lunedì 9 ottobre 2023

Cassazione: va garantito un salario minimo costituzionale. - Giuseppe Bulgarini d'Elci

 


La Suprema corte, chiarisce che il salario minimo fissato per legge non è esente da una verifica del giudice sulla congruità rispetto ai parametri costituzionali della giusta retribuzione.

La presenza di una legge sul salario legale non può realizzarsi operando un rinvio in bianco alla contrattazione collettiva, in quanto anche in questo caso occorre muoversi nella cornice dei parametri costituzionali di sufficienza e adeguatezza della retribuzione.

Il nostro ordinamento è ispirato a una nozione della remunerazione non come prezzo di mercato in rapporto alla prestazione di lavoro, ma come retribuzione adeguata e sufficiente per assicurare un tenore di vita dignitoso .

La circostanza che la retribuzione minima sia determinata sulla scorta del contratto collettivo comparativamente più rappresentativo nell’ambito del settore di attività non impedisce, laddove sia dedotto un contrasto con l’articolo 36 della Costituzione, di allargare l’analisi ad altri parametri concorrenti.

Questa regola si applica, ad avviso della Cassazione (sentenza 27711/ 2023, depositata ieri,) anche nel caso del «salario minimo legale» , quando la determinazione del trattamento economico sia devoluta per legge a uno specifico contratto collettivo.

Il rispetto dei parametri costituzionali opera anche in presenza di una disciplina legale del salario minimo dove, come avviene per il settore del lavoro in cooperativa (articolo 3, legge 142/2001), è previsto che il lavoratore abbia diritto a un trattamento economico complessivo non inferiore ai livelli minimi previsti dalla contrattazione collettiva nazionale “leader” di settore.

La Cassazione perviene a questa soluzione osservando che l’assetto costituzionale vigente impedisce «una riserva normativa o contrattuale a favore della contrattazione collettiva nella determinazione del salario».

Se, in prima battuta, il rispetto dei parametri costituzionali sulla giusta retribuzione richiede di sottoporli a una verifica di conformità sulla base del contratto nazionale di lavoro firmato dalle associazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative, come prevede la legge 142/2001, l’eventuale esito negativo impone di allargare l’indagine ad altri parametri concorrenti.

In questo passaggio ritroviamo un elemento di grande interesse perché viene chiarito che il parametro di valutazione non sono solo gli altri contratti collettivi di settori affini, ma anche fonti esterne come gli indicatori economici e statistici utilizzati per misurare la soglia di povertà (indice Istat) o la soglia di reddito per accedere alla pensione di inabilità.

La Corte di legittimità non fornisce un elenco analitico di parametri alternativi e richiama, tuttavia, alcuni istituti di immediata lettura, tra cui spiccano i dati Uniemens censiti dall’Inps per il salario medio, i valori dell’indennità Naspi, i trattamenti di integrazione salariale in presenza di riduzione o sospensione dell’attività e altre forme di sostegno al reddito.

Un elemento di forte richiamo è agli indicatori statistici individuati dalla Direttiva Ue sui salari minimi adeguati (2022/2041), di cui la Cassazione sottolinea l’obiettivo di perseguire la dignità del lavoro, l’inclusione sociale e il contrasto alla povertà.

In un contesto sociale influenzato da severe dinamiche inflazionistiche e da cronici ritardi nei rinnovi dei contratti collettivi emerge una situazione di lavoro povero, declinato dalla Cassazione come «povertà nonostante il lavoro», che i Ccnl non sono sempre in grado di intercettare.

È su questo piano che agisce la Suprema corte, prevedendo che il salario minimo fissato per legge non è esente da una verifica di congruità rispetto ai parametri costituzionali della giusta retribuzione.

https://www.ilsole24ore.com/art/cassazione-salario-minimo-rispetti-parametri-costituzionali-giusta-retribuzione-AF77Rp4

“Salario minimo”, il giudice disapplica il contratto collettivo sotto la soglia costituzionale. - Francesco Machina Grifeo

 
 Autore: Marie-Lan Nguyen Copyright: Public Domain

 Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza n. 27711 depositata oggi, accogliendo (con rinvio) il ricorso del dipendente di un cooperativa che lamentava la non conformità all’articolo 36 Cost del suo Ccnl.

