Visualizzazione post con etichetta Andrea Orlando. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Orlando. Mostra tutti i post

sabato 9 settembre 2017

Intercettazioni, quando il Pd era contro il bavaglio. E Orlando diceva: “Bloccano la stampa con la scusa della privacy”. - Giuseppe Pipitone

Intercettazioni, quando il Pd era contro il bavaglio. E Orlando diceva: “Bloccano la stampa con la scusa della privacy”

Il guardasigilli che vorrebbe escludere i virgolettati delle intercettazioni dalle ordinanze dei magistrati sostituendole con un breve riassunto ("soltanto il richiamo al loro contenuto” c'è scritto nella bozza di decreto inviata ai procuratori italiani) è un nemico accanito della stretta sulle intercettazioni. Anzi era. "Il premier dovrebbe tener conto che l'80% delle intercettazioni in Italia viene disposto per reati di stampo mafioso". Come lui molti attuali ministri.

Il disegno di legge sulle intercettazioni? ”Con la scusa della privacy, che oltretutto non viene garantita dal ddl, data la farraginosità dei meccanismi, il provvedimento in realtà punta a bloccare la libertà di informazione e la capacità dello Stato, sottolineo dello Stato e non della magistratura, di condurre indagini contro i reati gravi”. Non è un esponente della sinistra nemica del Pd e neanche un estremista del Movimento 5 Stelle. Non è un leghista e non è neanche un ironico Renato Brunetta. Nossignore. Ad attaccare frontalmente la legge che mette un freno agli ascolti telefonici da parte delle procure è Andrea Orlando. Incredibile ma vero: il guardasigilli che vorrebbe escludere i virgolettati delle intercettazioni dalle ordinanze dei magistrati sostituendole con un breve riassunto (“soltanto il richiamo al loro contenuto” c’è scritto nella bozza di decreto inviata ai procuratori italiani) è un nemico accanito del bavaglio. Anzi, era. Almeno quando la stretta sulle registrazioni dei pm non è la sua. A volerla, una delle tante volte, era il governo di Silvio Berlusconi, con una legge che portava il nome di Angelino Alfano.
Il periodo, per intenderci, era quello compreso tra il 2009 e il 2010, culminato con le pagina bianca di Repubblica, i post-it gialli sugli articoli ( a proposito, che fine hanno fatto?), lo sciopero dei giornali e tutti i principali leader del Pd in prima linea contro la museruola che il Pdl voleva imporre alla stampa. “Il premier dovrebbe tener conto, tra l’altro, che l’80% delle intercettazioni in Italia viene disposto per reati di stampo mafioso, e purtroppo in questo campo sì l’Italia ha un triste record”, era un’altra delle infuocate dichiarazioni rilasciate da Orlando, all’epoca responsabile Giustizia del Pd di Pierluigi Bersani. Viene da chiedersi: ma oggi che è ministro della Giustizia che dati ha Orlando su intercettazioni e mafia?
Tuonavano contro il bavaglio berlusconiano anche molti altri big che oggi sono colleghi di Orlando al governo. “Limitare l’uso delle intercettazioni o addirittura proibirle significa fare il più grosso regalo possibile alla criminalità”, diceva tranciante il 10 febbraio 2010 Dario Franceschini, all’epoca capogruppo dem alla Camera e oggi ministro della Cultura. Non era meno diretta la sua parigrado al Senato, Anna Finocchiaro, oggi ministro per i Rapporti con il Parlamento. “Il disegno di legge sulle intercettazioni – diceva l’1 luglio del 2009 – è un altro modo per evitare che vengano perseguiti per atti molto gravi i soli noti”.
‘Penso che ogni italiano, nella sua vita quotidiana, trovi incredibile che il tema siano le intercettazioni”, era il commento dell’allora numero due del Pd, Enrico Letta, mentre Beppe Fioroni nel maggio del 2010 si disperava: “Non si può, per tutelare la privacy, mettere il bavaglio alla stampa”. Ancora più netto Ermete Realacci – “Il ddl sulle intercettazioni – diceva – è un regalo a Gomorra” – mentre stupiscono le posizioni di due renziane di ferro, ovviamente versione ante marcia. Pina Picierno: “Questo ddl punta a garantire la totale immunità del presidente del consiglio rispetto alla legge, nell’ottica del legibus solutus consona alle monarchie assolute”. Deborah Serracchiani: “Sulle intercettazioni non possiamo andare contro la Corte di Giustizia europea che pone il diritto di cronaca prima di tutto anche prima del diritto alla privacy dei politici”.
Il bello è che dopo aver affossato il bavaglio- su input di gran parte della stampa italiana – il Pd ci teneva a rivendicarlo. E infatti quando Berlusconi dichiarò che la sua legge sulle intercettazioni era stato bloccata da un patto tra l’Anm e l’odiatissimo Gianfranco Fini, all’epoca presidente della Camera, i dem si affrettarono ad alzare la mano. In che modo? Regalarono all’ex premier addirittura una brochure celebrativa. Titolo: “Ddl intercettazioni: come il Pd ha fermato la legge bavaglio“. Altri tempi.

