Visualizzazione post con etichetta tassazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tassazione. Mostra tutti i post

martedì 6 luglio 2021

G20 e multinazionali, nei paradisi fiscali nascosto un tesoro uguale al Pil dell'Italia. - Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi

Illustrazione di Maria Limongelli/Il Sole 24 Ore

Da Jersey all'Olanda le grandi corporation hanno ammassato utili per oltre 2.000 miliardi di dollari per non pagare le imposte. Ogni anno spostati 700 miliardi per eludere le tasse.

Il dossier del Fisco statunitense con gli ultimi dati è arrivato sul tavolo di Joe Biden all'inizio di marzo 2021. Nel 2018 – rivelavano quelle cifre dell'Internal Revenue Service - le multinazionali americane avevano accumulato fuori dagli Stati Uniti profitti per più di 3.300 miliardi di dollari, una cifra superiore al Prodotto interno lordo della Francia. Il 63% di quel tesoro offshore – vale a dire oltre 2.000 miliardi, pari al Pil dell'Italia – era ammassato in soli 11 paradisi fiscali.

Ben 412 miliardi erano stati spostati nell'isola di Jersey, un fazzoletto di terra di 18 chilometri per cinque al largo della Normandia. Altri 386 miliardi di utili erano parcheggiati in Olanda, paese “frugale” nel cuore dell'Unione europea. E poi 328 miliardi in Lussemburgo, 240 alle Bermuda, 191 alle Cayman, 81,1 miliardi di dollari in Irlanda.

La distorsione del mercato.

Ma i dati del Fisco americano consultati da “Fiume di denaro” evidenziavano soprattutto un'enorme distorsione del mercato internazionale. Perché leggendo i bilanci delle multinazionali Usa passati al setaccio dall'Internal Revenue Service balzava agli occhi un'anomalia che non era più politicamente giustificabile.

Di fronte ai 2.000 miliardi nascosti negli 11 piccoli paradisi fiscali, i profitti accumulati dalle grandi corporation americane in Germania erano di soli 7,6 miliardi di dollari, in Italia erano appena 13,6 miliardi, in Spagna 17,9 e in Francia di 37,2. Paragonati ai 714 miliardi conservati nella piccola Olanda e nel minuscolo Granducato del Lussemburgo, i dati relativi alle grandi economie dell'Unione europea erano la conferma che il sistema fiscale internazionale era definitivamente impazzito e che occorreva riportarlo sui giusti binari, se si voleva finanziare l'ambizioso piano dell'amministrazione Biden per dare una scossa all'economia degli States messa in crisi dal covid 19.

L'offensiva di Biden.

Così, il 31 marzo a Pittsburgh, in Pennsylvania, Biden comincia il cannoneggiamento contro le multinazionali. Il capo della Casa Bianca annuncia che aumenterà dal 21% al 28% le tasse sui profitti delle società. “Un recente studio – annuncia il presidente degli Stati Uniti - ha dimostrato che 91 società sulle prime 500 elencate da Fortune hanno pagato zero tasse nel 2018. Vi chiedo, come è possibile che un insegnante debba versare il 22% e Amazon zero? Non voglio punirle, ma è sbagliato”.

Non c'è alcuna ragione economica perché una tale massa di profitti venga contabilizzata in paesi dove le multinazionali non hanno nessuna struttura produttiva. L'unica ragione è quella fiscale: pagare sempre meno tasse.

E così, mentre le piccole e medie imprese soffocano sotto il peso delle imposte, le multinazionali ingrassano, pagano balzelli irrisori e ammassano i profitti nei paradisi fiscali. Una concorrenza sleale non più sostenibile. Va avanti così da 25 anni (e vedremo perché) ma adesso la pandemia sembra aver cambiato le carte in tavola.

A perderci sono soprattutto i paesi dell'Unione europea, visto che globalmente il 35% dei profitti spostati nei paradisi fiscali proviene dagli Stati membri della Ue (con l'eccezione naturalmente di Olanda, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Cipro). La Ue perde il 18% dei ricavi fiscali da utili societari.

La missione del G20.

