Visualizzazione post con etichetta Scozia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scozia. Mostra tutti i post

domenica 23 febbraio 2025

Il Dwarfie Stane, Scozia. -

 

Il Dwarfie Stane su Hoy Island nelle Orcadi, Scozia, è un enigma scolpito nella pietra, un antico enigma che ha sconcertato storici e archeologi per oltre 5.000 anni. Immagina di stare davanti a un enorme macigno di arenaria, faticosamente svuotato da mani sconosciute, il suo scopo è perso nel tempo. Era una tomba, un rifugio eremita, o qualcosa di ancora più misterioso? Questo monumento neolitico, risalente almeno al 3.000 a.C., rimane uno dei siti preistorici più sconcertanti della Scozia.
Scolpito da un unico blocco di arenaria, il Dwarfie Stane è diverso da qualsiasi altra struttura neolitica in Gran Bretagna. A differenza dei cerchi di pietra accuratamente disposti o delle grandi camere delle Orcadi, questo monumento non è stato costruito da lastre separate, ma scolpito da un'unica roccia inamovibile. Presenta due piccole camere collegate da uno stretto passaggio, con una "porta" in pietra ormai mancante che una volta la sigillava. La precisione della sua costruzione, dati i rudimentali strumenti disponibili all'epoca, è notevole.
Le leggende girano intorno al sito, aggiungendo al suo intrigo. Alcuni dicono che fosse la casa di un gigante, mentre altri sostengono che fosse occupato dai nani, da qui il suo nome curioso. Il viaggiatore del XIX secolo Walter Scott ha persino ipotizzato che un fuggitivo o un eremita potesse aver vissuto lì. Nonostante queste teorie, nessuna prova definitiva conferma se il Dwarfie Stane fosse una tomba, un rifugio o un luogo di significato rituale.
Oggi, questa misteriosa reliquia continua a rompere i visitatori. Ambientato nel drammatico paesaggio di Hoy, circondato da scogliere imponenti e brughiera spazzata dal vento, il Dwarfie Stane si erge come testimone silenzioso di un passato lontano. I suoi segreti potrebbero non essere mai completamente scoperti, ma il suo mistero lo rende uno dei siti antichi più affascinanti delle Orcadi.

martedì 11 febbraio 2025

Jarlshof sito archeologico a Sumburgh, Mainland, Shetland, Scozia.

 

Jarlshof è un affascinante sito archeologico a Sumburgh, Mainland, Shetland, Scozia. È unico per i suoi vasti resti che coprono un ampio arco di storia dal 2500 a.C. al XVII secolo d.C. Il sito è stato svelato dopo che forti tempeste alla fine del XIX secolo hanno eroso parte della costa, esponendo gli antichi edifici. Gli scavi archeologici sono iniziati nel 1925 e tra le prime scoperte ci sono state reperti dell'età del bronzo.
Il sito presenta una varietà di strutture di periodi diversi. I coloni dell'età del bronzo hanno lasciato dietro di sé diverse piccole case ovali con spessi muri in pietra e vari manufatti. Le rovine dell'età del ferro includono un broch e un muro difensivo attorno al sito. Ci sono anche delle case rotonde di questo periodo.
Le timonerie dei Pitti sono un complesso di strutture costruite durante il periodo dei Pitti. La casa lunga vichinga è un'altra struttura significativa nel sito, che riflette la presenza vichinga nella zona. Infine, la fattoria medievale offre uno scorcio della vita nel Medioevo. Il sito offre un'opportunità unica per esplorare i diversi strati della storia e comprendere la vita delle persone che vi hanno vissuto nel corso dei secoli.

lunedì 3 febbraio 2025

Skara Brae - Scozia

 

174 anni fa, una grande tempesta nel nord della Scozia portò alla luce qualcosa di straordinario: un villaggio perfettamente conservato, più antico delle piramidi, completo di arredi. Questa è la storia di Skara Brae, un insediamento di 5000 anni fa.

Skara Brae è un villaggio neolitico situato vicino a una splendida spiaggia nella baia di Skyll, nelle isole Orcadi. Protetto per millenni dalla sabbia, il villaggio è giunto fino a noi in condizioni eccezionali. Si stima che, migliaia di anni fa, questo insediamento ospitasse tra le 50 e le 100 persone.