L’articolo 36 della Costituzione laddove indica che la retribuzione deve essere (oltre che “proporzionata”) “sufficiente” ad assicurare un’esistenza “libera e dignitosa” pone un limite sotto il quale non si può scendere. Un limite sempre sindacabile dal giudice e che dunque prevale anche sulla contrattazione collettiva “che non può tradursi, in fattore di compressione del giusto livello di salario e di dumping salariale”. E le cose non cambiano neppure quando sia una legge a rinviare espressamente al Ccnl (come nel caso specifico). Lo scrive la Corte di cassazione, sentenza n. 27711 depositata oggi, accogliendo (con rinvio) il ricorso del dipendente di un cooperativa che lamentava la non conformità all’articolo 36 Cost. del suo stipendio di vigilante (in un supermercato Carrefour) nonostante fosse quello indicato dal Ccnl Servizi Fiduciari. In primo grado il giudice gli aveva dato ragione confermando l’inadeguatezza dell’emolumento. Per la Corte di appello invece la valutazione di conformità del giudice non poteva applicarsi in presenza di contratti collettivi vigendo il principio della libertà sindacale.

Una lettura bocciata dalla Sezione lavoro secondo cui “nell’attuazione dell’art.36 della Cost. il giudice, in via preliminare, deve fare riferimento, quali parametri di commisurazione, alla retribuzione stabilita dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria, dalla quale può motivatamente discostarsi, anche ex officio, quando la stessa entri in contrasto con i criteri normativi di proporzionalità e sufficienza della retribuzione dettati dall’ art. 36 Cost ., anche se il rinvio alla contrattazione collettiva applicabile al caso concreto sia contemplato in una legge, di cui il giudice è tenuto a dare una interpretazione costituzionalmente orientata”. Inoltre, ai fini della determinazione del giusto salario minimo costituzionale “il giudice può servirsi a fini parametrici del trattamento retributivo stabilito in altri contratti collettivi di settori affini o per mansioni analoghe”. Infine, nell’opera di verifica della retribuzione minima adeguata “può fare altresì riferimento, all’occorrenza, ad indicatori economici e statistici”, non dovendo però ancorare la propria valutazione, per esempio, alla soglia di povertà fissata dall’Istat annualmente ma accogliendo una nozione più ampia, anche secondo quanto suggerito dalla Direttiva UE 2022/2041 del 19 ottobre 2022, per la quale si deve tener conto “anche della necessità di partecipare ad attività culturali, educative e sociali”.

Nel caso concreto il lavoratore aveva dedotto che a seguito dell’applicazione, da un cambio di appalto all’altro, di Ccnl sempre diversi e peggiorativi – sottoscritti anche dalle OO.SS. maggiormente rappresentative – si era prodotto il risultato di una diminuzione della retribuzione pur nell’identità dell’attività di lavoro svolta da esso e dalla stessa datrice di lavoro.

La necessità di una verifica giudiziale “nonostante” la contrattazione, prosegue la sentenza, “per individuare nel caso concreto un minimo invalicabile in attuazione della regola costituzionale, si pone dunque in ogni caso, ed anche in questa causa in cui il giudice è stato chiamato a sindacare il salario applicato da una cooperativa di lavoro ed attraverso di esso la stessa legge che sta a monte imponendone l’applicazione”.

L’intervento giudiziale, precisa la Corte, può riguardare non solo il diritto del lavoratore di richiamare in sede di determinazione del salario il CCNL della categoria nazionale di appartenenza, “ma anche il diritto di uscire dal salario contrattuale della categoria di pertinenza”. Dal momento che “per la cogenza dell’art. 36 Cost., nessuna tipologia contrattuale può ritenersi sottratta alla verifica giudiziale di conformità ai requisiti sostanziali stabiliti dalla Costituzione che hanno ovviamente un valore gerarchicamente sovraordinato nell’ordinamento”.