giovedì 10 novembre 2016

Ddl penale, Pd chiede il rinvio: “Votare dopo il referendum”. Ma Orlando: “Rivalutare data”. Grasso: “Basta rinvii”.

Ddl penale, Pd chiede il rinvio: “Votare dopo il referendum”. Ma Orlando: “Rivalutare data”. Grasso: “Basta rinvii”

Maggioranza e governo ancora in ordine sparso sulla riforma che dovrebbe modificare prescrizione e intercettazioni. Il capogruppo Zanda vuole la discussione, ma solo dopo la consultazione popolare. Il ministro della Giustizia però chiede di rivedere il calendario. Grasso chiede che il Pd si chiarisca le idee.


Il Pd va in conferenza dei capigruppo, al Senato, e chiede il rinvio della riforma penale, l’ennesimo, dopo il referendum costituzionale. Il ministro della Giustizia Andrea Orlando, dopo poche ore, va in tv e chiede di rivalutare quel calendario perché il disegno di legge può essere approvato entro il 4 dicembre. Maggioranza e governo continuano a ballare intorno alla riforma penale, che – fatta e finita – aspetta di essere votata ormai da mesi dall’Aula di Palazzo Madama. Il motivo è sempre lo stesso: la paura di portare in discussione un testo che da una parte può essere stravolto o, peggio, dall’altra può diventare un rischio serio per la sopravvivenza del governo. Da qui le ripetute toccate e fughe di governo e partiti che lo sostengono, con Orlando che da mesi spiega che la legge è pronta per essere votata e dall’altro la maggioranza che – dopo aver chiesto la discussione perfino “immediata” – si è ritrovata prima a far saltare il numero legale in Aula per tre volte in 15 giorni a settembre e poi addirittura a dare la precedenza al ddl cinema. Il risultato è che la legge è stata tenuta nel limbo dal Pd per la reciproca diffidenza dei vari partiti della maggioranza. Così ora è stato il presidente del Senato Piero Grasso a dire al capogruppo Luigi Zanda che il Partito democratico come minimo deve chiarirsi le idee. Da capire se peserà più la voce del governo, qui espressa da Orlando, o i giochi politici della maggioranza. Rinviare a dicembre, per giunta, potrebbe essere ulteriormente rischioso per il fatto che a un certo punto al Senato arriverà anche la legge di bilancio che pretende ritmi serrati e ha limiti temporali obbligati.
Peraltro ora il governo non ha più nemmeno l’alibi dell’opposizione dell’Anm. Il presidente Piercamillo Davigo e il ministro guardasigilli Orlando infatti si sono presentati insieme, con un’intervista doppia, a DiMartedì, su La7, per chiedere di votare la riforma sul processo penale il prima possibile. Aver messo la riforma in calendario dopo il referendum, ha detto Davigo, “rende più aleatoria l’approvazione delle nostre richieste inserite con modifiche nel disegno di legge sul diritto penale e questo vale in qualunque modo vada il referendum”. “Sono d’accordo – ha aggiunto Orlando – spero si riconsideri la ricalendarizzazione”. Il 29 giugno Grasso e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella avevano chiesto di accelerare. Era il 30 giugno 2014 quando Matteo Renzi annunciava in una scenografica conferenza stampa i 12 punti della riforma della giustizia. Dopo oltre due anni la questione resta in alto mare mentre ogni anno decine di migliaia di processi vanno al macero a spese del contribuente.
Il pressing dei Giovani Turchi, la resistenza dei centristi.
In conferenza dei capigruppo Zanda era andato a chiedere di fissare il voto sulla riforma, ma solo dopo il referendum, il 7 dicembre. Un modo per tenere insieme varie sensibilità (votiamo, sì, ma senza scossoni prima della consultazione popolare, già in bilico di suo). Zanda era stato spinto a chiedere di discutere definitivamente la riforma penale in particolare da una pattuglia di senatori del Pd, della corrente di “Rifare l’Italia”, cioè i Giovani Turchi, corrente che esprime lo stesso ministro guardasigilli, Orlando. “È una riforma fondamentale – avevano spiegato in una nota i senatori guidati da Francesco Verducci – Ci sono tutte le condizioni per approvarla presto e bene già in questa settimana”. Ma in conferenza dei capigruppo Grasso ha appunto chiesto al Pd di chiarirsi le idee perché la prossima data sarà l’ultima: il presidente del Senato non ha più intenzione di rinviare il voto finale della legge. E d’altra parte a chiedere di far slittare tutto sine die erano stati sempre nella riunione dei presidenti di gruppo Laura Bianconi per Area Popolare e Lucio Barani dei verdiniani di Ala: una fotografia di quanto è delicato questo passaggio per la maggioranza. Tutte divisioni che in questo momento di “campagna referendaria” si punterebbe ad evitare.
