Green New Deal europeo e sulla concessione di flessibilità di bilancio per la crescita. Bruxelles, dicono adesso i sapientoni del giorno dopo, ha cambiato atteggiamento verso l’Italia perché la flessibilità serve anche alla Germania, in stagnazione economica e in difficoltà con le sue banche. Tutto questo è vero, ma quanto successo appena ieri è la prova che l’Italia per una volta può cogliere un’occasione e non restarne perennemente esclusa. Se siamo arrivati qui lo dobbiamo però anche al secondo protagonista di questa strategia, cioè al premier Conte. Va a lui il merito di non aver ceduto alle sirene di Salvini e di chi spingeva a fregarcene dei vincoli sul deficit, il cui rispetto era invece la precondizione per acquetare i mercati e poter chiedere adesso quello che ci spetta.
SIAMO SOLO ALL’INIZIO. E qui veniamo adesso alla grande scommessa, allo scenario che abbiamo di fronte. La disponibilità data dalla Commissione rispetto all’utilizzo di 25 miliardi extra deficit per fronteggiare i danni del Coronavirus non può essere la soluzione ai nostri problemi, ma appena l’anticipo di quanto ci serve. In Europa ci sono poi livelli diversi di governo. E istituzioni formalmente autonome, come la Banca centrale. Se nel Parlamento europeo e nella Commissione l’Italia è finalmente autorevole, e qui ricordiamo anche il ruolo del presidente David Sassoli, nel Consiglio d’Europa – dove siedono i capi dei Governi – Conte deve mediare su tutto. Anche a Francoforte, sede della Bce, la Banca d’Italia siede in un board dove ogni Paese fa i propri interessi, e questi sappiamo che sono divergenti, soprattutto per quanto riguarda le esigenze del più ricco Nord Europa rispetto ai Paesi mediterranei. Da quello che succederà nelle prossime settimane a questi livelli, compreso l’Eurogruppo (cioè l’assemblea dei ministri economici), capiremo se esiste sul serio un nuovo spirito europeo.
NULLA È SCONTATO. Il disastro che ci ha portato la pandemia è il terreno sul quale misureremo la solidarietà e la scelta tra gli interessi dei popoli e quelli dei mercati insieme ai Paesi forti (Francia e Germania in testa). Il percorso virtuoso che nel loro piccolo hanno innescato i pochi eletti 5 Stelle in Europa può diventare una nuova era o l’ennesima promessa tradita. Chi ha acceso la speranza ha già fatto molto, anche se adesso bisognerà controllare e insistere. Ma le decisioni che contano le prendono i governi e le grandi famiglie politiche – popolari e socialisti – che seppure spaventate dall’avanzata dei sovranismi, sembrano aver già dimenticato la lezione di Orban, Salvini e Le Pen. Così come la signora Lagarde ha già dimenticato la lezione di Draghi. Perciò non possiamo ancora sapere se l’Ue svolterà davvero verso un nuovo umanesimo in economia e sull’altro grande dramma dei migranti. Fare la cosa giusta sembra facile, ma non illudiamoci. Salvini intanto può stare sulla riva del fiume a criticare qualunque cosa faccia il Governo, e se nelle cancellerie prevarrà l’egoismo presto ne beneficerà. Se però a prevalere sarà la solidarietà, a beneficiarne saremo tutti noi italiani ed europei.

Coronavirus, scoperto primo farmaco per neutralizzarlo.

Dettaglio delle particelle del coronavirus SarsCov2 ottenute dal Niaid. Evidenti le protuberanze che danno l'impressione di una corona (fonte: NIAID-RML) © Ansa
Dettaglio delle particelle del coronavirus SarsCov2 ottenute dal Niaid. Evidenti le protuberanze che danno l'impressione di una corona (fonte: NIAID-RML).

Ma ci vorranno mesi per sperimentarlo sugli esseri umani.

