Da più parti si chiedono informazioni relative ai costi da sostenere per la costruzione di un Dissociatore Molecolare, in grado di eliminare alla radice il tragico problema dello smaltimento dei rifiuti in Campania. I dati che mi accingo a presentarvi sono pubblici.
Tutti, dico tutti, gli addetti ai lavori li conoscono da tempo. Aver ignorato la tecnologia dei Dissociatori Molecolari è, di per se, una cosa grave, ma ancora più grave, anzi imperdonabile, è aver sottaciuto i costi ridicoli necessari per risolvere definitivamente il problema. Quanti dissociatori si sarebbero potuti costruire con i nove miliardi di euro spesi in Campania, negli ultimi anni, per non raggiungere nessun risultato positivo? Qualcuno, in futuro, dovrà forse essere giudicato e condannato per aver fatto finta di non sapere? Vedremo. Nell'attesa ecco il resoconto economico relativo ad un impianto in grado di trattare ben 32.000 tonnellate di rifiuti l'anno (circa quattro tonnellate l'ora per 8000 ore di funzionamento annue). Ipotizzando che l'investimento sia finanziato al 100% da un mutuo rimborsabile in 12 rate annuali costanti ad un tasso d'interesse fisso pari al 5%, il valore della rata mensile del mutuo, comprensiva di capitale più gli interessi, sarebbe di 1.700.000 euro. Oltre al costo della rata mensile si dovrebbero aggiungere 500.000 euro del contratto di manutenzione ordinaria dell'impianto con la ditta costruttrice, più 300.000 euro per il costo del personale necessario a far funzionare l'impianto stesso (una decina di persone al massimo). A questi devono essere aggiunti i costi generali dell'impianto, circa 400.000 euro più le eventuali spese di manutenzione straordinaria, altri 200.000 euro. Per completare il quadro economico calcoliamo in circa 150.000 euro il costo di smaltimento delle ceneri e in 180.000 euro l'imposta di fabbricazione sull'energia elettrica. Si, perché la vera novità sarebbe proprio questa: la produzione e rivendita d'energia elettrica alle società di distribuzione che potrebbe fruttare fino al milione di euro l'anno alle casse dell'ente gestore. L'impianto di cui sopra, infatti, potrebbe produrre fino a 2,5 MW d'energia elettrica l'anno da poter rivendere ad aziende come Enel o Edison. Per non parlare, poi, della potenza termica, pari a circa 5 MW annui, per un introito di 2.000.000 di euro (rivendendola al prezzo di mercato). Tra l'altro, la potenza termica può anche essere utilizzata direttamente, per riscaldare case, scuole, edifici pubblici, palestre, piscine ecc. oppure per riscaldare serre che producono fiori o altri prodotti agricoli ad alto valore aggiunto (altri posti di lavoro ed altri introiti per le società proprietarie delle strutture). Per finire questo breve, ma spero interessante resoconto, chiediamoci perché di fronte ad un costo così limitato (tra i 23 ed i 25 milioni di euro, calcoliamo anche le spese impreviste se ci capiamo), con la possibilità di ammortizzarlo al 100% in pochissimi anni utilizzando gli introiti della vendita dell'energia elettrica e della potenza termica, si è preferito costruire un macchinoso, dispendioso, poco efficace, pericoloso, inquinante e malvisto da tutti, impianto di termovalorizzazione ad Acerra? Io la risposta me la sono già data. Vorrei, però, che tutti quelli coinvolti in certe disastrose iniziative, avessero il coraggio di apparire in televisione per spiegare ai familiari dei malati e dei morti causati dai rifiuti, le ragioni delle loro sciagurate decisioni politiche.