La soluzione a questa pericolosa asimmetria promettono di trovarla – se tutto andrà bene – i ministri delle Finanze e i governatori centrali dei paesi del G20 riuniti in Italia dal 7 all'11 luglio. I grandi della terra saranno chiamati a esprimersi sulla base di un impegno già sottoscritto dai sette paesi più industrializzati del mondo nel G7 dei ministri finanziari lo scorso 5 giugno a Londra.

In quell'occasione i Sette hanno deciso di istituire una tassa minima globale di almeno il 15% sugli utili delle multinazionali e di prevedere una tassazione aggiuntiva per le più importanti e profittevoli corporation pari ad almeno il 20% degli utili che eccedono un margine di profitto del 10%.

Il 1° luglio anche 130 dei 139 paesi che negoziano il nuovo regime fiscale internazionale sotto l'egida dell'Ocse hanno dato il via libera a un'aliquota minima globale del 15%.In pratica, solo per fare un esempio, se una multinazionale statunitense, francese o italiana paga il 5% di tasse in Irlanda e lo 0,1% a Jersey, gli Stati Uniti, la Francia o l'Italia potranno tassare la società al 10% per i profitti realizzati in Irlanda e del 14,9% per quelli ottenuti a Jersey.

Gli “esattori di ultima istanza”.

Insomma, gli Stati imporrebbero paese per paese imposte tali che l'aliquota fiscale effettiva di quella multinazionale, in ciascuno dei paesi in cui opera, sia pari almeno al 15%. I singoli Stati, dunque, giocherebbero per le proprie multinazionali il ruolo di esattori di ultima istanza: riscuoterebbe le tasse che i paesi stranieri hanno scelto di non raccogliere. Per ora si tratta solo di un principio che ha l'obiettivo di porre fine alla corsa al ribasso della tassazione delle società. Ma non sarà facile applicarlo.

Le cifre fotografate dal Fisco americano rendono bene l'idea delle dimensioni del fenomeno. Nel 2017, prima della riforma fiscale di Trump che aveva diminuito l'imposta federale sulle società e aveva favorito il rimpatrio dei capitali offshore con una tassazione di favore, i dati erano ancora peggiori.

I profitti stipati dalle corporation Usa nei paesi offshore erano addirittura superiori a 4.200 miliardi di dollari, quasi 3.000 dei quali concentrati nei soliti 11 paradisi fiscali, il 70% del totale. Solo nelle Bermuda erano ammassati 634 miliardi di dollari.

La corsa dell'elusione.

Ma sono 25 anni che il sistema al ribasso tra multinazionali e paradisi fiscali viaggia a pieno regime. Tutto è cominciato nel 1996, sotto la presidenza di Bill Clinton. Prima di quella data gli Stati Uniti, come altri paesi ad alto reddito, avevano regole anti-elusione, le cosiddette disposizioni relative alle “società estere controllate”, progettate per tassare immediatamente negli Stati Uniti alcuni redditi esteri (come royalties e interessi) che favoriscono il trasferimento dei profitti.

Nel 1996, l'Irs ha però emanato dei regolamenti che hanno consentito alle multinazionali statunitensi di evitare alcune di queste regole scegliendo di trattare le loro controllate estere come se non fossero società ma soggetti non riconosciuti ai fini fiscali. Questa regola è comunemente chiamata “checking the box” (ovvero “spuntare la casella”) perché basta spuntare una casella su un modulo fiscale e il gioco è fatto.

Dopo l'introduzione di questa normativa, per esempio, gli utili delle corporation registrati in Irlanda sono aumentati dal 5% al 15%. Ed ecco perché le multinazionali americane sono così aggressive e utilizzano i paradisi fiscali più delle altre imprese degli altri paesi, spostando offshore in media il 60% dei loro profitti.

Spostati 700 miliardi all'anno.

Secondo uno studio degli economisti Thomas Tørsløv, Ludvig Wier e Gabriel Zucman, ogni anno quasi il 40% dei profitti delle multinazionali viene trasferito nei paradisi fiscali. Si tratta di una cifra che fino al 2017 oscillava tra i 640 e i 700 miliardi di dollari all'anno.