E' stato messo a punto il primo farmaco specializzato per aggredire il coronavirus Sars-CoV2. E' un anticorpo monoclonale, specializzato nel riconoscere la proteina che il virus utilizza per aggredire le cellule respiratorie umane.
La ricerca è pubblicata sul sito BioRxiv dal gruppo dell'Università olandese di Utrecht guidato da Chunyan Wang. I ricercatori hanno detto alla Bbc che saranno necessari mesi prima che il farmaco sia disponibile perché dovrà essere sperimentato per avere le risposte su sicurezza ed efficacia.
Legandosi alla proteina Spike, che si trova sulla superficie del coronavirus, l'anticorpo monoclonale le impedisce di agganciare le cellule e in questo modo rende impossibile al virus di penetrare al loro interno per replicarsi. Per questo motivo i ricercatori sono convinti che l'anticorpo ha delle potenzialità importanti "per il trattamento e la prevenzione della Covid 19".
I ricercatori stavano già lavorando a un anticorpo contro la Sars quando è esplosa l'epidemia di Covid-19 o Sars2 e si sono resi conto che gli anticorpi efficaci contro la prima malattia riuscivano a bloccare anche la seconda.
Gli studi sono ancora in corso e l'anticorpo deve essere sottoposto a test molto rigorosi, ma i ricercatori sperano di convincere una compagnia farmaceutica a produrlo. Tutto questo, secondo gli scienziati di Utrecht, richiederebbe molto meno tempo che sviluppare un vaccino per il nuovo coronavirus.

venerdì 13 marzo 2020

Amenità.





Lesbo è il sacchetto dell’umido dell’Europa, c’è il Coronavirus ma non il panico. - Giulio Cavalli

Lesbo è il sacchetto dell’umido dell’Europa, c’è il Coronavirus ma non il panico

Bisognerebbe inventarsi nuove parole per raccontare cosa accade su quella maledetta collina intorno al campo di Moria a Lesbo. Bisognerebbe sanguinare parole nuove che non esistono ancora per scrivere un pezzo che non rimanga impantanato solo nelle pagine di un giornale ma che si imprima a fuoco negli occhi di chi legge. In un campo profughi pensato per 3mila persone oltre 20mila disperati frugano tra le macerie della loro vita per provare a sopravviversi, schiacciati da una fuga che non li ha portati, no, nel luogo che speravano, dalla Turchia, che per fare la voce grossa con l’Europa ha aperto un rubinetto da cui escono uomini, e da un’Europa che finge di non vedere, finge di non sentire e contabilizza le vite umane come un cinico scartoffiomane seduto comodo nel suo ufficio.
Lesbo si arriva sfiniti ma c’è da sfinirsi ancora per i raid punitivi dei gruppi di ultradestra che trattano i migranti come carne da bastone per aizzare la propaganda, a Lesbo il 40% di quelli che vengono burocraticamente denominati come migranti sono ragazzini, minori, molti senza nemmeno un padre e una madre che scoprono il mondo e scoprono la cosiddetta civiltà occidentale leccando i rifiuti, mentre il governo greco ha sospeso tutte le procedure di richiesta d’asilo (contravvenendo una manciata di convenzioni internazionali che di questi tempi risuonano come lettera morta) e studia altri metodi per scoraggiare i nuovi arrivi, come se non bastassero le botte. Interessa poco, vero, ciò che accade a Lesbo perché i disperati e gli ultimi sono scesi nella classifica degli argomenti agitati dalla propaganda eppure l’ultima notizia è un pugnale: anche a Lesbo ora c’è un caso di Coronavirus, una persona di nazionalità greca ora ricoverata.
Ora, in questa storia che richiederebbe un vocabolario nuovo, immaginate cosa accadrebbe (o, cosa accadrà) quando quell’umanità assembrata e infettata dalla disgrazia di essere nata nella parte sbagliata del mondo verrà raggiunta dall’epidemia. Immaginate la virulenza, immaginate la facilità di contagio e soprattutto immaginate le cure. Quanto saremmo capaci di prenderci cura, tra l’altro della malattia che è anche la psicosi del momento, di gente di cui già non abbiamo cura? Cosa diventerebbe il campo di Moria con il Coronavirus che si appiccica ai polmoni di gente che è già devastata?
Forse per riuscire a immaginare cosa accade lì a Lesbo, nel sacchetto dell’umido dell’Europa che non si volta a guardare, si potrebbe raccontare che la notizia del Coronavirus non ha nemmeno acceso il panico tra i migranti. Come si può disperare ancora uno che ha già perso la speranza da un pezzo? «Non ho notizia di situazioni di panico – dice Maurizio Debanne, uno dei portavoce di Medici Senza Frontiere -. Sono persone che hanno perso la speranza su tutto, anche se hanno una capacità di resilienza molto forte». O forse quella che chiamano “resilienza” è una disperazione cronica che non si smuove nemmeno per il virus. Il Coronavirus in fondo sta funzionando anche da termometro sulla nostra capacità di prendersi cura degli ultimi del mondo (siano migranti, carcerati o altri disperati): a Roma l’associazione Baobab chiede alla sindaca Raggi cosa abbia in programma per occuparsi della protezione dei senza fissa dimora che sono in città per «garantire la disponibilità dei servizi essenziali di sopravvivenza per le persone in condizioni di impossibilità di provvedere a se stesse». Come potrebbe finire mette i brividi solo a pensarci.

