Visualizzazione post con etichetta caso Consip. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caso Consip. Mostra tutti i post

giovedì 1 aprile 2021

L’Onorevole Sospensorio. - Marco Travaglio

 

Si spera vivamente che, dopo tutto il tempo dedicato alle quote rosa nel Pd, Enrico Letta trovi qualche minuto anche per le quote marron. In particolare per Luca Lotti, regista dell’elezione delle nuove capegruppe Malpezzi e Serracchiani. Parliamo infatti del capo della corrente più potente del partito, quella renziana, detta simpaticamente “Base riformista”, che vanta altri big del calibro di Marcucci e Guerini (e, se questa è la base, non osiamo immaginare l’altezza). Rinviato a giudizio per rivelazione di segreto (le microspie negli uffici Consip) e dunque “sereno”, il Lotti è anche uno dei protagonisti del caso Palamara che da due anni terremota la magistratura italiana. Uno scandalo che non gli è costato guai penali, ma deve avergli instillato un vago sospetto di scorrettezza, se sentì il bisogno di “autosospendersi” dal Pd il 14 giugno 2019 in attesa dei “probiviri” (mai visti né sentiti). Sono trascorsi 22 mesi e lui è sempre autosospeso, anche se non si è ben capito cosa ciò comporti, visto che da una posizione così precaria continua a frequentare la Camera (con relativo stipendio) e a fare e disfare nel Pd. Forse è ricorso a un sospensorio, per attutire il penzolamento e garantirsi una certa stabilità. Zinga lo lasciò lì appeso, confidando nell’oblio generale. Ma ora c’è il “decisionista” Letta e una parola chiara dovrebbe dirla, non foss’altro che per liberarlo da quella scomoda postura da insaccato, da caciocavallo, da pipistrello e restituirlo al consesso civile.

Per agevolargli il compito, gli riassumiamo i fatti. Il caso Palamara nasce dagli allegri conversari notturni all’hotel Champagne fra il pm Palamara e i deputati Lotti e Cosimo Ferri (magistrato in aspettativa, all’epoca nel Pd e ora naturalmente in Iv) sulle nomine dei procuratori. Palamara faceva il suo sporco mestiere di capocorrente dedito alle raccomandazioni e alle lottizzazioni togate. Dunque gli intrusi erano Lotti e Ferri. Soprattutto Lotti che, essendo imputato per Consip proprio nella Capitale, tutto avrebbe dovuto fare fuoché occuparsi della nomina dei procuratori di Roma (che indaga su di lui), di Perugia (che indaga sui magistrati capitolini) e di Firenze (che indaga sulla famiglia Renzi). Ieri, forse dimentico persino lui di essere autosospeso, Lotti ha dato un’intervista al Foglio (che non gli ha chiesto di Palamara: certe cose non si fanno) per sciogliere un peana alla nobiltà delle correnti, soprattutto la sua, che ha conservato le “idee riformiste” di Renzi anche dopo la dipartita del de cuius; e per minacciare di “stimolare Letta”, come già Zingaretti. Che fa ora Letta: si tiene Lotti o lo caccia? L’unica cosa che non può fare è lasciarlo lì sospeso a penzoloni. Il sospensorio scricchiola: sta cedendo.