I ricercatori dell'Institute on Taxation and Economic Policy hanno dimostrato che il 40% dei profitti viene spostato in paesi che tassano le multinazionali a un'aliquota effettiva inferiore all'1% mentre una percentuale compresa tra l'85% e il 90% degli utili viene contabilizzata nelle giurisdizioni che applicano aliquote effettive inferiori al 10%. Sebbene poco ambiziosa, se la proposta sulla tassa minima globale restasse ferma al 15%, colpirebbe quasi la totalità dei profitti immagazzinati nei paradisi fiscali.

Questo spostamento – il profit shifting – si traduce in un risparmio di circa 200 miliardi di dollari all'anno per le grandi corporation, pari al 10% delle entrate fiscali globali provenienti dalle società, ma contemporaneamente provoca un ammanco fiscale della stessa entità per i paesi delle multinazionali.

La competizione tra gli Stati per attrarre investimenti esteri ha provocato negli ultimi decenni un forte calo delle aliquote fiscali effettive. Tra il 1985 e il 2020, l'aliquota media globale dell'imposta sugli utili societari è scesa dal 49% al 23%. Negli Stati Uniti è diminuita da quasi il 50% degli anni 50 del secolo scorso al 17% nel 2018.

Ma dove sono i quartier generali delle multinazionali? Quali paesi dovrebbero svolgere la funzione di “esattori di ultima istanza”? La metà delle multinazionali ha sede negli Usa e in Europa ma secondo uno studio dell'International centre for tax and development (Ictd) pubblicato a marzo 2021, sulla base della banca dati Orbis (che copre oltre 300 milioni di aziende pubbliche e private in tutto il mondo) gli Stati Uniti sarebbero la “casa” di 1.501 multinazionali. La Cina ne avrebbe 583, il Giappone 715, la Francia 206, l'Italia 151. Mancano in questo elenco i dati relativi al Regno Unito e alla Germania.

Il caso delle Bermuda.

“Andate in paradiso se volete, io preferisco rimanere nelle Bermuda”. Mark Twain non aveva tutti i torti quando pronunciò queste parole. Cosa c'è di meglio del paradiso sulla terra? Isolette coralline, spiagge immacolate, mare cristallino. Un arcipelago incastonato nel Mar dei Sargassi che evoca pace, tranquillità, sole, vacanze. Già, le Bermuda sono tutto questo. Ci sono 140mila turisti all'anno ma anche 20mila società che hanno la loro sede proprio qui: grandi gruppi finanziari e assicurativi, multinazionali, banche, studi legali. Ma che ci fanno in un paese di appena 65mila abitanti?

Se ogni società presente nell'arcipelago volesse assumere tre dipendenti dovrebbe arruolare anche i lattanti, i bambini e gli anziani. E dovrebbe ricoprirli d'oro vista la scarsità di manodopera. Ma non è il caso di sottilizzare. Perché la realtà è che tutte le più grandi multinazionali americane sono corse qui per aprire una filiale e se guardiamo i dati ufficiali, fanno utili a non finire. Le Bermuda sono un vero Eldorado. Nel 2017 i miliardi accumulati qui dalle multinazionali americane erano pari a 84 volte il Pil delle Bermuda, che non raggiunge i 7,5 miliardi di dollari. In termini percentuali fa l'8.453% del Pil. Roba da leccarsi le dita. Da queste parti le filiali sono dieci volte più efficienti di tutte le altre nel mondo. Sulla carta, naturalmente. Perché niente è reale. Aveva ragione Mark Twain: meglio le Bermuda del Paradiso.

Boeing, Caterpillar e Coca Cola.

Sì, ma è proprio così? E perché la Boeing possiede una filiale alle Bermuda, se nelle 300 isolette non esiste nessun impianto industriale che fabbrica aerei? E perché esiste anche una sede di Caterpillar? Qui non ci sarebbe nemmeno lo spazio per produrre gli enormi escavatori. E del resto con 65mila abitanti quanti ne venderebbero? E cosa se ne fa la Pepsi Cola delle 15 società che ha aperto nell'arcipelago? Quante lattine bevono ogni giorno i suoi abitanti? La risposta è sempre la stessa: l'irresistibile attrazione del Fisco.

