Visualizzazione post con etichetta diplomi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diplomi. Mostra tutti i post

giovedì 18 aprile 2019

Pagavano fino a 15 mila euro per un diploma falso che aprisse le porte della scuola pubblica. - Jacopo Ricca

Pagavano fino a 15 mila euro per un diploma falso che aprisse le porte della scuola pubblica
Inchiesta a Torino: nel mirino 150 tra segretari e bidelli.
Pagavano fino a 15mila euro per avere un diploma falso, ma anche per lavorare nella scuola privata e ottenere così un punteggio alto per avere un contratto nelle scuole pubbliche come bidelli, tecnici o segretari. I racconti fatti ai sindacati dai lavoratori, licenziati in questi mesi dalle scuole del Torinese che – su invito dell'Ufficio scolastico provinciale – hanno avviato i controlli sulle certificazioni, confermano come dietro all'intera vicenda ci sia un'organizzazione.
Sul caso - rivelato da Repubblica Torino oggi in edicola - arriva una condanna unanime da parte dei sindacati: “Quanto è accaduto è inaccettabile. Va tutelato il diritto di chi si è comportato in modo onesto e condannato chi porta avanti pratiche truffaldine – tuona Luisa Limone, segretaria regionale della Flc Cgil - Il numero dei posti disponibili e delle assunzioni a tempo indeterminato è molto più basso di quanto servirebbe e deve però far riflettere che si sia arrivati a questa situazione. Mi sembra molto preoccupante per il sistema. Va apprezzato l'atteggiamento degli uffici scolastici regionale e provinciale. Il passo successivo però deve guardare verso una stabilizzazione dei precari”. Durissima anche la segretaria torinese della Cisl Scuola, Teresa Olivieri: “I falsi e chi li ha fatti vanno condannati – ragiona – Trovo che sia inquietante anche la disponibilità alla truffa di queste persone che sapevano, nella maggior parte dei casi, che i diplomi erano falsi e si sono piegati a pagare cifre importanti”.
Da ottobre a oggi almeno 110 persone sono state licenziate e la posizione di 146 è al vaglio della procura di Torino dopo che l'Usp ha segnalato il caso ai magistrati. Le false attestazioni e i lavoratori arrivano tutti da Campania, Calabria e Sicilia: “Dopo alcune segnalazioni da parte delle scuole abbiamo ritenuto opportuno un intervento sulla tematica – racconta il direttore dell'USp Stefano Suraniti - L'inserimento di numerosi aspiranti con età molto giovane con punteggio molto alti, sia per i titoli che per i servizi svolti era sospetto anche perché i titoli spesso erano conseguiti in scuole paritarie di altre regioni e il servizio era svolto, spesso per poche ore, in scuole paritarie di altre regioni; pertanto abbiamo chiesto alle scuole di verificare il versamento dei contributi presso l’Inps ed è spesso risultato che tale versamento era assente”.
La cosa è stata confermata anche dai sindacati che hanno raccolto le lamentele di queste persone: “Per lavorare un'ora o due a settimana e avere il massimo punteggio a fine anno pagavano somme importanti, dai 5 ai 15mila euro a seconda del periodo e delle attività – raccontano i sindacalisti – C'è chi ha rinunciato a un lavoro al Sud per trasferirsi qua e ora ha perso tutto”.

venerdì 5 ottobre 2018

L'ex deputato regionale con 300 mila euro nella scatola delle scarpe.

L'ex deputato regionale con 300 mila euro nella scatola delle scarpe

Inchiesta "Diplomat" della Procura di Agrigento: 110 indagati per la compravendita di diplomi, tra essi anche Gaetano Cani, parlamentare nella scorsa legislatura. Coinvolte quattro scuole "private": la Pirandello di Licata, la Pirandello e la Volta di Canicattì e San Marco di Acireale.

Sono, complessivamente, 110 gli indagati, fra dirigenti scolastici, insegnanti e personale di segreteria: tutti pubblici ufficiali in servizio nelle scuole. Uno dei principali indagati è l’ex deputato regionale, nonché dirigente scolastico, Gaetano Cani, di Canicattì al quale sono stati trovati e sequestrati - in una scatola di scarpe custodita nella sua abitazione - 300 mila euro in contanti.