IlFattoQuotidiano

venerdì 26 giugno 2020

L’antefatto di un veto: Renzi e i messaggini del babbo a Emiliano. - Marco Lillo

L’antefatto di un veto: Renzi e i messaggini del babbo a Emiliano

Matteo: no al bis del presidente pugliese.
C’è un antefatto giudiziario al veto di Matteo Renzi: “Se il Pd non ritira la candidatura di Emiliano in Puglia, Italia Viva andrà da sola”.
Emiliano incrocia l’indagine Consip come testimone tre anni fa. Carlo Russo (indagato poi per traffico di influenze e millantato credito) amico di Tiziano Renzi, gran chiacchierone, il 3 agosto 2016 butta lì ad Alfredo Romeo, mentre l’imprenditore è intercettato dal Noe nel suo ufficio: “È venuto a trovarmi in Salento Tiziano (…) da quest’anno poi abbiamo preso una casa (… ) sul mare (…) è venuto Emiliano più volte, insomma (…) ci stiamo divertendo”.
Il Fatto aveva già svelato a dicembre 2016 le indagini del Noe su Luca Lotti e gli accertamenti in corso anche su Tiziano Renzi. Così il 24 febbraio 2017 chiese conto a Emiliano ricevendo una smentita secca. “Ma quale visita a casa… non diciamo caz…te . Mai’”. Così riportammo la reazione del politico pugliese: “Emiliano tira fuori il telefonino e fa il colpo di teatro: ‘Eccoli gli sms con Russo: si interrompono nel 2015. Ed ecco il messaggino di Lotti che mi dice di incontrarlo’”.
La rivelazione era politicamente sensibile per due ragioni: mostrava che Russo non era un millantatore quando diceva di conoscere i renziani e si inseriva nella corsa alla segreteria del Pd. Emiliano, infatti, si era candidato contro Renzi e quando il 29 marzo 2017 fu sentito dai pm di Roma non si tirò indietro: “Il primo riferimento – spiegò ai pm – è datato 11 ottobre 2014, ore 13.43 in uscita, allorquando inviai a Luca Lotti il seguente messaggio: ‘Tu conosci un certo Carlo Russo che sta venendo a Bari a sostenermi dicendo che è amico tuo e di Elena Boschi e che ha detto a Scalfarotto di far parte del mio staff?’. Luca Lotti rispose via sms sinteticamente, subito dopo: ‘lo conosciamo’. Poiché non riuscivo a comprendere il senso della risposta, inviai altro messaggio del seguente tenore: ‘nel senso che lo devo incontrare o lo devo evitare?’; la risposta di Lotti fu ‘ha un buon giro tramite il mondo della farmaceutica, se lo vedi dieci minuti non perdi tempo’”. Bum. La “raccomandazione” a Emiliano di Russo allora era una notizia. “Devo precisare – prosegue nel verbale del marzo 2017 Emiliano – che l’origine della mia richiesta di informazione a Lotti era una notizia che un collaboratore dell’on. Scalfarotto aveva riferito a qualcuno dei miei collaboratori (non ricordo a chi in particolare), ovvero che il Russo si accreditava come componente del mio staff elettorale (in quel periodo ero candidato alle primarie del centrosinistra per la Regione Puglia), cosa che non rispondeva affatto a verità”. Quel giorno Emiliano mostra ai pm anche gli sms ricevuti dal padre dell’ex premier.
“Qualche mese prima, se ben ricordo nell’estate del 2014, avevo conosciuto Russo (…) Non ricordo esattamente in che modo Russo si era presentato a me, ma mi aveva certamente detto di essere amico di Matteo Renzi”, mentre poi le indagini accerteranno che l’ amicizia era con Tiziano, non con Matteo. Emiliano mostrò poi un sms del 10 agosto 2015 ricevuto dalla sua segretaria: “Ricevo una chiamata da Carlo Russo (… si ricorda di Tiziano Renzi…) che ha avuto mandato ufficiale da Matteo di farsi una chiacchierata informale con lei per trovare una quadra. Lui è in Salento sino al 4 settembre. Gli ho detto che gli avrei fatto sapere”. Emiliano spiegò così il seguito della storia: “Non lo contattai in alcun modo, un po’ perché avevo già intuito che tipo fosse e anche perché i miei eventuali rapporti con Renzi ovviamente li avrei gestiti in prima persona. Quanto al riferimento nel messaggio a Tiziano Renzi, preciso che non lo ho mai incontrato e che sì ci furono vari tentativi da parte di Tiziano Renzi di incontrarmi, senza successo”. Poi Emiliano mostrò ai pm due messaggi ricevuti da Tiziano Renzi. Il primo del 16 febbraio 2015: “Sono Tiziano Renzi, posso disturbare?”. Emiliano spiegò ai pm il seguito: “Non ricordo di averci parlato al telefono subito dopo, ma non lo escludo”; il secondo ricevuto il 3 luglio 2015: “Buongiorno Presidente, sono Tiziano, tra un’ora sono al Palace per un incontro”. Emiliano non rispose ma per un caso: “Ricordo di averlo letto in ritardo”.
I pm romani Mario Palazzi, Paolo Ielo e Giuseppe Pignatone usano una parte delle dichiarazioni per chiedere l’archiviazione di Tiziano Renzi: “Si tratta dell’ennesima vanteria, non corrispondente a verità, tipica dell’agire di un impostore: non solo il governatore Emiliano ha riferito di aver incontrato Carlo Russo in Bari solo occasionalmente nel 2014 e 2015 , nonché di non avere mai incontrato di persona Tiziano Renzi, ma (…) Renzi dal primo maggio 2016 al 3 agosto 2016 non si è mai recato in tale Regione”.
Mentre il Gip Gaspare Sturzo nel rigettare la richiesta di archiviazione di Tiziano Renzi cita altri punti della deposizione. “Emiliano ha riferito di aver parlato con Lotti del Russo durante la sua campagna elettorale del 2014, e di aver avuto dal Lotti notizia di una vicinanza del Russo al loro gruppo politico e della convenienza di riceverlo”, il tutto “in epoca non sospetta (ottobre 2014) e antecedente alla vicenda Consip”. Il Gip Sturzo scrive: “In sostanza, Russo Carlo, certamente è un faccendiere di un certo spessore che: (….) aveva tentato un approccio relazionale con Emiliano durante le elezioni regionali pugliesi del 2014; aveva una comprovata conoscenza con il Lotti Luca, secondo Emiliano”; E poi ancora “Lotti (…) secondo l’assunto di Emiliano effettivamente conosceva Russo e almeno nel 2015 dava una sorta di affidavit sullo stesso al politico pugliese”.
Il Gip Sturzo ha chiesto ai pm di verificare meglio il ruolo di Tiziano Renzi chiedendo nuove indagini prima di archiviare l’ipotesi di traffico di influenze in concorso con Russo e Romeo. Oggettivamente quella deposizione del marzo 2017 non ha aiutato Tiziano Renzi. E questo potrebbe essere un pessimo biglietto da visita per uno che vuole essere sostenuto da Matteo Renzi alle Regionali.