Appelli e garanzie di Orlando
E’ così che si spiega come il voto finale non sia ancora arrivato appelli e garanzie del ministro della Giustizia Andrea Orlando che da una parte aveva mediato per far ritirare emendamenti sgraditi ad Area Popolare e dall’altra si era detto convinto e aveva dichiarato più volte che l’accordo era stato raggiunto (l’ultima volta a luglio), chiudendo ad altre richieste dei centristi in senso garantista. Il ddl penale – che contiene tra l’altro riforma della prescrizione e delle intercettazioni – era uscito dalla Camera il 24 marzo 2015, ma già all’epoca il ministro dell’Interno e leader di Ap Angelino Alfano aveva promesso battaglia in Senato. Ma quando, dopo un confronto lungo e serrato, la riforma è arrivata in Aula i senatori di Area Popolare hanno fatto mancare ripetutamente il numero legale. Un segnale di avvertimento più che chiaro.
La maggioranza non si fida di se stessa
Il punto è sempre il solito, infatti: la maggioranza è paralizzata da mesi dalla paura, non vuole portare al voto finale la riforma che lo stesso Orlando, in un’intervista al Corriere di qualche settimana fa, ha definito come quella più “pericolosa” per le stesse sorti del governo. I democratici, in particolare, si trovano tra due fuochi. Da una parte, se non viene posta la questione di fiducia e il voto è “libero”, possono essere presentati emendamenti che – anche con la complicità di qualche voto segreto – possono passare con sinergie trasversali (M5s-Sel-sinistra Pd). E a quel punto il testo avrebbe tonalità meno garantiste e Area Popolare – o parte di questa – potrebbe rifiutarsi di approvare la versione definitiva. Dall’altra, se venisse posta la questione di fiducia, sarebbe un finale da palpitazioni, perché i verdiniani di Ala hanno da tempo annunciato il voto contrario al provvedimento e anche dentro Ncd Udc l’impressione è che Alfano a parole assicuri il controllo pieno delle proprie pattuglie di senatori, ma nei fatti il terreno sia più viscido. I numeri al Senato li conoscono tutti, senza Ala non c’è un cuscinetto di sicurezza e non c’è cosa che irrita gli ex berlusconiani di governo come le questioni della giustizia.
La fiducia bloccata da Renzi
La riprova era stata proprio a settembre quando Alfano – evidentemente non così sicuro dell’atteggiamento dei suoi – aveva chiesto a Orlando di porre la fiducia e il ministro della Giustizia – refrattario alla fiducia – aveva dato il suo ok. Ma tutto era stato fermato dallo stesso presidente del Consiglio Matteo Renzi. Il capo del governo aveva spiegato quella decisione con ragioni di fair-play istituzionale nei confronti dell’Anm: “Non metto la fiducia su un provvedimento per cui i magistrati potrebbero fare sciopero”. Ma nel frattempo è caduto anche quell’alibi poiché Renzi e Orlando hanno incontrato due settimane fa il presidente dell’Anm Davigo a Palazzo Chigi e un eventuale sciopero non pare all’orizzonte.
Davigo: “Non si può fare la guerra su tutto”
Davigo ha dato atto del fatto che Orlando si “è comportato diversamente dai suoi predecessori” e che le ragioni dei magistrati sono state ascoltate anche se non interamente accolte. Al presidente dell’Anm ancora non bastano le modifiche della prescrizione“che non dovrebbe decorrere dopo la sentenza di primo grado” ma “non possiamo fare la guerra su tutto“.
Orlando ha fatto presente che “si fanno le modifiche che consente il quadro politico: all’inizio di questo governo nessuno pensava che avremmo reintrodotto il falso in bilancio, introdotto il reato di autoriciclaggio e rivisto la prescrizione“. Il ministro guardasigilli ha però sottolineato che “se è giusto dare più tempo per fare il processo, non è giusto lasciare che le persone siano sotto processo per tutta la vita“. Da parte sua Orlando ha spiegato che il ddl “ha l’obiettivo di diminuire i processi” con una serie di misure deflattive che possano far sì che i magistrati si concentrino sui reati di maggior allarme sociale. Davigo, toccando l’argomento dell’evasione fiscale, ha contestato la necessità di fare norme sulrientro agevolato dei capitali dato che “tra un anno dagli altri Paesi arriveranno tutti i dati” su chi nasconde i soldi all’estero. Il presidente dell’Anm ha poi riproposto l’idea della “premialità forte” anche fino alla “impunità totale” per chi denuncia la corruzione facendo parte del “sistema”, dato che questo è uno dei reati meno denunciati in assoluto. Orlando ha difeso la scelta di premiare la collaborazione dei corrotti solo con attenuanti perché sull’impunità assoluta “non sono d’accordo nemmeno i magistrati”.