Spetta dunque al giudice di merito “valutarne la conformità ai criteri indicati dall’art. 36 Cost.”, mentre il lavoratore “ deve provare solo il lavoro svolto e l’entità della retribuzione, e non anche l’insufficienza o la non proporzionalità”. Al lavoratore dunque “spetta soltanto l’onere di dimostrare l’oggetto sul quale tale valutazione deve avvenire, e cioè le prestazioni lavorative in concreto effettuate e l’allegazione di criteri di raffronto, fermo restando il dovere del giudice di enunciare i parametri seguiti, allo scopo di consentire il controllo della congruità della motivazione della sua decisione”.

Risulta pertanto, conclude la Suprema corte, che nel nostro ordinamento una legge sul “salario legale”, come quella in materia di cooperative, non possa realizzarsi attraverso un rinvio in bianco alla contrattazione collettiva; posto che il rinvio va inteso nel quadro costituzionale che impone un minimum invalicabile nel caso concreto. “Sicché una legge (come quella in tema di cooperative ed in ogni altro settore) che imponga la determinazione di un salario minimo attraverso la contrattazione deve essere parimenti assoggettata ad una interpretazione conforme all’art. 36 ed all’art 39 Cost.”.

https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/salario-giusto-giudice-disapplica-contratto-collettivo-sotto-soglia-costituzionale-AF5jMj4

Caravaggio - Guendalina Middei

 

Lo sapevate che... Caravaggio venne arrestato per possesso d’armi, condannato per aver insultato le guardie cittadine, accusato di aver lanciato ad un garzone un piatto di carciofi, ricercato per aver ferito gravemente un notaio.

Si addentrava senza paura nei quartieri popolari, nelle bettole malfamate e usò come modelli per le sue Vergini ed i suoi Santi, pezzenti, prostitute, ragazzini di strada. Tutto questo ha contribuito alla sua fama di pittore maledetto. Ma, a dispetto del sua vita burrascosa, i dipinti di Caravaggio ci colpiscono per i loro incredibili effetti di luce e per l’intensa espressività dei suoi soggetti.

Avete mai visto dal vivo un dipinto di Caravaggio? I suoi angeli, le sue madonne, i suoi santi sembrano guardarvi dritti negli occhi. E tu non puoi fare altro che restare paralizzato. Guardatelo. Guardate per un istante questo dipinto. Caravaggio ci mostra con precisione chirurgica le pieghe di carne sul costato del santo. Il volto di San Girolamo si staglia contro l’oscurità che minaccia di inghiottirlo ed esprime tutta l’angoscia dell’uomo che meditando sul mistero della morte (simboleggiata dal teschio) prende coscienza della caducità della vita umana. Ho visto persone piangere di fronte a questo quadro. E anche io ho pianto. Era un uomo irreprensibile? Non lo era affatto.

«Immagino sappia che uccise, durante una rissa, un certo Ranuccio Tommasoni e che per questo venne condannato a morte. Decapitazione. Il nostro naturalmente fuggì da Roma per scampare alla condanna, e la sua psiche, già fragile di suo, ne restò devastata. Incominciò a ritrarre di continuo teste mozzate e per ben sei volte usò il suo volto come modello. Se lo immagini, quest’uomo un tempo brillante, conteso da principi, marchesi e cardinali, costretto a nascondersi in qualche sudicia, maleodorante locanda, che con dita tremanti dipinge la sua testa adagiata su un piatto dorato, con un fiotto di sangue che ancora zampilla dalla ferita. Vede, la sua mente non gli dava tregua, non poteva fare a meno di inscenare di continuo la propria morte e lei del resto... gli somiglia moltissimo, sa? A Caravaggio intendo»

Il virgolettato è tratto dal mio romanzo «Intervista con un matto». Se volete scoprire di cosa parla, potete leggerne un estratto gratuito qui: https://www.amazon.it/Intervista-matto.../dp/883205597X/

Guendalina Middei, anche se voi mi conoscete come Professor X #caravaggio #arte #arteitaliana #cultura

https://www.facebook.com/photo?fbid=881815913312182&set=a.655388085954967

domenica 8 ottobre 2023

Cerchi delle fate.