venerdì 4 ottobre 2019

3 anni da buttare - Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano del 4 Ottobre

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, cappello

Ci voleva il gup Clementina Forleo per sistemare in un colpo solo la Procura di Roma, il sistema renziano e i sottostanti giornaloni. Chi legge il Fatto non ne sarà stupito, visto che il caso Consip l’abbiamo sempre raccontato per quello che è: una doppia, gigantesca trama per pilotare il più grande appalto d’Europa in cambio di tangenti promesse al padre di Renzi e al suo galoppino; e poi, scoperti quei traffici dai pm napoletani Woodcock e Carrano e dal Noe, per rovinare l’indagine con fughe di notizie dal Giglio Magico ai trafficoni che smisero di trafficare e persino di parlare, facendo sparire le microspie da Consip. Chi invece seguiva lo scandalo sui tg e i giornali, si era fatto l’idea che pm e carabinieri eversivi avessero cospirato col Fatto per rovesciare il governo Renzi a colpi di false accuse, false intercettazioni, falsi verbali e false notizie contro quel martire di babbo Tiziano. Ora l’ordinanza del gup, che rinvia a giudizio i renziani Lotti, Vannoni, Russo e i generali Del Sette e Saltalamacchia per le soffiate sull’inchiesta, ma soprattutto proscioglie l’ex capitano Scafarto dalle accuse di falso e depistaggio, spazza via la più colossale fake news politico-giudiziaria mai vista dai bei tempi di Ruby nipote di Mubarak.

Lo scandalo Consip, come aveva ben capito la Procura di Napoli, erano le trame sugli appalti e le soffiate sull’indagine, non certo gli errori in buona fede di Scafarto né gli scoop di Marco Lillo, come volevano far credere la Procura guidata da Pignatone e i suoi house organ, più impegnati a indagare su chi aveva indagato e informato che su chi aveva trafficato. Ora qualcuno, se proprio non riesce a vergognarsi, dovrebbe almeno scusarsi. Scafarto, che coordinava l’indagine del Noe, fu scippato dell’inchiesta, poi indagato e addirittura interdetto dall’Arma: tutto perché, in un’informativa con migliaia d’intercettazioni, aveva invertito i nomi dell’imprenditore Romeo e del consulente Bocchino. Quella svista, che ora il gup giudica “sicuramente involontaria” (le trascrizioni erano corrette e l’ufficiale raccomandò ai suoi di rileggerle per evitare errori), gli costò l’accusa di falso e depistaggio e la fama di taroccatore di prove per “incastrare” direttamente Tiziano e indirettamente Matteo. I giornaloni abbandonarono i condizionali sempre usati per Lotti e babbo Renzi (anche su fatti assodati) e passarono all’indicativo, dando per certo il dolo del capitano. Repubblica titolò: “Due carte truccate”, “Così hanno manipolato le carte per coinvolgere Palazzo Chigi”. Ed evocò addirittura “la sentina dei giorni peggiori della storia repubblicana”.