sabato 22 febbraio 2014

Governo Renzi auto-rottamato, fatto fuori Gratteri restano solo lobby e gattopardi. - Peter Gomez

Nel 1994 era stato Cesare Previti, l’avvocato degli affari sporchi di Silvio Berlusconi, a entrare al Quirinale come Guardasigilli in pectore e a uscire degradato. Sull’onda dell’indignazione suscitata dalla scoperta di Tangentopoli, il Colle aveva detto no. E Previti era finito alla Difesa. Oggi, nel mondo alla rovescia dei ladri e della Casta, a venir depennato all’ultimo momento dalla lista ministri, è Nicola Gratteri, stimato magistrato antimafia, la cui colpa principale è quella di aver sognato di poter far funzionare la giustizia anche in Italia . Gratteri resterà in Calabria. E per la gioia della ‘ndrangheta, delle consorterie politico-mafiose e dell’Eterno Presidente, Giorgio Napolitano, in via Arenula ci finisce l’ex ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, celebre per aver chiesto l’abolizione dell’ergastolo e proposto l’abrogazione dell’obbligatorietà dell‘azione penale.
È il segno più evidente di come il rottamatore Matteo Renzi prosegua imperterrito nella distruttiva opera di auto-rottamazione e di demolizione del sogno di cambiamento che aveva rappresentato per molti italiani. Una stolta manovra iniziata con il tradimento e il successivo brutale accoltellamento politico del mediocre Enrico Letta, a cui il nuovo premier aveva più volte pubblicamente e bugiardamente assicurato lealtà.
Certo, sull’esclusione all’ultimo minuto di Gratteri in molti vedono le impronte digitali di Napolitano. Il presidente del secondo paese più corrotto d’Europa, noto per aver lesinato solo i moniti in materia di legalità della politica, ovviamente esclude ogni responsabilità. Resta però da spiegare come mai, stando a quello che risulta per certo a Il Fatto Quotidiano, al magistrato fosse stato assicurato il dicastero solo pochi minuti prima della salita di Renzi al Colle. E perché Napolitano, pubblicamente, abbia poi tenuto a precisare – con una sorta di excusatio non petita – che tra lui e Renzi non era avvenuto nessun “braccio di ferro” sulla lista dei ministri.
Nelle prossime ore le notizie su quello che è esattamente accaduto durante il lunghissimo faccia a faccia tra il neopremier e l’ottuagenario capo dello Stato, non mancheranno. Non c’è invece bisogno di retroscena per capire tutto il resto. Bastano i curricula dei ministri più importanti.
Nella lista spiccano i nomi dell’esponente di Confindustria e della Commissione trilaterale, Federica Guidi (Sviluppo economico), quello del presidente della Lega cooperative, Giuliano Poletti, dell’ex delfino di Berlusconi, Angelino Alfano (Interno), e del ciellino Maurizio Lupi (Infrastutture). Mentre all’Economia ci finisce Pier Carlo Padoan, capo economista dell’Ocse e ex presidente della Fondazione italiani europei di Massimo D’Alema, e alle Politiche Agricole, Maurizio Martina, già pupillo di Filippo Penati, l’ex presidente della provincia di Milano sotto processo per le tangenti di Sesto San Giovanni.
Il fatto che Renzi sia riuscito a mettere insieme una squadra formata al 50 per cento da donne, che l’età media dell’esecutivo sia piuttosto bassa, non servirà al premier per cancellare negli elettori la sensazione di trovarsi di fronte a un consiglio dei ministri espressione di quelle lobby da più parti ritenute responsabili del degrado del Paese. È infatti più che ragionevole dubitare che il suo obamiano programma di governo (“una riforma al mese”) possa essere messo in atto da una compagine del genere. Perché questo non è un dream team, ma solo una galleria di errori e orrori.
Così già oggi sappiamo che ha vinto il Gattopardo#lavoltabuona può attendere.