Quattro le scuole paritarie che «vendevano» diplomi: l'istituto Pirandello di Licata, il Pirandello di Canicattì, l'Alessandro Volta di Canicattì, tutti nell’Agrigentino, e l'istituto San Marco di Acireale. Ventidue i diplomi taroccati.
I risultati dell’inchiesta «Diplomat» sono stati illustrati dal procuratore capo di Agrigento Luigi Patronaggio e dai pm Simona Faga e Paola Vetro insieme al colonnello Giorgio Salerno, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa (città da dove era partita l’indagine per il coinvolgimento di una scuola di Ispica) e al maggiore delle Fiamme gialle Luigi De Gregorio.
«Siamo in presenza di una vera e propria organizzazione a delinquere dove ognuno aveva un ruolo ben preciso nella vendita dei diplomi. Gli alunni e i loro genitori, al momento, non sono indagati. Nella lista dei 110, a cui stiamo notificando l’avviso di chiusura dell’inchiesta, ci sono pubblici ufficiali in servizio nelle scuole. Si tratta di insegnanti, dirigenti scolastici e personale di segreteria», ha detto Patronaggio.
«Studenti e genitori - ha aggiunto - sono stati interrogati come persone informate dei fatti ma è chiaro che sapevano di avere beneficiato di lezioni false, di esami truccati e altro. Quindi la loro posizione è al vaglio».
«L'attività scolastica - hanno spiegato il colonnello della Gdf Salerno e il maggiore De Gregorio - era del tutto fittizia: niente lezioni e niente interrogazioni. Risultava solo sulla carta perché gli studenti pagavano consistenti quote di iscrizione. Quando si doveva fare i conti con le commissioni di esami esterne, si faceva in modo di risolvere la questione comunicando prima le domande e dando in anticipo i temi delle prove scritte. Tutto avveniva con grande sfrontatezza».
I reati contestati ai 110 indagati sono, a vario titolo, l'associazione per delinquere, il falso commesso dal pubblico ufficiale in atto pubblico, la rivelazione del segreto di ufficio e l’abuso di ufficio.
L’inchiesta è partita da una segnalazione-denuncia. «E' stata raccolta una preliminare segnalazione che ci ha indotti ad indagare - ha spiegato Salerno -. C'era una struttura che permetteva di costruire un percorso scolastico falso: dagli esami mai sostenuti fino ad inquinare anche la prova di maturità fornendo anticipatamente il tema svolto ai candidati». Secondo quanto emerso sarebbero state gestite anche le prove orali degli esami di maturità con delle tesine costruite a tavolino.

Fonte www.lasicilia.it del 04 10 2018

mercoledì 20 gennaio 2016

Diplomi e lauree per novantenni con la terza elementare: l'ultimo trucco di Banca Etruria.



Dati falsi sul titolo di studio per chi investiva su obbligazioni ad alto rischio. 


Diplomi e lauree mai conseguiti per chi investiva in obbligazioni ad alto rischio. Così capitava che in Banca Etruria, una novantenne che a malapena nella sua vita aveva conseguito la terza elementare, nei questionari Mifid che le ha permettevano di investire 40.000 euro in subordinate, l'attempata signora risultava come per magia titolare di diploma di scuola superiore. Idem per un operao edile, investitore di 20mila euro, che dalla terza media raggiunge un diploma. Fittizio ma necessario per poter accedere a quel tipo di trattamento finanziario. 
Un'inchiesta di Repubblica rivela che i fascicoli dei truffati sono nelle mani della Federconsumatori, l'associazione che da anni si occupa delle persone finite nelle mani della scaltrezza criminale delle banche. Chiara Rubbiani dell'associazione racconta che "quaranta persone ci hanno portato la documentazione che Banca Etruria ha fornito loro e nella quasi totalità dei casi il Mifid è stato compilato dai funzionari con dati che non corrispondono a quelli reali".
L'acronimo Mifid sta per "Market in financial instrumets directive" e rimanda alla direttiva europea che disciplina la vendita dei prodotti finanziari. Impone che il compratore abbia ben compreso e sia consapevole dei potenziali rischi cui va incontro (...) "Ma è evidente - spiega Chiara Rubbiani - che qui si tratta di persone che non avevano conoscenza alcuna degli strumenti finanziari che stavano acquistando". Persone anziane, in alcuni casi ultranovantenni, che firmavano una dichiarazione nella quale sostenevano di non aver bisogno della disponibilità dei soldi per "i prossimi dieci anni". 
E via testimonianze di uomini e donne che su quell'ordine di piazzare 130 milioni di euro di subordinate emesse nel 2013 hanno battuto la testa. Intanto l'inchiesta giudiziaria va avanti nelle mani del procuratore di Arezzo, Roberto Rossi, che il Csm ha dichiarato compatibile con la titolarità dell'inchiesta nonostante la consulenza con il Dipartimento degli Affari giuridici di Palazzo Chigi. Quattro i magistrati chiamati da Rossi per analizzare 45 denunce di altrettanti clienti caduti vittima della presunta truffa.