 

Si chiamano “Cerchi delle Fate” e sono delle zone prive di vegetazione, delimitate da un anello di erba alta che varia dai 2 ai 20 metri.
Si trovano nel deserto di Namib e si estendono per circa duemila chilometri, dall’Angola fino alla parte Nord occidentale del Sudafrica.
Per secoli hanno alimentato le leggende delle popolazioni locali e messo a dura prova la comunità scientifica.
Chi “disegna” i Cerchi delle Fate? Secondo alcune leggende africane sarebbero le impronte delle divinità e degli spiriti. Per i popoli che abitano la zona si tratterebbe delle bolle del respiro di un grande drago che abita il sottosuolo.
Recentemente il mistero sembra essere stato svelato dai ricercatori dell’Università di Princeton: I “Cerchi delle Fate” in Namibia, nascono dall’azione combinata delle colonie di termiti della sabbia, in competizione con l’auto-organizzazione delle piante, che si dispongono circolarmente per far fronte alla scarsità di acqua.
Si tratta dunque di un magnifico esempio di auto-organizzazione ecologica.
Voi ci credete?

venerdì 6 ottobre 2023

Evoluzione o involuzione?

 


Diritti violati. A poco più di un anno dalla morte di Mahsa Amini, a causa delle percosse subite perché non indossava bene il velo, un’altra giovane iraniana è in condizioni critiche in ospedale, hanno dichiarato a Reuters due attivisti per i diritti umani. La ragazza sarebbe in coma in seguito a uno scontro con agenti nella metropolitana di Teheran per aver violato la legge sull’hijab.(IlSo24h)

Siamo nel 2023, l'uomo esiste sulla terra da milioni di anni, ma non mi pare che abbia imparato molto dalle esperienze vissute.
L'uomo vuole prevalere in tutto, su tutto e su tutti, senza curarsi di ciò che si lascia indietro creando malessere che, sempre più spesso, sfocia in violenza distruttiva.
La donna è, in virtù di chissà quale dettame divino, da sempre considerata un essere inferiore, anche se abbiamo moltissimi esempi di donne molto dotate nel campo della scienza, della letteratura, della medicina ed altro ancora.
Poi ci sono i diversi, considerati inferiori anche loro, quindi passibili di scherno per la loro condizione.
Poi ci sono gli individui di colore, anche questi considerati inferiori per il colore della pelle, quindi relegabili in campi di cotone...
Poi ci sono i poveri, esseri inferiori perché dotati di etica e onore, due doti che fanno a pugni con l'arricchimento ottenuto sfruttando gli altri senza alcuna dignità.

Ogni giorno, ormai, leggiamo di donne uccise per svariati motivi, ogni giorno leggiamo di persone che impazziscono e sparano all'impazzata su altre persone innocenti.
C'è malessere ovunque, nulla funziona come dovrebbe perché c'è chi vuole prevalere sugli altri ad ogni costo, per apparire ed essere ammirato, mentre dovrebbe essere denigrato.

cetta

mercoledì 4 ottobre 2023

ZELENSKY AVREBBE DOVUTO RIMANERE A CASA. - *Philip Giraldi – The Unz Review – 3 ottobre 2023

 

Il viaggio per partecipare all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e incontrare Biden si è rivelato negativo.


La maggior parte degli americani non comprende il funzionamento, o il non funzionamento, delle Nazioni Unite, preferendo pensare che si tratti di una sorta di società di dibattito in cui i 193 Paesi membri che rappresentano la comunità mondiale possono sfogarsi su questioni su cui raramente hanno il controllo. Tuttavia, nonostante il fiume di parole e la mancanza di un vero programma, è sempre interessante guardare e ascoltare la riunione annuale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che si tiene a New York nel mese di settembre. L’incontro di quest’anno è stato particolarmente interessante, in quanto si è svolto in concomitanza con una grande guerra nell’Europa dell’Est, con le turbolenze politiche in Africa e con le crescenti tensioni con la Cina. Inoltre, si sono sentiti i rumori di un nuovo movimento economico globale emergente, il cosiddetto BRICS, che si sta sviluppando come campione di una sfida monetaria mondiale multipolare al sistema monetario e bancario internazionale statunitense ed europeo dominato dal dollaro.