Oggi, Skara Brae è uno dei siti archeologici più importanti al mondo, testimone della vita e delle abilità delle prime comunità umane.

https://www.facebook.com/photo?fbid=1018176807023627&set=a.557340789773900

venerdì 9 agosto 2024

Skara Brae - insediamento neolitico di 5.000 anni. - Scozia

 

Nelle isole Orcadi, nel nord della Scozia, una feroce tempesta nel 1850 rivelò un segreto straordinario nascosto sotto terra per millenni. Mentre la tempesta imperversava, i venti e le onde poderose spazzarono via strati di sabbia e terra, rivelando qualcosa di notevole: un villaggio perfettamente conservato risalente a molto prima della costruzione delle piramidi d’Egitto. Questa è la storia di Skara Brae, un insediamento neolitico di 5.000 anni che offre un incredibile scorcio sulla vita umana antica.
Skara Brae, spesso chiamata la "Pompei della Scozia", era un villaggio fiorente intorno al 3200 a.C. La furia della tempesta rivelò otto case costruite in pietra, collegate tra loro da una serie di passaggi. Notevolmente, le strutture erano intatte, complete di mobili in pietra, come letti, comò e casse di stoccaggio, offrendo un'immagine vivida della vita quotidiana nell’era neolitica.
Gli abitanti di Skara Brae erano abili agricoltori, pescatori e cacciatori, che vivevano in una comunità molto unita. Realizzavano utensili in pietra e osso, tessevano tessuti e creavano ceramiche. Il design dell’insediamento mostra un alto grado di sofisticazione, con case ben isolate costruite per resistere al clima rigido delle Orcadi. Ogni casa aveva un focolare centrale, indicando l'importanza del fuoco per la cucina e il riscaldamento.
Uno degli aspetti più intriganti di Skara Brae sono i suoi mobili. I comò in pietra, posizionati in modo prominente in ogni abitazione, suggeriscono che esporre oggetti di valore o significato era importante per gli abitanti. Le case avevano anche letti in pietra incorporati, con i più grandi che si ritiene appartenessero al capofamiglia.
La scoperta di Skara Brae ha fornito agli archeologi una visione inestimabile della vita neolitica. La conservazione di materiali organici, come ossa di animali, semi e utensili, ha permesso ai ricercatori di ricostruire la dieta degli abitanti, che includeva bovini, pecore, pesci e una varietà di piante selvatiche.
Oggi, Skara Brae è un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, che attira visitatori da tutto il mondo. Passeggiando per l'antico villaggio, si possono quasi sentire gli echi dei suoi abitanti del passato, percepire il calore del focolare e immaginare la comunità vibrante che un tempo prosperava lì.
Skara Brae è una testimonianza dell'ingegno e della resistenza dei nostri antenati. Ci ricorda che, anche ai confini del nord della Scozia, gli esseri umani stavano creando società complesse, dominando il loro ambiente e lasciando un'eredità che continua a affascinarci e ispirarci 5.000 anni dopo.


giovedì 13 giugno 2024

Wallace Monument, Stirling, Scozia

 

Il Wallace Monument, situato a Stirling, Scozia, 🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿 è un'imponente torre alta 67 piedi che rende omaggio a William Wallace, l'eroe nazionale scozzese noto per aver guidato la lotta per l'indipendenza scozzese nel XIII secolo. Costruito nel 1869, questo monumento offre una spettacolare vista panoramica della regione dalla vetta, dopo aver salito 246 gradini. All'interno ospita varie esposizioni, tra cui la famosa spada Wallace, che misura circa 1,67 metri e pesa 3 kg. Questo monumento non solo celebra il coraggio e l'eredità di Wallace, ma è anche un simbolo di orgoglio e resistenza per gli scozzesi.
Credits Conoscimientum

mercoledì 5 giugno 2024

Skara Brae, insediamento neolitico in pietra.

 

Nel 1850, un contadino trovò un villaggio segreto. Fu poi determinato ad essere più antico delle Grandi Piramidi d'Egitto.

Gli archeologi stimarono che 100 persone vivessero in questo villaggio chiamato Skara Brae, la "Pompei scozzese".

Le case erano collegate tra loro da gallerie, e ogni casa poteva essere chiusa con una porta di pietra.