sabato 11 luglio 2015

Napolitano junior, il principe ereditario. - Alessandro Da Rold e Marco Fattorini

Giulio Napolitano

Professore universitario dalle amicizie importanti: è lui il Gianni Letta della Terza Repubblica?

Giulio Napolitano, figlio di Clio e del presidente Giorgio, vanta già numerosi soprannomi sebbene abbia appena 44 anni. Ne compirà 45 a luglio, ma nei palazzi romani c’è già chi lo definisce il “principe ereditario dell’aristocrazia comunista” o anche il “Gianni Letta della rottamazione”, nel senso che appare già come il candidato naturale per quel lavoro di tessitura economico-politica bipartisan, appaltato nella prima e nella seconda Repubblica all’ex direttore del Tempo. Nella Terza Repubblica targata Matteo Renzi e Enrico Letta s’inserisce Giulio insieme con il fraterno amico e avvocato Andrea Zoppini, titolare dell’omonimo studio legale tra i più importanti di Roma, attivi entrambi in questa fase così confusa per la Repubblica Italiana, tra cambi di governo in corsa e una partita sulle nomine nelle aziende pubbliche, da Eni a Finmeccanica, che toglie il sonno a tanti boiardi di Stato. Del resto il giovane Napolitano conosce bene la pubblica amministrazione e sa muoversi nel regno dell’apparato statale con grande disinvoltura. 
Insegna diritto amministrativo all’Università Roma Tre, ateneo pubblico dai maligni anche definito “l’università dei Ds”. L’appellativo deriva da un incrocio di circostanze più o meno casuali che fanno dei palazzi lungo l’Ostiense una sorta di Quirinale bis. Da queste parti non è mai stato dimenticato il rettore Guido Fabiani, vero e proprio simbolo dell’ateneo capitolino. In carica per quattro mandati - celebre ancora oggi il voto in senato accademico con cui modificò lo statuto che ne consentiva al massimo due - ha lasciato nel 2013 dopo essere stato nominato assessore alle Attività Produttive e allo Sviluppo Economico della giunta regionale del Lazio di Nicola Zingaretti. Fabiani è sposato con Talia Binotti, sorella di Clio Napolitano, quindi cognato del Capo dello Stato. La figlia Anna Fabiani, cugina di Giulio, insegna Scienze Biologiche sempre a Roma Tre, mentre suo marito Alberto Tenderini è responsabile delle iniziative sportive nella stessa Università. A questo si aggiunga una nota di colore: nel medesimo ateneo si è mossa Clara Fraticelli, oggi avvocato e ieri dottoranda di ricerca in diritto amministrativo nota alle cronache del gossip per una storia d’amore proprio con Napo Junior.
Clio
Generazione quarant'anni, quindi, ma il curriculum di Giulio è tutt’altro che timido: un dottorato alla scuola Sant’Anna di Pisa, un contratto di ricerca alla Sapienza e poi il posto da professore associato all’Università della Tuscia. Nel mezzo una decina di volumi pubblicati per Il Mulino, paper, riviste scientifiche, commissioni di studio e consulenze per i ministeri. Gli vengono riconosciute «eccellenti competenze giuridiche», si muove tra regolazione di servizi pubblici, semplificazione amministrativa, enti sportivi e autorità indipendenti. Nel 2007 Roberto Tomei, dirigente Istat che aveva partecipato al concorso di professore associato in Molise con Napolitano, si rivolse al Tar perché sosteneva che la commissione esaminatrice avesse sopravvalutato i titoli presentati dal figlio del presidente della Repubblica. Il Consiglio di Stato gli diede ragione, ma non ci fu nulla da fare. «Mi arrendo a Napolitano junior» disse in un’intervista a Italia Oggi. Del resto sono in tanti, tra uomini e donne, a essersi arresi al secondogenito dell’ex dirigente del Pci.