Coronavirus, il racconto di un italiano che vive in Cina: “Due diverse app sui nostri telefoni, così il governo controlla che rispettiamo la quarantena”. - Ilaria Mauri

Coronavirus, il racconto di un italiano che vive in Cina: “Due diverse app sui nostri telefoni, così il governo controlla che rispettiamo la quarantena”

Il New York Times aveva rivelato in un suo recente articolo l'esistenza di una delle due app e ora un italiano appena rientrato lì dall'Italia spiega a Ilfattoquotidiano.it come in realtà le applicazioni usate dal governo siano due e racconta la sua esperienza di messa in quarantena.

Due diverse applicazioni installate sugli smartphone di milioni di persone che registrano i loro dati personali e monitorano tutti i loro spostamenti. Tempestività, controllo e coinvolgimento attivo della popolazione. Così la Cina verifica che i suoi abitanti rispettino la quarantena imposta per sconfiggere l’epidemia di coronavirus e riesce a risalire a tutte le persone con cui è entrato in contatto chi risulta poi essere infetto. Un sistema di sorveglianza complesso, che mette in secondo piano privacy e libertà individuali, ma che dopo 50 giorni sta iniziando a dare risultati: negli ultimi giorni a Wuhan, città focolaio del contagio, sono stati registrati appena una decina di casi al giorno. Niente se paragonato ai numeri a tre cifre di due settimane fa. Il New York Times aveva rivelato in un suo recente articolo l’esistenza di una delle due app, spiegando che in questo modo Pechino sta “creando un modello per nuove forme di controllo sociale automatizzato che potrebbero persistere a lungo dopo che l’epidemia si sarà placata”, e ora un italiano appena rientrato lì dall’Italia spiega a Ilfattoquotidiano.it come in realtà le applicazioni usate dal governo siano due e racconta la sua esperienza di messa in quarantena.
Marco (nome di fantasia, dal momento che per questioni di sicurezza non possiamo svelare la sua identità) vive in Cina, da 15 anni e poco prima dell’inizio del Capodanno Cinese è tornato in Italia assieme alla moglie per trascorrere le vacanze. Dovevano essere tre settimane di ferie ma poi sono diventate sei: “Siamo partiti il 1 marzo, per evitare di fare la quarantena ad Hong Kong dove il mio primo volo era diretto abbiamo optato deciso di arrivare a Guangzhou facendo scalo a Mosca (che ha adibito un intero terminal solo per chi transita da e per la Cina). Una volta atterrati ci hanno fatti scendere per primi dall’aereo, ci è stata controllata la temperatura due volte in aeroporto, ci hanno fatto diverse domande e ci hanno fatto aspettare due ore in aeroporto prima di rilasciarci un documento con cui abbiamo potuto passare la dogana. Quando siamo arrivati al palazzo dove viviamo ci è venuto incontro un gruppo di persone dell’amministrazione locale che sapeva del nostro arrivo e ci hanno controllato ancora la temperatura, poi ci hanno fatto firmare delle carte e ci hanno chiesto di scaricare un’applicazione spiegandoci di registrarci con i nostri dati personali perché ci sarebbe servita in seguito durante la quarantena“.