A 2.200 chilometri di distanza, le Isole Cayman, hanno un Pil di 5,5 miliardi di dollari e una popolazione di meno di 60mila abitanti. Sono l'impero degli hedge fund, con circa 11mila fondi d'investimento domiciliati nelle isole (quasi tutti in una cassetta postale). Le quasi 200 banche che hanno qui le loro filiali gestiscono 1.500 miliardi di dollari. Le controllate di società estere sono 100mila (due per ogni abitante) e le multinazionali americane vi hanno accumulato 191 miliardi di dollari di utili nel 2018. Si tratta di una cifra che è 35 volte il Prodotto interno lordo delle Cayman, o se vogliamo il 3.472% del Pil. A George Town, una cittadina di Gran Cayman, sorge un piccolo edificio di quattro piani, la Ugland House al cui interno ci sono 19mila società, ma naturalmente sono solo sulla carta.

Apple in cima alla lista.

Nel 2017 l'Institute on taxation and economic policy (Itep) e il U.S. Public interest research group education fund (U.S. Pirg Education Fund), hanno pubblicato uno studio dettagliato sugli utili delle big companies spostati nei paradisi fiscali. I dati sono precedenti alla riforma fiscale di Trump e dunque oggi sono probabilmente sovrastimati ma rendono bene l'idea delle dimensioni del fenomeno.

Le prime 30 società per quantità di profitti conservati offshore registravano complessivamente più di 1,7 miliardi di dollari nei paradisi fiscali attraverso 2.213 filiali in giurisdizioni segrete.

Apple aveva 246 miliardi di dollari parcheggiati offshore. La società farmaceutica Pfizer (oggi titolare di un vaccino contro il covid 19) ne possedeva 198,9 con un numero impressionante di controllate nei paradisi fiscali (159). Microsoft aveva 142 miliardi all'estero, General Electric 82, Ibm 71,4, Johnson & Johnson (anch'essa titolare oggi di un vaccino anti-covid attraverso la controllata Janssen) 66,2 miliardi (e 60 filiali offshore), Google 60,7 miliardi.

Su queste cifre le tasse pagate erano irrisorie. Apple registrava un'aliquota fiscale del 3,8%, Microsoft del 3,3%, Oracle del 3,2%, Qualcomm dello 0,0%, così come Netflix.Olanda, il paese più attrattivo

Ma non è tutto. Lo studio evidenziava che almeno 366 società (il 73%) comprese nell'elenco Fortune 500, possedevano una o più filiali in paradisi fiscali. Complessivamente si contavano 9.755 controllate offshore. Il paradiso fiscale più popolare tra le 500 più grandi società americane era (ed è ancora) l'Olanda. Più del 50% delle 366 big companies possedeva una filiale nei Paesi Bassi, che nella classifica erano seguiti da Singapore, Hong Kong, Lussemburgo, Svizzera, Irlanda, Bermuda e Cayman.

Nel 2004, poco prima che l'uragano Ivan si abbattesse sulle Cayman, decine di piccoli aerei si levarono in volo dalle spiagge dell'isola. Non portavano in salvo gli abitanti e nemmeno soldi ma i server e gli hard disk che contenevano i documenti delle società offshore e degli hedge fund domiciliati nell'arcipelago. Dopo l'uragano gli aerei tornarono indietro con il loro prezioso contenuto. Anche così si misura la potenza di un paradiso fiscale.

La scelta da compiere.

Come ha sottolineato il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, riprendendo gli studi di economisti come Gabriel Zucman, Emmanuel Saez e Kimberly Clausing, se si riuscirà a porre fine alla corsa al ribasso della tassazione sulle imprese finalmente gli Stati potranno competere tra di loro sul valore delle loro infrastrutture, sulla qualità dell'istruzione, sulla produttività della forza lavoro, sull'efficienza della giustizia. Una competizione più sana e più trasparente. Non alterata da parametri che rendono l'economia globale più inefficiente e iniqua.