Con l’unione economica si assiste anche a un riallineamento politico, con la Cina che rafforza i suoi legami con il mondo in via di sviluppo e la Russia che stringe accordi di difesa con l’Iran. Il presidente Xi Jinping e il presidente russo Vladimir Putin si incontreranno a Pechino alla fine del mese per discutere di problemi comuni. E, come di consueto, il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu si è presentato per sfogare la sua ostilità nei confronti dell’Iran, chiedendo che il presunto “programma nucleare” del Paese venga affrontato militarmente e prima lo si fa meglio è, proprio come sostiene da vent’anni a questa parte.

In effetti, durante l’incontro di quest’anno diversi retroscena lo hanno reso più che normalmente interessante. Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky sperava di trasformare l’incontro in una festa dell’odio anti-russo ma, nonostante le numerose lamentele per l’attacco di Mosca all’Ucraina provenienti dagli Stati baltici e da altri Paesi, il terreno continua sfuggire sotto i piedi di Zelensky per le preoccupazioni che la guerra sia diventata un pozzo di denaro senza via d’uscita che potrebbe facilmente degenerare in uno scambio nucleare. Parlando ad una sessione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Zelensky si è ridotto a criticare aspramente la stessa ONU per non essere riuscita a prevenire o risolvere i conflitti, prima di chiedere che a Mosca venga tolto il potere di veto nel Consiglio di Sicurezza. Zelensky, con la voce che si alzava per la rabbia, ha lamentato come “sia impossibile fermare la guerra perché tutte le azioni hanno il veto dell’aggressore“. Gli osservatori hanno notato subito che la denuncia di Zelensky non ha aiutato la sua causa. Sebbene in passato siano state avanzate richieste di riforma delle Nazioni Unite, anche per quanto riguarda il potere di veto, l’esistenza del veto per un numero limitato di grandi potenze post- 1945 è stata l’unica ragione che ha reso possibile creare le Nazioni Unite.

Zelensky ha anche danneggiato la sua posizione quando ha affermato che, sebbene i rifugiati ucraini in Europa si siano “comportati bene… e sono grati” a coloro che hanno dato loro rifugio, non sarebbe una “buona storia” per l’Europa se una sconfitta ucraina “spingesse il popolo in un angolo“. I critici hanno ragionevolmente visto la sconfitta come una minaccia di possibili disordini che producono terrorismo interno e una possibile insurrezione interna incontrollabile da qualsiasi governo ucraino sopravviva alla sconfitta. Tali disordini potrebbero coinvolgere i milioni di rifugiati ucraini senza casa e senza lavoro già presenti in altre nazioni europee, se Zelensky non riceverà tutto il sostegno che apparentemente ritiene gli sia dovuto.

Il messaggio effettivo di Zelensky all’Assemblea Generale non è stato così incendiario e impulsivo come le altre sue interazioni durante la visita, ma non ha offerto molto di nuovo. Secondo quanto riferito, ha ricevuto un “caloroso benvenuto” da parte dei presenti, ma “ha tenuto il suo discorso in una sala mezza piena, con molte delegazioni che si sono rifiutate di presentarsi e di ascoltare ciò che aveva da dire“. Ha avvertito i presenti che “l’obiettivo [della Russia] nell’attuale guerra contro l’Ucraina è quello di trasformare la nostra terra, il nostro popolo, le nostre vite, le nostre risorse in un’arma contro di voi, contro l’ordine internazionale basato sulle regole. Dobbiamo fermarlo. Dobbiamo agire uniti per sconfiggere l’aggressore“. Zelensky ha esagerato quando ha definito la Russia e i russi “malvagi” e “terroristi” e li ha accusati di aver compiuto un “genocidio” contro l’Ucraina. Il Ministro degli Esteri russo Lavrov ha risposto ai commenti del Presidente Joe Biden e di Zelensky ribaltando l’argomento e osservando che sono gli Stati Uniti e i loro “burattini” della NATO che “stanno già facendo la guerra contro di noi“.