martedì 11 febbraio 2014

Fs, in arrivo dallo Stato 3 miliardi l’anno per la rete e 500 milioni per treni nuovi.

Mauro Moretti

Per l'ad Mauro Moretti il gruppo non è più un'azienda di Stato, ma dalle casse pubbliche continuano a piovere soldi. E l'azienda vuole di più: "Così non basta per rispondere ai problemi dei pendolari".

“Siamo passati da azienda di Stato ad azienda punto e basta”, annunciava l’estate scorsa l’amministratore delegato delle Ferrovie, Mauro Moretti. Dalle casse pubbliche, però, continuano a piovere soldi per il gruppo controllato interamente dal ministero dell’Economia. “Tre miliardi l’anno arriveranno dallo Stato con il contratto di programma”, spiega Moretti annunciando che “nei prossimi giorni presenteremo il piano industriale con investimenti per 11 miliardi in autofinanziamento in cinque anni per l’acquisto di treni”.
I tre miliardi l’anno – precisano dall’azienda – saranno destinati all’implementazione e alla manutenzione della rete Rfi, società del gruppo Ferrovie dello Stato preposta alla gestione dell’infrastruttura. I nuovi aiuti dai contribuenti, però, non finiscono qui. “Da più di dieci anni non riceviamo un soldo da parte dello Stato per treni nuovi”, aggiunge Moretti. Ma il numero uno del gruppo si smentisce subito dopo. “Ora c’è stata quest’ultima iniziativa che questo governo ha fatto di 500 milioni per autobus e treni, 200 milioni per questi ultimi, che sono già un’inversione di tendenza ma non è sufficiente per rispondere ai problemi che i pendolari hanno”. Denaro che – precisano dall’azienda – sarà stanziato dal Tesoro come previsto dalla legge di Stabilità.
“Da parte del ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, è arrivata la conferma che i 500 milioni arriveranno”, conferma Moretti. Ma gli aiuti pubblici non sono mai abbastanza. “Bisogna poi capire cosa possono fare altri enti territoriali e le Ferrovie che fanno parte del progetto per un treno che sia al centro del Paese”, aggiunge, sottolineando che “le imprese devono garantire il massimo della produttività e dell’efficienza industriale nell’utilizzare risorse ma ci vogliono risorse perché le cose possano essere messe a livello della domanda”.
Il gruppo, intanto, pianifica lo sbarco a Piazza Affari. “Sull’eventuale quotazione, su cui siamo disponibili a lavorare come abbiamo già detto altre volte, stiamo verificando qual è la soluzione migliore, visto che mettere sul mercato una società come il gruppo Ferrovie è qualcosa di abbastanza complesso, ma ci sono delle opportunità sicure che possono essere sviluppate”, ha detto Moretti alla fine di gennaio, annunciando che “crediamo che nel giro di sei mesi potremo arrivare a proporre una soluzione in merito”.
E a chi gli chiedeva se si pensava di quotare l’intero gruppo, Moretti ha risposto: “Stiamo pensando a varie possibilità, al gruppo o alle società, ma questa è una discussione che dovremo fare con l’azionista”. E ha ribadito: “Noi siamo in grado in sei mesi di poter fare delle proposte per dare all’azionista la possibilità di scegliere”.