“Non c'è niente nella globalizzazione che impone che la tassazione sulle società debba scomparire – affermano Emmanuel Saez e Gabriel Zucman nel loro ultimo libro “The triumph of injustice” -. La scelta è nostra. Avremmo potuto scegliere di proibire alle multinazionali di contabilizzare gli utili in paesi a tassazione bassa ma non lo abbiamo fatto. Possiamo fare scelte diverse, a partire da oggi”.

IlSole24Ore

domenica 30 agosto 2020

La riforma: ecco come sarà il fisco del futuro. - Luciano Cerasa

La riforma: ecco come sarà il fisco del futuro

Calcolare al centesimo le imposte da pagare con un click e fare la denuncia dei redditi in pochi secondi con una App, grazie a un sistema di tassazione equo e a prova di evasione. Rispetto al ginepraio di norme in cui i contribuenti italiani e un esercito di consulenti sono costretti oggi a districarsi per adempiere agli obblighi fiscali, per altro con scarsi risultati per l’Erario, sembra un sogno molto difficile da realizzare. Ma pare che al ministero dell’Economia stiano cominciando a crederci veramente, confortati dalle analisi dei principali centri studi in materia fiscale che ruotano nell’area di governo. E che confermano: i tedeschi lo fanno e con qualche aggiustamento può funzionare anche da noi.
“Per il 2021 lavoriamo sulla riduzione delle tasse, prevedendo il calo dell’Irpef e apprezzo il modello tedesco, progressivo e con aliquota continua”, conferma a un quotidiano il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Anche se aggiunge subito che “niente è deciso”. La cautela del politico è d’obbligo, visto che all’interno della maggioranza sono ancora in molti i sostenitori di un semplice accorpamento o di una riduzione del livello delle attuali aliquote, con l’obiettivo minimale di ridurre la pressione tributaria sulla fascia media della piramide dei contribuenti, quella che risulta la più tartassata. Tuttavia il fascino esercitato sui cultori della materia dalla semplicità di applicazione e dalla concretezza dei risultati raggiunti dalla macchina teutonica ha messo in movimento da tempo intorno ai tavoli del Mef esperti e simulazioni.
L’algoritmoUn sistema che segue i redditi, l’anti-flat.
Il segreto è tutto nella messa a punto di un piccolo algoritmo che serve a calcolare in maniera puntuale, contribuente per contribuente, l’imposta dovuta, moltiplicando l’aliquota media per il reddito imponibile. Le aliquote partono praticamente da zero e crescono linearmente per piccoli incrementi percentuali costanti del reddito. La funzione continua applicata è analoga a una struttura a scaglioni con numerose aliquote, una dozzina o più, e costituisce un’alternativa radicale alle tendenze che propongono al contrario riduzioni del numero di scaglioni, fino ad arrivare alla flat tax.
Il vantaggio più evidente, dal punto di vista dell’equità, è che non vi sarebbe più la grande distanza di trattamento tra contribuenti che ricadono per pochi euro in uno scaglione di reddito o nel successivo come nel sistema attuale. Un meccanismo che spinge in molti casi a dichiarare quanto basta per evitare salti di aliquote. In alcune simulazioni, che non tengono conto della no tax area (redditi annuali fino a 8.174 euro quest’anno), a mille euro di reddito l’aliquota media ammonterebbe all’1% per raggiungere il 38,7% a 100mila.
Ipotesi: L’assegno al posto delle “tax expenditures”.
Il mix di detrazioni e deduzioni è l’altro grande fattore decisivo, politico ed economico, che determina la pressione fiscale su ogni singolo contribuente. Il ministero sta studiando un riordino e una razionalizzazione delle cosiddette “tax expenditures”, le centinaia di agevolazioni fiscali che vengono spesso concesse per motivi di scambio elettorale ma che aprono una voragine nelle entrate dello Stato. È allo studio l’idea di accorpare le risorse e sostituire al meccanismo delle detrazioni fiscali i trasferimenti diretti in denaro, come l’assegno unico per le famiglie. In questo modo godrebbero totalmente del sostegno economico dello Stato anche gli incapienti (i contribuenti che non hanno imposte sufficienti da compensare con le detrazioni e le deduzioni) e si renderebbe il sistema fiscale neutro rispetto all’assistenza sociale. Rimangono in piedi in tutte le consuete detrazioni principali per lavoro dipendente, autonomo e pensionati.