Oltre al lavoro però ci sono le passioni, in primis quella per il calcio. La fede laziale di Giulio ha scandito la quotidianità del padre Giorgio. Anni Ottanta: si racconta che al termine di una delicatissima riunione del Pci Napolitano confessò di dover scappare a casa per consolare il figlio amareggiato dalle delusioni della squadra biancoceleste. Crescendo, la professione di fede non viene meno e Giulio continua a seguire la Lazio anche allo stadio Olimpico dove peraltro fu paparazzato al fianco dell’ex fidanzata Marianna Madia. L’attuale ministro per la Pubblica Amministrazione e la semplificazione prova a far chiarezza: «Con lui cominciai una storia sentimentale quando suo padre Giorgio era ancora solo un ex e illustre dirigente del Pci, poi sono stata a cena al Colle una sola volta». 
madia
Donne a parte, la passione di Giulio per lo sport si è trasformata in lavoro: in questi mesi il presidente del Coni Giovanni Malagò gli ha affidato la riscrittura della riforma della giustizia sportiva. Nel 2012 è stato nominato commissario ad acta della Federcalcio da Giancarlo Abete. «Si è messo subito al lavoro - faceva sapere l’ufficio stampa - per procedere all'adeguamento dello statuto federale». In un momento di tensione per il palazzo del calcio il compito era quello di sbrogliare la matassa della ripartizione dei seggi al Consiglio Federale. Il commissario Napolitano ha dovuto «individuare nell'ambito delle proprie competenze i nuovi pesi ponderati e i livelli di rappresentanza all'interno del consiglio». Andando a ritroso si arriva nel 2006, quando Giulio ha preso parte alla Commissione per la riforma della disciplina delle società sportive, mentre un anno prima era membro della Camera di conciliazione e arbitrato per lo sport che ha condannato il campione della terra rossa Adriano Panatta per una vicenda legata a sponsorizzazioni con la Federazione Italiana Tennis. Esperienza, quella della Camera di conciliazione, portata avanti con il «gemello» Andrea Zoppini, che all’epoca vestiva i panni di avvocato della Fit.
Zoppini ha lo studio legale attualmente più forte sulla piazza romana. Il suo studio è stato consulente di Poste Italiane nell’aumento di capitale di Alitalia. In passato ha avuto a che fare anche con Ferrovie dello Stato, già sottosegretario alla Giustizia del governo Monti fu costretto alle dimissioni perché indagato per frode fiscale in un’inchiesta poi archiviata dalla procura di Verbania. Aziende statali sembra essere la parola d’ordine per la coppia Zoppini-Napolitano. Nel caso di Giulio oltre all’università c’è stato spazio per incarichi come quello alla presidenza dell’Organo di Vigilanza in Telecom Italia. I maligni sussurrano che negli ultimi mesi l’attivismo del secondogenito dei Napolitano sia mal digerito dallo stesso Renzi. Già molto calda, la situazione diventerà rovente a metà aprile quando ci sarà la lista dei nomi per le 600 poltrone nelle grandi aziende statali dove un tempo decideva Letta, spesso in combinata con il faccendiere Luigi Bisignani.
Luigi Bisignani