Una volta riusciti a salire in casa, per Marco e la moglie è iniziata la quarantena vera e propria, che dura 14 giorni e al termine della quale saranno sottoposti a controlli medici per accertare che stiano effettivamente bene e possano tornare a condurre la vita di sempre. L’isolamento ha poche regole ma ben precise: “Non possiamo uscire di casa e dobbiamo misurare la temperatura due volte al giorno e tramite l’applicazione comunicare il valore alle autorità. Possiamo comprare online solo beni di prima necessità che poi ci saranno lasciati alla porta: le consegne vengono tutte gestite dall’amministrazione condominiale, che fa da referente alla polizia. Ogni tot tempo (ancora non ci è chiaro quanto) degli incaricati del governo verranno a verificare che noi stiamo effettivamente rispettando queste indicazioni”, spiega. E per chi viola le prescrizioni ed esce di casa, la polizia arriva a mettere i sigilli alla porta.
C’è poi anche un’altra applicazione con cui il governo riesce a individuare e bloccare le catene del contagio, avvisando le persone che devono mettersi in quarantena: “La situazione qui, da quel poco che sono riuscito a vedere, è sotto controllo anche perché il governo cinese traccia tutti tramite un’altra applicazione che abbiamo già installato da tempo sugli smartphone dove deve essere fatto il login inserendo le proprie generalità. Questa genera poi un QRCode che deve essere scannerizzato ogni volta che per esempio si accede a un edificio, si entra in un ufficio pubblico, si prende il treno o la metropolitana, così che il governo ha la possibilità di rintracciare tutti i movimenti. Così sanno subito anche se qualcuno è entrato o sta entrando in contatto con persone risultate infette e possono intervenire tempestivamente. L’utilizzo di questi QRCode è previsto in praticamente tutte le situazioni e registra se qualcuno esce di casa mentre è in quarantena e si sposta o anche solo se compra del cibo. Con questo metodo però il governo cinese sta facendo tutto il possibile per tenere le persone a casa e cercare di circoscrivere il più possibile l’epidemia – conclude Marco -. Ora stiamo a vedere come finirà il mio isolamento”.
Questo sistema è stato adottato da Pechino nei confronti di oltre 760 milioni di cinesi, ovvero più della metà degli abitanti dello Stato più popoloso del mondo. In più, fin da subito sono stati cancellati voli, treni e autobus da e per la città sono stati soppressi, come anche il trasporto pubblico interno. Si è monitorato chi entrava nel Paese, nelle città, nei villaggi e persino nei condomini. Niente panico, solo ordine e controllo. Le immagini delle città cinesi completamente deserte sono diventate un simbolo e in questi giorni sono state spesso confrontate quanto stava accadendo in Italia, dove – prima che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte dichiarasse con due diversi decreti l’istituzione di una zona rossa per tutto il Paese e poi la chiusura di bar, ristoranti e negozi – per settimane si è assistito a scene di locali della movida affollati e gente a spasso imperterrita per i centri commerciali.

Coronavirus, stop alle cartelle esattoriali: verso il rinvio delle scadenze della pace fiscale. - Anna Maria D'Andrea

Coronavirus, stop alle cartelle esattoriali: verso il rinvio delle scadenze della pace fiscale

Coronavirus, stop alle cartelle esattoriali: il nuovo decreto atteso entro venerdì 13 marzo 2020 dovrebbe rinviare i pagamenti in scadenza, anche quelli della pace fiscale, rottamazione e saldo e stralcio delle cartelle.