Le proposte di Nens e Astrid: usare ancora le detrazioni.
In un’elaborazione del Nens, il centro studi presieduto dall’ex ministro Vincenzo Visco, accanto alla funzione continua si propone una detrazione fissa rimborsabile per i lavoratori dipendenti di 1.800 euro e per i pensionati di 800 che consente di elevare da 8.100 a 8.300 il limite dell’imposta nulla. Successivamente fino a 75mila euro di reddito vi sarebbero guadagni per i pensionati che arriverebbero a superare i mille euro; dopo i 75.000 cominciano delle perdite ma con percentuali molto limitate. Per quanto riguarda gli autonomi (una volta che siano rientrati tutti nell’imposta personale), una detrazione di 500 euro consentirebbe di estendere il limite dell’imposta nulla da 4.800 a 6.500. Fino a oltre 60mila euro i guadagni arriverebbero a oltre i 700 euro. Nell’elaborazione del Nens si propone una stessa struttura di aliquote per tutti e differenziazione per detrazioni.
Nella proposta della fondazione Astrid, presieduta da Franco Bassanini, si formula invece un sistema a tre funzioni per dipendenti, pensionati e autonomi. Lo scopo è di sgombrare dal tavolo il sistema delle detrazioni che sono oggetto di una continua contrattazione con le organizzazioni di categoria. Ma anche la soluzione delle tre diverse funzioni non sembra risolvere il problema di eliminare le occasioni di controversia. Infatti tra le categorie si prevedono coefficienti diversi e soprattutto diverse soglie d’inizio della tassazione. Insomma, per una riforma funzionale e condivisa serve ancora confronto.
La simulazione Lef: la tabella accanto.
A fornire un quadro estremamente positivo dei possibili effettivi dell’applicazione della funzione continua delle aliquote medie alla struttura dell’Irpef arrivano le tabelle elaborate dal centro studi di Lef, l’associazione per l’equità e la legalità fiscale. I presupposti su cui sono basati i calcoli è un’esenzione totale fino a 8.145 euro di reddito e un’aliquota progressiva a partire dal 15% fino al 41% in corrispondenza di un reddito di 80mila euro. Se si mettono a confronto l’imposta calcolata col vecchio e il nuovo sistema emerge un risparmio tra i 1.873 e i 2.513 euro per i redditi compresi tra gli 8.145 euro e i 20mila euro. La riduzione maggiore dell’imposta lorda si ha per i redditi medi che, non godendo appieno delle agevolazioni sono i più svantaggiati, mentre per i redditi medio-alti l’inversione della curva dei risparmi scatta a 72.500 euro, con una perdita di 244 euro che si stabilizza a 781 fino a 350mila euro di imponibile.
L’incasso dell’imposta lorda dichiarata con l’aliquota progressiva prevista dalla proposta Lef è stimabile attorno ai 146 miliardi. Si avrebbe, pertanto, una riduzione di quella attualmente dichiarata di 74 miliardi. Tuttavia a seguito dell’eccezionale numero di detrazioni e crediti esistenti – fanno notare i ricercatori di Lef – l’imposta netta, quella che effettivamente paga il contribuente con le attuali regole dell’Irpef, risulta pari a 145 miliardi, tenendo conto anche delle ultime agevolazioni concesse con l’ultima finanziaria.
“Questi valori – si legge nello studio firmato da Lelio Violetti – mostrano che la strada dell’aliquota progressiva può esser seguita non solo per ridurre in modo equo e razionale il prelievo dell’imposta personale ma è compatibile finanziariamente con l’esigenza di ridurre drasticamente le agevolazioni al fine di semplificare il calcolo dell’imposta”.