LEGGI ANCHE

E Giulio, proprio come Gianni Letta, è figlio, non per sua colpa, della Roma intarsiata di salotti, amicizie facoltose, teatri e tennis club. Perfettamente inserito negli ambienti giusti sin dagli anni dell’adolescenza (gli studi classici al liceo Visconti) Giulio non disdegna la Toscana. È questo il refugium peccatorum di borghesia illuminata e classe dirigente pariolina che ciclicamente apparecchia il proprio esodo dal Grande Raccordo Anulare per atterrare in zona Argentario. A Capalbio, avamposto dei salotti estivi che contano, Napolitano Junior è stato avvistato per momenti di relax e vacanza. Nella stessa cittadina era solito frequentare la casa dell’editore Angelo Rizzoli, elegante cenacolo bipartisan dove il rampollo Napolitano ha incrociato anche Renata Polverini e Fabrizio Cicchitto. Nella vicina Ansedonia, siamo sempre in provincia di Grosseto, si è concesso passeggiate in riva al mare con Sabino Cassese, il giudice costituzionale di cui Giulio è stato allievo curandone anche il Dizionario di diritto pubblico edito da Giuffrè. 
Con un papà di tale stazza politica tenersi fuori dall’agone è impresa ardua, forse impossibile. Nello scorso aprile, durante le votazioni in Parlamento per l’elezione del nuovo capo dello Stato spuntò anche un voto per Giulio, «che però non ha i requisiti poiché non raggiunge i 50 anni di età». Scherzo beffardo, per molti un antipasto della riconferma al trono di papà Giorgio, il Re. Ma Giulio non ha fatto mancare il suo contributo personale, anzitutto da militante. Chi lo conosce bene non esita a definirlo «un riformista di sinistra» e i più puntigliosi ricordano quella volta che al congresso dei Democratici di Sinistra votò per la mozione Morando. In una conversazione con Claudio Cerasa de Il Foglio, Giulio Napolitano spiega la politica vista dalla plancia dei quarantenni: «Siamo figli dell’età post ossessioni ideologiche, un’età in cui la cultura della conciliazione, grazie anche alla nascita dell’Unione Europea, ci ha aiutato a seguire un percorso autonomo, molti di noi sono maturati all’interno di esperienze aggregative diverse dalle sezioni e dai circoli di partito. Chi è nato nei nostri anni il collante politico-culturale se l’è dovuto costruire e chissà, magari la partecipazione a centri di ricerca, uffici studi, fino ai famigerati think tank nasce proprio da qui».
Letta
Non è un caso che le consuetudini politiche del giovane Napolitano lo vedano frequentatore di alcuni tra i think tank più blasonati della cosa pubblica nostrana come Astrid, fondazione “per l’analisi, gli studi e le ricerche sulla riforma delle istituzioni democratiche e sull'innovazione nelle amministrazioni pubbliche”, presieduta da Giuliano Amato e Franco Bassanini. Ma Giulio ha scritto anche per la creatura dalemiana Italianieuropei, passando pure dal centro studi Arel di Nino Andreatta e dal cenacolo di Vedrò, feudo di Enrico Letta. All’ex premier, con cui condivide l’anno di nascita 1969, lo lega un’amicizia cementificata dai trascorsi professionali: Giulio è stato suo braccio destro e consulente giuridico quando Enrico sedeva alla poltrona di sottosegretario alla presidenza del Consiglio durante il governo Prodi, ma gli insider aggiungono un altro dettaglio: «Da anni Letta si avvale della collaborazione di Giulio in qualità di ghost writer». Letta ha fatto la sua parte firmando l’introduzione del libro di Napo Junior “Le autorità al tempo della crisi”, saggio poi presentato in pubblico, tra gli altri, da Ferruccio De Bortoli, Antonio Catricalà e Giulio Tremonti.
Al papà, Re Giorgio, viene rimproverato l’eccessivo interventismo sui governi, per questo s’è beccato la corona mediatica del monarca. E a lui, il figlio, ultimamente è stata addebitata qualche ingerenza di troppo a margine delle consultazioni per la formazione della squadra di governo. A metà febbraio è Paolo Granzotto su Il Giornale a incorniciare il chiacchiericcio di palazzo riferendo che Giulio avrebbe partecipato a un summit del premier incaricato con Giorgio Napolitano. «Assolutamente falso», replica con una nota il direttore dell’ufficio stampa del Quirinale Maurizio Caprara, che sente il bisogno di precisare: «Mai è stato presente alcun familiare ai colloqui istituzionali del presidente Napolitano». Eppure nei palazzi si continua a mormorare.

Nessun commento:

Posta un commento