Le frustrazioni di Zelensky si sono riversate a Washington il giorno seguente, dove ha incontrato sia Biden che alcuni membri del Congresso, oltre a fare un salto al Pentagono e lasciare dei fiori al Memoriale Nazionale del Pentagono dell’11 settembre ad Arlington, in Virginia. L’incontro alla Casa Bianca con il Presidente è andato relativamente bene, con l’annuncio di un nuovo pacchetto di aiuti in preparazione che comprende “significative capacità di difesa aerea” e, secondo un rapporto, anche alcuni dei tanto richiesti sistemi missilistici a lungo raggio ATACMS. Tuttavia, con suo evidente disappunto, Zelensky non ha ricevuto un’accoglienza da eroe come l’anno scorso. Ha incontrato privatamente Kevin McCarthy, presidente della Camera, e molti altri falchi del GOP (Great Old Party, il partito repubblicano, N.d.T.) che saranno determinanti per l’approvazione di qualsiasi aiuto, nonché i senatori Mitch McConnell e Chuck Schumer che hanno promesso di essere “dalla sua parte“. McCarthy ha chiesto audacemente di cosa avesse bisogno Zelensky per vincere la guerra e di fornire ai legislatori “una visione di un piano per la vittoria“.

Tuttavia, sembra che molti repubblicani conservatori e alcuni democratici progressisti siano stufi della guerra e preoccupati per la mancanza di responsabilità unita al livello fin troppo evidente di corruzione all’interno del governo ucraino. Alcuni esponenti del Partito Repubblicano hanno proposto di separare i fondi per l’Ucraina dagli altri stanziamenti per la difesa, richiedendo un voto separato, e altre proposte della Casa Bianca per garantire i fondi anche in caso di blocco delle attività amministrative del governo. Ci si chiede se qualcuno abbia avuto il coraggio di domandare a Zelensky quante ville possiede in Israele, Europa e Stati Uniti, ma questo è proprio il tipo di storia che si sta scrivendo sempre più spesso sul comico ucraino diventato eroe di guerra, a dimostrazione del fatto che l’opinione pubblica e persino i media si sono stancati della farsa. Un continuo flusso di denaro multimiliardario, visto da Joe Biden come necessario per mantenere la guerra fino alle elezioni del 2024 per rivendicare la sua politica, è ancora probabile, ma non è più una certezza.

Altri due resoconti dei media suggeriscono che l’insoddisfazione nei confronti di Zelensky e della guerra sta facendo breccia nell’autoimposta narrazione accettabile sul conflitto, secondo cui Vladimir Putin è un aggressore senza alcuna reale provocazione da parte di Kiev, un despota e un mostro umano. Uno di questi è arrivato a sorpresa dal New York Times e sembra essere una fuga di notizie dalla Casa Bianca o dal Pentagono sull’attacco missilistico del 6 settembre contro il villaggio ucraino di Kostiantynivka, che ha causato almeno 18 morti. L’attacco è stato subito etichettato da Zelensky come un crimine di guerra compiuto da “terroristi” russi, cui hanno fatto eco i media statunitensi, ma un’indagine, presumibilmente condotta dall’esercito e dall’intelligence degli Stati Uniti con l’ausilio di metodi satellitari e altri metodi tecnici, ha ora stabilito che il missile è stato lanciato dall’Ucraina. Si tratta di un caso simile a quello dell’attacco missilistico che ha colpito la Polonia nel novembre 2022, anch’esso imputato da Zelensky alla Russia, ma che si è rivelato provenire dall’Ucraina; entrambi gli incidenti riflettono quanto Zelensky sia disposto a mentire e imbrogliare per ottenere l’intervento della NATO e degli Stati Uniti in una guerra su larga scala con la Russia, che potrebbe facilmente sfociare nel nucleare.

L’altra notizia emersa è che la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina, in parte perché sta costruendo le proprie difese e anche per i tentativi ucraini di inondare il mercato agricolo polacco con grano a basso costo e di bassa qualità che non può vendere altrove. Descrivere l’azione polacca come deludente per Zelensky sarebbe un eufemismo, ma è un’ulteriore indicazione del fatto che molti ex alleati vedono ora l’Ucraina come una causa persa e guardano alla propria sicurezza nazionale e ai propri interessi economici. Entrambe le notizie sono state pubblicate, tra l’altro, mentre Zelensky si trovava negli Stati Uniti con il cappello in mano, e si deve ritenere che la tempistica sia stata deliberata per danneggiare la credibilità del presidente ucraino in concomitanza con la visita all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e il viaggio a Washington.