Coronavirus, stop alle cartelle esattoriali. Si va verso un rinvio ampio delle scadenze che dovrebbe coinvolgere anche i termini della pace fiscale e le prossime rate di rottamazione e saldo e stralcio.
Mentre slitta a venerdì 13 marzo l’approvazione del decreto economico del Governo con le misure in favore di famiglie ed imprese, arrivano dal MEF alcune anticipazioni sui contenuti del provvedimento.
Il Sottosegretario Baretta ha dichiarato che la sospensione delle scadenze fiscali sarà ampia, e ricomprenderà anche le cartelle esattoriali ed i provvedimenti di rateazione vigenti.
L’obiettivo è garantire il più possibile la liquidità di famiglie ed imprese danneggiate dal coronavirus, congelando di fatto i principali adempimenti fiscali del periodo.
Appare quindi possibile la proroga del saldo IVA e degli importanti appuntamenti del 16 marzo 2020, ma per avere conferme sarà necessario attendere venerdì, giorno in cui il Governo dovrebbe approvare il primo decreto economico da 12 miliardi di euro.

Coronavirus, stop alle cartelle esattoriali: verso il rinvio delle scadenze della pace fiscale

La sospensione dell’attività di riscossione delle cartelle esattoriali è una delle misure richieste a gran voce dalle imprese e dalle associazioni di categoria e, stando alle prime anticipazioni, dovrebbe essere una delle novità del decreto economico atteso entro venerdì 13 marzo 2020.
Il Consiglio dei Ministri dell’11 marzo ha alzato la posta sulle risorse in campo per affrontare l’emergenza coronavirus. Ben 25 miliardi di euro, di cui 12 a copertura del primo decreto economico, per i quali dal Parlamento è arrivato l’ok.
Il capitolo fiscale sarà uno dei punti al centro del nuovo decreto, e stando a quanto anticipato dal Sottosegretario al MEF Baretta si sta lavorando per rinviare anche le scadenze della pace fiscale.

Perché Christine Lagarde ha affossato l’Italia. - Alessandro D'Amato

christine lagarde

Christine Lagarde ha parlato e ha dimostrato che il silenzio è d’oro. L’erede di Mario Draghi sullo scranno più alto della Banca Centrale Europea, alla sua prima vera emergenza (il Coronavirus), ha subito dato una pessima dimostrazione delle sue capacità, con la sua frase sui compiti di Francoforte riguardo lo spread che ha fatto crollare le Borse e impennare il differenziale tra BTP e Bund proprio quando ci si aspettava la solidarietà europea. E il tutto accade mentre la crisi attuale del differenziale rischia già di costarci due miliardi di euro.

Perché Christine Lagarde ha affossato l’Italia.

“Non siamo qui per chiudere gli spread, ci sono altri strumenti e altri attori per questi problemi”, ha detto la Lagarde. Tradotto: non guardate alla Bce per la soluzione di questa crisi, non è compito nostro. Ovvero l’esatto contrario dell’assunzione di responsabilità di Mario Draghi con il Whatever it takes che ha reso da un giorno all’altro inutile la speculazione sullo spread. Riuscendo, spiega oggi Stefano Feltri sul Fatto, nel capolavoro di trasformare un dramma sanitario in una nuova crisi finanziaria. E cercando di correggere solo dopo qualche ora in una intervista con la tv CNBC (“sono determinata a evitare la frammentazione della zona euro”). Quando ormai è troppo tardi.
“CHIUDERE GLI SPREAD” significa ridurre le differenze tra quanto spendono due diversi Stati della zona euro per finanziarsi sul mercato, cioè per il debito che serve e servirà a finanziare le misure straordinarie di sostegno all’economia contro gli effetti del coronavirus. In teoria dentro la moneta unica tutti dovrebbero pagare lo stesso tasso di interesse, visto che ci si indebita tutti in euro. Ma negli ultimi anni, dopo la crisi della Grecia nel 2009, le differenze sono aumentate perché i mercati hanno iniziato a dare un prezzo al rischio che i Paesi più fragili possano uscire dall’euro. La Lagarde scarica la responsabilità sull’Eurogruppo, il coordinamento dei ministri delle Finanze dei Paesi della moneta unica, e la Commissione europea.
 https://www.nextquotidiano.it/perche-christine-lagarde-ha-affossato-italia-spread-coronavirus/?fbclid=IwAR2w0wm2FihS28RlJK9xh8u9Cnr-PP2OwzdJJC9TQqQRqaEGT59pSqk3uCY