Tipo il piano Solo, il golpe Borghese, la strategia della tensione, la P2. Carlo Bonini sentenziò che Scafarto “ha costruito consapevolmente due falsi”, una “velenosa polpetta” per incastrare i Renzis e “alimentare una campagna di stampa che, con perfetta sincronia e sapiente ‘fuga di notizie’ (lo scoop del Fatto, ndr)” doveva costringere la povera Procura di Roma a seguire quella deviata di Napoli. Le stesse fandonie uscirono quando Lillo fu indagato per violazione di segreto in combutta con Woodcock e la Sciarelli (poi prosciolti con tante scuse, anzi senza). Non contenta, Repubblica (col Corriere e il Messaggero) pubblicò un verbale taroccato del procuratore di Modena Lucia Musti contro Scafarto e il capitano Ultimo, che le avrebbero intimato di “far esplodere la bomba” Consip per “arrivare a Renzi”. Poi si scoprì che la Musti aveva detto tutt’altro. Da allora Renzi grida alla congiura contro il suo governo (peraltro caduto da solo, dopo la disfatta referendaria del 4 dicembre 2016, due settimane prima dello scoop del Fatto): “Lo scandalo Consip è nato per colpire me e credo che colpirà chi ha falsificato le prove per colpire il premier. Io lo so bene chi è il mandante”. E i migliori cervelli del Pd a ruota. Orfini: “Questo è il Watergate italiano, un caso di eversione, un attacco alla democrazia”. Zanda, Fassino, Nencini e il duo Andrea Romano-Mario Lavia: “Complotto”. E l’allora direttore di Repubblica, con grave sprezzo del ridicolo: “L’idea che sia possibile disarcionare un primo ministro o chiudere una carriera politica attraverso la manipolazione di intercettazioni e un uso sapiente delle rivelazioni ai giornali è sconvolgente… Resta la necessità di liberare le istituzioni da pezzi di apparati che, come troppe volte nella storia d’Italia, agiscono in modo deviato ed eversivo”. Parole degne di Sallusti, Feltri e Belpietro sui processi a B.: dalle “intercettazioni a strascico” alla giustizia a orologeria di Woodcock e Scafarto che nel “dicembre 2016, un mese politicamente decisivo per il Paese… decidono i tempi” e imbeccano il Fatto, che “avvisa della tempesta che sta per succedere… perché la bomba scoppi”.
Poi la bomba si rivela un’autobomba del Bomba. Il Watergate, un Water closed. Il Piano Solo, un Piano Sòla. E ora il gup scrive che gli unici depistaggi “volti a impedire il regolare corso delle indagini” sono quelli di “ambienti istituzionali vicini all’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi”. Ma intanto il polverone ha sortito i suoi effetti, dirottando l’attenzione generale dal vero scandalo Consip a quello falso, consacrando i dogmi dell’Immacolato Pignatone e del peccato originale napoletano, e fiancheggiando la sterilizzazione dell’indagine. Che, per fortuna, è stata sventata dai due gip: la Forleo ha prosciolto Scafarto (salvo ricorsi dei pm in appello); e Gaspare Sturzo ha respinto la richiesta d’archiviazione per Tiziano e Romeo. Intanto si son persi tre anni: l’ordinanza di ieri riporta le lancette dell’orologio al Natale 2016, quando l’indagine passò da Napoli a Roma. Tutto quel che è stato fatto, detto e scritto da allora è carta straccia. Come ha sempre sostenuto il Fatto, in beata solitudine.

https://www.facebook.com/TutticonMarcoTravaglioForever/photos/a.438282739515247/2802288599781304/?type=3&theater