Il viaggio di Zelensky in Nord America si è concluso a Ottawa, dove pare abbia recuperato un po’ della sua spavalderia durante un discorso al governo e al parlamento canadese che ha ottenuto applausi a scena aperta. O almeno così sembrava. I canadesi hanno presentato Yaroslav Hunka, un 98enne veterano ungherese della Seconda Guerra Mondiale che aveva combattuto contro i russi ed era emigrato in Canada dopo la fine della guerra. Anche lui è stato applaudito dai politici canadesi riuniti. L’intenzione era chiaramente quella di presentare la storia di un ucraino coraggioso che ha combattuto valorosamente per liberare il suo Paese dalla dominazione russa, ma non è andata proprio così. Per combattere i russi era necessario far parte delle forze armate della Germania nazista e si è scoperto che Hunka aveva prestato servizio nella 14ª Divisione Granatieri delle Waffen-SS, nota anche come Divisione Galizia, un’unità di volontari composta per la maggior parte da ucraini di etnia tedesca e comandata da ufficiali tedeschi, a cui sono state attribuite, a torto o a ragione, una serie di atrocità belliche contro russi, polacchi ed ebrei. I soldati della divisione giurarono personalmente fedeltà ad Adolf Hitler. Il giudizio erroneo del governo canadese, che ha esibito Hunka senza indagare a fondo sulla sua storia, ha suscitato un enorme clamore in Canada, con le dimissioni del capo del parlamento, le difficoltà politiche del primo ministro Justin Trudeau e la richiesta del governo polacco di estradare Hunka per un processo per crimini di guerra. C’è qualche sospetto che Zelensky possa essere stato determinante nell’organizzare l’affare, nella speranza che avrebbe rafforzato il sostegno canadese alla sua causa. Invece, ha ottenuto il risultato opposto e Zelensky è tornato a casa con poco o nulla di compiuto.

Zelensky deve anche affrontare a casa una guerra che sta perdendo in modo decisivo e un Paese in rovina. Nel suo discorso all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Joe Biden ha chiarito che i negoziati con la Russia per porre fine ai combattimenti in Ucraina non saranno presi in considerazione. Joe si è anche impegnato a sostenere il conflitto finché non sarà la Russia ad arrendersi: “Gli Stati Uniti, insieme ai nostri alleati e partner in tutto il mondo, continueranno a stare al fianco del coraggioso popolo ucraino che difende la propria sovranità e integrità territoriale e la propria libertà… La Russia è l’unica responsabile della [guerra]. Solo la Russia ha il potere di porre fine a questa guerra immediatamente. Ed è solo la Russia a ostacolare la pace, perché il prezzo della Russia per la pace è la capitolazione dell’Ucraina, del suo territorio e dei suoi figli“. In breve, il discorso è stato molto simile a quello di Joe Biden e della banda di farabutti e truffatori che ha radunato intorno a sé alla Casa Bianca, con una forte dose di bellicosità, ma con una scarsa pianificazione o strategie serie per rendere il mondo e questo Paese un posto migliore. Joe vorrebbe che la guerra continuasse e che la sua fine fosse molto più vicina alle elezioni americane, dove spera di potersi identificare come un leader forte e un “vincitore” che affronta i nemici dell’America. Buona fortuna Joe.

*Philip Giraldi (classe 1946) è un editorialista americano, commentatore e consulente di sicurezza. È direttore esecutivo del Council for the National Interest, ruolo che ricopre dal 2010. In precedenza ha lavorato come specialista di intelligence per la CIA, prima di passare alla consulenza privata. Giraldi è stato criticato per il suo presunto antisemitismo e la negazione dell’Olocausto e ha affermato che “gli ebrei americani che non hanno un briciolo di integrità” (sionisti) quando appaiono in televisione dovrebbero essere etichettati “come un’etichetta di avvertimento su una bottiglia di veleno per topi“.

Link: https://www.unz.com/pgiraldi/zelensky-should-have-stayed-home/

Scelto e tradotto (IMC) da CptHook per ComeDonChisciotte

https://comedonchisciotte.org/zelensky-avrebbe-dovuto-rimanere-a-casa/